Religiosity, sexual prejudice and tolerance. The role of different ways of living religious experience Allport and Ross (1967) examined the paradoxical relationship between religion and prejudice. On the one hand, religious teachings encourage followers to be tolerant and compassionate, willing to help other human beings. On the other hand, religion is associated with prejudice and negative attitudes toward outgroups that embrace different values systems. The first reason for the intricate relation between religion and prejudice is that religion can be experienced in different ways, and that people differ in the way they live and express their religiosity. Some people “live” their religious experience. Religion is their master motive and they try to follow it in a complete way. Others “use” their religion for their own ends, such as to gain relief and protection and to formulate good social relationship. The first orientation includes intrinsic individuals, whereas the second orientation is held by extrinsic people. Several years later, Batson, Schoenrade and Ventis (1993) proposed a new religious dimension, quest orientation, in which individual religiosity is intended as an open-ended, questioning approach to religious issues, a responsive dialogue with existential questions. The definition of quest orientation includes the aspects of mature religion. Indeed, Batson et al. (1993) suggested that complexity, skepticism and flexibility were not incorporated in the Allport and Ross’ definition of intrinsic religiosity. Furthermore, Batson and colleagues (1993) proposed two other religious dimensions with the aim of more precisely grabbing the essence of intrinsic and extrinsic orientations: religion as end and religion as means. In order to measure intrinsic and extrinsic orientation, Allport and Ross (1967) proposed the Religious Orientation Scale (ROS), composed by 20 items. Batson and collaborators (1993) assessed the three religious dimensions with the Religion Life Inventory, made up of 27 items. With regard to the relation between religiosity and prejudice, Allport and Ross (1967) supposed and found that intrinsic orientation was negatively related to prejudice, whereas extrinsic orientation was positively associated with prejudice. However, these hypotheses and findings by Allport and Ross (1967) were only partially confirmed in later research. Specifically, the relationship between religiosity and prejudice may be especially problematic in the case of sexual prejudice. The phrase by Saint Augustine “love the sinner but hate the sin” suggested that especially intrinsic individuals might discriminate against homosexuality, but not against homosexuals (Duck & Hunsberger, 1999; Mak &Tsang, 2008; Veenvliet, 2008). In six studies, we explored the relation between religious orientations and prejudice, distinguishing between prejudice toward homosexuality and prejudice toward homosexuals. We included also perspective taking and unconditional respect with the aim to assess feelings of compassion and tolerance related to religious teachings. In Study 1 (N = 1469; n = 1154 Catholics; n = 240 Non-religious participants) we investigated the factorial structure of ROS and RLI. Previous literature posited that there are some problems related to the difficulty to identify the number of latent dimensions needed to tap the religious dimensions and to items that did not accurately map onto the religious orientations they were intended to represent. In order to distinguish the three religious dimensions, we conducted two exploratory factor analysis and a confirmatory factor analysis on the responses of the 47 items of ROS and RLI. We also explored the meaning of the items with the aim to select the best ones to be included in a short version of the two original scales, which we named Short Religious Scale (SRS). In the present research, we used the SRS to assess intrinsic, extrinsic and quest orientation. In Study 2 (N = 391; n = 284 Catholics; n = 107 Non-religious participants), we examined the relation between the religious orientations and sexual prejudice, keeping distinct prejudice toward homosexuality and homosexuals. In addition, we evaluated the association between the three religious dimensions and perspective taking. We also controlled for the effects of religious fundamentalism, a conservative religious dimensions. Indeed, it is possible to hypothesize a partial overlap between this construct and intrinsic orientation. Finally, we examined the interactions between religious orientations. Following the hypothesis by Allport and Ross (1967) regarding indiscriminately pro-religious individuals, we hypothesized that the simultaneous presence of intrinsic and extrinsic orientation should be positively related to prejudice. For interactions between quest and the others religious orientations, there were not specific hypotheses, as these interactions have not been yet considered in literature. We found that intrinsic orientation was positively related to prejudice toward homosexuality, whereas it was not significantly associated with prejudice toward homosexuals. When fundamentalism was added among predictors, intrinsic orientation was not related anymore to prejudice toward homosexuality, and a negative effect on prejudice toward homosexuals emerged. Moreover, intrinsic orientation was positively related to perspective taking. On the contrary, extrinsic orientation did not distinguished the two forms of prejudice, whereas quest orientation was negatively related to prejudice toward homosexuality and homosexuals. For the interactions between intrinsic and extrinsic orientations, we confirmed the hypothesis regarding indiscriminately pro-religious individuals. For quest orientation we found that this religious orientation was related to a reduction of prejudice toward homosexuality only when extrinsic orientation was low. This finding indicated that an inner religious investigation led to a reduction of prejudice against homosexuality only when it was not mixed with practical and social motives. For perspective taking, we found that intrinsic orientation was associated with an increase of perspective taking when quest was high. We conducted Study 3 (N = 127; n = 30 Religious participants; n = 81 Non-Religious participants) in UK. In this study, we confirmed findings of Study 2 about the relations between intrinsic, fundamentalism and prejudice. However, we are aware that the sample size limited the conclusions that can be drawn from our third study. In Study 4 (N = 295; n = 173 Catholics; n = 102 Non-Religious) and in Study 5 (N= 198; n = 130 Catholics; n = 53 Non-Religious) we controlled for the effects of socially desirable responding and proscription of prejudice by religious community. In Study 4, when we controlled for the effects of fundamentalism and socially desirable responding, intrinsic orientation was not related significantly to prejudice toward homosexuals, but a positive association between intrinsic orientation and prejudice toward homosexuality emerged. In Study 5, we found that intrinsic orientation was related to prejudice reduction when proscription was high. For intrinsic individuals, acknowledging that religious community prohibits prejudice toward homosexuality and homosexuals was effective in decreasing negative attitudes toward homosexuality and homosexuals. Finally, in Study 6 (N = 261; n = 157 Catholics; n = 52 Non-religious) we explored the content of prayer. We aimed at investigating the relations among religious orientation, prayer, prejudice and unconditional respect. We found five different dimensions related to prayer: commitment to sacrament, suffering, requests, intercession, inner examination. Intrinsic orientation, as well as extrinsic, was positively related to prayer’s dimension. Moreover, intercession and inner examination mediated the effects of intrinsic orientation on prejudice toward homosexuality, prejudice toward homosexuals and unconditional respect. In conclusion, in this work we analyzed the relations between religiosity, sexual prejudice and tolerance. We aimed at combining different aspects from religious literature in order to explore the paradoxical association between religion and prejudice. We designed six different studies to investigate different elements related to religiosity. Firstly, we analyzed the methodological issues related to ROS and RLI, in order to select the best items that were included in SRS. Secondly, we explored the different associations between intrinsic, extrinsic, quest and prejudice toward homosexuality (“sin”) and homosexuals (“sinner”). Thirdly, we controlled for religious fundamentalism, socially desirable responding and proscription. Finally, we examined the importance of prayer and we found that intercession and inner examination mediated the effects of intrinsic orientation on sexual prejudice and unconditional respect for persons.

Religiosità, pregiudizio sessuale e tolleranza. Il ruolo dei diversi modi di vivere l’esperienza religiosa Allport e Ross (1967) hanno evidenziato un paradosso riguardante la tendenza da parte delle persone più religiose ad esprimere atteggiamenti negativi nei confronti di alcuni gruppi. Se da una parte, infatti, gli insegnamenti religiosi spingono i credenti a manifestare tolleranza e compassione nei confronti degli altri, dall’altra la religione si associa a sentimenti pregiudizievoli espressi verso le persone che si discostano dai comportamenti tradizionalmente riconosciuti. L'associazione tra la religione e il pregiudizio è dovuta, in parte, ai diversi modi in cui le persone si approcciano alla religione. Allport e Ross (1967) hanno usato il termine orientamenti religiosi per descrivere tale diversità. Questi autori hanno ipotizzato che le persone religiose si distinguano in persone che vivono la religiosità e persone che usano la propria esperienza religiosa individuale. Nella prima modalità è incluso l'orientamento intrinseco, mentre nella seconda l'orientamento estrinseco. Alcuni anni più tardi, Batson, Schoenrade e Ventis (1993) hanno proposto un terzo orientamento, denominato quest, per descrivere la componente matura della religiosità, non inclusa nella formulazione dell'orientamento intrinseco. Accanto al quest, gli autori hanno ipotizzato la presenza di altre due dimensioni religiose, la religiosità come fine e come mezzo, ipotizzando che queste siano complementari all'orientamento intrinseco e all'orientamento estrinseco. Per rilevare i diversi orientamenti religiosi, Allport e Ross (1967) hanno predisposto una scala di 20 item denominata Religious Orientation Scale (ROS), mentre Batson e collaboratori (1993) hanno ideato il Religious Life Inventory (RLI), composto da 27 item. Riguardo alla relazione tra la religiosità e il pregiudizio, Allport e Ross (1967) hanno ipotizzato che l'orientamento intrinseco si associ alla riduzione del pregiudizio, mentre l'orientamento estrinseco si accompagni ad un suo aumento. In realtà, la relazione tra gli orientamenti religiosi e il pregiudizio è più complessa rispetto a quanto supposto dai due autori e il caso del pregiudizio sessuale ne rappresenta un esempio. Il principio di Sant'Agostino “ama il peccatore, ma odia il suo peccato”, che risulta di particolare rilevanza per le persone intrinseche, rappresenta in modo chiaro la complessità sottesa a tale forma di pregiudizio (Duck e Hunsberger, 1999; Mak e Tsang, 2008; Veenvliet, 2008). A partire da queste considerazioni si sono condotti sei studi, per indagare la relazione tra le tre dimensioni di religiosità e il pregiudizio sessuale, distinguendo quest’ultimo in pregiudizio verso l'omosessualità e pregiudizio verso gli omosessuali. Memori del fatto che le religioni promuovono nei loro insegnamenti l'amore e la tolleranza, si sono incluse come variabili criterio anche l'assunzione di prospettiva e il rispetto incondizionato. Il primo studio della tesi (N = 1469; n = 1154 Cattolici; n = 240 Non Religiosi) ha un carattere metodologico, poiché nonostante l'ampio utilizzo in letteratura delle scale ROS e RLI, molti autori hanno messo in luce alcune problematicità legate alla struttura fattoriale non chiara, alla formulazione degli item non del tutto aderente alle definizioni degli orientamenti e alla presenza di alcune sovrapposizioni tra item appartenenti a orientamenti diversi. A partire dal complesso di 47 item delle due scale, attraverso analisi fattoriali esplorative e confermative, nonché un’analisi semantica, si è ottenuta una versione ridotta denominata Short Religiosity Scale (SRS), con la quale si sono misurati gli orientamenti religiosi nei cinque studi successivi. Nel secondo studio (N = 391; n = 284 Cattolici; n = 107 Non Religiosi), invece, si è considerato il diverso legame che gli orientamenti religiosi hanno con il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali. Inoltre, si è valutato l'impatto degli orientamenti sull'assunzione di prospettiva. Si sono controllati gli effetti del fondamentalismo religioso, una dimensione conservatrice di religiosità, ipotizzando una sua possibile sovrapposizione con l'orientamento intrinseco. Si è anche testata l'ipotesi di Allport e Ross (1967) sulla compresenza dell'orientamento intrinseco ed estrinseco, tipica degli individui indiscriminatamente pro-religiosi, che gli autori suppongono essere legata ad un aumento del pregiudizio. Inoltre, a scopo esplorativo, si è formulata una nuova ipotesi, non ancora considerata in letteratura, riguardante le interazioni che coinvolgono l’orientamento quest. I risultati ottenuti mostrano che l'orientamento intrinseco è associato al pregiudizio verso l'omosessualità, ma non al pregiudizio verso gli omosessuali. Tuttavia, quando viene controllato il fondamentalismo, l'effetto sul pregiudizio verso l'omosessualità non è più significativo, ed emerge, anche se marginale, una relazione con la riduzione del pregiudizio verso gli omosessuali; l'intrinseco è inoltre associato all'assunzione di prospettiva. L'orientamento estrinseco, al contrario, è meno sensibile alla distinzione tra il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali, mentre l'orientamento quest si associa sempre alla riduzione del pregiudizio. Per quanto riguarda le interazioni si è potuta confermare l'ipotesi sugli individui indiscriminatamente pro-religiosi e osservare che l'orientamento quest, se non intriso di elementi di utilitarismo e strumentalità, si accompagna alla riduzione del pregiudizio. Infine, per l'assunzione di prospettiva, si è osservato che l'intrinseco è legato alla capacità di “mettersi nei panni dell'altro” quando il quest è presente in alti livelli. Nello Studio 3 (N = 127; n = 30 Credenti; n = 81 Non Religiosi), che è stato condotto in Inghilterra, è stato possibile confermare i risultati dello Studio 2 sulla relazione tra intrinseco e pregiudizio e sugli effetti del fondamentalismo religioso. Tuttavia, tale studio presenta il limite di considerare solo un piccolo numero di partecipanti credenti, affiliati alla religione cristiana, ebraica ed islamica. Lo Studio 4 (N = 295; n = 173 Cattolici; n = 102 Non Religiosi) e lo Studio 5 (N = 198; n = 130 Cattolici; n = 53 Non Religiosi) si caratterizzano per la presenza di due variabili di controllo, rispettivamente la desiderabilità sociale e la proscrizione percepita nel ritenere inammissibile, in base agli insegnamenti della religione, il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali. Nello Studio 4, di particolare interesse sono le ipotesi e i risultati ottenuti per l'orientamento intrinseco. Si è supposto che le persone intrinseche vogliano veicolare un'immagine di individui non pregiudiziosi e che quando vengono controllati gli effetti della desiderabilità sociale, la relazione tra religiosità intrinseca e pregiudizio potrebbe cambiare. I risultati ottenuti hanno confermato tale ipotesi, anche se in modo marginale, poiché quando vengono controllati sia gli effetti del fondamentalismo sia gli effetti della desiderabilità, emerge una relazione positiva tra intrinseco e pregiudizio verso l'omosessualità. Per lo Studio 5, si è ipotizzato che l'orientamento intrinseco sia sensibile agli effetti della proscrizione percepita. L'orientamento intrinseco, come ipotizzato, si associa ad una riduzione del pregiudizio sia verso l'omosessualità, sia verso gli omosessuali, quando si ritiene sbagliato esprimere pregiudizio nei loro confronti, cioè quando la proscrizione è presente in alti livelli. Infine, nello Studio 6 (N = 261; n = 157 Cattolici; n = 52 Non Religiosi) si sono valutati i contenuti della preghiera, per osservare che relazione ci fosse tra questi e gli orientamenti religiosi. Inoltre, si è voluto osservare che ruolo svolgessero i contenuti della preghiera nella relazione tra gli orientamenti religiosi, il pregiudizio e il rispetto incondizionato. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza la presenza di cinque dimensioni legate alla preghiera, denominate impegno nei sacramenti, sofferenza, richieste materiali, intercessione e vita interiore, che presentano delle associazioni con l'orientamento intrinseco e con quello estrinseco. Di particolare rilevanza è la mediazione dei contenuti di preghiera che si riferiscono alla vita interiore e all'intercessione nella relazione tra l'orientamento intrinseco e le tre variabili criterio considerate. In generale, il presente lavoro si presenta come un ricerca sulle relazione tra pregiudizio sessuale e tolleranza, integrando alcuni aspetti della letteratura al fine di fornire un quadro completo su alcune relazioni che possono sembrare paradossali. A partire da un'analisi metodologica, grazie alla quale si è realizzata la SRS, si è osservato il rapporto tra gli orientamenti e il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali, considerando sia variabili strettamente legate all'esperienza religiosa, come il fondamentalismo e i contenuti della preghiera, sia variabili che possono influire sulla relazione, in particolare dell'orientamento intrinseco, con i giudizi espressi verso il “peccato” e i “peccatori”.

Religiosità, pregiudizio sessuale e tolleranza. Il ruolo dei diversi modi di vivere l'esperienza religiosa / Bosetti, Giulia Luisa. - (2014 Jan 28).

Religiosità, pregiudizio sessuale e tolleranza. Il ruolo dei diversi modi di vivere l'esperienza religiosa

Bosetti, Giulia Luisa
2014

Abstract

Religiosità, pregiudizio sessuale e tolleranza. Il ruolo dei diversi modi di vivere l’esperienza religiosa Allport e Ross (1967) hanno evidenziato un paradosso riguardante la tendenza da parte delle persone più religiose ad esprimere atteggiamenti negativi nei confronti di alcuni gruppi. Se da una parte, infatti, gli insegnamenti religiosi spingono i credenti a manifestare tolleranza e compassione nei confronti degli altri, dall’altra la religione si associa a sentimenti pregiudizievoli espressi verso le persone che si discostano dai comportamenti tradizionalmente riconosciuti. L'associazione tra la religione e il pregiudizio è dovuta, in parte, ai diversi modi in cui le persone si approcciano alla religione. Allport e Ross (1967) hanno usato il termine orientamenti religiosi per descrivere tale diversità. Questi autori hanno ipotizzato che le persone religiose si distinguano in persone che vivono la religiosità e persone che usano la propria esperienza religiosa individuale. Nella prima modalità è incluso l'orientamento intrinseco, mentre nella seconda l'orientamento estrinseco. Alcuni anni più tardi, Batson, Schoenrade e Ventis (1993) hanno proposto un terzo orientamento, denominato quest, per descrivere la componente matura della religiosità, non inclusa nella formulazione dell'orientamento intrinseco. Accanto al quest, gli autori hanno ipotizzato la presenza di altre due dimensioni religiose, la religiosità come fine e come mezzo, ipotizzando che queste siano complementari all'orientamento intrinseco e all'orientamento estrinseco. Per rilevare i diversi orientamenti religiosi, Allport e Ross (1967) hanno predisposto una scala di 20 item denominata Religious Orientation Scale (ROS), mentre Batson e collaboratori (1993) hanno ideato il Religious Life Inventory (RLI), composto da 27 item. Riguardo alla relazione tra la religiosità e il pregiudizio, Allport e Ross (1967) hanno ipotizzato che l'orientamento intrinseco si associ alla riduzione del pregiudizio, mentre l'orientamento estrinseco si accompagni ad un suo aumento. In realtà, la relazione tra gli orientamenti religiosi e il pregiudizio è più complessa rispetto a quanto supposto dai due autori e il caso del pregiudizio sessuale ne rappresenta un esempio. Il principio di Sant'Agostino “ama il peccatore, ma odia il suo peccato”, che risulta di particolare rilevanza per le persone intrinseche, rappresenta in modo chiaro la complessità sottesa a tale forma di pregiudizio (Duck e Hunsberger, 1999; Mak e Tsang, 2008; Veenvliet, 2008). A partire da queste considerazioni si sono condotti sei studi, per indagare la relazione tra le tre dimensioni di religiosità e il pregiudizio sessuale, distinguendo quest’ultimo in pregiudizio verso l'omosessualità e pregiudizio verso gli omosessuali. Memori del fatto che le religioni promuovono nei loro insegnamenti l'amore e la tolleranza, si sono incluse come variabili criterio anche l'assunzione di prospettiva e il rispetto incondizionato. Il primo studio della tesi (N = 1469; n = 1154 Cattolici; n = 240 Non Religiosi) ha un carattere metodologico, poiché nonostante l'ampio utilizzo in letteratura delle scale ROS e RLI, molti autori hanno messo in luce alcune problematicità legate alla struttura fattoriale non chiara, alla formulazione degli item non del tutto aderente alle definizioni degli orientamenti e alla presenza di alcune sovrapposizioni tra item appartenenti a orientamenti diversi. A partire dal complesso di 47 item delle due scale, attraverso analisi fattoriali esplorative e confermative, nonché un’analisi semantica, si è ottenuta una versione ridotta denominata Short Religiosity Scale (SRS), con la quale si sono misurati gli orientamenti religiosi nei cinque studi successivi. Nel secondo studio (N = 391; n = 284 Cattolici; n = 107 Non Religiosi), invece, si è considerato il diverso legame che gli orientamenti religiosi hanno con il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali. Inoltre, si è valutato l'impatto degli orientamenti sull'assunzione di prospettiva. Si sono controllati gli effetti del fondamentalismo religioso, una dimensione conservatrice di religiosità, ipotizzando una sua possibile sovrapposizione con l'orientamento intrinseco. Si è anche testata l'ipotesi di Allport e Ross (1967) sulla compresenza dell'orientamento intrinseco ed estrinseco, tipica degli individui indiscriminatamente pro-religiosi, che gli autori suppongono essere legata ad un aumento del pregiudizio. Inoltre, a scopo esplorativo, si è formulata una nuova ipotesi, non ancora considerata in letteratura, riguardante le interazioni che coinvolgono l’orientamento quest. I risultati ottenuti mostrano che l'orientamento intrinseco è associato al pregiudizio verso l'omosessualità, ma non al pregiudizio verso gli omosessuali. Tuttavia, quando viene controllato il fondamentalismo, l'effetto sul pregiudizio verso l'omosessualità non è più significativo, ed emerge, anche se marginale, una relazione con la riduzione del pregiudizio verso gli omosessuali; l'intrinseco è inoltre associato all'assunzione di prospettiva. L'orientamento estrinseco, al contrario, è meno sensibile alla distinzione tra il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali, mentre l'orientamento quest si associa sempre alla riduzione del pregiudizio. Per quanto riguarda le interazioni si è potuta confermare l'ipotesi sugli individui indiscriminatamente pro-religiosi e osservare che l'orientamento quest, se non intriso di elementi di utilitarismo e strumentalità, si accompagna alla riduzione del pregiudizio. Infine, per l'assunzione di prospettiva, si è osservato che l'intrinseco è legato alla capacità di “mettersi nei panni dell'altro” quando il quest è presente in alti livelli. Nello Studio 3 (N = 127; n = 30 Credenti; n = 81 Non Religiosi), che è stato condotto in Inghilterra, è stato possibile confermare i risultati dello Studio 2 sulla relazione tra intrinseco e pregiudizio e sugli effetti del fondamentalismo religioso. Tuttavia, tale studio presenta il limite di considerare solo un piccolo numero di partecipanti credenti, affiliati alla religione cristiana, ebraica ed islamica. Lo Studio 4 (N = 295; n = 173 Cattolici; n = 102 Non Religiosi) e lo Studio 5 (N = 198; n = 130 Cattolici; n = 53 Non Religiosi) si caratterizzano per la presenza di due variabili di controllo, rispettivamente la desiderabilità sociale e la proscrizione percepita nel ritenere inammissibile, in base agli insegnamenti della religione, il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali. Nello Studio 4, di particolare interesse sono le ipotesi e i risultati ottenuti per l'orientamento intrinseco. Si è supposto che le persone intrinseche vogliano veicolare un'immagine di individui non pregiudiziosi e che quando vengono controllati gli effetti della desiderabilità sociale, la relazione tra religiosità intrinseca e pregiudizio potrebbe cambiare. I risultati ottenuti hanno confermato tale ipotesi, anche se in modo marginale, poiché quando vengono controllati sia gli effetti del fondamentalismo sia gli effetti della desiderabilità, emerge una relazione positiva tra intrinseco e pregiudizio verso l'omosessualità. Per lo Studio 5, si è ipotizzato che l'orientamento intrinseco sia sensibile agli effetti della proscrizione percepita. L'orientamento intrinseco, come ipotizzato, si associa ad una riduzione del pregiudizio sia verso l'omosessualità, sia verso gli omosessuali, quando si ritiene sbagliato esprimere pregiudizio nei loro confronti, cioè quando la proscrizione è presente in alti livelli. Infine, nello Studio 6 (N = 261; n = 157 Cattolici; n = 52 Non Religiosi) si sono valutati i contenuti della preghiera, per osservare che relazione ci fosse tra questi e gli orientamenti religiosi. Inoltre, si è voluto osservare che ruolo svolgessero i contenuti della preghiera nella relazione tra gli orientamenti religiosi, il pregiudizio e il rispetto incondizionato. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza la presenza di cinque dimensioni legate alla preghiera, denominate impegno nei sacramenti, sofferenza, richieste materiali, intercessione e vita interiore, che presentano delle associazioni con l'orientamento intrinseco e con quello estrinseco. Di particolare rilevanza è la mediazione dei contenuti di preghiera che si riferiscono alla vita interiore e all'intercessione nella relazione tra l'orientamento intrinseco e le tre variabili criterio considerate. In generale, il presente lavoro si presenta come un ricerca sulle relazione tra pregiudizio sessuale e tolleranza, integrando alcuni aspetti della letteratura al fine di fornire un quadro completo su alcune relazioni che possono sembrare paradossali. A partire da un'analisi metodologica, grazie alla quale si è realizzata la SRS, si è osservato il rapporto tra gli orientamenti e il pregiudizio verso l'omosessualità e verso gli omosessuali, considerando sia variabili strettamente legate all'esperienza religiosa, come il fondamentalismo e i contenuti della preghiera, sia variabili che possono influire sulla relazione, in particolare dell'orientamento intrinseco, con i giudizi espressi verso il “peccato” e i “peccatori”.
28-gen-2014
Religiosity, sexual prejudice and tolerance. The role of different ways of living religious experience Allport and Ross (1967) examined the paradoxical relationship between religion and prejudice. On the one hand, religious teachings encourage followers to be tolerant and compassionate, willing to help other human beings. On the other hand, religion is associated with prejudice and negative attitudes toward outgroups that embrace different values systems. The first reason for the intricate relation between religion and prejudice is that religion can be experienced in different ways, and that people differ in the way they live and express their religiosity. Some people “live” their religious experience. Religion is their master motive and they try to follow it in a complete way. Others “use” their religion for their own ends, such as to gain relief and protection and to formulate good social relationship. The first orientation includes intrinsic individuals, whereas the second orientation is held by extrinsic people. Several years later, Batson, Schoenrade and Ventis (1993) proposed a new religious dimension, quest orientation, in which individual religiosity is intended as an open-ended, questioning approach to religious issues, a responsive dialogue with existential questions. The definition of quest orientation includes the aspects of mature religion. Indeed, Batson et al. (1993) suggested that complexity, skepticism and flexibility were not incorporated in the Allport and Ross’ definition of intrinsic religiosity. Furthermore, Batson and colleagues (1993) proposed two other religious dimensions with the aim of more precisely grabbing the essence of intrinsic and extrinsic orientations: religion as end and religion as means. In order to measure intrinsic and extrinsic orientation, Allport and Ross (1967) proposed the Religious Orientation Scale (ROS), composed by 20 items. Batson and collaborators (1993) assessed the three religious dimensions with the Religion Life Inventory, made up of 27 items. With regard to the relation between religiosity and prejudice, Allport and Ross (1967) supposed and found that intrinsic orientation was negatively related to prejudice, whereas extrinsic orientation was positively associated with prejudice. However, these hypotheses and findings by Allport and Ross (1967) were only partially confirmed in later research. Specifically, the relationship between religiosity and prejudice may be especially problematic in the case of sexual prejudice. The phrase by Saint Augustine “love the sinner but hate the sin” suggested that especially intrinsic individuals might discriminate against homosexuality, but not against homosexuals (Duck & Hunsberger, 1999; Mak &Tsang, 2008; Veenvliet, 2008). In six studies, we explored the relation between religious orientations and prejudice, distinguishing between prejudice toward homosexuality and prejudice toward homosexuals. We included also perspective taking and unconditional respect with the aim to assess feelings of compassion and tolerance related to religious teachings. In Study 1 (N = 1469; n = 1154 Catholics; n = 240 Non-religious participants) we investigated the factorial structure of ROS and RLI. Previous literature posited that there are some problems related to the difficulty to identify the number of latent dimensions needed to tap the religious dimensions and to items that did not accurately map onto the religious orientations they were intended to represent. In order to distinguish the three religious dimensions, we conducted two exploratory factor analysis and a confirmatory factor analysis on the responses of the 47 items of ROS and RLI. We also explored the meaning of the items with the aim to select the best ones to be included in a short version of the two original scales, which we named Short Religious Scale (SRS). In the present research, we used the SRS to assess intrinsic, extrinsic and quest orientation. In Study 2 (N = 391; n = 284 Catholics; n = 107 Non-religious participants), we examined the relation between the religious orientations and sexual prejudice, keeping distinct prejudice toward homosexuality and homosexuals. In addition, we evaluated the association between the three religious dimensions and perspective taking. We also controlled for the effects of religious fundamentalism, a conservative religious dimensions. Indeed, it is possible to hypothesize a partial overlap between this construct and intrinsic orientation. Finally, we examined the interactions between religious orientations. Following the hypothesis by Allport and Ross (1967) regarding indiscriminately pro-religious individuals, we hypothesized that the simultaneous presence of intrinsic and extrinsic orientation should be positively related to prejudice. For interactions between quest and the others religious orientations, there were not specific hypotheses, as these interactions have not been yet considered in literature. We found that intrinsic orientation was positively related to prejudice toward homosexuality, whereas it was not significantly associated with prejudice toward homosexuals. When fundamentalism was added among predictors, intrinsic orientation was not related anymore to prejudice toward homosexuality, and a negative effect on prejudice toward homosexuals emerged. Moreover, intrinsic orientation was positively related to perspective taking. On the contrary, extrinsic orientation did not distinguished the two forms of prejudice, whereas quest orientation was negatively related to prejudice toward homosexuality and homosexuals. For the interactions between intrinsic and extrinsic orientations, we confirmed the hypothesis regarding indiscriminately pro-religious individuals. For quest orientation we found that this religious orientation was related to a reduction of prejudice toward homosexuality only when extrinsic orientation was low. This finding indicated that an inner religious investigation led to a reduction of prejudice against homosexuality only when it was not mixed with practical and social motives. For perspective taking, we found that intrinsic orientation was associated with an increase of perspective taking when quest was high. We conducted Study 3 (N = 127; n = 30 Religious participants; n = 81 Non-Religious participants) in UK. In this study, we confirmed findings of Study 2 about the relations between intrinsic, fundamentalism and prejudice. However, we are aware that the sample size limited the conclusions that can be drawn from our third study. In Study 4 (N = 295; n = 173 Catholics; n = 102 Non-Religious) and in Study 5 (N= 198; n = 130 Catholics; n = 53 Non-Religious) we controlled for the effects of socially desirable responding and proscription of prejudice by religious community. In Study 4, when we controlled for the effects of fundamentalism and socially desirable responding, intrinsic orientation was not related significantly to prejudice toward homosexuals, but a positive association between intrinsic orientation and prejudice toward homosexuality emerged. In Study 5, we found that intrinsic orientation was related to prejudice reduction when proscription was high. For intrinsic individuals, acknowledging that religious community prohibits prejudice toward homosexuality and homosexuals was effective in decreasing negative attitudes toward homosexuality and homosexuals. Finally, in Study 6 (N = 261; n = 157 Catholics; n = 52 Non-religious) we explored the content of prayer. We aimed at investigating the relations among religious orientation, prayer, prejudice and unconditional respect. We found five different dimensions related to prayer: commitment to sacrament, suffering, requests, intercession, inner examination. Intrinsic orientation, as well as extrinsic, was positively related to prayer’s dimension. Moreover, intercession and inner examination mediated the effects of intrinsic orientation on prejudice toward homosexuality, prejudice toward homosexuals and unconditional respect. In conclusion, in this work we analyzed the relations between religiosity, sexual prejudice and tolerance. We aimed at combining different aspects from religious literature in order to explore the paradoxical association between religion and prejudice. We designed six different studies to investigate different elements related to religiosity. Firstly, we analyzed the methodological issues related to ROS and RLI, in order to select the best items that were included in SRS. Secondly, we explored the different associations between intrinsic, extrinsic, quest and prejudice toward homosexuality (“sin”) and homosexuals (“sinner”). Thirdly, we controlled for religious fundamentalism, socially desirable responding and proscription. Finally, we examined the importance of prayer and we found that intercession and inner examination mediated the effects of intrinsic orientation on sexual prejudice and unconditional respect for persons.
orientamenti religiosi, pregiudizio sessuale, omosessualità, omosessuali, rispetto incondizionato, contenuti della preghiera / religious orientations, sexual prejudice, homosexuality, homosexuals, unconditional respect, content of prayer
Religiosità, pregiudizio sessuale e tolleranza. Il ruolo dei diversi modi di vivere l'esperienza religiosa / Bosetti, Giulia Luisa. - (2014 Jan 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bosetti_giulialuisa_tesi.pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact