Title: The relationship between improvisation and written music from the galant period to the beginnings of aleatory music. The practice of composing music by improvising on an instrument is rooted in antiquity. By means of musical notation, many works from the past have been preserved from oblivion; but improvisations have been irredeemably lost, at least until the invention of sonic reproduction. The present study aims to recapture improvised music and the bases from which it developed, ranging in time from the late eighteenth century until the first half of the twentieth century. The study is focused in particular on keyboard music, since this received the greatest attention from composers who were also great improvisors, and offered the greatest possibilities for polyphonic treatment. Examination of a number of historical documents has made it possible to confirm the continuity of the art of improvisation throughout the entire period studied. This is a period rich in musical personalities who have been studied in their contexts and institutions important to the history of improvisation. Important treatises, such as those by Kalkbrenner, Czerny and TÅrk, have been consulted, in order to comprehend the methods of learning the art of improvisation by means of models. Two elements stand out among the various uses of improvisation required in performance: the cadenza and the prelude. A close analysis and comparison of the models given in the treatises with a representative body of printed works has shown that there is a great similarity of language, harmonic structure, decorative formulas and a series of gestures that reflect an intimate relation between hand and keyboard instrument. These comparisons show that, in spite of an improvisation's intrinsic character of unpredictability, there exists an underlying similarity of formulas. A number of documents dealing the with improvisatory elements in French organ music, and especially the fundamental importance this has had for many authoritative personalities in this field, has shown how improvisation has affected the development of the musical language at the beginning of the twentieth century. A concrete confirmation of the practice, technique and expressive possibilities of improvisation is offered through an analysis of five improvisations at the piano by the French composer Raphael Fumet.

La prassi di creare la musica improvvisando su uno strumento ha radici antiche. Mentre, attraverso la scrittura, moltissime musiche del passato si sono salvate dall'oblio, quelle improvvisate sono andate irrimediabilmente perdute almeno fino all'avvento della tecnica di registrazione. La presente ricerca si propone di far riemergere le musiche improvvisate e le prassi che le hanno generate, considerando un arco storico che dalla fine del XVIII secolo arriva alla prima metà del XX. Lo studio si focalizza in particolare sulla musica per strumenti a tastiera, essendo essi i pió utilizzati dagli improvvisatori/compositori, specialmente per le loro possibilità polifoniche. Una serie di testimonianze storiche ha permesso di verificare la continuità del fenomeno improvvisativo, all'interno della musica colta in ambito europeo, per tutto l'arco storico considerato facendo emergere personalità, contesti e istituzioni che hanno assorbito, stimolato e proiettato le modalità estemporanee di produzione musicale. Alcuni trattati teorico-pratici (TÅrk, Czerny, Kalkbrenner) da noi presi in considerazione hanno permesso di conoscere il percorso di studio richiesto per apprendere le tecniche di improvvisazione e i modelli a cui riferirsi. All'interno delle varie possibilità, sono stati individuati due topoi esemplari nei quali il performer esercitava la sua arte: il preludio e la cadenza. Analizzando e comparando i modelli con un'ampia serie di composizioni stampate sono emerse le similitudini di linguaggio, le strutture armoniche, le modalità decorative e una serie di gesti sicuramente nati da una stretta relazione manuale con lo strumento prescelto. Tali comparazioni consentono di ipotizzare l'esito delle modalità improvvisative pur considerando la forte componente di imprevedibilità che le caratterizza. Diversi documenti riferiti al rapporto tra l'improvvisazione e la musica organistica francese e soprattutto la fondamentale importanza che essa ha avuto nello sviluppo di una lunga serie di autorevoli personalità, hanno permesso di riconoscere l'apporto che l'improvvisazione ha dato allo sviluppo dei linguaggi offerti all'aprirsi del '900. Una precisa conferma delle prassi, delle tecniche e delle possibilità espressive dell'improvvisazione ä stata offerta dall'analisi di cinque improvvisazioni originali al pianoforte dell'improvvisatore/compositore francese Raphael Fumet.

Relazioni tra improvvisazione e musica scritta dallo stile galante alle soglie dell'alea / Sanvido, Nildo. - (2014 Jan 28).

Relazioni tra improvvisazione e musica scritta dallo stile galante alle soglie dell'alea

Sanvido, Nildo
2014

Abstract

La prassi di creare la musica improvvisando su uno strumento ha radici antiche. Mentre, attraverso la scrittura, moltissime musiche del passato si sono salvate dall'oblio, quelle improvvisate sono andate irrimediabilmente perdute almeno fino all'avvento della tecnica di registrazione. La presente ricerca si propone di far riemergere le musiche improvvisate e le prassi che le hanno generate, considerando un arco storico che dalla fine del XVIII secolo arriva alla prima metà del XX. Lo studio si focalizza in particolare sulla musica per strumenti a tastiera, essendo essi i pió utilizzati dagli improvvisatori/compositori, specialmente per le loro possibilità polifoniche. Una serie di testimonianze storiche ha permesso di verificare la continuità del fenomeno improvvisativo, all'interno della musica colta in ambito europeo, per tutto l'arco storico considerato facendo emergere personalità, contesti e istituzioni che hanno assorbito, stimolato e proiettato le modalità estemporanee di produzione musicale. Alcuni trattati teorico-pratici (TÅrk, Czerny, Kalkbrenner) da noi presi in considerazione hanno permesso di conoscere il percorso di studio richiesto per apprendere le tecniche di improvvisazione e i modelli a cui riferirsi. All'interno delle varie possibilità, sono stati individuati due topoi esemplari nei quali il performer esercitava la sua arte: il preludio e la cadenza. Analizzando e comparando i modelli con un'ampia serie di composizioni stampate sono emerse le similitudini di linguaggio, le strutture armoniche, le modalità decorative e una serie di gesti sicuramente nati da una stretta relazione manuale con lo strumento prescelto. Tali comparazioni consentono di ipotizzare l'esito delle modalità improvvisative pur considerando la forte componente di imprevedibilità che le caratterizza. Diversi documenti riferiti al rapporto tra l'improvvisazione e la musica organistica francese e soprattutto la fondamentale importanza che essa ha avuto nello sviluppo di una lunga serie di autorevoli personalità, hanno permesso di riconoscere l'apporto che l'improvvisazione ha dato allo sviluppo dei linguaggi offerti all'aprirsi del '900. Una precisa conferma delle prassi, delle tecniche e delle possibilità espressive dell'improvvisazione ä stata offerta dall'analisi di cinque improvvisazioni originali al pianoforte dell'improvvisatore/compositore francese Raphael Fumet.
28-gen-2014
Title: The relationship between improvisation and written music from the galant period to the beginnings of aleatory music. The practice of composing music by improvising on an instrument is rooted in antiquity. By means of musical notation, many works from the past have been preserved from oblivion; but improvisations have been irredeemably lost, at least until the invention of sonic reproduction. The present study aims to recapture improvised music and the bases from which it developed, ranging in time from the late eighteenth century until the first half of the twentieth century. The study is focused in particular on keyboard music, since this received the greatest attention from composers who were also great improvisors, and offered the greatest possibilities for polyphonic treatment. Examination of a number of historical documents has made it possible to confirm the continuity of the art of improvisation throughout the entire period studied. This is a period rich in musical personalities who have been studied in their contexts and institutions important to the history of improvisation. Important treatises, such as those by Kalkbrenner, Czerny and TÅrk, have been consulted, in order to comprehend the methods of learning the art of improvisation by means of models. Two elements stand out among the various uses of improvisation required in performance: the cadenza and the prelude. A close analysis and comparison of the models given in the treatises with a representative body of printed works has shown that there is a great similarity of language, harmonic structure, decorative formulas and a series of gestures that reflect an intimate relation between hand and keyboard instrument. These comparisons show that, in spite of an improvisation's intrinsic character of unpredictability, there exists an underlying similarity of formulas. A number of documents dealing the with improvisatory elements in French organ music, and especially the fundamental importance this has had for many authoritative personalities in this field, has shown how improvisation has affected the development of the musical language at the beginning of the twentieth century. A concrete confirmation of the practice, technique and expressive possibilities of improvisation is offered through an analysis of five improvisations at the piano by the French composer Raphael Fumet.
improvvisazione/improvisation
Relazioni tra improvvisazione e musica scritta dallo stile galante alle soglie dell'alea / Sanvido, Nildo. - (2014 Jan 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sanvido_nildo_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 41.24 MB
Formato Adobe PDF
41.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423826
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact