The dissertation concerns the musical and liturgical sources belonged to the carthusian monasteries of the Veneto region: Montello Charterhouse (San Gerolamo del Montello), Venice Charterhouse (Sant’Andrea del Lido), Padua Charterhouse (Santi Girolamo e Bernardo di Padova) and Vedana Charterhouse (San Marco di Vedana). After a preliminary description of the carthusian music-liturgical tradition and an introduction of the historical and cultural context, the research focuses on the analysis of four antiphonaries, never studied before, copied between the fifteenth and the seventeenth centuries, which hand down the chants of the Divine Office. A synoptic table has been produced, with the complete list of chants in each antiphonary and the references to the main music-liturgical repertoires. This allowed not only to verify the correspondence of the selected sources with the carthusian Divine Office and to exclude local variants, but also to understand the manuscripts macrostructure, their internal liturgical sections and to put forward hypotheses about their possible use. On the basis of this work it has been possible to identify a list of chants that appears to have no correspondence with main repertoires, being so far attested only in sources from other Italian and European charterhouses. Given the interest of these unica and in order to place the antiphonaries of the Veneto region within the carthusian tradition, they have been compared with other antiphonaries written for some Italian and European charterhouses. The results derived from this comparison have been collected in some analytical tables for the purpose of clarifying the textual choices and the musical techniques adopted by the carthusian Order, to highlight the relationship with the common tradition and to point out any textual or musical variants.

La tesi ha come oggetto le testimonianze liturgico-musicali appartenute alle certose di area veneta: San Gerolamo del Montello (TV), Sant’Andrea del Lido a Venezia, Santi Girolamo e Bernardo di Padova e San Marco di Vedana (BL). Dopo un’esposizione preliminare delle principali caratteristiche della tradizione liturgico-musicale certosina e del contesto storico e culturale, la ricerca si concentra su quattro antifonari, non ancora studiati, risalenti al periodo compreso tra i secoli XV e XVII, che tramandano i canti dell’Ufficio delle Ore. È stata realizzata una tavola sinottica con l’indicizzazione completa dei canti di ogni singolo codice, fornendo i riferimenti ai principali repertori liturgico-musicali. Ciò ha permesso innanzitutto di verificare la perfetta corrispondenza con l’Ufficio di rito certosino e di escludere la presenza di varianti locali; ha consentito, inoltre, di cogliere la macrostruttura dei quattro antifonari e la suddivisione interna nelle diverse sezioni liturgiche e di avanzare delle ipotesi sull’utilizzo dei manoscritti. Sulla base di questo lavoro è stato possibile individuare gli unica, cioè i canti che non trovano riscontro nei repertori tradizionali e che finora sono attestati solamente nelle fonti in uso presso le comunità monastiche certosine. Considerato l’interesse rappresentato da questo corpus di canti e al fine di inserire gli Antifonari veneti all’interno della tradizione certosina, gli unica sono stati messi a confronto con le testimonianze presenti in altri antifonari di certose italiane ed europee. Per raccogliere i risultati di questi confronti, sono state compilate delle schede analitiche, nelle quali si è cercato di chiarire le scelte testuali e le tecniche compositive musicali adottate dall’Ordine certosino, di far emergere il rapporto con il repertorio della tradizione e di mettere in luce le eventuali varianti testuali e musicali.

Testimonianze liturgico - musicali delle certose venete. Antifonari dei secoli XV-XVII / Bernardi, Cristina. - (2014 Jan 31).

Testimonianze liturgico - musicali delle certose venete. Antifonari dei secoli XV-XVII

Bernardi, Cristina
2014

Abstract

La tesi ha come oggetto le testimonianze liturgico-musicali appartenute alle certose di area veneta: San Gerolamo del Montello (TV), Sant’Andrea del Lido a Venezia, Santi Girolamo e Bernardo di Padova e San Marco di Vedana (BL). Dopo un’esposizione preliminare delle principali caratteristiche della tradizione liturgico-musicale certosina e del contesto storico e culturale, la ricerca si concentra su quattro antifonari, non ancora studiati, risalenti al periodo compreso tra i secoli XV e XVII, che tramandano i canti dell’Ufficio delle Ore. È stata realizzata una tavola sinottica con l’indicizzazione completa dei canti di ogni singolo codice, fornendo i riferimenti ai principali repertori liturgico-musicali. Ciò ha permesso innanzitutto di verificare la perfetta corrispondenza con l’Ufficio di rito certosino e di escludere la presenza di varianti locali; ha consentito, inoltre, di cogliere la macrostruttura dei quattro antifonari e la suddivisione interna nelle diverse sezioni liturgiche e di avanzare delle ipotesi sull’utilizzo dei manoscritti. Sulla base di questo lavoro è stato possibile individuare gli unica, cioè i canti che non trovano riscontro nei repertori tradizionali e che finora sono attestati solamente nelle fonti in uso presso le comunità monastiche certosine. Considerato l’interesse rappresentato da questo corpus di canti e al fine di inserire gli Antifonari veneti all’interno della tradizione certosina, gli unica sono stati messi a confronto con le testimonianze presenti in altri antifonari di certose italiane ed europee. Per raccogliere i risultati di questi confronti, sono state compilate delle schede analitiche, nelle quali si è cercato di chiarire le scelte testuali e le tecniche compositive musicali adottate dall’Ordine certosino, di far emergere il rapporto con il repertorio della tradizione e di mettere in luce le eventuali varianti testuali e musicali.
31-gen-2014
The dissertation concerns the musical and liturgical sources belonged to the carthusian monasteries of the Veneto region: Montello Charterhouse (San Gerolamo del Montello), Venice Charterhouse (Sant’Andrea del Lido), Padua Charterhouse (Santi Girolamo e Bernardo di Padova) and Vedana Charterhouse (San Marco di Vedana). After a preliminary description of the carthusian music-liturgical tradition and an introduction of the historical and cultural context, the research focuses on the analysis of four antiphonaries, never studied before, copied between the fifteenth and the seventeenth centuries, which hand down the chants of the Divine Office. A synoptic table has been produced, with the complete list of chants in each antiphonary and the references to the main music-liturgical repertoires. This allowed not only to verify the correspondence of the selected sources with the carthusian Divine Office and to exclude local variants, but also to understand the manuscripts macrostructure, their internal liturgical sections and to put forward hypotheses about their possible use. On the basis of this work it has been possible to identify a list of chants that appears to have no correspondence with main repertoires, being so far attested only in sources from other Italian and European charterhouses. Given the interest of these unica and in order to place the antiphonaries of the Veneto region within the carthusian tradition, they have been compared with other antiphonaries written for some Italian and European charterhouses. The results derived from this comparison have been collected in some analytical tables for the purpose of clarifying the textual choices and the musical techniques adopted by the carthusian Order, to highlight the relationship with the common tradition and to point out any textual or musical variants.
canto certosino / carthusian chant, Antifonario certosino / carthusian Antiphonary, Certosa del Montello/ Montello Charterhouse, Certosa di Venezia / Venice Charterhouse, Certosa di Padova / Padova Charterhouse, Certosa di Vedana / Vedana Charterhouse, Ufficio delle Ore / Divine Office
Testimonianze liturgico - musicali delle certose venete. Antifonari dei secoli XV-XVII / Bernardi, Cristina. - (2014 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bernardi_cristina_tesi.pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 11.15 MB
Formato Adobe PDF
11.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423847
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact