The subject of this research - kiln sites and pottery production in Friuli Venezia Giulia - has already been dealt with since the 80s of the last century, both through the analysis of individual contexts and through systematic reviews, with a prevailing topographical approach. In both cases the main limitation has been the heterogeneity of the available documentation (occasional discoveries, unverified reports, and only few sites where stratigraphical investigation had been scientifically conducted). This paper, by contrast, is based on a thorough examination of some case studies, basically a group of sites recently investigated in lower Friuli plain, between the territories of Concordia and Aquileia. This region is characterized by a high density of findings, a feature that can be explained with the favourable environmental conditions (both natural and anthropogenic). The kilns of Aquileia suburban area have been excluded, due to the poor quality of data and the various problems concerning the relation with a site where consumption and marketing, rather than production, were prevalent. Some contexts already published, even if only in a preliminary manner, from the widen territory of Aquileia are taken into consideration: Locavaz (Duino Aurisina, TS) and Spessa (Capriva, GO), the kilns of Flambruzzo (Rivignano, UD) and the more recent discovery of Ronchis (UD). From the territory of Concordia are examined the contexts of Villotta di Chions, recently discovered, and the sites of Vallenoncello (Pordenone) and Cordenons (PN), both already known but subject to further investigation. In order to establish the possibility of recognize the different productions of the individual sites, the selection was based on the co-presence of structures and artefacts; still the absence of large waste pits, necessary to clearly define the association of the material with the corresponding furnace system, made it necessary in all cases to proceed with a twofold approach. On the one hand the commonly assumed models of production and marketing for settlements similar to villas or rustic smaller sites - sites to which the discovered kilns were supposed to belong to - have been verified. But the traceability of clay products, however, is dependent on features - the presence of stamps on bricks and amphorae in first place - that are scarcely present in our cases. The second approach is based on the use of archaeometrical analysis, both old and expressly made on materials of the contexts studied. From the previous campaigns in the region, when it has been possible to use the documentation, emerges a lack of systematic and a variety of used methodologies, frequently aimed to identify the origin of imported goods rather than the creation of a database of local productions. Starting from the main clay artefact classes of assumed local production (coarse ware, opus doliare, instrumentum, bricks and tiles) a petrographical study was carried out, in some cases with the comparison of the data with clay samples taken at the very site, being well aware, though, of the limits given by the lack of peculiarities that characterizes the sediments and consequently the ceramic, often only loosely attributable to the plains of Veneto and Friuli (which have in fact a unitarian geological matrix) . Nevertheless, cross-relating these information with quantitative data (taking into consideration also the time extent of the life of studied contexts) allows to propose a model of production and distribution system, valid for the lower and middle plain in the territories of Aquileia and Concordia. The result is identification of a low specialized activity, where the manufacture of different classes of clay goods coexists and is intended for local use and short-range distribution (with few, well- identified exceptions). What emerges is a picture so markedly distinct from the well attested figlinae in the Adriatic area (both in the central and especially the southern part of the western coast and on the Istrian peninsula), active in the amphorae production, closely connected with the existence of a surplus agricultural production and so destined to a wide area distribution.

La tematica della presente ricerca – impianti fornacali e produzioni fittili nella regione Friuli Venezia Giulia – è già stata affrontata a partire dagli anni '80 del secolo scorso, sia mediante l'analisi di singoli contesti, sia attraverso rassegne sistematiche, con prevalente taglio topografico: in entrambi i casi, il principale limite è rappresentato dalla disomogeneità della documentazione disponibile (rinvenimenti casuali, segnalazioni non verificate, solamente singoli contesti oggetto di indagini stratigrafiche condotte scientificamente). Questo studio trae ora le mosse, viceversa, dall'esame approfondito di alcuni case-studies, siti per lo più di recente indagine nella bassa pianura friulana, fra i territori di Concordia e Aquileia, comprensorio caratterizzato da un'alta densità di attestazioni, grazie alle favorevoli condizioni ambientali (naturali ed antropiche); restano escluse dall'analisi le fornaci del suburbio aquiliese, per la scarsa qualità dei dati e per le diverse problematiche presentate da un contesto correlato ad un centro più di consumo e di commercializzazione, che non di produzione. Per il territorio di Aquileia vengono riconsiderati i complessi, già pubblicati in maniera preliminare, di Locavaz (Duino Aurisina, TS) e Spessa (Capriva, GO), le fornaci di Flambruzzo (Rivignano, UD) ed il più recente rinvenimento di Ronchis (UD). Nel concordiese si esamina il contesti di Villotta di Chions, di nuova scoperta, e gli impianti di Vallenoncello (Pordenone) e Cordenons (PN), entrambi già noti ma oggetto di nuove verifiche. Pur avendo basato la selezione sulla compresenza di strutture e reperti, per vagliare la possibilità di attribuzione ai singoli siti delle rispettive produzioni, l'assenza in tutti i casi di scarichi consistenti, tali da definire inequivocabilmente l'associazione dei materiali con i corrispondenti impianti fornacali, ha reso necessario procedere secondo una duplice metodologia: da un lato sono stati sottoposti a verifica i modelli di produzione e commercializzazione comunemente assunti per insediamenti per lo più assimilati a ville o impianti rustici minori, cui si devono supporre annesse anche le fornaci singolarmente individuate; la tracciabilità dei prodotti fittili è tuttavia affidata a caratteristiche - in primis la bollatura di laterizi e anforacei – nei nostri casi scarsamente presenti. Il secondo filone è basato sull'utilizzo delle analisi archeometriche, pregresse ovvero appositamente realizzate sui materiali dei contesti studiati. Dalle precedenti campagne condotte in regione, di cui sia stato possibile utilizzare la documentazione, emergono una carenza di sistematicità ed una varietà di metodologie, anche per le finalità spesso piuttosto dirette all'identificazione della provenienza di materiali di importazione che alla creazione di una base-dati di produzioni locali. Vista ora la natura delle classi di cui si ipotizzava prevelentemente la produzione in loco (ceramica grezza, opus doliare, instrumentum e laterizi), è stato effettuato lo studio petrografico, in taluni casi anche con il dato di confronto puntuale dell'argilla prelevata nel sito di scavo, pur nella consapevolezza di una scarsa caratterizzazione che connota i sedimenti e quindi gli impasti, spesso solo genericamente attribuibili alla pianura veneto-friulana (che presenta infatti una matrice geologica unitaria). Ciononostante l'utilizzo incrociato con il dato quantitativo (rapportato anche all'estensione cronologica di vita dei contesti studiati) consente di offrire un modello di sistema produttivo e distributivo valido per questa fascia di medio-bassa pianura dell'agro aquileiese e concordiese: si prospetta una attività poco specializzata, ove coesiste la fabbricazione di diverse classi di materiali, destinati principalmente ad un utilizzo locale e distribuiti a corto raggio (con singole e ben individuate eccezioni); ne emerge quindi un quadro marcatamente distinto rispetto alle figlinae pur ben attestate in area adriatica (sia nel settore centrale e soprattutto meridionale della costa occidentale, che nella penisola istriana), attive nella produzione anforica, strettamente connessa all'esistenza di surplus agricoli destinati quindi alla circolazione su vasta scala.

Fornaci di epoca romana nei territori di Aquileia e Concordia, Regione Friuli Venezia Giulia(2014 Jan 31).

Fornaci di epoca romana nei territori di Aquileia e Concordia, Regione Friuli Venezia Giulia

-
2014

Abstract

La tematica della presente ricerca – impianti fornacali e produzioni fittili nella regione Friuli Venezia Giulia – è già stata affrontata a partire dagli anni '80 del secolo scorso, sia mediante l'analisi di singoli contesti, sia attraverso rassegne sistematiche, con prevalente taglio topografico: in entrambi i casi, il principale limite è rappresentato dalla disomogeneità della documentazione disponibile (rinvenimenti casuali, segnalazioni non verificate, solamente singoli contesti oggetto di indagini stratigrafiche condotte scientificamente). Questo studio trae ora le mosse, viceversa, dall'esame approfondito di alcuni case-studies, siti per lo più di recente indagine nella bassa pianura friulana, fra i territori di Concordia e Aquileia, comprensorio caratterizzato da un'alta densità di attestazioni, grazie alle favorevoli condizioni ambientali (naturali ed antropiche); restano escluse dall'analisi le fornaci del suburbio aquiliese, per la scarsa qualità dei dati e per le diverse problematiche presentate da un contesto correlato ad un centro più di consumo e di commercializzazione, che non di produzione. Per il territorio di Aquileia vengono riconsiderati i complessi, già pubblicati in maniera preliminare, di Locavaz (Duino Aurisina, TS) e Spessa (Capriva, GO), le fornaci di Flambruzzo (Rivignano, UD) ed il più recente rinvenimento di Ronchis (UD). Nel concordiese si esamina il contesti di Villotta di Chions, di nuova scoperta, e gli impianti di Vallenoncello (Pordenone) e Cordenons (PN), entrambi già noti ma oggetto di nuove verifiche. Pur avendo basato la selezione sulla compresenza di strutture e reperti, per vagliare la possibilità di attribuzione ai singoli siti delle rispettive produzioni, l'assenza in tutti i casi di scarichi consistenti, tali da definire inequivocabilmente l'associazione dei materiali con i corrispondenti impianti fornacali, ha reso necessario procedere secondo una duplice metodologia: da un lato sono stati sottoposti a verifica i modelli di produzione e commercializzazione comunemente assunti per insediamenti per lo più assimilati a ville o impianti rustici minori, cui si devono supporre annesse anche le fornaci singolarmente individuate; la tracciabilità dei prodotti fittili è tuttavia affidata a caratteristiche - in primis la bollatura di laterizi e anforacei – nei nostri casi scarsamente presenti. Il secondo filone è basato sull'utilizzo delle analisi archeometriche, pregresse ovvero appositamente realizzate sui materiali dei contesti studiati. Dalle precedenti campagne condotte in regione, di cui sia stato possibile utilizzare la documentazione, emergono una carenza di sistematicità ed una varietà di metodologie, anche per le finalità spesso piuttosto dirette all'identificazione della provenienza di materiali di importazione che alla creazione di una base-dati di produzioni locali. Vista ora la natura delle classi di cui si ipotizzava prevelentemente la produzione in loco (ceramica grezza, opus doliare, instrumentum e laterizi), è stato effettuato lo studio petrografico, in taluni casi anche con il dato di confronto puntuale dell'argilla prelevata nel sito di scavo, pur nella consapevolezza di una scarsa caratterizzazione che connota i sedimenti e quindi gli impasti, spesso solo genericamente attribuibili alla pianura veneto-friulana (che presenta infatti una matrice geologica unitaria). Ciononostante l'utilizzo incrociato con il dato quantitativo (rapportato anche all'estensione cronologica di vita dei contesti studiati) consente di offrire un modello di sistema produttivo e distributivo valido per questa fascia di medio-bassa pianura dell'agro aquileiese e concordiese: si prospetta una attività poco specializzata, ove coesiste la fabbricazione di diverse classi di materiali, destinati principalmente ad un utilizzo locale e distribuiti a corto raggio (con singole e ben individuate eccezioni); ne emerge quindi un quadro marcatamente distinto rispetto alle figlinae pur ben attestate in area adriatica (sia nel settore centrale e soprattutto meridionale della costa occidentale, che nella penisola istriana), attive nella produzione anforica, strettamente connessa all'esistenza di surplus agricoli destinati quindi alla circolazione su vasta scala.
31-gen-2014
The subject of this research - kiln sites and pottery production in Friuli Venezia Giulia - has already been dealt with since the 80s of the last century, both through the analysis of individual contexts and through systematic reviews, with a prevailing topographical approach. In both cases the main limitation has been the heterogeneity of the available documentation (occasional discoveries, unverified reports, and only few sites where stratigraphical investigation had been scientifically conducted). This paper, by contrast, is based on a thorough examination of some case studies, basically a group of sites recently investigated in lower Friuli plain, between the territories of Concordia and Aquileia. This region is characterized by a high density of findings, a feature that can be explained with the favourable environmental conditions (both natural and anthropogenic). The kilns of Aquileia suburban area have been excluded, due to the poor quality of data and the various problems concerning the relation with a site where consumption and marketing, rather than production, were prevalent. Some contexts already published, even if only in a preliminary manner, from the widen territory of Aquileia are taken into consideration: Locavaz (Duino Aurisina, TS) and Spessa (Capriva, GO), the kilns of Flambruzzo (Rivignano, UD) and the more recent discovery of Ronchis (UD). From the territory of Concordia are examined the contexts of Villotta di Chions, recently discovered, and the sites of Vallenoncello (Pordenone) and Cordenons (PN), both already known but subject to further investigation. In order to establish the possibility of recognize the different productions of the individual sites, the selection was based on the co-presence of structures and artefacts; still the absence of large waste pits, necessary to clearly define the association of the material with the corresponding furnace system, made it necessary in all cases to proceed with a twofold approach. On the one hand the commonly assumed models of production and marketing for settlements similar to villas or rustic smaller sites - sites to which the discovered kilns were supposed to belong to - have been verified. But the traceability of clay products, however, is dependent on features - the presence of stamps on bricks and amphorae in first place - that are scarcely present in our cases. The second approach is based on the use of archaeometrical analysis, both old and expressly made on materials of the contexts studied. From the previous campaigns in the region, when it has been possible to use the documentation, emerges a lack of systematic and a variety of used methodologies, frequently aimed to identify the origin of imported goods rather than the creation of a database of local productions. Starting from the main clay artefact classes of assumed local production (coarse ware, opus doliare, instrumentum, bricks and tiles) a petrographical study was carried out, in some cases with the comparison of the data with clay samples taken at the very site, being well aware, though, of the limits given by the lack of peculiarities that characterizes the sediments and consequently the ceramic, often only loosely attributable to the plains of Veneto and Friuli (which have in fact a unitarian geological matrix) . Nevertheless, cross-relating these information with quantitative data (taking into consideration also the time extent of the life of studied contexts) allows to propose a model of production and distribution system, valid for the lower and middle plain in the territories of Aquileia and Concordia. The result is identification of a low specialized activity, where the manufacture of different classes of clay goods coexists and is intended for local use and short-range distribution (with few, well- identified exceptions). What emerges is a picture so markedly distinct from the well attested figlinae in the Adriatic area (both in the central and especially the southern part of the western coast and on the Istrian peninsula), active in the amphorae production, closely connected with the existence of a surplus agricultural production and so destined to a wide area distribution.
Friuli Venezia Giulia - fornaci / kilns
Fornaci di epoca romana nei territori di Aquileia e Concordia, Regione Friuli Venezia Giulia(2014 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ventura_paola_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 46.42 MB
Formato Adobe PDF
46.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact