The Ebola virus disease (EVD) is caused by the Ebola virus (EBOV), and has an average mortality rate of 73 % with peaks up to 90 %. The 2014 EVD outbreak in West Africa is the largest one in the history of this disease with a mortality rate roughly of 60 %. At 26 January 2015 the CDC has estimated 21924 infected people of which 8737 died. This outbreak was declared by the World Health Organization and the United Nations as the most serious health problem of the XXI century. It was due to its rapid and uncontrolled viral spread, highlighting the problem of lack of preventive and/or therapeutic treatments. For these reasons the WHO accelerated the procedures required for the human experimentation and some clinical trials are currently ongoing on patients in the regions of the outbreak. The new findings on the molecular mechanism of EBOV entry into target cells have allowed the development of small molecules that can block viral infection at this level. Some of these molecules identified in vitro studies have shown good efficacy in vivo allowing its use in clinical trials. Molecules such as U18666A and desipramine, which act as inhibitors of EBOV infection in vitro, have been important for the identification of cellular factors required for EBOV entry into target cells. The first step of viral replication cycle is the binding of the viral glycoprotein GP to adhesion cellular factors and/or to cell surface receptors which are localized at the lipid rafts. These lipid rafts are rich in sphingomyelin (SM) that is required for viral particles adhesion and internalization by micropinocytosis. The lysosomal acid sphingomyelinase (L-aSMase) catalytic activity promotes the internalization process hydrolyzing SM to ceramide affecting membrane fluidity. In fact, the presence of ceramide allows the curvature of the membrane. Inside the cell viral particles proceed along the endocytic pathway through early endosomes to late endosomes (LE). At this level the EBOV GP is proteolitically processed by endosomal cathepsins L and B, leading to the exposure of the binding site, in the GP subunit 1, that allows the interaction with the intracellular receptor, the cholesterol transporter NPC-1. Subsequently the GP1-NPC-1 interaction a series of conformational changes in the GP subunit 2 are required for the fusion between the viral envelope and the endosomal membrane. In this way the nucleocapsid is released into the cytoplasm for the establishment of infection. Our group has recently studied the cellular effects of the amiodarone, an antiarrhythmic drug widely used in the clinical practice, that is able to induce cellular alterations at the level of endocytic pathway. In particular, it has been shown that it affects the LE morphology, the NPC-1 intracellular localization and it leads to an accumulation of SM by inhibition of the L-aSMase activity. Then amiodarone acts on cellular factors required for the EBOV internalization into the target cells. It has been also demonstrated that amiodarone has antiviral activity against the Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS) virus and the hepatitis C virus. Considering the knowledge on the molecular mechanism of EBOV entry and the cellular alterations induced by amiodarone, the aim of this work was to evaluate the effect of amiodarone on the EBOV entry into target cells providing evidence to consider the possibility to employ amiodarone as a treatment for the EVD. In order to study the effects of amiodarone on EBOV entry, two recombinant systems were adopted to analyze this step under biosafety level 2 conditions. The first system is based on the Vesicular Stomatitis Virus (VSV) with the gene encoding the VSV-G glycoprotein replaced with the reporter gene encoding the green fluorescent protein GFP (VSVΔG-GFP). This virus was pseudotyped by the Zaire ebolavirus glycoprotein GP (GP pseudotyped virus). The second system is based on the fluorescent EBOV Virus-Like Particles (EBOVLP), that are made by the EBOV matrix protein VP40 fused to GFP, and the EBOV GP on their envelope. With these two systems it has been observed that the GP-mediated entry is inhibited by amiodarone in a dose-dependent manner. The inhibition is achieved at amiodarone concentrations found in plasma of patients orally treated, confirming the results recently published by Gehring and colleagues. Interestingly, this study demonstrate that amiodarone acts at four GP-mediate entry levels: i) decreases the GP-mediated binding by inhibit the L-aSMase activity; ii) slows down the VLP trafficking along the endocytic pathway; iii) affects the GP processing; iv) blocks GP-mediated fusion. However, other amiodarone effects on subsequent replication cycle steps cannot be excluded. Furthermore, we demonstrated the synergic effect of amiodarone and its major metabolite MDEA to inhibit GP-mediated infection. In collaboration with Prof. Mirazimi Public Health Agency of Sweden these results were confirmed on the Sudan ebolavirus infection. In this context, amiodarone had an effect on the infection of target cells efficiency. Interestingly, amiodarone strongly affect the infectious viral progeny release at the highest concentration found in the plasma of patients intravenous treated. These data confirm the antiviral effect of amiodarone on EBOV infection. With these information, the Italian non-governmental organization Emergency announced in November 2014 the start of amiodarone randomized controlled trial on Ebola patients in Sierra Leone, to evaluate the efficacy of amiodarone in the EVD treatment.

Il virus Ebola (EBOV) è la causa di una febbre emorragica nell'uomo, nota come malattia da virus Ebola (EVD), che presenta un tasso di mortalità medio pari al 73 % con picchi fino al 90 %. L'epidemia di EVD tuttora in corso in Africa occidentale è la più vasta nella storia di questa malattia, e si osserva un tasso di mortalità attorno al 60 %. Per la sua diffusione rapida ed incontrollata con 21924 persone infette ed 8737 morti (al 26 gennaio 2015), è stata dichiarata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle Nazioni Unite come il più grave problema sanitario del XXI secolo, evidenziando il problema della mancanza di trattamenti preventivi e/o terapeutici specifici. Alcuni trattamenti sono attualmente in sperimentazione sui pazienti delle regioni interessate dall' epidemia grazie ad una accelerazione delle procedure di autorizzazione necessarie per la sperimentazione umana previste dalla regolamentazione internazionale. Le scoperte recenti sul meccanismo molecolare alla base dell'ingresso di EBOV nella cellula bersaglio hanno consentito lo sviluppo di piccole molecole in grado di bloccare l'infezione agendo proprio a questo livello. Alcune delle molecole identificate con saggi in vitro hanno dimostrato una buona efficacia anche in vivo consentendone l'inclusione nei trial clinici. Molecole come U18666A e la desipramina, che agiscono da inibitori dell' infezione da EBOV in vitro, sono state importanti per l'identificazione di fattori cellulari richiesti per l'ingresso del virus nelle cellule bersaglio. Il ciclo replicativo virale ha inizio con il legame della glicoproteina virale GP a fattori cellulari di adesione e/o recettori localizzati in punti particolari della membrana plasmatica, i raft lipidici. Queste zone sono particolarmente ricche di sfingomielina (SM) la cui presenza e' importante sia per l'adesione del virus che per la sua internalizzazione per macropinocitosi. Quest'ultimo processo e' promosso dall'attivita' enzimatica della sfingomielinasi acida lisosomiale (L-aSMasi) che idrolizza la SM a ceramide. E' proprio la presenza di ceramide che permette la curvatura della membrana, modificandone la fluidià , cosi da macropinocitare la particella virale di EBOV adesa sulla superficie cellulare. Una volta all'interno della cellula questa procede lungo il pathway endocitico attraverso gli endosomi precoci per arrivare negli endosomi tardivi (LE) dove hanno luogo i processi chiave per l'instaurarsi dell'infezione. Il primo di questi e' il processamento sequenziale della GP da parte delle catepsine L e B che porta all'esposizione del sito di legame sulla subunità 1 con il recettore intracellulare, il trasportatore del colesterolo NPC-1. Successivamente, il legame che si instaura mette in atto una serie di cambiamenti conformazionali a carico della subunità 2 necessari all'inserimento del peptide fusogeno nella membrana endosomiale, all'avvicinamento del pericapside alla membrana endosomiale e alla formazione del poro di fusione fino alla completa fusione delle due membrane e liberazione del nucleocapside nel citoplasma. Il nostro gruppo ha recentemente studiato gli effetti cellulari di amiodarone, un farmaco antiaritmico largamente usato nella partica clinica, che è in grado di indurre alterazioni a livello del pathway endocitico cellulare, non correlate con l'attività antiaritmica. In particolare ha dimostrato che altera la morfologia dei LE, la localizzazione di NPC-1 e porta ad un accumulo della SM inibendo la L-aSMasi, quindi agendo su fattori cellulari necessari per l'internalizzazione del virus EBOV nella cellula bersaglio. E' stato inoltre dimostrato che amiodarone ha attivita’ antivirale contro il virus della Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS) e contro il virus dell'epatite C. Considerando le conoscenze sul meccanismo molecolare di ingresso di EBOV nella cellula bersaglio e le alterazioni cellulari indotte da amiodarone siamo andati ad analizzare l'effetto di questo farmaco sull'ingresso di EBOV. Quindi, lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l'azione antivirale di amiodarone sul virus Ebola con la finalita’ di fornire le basi biologiche per un suo possibile utilizzo nel trattamento della EVD. Al fine di studiare gli effetti di amiodarone sull'ingresso di Ebola, sono stati adottati due sistemi ricombinanti che consentono di lavorare in condizioni di biosicurezza di livello 2 senza dover usare direttamente il virus, che richiederebbe una struttura di biosicurezza di livello 4. Il primo modello è basato sul virus della Stomatite Vescicolare (VSV) nel quale il gene codificante la glicoproteina VSV-G è stato sostituito con il gene reporter codificante la green fluorescent protein (GFP). Questo virus è stato pseudotipizzato con la glicoproteina GP di EBOV (VSVÎG-GP ). Il secondo modello utilizzato è quello delle particelle simil-virali di EBOV (EBOVLP) fluorescenti, costituite dalla proteina di matrice VP40 di EBOV fusa alla GFP e contenenti la GP di EBOV sul pericapside. Con questi sistemi è stato osservato che l'ingresso GP-mediato è inibito in maniera dose-dipendente da amiodarone a concentrazioni riscontrabili nel plasma dei pazienti trattati per via orale, confermando quanto recentemente pubblicato da Gehring e colleghi. Analizzando l'effetto di amiodarone addizionato a vari tempi rispetto l'infezione, è emerso che amiodarone agisce nelle fasi precoci dell'infezione come ipotizzato. In particolare, amiodarone agisce su diverse fasi del processo di ingresso di EBOV: i) diminuisce il legame GP-mediato per la sua inibizione sulla L-aSMasi; ii) rallenta il trafficking delle EBOVLP lungo il pathway endocitico; iii) blocca la fusione GP-mediata influenzando il processamento della GP da parte delle catepsine endosomiali. Inoltre, abbiamo dimostrato che amiodarone in combinazione con il suo principale metabolita MDEA inibisce più efficientemente l'infezione di EBOV che se usato singolarmente ai dosaggi riscontrati nel siero dei pazienti. Questi risultati sono stati confermati utilizzando il virus EBOV wild-type grazie alla collaborazione con il Prof. Mirazimi dell'Agenzia di Sanita Pubblica della Svezia. In tale contesto è stato dimostrato che amiodarone non solo ha un effetto sull'efficienza di infezione delle cellule bersaglio ma diminuisce il rilascio della progenie virale infettiva, fino quasi ad azzerarla alla massima concentrazione ritrovabile nel plasma dei pazienti trattati per via endovenosa. Questi dati confermano un'effettiva azione antivirale del farmaco supportando anche quanto osservato con i sistemi ricombinanti. Grazie a questi dati Emergency ha avviato alla fine dello scorso anno una sperimentazione con somministrazione compassionevole di amiodarone in Sierra Leone e a novembre 2014 è stata annunciata la programmazione di un trial clinico per la valutazione dell' efficacia di amiodarone nel trattamento della EVD.

Attività antivirale di amiodarone sul virus ebola: interferenza sull'ingresso del virus nelle cellule bersaglio / Munegato, Denis. - (2015).

Attività antivirale di amiodarone sul virus ebola: interferenza sull'ingresso del virus nelle cellule bersaglio

Munegato, Denis
2015

Abstract

Il virus Ebola (EBOV) è la causa di una febbre emorragica nell'uomo, nota come malattia da virus Ebola (EVD), che presenta un tasso di mortalità medio pari al 73 % con picchi fino al 90 %. L'epidemia di EVD tuttora in corso in Africa occidentale è la più vasta nella storia di questa malattia, e si osserva un tasso di mortalità attorno al 60 %. Per la sua diffusione rapida ed incontrollata con 21924 persone infette ed 8737 morti (al 26 gennaio 2015), è stata dichiarata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle Nazioni Unite come il più grave problema sanitario del XXI secolo, evidenziando il problema della mancanza di trattamenti preventivi e/o terapeutici specifici. Alcuni trattamenti sono attualmente in sperimentazione sui pazienti delle regioni interessate dall' epidemia grazie ad una accelerazione delle procedure di autorizzazione necessarie per la sperimentazione umana previste dalla regolamentazione internazionale. Le scoperte recenti sul meccanismo molecolare alla base dell'ingresso di EBOV nella cellula bersaglio hanno consentito lo sviluppo di piccole molecole in grado di bloccare l'infezione agendo proprio a questo livello. Alcune delle molecole identificate con saggi in vitro hanno dimostrato una buona efficacia anche in vivo consentendone l'inclusione nei trial clinici. Molecole come U18666A e la desipramina, che agiscono da inibitori dell' infezione da EBOV in vitro, sono state importanti per l'identificazione di fattori cellulari richiesti per l'ingresso del virus nelle cellule bersaglio. Il ciclo replicativo virale ha inizio con il legame della glicoproteina virale GP a fattori cellulari di adesione e/o recettori localizzati in punti particolari della membrana plasmatica, i raft lipidici. Queste zone sono particolarmente ricche di sfingomielina (SM) la cui presenza e' importante sia per l'adesione del virus che per la sua internalizzazione per macropinocitosi. Quest'ultimo processo e' promosso dall'attivita' enzimatica della sfingomielinasi acida lisosomiale (L-aSMasi) che idrolizza la SM a ceramide. E' proprio la presenza di ceramide che permette la curvatura della membrana, modificandone la fluidià , cosi da macropinocitare la particella virale di EBOV adesa sulla superficie cellulare. Una volta all'interno della cellula questa procede lungo il pathway endocitico attraverso gli endosomi precoci per arrivare negli endosomi tardivi (LE) dove hanno luogo i processi chiave per l'instaurarsi dell'infezione. Il primo di questi e' il processamento sequenziale della GP da parte delle catepsine L e B che porta all'esposizione del sito di legame sulla subunità 1 con il recettore intracellulare, il trasportatore del colesterolo NPC-1. Successivamente, il legame che si instaura mette in atto una serie di cambiamenti conformazionali a carico della subunità 2 necessari all'inserimento del peptide fusogeno nella membrana endosomiale, all'avvicinamento del pericapside alla membrana endosomiale e alla formazione del poro di fusione fino alla completa fusione delle due membrane e liberazione del nucleocapside nel citoplasma. Il nostro gruppo ha recentemente studiato gli effetti cellulari di amiodarone, un farmaco antiaritmico largamente usato nella partica clinica, che è in grado di indurre alterazioni a livello del pathway endocitico cellulare, non correlate con l'attività antiaritmica. In particolare ha dimostrato che altera la morfologia dei LE, la localizzazione di NPC-1 e porta ad un accumulo della SM inibendo la L-aSMasi, quindi agendo su fattori cellulari necessari per l'internalizzazione del virus EBOV nella cellula bersaglio. E' stato inoltre dimostrato che amiodarone ha attivita’ antivirale contro il virus della Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS) e contro il virus dell'epatite C. Considerando le conoscenze sul meccanismo molecolare di ingresso di EBOV nella cellula bersaglio e le alterazioni cellulari indotte da amiodarone siamo andati ad analizzare l'effetto di questo farmaco sull'ingresso di EBOV. Quindi, lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l'azione antivirale di amiodarone sul virus Ebola con la finalita’ di fornire le basi biologiche per un suo possibile utilizzo nel trattamento della EVD. Al fine di studiare gli effetti di amiodarone sull'ingresso di Ebola, sono stati adottati due sistemi ricombinanti che consentono di lavorare in condizioni di biosicurezza di livello 2 senza dover usare direttamente il virus, che richiederebbe una struttura di biosicurezza di livello 4. Il primo modello è basato sul virus della Stomatite Vescicolare (VSV) nel quale il gene codificante la glicoproteina VSV-G è stato sostituito con il gene reporter codificante la green fluorescent protein (GFP). Questo virus è stato pseudotipizzato con la glicoproteina GP di EBOV (VSVÎG-GP ). Il secondo modello utilizzato è quello delle particelle simil-virali di EBOV (EBOVLP) fluorescenti, costituite dalla proteina di matrice VP40 di EBOV fusa alla GFP e contenenti la GP di EBOV sul pericapside. Con questi sistemi è stato osservato che l'ingresso GP-mediato è inibito in maniera dose-dipendente da amiodarone a concentrazioni riscontrabili nel plasma dei pazienti trattati per via orale, confermando quanto recentemente pubblicato da Gehring e colleghi. Analizzando l'effetto di amiodarone addizionato a vari tempi rispetto l'infezione, è emerso che amiodarone agisce nelle fasi precoci dell'infezione come ipotizzato. In particolare, amiodarone agisce su diverse fasi del processo di ingresso di EBOV: i) diminuisce il legame GP-mediato per la sua inibizione sulla L-aSMasi; ii) rallenta il trafficking delle EBOVLP lungo il pathway endocitico; iii) blocca la fusione GP-mediata influenzando il processamento della GP da parte delle catepsine endosomiali. Inoltre, abbiamo dimostrato che amiodarone in combinazione con il suo principale metabolita MDEA inibisce più efficientemente l'infezione di EBOV che se usato singolarmente ai dosaggi riscontrati nel siero dei pazienti. Questi risultati sono stati confermati utilizzando il virus EBOV wild-type grazie alla collaborazione con il Prof. Mirazimi dell'Agenzia di Sanita Pubblica della Svezia. In tale contesto è stato dimostrato che amiodarone non solo ha un effetto sull'efficienza di infezione delle cellule bersaglio ma diminuisce il rilascio della progenie virale infettiva, fino quasi ad azzerarla alla massima concentrazione ritrovabile nel plasma dei pazienti trattati per via endovenosa. Questi dati confermano un'effettiva azione antivirale del farmaco supportando anche quanto osservato con i sistemi ricombinanti. Grazie a questi dati Emergency ha avviato alla fine dello scorso anno una sperimentazione con somministrazione compassionevole di amiodarone in Sierra Leone e a novembre 2014 è stata annunciata la programmazione di un trial clinico per la valutazione dell' efficacia di amiodarone nel trattamento della EVD.
2015
The Ebola virus disease (EVD) is caused by the Ebola virus (EBOV), and has an average mortality rate of 73 % with peaks up to 90 %. The 2014 EVD outbreak in West Africa is the largest one in the history of this disease with a mortality rate roughly of 60 %. At 26 January 2015 the CDC has estimated 21924 infected people of which 8737 died. This outbreak was declared by the World Health Organization and the United Nations as the most serious health problem of the XXI century. It was due to its rapid and uncontrolled viral spread, highlighting the problem of lack of preventive and/or therapeutic treatments. For these reasons the WHO accelerated the procedures required for the human experimentation and some clinical trials are currently ongoing on patients in the regions of the outbreak. The new findings on the molecular mechanism of EBOV entry into target cells have allowed the development of small molecules that can block viral infection at this level. Some of these molecules identified in vitro studies have shown good efficacy in vivo allowing its use in clinical trials. Molecules such as U18666A and desipramine, which act as inhibitors of EBOV infection in vitro, have been important for the identification of cellular factors required for EBOV entry into target cells. The first step of viral replication cycle is the binding of the viral glycoprotein GP to adhesion cellular factors and/or to cell surface receptors which are localized at the lipid rafts. These lipid rafts are rich in sphingomyelin (SM) that is required for viral particles adhesion and internalization by micropinocytosis. The lysosomal acid sphingomyelinase (L-aSMase) catalytic activity promotes the internalization process hydrolyzing SM to ceramide affecting membrane fluidity. In fact, the presence of ceramide allows the curvature of the membrane. Inside the cell viral particles proceed along the endocytic pathway through early endosomes to late endosomes (LE). At this level the EBOV GP is proteolitically processed by endosomal cathepsins L and B, leading to the exposure of the binding site, in the GP subunit 1, that allows the interaction with the intracellular receptor, the cholesterol transporter NPC-1. Subsequently the GP1-NPC-1 interaction a series of conformational changes in the GP subunit 2 are required for the fusion between the viral envelope and the endosomal membrane. In this way the nucleocapsid is released into the cytoplasm for the establishment of infection. Our group has recently studied the cellular effects of the amiodarone, an antiarrhythmic drug widely used in the clinical practice, that is able to induce cellular alterations at the level of endocytic pathway. In particular, it has been shown that it affects the LE morphology, the NPC-1 intracellular localization and it leads to an accumulation of SM by inhibition of the L-aSMase activity. Then amiodarone acts on cellular factors required for the EBOV internalization into the target cells. It has been also demonstrated that amiodarone has antiviral activity against the Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS) virus and the hepatitis C virus. Considering the knowledge on the molecular mechanism of EBOV entry and the cellular alterations induced by amiodarone, the aim of this work was to evaluate the effect of amiodarone on the EBOV entry into target cells providing evidence to consider the possibility to employ amiodarone as a treatment for the EVD. In order to study the effects of amiodarone on EBOV entry, two recombinant systems were adopted to analyze this step under biosafety level 2 conditions. The first system is based on the Vesicular Stomatitis Virus (VSV) with the gene encoding the VSV-G glycoprotein replaced with the reporter gene encoding the green fluorescent protein GFP (VSVΔG-GFP). This virus was pseudotyped by the Zaire ebolavirus glycoprotein GP (GP pseudotyped virus). The second system is based on the fluorescent EBOV Virus-Like Particles (EBOVLP), that are made by the EBOV matrix protein VP40 fused to GFP, and the EBOV GP on their envelope. With these two systems it has been observed that the GP-mediated entry is inhibited by amiodarone in a dose-dependent manner. The inhibition is achieved at amiodarone concentrations found in plasma of patients orally treated, confirming the results recently published by Gehring and colleagues. Interestingly, this study demonstrate that amiodarone acts at four GP-mediate entry levels: i) decreases the GP-mediated binding by inhibit the L-aSMase activity; ii) slows down the VLP trafficking along the endocytic pathway; iii) affects the GP processing; iv) blocks GP-mediated fusion. However, other amiodarone effects on subsequent replication cycle steps cannot be excluded. Furthermore, we demonstrated the synergic effect of amiodarone and its major metabolite MDEA to inhibit GP-mediated infection. In collaboration with Prof. Mirazimi Public Health Agency of Sweden these results were confirmed on the Sudan ebolavirus infection. In this context, amiodarone had an effect on the infection of target cells efficiency. Interestingly, amiodarone strongly affect the infectious viral progeny release at the highest concentration found in the plasma of patients intravenous treated. These data confirm the antiviral effect of amiodarone on EBOV infection. With these information, the Italian non-governmental organization Emergency announced in November 2014 the start of amiodarone randomized controlled trial on Ebola patients in Sierra Leone, to evaluate the efficacy of amiodarone in the EVD treatment.
Ebola, Virus, Amiodarone, antivirale, ingresso, NPC-1, L-aSmasi
Attività antivirale di amiodarone sul virus ebola: interferenza sull'ingresso del virus nelle cellule bersaglio / Munegato, Denis. - (2015).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
munegato_denis_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact