This thesis is a collection of three essays in economics of ageing. The research question of the first two chapters was motivated by the willingness to investigate about the effects of the recent financial crisis on saving behavior and the possible effects of pension reforms applied in several European countries on informal care provision. Instead the third chapter employs a statistical approach to treat the problem of non-classical measurement error with recall data affected by heaping and rounding. While this chapter is not strictly related to economics of ageing, applications of this method can be useful to treat problems of non-classical measurement error also with health variables such as the recall number of hospital days or the expenditures for health care which can be affected by this type of rounding mechanism. The first chapter is titled “How the Experience in Financial Stock Markets Affect Stockholding and Portfolio Choice” and investigates about the long-lasting effects of the financial crisis on stock market participation. In the last decade financial stock markets have been affected by several downturns, but in the long run it is supposed that equities give a premium with respect to other less risky financial assets. An analysis on the past performance of the German stock market (DAX) confirms this idea. Investing in stocks markets could have been a great opportunity but many Europeans have not participated. Moreover if the experience of negative returns has long-lasting effects, we may expect even lower participation in the market than we saw before the crisis. Within a behavioral finance approach I allow for the presence of some impressionable financial years and I consider two types of experience in financial stock markets: a potential and actual experience. The potential experience is the observed performance of the stock market when individuals start saving for retirement as predicted by the standard life-cycle model (after age 40), the actual experience is the observed performance of the stock market after the first investment in stocks or shares. Using European data from SHARE and SHARELIFE, I find evidence for the presence of financial impressionable years. Myopic loss aversion and disappointment aversion are found when potential experience is considered: individuals who experienced periods of downturn in the market when they are expected to start saving for retirement are more willing to stay out of the market. Myopic behavior is also found for actual experience: investors who had a good (bad) actual experience with stocks within three years after their first investment are more (less) willing to participate in the financial stock market later in life. Findings also suggest that many Europeans may have invested in stocks to hedge against inflation. The second chapter titled “Occupational Choices and Informal Caregiving Among Young Old Europeans” wants to analyze the effect of occupational choices on informal caregiving. In the recent years many European countries have adopted pension reforms to postpone retirement age. This could lower the informal long-term caregiving potential provided by young old. Using European data from SHARE I investigate about the effect of occupational choices on informal caregiving, both in probability and time, taking into account household formation between a care giver and a care recipient. Four different types of care recipients are considered: parents, grandchildren, adult children and other people who live outside the family. The occupational choices are considered as binary: participating or not in the labour market. Women who never participated in the labour market are distinguished from those who worked in the past, because the choice of never entering in the labour market was made in a distant past and it is more related to family preferences. Endogeneity of the occupational choices are also checked using the potential eligibility to pension benefits based on pension reforms. Results show that there is a positive effect of being not employed on coresiding with a parent or an adult child and on the informal care provision, especially for women and for care given to look after grandchildren. The endogeneity problem is relevant for women as it is considering coresiding as an alternative choice of providing informal care outside the household. Households with a woman who never worked provide more care inside the family and the woman is usually the one who specializes on care provision. A simulation of a pension reform with an increase of one year in the eligibility age to receive a public pension benefit, based on the estimated parameters, suggests that demand for formal care may increase a lot, but less for countries which adopt flexible time working arrangements policies for young old. The third chapter is titled “Estimating the Intertemporal Elasticity of Substitution on error-ridden micro data” and it is based on a joint work with Gugliemo Weber. We estimate the Intertemporal Elasticity of Substitution (IES) using Italian data from SHIW (Bank of Italy). The consumption data from SHIW are based on recall questions and are affected by severe heaping and rounding. The measurement is non-classical. To treat the heaping and rounding we apply a multiple imputation technique proposed by Heitjan and Rubin (1990), following Battistin et al. (2003), to model the coarsening process and to impute true consumption expenditures. We also propose an extension to consider the panel feature of the data. We estimate the Euler equation using four different estimators: the log-linearized version, the standard GMM estimator (EGMM), and two GMM estimators proposed by Alan et al. (2009) which both assume a classical measurement error, the first one is more efficient (GMM-K) and the second one is more robust (GMM-D). We show that EGMM and GMM-K estimators produce implausible estimates of the IES when recall data are used. Instead when multiple imputations of non-durable consumption are used the GMM-K estimator produces plausible estimates in line with the recent micro-based literature (in the 0.5-0.8 range), and the overidentifying restrictions are not rejected at least if I focus on a sample of couples. Parameter estimates using the log-linearized version and GMM-D estimator turn out to be similar to the ones based on the previous method, but less precise and do not change much when we use reported or imputed consumption.

Questa tesi è una raccolta di tre saggi sull’economia dell’invecchiamento. L’argomento di ricerca dei primi due capitoli è motivato dalla volontà di studiare gli effetti della recente crisi finanziaria sul comportamento di risparmio delle famiglie e il possibile effetto delle recenti riforme pensionistiche, applicate in varie nazioni europee, sull’assistenza informale. Invece il terzo capitolo utilizza un approccio statistico per trattare il problema dell’errore di misura non classico riscontrato nei dati interessati da problemi di arrotondamento e concentrazione. Nonostante il capitolo non sia strettamente legato al tema dell’economia dell’invecchiamento, l’applicazione di questa tecnica può essere utile per risolvere problemi di errore di misura non classico che si possono riscontrare anche in variabili sulla salute, per esempio il numero riportato di giorni trascorsi in ospedale o le spese sanitarie, valori che possono essere influenzati da questo tipo di arrotondamento. Il primo capitolo titolato “How the Experience in Financial Stock Markets Affect Stockholding and Portfolio Choice” vuole analizzare gli effetti nel lungo periodo delle crisi finanziarie sulla partecipazione nel mercato azionario da parte delle famiglie. Nell’ultima decade i mercati finanziari sono stati interessati da diversi movimenti negativi, ma nel lungo periodo si suppone che i titoli azionari diano un premio rispetto ad altri strumenti finanziari meno rischiosi. Un’analisi sui passati rendimenti dell’indice borsistico tedesco (DAX) conferma quest’idea. Investire nei mercati azionari avrebbe potuto essere una grande opportunità ma molte famiglie europee non partecipano e non hanno mai investito nel mercato. Inoltre se l’aver sperimentato un rendimento negativo del mercato ha effetti nel lungo periodo, possiamo aspettarci una ancor più bassa partecipazione nel mercato di quella che già c’era prima della crisi. Con un approccio di finanza comportamentale, assumo che ci possano essere degli anni finanziari “impressionabili” e considero due tipi di esperienza con i mercati finanziari: un’esperienza potenziale e una attuale. L’esperienza potenziale è definita come il rendimento del mercato finanziario nel periodo in cui si inizia a risparmiare per la pensione come viene predetto dal modello standard sul ciclo vitale (dopo i 40 anni), l’esperienza attuale è definita come il rendimento del mercato finanziario osservato dopo il primo investimento in titoli azionari. Utilizzando dati europei SHARE e SHARELIFE, trovo evidenza riguardo alla presenza di anni finanziari impressionabili. Quando l’esperienza potenziale viene considerata, si trova evidenza empirica anche per la presenza di avversione miope ad una perdita o alla perdita rispetto ad un guadagno certo: gli individui che sono stati interessati da periodi negativi del mercato quando ci si aspetta che avessero iniziato a risparmiare per la pensione hanno maggior probabilità di restare fuori dal mercato. Un comportamento miope viene riscontrato anche per l’esperienza attuale: gli investitori che hanno avuto una buona (cattiva) esperienza con il mercato azionario entro i tre anni successivi al primo investimento hanno una maggiore (minore) probabilità di partecipare nei mercati finanziari più tardi nel corso della vita, mantenendo una quota azionaria nel loro portafoglio. I risultati inoltre suggeriscono che molte famiglie europee potrebbero aver investito in azioni per proteggersi dall’inflazione. Il secondo capitolo titolato “Occupational Choices and Informal Caregiving Among Young Old Europeans” vuole analizzare gli effetti delle scelte occupazionali sull’assistenza informale. Negli ultimi anni molte nazioni europee hanno adottato riforme pensionistiche per posticipare l’età pensionabile. Questo può abbassare il potenziale di assistenza informale fornito dai giovani anziani. Usando dati europei SHARE studio l’effetto delle scelte occupazionali sull’assistenza informale, sia in termini probabilistici che di tempo, tenendo in considerazione la possibilità della formazione di un nucleo familiare tra fornitore di assistenza e potenziale ricevente. Quattro diversi tipi di destinatari di assistenza sono individuati: i genitori, i nipoti, i figli adulti e altre persone che vivono al di fuori del nucleo familiare. Le scelte occupazionali sono considerate come binarie: partecipazione o non nel mercato del lavoro. Le donne che non hanno mai lavorato sono distinte da quelle che hanno lavorato in passato, perché la scelta di non entrare mai nel mercato del lavoro è una decisione fatta in un lontano passato per donne con più di 50 anni e la scelta è più legata a preferenze familiari. L’endogeneità delle scelte occupazionali è controllata usando la potenziale idoneità a ricevere una pensione pubblica basandosi sulle riforme pensionistiche. I risultati mostrano che c’è un effetto positivo dell’essere non occupato nel risiedere con un genitore o con i figli maggiorenni, nel fornire assistenza informale, specialmente da parte delle donne e per badare ai nipoti. Il problema dell’endogeneità è particolarmente rilevante per le donne, come è importante considerare la possibilità di risiedere con il potenziale assistito come una scelta alternativa rispetto al fornire assistenza informale al di fuori del proprio nucleo familiare. Inoltre, le famiglie con una donna che non ha mai lavorato forniscono più assistenza all’interno della famiglia e le donne sono solitamente coloro che si specializzano in questo tipo di compito. Una simulazione di una riforma pensionistica che considera l’incremento di un anno dell’età pensionabile, basata sui parametri stimati, suggerisce che la domanda di assistenza formale potrebbe aumentare parecchio, ma in misura inferiore in quegli stati europei che adottano e permettono maggiormente l’utilizzo di politiche d’orario flessibili per i giovani anziani. Il terzo capitolo si intitola “Estimating the Intertemporal Elasticity of Substitution on error-ridden micro data” ed è basato su un lavoro congiunto con Guglielmo Weber. Nello studio stimiamo l’Elasticità di Sostituzione Intertemporale (ESI) utilizzando dati italiani SHIW (Banca d’Italia). I dati sul consumo nell’indagine SHIW sono raccolti con domande di richiamo che sono affette da problemi di arrotondamento e concentrazione. L’errore di misura non è classico. Per trattare il problema di arrotondamento e concentrazione applichiamo una tecnica di imputazione multipla proposta da Heitjan e Rubin (1990), seguendo Battistin et al.(2003), per modellare il processo di arrotondamento e imputare la vera spesa per il consumo. Riguardo alla tecnica, proponiamo anche un’estensione per considerare la caratteristica longitudinale dei dati. L’equazione di Eulero è poi stimata con quattro diversi stimatori: una versione log-linearizzata, il classico stimatore GMM, e due stimatori GMM proposti da Alan et al. (2009) che considerano entrambi un errore di misura classico, il primo più efficiente (GMM-K) e il secondo più robusto (GMM-D). Nei modelli stimati mostriamo che gli stimatori EGMM e GMM-K producono stime non plausibili dell’ESI quando vengono utilizzati i dati riportati. Invece quando vengono usate le imputazioni multiple sul consumo non durevole, lo stimatore GMM-K produce stime plausibili, in linea con la recente letteratura basata sui dati micro (nell’intervallo 0.5-0.8), e i vincoli di sovraidentificazione non vengono rifiutati, almeno se si considera solamente un campione di coppie. Le stime dei parametri utilizzando la versione log-linearizzata e lo stimatore GMM-D si rivelano simili rispetto a ciò che viene ottenuto utilizzando il metodo precedente, però in modo meno preciso, e a prescindere dall’utilizzo dei valori riportati o imputati sul consumo.

Three Essays in Economics of Ageing / Fiume, Alessio. - (2014 Jul 28).

Three Essays in Economics of Ageing

Fiume, Alessio
2014

Abstract

Questa tesi è una raccolta di tre saggi sull’economia dell’invecchiamento. L’argomento di ricerca dei primi due capitoli è motivato dalla volontà di studiare gli effetti della recente crisi finanziaria sul comportamento di risparmio delle famiglie e il possibile effetto delle recenti riforme pensionistiche, applicate in varie nazioni europee, sull’assistenza informale. Invece il terzo capitolo utilizza un approccio statistico per trattare il problema dell’errore di misura non classico riscontrato nei dati interessati da problemi di arrotondamento e concentrazione. Nonostante il capitolo non sia strettamente legato al tema dell’economia dell’invecchiamento, l’applicazione di questa tecnica può essere utile per risolvere problemi di errore di misura non classico che si possono riscontrare anche in variabili sulla salute, per esempio il numero riportato di giorni trascorsi in ospedale o le spese sanitarie, valori che possono essere influenzati da questo tipo di arrotondamento. Il primo capitolo titolato “How the Experience in Financial Stock Markets Affect Stockholding and Portfolio Choice” vuole analizzare gli effetti nel lungo periodo delle crisi finanziarie sulla partecipazione nel mercato azionario da parte delle famiglie. Nell’ultima decade i mercati finanziari sono stati interessati da diversi movimenti negativi, ma nel lungo periodo si suppone che i titoli azionari diano un premio rispetto ad altri strumenti finanziari meno rischiosi. Un’analisi sui passati rendimenti dell’indice borsistico tedesco (DAX) conferma quest’idea. Investire nei mercati azionari avrebbe potuto essere una grande opportunità ma molte famiglie europee non partecipano e non hanno mai investito nel mercato. Inoltre se l’aver sperimentato un rendimento negativo del mercato ha effetti nel lungo periodo, possiamo aspettarci una ancor più bassa partecipazione nel mercato di quella che già c’era prima della crisi. Con un approccio di finanza comportamentale, assumo che ci possano essere degli anni finanziari “impressionabili” e considero due tipi di esperienza con i mercati finanziari: un’esperienza potenziale e una attuale. L’esperienza potenziale è definita come il rendimento del mercato finanziario nel periodo in cui si inizia a risparmiare per la pensione come viene predetto dal modello standard sul ciclo vitale (dopo i 40 anni), l’esperienza attuale è definita come il rendimento del mercato finanziario osservato dopo il primo investimento in titoli azionari. Utilizzando dati europei SHARE e SHARELIFE, trovo evidenza riguardo alla presenza di anni finanziari impressionabili. Quando l’esperienza potenziale viene considerata, si trova evidenza empirica anche per la presenza di avversione miope ad una perdita o alla perdita rispetto ad un guadagno certo: gli individui che sono stati interessati da periodi negativi del mercato quando ci si aspetta che avessero iniziato a risparmiare per la pensione hanno maggior probabilità di restare fuori dal mercato. Un comportamento miope viene riscontrato anche per l’esperienza attuale: gli investitori che hanno avuto una buona (cattiva) esperienza con il mercato azionario entro i tre anni successivi al primo investimento hanno una maggiore (minore) probabilità di partecipare nei mercati finanziari più tardi nel corso della vita, mantenendo una quota azionaria nel loro portafoglio. I risultati inoltre suggeriscono che molte famiglie europee potrebbero aver investito in azioni per proteggersi dall’inflazione. Il secondo capitolo titolato “Occupational Choices and Informal Caregiving Among Young Old Europeans” vuole analizzare gli effetti delle scelte occupazionali sull’assistenza informale. Negli ultimi anni molte nazioni europee hanno adottato riforme pensionistiche per posticipare l’età pensionabile. Questo può abbassare il potenziale di assistenza informale fornito dai giovani anziani. Usando dati europei SHARE studio l’effetto delle scelte occupazionali sull’assistenza informale, sia in termini probabilistici che di tempo, tenendo in considerazione la possibilità della formazione di un nucleo familiare tra fornitore di assistenza e potenziale ricevente. Quattro diversi tipi di destinatari di assistenza sono individuati: i genitori, i nipoti, i figli adulti e altre persone che vivono al di fuori del nucleo familiare. Le scelte occupazionali sono considerate come binarie: partecipazione o non nel mercato del lavoro. Le donne che non hanno mai lavorato sono distinte da quelle che hanno lavorato in passato, perché la scelta di non entrare mai nel mercato del lavoro è una decisione fatta in un lontano passato per donne con più di 50 anni e la scelta è più legata a preferenze familiari. L’endogeneità delle scelte occupazionali è controllata usando la potenziale idoneità a ricevere una pensione pubblica basandosi sulle riforme pensionistiche. I risultati mostrano che c’è un effetto positivo dell’essere non occupato nel risiedere con un genitore o con i figli maggiorenni, nel fornire assistenza informale, specialmente da parte delle donne e per badare ai nipoti. Il problema dell’endogeneità è particolarmente rilevante per le donne, come è importante considerare la possibilità di risiedere con il potenziale assistito come una scelta alternativa rispetto al fornire assistenza informale al di fuori del proprio nucleo familiare. Inoltre, le famiglie con una donna che non ha mai lavorato forniscono più assistenza all’interno della famiglia e le donne sono solitamente coloro che si specializzano in questo tipo di compito. Una simulazione di una riforma pensionistica che considera l’incremento di un anno dell’età pensionabile, basata sui parametri stimati, suggerisce che la domanda di assistenza formale potrebbe aumentare parecchio, ma in misura inferiore in quegli stati europei che adottano e permettono maggiormente l’utilizzo di politiche d’orario flessibili per i giovani anziani. Il terzo capitolo si intitola “Estimating the Intertemporal Elasticity of Substitution on error-ridden micro data” ed è basato su un lavoro congiunto con Guglielmo Weber. Nello studio stimiamo l’Elasticità di Sostituzione Intertemporale (ESI) utilizzando dati italiani SHIW (Banca d’Italia). I dati sul consumo nell’indagine SHIW sono raccolti con domande di richiamo che sono affette da problemi di arrotondamento e concentrazione. L’errore di misura non è classico. Per trattare il problema di arrotondamento e concentrazione applichiamo una tecnica di imputazione multipla proposta da Heitjan e Rubin (1990), seguendo Battistin et al.(2003), per modellare il processo di arrotondamento e imputare la vera spesa per il consumo. Riguardo alla tecnica, proponiamo anche un’estensione per considerare la caratteristica longitudinale dei dati. L’equazione di Eulero è poi stimata con quattro diversi stimatori: una versione log-linearizzata, il classico stimatore GMM, e due stimatori GMM proposti da Alan et al. (2009) che considerano entrambi un errore di misura classico, il primo più efficiente (GMM-K) e il secondo più robusto (GMM-D). Nei modelli stimati mostriamo che gli stimatori EGMM e GMM-K producono stime non plausibili dell’ESI quando vengono utilizzati i dati riportati. Invece quando vengono usate le imputazioni multiple sul consumo non durevole, lo stimatore GMM-K produce stime plausibili, in linea con la recente letteratura basata sui dati micro (nell’intervallo 0.5-0.8), e i vincoli di sovraidentificazione non vengono rifiutati, almeno se si considera solamente un campione di coppie. Le stime dei parametri utilizzando la versione log-linearizzata e lo stimatore GMM-D si rivelano simili rispetto a ciò che viene ottenuto utilizzando il metodo precedente, però in modo meno preciso, e a prescindere dall’utilizzo dei valori riportati o imputati sul consumo.
28-lug-2014
This thesis is a collection of three essays in economics of ageing. The research question of the first two chapters was motivated by the willingness to investigate about the effects of the recent financial crisis on saving behavior and the possible effects of pension reforms applied in several European countries on informal care provision. Instead the third chapter employs a statistical approach to treat the problem of non-classical measurement error with recall data affected by heaping and rounding. While this chapter is not strictly related to economics of ageing, applications of this method can be useful to treat problems of non-classical measurement error also with health variables such as the recall number of hospital days or the expenditures for health care which can be affected by this type of rounding mechanism. The first chapter is titled “How the Experience in Financial Stock Markets Affect Stockholding and Portfolio Choice” and investigates about the long-lasting effects of the financial crisis on stock market participation. In the last decade financial stock markets have been affected by several downturns, but in the long run it is supposed that equities give a premium with respect to other less risky financial assets. An analysis on the past performance of the German stock market (DAX) confirms this idea. Investing in stocks markets could have been a great opportunity but many Europeans have not participated. Moreover if the experience of negative returns has long-lasting effects, we may expect even lower participation in the market than we saw before the crisis. Within a behavioral finance approach I allow for the presence of some impressionable financial years and I consider two types of experience in financial stock markets: a potential and actual experience. The potential experience is the observed performance of the stock market when individuals start saving for retirement as predicted by the standard life-cycle model (after age 40), the actual experience is the observed performance of the stock market after the first investment in stocks or shares. Using European data from SHARE and SHARELIFE, I find evidence for the presence of financial impressionable years. Myopic loss aversion and disappointment aversion are found when potential experience is considered: individuals who experienced periods of downturn in the market when they are expected to start saving for retirement are more willing to stay out of the market. Myopic behavior is also found for actual experience: investors who had a good (bad) actual experience with stocks within three years after their first investment are more (less) willing to participate in the financial stock market later in life. Findings also suggest that many Europeans may have invested in stocks to hedge against inflation. The second chapter titled “Occupational Choices and Informal Caregiving Among Young Old Europeans” wants to analyze the effect of occupational choices on informal caregiving. In the recent years many European countries have adopted pension reforms to postpone retirement age. This could lower the informal long-term caregiving potential provided by young old. Using European data from SHARE I investigate about the effect of occupational choices on informal caregiving, both in probability and time, taking into account household formation between a care giver and a care recipient. Four different types of care recipients are considered: parents, grandchildren, adult children and other people who live outside the family. The occupational choices are considered as binary: participating or not in the labour market. Women who never participated in the labour market are distinguished from those who worked in the past, because the choice of never entering in the labour market was made in a distant past and it is more related to family preferences. Endogeneity of the occupational choices are also checked using the potential eligibility to pension benefits based on pension reforms. Results show that there is a positive effect of being not employed on coresiding with a parent or an adult child and on the informal care provision, especially for women and for care given to look after grandchildren. The endogeneity problem is relevant for women as it is considering coresiding as an alternative choice of providing informal care outside the household. Households with a woman who never worked provide more care inside the family and the woman is usually the one who specializes on care provision. A simulation of a pension reform with an increase of one year in the eligibility age to receive a public pension benefit, based on the estimated parameters, suggests that demand for formal care may increase a lot, but less for countries which adopt flexible time working arrangements policies for young old. The third chapter is titled “Estimating the Intertemporal Elasticity of Substitution on error-ridden micro data” and it is based on a joint work with Gugliemo Weber. We estimate the Intertemporal Elasticity of Substitution (IES) using Italian data from SHIW (Bank of Italy). The consumption data from SHIW are based on recall questions and are affected by severe heaping and rounding. The measurement is non-classical. To treat the heaping and rounding we apply a multiple imputation technique proposed by Heitjan and Rubin (1990), following Battistin et al. (2003), to model the coarsening process and to impute true consumption expenditures. We also propose an extension to consider the panel feature of the data. We estimate the Euler equation using four different estimators: the log-linearized version, the standard GMM estimator (EGMM), and two GMM estimators proposed by Alan et al. (2009) which both assume a classical measurement error, the first one is more efficient (GMM-K) and the second one is more robust (GMM-D). We show that EGMM and GMM-K estimators produce implausible estimates of the IES when recall data are used. Instead when multiple imputations of non-durable consumption are used the GMM-K estimator produces plausible estimates in line with the recent micro-based literature (in the 0.5-0.8 range), and the overidentifying restrictions are not rejected at least if I focus on a sample of couples. Parameter estimates using the log-linearized version and GMM-D estimator turn out to be similar to the ones based on the previous method, but less precise and do not change much when we use reported or imputed consumption.
stock market participation, recession, scarring effect, myopic behaviour, informal care, occupational choices, pension eligibility, caregiving to parents, caregiving to grandchildren, intertemporal substitution of consumption, multiple imputations, heaping and rounding, non-classical measurement error
Three Essays in Economics of Ageing / Fiume, Alessio. - (2014 Jul 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fiume_alessio_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact