Syphilis is a chronic inflammatory disease transmitted by the spirochete Treponema pallidum. The bacterium is usually acquired by direct contact, generally sexual; the disease is worldwide spread and it represents an important global health problem. Syphilis is indeed a major sexually transmitted disease, particularly in developing countries, but an increasing number of new cases have also been recently noted in USA and Europe. Syphilis is a progressive and multistage disease with diverse and wide-ranging manifestations. Syphilis is an evolving disease and can be divided in three main stages. In the first stage, a red papule appears at the site of inoculation, usually genitals. Within the first few days, the papule ulcerates, producing the typical chancre of primary syphilis, which is painless and filled with treponemes. The chancre is accompanied by regional lymphadenopathy. If untreated, bacteria can also proliferate in the chancre and can be transported via lymphatics to the bloodstream, from which they disseminate throughout the body, giving rise to secondary syphilis: this represents the second stage and is a systemic disease. The most common manifestation of secondary syphilis is a disseminated mucocutaneous rash, which usually resolves spontaneously. In untreated patients, the symptoms are absent for a variable period of time, which is called latent stage. Afterwards, one-third of untreated patients can develop symptomatic late syphilis: the third stage of the disease, which is subdivided into gummatous syphilis, neurosyphilis and cardiovascular syphilis. This disease could be cured with an antibiotic treatment, but, if not adequately treated, syphilis can lead patients to death. Nowadays there are no available vaccines to prevent syphilis in particular due to the difficulties in cultivating T. pallidum in vitro make more difficult to study this pathogen as well as the identification of its virulence factors. Little is known about the mechanism by which the bacterium causes the clinical manifestations that accompany the different stages of the disease, however it is established that T. pallidum is able to invade and survive in a wide variety of tissues and organs and that it promotes the formation of new blood vessels. Angiogenesis could have a crucial role in syphilis pathogenesis, at least for two reasons: i) the bacterium has limited metabolic capabilitie, thus probably it requires support from the host and it may derive most essential macromolecules from the blood. ii) Increased vascular permeability is one of the first stages in angiogenesis and the organism could take advantage of the vascular leakage to access to and egress from the bloodstream, resulting in systemic spread. Another distinctive feature of syphilis consists in the fact that it becomes chronic in untreated patients and this probably reflects the ability of the bacterium in eliciting a T regulatory response, which could be associated with the fading of the host effector immune responses against the pathogen. We have recently demonstrated that the bacterioferritin TpF1, a major antigen of T. pallidum, plays a pivotal role in driving this suppressive immune response, by modulating the release of specific cytokines by monocytes. TpF1 is a protein homolog to another immunomodulant antigen produced by the bacterium Helicobacter pylori and called HP-NAP. Both these proteins belong to the Dps-like family, a versatile group of bacterial stress miniferritins with a nearly spherical dodecameric structure. HP-NAP, besides interacting with neutrophils, monocytes and dendritic cells and modulating their activity (as TpF1 does), also binds to endothelial cells, in which it is internalized by transcytosis. Considering the homology between HP-NAP and TpF1 and the fact that angiogenesis is a characteristic of the secondary syphilis, we wondered whether TpF1 could interact with endothelial cells and promote their proliferation. We have demonstrated that TpF1 induces proliferation and migration of human endothelial cells (HUVECs); moreover, the protein activates endothelial cells to form microcapillary-like structures in vitro inducing marked changes in the cell pattern with the formation of tubules assembled by elongation and joining of the cells; a similar pattern was observed with VEGF. With the aim of understanding the mechanism underlying the activity of TpF1, we have addressed the possibility of an indirect effect mediated by VEGF or IL-8, both proangiogenic factors. We have excluded any contribution by VEGF: indeed, the latter is not released by the endothelial cells upon TpF1 stimulation. On the contrary, we have found that TpF1 triggers the release of IL-8 and, notably, the blockage of the cytokine strongly prevents the angiogenic activity of the bacterial protein inhibiting endothelial cell proliferation, migration and micro capillary-like structures formation. We also verified that the secretion of IL-8 relies on the induction of intracellular cAMP, produced by cellular adenylate cyclases, which is able to induce gene transcription through the activation of the two transcription factors NF-κB and CREB (cAMP response element-binding protein). Finally we have observed that TpF1 induces new blood vessels formation in vivo in a zebrafish model. Moreover TpF1 promotes, in zebrafish, IL-8 gene expression suggesting a role for this cytokine in the TpF1-induced angiogenesis process also in vivo.

La sifilide è una malattia infiammatoria cronica trasmessa dalla spirocheta Treponema pallidum. Il batterio è spesso trasmesso attraverso contatto diretto, generalmente sessuale; la malattia è diffusa a livello mondiale e rappresenta ancora oggi un importante problema sanitario globale. La sifilide è, infatti, la principale malattia a trasmissione sessuale, specialmente nei paesi in via di sviluppo, un crescente numero di nuovi casi è comunque stato riscontrato anche in USA e in Europa. La sifilide è una malattia progressiva e multistadio con manifestazioni cliniche diverse e ad ampio raggio. La sifilide è una malattia in continua evoluzione ed è caratterizzata da tre stadi principali. Nel primo stadio, una papula rossastra appare nel sito d’ infezione, generalmente i genitali. Entro i primi giorni, la papula tende ad ulcerare, dando origine alla chancre tipica della sifilide primaria, una lesione indolore contenente un alto numero di treponemi. La chancre è inoltre accompagnata da linfoadenopatia regionale. Se la malattia non è trattata, i batteri possono proliferare all’interno della chancre e, attraverso la via linfatica, raggiungere il flusso sanguigno dal quale disseminano in tutto l’organismo dando così origine alla sifilide secondaria: questa rappresenta il secondo stadio della malattia ed ha carattere sistemico. Nei pazienti non trattati, i sintomi possono rimanere assenti per un periodo variabile di tempo denominato sifilide latente. Successivamente, un terzo dei pazienti non sottoposti a trattamento può sviluppare i sintomi dell’ultimo stadio della sifilide; la sifilide terziaria. La sifilide terziaria può essere a sua volta suddivisa in gomma sifilitica, neurosifilide e sifilide cardiovascolare. Questa malattia può essere curata attraverso una semplice terapia antibiotica ma, se non adeguatamente trattata, può portare alla morte del paziente. Ad oggi non sono ancora disponibili vaccini volti a prevenire la sifilide, in particolare la difficoltà di coltivare T. palliudm in vitro rende complicato lo studio di questo patogeno e, quindi, l’identificazione dei suoi fattori di virulenza. Il meccanismo attraverso cui il batterio provoca le tipiche manifestazioni cliniche che accompagnano i differenti stadi della malattia risulta, ancora, perlopiù sconosciuto, ad ogni modo è stato dimostrato che T. pallidum è in grado di invadere e sopravvivere in un’ampia varietà di tessuti e organi e che promuove la formazione di nuovi vasi sanguigni. L’angiogenesi potrebbe avere un ruolo cruciale nella patogenesi della sifilide almeno per due ragioni: i) il batterio ha limitate capacità metaboliche, dunque è probabile che esso richieda supporto dall’ospite e che derivi la maggior parte delle macromolecole essenziali dal sangue. ii) l’aumento della permeabilità vascolare è una delle prime fasi dell’angiogenesi e l’organismo potrebbe trarne vantaggio per accedere e uscire dal circolo sanguigno, portando ad una diffusione sistemica della malattia. Un’ulteriore caratteristica distintiva della sifilide risiede nella capacità di diventare cronica nei pazienti non trattati, una condizione che probabilmente riflette l’abilità del batterio nell’indurre una risposta T regolatoria la quale, a sua volta, può indurre l’indebolimento degli effettori della risposta immunitaria dell’ospite contro il patogeno. A tal proposito abbiamo recentemente dimostrato che la batterioferritina TpF1, uno dei principali antigeni di T. pallidum, gioca un ruolo fondamentale nel dirigere questa risposta immunitaria soppressiva, modulando il rilascio di specifiche citochine da parte dei monociti. TpF1 è una proteina omologa ad un altro antigene immunomodulante prodotto dal batterio Helicobacter pylori e chiamata HP-NAP. Entrambe queste proteine appartengono alla famiglia Dps-like, un gruppo variegato di mininferritine batteriche caratterizzate da una struttura dodecamerica approssimativamente sferica. HP-NAP, oltre ad interagire con neutrofili, monociti, cellule dendritiche e a modulare la loro attività (analogamente a TpF1), sono in grado di legare le cellule endoteliali nelle quali sono poi internalizzate per transcitosi. Considerando dunque l’omologia esistente tra HP-NAP e TpF1, e considerando che l’angiogenesi è una caratteristica peculiare della sifilide secondaria, ci siamo chiesti se TpF1 potesse interagire con le cellule endoteliali e promuovere la loro proliferazione. Abbiamo dimostrato in primo luogo come TpF1 induca la proliferazione e la migrazione di cellule endoteliali umane (HUVEC); inoltre, la proteina è in grado di attivare le cellule endoteliali promuovendo la formazione di strutture simil-capillari in vitro attraverso l’induzione di marcate modifiche nella distribuzione cellulare e nella formazione di tubuli assemblati mediante l’elongazione e la giunzione delle cellule; un simile comportamento è stato osservato anche in presenze del VEGF. Al fine di comprendere il meccanismo alla base dell’attività di TpF1, abbiamo considerato la possibilità di un effetto indiretto mediato dal VEGF o da IL-8, entrambi fattori pro-angiogenici. Abbiamo escluso qualsiasi contributo del VEGF; quest’ultimo non viene rilasciato dalle cellule endoteliali in seguito al trattamento con TpF1. Al contrario, abbiamo osservato che la stimolazione con TpF1 promuove il rilascio di IL-8, in particolare, l’inibizione di tale citochina previene fortemente l’azione angiogenica indotta dalla proteina batterica inibendo la proliferazione cellulare, la migrazione e la formazione di strutture tubulari. Abbiamo inoltre osservato che la secrezione di IL-8 risiede nella produzione di cAMP, prodotto dall’adenilato ciclasi, il quale è in grado di indurre l’espressione genica attraverso l’attivazione dei due fattori di trascrizione NF-κB e CREB (cAMP response element-binding protein). Infine abbiamo verificato che TpF1 induce la formazione di nuovi vasi sanguigni in vivo, in un modello di zebrafish. Inoltre, TpF1 promuove anche in zebrafish l’espressione genica di IL-8 suggerendo dunque, anche in vivo, un ruolo per questa chemochina nel processo angiogenico indotto da TpF1.

Angiogenesis in secondary syphilis: role of the bacterioferritin TpF1, antigen of Treponema pallidum / Pozzobon, Tommaso. - (2015).

Angiogenesis in secondary syphilis: role of the bacterioferritin TpF1, antigen of Treponema pallidum

Pozzobon, Tommaso
2015

Abstract

La sifilide è una malattia infiammatoria cronica trasmessa dalla spirocheta Treponema pallidum. Il batterio è spesso trasmesso attraverso contatto diretto, generalmente sessuale; la malattia è diffusa a livello mondiale e rappresenta ancora oggi un importante problema sanitario globale. La sifilide è, infatti, la principale malattia a trasmissione sessuale, specialmente nei paesi in via di sviluppo, un crescente numero di nuovi casi è comunque stato riscontrato anche in USA e in Europa. La sifilide è una malattia progressiva e multistadio con manifestazioni cliniche diverse e ad ampio raggio. La sifilide è una malattia in continua evoluzione ed è caratterizzata da tre stadi principali. Nel primo stadio, una papula rossastra appare nel sito d’ infezione, generalmente i genitali. Entro i primi giorni, la papula tende ad ulcerare, dando origine alla chancre tipica della sifilide primaria, una lesione indolore contenente un alto numero di treponemi. La chancre è inoltre accompagnata da linfoadenopatia regionale. Se la malattia non è trattata, i batteri possono proliferare all’interno della chancre e, attraverso la via linfatica, raggiungere il flusso sanguigno dal quale disseminano in tutto l’organismo dando così origine alla sifilide secondaria: questa rappresenta il secondo stadio della malattia ed ha carattere sistemico. Nei pazienti non trattati, i sintomi possono rimanere assenti per un periodo variabile di tempo denominato sifilide latente. Successivamente, un terzo dei pazienti non sottoposti a trattamento può sviluppare i sintomi dell’ultimo stadio della sifilide; la sifilide terziaria. La sifilide terziaria può essere a sua volta suddivisa in gomma sifilitica, neurosifilide e sifilide cardiovascolare. Questa malattia può essere curata attraverso una semplice terapia antibiotica ma, se non adeguatamente trattata, può portare alla morte del paziente. Ad oggi non sono ancora disponibili vaccini volti a prevenire la sifilide, in particolare la difficoltà di coltivare T. palliudm in vitro rende complicato lo studio di questo patogeno e, quindi, l’identificazione dei suoi fattori di virulenza. Il meccanismo attraverso cui il batterio provoca le tipiche manifestazioni cliniche che accompagnano i differenti stadi della malattia risulta, ancora, perlopiù sconosciuto, ad ogni modo è stato dimostrato che T. pallidum è in grado di invadere e sopravvivere in un’ampia varietà di tessuti e organi e che promuove la formazione di nuovi vasi sanguigni. L’angiogenesi potrebbe avere un ruolo cruciale nella patogenesi della sifilide almeno per due ragioni: i) il batterio ha limitate capacità metaboliche, dunque è probabile che esso richieda supporto dall’ospite e che derivi la maggior parte delle macromolecole essenziali dal sangue. ii) l’aumento della permeabilità vascolare è una delle prime fasi dell’angiogenesi e l’organismo potrebbe trarne vantaggio per accedere e uscire dal circolo sanguigno, portando ad una diffusione sistemica della malattia. Un’ulteriore caratteristica distintiva della sifilide risiede nella capacità di diventare cronica nei pazienti non trattati, una condizione che probabilmente riflette l’abilità del batterio nell’indurre una risposta T regolatoria la quale, a sua volta, può indurre l’indebolimento degli effettori della risposta immunitaria dell’ospite contro il patogeno. A tal proposito abbiamo recentemente dimostrato che la batterioferritina TpF1, uno dei principali antigeni di T. pallidum, gioca un ruolo fondamentale nel dirigere questa risposta immunitaria soppressiva, modulando il rilascio di specifiche citochine da parte dei monociti. TpF1 è una proteina omologa ad un altro antigene immunomodulante prodotto dal batterio Helicobacter pylori e chiamata HP-NAP. Entrambe queste proteine appartengono alla famiglia Dps-like, un gruppo variegato di mininferritine batteriche caratterizzate da una struttura dodecamerica approssimativamente sferica. HP-NAP, oltre ad interagire con neutrofili, monociti, cellule dendritiche e a modulare la loro attività (analogamente a TpF1), sono in grado di legare le cellule endoteliali nelle quali sono poi internalizzate per transcitosi. Considerando dunque l’omologia esistente tra HP-NAP e TpF1, e considerando che l’angiogenesi è una caratteristica peculiare della sifilide secondaria, ci siamo chiesti se TpF1 potesse interagire con le cellule endoteliali e promuovere la loro proliferazione. Abbiamo dimostrato in primo luogo come TpF1 induca la proliferazione e la migrazione di cellule endoteliali umane (HUVEC); inoltre, la proteina è in grado di attivare le cellule endoteliali promuovendo la formazione di strutture simil-capillari in vitro attraverso l’induzione di marcate modifiche nella distribuzione cellulare e nella formazione di tubuli assemblati mediante l’elongazione e la giunzione delle cellule; un simile comportamento è stato osservato anche in presenze del VEGF. Al fine di comprendere il meccanismo alla base dell’attività di TpF1, abbiamo considerato la possibilità di un effetto indiretto mediato dal VEGF o da IL-8, entrambi fattori pro-angiogenici. Abbiamo escluso qualsiasi contributo del VEGF; quest’ultimo non viene rilasciato dalle cellule endoteliali in seguito al trattamento con TpF1. Al contrario, abbiamo osservato che la stimolazione con TpF1 promuove il rilascio di IL-8, in particolare, l’inibizione di tale citochina previene fortemente l’azione angiogenica indotta dalla proteina batterica inibendo la proliferazione cellulare, la migrazione e la formazione di strutture tubulari. Abbiamo inoltre osservato che la secrezione di IL-8 risiede nella produzione di cAMP, prodotto dall’adenilato ciclasi, il quale è in grado di indurre l’espressione genica attraverso l’attivazione dei due fattori di trascrizione NF-κB e CREB (cAMP response element-binding protein). Infine abbiamo verificato che TpF1 induce la formazione di nuovi vasi sanguigni in vivo, in un modello di zebrafish. Inoltre, TpF1 promuove anche in zebrafish l’espressione genica di IL-8 suggerendo dunque, anche in vivo, un ruolo per questa chemochina nel processo angiogenico indotto da TpF1.
2015
Syphilis is a chronic inflammatory disease transmitted by the spirochete Treponema pallidum. The bacterium is usually acquired by direct contact, generally sexual; the disease is worldwide spread and it represents an important global health problem. Syphilis is indeed a major sexually transmitted disease, particularly in developing countries, but an increasing number of new cases have also been recently noted in USA and Europe. Syphilis is a progressive and multistage disease with diverse and wide-ranging manifestations. Syphilis is an evolving disease and can be divided in three main stages. In the first stage, a red papule appears at the site of inoculation, usually genitals. Within the first few days, the papule ulcerates, producing the typical chancre of primary syphilis, which is painless and filled with treponemes. The chancre is accompanied by regional lymphadenopathy. If untreated, bacteria can also proliferate in the chancre and can be transported via lymphatics to the bloodstream, from which they disseminate throughout the body, giving rise to secondary syphilis: this represents the second stage and is a systemic disease. The most common manifestation of secondary syphilis is a disseminated mucocutaneous rash, which usually resolves spontaneously. In untreated patients, the symptoms are absent for a variable period of time, which is called latent stage. Afterwards, one-third of untreated patients can develop symptomatic late syphilis: the third stage of the disease, which is subdivided into gummatous syphilis, neurosyphilis and cardiovascular syphilis. This disease could be cured with an antibiotic treatment, but, if not adequately treated, syphilis can lead patients to death. Nowadays there are no available vaccines to prevent syphilis in particular due to the difficulties in cultivating T. pallidum in vitro make more difficult to study this pathogen as well as the identification of its virulence factors. Little is known about the mechanism by which the bacterium causes the clinical manifestations that accompany the different stages of the disease, however it is established that T. pallidum is able to invade and survive in a wide variety of tissues and organs and that it promotes the formation of new blood vessels. Angiogenesis could have a crucial role in syphilis pathogenesis, at least for two reasons: i) the bacterium has limited metabolic capabilitie, thus probably it requires support from the host and it may derive most essential macromolecules from the blood. ii) Increased vascular permeability is one of the first stages in angiogenesis and the organism could take advantage of the vascular leakage to access to and egress from the bloodstream, resulting in systemic spread. Another distinctive feature of syphilis consists in the fact that it becomes chronic in untreated patients and this probably reflects the ability of the bacterium in eliciting a T regulatory response, which could be associated with the fading of the host effector immune responses against the pathogen. We have recently demonstrated that the bacterioferritin TpF1, a major antigen of T. pallidum, plays a pivotal role in driving this suppressive immune response, by modulating the release of specific cytokines by monocytes. TpF1 is a protein homolog to another immunomodulant antigen produced by the bacterium Helicobacter pylori and called HP-NAP. Both these proteins belong to the Dps-like family, a versatile group of bacterial stress miniferritins with a nearly spherical dodecameric structure. HP-NAP, besides interacting with neutrophils, monocytes and dendritic cells and modulating their activity (as TpF1 does), also binds to endothelial cells, in which it is internalized by transcytosis. Considering the homology between HP-NAP and TpF1 and the fact that angiogenesis is a characteristic of the secondary syphilis, we wondered whether TpF1 could interact with endothelial cells and promote their proliferation. We have demonstrated that TpF1 induces proliferation and migration of human endothelial cells (HUVECs); moreover, the protein activates endothelial cells to form microcapillary-like structures in vitro inducing marked changes in the cell pattern with the formation of tubules assembled by elongation and joining of the cells; a similar pattern was observed with VEGF. With the aim of understanding the mechanism underlying the activity of TpF1, we have addressed the possibility of an indirect effect mediated by VEGF or IL-8, both proangiogenic factors. We have excluded any contribution by VEGF: indeed, the latter is not released by the endothelial cells upon TpF1 stimulation. On the contrary, we have found that TpF1 triggers the release of IL-8 and, notably, the blockage of the cytokine strongly prevents the angiogenic activity of the bacterial protein inhibiting endothelial cell proliferation, migration and micro capillary-like structures formation. We also verified that the secretion of IL-8 relies on the induction of intracellular cAMP, produced by cellular adenylate cyclases, which is able to induce gene transcription through the activation of the two transcription factors NF-κB and CREB (cAMP response element-binding protein). Finally we have observed that TpF1 induces new blood vessels formation in vivo in a zebrafish model. Moreover TpF1 promotes, in zebrafish, IL-8 gene expression suggesting a role for this cytokine in the TpF1-induced angiogenesis process also in vivo.
Sifilide/Syphilis; Angiogenesi/Angiogenesis; TpF1; Interelukin-8/Interleuchina-8
Angiogenesis in secondary syphilis: role of the bacterioferritin TpF1, antigen of Treponema pallidum / Pozzobon, Tommaso. - (2015).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pozzobon_Tommaso_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 21.53 MB
Formato Adobe PDF
21.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424100
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact