The main subject of this dissertation is Hegel’s Philosophy of Subjective Spirit. We will be exploring what this work can contribute to the contemporary research into the nature of perceptual experience, specifically the problem of so-called non-conceptual content. Along with Kant, Hegel has played a significant role in a number of recent scholarly disputes on this subject. The first chapter of the dissertation outlines the main points of contention in this debate as well as the influential interpretations of Hegel that have emerged from it. As we will show, however, the attempt to reconstruct Hegel’s position on the question of the content of experience brings into sharp relief a number of often unarticulated “methodological” presuppositions that structure the reading of Hegel. Our next task, then, will be to state clearly what these methodological assumptions are and how they affect the interpretation of Hegel. On this subject, it is possible to identify two interpretive paradigms, which we will be calling “descriptive” and “reconstructive” that run throughout the secondary literature on Hegel. After presenting the basic assumptions of each (Chapter 2), we will explore their implications by showing what kinds of views are attributable to Hegel, given these different presuppositions. While these paradigms are, to a certain extent, “ideal-types” we will see their real effects by looking at how the Anthropology (Chapter 3), Phenomenology (Chapter 4) and Psychology appear from when studied from these different angles. The assumptions implicit in these two ideal-types lead logically to the construction two very different, perhaps even diametrically opposed, Hegels: each entails a different way of conceiving of the connections between various sections of the Encyclopedia, a different way of thinking about its overall subject, and a different vision of the nature of perceptual experience. Incidentally, recognizing and classifying these differences can also aid our understanding of the often unarticulated assumptions of contemporary scholars. To bring to light the salient traits of these interpretive modalities, it is helpful to turn to the analysis of two themes that at first glance seem very distant from the subject at hand: Erinnerung and Gedächtnis. Focusing on these subjects will help us bring out the merits of each “method.” In conclusion, we will compare the differences between the “reconstructive” and “descriptive” reading of subjective spirit. In sum, I will defend the virtues of the reconstructive reading against the descriptive one. While the latter is the dominant paradigm in contemporary secondary literature it suffers from a number of serious problems

Il presente lavoro ha come oggetto la Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel. Esso prende le mosse dal dibattito odierno sulla natura dell’esperienza percettiva, in particolare riferimento alla sua componente concettuale e non-concettuale. Hegel, assieme a Kant, è stato di recente letto alla luce di queste problematiche, di cui presenteremo i contorni inizialmente i contorni (CAP. 1). Per cercare di ricostruire la risposta hegeliana alla questione del contenuto dell’esperienza è tuttavia necessario, come cercheremo di mostrare, allargare l’orizzonte del discorso, vagliando alcuni presupposti “metodologici”, ossia relativi al tipo di argomento che attribuiamo di Hegel. Ci focalizzeremo pertanto su alcune coordinate metodologiche di comprensione del testo hegeliano. A tal proposito, individueremo due paradigmi di lettura, che chiameremo “descrittivisa” e “ricostruttivista”, i quali fungeranno sia da modelli per l’interpretazione del testo, sia per orientarci all’interno della letteratura secondaria. Dopo avere vagliato gli assunti principali di ciascuno (CAP. 2), passeremo a vedere come essi agiscono nel confrontarsi con le singole sezioni, nonché quali posizioni permettano di attribuire a Hegel. Nel fare ciò, cercheremo di indicare in che misura la letteratura secondaria assume i presupposti di ciascuno dei due (CAP. 3-5). Seppur da angolature diverse, prenderemo in considerazione l’Antropologia (CAP. 3), la Fenomenologia (CAP. 4) e la Psicologia (CAP. 5). I due modelli di lettura mettono capo a due concezioni distanti e opposte: essi corrispondono a due modi di concepire la relazione tra le sezioni dell’Enciclopedia, due modi alternativi di intendere la costituzione del soggetto finito, oltre che due visioni diverse sulla natura dell’esperienza percettiva. Per mettere in luce i tratti salienti di ciascuna delle due modalità interpretative, sarà utile ricorrere all’analisi di due concetti a prima vista lontani da questo campo: Erinnerung e Gedächtnis (CAP. 5). Di essi sfrutteremo il carattere „metodologico“, utilizzandoli per fare chiarezza su ciascuna delle due procedure. Al termine del lavoro riassumeremo le due concezioni generali dello spirito soggettivo che si originano da ciascuno dei due paradigmi di lettura, mostrando come la lettura “ricostruttivista” costituisca una valida alternativa a quella “descrittivista”, la quale è maggiormente diffusa all’interno della letteratura secondaria ma soffre di problematiche rilevanti

Erinnerung. Mente e metodo nella Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel / Corti, Luca. - (2015 Feb 02).

Erinnerung. Mente e metodo nella Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel

Corti, Luca
2015

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto la Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel. Esso prende le mosse dal dibattito odierno sulla natura dell’esperienza percettiva, in particolare riferimento alla sua componente concettuale e non-concettuale. Hegel, assieme a Kant, è stato di recente letto alla luce di queste problematiche, di cui presenteremo i contorni inizialmente i contorni (CAP. 1). Per cercare di ricostruire la risposta hegeliana alla questione del contenuto dell’esperienza è tuttavia necessario, come cercheremo di mostrare, allargare l’orizzonte del discorso, vagliando alcuni presupposti “metodologici”, ossia relativi al tipo di argomento che attribuiamo di Hegel. Ci focalizzeremo pertanto su alcune coordinate metodologiche di comprensione del testo hegeliano. A tal proposito, individueremo due paradigmi di lettura, che chiameremo “descrittivisa” e “ricostruttivista”, i quali fungeranno sia da modelli per l’interpretazione del testo, sia per orientarci all’interno della letteratura secondaria. Dopo avere vagliato gli assunti principali di ciascuno (CAP. 2), passeremo a vedere come essi agiscono nel confrontarsi con le singole sezioni, nonché quali posizioni permettano di attribuire a Hegel. Nel fare ciò, cercheremo di indicare in che misura la letteratura secondaria assume i presupposti di ciascuno dei due (CAP. 3-5). Seppur da angolature diverse, prenderemo in considerazione l’Antropologia (CAP. 3), la Fenomenologia (CAP. 4) e la Psicologia (CAP. 5). I due modelli di lettura mettono capo a due concezioni distanti e opposte: essi corrispondono a due modi di concepire la relazione tra le sezioni dell’Enciclopedia, due modi alternativi di intendere la costituzione del soggetto finito, oltre che due visioni diverse sulla natura dell’esperienza percettiva. Per mettere in luce i tratti salienti di ciascuna delle due modalità interpretative, sarà utile ricorrere all’analisi di due concetti a prima vista lontani da questo campo: Erinnerung e Gedächtnis (CAP. 5). Di essi sfrutteremo il carattere „metodologico“, utilizzandoli per fare chiarezza su ciascuna delle due procedure. Al termine del lavoro riassumeremo le due concezioni generali dello spirito soggettivo che si originano da ciascuno dei due paradigmi di lettura, mostrando come la lettura “ricostruttivista” costituisca una valida alternativa a quella “descrittivista”, la quale è maggiormente diffusa all’interno della letteratura secondaria ma soffre di problematiche rilevanti
2-feb-2015
The main subject of this dissertation is Hegel’s Philosophy of Subjective Spirit. We will be exploring what this work can contribute to the contemporary research into the nature of perceptual experience, specifically the problem of so-called non-conceptual content. Along with Kant, Hegel has played a significant role in a number of recent scholarly disputes on this subject. The first chapter of the dissertation outlines the main points of contention in this debate as well as the influential interpretations of Hegel that have emerged from it. As we will show, however, the attempt to reconstruct Hegel’s position on the question of the content of experience brings into sharp relief a number of often unarticulated “methodological” presuppositions that structure the reading of Hegel. Our next task, then, will be to state clearly what these methodological assumptions are and how they affect the interpretation of Hegel. On this subject, it is possible to identify two interpretive paradigms, which we will be calling “descriptive” and “reconstructive” that run throughout the secondary literature on Hegel. After presenting the basic assumptions of each (Chapter 2), we will explore their implications by showing what kinds of views are attributable to Hegel, given these different presuppositions. While these paradigms are, to a certain extent, “ideal-types” we will see their real effects by looking at how the Anthropology (Chapter 3), Phenomenology (Chapter 4) and Psychology appear from when studied from these different angles. The assumptions implicit in these two ideal-types lead logically to the construction two very different, perhaps even diametrically opposed, Hegels: each entails a different way of conceiving of the connections between various sections of the Encyclopedia, a different way of thinking about its overall subject, and a different vision of the nature of perceptual experience. Incidentally, recognizing and classifying these differences can also aid our understanding of the often unarticulated assumptions of contemporary scholars. To bring to light the salient traits of these interpretive modalities, it is helpful to turn to the analysis of two themes that at first glance seem very distant from the subject at hand: Erinnerung and Gedächtnis. Focusing on these subjects will help us bring out the merits of each “method.” In conclusion, we will compare the differences between the “reconstructive” and “descriptive” reading of subjective spirit. In sum, I will defend the virtues of the reconstructive reading against the descriptive one. While the latter is the dominant paradigm in contemporary secondary literature it suffers from a number of serious problems
Hegel, Filosofia dello spirito soggettivo, Erinnerung, memoria, esperienza percettiva
Erinnerung. Mente e metodo nella Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel / Corti, Luca. - (2015 Feb 02).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corti_Luca_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact