Mapping urban sustainability: a case study of Brescia within the european context The three-years long research project analyzed how urban sustainability has become one of the most important issues in urban policies over the last 20 years, as well as a key concept in terms of urban landscapes development. Its application in such context is still unevenly distributed, despite European policies working constantly to promote and encourage the best practices, and cities working to improve their urban sustainability. For such reason, at a European scale the research investigated how this topic was implemented in different European regions; within the Italian context, it analyzed the northern city of Brescia, where urban sustainability became part of urban strategies of the local urban government only in the last (few) years. Because of the nature of the sustainability issue, the project involved several research methods, making the best use of the tools and the resources of geographical research. The analysis of the future of urban places, as well as that of the environmental strengths and weaknesses of the cities, was done using a quantitative approach, gathering statistical and geographical data. On the other hand, the need to further investigate the dynamics and relations between community and places in the case study required a qualitative approach and the use of both participative observation and active collaboration with the city stakeholders. The first part of the project introduces the topic of sustainability from a general perspective, searching for the forerunners mainly in geographical terms, as well as at a urban scale. After this introduction, on a broader international scale we tried to deal with the evolution of the topic of sustainability through conferences and environmental movements, ending with an idea about the place of sustainability in the discourse of contemporary cities. In the second part, considering the flexibile applications of sustainability, urban sustainability was used as a general term to indicate a city's transformational input towards an enhancement of the relationship with the nature and the environmental resources. For this reason we analyzed the different dimensions in which urban sustainability could be approached: environmental, economic, social and cultural. For each dimension we considered the main theoretical frames and the models of city proposed in the geographical literature. At a European scale, the third part firstly investigates the evolution of tools for measuring urban sustainability - by creating more accurate benchmarks and indexes, also with some rankings promoted by public and private research institutes - and secondly that of tools suitable for sharing good practices and networks between European cities. Finally, we considered the European Green Capital Award, chosing, among the candidate cities, four examples of European cities that apply sustainability in their own particular way, highlighting different dimensions of sustainability: Stockholm the city of sustainable growth, Oslo the biophilic city, Nantes the fair and accessible city, and Bristol the city of creativity and innovation. In the last part we focused on the case study of Brescia, a city in the Northern Italy, where on one side some environmental impacts and damages caused by industrial sector are well evident today, while on the other side a strong social structure (network of environmental associations) is there to protect the environment, to enhance the values of places of environmental interest, and to encourage the local policy to engage in urban sustainability actions. The work aimed at identifying the pathways and the players of the complicated but necessary transition of the city. In particular: the sustainable urban planning, using the Strategic Environmental Assesment during the municipal planning process; the participation and the proposals of the environmental associations; an innovation project with the goal to make the city smarter; and the Urban Center Brescia as a place in which the different expiriences of such transition could meet. One of the results of this research project has been a proposal to organize the literature on urban sustainability, particularly at a European level. The interpretative model based on the flexibility of the sustainable application was used to approach the sustainability application in the different stages of the research. We realized a model based on the four dimensions of sustainability (environmental, economic, social and cultural) in which to include the examples chosen from the European Green Capital Award. Finally, this model was used in the case study to understand how to organize the different pathways of transition that we analyzed, and what local policies could do to promote a response to this transition experiment. We propose the creation of transition laboratories that could make Brescia an experimental city in urban sustainability. This could be done by enhancing the existing initiatives, and by creating a network of this experiences and of the innovative economic and cultural forces of the city. During this research project the geographer showed to have a fundamental role as being a cultural mediator among the different players and places of transition towards sustainability.

Il progetto ha indagato nel corso di questi tre anni il modo in cui la sostenibilità si stia diffondendo nelle politiche urbane e come cominci ad essere un concetto chiave per capire i nuovi sviluppi del paesaggio urbano, viste le sue sempre più numerose applicazioni che si stanno diffondendo in Europa. La sua applicazione in tale contesto non risulta ad oggi omogenea, nonostante le politiche europee stiano via via sempre più puntando e premiando concretamente tali politiche urbane. Per questo ci siamo proposti di indagare a livello europeo come la tematica sia applicata nelle diverse aree del continente. Siamo poi passati ad analizzare un caso studio a livello italiano dove la sostenibilità urbana rispetto ad altre regioni europee sembra solo ora lentamente divenire prioritaria nelle politiche urbane. Le metodologie usate durante il progetto di ricerca sono di diversa natura, come il tema stesso richiede hanno sfruttato la capacità della geografia di usare strumenti d’indagine diversi. Se un’analisi dei luoghi e delle caratteristiche urbane ha utilizzato un approccio che possiamo definire quantitativo, attraverso l’uso di statistiche e dati geografici. L’approfondimento delle dinamiche e delle relazioni alla ricerca della sostenibilità ha suggerito una metodologia di tipo qualitativo attraverso l’osservazione partecipante ed anche un’attiva collaborazione con i soggetti del territorio. La prima parte introduce all’argomento della sostenibilità in generale, alla ricerca dei sui precursori soprattutto a livello geografico, nonché in ottica soprattutto urbana. Dopo questo necessaria parte introduttiva abbiamo affrontato l’evolversi del tema sostenibilità attraverso le conferenze e i movimenti ambientalisti fino ad analizzare come il tema si sia inserito nell’evolversi della città contemporanea. Nella seconda parte in un’ottica di applicazione flessibile della sostenibilità abbiamo utilizzato la sostenibilità urbana come termine generale che indica un impulso alla trasformazione della città che hanno come obiettivo un nuovo rapporto con l’ambiente e le sue risorse. Per questo abbiamo analizzato le diverse dimensioni in cui la sostenibilità urbana può essere declinata: ambientale, economica, sociale, culturale. In ciascuna di esse abbiamo inserito gli approcci teorici principali per ogni dimensione e dei modelli di città proposti in letteratura. La terza parte indaga l’evolversi, a scala europea, prima di strumenti atti a misurare la sostenibilità urbana creando indici e benchmark sempre più accurati, classifiche promosse anche da enti di ricerca privati e successivamente strumenti atti a diffondere le buone pratiche sostenibili e le reti fra le diverse città europee. Infine si è preso in esame il premio europeo che elegge dal 2010 la capitale verde europea. Fra le partecipanti a questo titolo abbiamo scelto quattro esempi di città europee che declinano in modo particolare la propria sostenibilità valorizzando prevalentemente aspetti e dimensioni diverse: Stoccolma città della crescita sostenibile, Oslo la città biophilc, Nantes città equa e accessibile, Bristol città creativa e innovativa. Nell’ultima parte ci siamo invece concentrati sul caso studio di Brescia, città del Nord Italia, dove si concentrano da una parte una serie di impatti e fenomeni di degrado ambientale dovuti alla presenza di un forte comparto industriale che ha lasciato sul territorio diverse situazioni problematiche. Dall’altra la presenza di una forte tessuto sociale attento alla sostenibilità è in grado di difendere i luoghi da valorizzare e spingere la politica cittadina ad alcune aperture. Il lavoro ha voluto individuare i percorsi e i protagonisti della difficile ma necessaria transizione della città, in particolare: i tentativi di una pianificazione urbana sostenibile tramite la valutazione ambientale strategica, la partecipazione e le proposte delle associazioni ambientaliste, un progetto di innovazione per rendere la città più smart, e l’Urban Center cittadino come luogo di incontro fra le diverse esperienze. I risultati della ricerca hanno permesso una sistematizzazione della letteratura, con ottica soprattutto europea, e la creazione di un modello interpretativo che ci aiutasse nell’affrontare la tematica nelle diverse fasi della ricerca. Abbiamo prodotto un modello basato su quattro dimensioni di sostenibilità (ambientale, economica, sociale e culturale) nel quale inserire approcci, modelli teorici e gli esempi raccolti a livello europeo. Questo ci ha permesso di verificare come le spinte verso la sostenibilità della comunità di Brescia necessitino di una risposta a lungo termine della politica cittadina in modo da valorizzare gli esperimenti in atto in città. La creazione di laboratori per rendere Brescia città sperimentale potrebbe essere il modo di valorizzare le spinte già presenti e raccogliere attorno ad esse il tessuto economico più innovativo a cui si richiede oggi una profonda transizione. In questo percorso abbiamo verificato come un ruolo fondamentale può giocare il geografo in grado da fungere da mediatore fra i vari protagonisti e luoghi della transizione verso la sostenibilità.

Mappare la sostenibilità urbana: dal contesto europeo al caso di Brescia / Tononi, Marco. - (2015 Sep 29).

Mappare la sostenibilità urbana: dal contesto europeo al caso di Brescia

Tononi, Marco
2015

Abstract

Il progetto ha indagato nel corso di questi tre anni il modo in cui la sostenibilità si stia diffondendo nelle politiche urbane e come cominci ad essere un concetto chiave per capire i nuovi sviluppi del paesaggio urbano, viste le sue sempre più numerose applicazioni che si stanno diffondendo in Europa. La sua applicazione in tale contesto non risulta ad oggi omogenea, nonostante le politiche europee stiano via via sempre più puntando e premiando concretamente tali politiche urbane. Per questo ci siamo proposti di indagare a livello europeo come la tematica sia applicata nelle diverse aree del continente. Siamo poi passati ad analizzare un caso studio a livello italiano dove la sostenibilità urbana rispetto ad altre regioni europee sembra solo ora lentamente divenire prioritaria nelle politiche urbane. Le metodologie usate durante il progetto di ricerca sono di diversa natura, come il tema stesso richiede hanno sfruttato la capacità della geografia di usare strumenti d’indagine diversi. Se un’analisi dei luoghi e delle caratteristiche urbane ha utilizzato un approccio che possiamo definire quantitativo, attraverso l’uso di statistiche e dati geografici. L’approfondimento delle dinamiche e delle relazioni alla ricerca della sostenibilità ha suggerito una metodologia di tipo qualitativo attraverso l’osservazione partecipante ed anche un’attiva collaborazione con i soggetti del territorio. La prima parte introduce all’argomento della sostenibilità in generale, alla ricerca dei sui precursori soprattutto a livello geografico, nonché in ottica soprattutto urbana. Dopo questo necessaria parte introduttiva abbiamo affrontato l’evolversi del tema sostenibilità attraverso le conferenze e i movimenti ambientalisti fino ad analizzare come il tema si sia inserito nell’evolversi della città contemporanea. Nella seconda parte in un’ottica di applicazione flessibile della sostenibilità abbiamo utilizzato la sostenibilità urbana come termine generale che indica un impulso alla trasformazione della città che hanno come obiettivo un nuovo rapporto con l’ambiente e le sue risorse. Per questo abbiamo analizzato le diverse dimensioni in cui la sostenibilità urbana può essere declinata: ambientale, economica, sociale, culturale. In ciascuna di esse abbiamo inserito gli approcci teorici principali per ogni dimensione e dei modelli di città proposti in letteratura. La terza parte indaga l’evolversi, a scala europea, prima di strumenti atti a misurare la sostenibilità urbana creando indici e benchmark sempre più accurati, classifiche promosse anche da enti di ricerca privati e successivamente strumenti atti a diffondere le buone pratiche sostenibili e le reti fra le diverse città europee. Infine si è preso in esame il premio europeo che elegge dal 2010 la capitale verde europea. Fra le partecipanti a questo titolo abbiamo scelto quattro esempi di città europee che declinano in modo particolare la propria sostenibilità valorizzando prevalentemente aspetti e dimensioni diverse: Stoccolma città della crescita sostenibile, Oslo la città biophilc, Nantes città equa e accessibile, Bristol città creativa e innovativa. Nell’ultima parte ci siamo invece concentrati sul caso studio di Brescia, città del Nord Italia, dove si concentrano da una parte una serie di impatti e fenomeni di degrado ambientale dovuti alla presenza di un forte comparto industriale che ha lasciato sul territorio diverse situazioni problematiche. Dall’altra la presenza di una forte tessuto sociale attento alla sostenibilità è in grado di difendere i luoghi da valorizzare e spingere la politica cittadina ad alcune aperture. Il lavoro ha voluto individuare i percorsi e i protagonisti della difficile ma necessaria transizione della città, in particolare: i tentativi di una pianificazione urbana sostenibile tramite la valutazione ambientale strategica, la partecipazione e le proposte delle associazioni ambientaliste, un progetto di innovazione per rendere la città più smart, e l’Urban Center cittadino come luogo di incontro fra le diverse esperienze. I risultati della ricerca hanno permesso una sistematizzazione della letteratura, con ottica soprattutto europea, e la creazione di un modello interpretativo che ci aiutasse nell’affrontare la tematica nelle diverse fasi della ricerca. Abbiamo prodotto un modello basato su quattro dimensioni di sostenibilità (ambientale, economica, sociale e culturale) nel quale inserire approcci, modelli teorici e gli esempi raccolti a livello europeo. Questo ci ha permesso di verificare come le spinte verso la sostenibilità della comunità di Brescia necessitino di una risposta a lungo termine della politica cittadina in modo da valorizzare gli esperimenti in atto in città. La creazione di laboratori per rendere Brescia città sperimentale potrebbe essere il modo di valorizzare le spinte già presenti e raccogliere attorno ad esse il tessuto economico più innovativo a cui si richiede oggi una profonda transizione. In questo percorso abbiamo verificato come un ruolo fondamentale può giocare il geografo in grado da fungere da mediatore fra i vari protagonisti e luoghi della transizione verso la sostenibilità.
29-set-2015
Mapping urban sustainability: a case study of Brescia within the european context The three-years long research project analyzed how urban sustainability has become one of the most important issues in urban policies over the last 20 years, as well as a key concept in terms of urban landscapes development. Its application in such context is still unevenly distributed, despite European policies working constantly to promote and encourage the best practices, and cities working to improve their urban sustainability. For such reason, at a European scale the research investigated how this topic was implemented in different European regions; within the Italian context, it analyzed the northern city of Brescia, where urban sustainability became part of urban strategies of the local urban government only in the last (few) years. Because of the nature of the sustainability issue, the project involved several research methods, making the best use of the tools and the resources of geographical research. The analysis of the future of urban places, as well as that of the environmental strengths and weaknesses of the cities, was done using a quantitative approach, gathering statistical and geographical data. On the other hand, the need to further investigate the dynamics and relations between community and places in the case study required a qualitative approach and the use of both participative observation and active collaboration with the city stakeholders. The first part of the project introduces the topic of sustainability from a general perspective, searching for the forerunners mainly in geographical terms, as well as at a urban scale. After this introduction, on a broader international scale we tried to deal with the evolution of the topic of sustainability through conferences and environmental movements, ending with an idea about the place of sustainability in the discourse of contemporary cities. In the second part, considering the flexibile applications of sustainability, urban sustainability was used as a general term to indicate a city's transformational input towards an enhancement of the relationship with the nature and the environmental resources. For this reason we analyzed the different dimensions in which urban sustainability could be approached: environmental, economic, social and cultural. For each dimension we considered the main theoretical frames and the models of city proposed in the geographical literature. At a European scale, the third part firstly investigates the evolution of tools for measuring urban sustainability - by creating more accurate benchmarks and indexes, also with some rankings promoted by public and private research institutes - and secondly that of tools suitable for sharing good practices and networks between European cities. Finally, we considered the European Green Capital Award, chosing, among the candidate cities, four examples of European cities that apply sustainability in their own particular way, highlighting different dimensions of sustainability: Stockholm the city of sustainable growth, Oslo the biophilic city, Nantes the fair and accessible city, and Bristol the city of creativity and innovation. In the last part we focused on the case study of Brescia, a city in the Northern Italy, where on one side some environmental impacts and damages caused by industrial sector are well evident today, while on the other side a strong social structure (network of environmental associations) is there to protect the environment, to enhance the values of places of environmental interest, and to encourage the local policy to engage in urban sustainability actions. The work aimed at identifying the pathways and the players of the complicated but necessary transition of the city. In particular: the sustainable urban planning, using the Strategic Environmental Assesment during the municipal planning process; the participation and the proposals of the environmental associations; an innovation project with the goal to make the city smarter; and the Urban Center Brescia as a place in which the different expiriences of such transition could meet. One of the results of this research project has been a proposal to organize the literature on urban sustainability, particularly at a European level. The interpretative model based on the flexibility of the sustainable application was used to approach the sustainability application in the different stages of the research. We realized a model based on the four dimensions of sustainability (environmental, economic, social and cultural) in which to include the examples chosen from the European Green Capital Award. Finally, this model was used in the case study to understand how to organize the different pathways of transition that we analyzed, and what local policies could do to promote a response to this transition experiment. We propose the creation of transition laboratories that could make Brescia an experimental city in urban sustainability. This could be done by enhancing the existing initiatives, and by creating a network of this experiences and of the innovative economic and cultural forces of the city. During this research project the geographer showed to have a fundamental role as being a cultural mediator among the different players and places of transition towards sustainability.
sostenibilità urbana, dimensioni della sostenibilità, sostenibilità culturale, Brescia / urban sustainability, dimensions of sustainability, cultural sustainability, Brescia
Mappare la sostenibilità urbana: dal contesto europeo al caso di Brescia / Tononi, Marco. - (2015 Sep 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Marco_Tononi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 35.69 MB
Formato Adobe PDF
35.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact