The enquiry focuses on the problem of the self-determination of the human person, in the bio-legal context, in reference to current experience. The aim of the Work is to show that the right of self-determination, as a subjective right, cannot be understood with the α-legal categories typical of modernity, unless one commits a petitio principii which causes the right to clash with the Legal system, by identifying it effectively as a right virtually open to the legitimation of substantial anarchy, thereby …. identifying effectively it as a right virtually open to the legitimation of anti-legality towards and against oneself. The proposal and the contribution offered by these reflections, then, aim at proposing a “authentically legal (i.e., philosophical-theoretical) reading” of human self-determination, as the self-determination of the (axiologically) human will of the subject, and hence as the self-determination of the rational and responsible will of the person, which claims the righto behave and does behave in conformity to its nature. Then, by precisely exercising the right of self-determination – understood as we to, obviously –, the subject cannot bring about a conduct guided by the pure, Hegelian self-will, i.e. a conduct brought about without any criterion apart from authentic willing. By contrast, the subject excises and must exercise a legitimate and intrinsically juridical choice, among equally legitimate and equally intrinsically juridical options. The path followed for the analysis and the development of the above themes was articulated in five parts, each corresponding to a chapter. In the first part the preliminary issues of the relation between freedom, will and subjective right was dealt with: the aim was to show that a right which is intrinsically such does not certainly represent a limitation to the exercise of human freedom, but it represents a means for freedom and for its maximization; in the second, part, then, the main problem has been read and defined at the light of the so called self-determination about one’s body: the investigation has dealt with the relationship between the person, which is the subject in itself, and the body in which and through which it exists; indeed, it cannot but be what it is by nature and then… it cannot but bear an objective rational essence (naturae rationalis individua substantia), which is in itself normative and regulative of human conduct (including conducts of the subject towards itself). Going on with the short summary of contents, the third chapter of the Work has carried on the analysis of the mentioned issues, by focusing on the so called reproductive self-determination, in connection with the problem of the framing of a right to set the premises for reproduction: the issues was dealt with on the base of the objective condition of the perspective parents and of their attitude, as a couple, to self-determination in a family which is human in itself. At this point, the discussion has turned to the analysis of the problems concerning the self-determination of persons in the sphere of the family – the topic of the fourth part of the Research. This allowed taking into account – in a systematic frame – the positions of all the subjects involved in the so called family reality, in connection with the structure, the nature and the function of their rights and their obligations. The last part of the Work, finally, aimed at glancing at contemporary legal experience, both at the level of court decisions and national legislation, at the level of the European Convention of Human Rights and – although only partially – at the international level. The investigation, then, allows considering the way in which the problems and the issues dealt with represent an authentic Gordian knot for those who work in the legal sphere, regardless of the levels at which they are called to carry out their offices

L’indagine ha per oggetto il problema dell’autodeterminazione della persona umana, in ambito biogiuridico, con riguardo all’esperienza contemporanea. Lo scopo del Lavoro è dimostrare che il diritto di autodeterminazione, in quanto diritto soggettivo, non può essere letto colle categorie α-giuridiche proprie della modernità, pena una petitio principii che pone il diritto stesso in contrasto coll’Ordinamento giuridico, identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anarchia sostanziale, quindi… identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anti-giuridicità su sé stessi e contro sé stessi. La proposta e il contributo che queste riflessioni tendono ad apportare, dunque, vorrebbero avere per iscopo quello di proporre una «lettura autenticamente giuridica» (id est, filosofico-teoretica) dell’autodeterminazione umana, come autodeterminazione del volere (assiologicamente) umano del soggetto, eppertanto come autodeterminazione del volere razionale e responsabile della persona, la quale rivendica di comportarsi e la quale si comporta in conformità della natura sua propria. Il soggetto, allora, proprio esercitando il diritto di autodeterminar-si – inteso come noi lo intendiamo, ovviamente – non può affatto dare luogo a una condotta guidata dal puro auto-volere hegeliano, vale a dire posta in essere senza alcun criterio diverso da quello del volere autentico, ma esercita e deve esercitare un’opzione legittima e in sé giuridica, tra varie opzioni parimenti legittime e parimenti in sé giuridiche. Il percorso seguito per l’analisi e per lo sviluppo dei temi de quibus si è articolato in cinque parti, corrispondenti ad altrettanti capitoli. Nella prima parte è stato affrontato il problema preliminare concernente il rapporto tra libertà, volontà e diritto subiettivo, così da dimostrare che il diritto, il quale sia diritto in sé, non rappresenta certo un limite all’esercizio della libertà umana, ma piuttosto esso invera in sé stesso uno strumento per essa e per la sua massimizzazione; nella seconda parte, poi, il problema de quo è stato letto e definito alla luce della c.d. autodeterminazione sul proprio corpo e l’indagine ha approfondito il rapporto tra la persona, che è soggetto in sé, e il corpo umano nel quale e attraverso il quale essa è, non potendo che essere ciò che è per natura e quindi… non potendo che essere latrice di un’essenza razionale oggettiva (naturae rationalis individua substantia), in sé normativa e regolativa per le condotte umane (comprese quelle del soggetto su di sé stesso). Il terzo capitolo del Lavoro, proseguendo nella rapidissima sintesi dei varii contenuti, ha portato innanzi l’analisi delle questioni in parola, con riferimento alla c.d. autodeterminazione procreativa, in relazione al problema della configurazione di un diritto a porre le premesse per procreare: il discorso è stato affrontato sulla base della condizione oggettiva degli aspiranti genitori e della loro attitudine, come coppia, ad autodeterminarsi in una famiglia in sé umana. La trattazione, a questo punto, si è condensata nell’analisi dei problemi concernenti l’autodeterminazione delle persone in ambito familiare – oggetto della quarta parte della Ricerca – e ciò ha consentito di considerare, in un quadro sistematico, le posizioni di tutti i soggetti coinvolti nella c.d. realtà familiare, in relazione alla struttura, alla natura e alla funzionalità dei loro diritti e delle loro obbligazioni. L’ultima parte del lavoro, in fine, ha voluto gettare uno sguardo sull’esperienza giuridica contemporanea e ciò, sia a livello di giurisprudenza e legislazione nazionale, che a livello di Sistema C.E.D.U., che – sia pure in parte – a livello internazionale. Un tanto, allora, ha consentito di considerare il modo in cui i problemi e le questioni affrontati vengono a rappresentare veri e proprii nodi gordiani per lo stesso operatore del diritto, a qualunque livello sia chiamato a svolgere i proprii ufficii

Del diritto di autodeterminazione della persona. Questioni teoretiche, rilievi teorici, profili giuridici nel problema bio-giuridico / Di Marco, Rudi. - (2015 Feb 01).

Del diritto di autodeterminazione della persona. Questioni teoretiche, rilievi teorici, profili giuridici nel problema bio-giuridico.

Di Marco, Rudi
2015

Abstract

L’indagine ha per oggetto il problema dell’autodeterminazione della persona umana, in ambito biogiuridico, con riguardo all’esperienza contemporanea. Lo scopo del Lavoro è dimostrare che il diritto di autodeterminazione, in quanto diritto soggettivo, non può essere letto colle categorie α-giuridiche proprie della modernità, pena una petitio principii che pone il diritto stesso in contrasto coll’Ordinamento giuridico, identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anarchia sostanziale, quindi… identificandolo, di fatto, come di diritto virtualmente aperto alla legittimazione dell’anti-giuridicità su sé stessi e contro sé stessi. La proposta e il contributo che queste riflessioni tendono ad apportare, dunque, vorrebbero avere per iscopo quello di proporre una «lettura autenticamente giuridica» (id est, filosofico-teoretica) dell’autodeterminazione umana, come autodeterminazione del volere (assiologicamente) umano del soggetto, eppertanto come autodeterminazione del volere razionale e responsabile della persona, la quale rivendica di comportarsi e la quale si comporta in conformità della natura sua propria. Il soggetto, allora, proprio esercitando il diritto di autodeterminar-si – inteso come noi lo intendiamo, ovviamente – non può affatto dare luogo a una condotta guidata dal puro auto-volere hegeliano, vale a dire posta in essere senza alcun criterio diverso da quello del volere autentico, ma esercita e deve esercitare un’opzione legittima e in sé giuridica, tra varie opzioni parimenti legittime e parimenti in sé giuridiche. Il percorso seguito per l’analisi e per lo sviluppo dei temi de quibus si è articolato in cinque parti, corrispondenti ad altrettanti capitoli. Nella prima parte è stato affrontato il problema preliminare concernente il rapporto tra libertà, volontà e diritto subiettivo, così da dimostrare che il diritto, il quale sia diritto in sé, non rappresenta certo un limite all’esercizio della libertà umana, ma piuttosto esso invera in sé stesso uno strumento per essa e per la sua massimizzazione; nella seconda parte, poi, il problema de quo è stato letto e definito alla luce della c.d. autodeterminazione sul proprio corpo e l’indagine ha approfondito il rapporto tra la persona, che è soggetto in sé, e il corpo umano nel quale e attraverso il quale essa è, non potendo che essere ciò che è per natura e quindi… non potendo che essere latrice di un’essenza razionale oggettiva (naturae rationalis individua substantia), in sé normativa e regolativa per le condotte umane (comprese quelle del soggetto su di sé stesso). Il terzo capitolo del Lavoro, proseguendo nella rapidissima sintesi dei varii contenuti, ha portato innanzi l’analisi delle questioni in parola, con riferimento alla c.d. autodeterminazione procreativa, in relazione al problema della configurazione di un diritto a porre le premesse per procreare: il discorso è stato affrontato sulla base della condizione oggettiva degli aspiranti genitori e della loro attitudine, come coppia, ad autodeterminarsi in una famiglia in sé umana. La trattazione, a questo punto, si è condensata nell’analisi dei problemi concernenti l’autodeterminazione delle persone in ambito familiare – oggetto della quarta parte della Ricerca – e ciò ha consentito di considerare, in un quadro sistematico, le posizioni di tutti i soggetti coinvolti nella c.d. realtà familiare, in relazione alla struttura, alla natura e alla funzionalità dei loro diritti e delle loro obbligazioni. L’ultima parte del lavoro, in fine, ha voluto gettare uno sguardo sull’esperienza giuridica contemporanea e ciò, sia a livello di giurisprudenza e legislazione nazionale, che a livello di Sistema C.E.D.U., che – sia pure in parte – a livello internazionale. Un tanto, allora, ha consentito di considerare il modo in cui i problemi e le questioni affrontati vengono a rappresentare veri e proprii nodi gordiani per lo stesso operatore del diritto, a qualunque livello sia chiamato a svolgere i proprii ufficii
1-feb-2015
The enquiry focuses on the problem of the self-determination of the human person, in the bio-legal context, in reference to current experience. The aim of the Work is to show that the right of self-determination, as a subjective right, cannot be understood with the α-legal categories typical of modernity, unless one commits a petitio principii which causes the right to clash with the Legal system, by identifying it effectively as a right virtually open to the legitimation of substantial anarchy, thereby …. identifying effectively it as a right virtually open to the legitimation of anti-legality towards and against oneself. The proposal and the contribution offered by these reflections, then, aim at proposing a “authentically legal (i.e., philosophical-theoretical) reading” of human self-determination, as the self-determination of the (axiologically) human will of the subject, and hence as the self-determination of the rational and responsible will of the person, which claims the righto behave and does behave in conformity to its nature. Then, by precisely exercising the right of self-determination – understood as we to, obviously –, the subject cannot bring about a conduct guided by the pure, Hegelian self-will, i.e. a conduct brought about without any criterion apart from authentic willing. By contrast, the subject excises and must exercise a legitimate and intrinsically juridical choice, among equally legitimate and equally intrinsically juridical options. The path followed for the analysis and the development of the above themes was articulated in five parts, each corresponding to a chapter. In the first part the preliminary issues of the relation between freedom, will and subjective right was dealt with: the aim was to show that a right which is intrinsically such does not certainly represent a limitation to the exercise of human freedom, but it represents a means for freedom and for its maximization; in the second, part, then, the main problem has been read and defined at the light of the so called self-determination about one’s body: the investigation has dealt with the relationship between the person, which is the subject in itself, and the body in which and through which it exists; indeed, it cannot but be what it is by nature and then… it cannot but bear an objective rational essence (naturae rationalis individua substantia), which is in itself normative and regulative of human conduct (including conducts of the subject towards itself). Going on with the short summary of contents, the third chapter of the Work has carried on the analysis of the mentioned issues, by focusing on the so called reproductive self-determination, in connection with the problem of the framing of a right to set the premises for reproduction: the issues was dealt with on the base of the objective condition of the perspective parents and of their attitude, as a couple, to self-determination in a family which is human in itself. At this point, the discussion has turned to the analysis of the problems concerning the self-determination of persons in the sphere of the family – the topic of the fourth part of the Research. This allowed taking into account – in a systematic frame – the positions of all the subjects involved in the so called family reality, in connection with the structure, the nature and the function of their rights and their obligations. The last part of the Work, finally, aimed at glancing at contemporary legal experience, both at the level of court decisions and national legislation, at the level of the European Convention of Human Rights and – although only partially – at the international level. The investigation, then, allows considering the way in which the problems and the issues dealt with represent an authentic Gordian knot for those who work in the legal sphere, regardless of the levels at which they are called to carry out their offices
libertà, autodeterminazione, persona, biogiuridica, famiglia, bioetica, volontà, riproduzione umana, corpo, self-determination, family, human freedom, bio-legal, bio-ethics, self-will, body, person, human reproduction
Del diritto di autodeterminazione della persona. Questioni teoretiche, rilievi teorici, profili giuridici nel problema bio-giuridico / Di Marco, Rudi. - (2015 Feb 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Del_diritto_di_autodeterminazione..pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact