Pietro Floriani da Montagnana (ca. 1395/97-1478), a Paduan humanist known for his trilingual book collection, studied Latin, Greek, and Hebrew. He became priest in 1420-1422, and rector of the parishes of St. Luke (1431) and St. Firmus (1433), obtaining other benefits sine cura such as the chantry of St. Mary Magdalene and Catherine in Paduan cathedral (1426) and the canonry of St. ‘Maria di Boccon’ (1432). He was also inscribed in the brotherhood of the Holy Spirit in Sassia in Rome (1457). After a first licentia testandi (1459), he obtained a second one (1465) in which his books were explicitly mentioned. On the 13th of March 1477 he made a will in favor of the regular canons of the Lateran of S. Giovanni di Verdara, and arranged with a donatio inter vivos that his books would join the library of the monastery, but retained his usufruct on them. Once he moved into the monastery, he officially gave up the parish of St. Firmus in November 1478 and died less than a month later. He also worked as a lifelong grammar teacher, first reporting directly to the cathedral chapter and later, after the school reform promoted by Pope Eugenius IV, as a salaried teacher by Volpe legacy (1442-1469). Besides teaching to the poor boys of the cathedral’s school, he also taught to a boy called Bernardino, dedicatee of one of Pietro’s grammatical works, and to Benedetto Mariani, an influent member of the Servite Order. He also studied with, and taught to, the Byzantine humanist John Argyropoulos, who lived in Padua from 1441 to 1444 and who wrote or added his own notes to 13 Greek and Latin manuscripts belonging to the library of Pietro da Montagnana. Pietro knew at least another Greek scribe, the Cretan Immanuel Rusotas, who got into debt with him in 1465. He was involved in a legal dispute with the canon Giovanni Barbo (1470) about a manuscript of Livy: Pietro had deposited it in a Jewish pawnshop, but Giovanni Barbo asserted that it had been stolen from him years before. In 1472 Pietro had a contention with another Paduan canon, Geremia Badoer, who was the new holder of the St. Mary Magdalen chantry and didn’t want to recognize Pietro certain retirement benefits. There are two iconographic evidences of Pietro da Montagnana: a fresco in the library of San Giovanni di Verdara and a miniature on one of Pietro’s grammatical works. On the other hand, the famous picture of Pietro da Montagnana in the Fasciculus medicinae does not show the humanist, but a doctor having the same name. Pietro’s manuscripts bear witness of his Latin, Greek and Hebrew handwriting: the Latin one has a diachronic variation, the Greek one, inspired by Manuel Chryoloras, is uniform. Some notes, both Latin and Greek, betray phenomena of imitation, some others are flickering and are ascribable to the last years of his life. The texts in his library were carefully corrected, collated, and annotated. To do so, he used particular reference signs and attention marks. In several manuscripts of Latin authors, such as Aulus Gellius, Lactantius, and Cicero, he restored the graeca, and he did the same in the Servian Vocabularium written by Guarino. He usually restored materially the codices which were in poor conditions. Among the translations usually ascribed to him on a paleographical basis, only those of Herodotus, Georgios Scholarius, Arisophanes, Theocritus, Agapetus and the epistolographs were written by him. He also translated into vernacular some parts of the Hebrew Bible. The translations of Philostratus, Sophocles, and Euripides, on the other hand, are by John Argyropoulos, while the Latin version of the Greek grammar in ms. Marc. lat. XIII, 15 is still unidentified. He composed three grammatical works, which circulated only in manuscript form: the Reportationes relativorum (in two versions), a remake of Orthographia by Gasparino Barzizza and an edition of Donatus’ Ars minor. His choice to give his whole book collection to the monastery of St. Giovanni di Verdara was common to many other Paduan savants of the XVth and XVIth centuries (G. Marcanova, B. Dal Legname, G. Calfurnio, etc.). Nevertheless, the library of St. Giovanni di Verdara went partially lost during the next centuries and just half of the book heritage remained in 1783, when the monastery was closed and the manuscripts were raked by the S. Marco library in Venice. Some books are known to have ended in the hands of H. Scrimgeur, G.V. Pinelli, M. Gude, Th. Coke, J. Gibson. The library belongings can be verified (in part) through four indexes pertaining the years 1599, 1600, 1639, and 1760. Pietro da Montagnana’s book collection has been pieced together. His Greek manuscripts were 27, and came from different times and places of origin. Among them, there are two groups. The first one consists of five manuscripts written by an anonymous scribe who worked in Veneto in 1460s and 70s, the second one of manuscripts copied by John Argyropoulos. The Latin library has 84 items, mostly made of parchment and beautifully illuminated. The majority of these manuscripts comes from Veneto and consists of grammatical texts. The Hebrew library counts 11 manuscripts, and among them are the Bible, grammars and vocabularies. The incunabula are 8, but for two of them the present location is unknown. Pietro da Montagnana owned about twenty more texts, which have been impossible to trace. All the Greek and Latin manuscripts have been examined, and their description can be found in chapter 4. Appendix A contains the archival documents used for the reconstruction of Pietro’s biography. Appendix B has two lists: the first one of manuscripts for the first time ascribed to his library, the second one of manuscripts which have been considered, but cannot be included.

Pietro Floriani da Montagnana (ca. 1395/97-1478), umanista padovano noto per aver raccolto una vasta biblioteca trilingue, fu studioso di latino, greco ed ebraico. Ordinato sacerdote nel 1420-1422, divenne parroco prima di S. Luca (1431) e poi di S. Fermo (1433), accumulando altri benefici sine cura quali la cappellania di SS. Maria Maddalena e Caterina in cattedrale (1426) e il canonicato di S. Maria di Boccon (1432). Aderì anche alla confraternita dell’Ospedale dello Spirito Santo in Sassia di Roma (1457). Dopo una prima licentia testandi (1459), ne ottenne una seconda (1465) nella quale venivano esplicitamente menzionati i suoi libri. Il 13 marzo 1477 dettò testamento, dichiarando erede universale dei suoi beni il monastero dei canonici regolari lateranensi di S. Giovanni di Verdara, e dispose con una donatio inter vivos che vi fosse trasferita la sua collezione libraria, di cui si riservò l’usufrutto. Accolto nel monastero, rinunciò formalmente alla parrocchia di S. Fermo nel novembre 1478 e al più tardi entro il mese successivo morì. Durante tutta la vita affiancò all’attività di curato quella di maestro di grammatica, prima alle dirette dipendenze del capitolo cattedrale (1423-1433), poi, dopo la riforma eugeniana, come stipendiato dalla commissaria Volpe (1442-1469). Oltre ai ragazzi poco abbienti che frequentavano la scuola della cattedrale, Pietro insegnò anche a un non identificato Bernardino, dedicatario di una sua opera grammaticale, e a Benedetto Mariani, che fece carriera nell’Ordine dei Servi. Ebbe anche un rapporto di reciproco discepolato con il bizantino Giovanni Argiropulo, che fu a Padova dal 1441 al 1444 e scrisse o annotò ben tredici codici manoscritti greci e latini presenti nella biblioteca di Pietro da Montagnana. Pietro ebbe anche contatti, di natura imprecisata, con il cretese Manuele Rusota, che aveva contratto con lui un debito piuttosto consistente (1465). Fu coinvolto in una disputa giudiziaria con il canonico Giovanni Barbo (1470), in merito alla proprietà di un codice di Livio che Pietro aveva depositato presso un banco dei pegni ebraico, ma che Giovanni Barbo sosteneva essergli stato rubato qualche anno prima. Inoltre, nel 1472 ebbe luogo una controversia con un altro canonico padovano, Geremia Badoer, che era diventato titolare della cappella di S. Maria Maddalena e che non voleva riconoscere a Pietro una pensione che questi aveva mantenuto. Di Pietro sopravvivono anche due testimonianze iconografiche: un affresco a S. Giovanni di Verdara e una miniatura in un esemplare di una sua opera grammaticale. Non raffigura invece l’umanista Pietro da Montagnana, ma un medico omonimo la celebre illustrazione presente nel Fasciculus medicinae. Esaminando i manoscritti presenti nella biblioteca di Pietro, è stato possibile studiare dal punto di vista paleografico le attestazioni della sua grafia latina, greca ed ebraica. Mentre in quella latina è riconoscibile una variazione diacronica, quella greca, di tipo crisolorino, si presenta tendenzialmente uniforme. Nell’una e nell’altra si individuano anche fenomeni di imitazione ed esitazioni nel ductus riconducibili agli ultimi anni della sua vita. La sua attività erudita si manifesta nel lavoro sui testi, che vengono emendati per collazione, integrati, corretti e annotati. A questo scopo egli utilizza un numero assai elevato di segni di rinvio e di attenzione. Frequente è il risarcimento dei graeca in codici latini (Gellio, Lattanzio, Cicerone, ma anche il Vocabularium serviano di Guarino). Quando necessario, i codici vengono restaurati materialmente. Delle traduzioni di norma attribuite alla sua mano, gli possono essere assegnate solo quelle da Erodoto, Giorgio Scolario, Aristofane, Teocrito, Agapeto e dagli epistolografi. Suo è anche un saggio di volgarizzamento dalla Bibbia ebraica. Sono invece state scritte da Giovanni Argiropulo le traduzioni da Filostrato, Sofocle, Euripide, mentre è spuria la versione della grammatica di Guarino contenuta nel Marc. lat. XIII, 15. Le opere originali scritte da Pietro da Montagnana, che ebbero esclusivamente una circolazione manoscritta, sono tre: le Reportationes relativorum (in due redazioni), un rifacimento dell’Orthographia di Gasparino Barzizza e un’edizione dell’Ars minor di Donato. Le scelta di Pietro di lasciare la propria biblioteca al monastero di S. Giovanni di Verdara fu comune anche a molti altri illustri padovani dei secoli XV-XVI (G. Marcanova, B. Dal Legname, G. Calfurnio, etc.). Tuttavia, la raccolta viridariana è andata dispersa nel corso dei secoli e meno della metà del patrimonio vi si trova nel 1783, quando il senato veneto chiuse le sedi dei canonici lateranensi e i manoscritti di Verdara furono incamerati dalla biblioteca Marciana. Alcune linee di dispersione sono ben riconoscibili: H. Scrimgeur, G.V. Pinelli, M. Gude, Th. Coke, J. Gibson. La consistenza della biblioteca può essere (in parte) verificata ricorrendo a quattro indici, relativi agli anni 1599, 1600, 1639, 1760. La biblioteca greca consta di 27 esemplari, di epoche e provenienze diverse. È possibile isolare due gruppi, uno di cinque manoscritti vergati da un anonimo scriba cretese in Veneto negli anni Sessanta-Settanta del Quattrocento, un altro di manoscritti copiati da Giovanni Argiropulo. La biblioteca latina consta di 84 esemplari, molti dei quali sono membranacei e finemente miniati. La maggior parte è di origine veneta. Prevalgono i testi grammaticali. La raccolta ebraica è formata da 11 esemplari, che contengono la Bibbia, grammatiche e lessici. Gli incunaboli ascrivibili alla sua biblioteca sono 8, ma di due non si conosce il luogo di conservazione. Completa la ricostruzione una ventina di testi che risultano essere appartenuti a Pietro da Montagnana, ma che non è stato possibile individuare materialmente. I manoscritti greci e latini sono puntualmente descritti nel cap. 4. In appendice si pubblicano i documenti grazie ai quali è stato possibile ricostruire le vicende biografiche di Pietro e si forniscono gli elenchi degli esemplari ascritti per la prima volta alla sua biblioteca e di quelli che sono stati presi in considerazione, ma devono essere esclusi.

Pietro da Montagnana: la vita, gli studi, la biblioteca di un homo trilinguis / Gamba, Eleonora. - (2016 Jan 29).

Pietro da Montagnana: la vita, gli studi, la biblioteca di un homo trilinguis

Gamba, Eleonora
2016

Abstract

Pietro Floriani da Montagnana (ca. 1395/97-1478), umanista padovano noto per aver raccolto una vasta biblioteca trilingue, fu studioso di latino, greco ed ebraico. Ordinato sacerdote nel 1420-1422, divenne parroco prima di S. Luca (1431) e poi di S. Fermo (1433), accumulando altri benefici sine cura quali la cappellania di SS. Maria Maddalena e Caterina in cattedrale (1426) e il canonicato di S. Maria di Boccon (1432). Aderì anche alla confraternita dell’Ospedale dello Spirito Santo in Sassia di Roma (1457). Dopo una prima licentia testandi (1459), ne ottenne una seconda (1465) nella quale venivano esplicitamente menzionati i suoi libri. Il 13 marzo 1477 dettò testamento, dichiarando erede universale dei suoi beni il monastero dei canonici regolari lateranensi di S. Giovanni di Verdara, e dispose con una donatio inter vivos che vi fosse trasferita la sua collezione libraria, di cui si riservò l’usufrutto. Accolto nel monastero, rinunciò formalmente alla parrocchia di S. Fermo nel novembre 1478 e al più tardi entro il mese successivo morì. Durante tutta la vita affiancò all’attività di curato quella di maestro di grammatica, prima alle dirette dipendenze del capitolo cattedrale (1423-1433), poi, dopo la riforma eugeniana, come stipendiato dalla commissaria Volpe (1442-1469). Oltre ai ragazzi poco abbienti che frequentavano la scuola della cattedrale, Pietro insegnò anche a un non identificato Bernardino, dedicatario di una sua opera grammaticale, e a Benedetto Mariani, che fece carriera nell’Ordine dei Servi. Ebbe anche un rapporto di reciproco discepolato con il bizantino Giovanni Argiropulo, che fu a Padova dal 1441 al 1444 e scrisse o annotò ben tredici codici manoscritti greci e latini presenti nella biblioteca di Pietro da Montagnana. Pietro ebbe anche contatti, di natura imprecisata, con il cretese Manuele Rusota, che aveva contratto con lui un debito piuttosto consistente (1465). Fu coinvolto in una disputa giudiziaria con il canonico Giovanni Barbo (1470), in merito alla proprietà di un codice di Livio che Pietro aveva depositato presso un banco dei pegni ebraico, ma che Giovanni Barbo sosteneva essergli stato rubato qualche anno prima. Inoltre, nel 1472 ebbe luogo una controversia con un altro canonico padovano, Geremia Badoer, che era diventato titolare della cappella di S. Maria Maddalena e che non voleva riconoscere a Pietro una pensione che questi aveva mantenuto. Di Pietro sopravvivono anche due testimonianze iconografiche: un affresco a S. Giovanni di Verdara e una miniatura in un esemplare di una sua opera grammaticale. Non raffigura invece l’umanista Pietro da Montagnana, ma un medico omonimo la celebre illustrazione presente nel Fasciculus medicinae. Esaminando i manoscritti presenti nella biblioteca di Pietro, è stato possibile studiare dal punto di vista paleografico le attestazioni della sua grafia latina, greca ed ebraica. Mentre in quella latina è riconoscibile una variazione diacronica, quella greca, di tipo crisolorino, si presenta tendenzialmente uniforme. Nell’una e nell’altra si individuano anche fenomeni di imitazione ed esitazioni nel ductus riconducibili agli ultimi anni della sua vita. La sua attività erudita si manifesta nel lavoro sui testi, che vengono emendati per collazione, integrati, corretti e annotati. A questo scopo egli utilizza un numero assai elevato di segni di rinvio e di attenzione. Frequente è il risarcimento dei graeca in codici latini (Gellio, Lattanzio, Cicerone, ma anche il Vocabularium serviano di Guarino). Quando necessario, i codici vengono restaurati materialmente. Delle traduzioni di norma attribuite alla sua mano, gli possono essere assegnate solo quelle da Erodoto, Giorgio Scolario, Aristofane, Teocrito, Agapeto e dagli epistolografi. Suo è anche un saggio di volgarizzamento dalla Bibbia ebraica. Sono invece state scritte da Giovanni Argiropulo le traduzioni da Filostrato, Sofocle, Euripide, mentre è spuria la versione della grammatica di Guarino contenuta nel Marc. lat. XIII, 15. Le opere originali scritte da Pietro da Montagnana, che ebbero esclusivamente una circolazione manoscritta, sono tre: le Reportationes relativorum (in due redazioni), un rifacimento dell’Orthographia di Gasparino Barzizza e un’edizione dell’Ars minor di Donato. Le scelta di Pietro di lasciare la propria biblioteca al monastero di S. Giovanni di Verdara fu comune anche a molti altri illustri padovani dei secoli XV-XVI (G. Marcanova, B. Dal Legname, G. Calfurnio, etc.). Tuttavia, la raccolta viridariana è andata dispersa nel corso dei secoli e meno della metà del patrimonio vi si trova nel 1783, quando il senato veneto chiuse le sedi dei canonici lateranensi e i manoscritti di Verdara furono incamerati dalla biblioteca Marciana. Alcune linee di dispersione sono ben riconoscibili: H. Scrimgeur, G.V. Pinelli, M. Gude, Th. Coke, J. Gibson. La consistenza della biblioteca può essere (in parte) verificata ricorrendo a quattro indici, relativi agli anni 1599, 1600, 1639, 1760. La biblioteca greca consta di 27 esemplari, di epoche e provenienze diverse. È possibile isolare due gruppi, uno di cinque manoscritti vergati da un anonimo scriba cretese in Veneto negli anni Sessanta-Settanta del Quattrocento, un altro di manoscritti copiati da Giovanni Argiropulo. La biblioteca latina consta di 84 esemplari, molti dei quali sono membranacei e finemente miniati. La maggior parte è di origine veneta. Prevalgono i testi grammaticali. La raccolta ebraica è formata da 11 esemplari, che contengono la Bibbia, grammatiche e lessici. Gli incunaboli ascrivibili alla sua biblioteca sono 8, ma di due non si conosce il luogo di conservazione. Completa la ricostruzione una ventina di testi che risultano essere appartenuti a Pietro da Montagnana, ma che non è stato possibile individuare materialmente. I manoscritti greci e latini sono puntualmente descritti nel cap. 4. In appendice si pubblicano i documenti grazie ai quali è stato possibile ricostruire le vicende biografiche di Pietro e si forniscono gli elenchi degli esemplari ascritti per la prima volta alla sua biblioteca e di quelli che sono stati presi in considerazione, ma devono essere esclusi.
29-gen-2016
Pietro Floriani da Montagnana (ca. 1395/97-1478), a Paduan humanist known for his trilingual book collection, studied Latin, Greek, and Hebrew. He became priest in 1420-1422, and rector of the parishes of St. Luke (1431) and St. Firmus (1433), obtaining other benefits sine cura such as the chantry of St. Mary Magdalene and Catherine in Paduan cathedral (1426) and the canonry of St. ‘Maria di Boccon’ (1432). He was also inscribed in the brotherhood of the Holy Spirit in Sassia in Rome (1457). After a first licentia testandi (1459), he obtained a second one (1465) in which his books were explicitly mentioned. On the 13th of March 1477 he made a will in favor of the regular canons of the Lateran of S. Giovanni di Verdara, and arranged with a donatio inter vivos that his books would join the library of the monastery, but retained his usufruct on them. Once he moved into the monastery, he officially gave up the parish of St. Firmus in November 1478 and died less than a month later. He also worked as a lifelong grammar teacher, first reporting directly to the cathedral chapter and later, after the school reform promoted by Pope Eugenius IV, as a salaried teacher by Volpe legacy (1442-1469). Besides teaching to the poor boys of the cathedral’s school, he also taught to a boy called Bernardino, dedicatee of one of Pietro’s grammatical works, and to Benedetto Mariani, an influent member of the Servite Order. He also studied with, and taught to, the Byzantine humanist John Argyropoulos, who lived in Padua from 1441 to 1444 and who wrote or added his own notes to 13 Greek and Latin manuscripts belonging to the library of Pietro da Montagnana. Pietro knew at least another Greek scribe, the Cretan Immanuel Rusotas, who got into debt with him in 1465. He was involved in a legal dispute with the canon Giovanni Barbo (1470) about a manuscript of Livy: Pietro had deposited it in a Jewish pawnshop, but Giovanni Barbo asserted that it had been stolen from him years before. In 1472 Pietro had a contention with another Paduan canon, Geremia Badoer, who was the new holder of the St. Mary Magdalen chantry and didn’t want to recognize Pietro certain retirement benefits. There are two iconographic evidences of Pietro da Montagnana: a fresco in the library of San Giovanni di Verdara and a miniature on one of Pietro’s grammatical works. On the other hand, the famous picture of Pietro da Montagnana in the Fasciculus medicinae does not show the humanist, but a doctor having the same name. Pietro’s manuscripts bear witness of his Latin, Greek and Hebrew handwriting: the Latin one has a diachronic variation, the Greek one, inspired by Manuel Chryoloras, is uniform. Some notes, both Latin and Greek, betray phenomena of imitation, some others are flickering and are ascribable to the last years of his life. The texts in his library were carefully corrected, collated, and annotated. To do so, he used particular reference signs and attention marks. In several manuscripts of Latin authors, such as Aulus Gellius, Lactantius, and Cicero, he restored the graeca, and he did the same in the Servian Vocabularium written by Guarino. He usually restored materially the codices which were in poor conditions. Among the translations usually ascribed to him on a paleographical basis, only those of Herodotus, Georgios Scholarius, Arisophanes, Theocritus, Agapetus and the epistolographs were written by him. He also translated into vernacular some parts of the Hebrew Bible. The translations of Philostratus, Sophocles, and Euripides, on the other hand, are by John Argyropoulos, while the Latin version of the Greek grammar in ms. Marc. lat. XIII, 15 is still unidentified. He composed three grammatical works, which circulated only in manuscript form: the Reportationes relativorum (in two versions), a remake of Orthographia by Gasparino Barzizza and an edition of Donatus’ Ars minor. His choice to give his whole book collection to the monastery of St. Giovanni di Verdara was common to many other Paduan savants of the XVth and XVIth centuries (G. Marcanova, B. Dal Legname, G. Calfurnio, etc.). Nevertheless, the library of St. Giovanni di Verdara went partially lost during the next centuries and just half of the book heritage remained in 1783, when the monastery was closed and the manuscripts were raked by the S. Marco library in Venice. Some books are known to have ended in the hands of H. Scrimgeur, G.V. Pinelli, M. Gude, Th. Coke, J. Gibson. The library belongings can be verified (in part) through four indexes pertaining the years 1599, 1600, 1639, and 1760. Pietro da Montagnana’s book collection has been pieced together. His Greek manuscripts were 27, and came from different times and places of origin. Among them, there are two groups. The first one consists of five manuscripts written by an anonymous scribe who worked in Veneto in 1460s and 70s, the second one of manuscripts copied by John Argyropoulos. The Latin library has 84 items, mostly made of parchment and beautifully illuminated. The majority of these manuscripts comes from Veneto and consists of grammatical texts. The Hebrew library counts 11 manuscripts, and among them are the Bible, grammars and vocabularies. The incunabula are 8, but for two of them the present location is unknown. Pietro da Montagnana owned about twenty more texts, which have been impossible to trace. All the Greek and Latin manuscripts have been examined, and their description can be found in chapter 4. Appendix A contains the archival documents used for the reconstruction of Pietro’s biography. Appendix B has two lists: the first one of manuscripts for the first time ascribed to his library, the second one of manuscripts which have been considered, but cannot be included.
Pietro da Montagnana, biblioteca, umanesimo
Pietro da Montagnana: la vita, gli studi, la biblioteca di un homo trilinguis / Gamba, Eleonora. - (2016 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gamba_eleonora_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 31.13 MB
Formato Adobe PDF
31.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact