This research aims to present a new up-to-date and as complete as possible study of the Venetian liturgical goldsmith's art produced in the 14th and 15th century, more precisely between circa 1320 and circa 1475. Using a conventional expression - disputable but nonetheless useful - we could define this as Venetian Gothic and Late Gothic goldsmithery. A chronological range even more extended that of Venetian Gothic sculpture (as intended by Wolfgang Wolters), not to mention Venetian paintings whose stylistic and formal language move away from the canons of the International Style decades before goldsmithery. As regards the latter, the century and a half taken into consideration is characterized by a certain homogeneity and in spite of its own heterogeneity artefacts of this period are markedly different from what had come before and what will be produced after. During my research I have been able to examine directly and in detail the most part of the reliquaries and other liturgical vessels either made or preserved in Venice, created during the epoch I have considered. A close study of the artefacts is indeed a fundamental and unavoidable premise and aspect of this research. No less important to the results of this study is the research I carried out at the Archivio di Stato in Venice, at the Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, and in the surviving parish archives. This work is structured in a series of essays whose aim is not to discuss every single aspect of the Venetian goldsmithery of the Late Middle Ages, but rather to cast light on certain moments of its history and on aspects I regard as particularly important. Nevertheless I have tried to draw an exhaustive outline which illustrates the formal evolution of this valuable production. I have not limited my methodology to a stylistic and formal analysis (which is nonetheless fundamental when trying to define the evolution of a figurative language or factual relationships between different artworks). I discuss issues of attribution and chronology, try to create coherent groups of artefacts, but I have also considered technical questions, such as concerning serial production, and I have focused too on historical and socio-cultural topics related to the nature of cult and religiosity. A first introductory chapter, which presents the scope of this study and offers a bibliographical overview, is followed by a chapter mainly based on documentary sources and archival research. The aim of this second chapter is to observe liturgical artefacts from a point of view different from the art-historical perspective based on the study of artefacts' appearance, in order to situate them within a wide historical and social context. Testamentary wills have been the main source employed to put into relation the laity and liturgical vessels by illustrating their role in supplying churches with the necessary vessels in order to be rewarded in terms of benefits for the soul - pro remedio animae. Other documents refer to still extant artworks and show unknown aspects of their history and the way they were perceived. Finally, I address the domestic dimension of religious devotion, by showing that also liturgical vessels - which one might imagine a prerogative of the church and liturgical setting - could find their space in private homes. The following essays, whose subjects are organized chronologically from the early 14th century to the late 15th century, can be seen as single case studies, in themselves accomplished and independent but related to each other. I deal with small groups of artworks, discussing several artefacts preserved outside Venice. I address the following arguments and topics: The serial production and the development of translucent enamel in the first half of the 14th century. This is a crucial period for Venetian goldsmithery, which moves from a production widely characterized by the use of filigree to different types of objects. These are equally well recognizable thanks to two main kinds of decoration. One of these is an easily distinguishable type of embossed rinceaux, the other is the use of translucent enamel. This will also be the occasion for an insight within their figurative and pictorial language. Moreover, in this chapter I am concerned with all those objects to which the definition opus duplex has often been applied. The goldsmithery of the second half of the Trecento and early Quattrocento. This chapter aims at an analysis of the characteristics and the peculiarities of the surviving artefacts produced over more than five decades. Along with important objects still preserved in Venice, such as the Reliquary of the Hand of St John the Baptist, I focus on many other objects including extremely remarkable artworks such as the Malatesta monstrance of the cathedral of Rimini, the Reliquary of St Laurence at the Museo del Bargello, but originally in Ravenna, and the unpublished Reliquary of the True Cross at the Victoria & Albert Museum in London. This chapter also addresses the question of the development of what the art historian Hans R. Hahnloser defined stile a castelletto, in other words the rise and establishment of a goldsmiths' language strongly based on the architectural facies of the artefacts, which are often conceived as proper miniature buildings inhabited by diminutive figures. The goldsmithery of the first half of the 15th century with particular regard to the production of the Da Sestos. By means of an attentive analysis of documents related to and artefacts attributed to the Da Sesto workshop, as well as of several other coeval objects scattered throughout churches and collections, such as the little-studied Reliquary of the Holy Thorn in Offida or the processional cross at the Diocesan Museum in Chioggia, I aim to give a clearer image of the artistic context of the Venetian goldsmith's art of the first half of the 15th century. By looking at the way new important technical and formal elements merge with well-established characters I will show to what extent the Da Sesto works are rooted in the Venetian tradition; not to simply reaffirm their contribution to the Late Gothic figurative context, but also to show how rich and various the context of those years was. The second half of the 15th century and the German goldsmith Zuane Lion. This last essay is dedicated to the last gothic artefacts produced in Venice. It focuses mainly on those objects which can be related to the workshop of Zuane Lion from Cologne, eventually offering an in-depth study of the Reliquary of the Hand of St Martha now at the Musée du Louvre but originally in the monastery of Santa Marta in Venice. The chapter also discusses little-known processional crosses, one of which only recently emerged on the antiquarian market and was consequently donated to the cathedral of San Pietro in Bologna, and the afore-mentioned enamelled reliquary, now at the Musée de Cluny, which offers an extraordinary link between painting and goldsmithery. Following the essays there is the catalogue including all the reliquaries and liturgical vessels still extant in Venice and datable within the considered chronology which I have been able to find; among these also several unpublished artworks. The catalogue is organized in four sub-groups: reliquaries and monstrances, altar and processional crosses, chalices, and other liturgical vessels. Lastly I present important and unpublished documents: the chapters of the Mariegola of the Venetian goldsmiths and makers and sellers of jewels written between the 14th and mid 15th century offer an insight into the interests and the issues of the guild, integrating with the previously published Capitolari. The testamentary will of Francesco Gritti, pievano of San Pantalon - church which owns certain of the most valuable objects catalogued in this thesis - and bishop of Corfù gives evidence of the possessions of an important prelate of the 15th century and helps to reconstruct his role as commissioner and donor of goldsmith's works. Finally the collection of the inventories of the Venetian parish churches related to the diocesis of Castello written between 1412 and 1413. This is a disregarded but valuable source which allows us to learn in what measure parish churches possessed liturgical vessels at the beginning of the 14th century, allowing comparison between different treasure and also furnishing precious chronological evidence for several artefacts under discussion.

La presente ricerca vuole presentare una visione aggiornata, rinnovata e quanto più completa possibile dell'oreficeria liturgica veneziana prodotta in uno spettro cronologico che comprende gran parte dei secoli XIV e XV: circa 1320-1475. Tale lasso temporale si potrebbe definire con espressione convenzionale - e pertanto discutibile, ma non priva di ragioni - l'epoca dell'oreficeria veneziana gotica e tardo gotica. Un periodo, dunque, ancora più esteso di quello della scultura veneziana gotica (nei termini di Wolfgang Wolters), per non parlare della pittura che - sul piano stilistico-formale - si emancipa con da decenni di anticipo rispetto all'oreficeria dai modi propri al linguaggio gotico internazionale. Per quanto riguarda l'arte orafa, invece, il secolo e mezzo preso in considerazione è caratterizzato da una propria omogeneità che, pur nella ricchezza delle variabili interne, si distingue da quanto realizzato prima e dopo. In occasione dello studio ho potuto esaminare direttamente e in maniera dettagliata la grande maggioranza degli oggetti di oreficeria sacra realizzati a Venezia o ivi conservati, prodotti nell'arco cronologico considerato. Lo studio ravvicinato dell'opera è premessa fondamentale e ineludibile a tale indagine. Non meno importante ai fini dell'indagine sono state le ricerche che ho condotto all'Archivio di Stato di Venezia e all'Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, nonché negli archivi superstiti delle parrocchie proprietarie dei manufatti studiati. La tesi è articolata in una serie di saggi che hanno l'obiettivo non tanto di discutere ogni singolo aspetto dell'oreficeria veneziana del tardo medioevo, quanto di illuminare diversi momenti della sua storia, o aspetti di particolare rilievo, cercando comunque di delineare un quadro di fondo esaustivo che ne illustri l'evoluzione formale e tipologica. Nondimeno, ho adottato un metodo di ricerca che non fosse limitato allo strumento stilistico-formale, pur indispensabile nel momento in cui si tenta di definire l'evoluzione di un linguaggio figurativo e le relazioni tra le numerose opere prese in considerazione. Vengono così discussi problemi di carattere attributivo e cronologico, al fine di individuare e determinare di gruppi di opere, ma non ho tralasciato temi legati alla natura tecnica delle opere, come la produzione seriale, e non minore importanza hanno questioni di carattere storico e socio-culturale legate al culto e alla religiosità. A un primo capitolo introduttivo che ribadisce le ragioni dello studio e riflette sui temi affrontati, segue un capitolo basato su fonti documentarie e ricerca d'archivio , il cui scopo è di strappare i manufatti liturgici alla visione puramente storico artistica, e financo puro-visibilista, che spesso li ingabbia, per inserirli nel più ampio contesto storico-sociale. I testamenti dunque sono la prima fonte che permette di mettere in relazione cittadini laici e manufatti liturgici illustrando il loro ruolo nel fornire la chiesa dei manufatti necessari al fine di averne un ritorno per la salvezza dell'anima. Altri documenti si riferiscono ad opere ancora esistenti rivelando aspetti inediti della loro storia o del modo in cui i manufatti erano percepiti. Infine una parte è dedicata alla dimensione domestica della devozione, dimostrando come anche i manufatti liturgici, che immaginiamo appannaggio esclusivo della chiesa, potessero trovarvi spazio. I saggi seguenti, organizzati in ordine diacronico in base ai temi in essi discussi, si presentano come singoli casi di studio, in loro compiuti ma tra loro in relazione. Vengono affrontati diversi gruppi coesi di opere, discutendo anche di numerosi manufatti conservati fuori Venezia. Indicativamente, i temi affrontati sono: La prima metà del Trecento, la produzione seriale e l'esordio dello smalto traslucido a Venezia; si tratta di un periodo cruciale per l'oreficeria veneziana, che muove da una produzione fortemente caratterizzata dall'uso della filigrana a oggetti marcatamente diversi, sia nell'ornamentazione che nelle forme. La ricerca affronta un ampio gruppo di opere i cui tratti caratterizzanti sono un ben riconoscibile e distinguibile motivo a racemi sbalzati, e l'impiego dello smalto traslucido. Lo studio di questo gruppo di opere è quindi anche l'occasione per un affondo sulla tecnica e lo stile figurativo dei primi smalti traslucidi prodotti a Venezia. Inoltre, in questo capitolo prendo in considerazione la serie di opere orafe coeve alle precedenti spesso definite con l'espressione opus duplex. La seconda metà del Trecento e il primo Quattrocento; questo capitolo indaga caratteristiche e peculiarità di questi decenni di svolta nella produzione orafa veneziana, prendendo in considerazione anche importanti opere conservate fuori dal contesto lagunare della tra le cui opere queste si segnalano in particolare il Reliquiario-ostensorio Malatesta della cattedrale di Rimini, il Reliquiario di San Lorenzo ora al Museo del Bargello ma proveniente da Ravenna, e l'inedito Reliquiario della Vera Croce nelle collezioni del Victoria & Albert Museum di Londra. Il capitolo affronta la nascita di quello che lo storico dell'arte Hans R. Hahnloser definì stile a castelletto, in altre parole la nascita e sviluppo di un linguaggio orafo fortemente basato sulla facies architetturale dei manufatti, spesso concepite come vere e propri edifici in miniatura abitati da micro-sculture. La prima metà del Quattrocento e l'opera dei da Sesto. Il capitolo si propone l'analisi di tutte le opere attribuite alla bottega dei Da Sesto, passando in rassegna anche le testimonianze documentarie su questa vasta famiglia di orefici. Vengono presentate non solo le loro opere, ma anche altri importanti manufatti, come il poco studiato Reliquiario della Sacra Spina di Offida, e la croce processionale del Museo Diocesano di Chioggia. Cerco così di mostrare in quale misura il lavoro dei Da Sesto è radicato nella tradizione veneziana e quale sia la loro portato di innovazione alla luce della ricchezza e della varietà del contesto artistico di quegli anni. La seconda metà del XV secolo, la bottega di Zuane Lion e il Reliquiario di Santa Marta. Quest'ultimo saggio è dedicato alla propaggine tardogotica più avanzata dell'veneziana, presentando oggetti talora poco noti come la una croce processionale recentemente donata alla Cattedrale di Bologna, o il reliquiario in smalto dipinto del Musée de Cluny, ma affrontando soprattutto gli oggetti legati all'orefice tedesco Zuane Lion a cui spetta anche il Reliquiario di Santa Marta ora a Louvre a cui è dedicato un approfondimento. La ricerca si articola inoltre in un catalogo ragionato che include tutti i reperti d'arte dell'arco cronologico indagato ancora conservati a Venezia che è stato possibile individuare e rinvenire, tra i quali diverse opere inedite. È suddiviso in quattro sottogruppi che raccolgono, in ordine cronologico, le diverse tipologie di oggetti: reliquiari e ostensori, croci astili e d'altare, calici, e altre suppellettili liturgiche e manufatti non appartenenti alle precedenti categorie. Infine, lo studio è corredato di un'appendice in cui si presentano importanti, talvolta perfino straordinarie quanto inedite testimonianze documentarie: la parte tardo trecentesca e quattrocentesca della Mariegola degli Oresi e Zogielieri che rappresenta una testimonianza diretta delle principali del lavoro di questa categoria, integrando i già pubblicati Capitoli. Il testamento di Francesco Gritti, pievano di San Pantalon - una delle chiese con il patrimonio di oreficeria medievale più rilevante - e vescovo di Corfù. Si tratta di una testimonianza dei beni di un importante prelato e aiuta a ricostruire il suo ruolo come committente di oreficerie liturgiche. Infine la raccolta degli inventari delle parrocchie dipendenti dalla diocesi di Castello stilati negli anni 1412-1413, misconosciuta ma importantissima fonte che permette di avere un quadro vasto e articolato del patrimonio di suppellettili delle parrocchie veneziane di inizio quattrocento; permette di tracciare confronti tra diverse sedi e fornisce indicazioni cronologiche nonché consente di ricostruire l'immagine di oggetti oramai scomparsi di cui altrimenti non avremmo idea, arricchendo così il dibattito sull'oreficeria Tardo-Medievale.

Reliquaries and other liturgical vessels in late medieval and early modern Venice: circa 1320-1475 / Mezzacasa, Manlio Leo. - (2016 Jan 27).

Reliquaries and other liturgical vessels in late medieval and early modern Venice: circa 1320-1475

Mezzacasa, Manlio Leo
2016

Abstract

La presente ricerca vuole presentare una visione aggiornata, rinnovata e quanto più completa possibile dell'oreficeria liturgica veneziana prodotta in uno spettro cronologico che comprende gran parte dei secoli XIV e XV: circa 1320-1475. Tale lasso temporale si potrebbe definire con espressione convenzionale - e pertanto discutibile, ma non priva di ragioni - l'epoca dell'oreficeria veneziana gotica e tardo gotica. Un periodo, dunque, ancora più esteso di quello della scultura veneziana gotica (nei termini di Wolfgang Wolters), per non parlare della pittura che - sul piano stilistico-formale - si emancipa con da decenni di anticipo rispetto all'oreficeria dai modi propri al linguaggio gotico internazionale. Per quanto riguarda l'arte orafa, invece, il secolo e mezzo preso in considerazione è caratterizzato da una propria omogeneità che, pur nella ricchezza delle variabili interne, si distingue da quanto realizzato prima e dopo. In occasione dello studio ho potuto esaminare direttamente e in maniera dettagliata la grande maggioranza degli oggetti di oreficeria sacra realizzati a Venezia o ivi conservati, prodotti nell'arco cronologico considerato. Lo studio ravvicinato dell'opera è premessa fondamentale e ineludibile a tale indagine. Non meno importante ai fini dell'indagine sono state le ricerche che ho condotto all'Archivio di Stato di Venezia e all'Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, nonché negli archivi superstiti delle parrocchie proprietarie dei manufatti studiati. La tesi è articolata in una serie di saggi che hanno l'obiettivo non tanto di discutere ogni singolo aspetto dell'oreficeria veneziana del tardo medioevo, quanto di illuminare diversi momenti della sua storia, o aspetti di particolare rilievo, cercando comunque di delineare un quadro di fondo esaustivo che ne illustri l'evoluzione formale e tipologica. Nondimeno, ho adottato un metodo di ricerca che non fosse limitato allo strumento stilistico-formale, pur indispensabile nel momento in cui si tenta di definire l'evoluzione di un linguaggio figurativo e le relazioni tra le numerose opere prese in considerazione. Vengono così discussi problemi di carattere attributivo e cronologico, al fine di individuare e determinare di gruppi di opere, ma non ho tralasciato temi legati alla natura tecnica delle opere, come la produzione seriale, e non minore importanza hanno questioni di carattere storico e socio-culturale legate al culto e alla religiosità. A un primo capitolo introduttivo che ribadisce le ragioni dello studio e riflette sui temi affrontati, segue un capitolo basato su fonti documentarie e ricerca d'archivio , il cui scopo è di strappare i manufatti liturgici alla visione puramente storico artistica, e financo puro-visibilista, che spesso li ingabbia, per inserirli nel più ampio contesto storico-sociale. I testamenti dunque sono la prima fonte che permette di mettere in relazione cittadini laici e manufatti liturgici illustrando il loro ruolo nel fornire la chiesa dei manufatti necessari al fine di averne un ritorno per la salvezza dell'anima. Altri documenti si riferiscono ad opere ancora esistenti rivelando aspetti inediti della loro storia o del modo in cui i manufatti erano percepiti. Infine una parte è dedicata alla dimensione domestica della devozione, dimostrando come anche i manufatti liturgici, che immaginiamo appannaggio esclusivo della chiesa, potessero trovarvi spazio. I saggi seguenti, organizzati in ordine diacronico in base ai temi in essi discussi, si presentano come singoli casi di studio, in loro compiuti ma tra loro in relazione. Vengono affrontati diversi gruppi coesi di opere, discutendo anche di numerosi manufatti conservati fuori Venezia. Indicativamente, i temi affrontati sono: La prima metà del Trecento, la produzione seriale e l'esordio dello smalto traslucido a Venezia; si tratta di un periodo cruciale per l'oreficeria veneziana, che muove da una produzione fortemente caratterizzata dall'uso della filigrana a oggetti marcatamente diversi, sia nell'ornamentazione che nelle forme. La ricerca affronta un ampio gruppo di opere i cui tratti caratterizzanti sono un ben riconoscibile e distinguibile motivo a racemi sbalzati, e l'impiego dello smalto traslucido. Lo studio di questo gruppo di opere è quindi anche l'occasione per un affondo sulla tecnica e lo stile figurativo dei primi smalti traslucidi prodotti a Venezia. Inoltre, in questo capitolo prendo in considerazione la serie di opere orafe coeve alle precedenti spesso definite con l'espressione opus duplex. La seconda metà del Trecento e il primo Quattrocento; questo capitolo indaga caratteristiche e peculiarità di questi decenni di svolta nella produzione orafa veneziana, prendendo in considerazione anche importanti opere conservate fuori dal contesto lagunare della tra le cui opere queste si segnalano in particolare il Reliquiario-ostensorio Malatesta della cattedrale di Rimini, il Reliquiario di San Lorenzo ora al Museo del Bargello ma proveniente da Ravenna, e l'inedito Reliquiario della Vera Croce nelle collezioni del Victoria & Albert Museum di Londra. Il capitolo affronta la nascita di quello che lo storico dell'arte Hans R. Hahnloser definì stile a castelletto, in altre parole la nascita e sviluppo di un linguaggio orafo fortemente basato sulla facies architetturale dei manufatti, spesso concepite come vere e propri edifici in miniatura abitati da micro-sculture. La prima metà del Quattrocento e l'opera dei da Sesto. Il capitolo si propone l'analisi di tutte le opere attribuite alla bottega dei Da Sesto, passando in rassegna anche le testimonianze documentarie su questa vasta famiglia di orefici. Vengono presentate non solo le loro opere, ma anche altri importanti manufatti, come il poco studiato Reliquiario della Sacra Spina di Offida, e la croce processionale del Museo Diocesano di Chioggia. Cerco così di mostrare in quale misura il lavoro dei Da Sesto è radicato nella tradizione veneziana e quale sia la loro portato di innovazione alla luce della ricchezza e della varietà del contesto artistico di quegli anni. La seconda metà del XV secolo, la bottega di Zuane Lion e il Reliquiario di Santa Marta. Quest'ultimo saggio è dedicato alla propaggine tardogotica più avanzata dell'veneziana, presentando oggetti talora poco noti come la una croce processionale recentemente donata alla Cattedrale di Bologna, o il reliquiario in smalto dipinto del Musée de Cluny, ma affrontando soprattutto gli oggetti legati all'orefice tedesco Zuane Lion a cui spetta anche il Reliquiario di Santa Marta ora a Louvre a cui è dedicato un approfondimento. La ricerca si articola inoltre in un catalogo ragionato che include tutti i reperti d'arte dell'arco cronologico indagato ancora conservati a Venezia che è stato possibile individuare e rinvenire, tra i quali diverse opere inedite. È suddiviso in quattro sottogruppi che raccolgono, in ordine cronologico, le diverse tipologie di oggetti: reliquiari e ostensori, croci astili e d'altare, calici, e altre suppellettili liturgiche e manufatti non appartenenti alle precedenti categorie. Infine, lo studio è corredato di un'appendice in cui si presentano importanti, talvolta perfino straordinarie quanto inedite testimonianze documentarie: la parte tardo trecentesca e quattrocentesca della Mariegola degli Oresi e Zogielieri che rappresenta una testimonianza diretta delle principali del lavoro di questa categoria, integrando i già pubblicati Capitoli. Il testamento di Francesco Gritti, pievano di San Pantalon - una delle chiese con il patrimonio di oreficeria medievale più rilevante - e vescovo di Corfù. Si tratta di una testimonianza dei beni di un importante prelato e aiuta a ricostruire il suo ruolo come committente di oreficerie liturgiche. Infine la raccolta degli inventari delle parrocchie dipendenti dalla diocesi di Castello stilati negli anni 1412-1413, misconosciuta ma importantissima fonte che permette di avere un quadro vasto e articolato del patrimonio di suppellettili delle parrocchie veneziane di inizio quattrocento; permette di tracciare confronti tra diverse sedi e fornisce indicazioni cronologiche nonché consente di ricostruire l'immagine di oggetti oramai scomparsi di cui altrimenti non avremmo idea, arricchendo così il dibattito sull'oreficeria Tardo-Medievale.
27-gen-2016
This research aims to present a new up-to-date and as complete as possible study of the Venetian liturgical goldsmith's art produced in the 14th and 15th century, more precisely between circa 1320 and circa 1475. Using a conventional expression - disputable but nonetheless useful - we could define this as Venetian Gothic and Late Gothic goldsmithery. A chronological range even more extended that of Venetian Gothic sculpture (as intended by Wolfgang Wolters), not to mention Venetian paintings whose stylistic and formal language move away from the canons of the International Style decades before goldsmithery. As regards the latter, the century and a half taken into consideration is characterized by a certain homogeneity and in spite of its own heterogeneity artefacts of this period are markedly different from what had come before and what will be produced after. During my research I have been able to examine directly and in detail the most part of the reliquaries and other liturgical vessels either made or preserved in Venice, created during the epoch I have considered. A close study of the artefacts is indeed a fundamental and unavoidable premise and aspect of this research. No less important to the results of this study is the research I carried out at the Archivio di Stato in Venice, at the Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, and in the surviving parish archives. This work is structured in a series of essays whose aim is not to discuss every single aspect of the Venetian goldsmithery of the Late Middle Ages, but rather to cast light on certain moments of its history and on aspects I regard as particularly important. Nevertheless I have tried to draw an exhaustive outline which illustrates the formal evolution of this valuable production. I have not limited my methodology to a stylistic and formal analysis (which is nonetheless fundamental when trying to define the evolution of a figurative language or factual relationships between different artworks). I discuss issues of attribution and chronology, try to create coherent groups of artefacts, but I have also considered technical questions, such as concerning serial production, and I have focused too on historical and socio-cultural topics related to the nature of cult and religiosity. A first introductory chapter, which presents the scope of this study and offers a bibliographical overview, is followed by a chapter mainly based on documentary sources and archival research. The aim of this second chapter is to observe liturgical artefacts from a point of view different from the art-historical perspective based on the study of artefacts' appearance, in order to situate them within a wide historical and social context. Testamentary wills have been the main source employed to put into relation the laity and liturgical vessels by illustrating their role in supplying churches with the necessary vessels in order to be rewarded in terms of benefits for the soul - pro remedio animae. Other documents refer to still extant artworks and show unknown aspects of their history and the way they were perceived. Finally, I address the domestic dimension of religious devotion, by showing that also liturgical vessels - which one might imagine a prerogative of the church and liturgical setting - could find their space in private homes. The following essays, whose subjects are organized chronologically from the early 14th century to the late 15th century, can be seen as single case studies, in themselves accomplished and independent but related to each other. I deal with small groups of artworks, discussing several artefacts preserved outside Venice. I address the following arguments and topics: The serial production and the development of translucent enamel in the first half of the 14th century. This is a crucial period for Venetian goldsmithery, which moves from a production widely characterized by the use of filigree to different types of objects. These are equally well recognizable thanks to two main kinds of decoration. One of these is an easily distinguishable type of embossed rinceaux, the other is the use of translucent enamel. This will also be the occasion for an insight within their figurative and pictorial language. Moreover, in this chapter I am concerned with all those objects to which the definition opus duplex has often been applied. The goldsmithery of the second half of the Trecento and early Quattrocento. This chapter aims at an analysis of the characteristics and the peculiarities of the surviving artefacts produced over more than five decades. Along with important objects still preserved in Venice, such as the Reliquary of the Hand of St John the Baptist, I focus on many other objects including extremely remarkable artworks such as the Malatesta monstrance of the cathedral of Rimini, the Reliquary of St Laurence at the Museo del Bargello, but originally in Ravenna, and the unpublished Reliquary of the True Cross at the Victoria & Albert Museum in London. This chapter also addresses the question of the development of what the art historian Hans R. Hahnloser defined stile a castelletto, in other words the rise and establishment of a goldsmiths' language strongly based on the architectural facies of the artefacts, which are often conceived as proper miniature buildings inhabited by diminutive figures. The goldsmithery of the first half of the 15th century with particular regard to the production of the Da Sestos. By means of an attentive analysis of documents related to and artefacts attributed to the Da Sesto workshop, as well as of several other coeval objects scattered throughout churches and collections, such as the little-studied Reliquary of the Holy Thorn in Offida or the processional cross at the Diocesan Museum in Chioggia, I aim to give a clearer image of the artistic context of the Venetian goldsmith's art of the first half of the 15th century. By looking at the way new important technical and formal elements merge with well-established characters I will show to what extent the Da Sesto works are rooted in the Venetian tradition; not to simply reaffirm their contribution to the Late Gothic figurative context, but also to show how rich and various the context of those years was. The second half of the 15th century and the German goldsmith Zuane Lion. This last essay is dedicated to the last gothic artefacts produced in Venice. It focuses mainly on those objects which can be related to the workshop of Zuane Lion from Cologne, eventually offering an in-depth study of the Reliquary of the Hand of St Martha now at the Musée du Louvre but originally in the monastery of Santa Marta in Venice. The chapter also discusses little-known processional crosses, one of which only recently emerged on the antiquarian market and was consequently donated to the cathedral of San Pietro in Bologna, and the afore-mentioned enamelled reliquary, now at the Musée de Cluny, which offers an extraordinary link between painting and goldsmithery. Following the essays there is the catalogue including all the reliquaries and liturgical vessels still extant in Venice and datable within the considered chronology which I have been able to find; among these also several unpublished artworks. The catalogue is organized in four sub-groups: reliquaries and monstrances, altar and processional crosses, chalices, and other liturgical vessels. Lastly I present important and unpublished documents: the chapters of the Mariegola of the Venetian goldsmiths and makers and sellers of jewels written between the 14th and mid 15th century offer an insight into the interests and the issues of the guild, integrating with the previously published Capitolari. The testamentary will of Francesco Gritti, pievano of San Pantalon - church which owns certain of the most valuable objects catalogued in this thesis - and bishop of Corfù gives evidence of the possessions of an important prelate of the 15th century and helps to reconstruct his role as commissioner and donor of goldsmith's works. Finally the collection of the inventories of the Venetian parish churches related to the diocesis of Castello written between 1412 and 1413. This is a disregarded but valuable source which allows us to learn in what measure parish churches possessed liturgical vessels at the beginning of the 14th century, allowing comparison between different treasure and also furnishing precious chronological evidence for several artefacts under discussion.
Venezia, oreficeria, reliquie, reliquiari, liturgical vessels, smalto traslucido, micro-architettura, arte medievale, arti applicate, chiesa medievale, Adriatico Venice, goldsmithery, goldsmith's art, relics, reliquaries, liturgical vessels, traslucent enamel, micro-architecture, medieval art, patronage, Medieval church, Adriatic Sea
Reliquaries and other liturgical vessels in late medieval and early modern Venice: circa 1320-1475 / Mezzacasa, Manlio Leo. - (2016 Jan 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mezzacasa_Manlio_Leo_Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 61.44 MB
Formato Adobe PDF
61.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424492
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact