This dissertation deals with the complex and delicate issue of allocation of the burden of proof of causation in medical liability. The research has followed two lines of investigation, functional between them. First of all, it shows the different jurisprudential approaches to this topic, paying particular attention to the orientation that has prevailed (and summarized in the Corte di Cassazione’s judgement n. 577/2008), whilst trying to highlight the conflicts with the general principles of contractual liability. Secondly, a reconstructive proposal has been presented to shoulder a uniform solution in terms of allocating the burden of proof, suitable on one side to overcome the prevailing jurisprudence’s criticality and on the other to recover consistency with the law, and furthermore, with the general principles of allocation of the burden of proof. This study is divided in three parts. The first one, an introduction, offers a survey of the state of the art of medical liability, with particular consideration to the nature of this liability, in order to identify the relevant legal category (art. 1218 Civil Code) and the reasons that make it systematically consistent on the one hand, and appropriate on the other. In this context, an account of the recent legislative amendment introduced by Decreto Balduzzi has been given. Its reference in the article 2043 of the Civil Code has been interpreted by the prevailing jurisprudence as irrelevant to the nature of medical liability, which therefore, continues to be related to the contractual paradigm. The second part deals with the analysis of the responses offered by doctrine and jurisprudence to the specific problem of allocating the burden of proof of a causal link between the damage alleged by the patient and doctor’s non-fulfilment. In particular the traditional approach and the one anointed by Cass., sez. un., n. 577/2008 («it is sufficient that the patient adduces a qualified non-fulfilment, or theoretically apt to produce the damage») were compared. The orientation introduced by this judgment has been analysed in detail: in particular, the impact of this new case-law with the current law. Assumed the principle of proof’s proximity, the question asked was how this principle can be placed in our system and what are its relations with law. The third part of the research wants to be a reconstructive hypothesis. First of all, the reasons that justify the existence of a crossroads of applied solutions as numerous as different from each other has been researched. The cause was identified in the peculiar features that characterize the health-care obligation. These characters were found: in the object, consisting in the activity adequate not in meeting the ultimate interest of the patient (healing), but the intermediate interest (performance’s accuracy) only teleologically directed to that aim (the reference is to the traditional distinction between means and result obligations); in the peculiar structure of the damage, which due to its similarity, in some ways, to the damage in tort law, has led the jurisprudence, and the doctrine, to borrow the distinction between natural and legal causation, creating many problems of coordination; and last in the hybrid nature of the required behaviour of the debtor, consisting of a "performance" and/or "protection" duty. It is through the analysis of these unique profiles, their "variables", and the relationship between them and the current law, that it seemed possible to reach the formulation of a clear answer, suitable as a general solution to the problem relating to the allocation of the burden of proof: the restoration of the rule which places the burden of proof on causation to the patient. The role of «loss of chance» damage and hypothesis of a liability’s apportionment have also been taken into consideration with the caveat, however, these are institutions capable of influencing not the an of causation’s proof but only the quantum, which remains therefore set on the patient. Finally, act of plausible need for adjustments or corrections to the current law has been acknowledged. Such are likely to meet the perceived needs of social nature related to the particular quality of the interest, which embodies the doctor-patient relationship, as well as the natural asymmetry between the positions of the parties. However, on the assumption of no possibility for a path-oriented jurisprudence in this direction, forcing the inevitable penalty of the law, a prospect legislative guide (de iure condendo) has opened, taking the health care liability reform recently implemented in Germany as example

La tesi affronta il complesso e delicato tema della ripartizione dell’onere probatorio del nesso di causalità nella responsabilità civile del professionista sanitario. La ricerca si è mossa lungo due direttrici di indagine, tra loro funzionali. Anzitutto si sono illustrati i diversi approcci giurisprudenziali al tema in discussione, dedicando particolare attenzione all’orientamento fino ad oggi dominante (e condensato nella pronuncia delle sezioni unite n. 577/2008), cercando di porre in luce i profili di collisione con i principi generali in tema di responsabilità c.d. contrattuale. In secondo luogo si è avanzata una proposta ricostruttiva orientata ad ipotizzare una soluzione unitaria in tema di ripartizione dell’onere probatorio, idonea da un lato a superare le criticità evidenziate nelle risposte fornite dalla giurisprudenza prevalente e dall’altro a recuperare coerenza con il dato positivo oggi esistente, nonché con i principi generali di riparto dell’onere della prova. La struttura del lavoro si articola in tre parti. La prima, introduttiva, offre una ricognizione dello stato dell’arte in materia di responsabilità civile del medico, specie con riguardo alla natura, contrattuale, di tale responsabilità. In questo contesto si è dato conto della recente modifica legislativa introdotta con il cd. decreto Balduzzi, il cui richiamo espresso all’art. 2043 cod. civ. è stato interpretato dalla giurisprudenza prevalente come ininfluente sulla natura della responsabilità da ascrivere al medico, che quindi, ad oggi, sembra potersi ricondurre ancora al paradigma contrattuale. La seconda parte della tesi è dedicata all’analisi delle risposte che dottrina e giurisprudenza hanno offerto nel tempo allo specifico problema del riparto dell’onere probatorio del nesso di causalità tra danno lamentato dal paziente ed inadempimento del sanitario. In particolare, si sono raffrontati l’approccio tradizionale e quello consacrato dalle sezioni unite del 2008, secondo cui: «è sufficiente che il paziente alleghi un inadempimento qualificato, ovvero astrattamente idoneo alla produzione del danno». L’orientamento inaugurato dalle sezioni unite, e non ancora sconfessato (quantomeno da un’autorità giudiziaria di pari rango), è stato analizzato nel dettaglio: in particolare, ci si è interrogati intorno all’impatto di questo nuovo indirizzo giurisprudenziale rispetto alle regole ordinarie in tema di riparto probatorio. Individuato il fondamento nel principio di vicinanza della prova, ci si è chiesti poi come si collochi tale principio nel nostro ordinamento e quali ne siano i rapporti con il dato positivo. La terza parte della ricerca vorrebbe proporsi come ipotesi ricostruttiva. Anzitutto si è cercato di individuare la ragione dell’esistenza, sul tema, di un crocevia di soluzioni applicative tanto numerose quanto diverse tra loro. La causa è stata individuata nel particolare atteggiarsi della responsabilità da inadempimento al cospetto di un rapporto obbligatorio, quale quello di cura, che presenta tratti peculiari rispetto ai vincoli obbligatori tradizionalmente intesi. Tali caratteri si sono riscontrati: nell’oggetto, consistente nell’attività idonea a soddisfare non l’interesse ultimo del paziente (guarigione), bensì in un interesse per così dire intermedio (attività corretta) solo teleologicamente indirizzato a quello finale (il riferimento è alla tradizionale distinzione tra obbligazioni di mezzo e di risultato); nella peculiare struttura del danno, che in quanto molto simile, per certi versi, al danno aquiliano, ha indotto la giurisprudenza, e parte della dottrina, a mutuarne la distinzione tra causalità materiale e causalità giuridica, creando non pochi problemi di coordinamento con la particolare struttura del rapporto obbligatorio; infine, nel carattere ibrido del comportamento richiesto al debitore, consistente in un dovere «di prestazione» e/o «di protezione». Ed è proprio scorta dell’analisi di tali peculiari profili, delle rispettive «variabili», e del rapporto tra questi e il dato normativo esistente, che è parso possibile giungere alla formulazione di una risposta univoca, e idonea in via generale alla soluzione del problema relativo alla ripartizione dell’onere probatorio: il ripristino della regola che pone l’onere probatorio sul nesso di causalità in capo al paziente-creditore. L’indagine si è estesa a configurare anche la figura del danno da perdita di chance e l’ipotesi, prospettata da attenta dottrina, di una causalità c.d. «proporzionale», con l’avvertimento, però, che trattasi di istituti idonei ad influire esclusivamente sul quantum e non sull’an della prova della causalità, che rimane a carico del paziente. Si è dato infine atto della plausibile necessità di adattamenti o correttivi alla disciplina ricostruita, che siano idonei a soddisfare le avvertite esigenze di policy legate al particolare carattere degli interessi cui il rapporto medico-paziente è informato, nonché alla naturale asimmetria tra le rispettive posizioni delle parti. Tuttavia, sul presupposto della non praticabilità di un percorso giurisprudenziale orientato in tal senso, pena l’inevitabile forzatura del dato normativo, si è suggerita l’apertura di una prospettiva de iure condendo, prendendo a modello la sapiente riforma in tema di responsabilità sanitaria di recente attuata nell’ordinamento tedesco

L'onere della prova del nesso di causalità nella responsabilità medica / Facciotti, Silvia. - (2014 Jan 30).

L'onere della prova del nesso di causalità nella responsabilità medica

Facciotti, Silvia
2014

Abstract

La tesi affronta il complesso e delicato tema della ripartizione dell’onere probatorio del nesso di causalità nella responsabilità civile del professionista sanitario. La ricerca si è mossa lungo due direttrici di indagine, tra loro funzionali. Anzitutto si sono illustrati i diversi approcci giurisprudenziali al tema in discussione, dedicando particolare attenzione all’orientamento fino ad oggi dominante (e condensato nella pronuncia delle sezioni unite n. 577/2008), cercando di porre in luce i profili di collisione con i principi generali in tema di responsabilità c.d. contrattuale. In secondo luogo si è avanzata una proposta ricostruttiva orientata ad ipotizzare una soluzione unitaria in tema di ripartizione dell’onere probatorio, idonea da un lato a superare le criticità evidenziate nelle risposte fornite dalla giurisprudenza prevalente e dall’altro a recuperare coerenza con il dato positivo oggi esistente, nonché con i principi generali di riparto dell’onere della prova. La struttura del lavoro si articola in tre parti. La prima, introduttiva, offre una ricognizione dello stato dell’arte in materia di responsabilità civile del medico, specie con riguardo alla natura, contrattuale, di tale responsabilità. In questo contesto si è dato conto della recente modifica legislativa introdotta con il cd. decreto Balduzzi, il cui richiamo espresso all’art. 2043 cod. civ. è stato interpretato dalla giurisprudenza prevalente come ininfluente sulla natura della responsabilità da ascrivere al medico, che quindi, ad oggi, sembra potersi ricondurre ancora al paradigma contrattuale. La seconda parte della tesi è dedicata all’analisi delle risposte che dottrina e giurisprudenza hanno offerto nel tempo allo specifico problema del riparto dell’onere probatorio del nesso di causalità tra danno lamentato dal paziente ed inadempimento del sanitario. In particolare, si sono raffrontati l’approccio tradizionale e quello consacrato dalle sezioni unite del 2008, secondo cui: «è sufficiente che il paziente alleghi un inadempimento qualificato, ovvero astrattamente idoneo alla produzione del danno». L’orientamento inaugurato dalle sezioni unite, e non ancora sconfessato (quantomeno da un’autorità giudiziaria di pari rango), è stato analizzato nel dettaglio: in particolare, ci si è interrogati intorno all’impatto di questo nuovo indirizzo giurisprudenziale rispetto alle regole ordinarie in tema di riparto probatorio. Individuato il fondamento nel principio di vicinanza della prova, ci si è chiesti poi come si collochi tale principio nel nostro ordinamento e quali ne siano i rapporti con il dato positivo. La terza parte della ricerca vorrebbe proporsi come ipotesi ricostruttiva. Anzitutto si è cercato di individuare la ragione dell’esistenza, sul tema, di un crocevia di soluzioni applicative tanto numerose quanto diverse tra loro. La causa è stata individuata nel particolare atteggiarsi della responsabilità da inadempimento al cospetto di un rapporto obbligatorio, quale quello di cura, che presenta tratti peculiari rispetto ai vincoli obbligatori tradizionalmente intesi. Tali caratteri si sono riscontrati: nell’oggetto, consistente nell’attività idonea a soddisfare non l’interesse ultimo del paziente (guarigione), bensì in un interesse per così dire intermedio (attività corretta) solo teleologicamente indirizzato a quello finale (il riferimento è alla tradizionale distinzione tra obbligazioni di mezzo e di risultato); nella peculiare struttura del danno, che in quanto molto simile, per certi versi, al danno aquiliano, ha indotto la giurisprudenza, e parte della dottrina, a mutuarne la distinzione tra causalità materiale e causalità giuridica, creando non pochi problemi di coordinamento con la particolare struttura del rapporto obbligatorio; infine, nel carattere ibrido del comportamento richiesto al debitore, consistente in un dovere «di prestazione» e/o «di protezione». Ed è proprio scorta dell’analisi di tali peculiari profili, delle rispettive «variabili», e del rapporto tra questi e il dato normativo esistente, che è parso possibile giungere alla formulazione di una risposta univoca, e idonea in via generale alla soluzione del problema relativo alla ripartizione dell’onere probatorio: il ripristino della regola che pone l’onere probatorio sul nesso di causalità in capo al paziente-creditore. L’indagine si è estesa a configurare anche la figura del danno da perdita di chance e l’ipotesi, prospettata da attenta dottrina, di una causalità c.d. «proporzionale», con l’avvertimento, però, che trattasi di istituti idonei ad influire esclusivamente sul quantum e non sull’an della prova della causalità, che rimane a carico del paziente. Si è dato infine atto della plausibile necessità di adattamenti o correttivi alla disciplina ricostruita, che siano idonei a soddisfare le avvertite esigenze di policy legate al particolare carattere degli interessi cui il rapporto medico-paziente è informato, nonché alla naturale asimmetria tra le rispettive posizioni delle parti. Tuttavia, sul presupposto della non praticabilità di un percorso giurisprudenziale orientato in tal senso, pena l’inevitabile forzatura del dato normativo, si è suggerita l’apertura di una prospettiva de iure condendo, prendendo a modello la sapiente riforma in tema di responsabilità sanitaria di recente attuata nell’ordinamento tedesco
30-gen-2014
This dissertation deals with the complex and delicate issue of allocation of the burden of proof of causation in medical liability. The research has followed two lines of investigation, functional between them. First of all, it shows the different jurisprudential approaches to this topic, paying particular attention to the orientation that has prevailed (and summarized in the Corte di Cassazione’s judgement n. 577/2008), whilst trying to highlight the conflicts with the general principles of contractual liability. Secondly, a reconstructive proposal has been presented to shoulder a uniform solution in terms of allocating the burden of proof, suitable on one side to overcome the prevailing jurisprudence’s criticality and on the other to recover consistency with the law, and furthermore, with the general principles of allocation of the burden of proof. This study is divided in three parts. The first one, an introduction, offers a survey of the state of the art of medical liability, with particular consideration to the nature of this liability, in order to identify the relevant legal category (art. 1218 Civil Code) and the reasons that make it systematically consistent on the one hand, and appropriate on the other. In this context, an account of the recent legislative amendment introduced by Decreto Balduzzi has been given. Its reference in the article 2043 of the Civil Code has been interpreted by the prevailing jurisprudence as irrelevant to the nature of medical liability, which therefore, continues to be related to the contractual paradigm. The second part deals with the analysis of the responses offered by doctrine and jurisprudence to the specific problem of allocating the burden of proof of a causal link between the damage alleged by the patient and doctor’s non-fulfilment. In particular the traditional approach and the one anointed by Cass., sez. un., n. 577/2008 («it is sufficient that the patient adduces a qualified non-fulfilment, or theoretically apt to produce the damage») were compared. The orientation introduced by this judgment has been analysed in detail: in particular, the impact of this new case-law with the current law. Assumed the principle of proof’s proximity, the question asked was how this principle can be placed in our system and what are its relations with law. The third part of the research wants to be a reconstructive hypothesis. First of all, the reasons that justify the existence of a crossroads of applied solutions as numerous as different from each other has been researched. The cause was identified in the peculiar features that characterize the health-care obligation. These characters were found: in the object, consisting in the activity adequate not in meeting the ultimate interest of the patient (healing), but the intermediate interest (performance’s accuracy) only teleologically directed to that aim (the reference is to the traditional distinction between means and result obligations); in the peculiar structure of the damage, which due to its similarity, in some ways, to the damage in tort law, has led the jurisprudence, and the doctrine, to borrow the distinction between natural and legal causation, creating many problems of coordination; and last in the hybrid nature of the required behaviour of the debtor, consisting of a "performance" and/or "protection" duty. It is through the analysis of these unique profiles, their "variables", and the relationship between them and the current law, that it seemed possible to reach the formulation of a clear answer, suitable as a general solution to the problem relating to the allocation of the burden of proof: the restoration of the rule which places the burden of proof on causation to the patient. The role of «loss of chance» damage and hypothesis of a liability’s apportionment have also been taken into consideration with the caveat, however, these are institutions capable of influencing not the an of causation’s proof but only the quantum, which remains therefore set on the patient. Finally, act of plausible need for adjustments or corrections to the current law has been acknowledged. Such are likely to meet the perceived needs of social nature related to the particular quality of the interest, which embodies the doctor-patient relationship, as well as the natural asymmetry between the positions of the parties. However, on the assumption of no possibility for a path-oriented jurisprudence in this direction, forcing the inevitable penalty of the law, a prospect legislative guide (de iure condendo) has opened, taking the health care liability reform recently implemented in Germany as example
responsabilità civile del medico / nesso di causalità / onere della prova / medical labilità / causation / burden of proof
L'onere della prova del nesso di causalità nella responsabilità medica / Facciotti, Silvia. - (2014 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Facciotti_Silvia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact