The Etruscan necropolis of Valle Trebba (Spina). Study of the southern part of "Dosso E". The Research topic, which is part of a broader project of the Chair of Etruscology and Italic Archaeology of the Bologna University, involves the whole necropolis of Valle Trebba of the Etruscan port city of Spina. This research is the study of a topographically coherent batch of 196 graves located in the southern part of Dosso E of the necropolis. The main goals are the study of grave goods and the concerning funerary and spatial analysis of the area. There's no relation between the consecutive numbering of the graves and their topographic location, so it became necessary to revise and update the plan of the entire necropolis, in order to carry out a proper division of the next batch of tombs, that will be the subject of future studies. This analysis and the planimetric reconstruction was not included among the first objectives of the work, so it was added during the execution and it represents an essential part of the research. The study of grave goods had resulted into the collection of a great amount of archival, graphical, and photographic data, all of them found in the Archives of Superintendence for Archaeological Heritage of Emilia Romagna. These informations have been merged into a database, using the same structure as the one used for other etruscan-padan burial contexts, for instance Bologna and Adria. This database was then completed with the systematic and analytic indexing of the findings preserved at the National Archaeological Museum of Ferrara. The retrieved informations were elaborated into an index of funerary contexts, which were reconstructed into their original disposition: then it was possible to define a better periodization of the funerary area, which chronological range spans between the late VIth and the full IIIrd century B.C. The study of archival information has also enabled a revision of the planimetry of the area (the excavation zones) and a new visual reconstruction of the ancient landscape of the necropolis, in particular of the geomorphological aspect, which is functional for the spatial analysis of the burials. This has reconstructed the ancient morphology of the hill, which appeared as a sandy compact cord, with a highest median ridge starting from the center to the southern tip of the hill, bounded on the north by a flat area characterized by the presence of an ustrina. The obtained data were then processed by performing an analysis of the funerary contexts and, for the first time, also by analyzing the dynamics of occupation of the funeral area: this will led to a understanding of the changes of funerary rituals in time and to the identification of funerary plots. This has led to an explanation of specific forms of funerary rituals, identifying elements of continuity and discontinuity. The study of the dynamics of occupation shows that the oldest tombs were placed on the axis of the hill, and all around them were then located all the other tombs, especially of burial ritual, for most of the Vth century. B.C. Then other aggregation groups were identified in the southernmost part of the hill, along the line of the east coast, in the area occupied by the ustrina (probably at a latter time after its use in relation to the oldest tombs of late VIth – early Vth century B.C.), located on the axis of the hill; in the end, a last group to the northern limit of the study area, on a small rise in the north that closed off the flat area occupied by the ustrina. The study of the location of the graves and the dynamics of occupation over time, combined with the geomorphological reconstruction of the hill, also allowed to suppose trade domestic routes, in a possible connection with two landings located on the eastern edge. Finally, this framework allowed to define the basic outlines of the type and forms of funerary rituals of the area from the late VIth to the full IIIrd century B.C., recognizing their changes and evolutions. The plan of the whole necropolis was carried out as part of the kits' study, with every single tomb discovered from 1922 to 1936. To date, there are in fact only partial planimetric processing of the necropolis, which are often limited to the sector that delivered the greater number of tombs, field 52 of Zone I. In scientific literature there is a partial absence of topographic studies of the necropolis, here offset by a very thorough documentation of the excavation, consisting mainly by Excavation Diaries The new plan of the necropolis of Valle Trebba here presented was drafted informatically using the plan (developed by A. Rosa in 1993) preserved in the archives of the National Archaeological Museum of Ferrara as a starting point, which showed the location of the graves in Zone I and in part of Zone II. We then proceeded checking the graves' location on the plant and the integration of missing burials on the basis of a careful reading of the excavation documentation described above. In the end we have the complete plan of all the 1215 tombs, divided into three areas marked by drainage canals. The plan, as a starting point for the study of Valle Trebba, not only shows the position of the graves, but also as much data it was possible to bring schematically on the plant: it shows the type and orientation of the tombs, the excavations and the related outcomes, the presence of areas with traces of looted tombs, the limits and the trend of sandy hillocks, whether they are written in the Excavation Diaries or deducted from the location of tombs. The plan also shows possible interventions of bumps delimitations, and finally the areas recognized at the time of the excavation as ustrinae.

Necropoli etrusca di Valle Trebba (Spina). Studio del settore meridionale del “Dosso E”. Tema della ricerca, che rientra in un progetto di più ampio respiro della Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica dell'Università di Bologna che coinvolge l'intera necropoli di Valle Trebba della città portuale etrusca di Spina, è lo studio di un lotto di 196 tombe topograficamente coerente situato nella parte meridionale del Dosso E della necropoli. Obiettivi primari della ricerca sono lo studio dei corredi funerari di quest'area selezionata e la relativa analisi funeraria e spaziale. Inoltre, essendo nota la mancanza di relazione tra la numerazione progressiva delle tombe e la loro dislocazione topografica, si è resa subito necessaria una revisione ed un aggiornamento della planimetria dell'intera necropoli, in modo da poter procedere ad una corretta divisione dei prossimi lotti di tombe che saranno in futuro oggetto di studio. Tale analisi e ricostruzione planimetrica, pur non essendo inclusa fra gli obiettivi iniziali di lavoro, è quindi stata aggiunta in corso d'opera e rappresenta parte sostanziale della ricerca. Lo studio dei corredi ha comportato la raccolta di una grande quantità di informazioni di natura archivistica, grafica, fotografica, reperite presso gli Archivi delle sedi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, poi confluite in un database, la cui struttura è ripresa da quello già usato per lo studio delle altre realtà funerarie di ambito etrusco-padano, nella fattispecie Bologna e Adria. Tale database è stato quindi completato con la schedatura sistematica e analitica dei reperti conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. In particolare, le informazioni così raccolte sono state rielaborate in un Catalogo dei contesti funerari, che sono stati ricostruiti nella loro composizione originaria. In questa maniera è stato possibile definire una periodizzazione più puntuale dell'area funeraria in esame, il cui range cronologico è compreso tra la fine del VI e il pieno III sec. a.C. Lo studio delle informazioni d'archivio ha inoltre permesso, oltre ad una rielaborazione planimetrica dei settori di scavo della necropoli oggetto di studio, una inedita proposta di restituzione del paesaggio antico, in particolare dell'aspetto geomorfologico, funzionale all'analisi spaziale delle sepolture medesime. Si è così ricostruita l'antica morfologia del dosso, che doveva apparire come un cordone sabbioso compatto, con una spina mediana più elevata a partire dal centro fino alla punta meridionale dello stesso, delimitata a nord da un'area pianeggiante caratterizzata dalla presenza di un'ustrina. I dati ricavati sono stati quindi elaborati eseguendo una analisi dei corredi e, per la prima volta, anche delle dinamiche di occupazione dell'area funeraria, finalizzate alla definizione delle forme di ritualità funeraria spinetiche in diacronia e all'individuazione di plots funerari. Si è così arrivati all'enucleazione di specifiche forme di ritualità funeraria, individuando elementi di continuità e discontinuità. Lo studio delle dinamiche di occupazione ha rilevato come sull'asse del dosso si posizionassero le sepolture più antiche, caratterizzate dal rito crematorio, attorno alle quali si andarono a disporre tutte le altre sepolture, soprattutto ad inumazione, per la maggior parte del V sec. a.C. Altri gruppi di aggregazione sono poi stati individuati nella parte più meridionale del dosso, lungo la linea di costa orientale; nell'area occupata dall'ustrina, probabilmente in un momento successivo al suo utilizzo in relazione alle tombe più antiche di fine VI-inizi V sec. a.C. localizzate sull'asse del dosso; infine un ultimo gruppo al limite settentrionale dell'area in esame, su un piccolo rialzo del dosso che chiudeva a nord l'area pianeggiante occupata dall'ustrina. Lo studio della dislocazione delle tombe e delle dinamiche di occupazione nel corso del tempo, unito alla ricostruzione geomorfologica del dosso, ha permesso inoltre di ipotizzare vie di percorrenza interna, probabilmente in connessione con due approdi situati sul margine orientale. Infine, questo quadro articolato ha permesso così di definire le linee fondamentali delle forme di ritualità dell'area funeraria dalla fine del VI al pieno III sec. a.C., riconoscendone cambiamenti ed evoluzioni. Contestualmente allo studio dei corredi, è stata realizzata la planimetria di tutta la necropoli di Valle Trebba con tutte le tombe scoperte dal 1922 al 1936. Ad oggi sono infatti presenti solo elaborazioni planimetriche parziali della necropoli, le quali spesso si limitano al settore che ha restituito il maggior numero di tombe, ovvero al campo 52 della Zona I. Ad una parziale assenza nella letteratura scientifica di studi topografici sulla necropoli, si contrappone una documentazione di scavo molto accurata, costituita in primo luogo dai Giornali di Scavo. La nuova planimetria della necropoli di Valle Trebba qui presentata è stata redatta in maniera informatica utilizzando come base di partenza la planimetria conservata presso l’archivio del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, elaborata da A. Rosa nel 1993, la quale mostrava la dislocazione delle tombe nella Zona I e in parte della Zona II. Si è quindi proceduto con la verifica della posizione delle tombe sulla pianta e l'integrazione delle sepolture mancanti sulla base di una attenta lettura della documentazione di scavo sopra descritta, arrivando ad avere così la planimetria completa di tutte le 1215 tombe divise in 3 zone scandite dai canali di bonifica. La planimetria, quale punto di partenza per lo studio di Valle Trebba, non mostra solamente la posizione delle tombe, ma quanti più dati è stato possibile riportare schematicamente sulla pianta: la tipologia e l’orientamento delle tombe, i saggi di scavo ed i relativi esiti, l’eventuale presenza di zone che recano tracce di tombe saccheggiate, i limiti e l’andamento dei dossi sabbiosi, che siano essi esplicitati nei Giornali di Scavo o dedotti dalla dislocazione delle tombe, eventuali interventi di delimitazione dei dossi, ed infine le aree riconosciute al momento dello scavo come ustrinae.

Necropoli di Valle Trebba ( Spina). Studio del settore meridionale del "Dosso E" / Romagnoli, Silvia. - (2015 Jan 30).

Necropoli di Valle Trebba ( Spina). Studio del settore meridionale del "Dosso E"

Romagnoli, Silvia
2015

Abstract

Necropoli etrusca di Valle Trebba (Spina). Studio del settore meridionale del “Dosso E”. Tema della ricerca, che rientra in un progetto di più ampio respiro della Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica dell'Università di Bologna che coinvolge l'intera necropoli di Valle Trebba della città portuale etrusca di Spina, è lo studio di un lotto di 196 tombe topograficamente coerente situato nella parte meridionale del Dosso E della necropoli. Obiettivi primari della ricerca sono lo studio dei corredi funerari di quest'area selezionata e la relativa analisi funeraria e spaziale. Inoltre, essendo nota la mancanza di relazione tra la numerazione progressiva delle tombe e la loro dislocazione topografica, si è resa subito necessaria una revisione ed un aggiornamento della planimetria dell'intera necropoli, in modo da poter procedere ad una corretta divisione dei prossimi lotti di tombe che saranno in futuro oggetto di studio. Tale analisi e ricostruzione planimetrica, pur non essendo inclusa fra gli obiettivi iniziali di lavoro, è quindi stata aggiunta in corso d'opera e rappresenta parte sostanziale della ricerca. Lo studio dei corredi ha comportato la raccolta di una grande quantità di informazioni di natura archivistica, grafica, fotografica, reperite presso gli Archivi delle sedi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, poi confluite in un database, la cui struttura è ripresa da quello già usato per lo studio delle altre realtà funerarie di ambito etrusco-padano, nella fattispecie Bologna e Adria. Tale database è stato quindi completato con la schedatura sistematica e analitica dei reperti conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. In particolare, le informazioni così raccolte sono state rielaborate in un Catalogo dei contesti funerari, che sono stati ricostruiti nella loro composizione originaria. In questa maniera è stato possibile definire una periodizzazione più puntuale dell'area funeraria in esame, il cui range cronologico è compreso tra la fine del VI e il pieno III sec. a.C. Lo studio delle informazioni d'archivio ha inoltre permesso, oltre ad una rielaborazione planimetrica dei settori di scavo della necropoli oggetto di studio, una inedita proposta di restituzione del paesaggio antico, in particolare dell'aspetto geomorfologico, funzionale all'analisi spaziale delle sepolture medesime. Si è così ricostruita l'antica morfologia del dosso, che doveva apparire come un cordone sabbioso compatto, con una spina mediana più elevata a partire dal centro fino alla punta meridionale dello stesso, delimitata a nord da un'area pianeggiante caratterizzata dalla presenza di un'ustrina. I dati ricavati sono stati quindi elaborati eseguendo una analisi dei corredi e, per la prima volta, anche delle dinamiche di occupazione dell'area funeraria, finalizzate alla definizione delle forme di ritualità funeraria spinetiche in diacronia e all'individuazione di plots funerari. Si è così arrivati all'enucleazione di specifiche forme di ritualità funeraria, individuando elementi di continuità e discontinuità. Lo studio delle dinamiche di occupazione ha rilevato come sull'asse del dosso si posizionassero le sepolture più antiche, caratterizzate dal rito crematorio, attorno alle quali si andarono a disporre tutte le altre sepolture, soprattutto ad inumazione, per la maggior parte del V sec. a.C. Altri gruppi di aggregazione sono poi stati individuati nella parte più meridionale del dosso, lungo la linea di costa orientale; nell'area occupata dall'ustrina, probabilmente in un momento successivo al suo utilizzo in relazione alle tombe più antiche di fine VI-inizi V sec. a.C. localizzate sull'asse del dosso; infine un ultimo gruppo al limite settentrionale dell'area in esame, su un piccolo rialzo del dosso che chiudeva a nord l'area pianeggiante occupata dall'ustrina. Lo studio della dislocazione delle tombe e delle dinamiche di occupazione nel corso del tempo, unito alla ricostruzione geomorfologica del dosso, ha permesso inoltre di ipotizzare vie di percorrenza interna, probabilmente in connessione con due approdi situati sul margine orientale. Infine, questo quadro articolato ha permesso così di definire le linee fondamentali delle forme di ritualità dell'area funeraria dalla fine del VI al pieno III sec. a.C., riconoscendone cambiamenti ed evoluzioni. Contestualmente allo studio dei corredi, è stata realizzata la planimetria di tutta la necropoli di Valle Trebba con tutte le tombe scoperte dal 1922 al 1936. Ad oggi sono infatti presenti solo elaborazioni planimetriche parziali della necropoli, le quali spesso si limitano al settore che ha restituito il maggior numero di tombe, ovvero al campo 52 della Zona I. Ad una parziale assenza nella letteratura scientifica di studi topografici sulla necropoli, si contrappone una documentazione di scavo molto accurata, costituita in primo luogo dai Giornali di Scavo. La nuova planimetria della necropoli di Valle Trebba qui presentata è stata redatta in maniera informatica utilizzando come base di partenza la planimetria conservata presso l’archivio del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, elaborata da A. Rosa nel 1993, la quale mostrava la dislocazione delle tombe nella Zona I e in parte della Zona II. Si è quindi proceduto con la verifica della posizione delle tombe sulla pianta e l'integrazione delle sepolture mancanti sulla base di una attenta lettura della documentazione di scavo sopra descritta, arrivando ad avere così la planimetria completa di tutte le 1215 tombe divise in 3 zone scandite dai canali di bonifica. La planimetria, quale punto di partenza per lo studio di Valle Trebba, non mostra solamente la posizione delle tombe, ma quanti più dati è stato possibile riportare schematicamente sulla pianta: la tipologia e l’orientamento delle tombe, i saggi di scavo ed i relativi esiti, l’eventuale presenza di zone che recano tracce di tombe saccheggiate, i limiti e l’andamento dei dossi sabbiosi, che siano essi esplicitati nei Giornali di Scavo o dedotti dalla dislocazione delle tombe, eventuali interventi di delimitazione dei dossi, ed infine le aree riconosciute al momento dello scavo come ustrinae.
30-gen-2015
The Etruscan necropolis of Valle Trebba (Spina). Study of the southern part of "Dosso E". The Research topic, which is part of a broader project of the Chair of Etruscology and Italic Archaeology of the Bologna University, involves the whole necropolis of Valle Trebba of the Etruscan port city of Spina. This research is the study of a topographically coherent batch of 196 graves located in the southern part of Dosso E of the necropolis. The main goals are the study of grave goods and the concerning funerary and spatial analysis of the area. There's no relation between the consecutive numbering of the graves and their topographic location, so it became necessary to revise and update the plan of the entire necropolis, in order to carry out a proper division of the next batch of tombs, that will be the subject of future studies. This analysis and the planimetric reconstruction was not included among the first objectives of the work, so it was added during the execution and it represents an essential part of the research. The study of grave goods had resulted into the collection of a great amount of archival, graphical, and photographic data, all of them found in the Archives of Superintendence for Archaeological Heritage of Emilia Romagna. These informations have been merged into a database, using the same structure as the one used for other etruscan-padan burial contexts, for instance Bologna and Adria. This database was then completed with the systematic and analytic indexing of the findings preserved at the National Archaeological Museum of Ferrara. The retrieved informations were elaborated into an index of funerary contexts, which were reconstructed into their original disposition: then it was possible to define a better periodization of the funerary area, which chronological range spans between the late VIth and the full IIIrd century B.C. The study of archival information has also enabled a revision of the planimetry of the area (the excavation zones) and a new visual reconstruction of the ancient landscape of the necropolis, in particular of the geomorphological aspect, which is functional for the spatial analysis of the burials. This has reconstructed the ancient morphology of the hill, which appeared as a sandy compact cord, with a highest median ridge starting from the center to the southern tip of the hill, bounded on the north by a flat area characterized by the presence of an ustrina. The obtained data were then processed by performing an analysis of the funerary contexts and, for the first time, also by analyzing the dynamics of occupation of the funeral area: this will led to a understanding of the changes of funerary rituals in time and to the identification of funerary plots. This has led to an explanation of specific forms of funerary rituals, identifying elements of continuity and discontinuity. The study of the dynamics of occupation shows that the oldest tombs were placed on the axis of the hill, and all around them were then located all the other tombs, especially of burial ritual, for most of the Vth century. B.C. Then other aggregation groups were identified in the southernmost part of the hill, along the line of the east coast, in the area occupied by the ustrina (probably at a latter time after its use in relation to the oldest tombs of late VIth – early Vth century B.C.), located on the axis of the hill; in the end, a last group to the northern limit of the study area, on a small rise in the north that closed off the flat area occupied by the ustrina. The study of the location of the graves and the dynamics of occupation over time, combined with the geomorphological reconstruction of the hill, also allowed to suppose trade domestic routes, in a possible connection with two landings located on the eastern edge. Finally, this framework allowed to define the basic outlines of the type and forms of funerary rituals of the area from the late VIth to the full IIIrd century B.C., recognizing their changes and evolutions. The plan of the whole necropolis was carried out as part of the kits' study, with every single tomb discovered from 1922 to 1936. To date, there are in fact only partial planimetric processing of the necropolis, which are often limited to the sector that delivered the greater number of tombs, field 52 of Zone I. In scientific literature there is a partial absence of topographic studies of the necropolis, here offset by a very thorough documentation of the excavation, consisting mainly by Excavation Diaries The new plan of the necropolis of Valle Trebba here presented was drafted informatically using the plan (developed by A. Rosa in 1993) preserved in the archives of the National Archaeological Museum of Ferrara as a starting point, which showed the location of the graves in Zone I and in part of Zone II. We then proceeded checking the graves' location on the plant and the integration of missing burials on the basis of a careful reading of the excavation documentation described above. In the end we have the complete plan of all the 1215 tombs, divided into three areas marked by drainage canals. The plan, as a starting point for the study of Valle Trebba, not only shows the position of the graves, but also as much data it was possible to bring schematically on the plant: it shows the type and orientation of the tombs, the excavations and the related outcomes, the presence of areas with traces of looted tombs, the limits and the trend of sandy hillocks, whether they are written in the Excavation Diaries or deducted from the location of tombs. The plan also shows possible interventions of bumps delimitations, and finally the areas recognized at the time of the excavation as ustrinae.
Spina, Valle Trebba, Etruschi / Etruscans
Necropoli di Valle Trebba ( Spina). Studio del settore meridionale del "Dosso E" / Romagnoli, Silvia. - (2015 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
romagnoli_silvia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 71.65 MB
Formato Adobe PDF
71.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact