In recent years, scholars and professionals have dedicated various publications about complexity in project management. This shows a growing interest, both in the academic and in the professional field, to the issues of complexity and complex systems, applied to the aspects and practices of project management. In particular, two literature research streams are recognizable (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011): ‒ The research stream focused on the definition of "project complexity", which aims to describe and identify the characteristics of complex projects, and how organizations are able to deal with this complexity. Given the practical implications, this topic has mainly interested the professional fields related to project management, and related literature (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011); ‒ The research stream focused on the "complexity theory applied to project management", which deals with the interpretation of aspects and practices of project management, through the lens of complexity theory (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011). This research work refers to both research fields, as firstly it investigates the characteristics of the dimensions of the complexity of the project, and their impact on project performances, with a specific reference to an industry. Subsequently, the results obtained in the part of empirical study are reviewed through a parallelism with one of the aspects of complexity theory. From the literature review of this study, two gaps emerged. The first gap shows that, despite complexity is recognized as a relevant issue in the definition and management of a project, there is still ambiguity about the definition of the project complexity in literature to date. In particular, there is a lack of clarity of which the characteristics of a complex project are, and which dimensions of complexity can be identified and measured. The second gap shows that, despite complexity has been investigated in recent years as part of studies on project management, empirical research assessing the impact of complexity on the project performances is still poor. From these two gaps, two research questions are derived: what are the dimensions and indicators that may define and measure the project complexity? How may complexity impact the project performances? In order to answer the first research question, it was conducted a literature review, from which emerged a general overview of what are the dimensions of the complexity of the projects described in the most relevant scientific publications of project management. From these contributions in literature, four dimensions of complexity were identified and described, i.e. diversity, interdependence, uncertainty and dynamic of the project. These dimensions, which apply generally, have been linked to a set of indicators valid for the specific industry object of the study. In this way, the first research question has been answered, by providing a proposal of complexity dimensions with a general validity, and an original set of indicators valid for the specific scope of the object of study. Two project performances of interest for this research, i.e. costs/revenues and time, have been selected and linked with a set of key performance indicators. To answer the second research question, the analysis of the literature allowed to derive the following research hypotheses: H1: “The project complexity has an impact on cost performance” H1.1 “The impact of the project complexity worsens cost performance” H2: “The project complexity has an impact on time performance” H2.1 “The impact of project complexity worsens time performance” It was then conducted a quantitative research, applied to the industry object of the study. The research hypotheses were tested on a sample of 41 projects. To assess the impact of the project complexity on the performance of time and costs/revenues, statistical analysis were applied: Spearman's rank correlation, and multiple linear regression, also in its robust form. The Spearman rank correlation was deemed appropriate considering to the nature of the variables, which in most cases had a not-normal sampling distribution. Multivariate analysis was performed to assess the overall impact of all the dimensions of complexity on the project performances. As for the hypothesis H1 and H1.1, from rank analysis and from multivariate analysis it emerged that the complexity dimensions diversity, uncertainty and dynamic have an impact on the costs/revenues performance, especially when considering the results of multivariate analysis. Interdependence has instead returned non-statistically significant results values in either statistical analysis. As for diversity and uncertainty, it was found that the relationship with the cost performance is positive, so the increasing of these dimensions of complexity, is accompanied with an increase in actual costs/revenues compared to the original costs/revenues, and then a deterioration of performance. Unlike previous ones, the only dimension of complexity that has returned a negative relationship, and therefore linked to an improvement in performance, is the dimension dynamism. This negative relationship is present both in the rank analysis, and in multiple regression. For hypotheses H2 and H2.1, although there were some statistically significant relationships in the rank analysis, in general the information content of the relations among complexity and time performance is smaller than the impact on costs/revenues performance, and therefore less relevant to the research. Finally, reconnecting to the second strand of literature, i.e. complexity theory applied to project management, the results of the analysis above described have been reinterpreted according to the theories of the physicist Murray Gell-Mann, known researcher of complexity theory. This perspective has returned an interesting point of view of the results of research through the lens of complexity theory.

Negli ultimi anni, studiosi e professionisti hanno dedicato numerose pubblicazioni al tema della complessità nella gestione dei progetti. Questo dimostra un crescente interesse, sia in ambito accademico, che in quello professionale, verso le tematiche della complessità e dei sistemi complessi, applicati agli aspetti e alle pratiche di project management. In particolare, sono riconoscibili due filoni in letteratura (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011): - Il filone che tratta la definizione della “complessità di progetto”, che ha l’obiettivo di descrivere e di identificare le caratteristiche dei progetti complessi, e di come le organizzazioni siano in grado di fronteggiare tale complessità. Visti i risvolti pratici, questo filone ha maggiormente interessato gli ambiti professionali collegati al project management, e la relativa letteratura (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011); - Il filone sulla “teoria della complessità applicata al project management”, che si occupa di leggere gli aspetti e le pratiche del project management attraverso le lenti della teoria della complessità (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011). Il presente lavoro di ricerca tratta entrambi i filoni, in quanto dapprima investiga le caratteristiche delle dimensioni della complessità di progetto, e il loro impatto sulle prestazioni, con riferimento ad uno specifico settore. In seguito, i risultati ottenuti nella parte di studio empirico sono riletti attraverso un parallelismo con uno degli aspetti della teoria della complessità. Dalla revisione della letteratura condotta nel presente studio, sono emersi due gap. Il primo gap illustra che, nonostante la dimensione della complessità sia riconosciuta come tematica rilevante nella definizione e nella gestione di un progetto, ad oggi in letteratura c’è ancora ambiguità circa la definizione della complessità di progetto. In particolare, c’è una mancanza di chiarezza di quali siano le caratteristiche di un progetto complesso, e di come le dimensioni della complessità possano essere identificate e misurate. Il secondo gap mostra che, nonostante il tema della complessità sia stato investigato negli ultimi anni nell’ambito degli studi sul project management, ricerca empirica che valuti l’impatto della complessità sulle prestazioni di progetto è ancora scarsa. Da questi due gap, sono derivate le due domande di ricerca: Secondo quali dimensioni ed indicatori può essere definita e misurata la complessità di progetto? In che modo le dimensioni della complessità possono impattare sulle prestazioni di progetto? Per rispondere alla prima domanda di ricerca, è stata condotta un’analisi della letteratura, dalla quale è emersa una panoramica generale di quali siano le dimensioni della complessità dei progetti descritte nelle maggiori pubblicazioni scientifiche di project management. Da questi contributi in letteratura, sono state quindi identificate e descritte quattro dimensioni della complessità, ossia diversità, interdipendenza, incertezza e dinamicità di progetto. Queste dimensioni, che hanno validità generale, sono state abbinate ad una serie di indicatori validi per progetti eseguiti in uno specifico ambito del settore oggetto di studio. In questo modo, è stata data risposta alla prima domanda di ricerca, fornendo una proposta di dimensioni della complessità di progetto di carattere generale, ed un set originale di indicatori validi per uno specifico settore oggetto di studio. Sono state inoltre selezionate le due prestazioni ritenute di interesse per la ricerca, ossia rapporto costi/ricavi e tempo, abbinandole anch’esse ad una serie di indicatori di misurazione. Per rispondere alla seconda domanda di ricerca, l’analisi della letteratura ha permesso di derivare le seguenti ipotesi di ricerca: H1: «La complessità di progetto ha un impatto sulla prestazione costo». H1.1 «L'impatto della complessità di progetto peggiora la prestazione costo». H2: «La complessità di progetto ha un impatto sulla prestazione tempo». H2.1 «L'impatto della complessità di progetto peggiora la prestazione tempo». È stata quindi condotta una ricerca quantitativa, applicata al settore oggetto di studio. Le ipotesi di ricerca sono state testate su un campione di 41 progetti. Per valutare l’impatto della complessità di progetto sulle prestazioni di tempo e costi/ricavi, sono state applicate delle analisi statistiche: la correlazione per ranghi di Spearman, e la regressione lineare multipla, anche nella sua versione robusta. La correlazione per ranghi di Spearman è stata ritenuta appropriata vista la natura delle variabili, che nella maggior parte dei casi presentavano una distribuzione campionaria non normale. L'analisi multivariata è stata condotta per valutare l'impatto complessivo di tutte le dimensioni della complessità sulle prestazioni di progetto. Per quanto riguarda le ipotesi H1 e H1.1, dall’analisi per ranghi e da quella multivariata è risultato che le dimensioni della complessità diversità, incertezza e dinamicità hanno un impatto sulla prestazione legata al rapporto costi/ricavi, specialmente se si considerano gli esiti dell’analisi multivariata. La dimensione interdipendenza non ha invece restituito valori statisticamente significativi in nessuna delle due analisi statistiche. Per quanto riguarda la diversità e l'incertezza, è emerso che la relazione con la prestazione costi/ricavi è positiva, ossia all’aumentare di queste dimensioni della complessità, c’è un aumento del rapporto costi/ricavi effettivi rispetto al rapporto costi/ricavi originali, e quindi un deterioramento della prestazione. A differenza delle precedenti, l’unica dimensione della complessità che ha restituito una relazione negativa, e quindi legata ad un miglioramento della performance, è la dimensione della dinamicità di progetto. Questa relazione negativa è presente sia nell’analisi per ranghi, sia nella regressione multipla. Per le ipotesi H2 e H2.1, anche se sono emerse alcune relazioni statisticamente significative nell’analisi per ranghi, in generale il contenuto informativo delle relazioni della complessità con la prestazione tempo è inferiore rispetto agli impatti sulla prestazione costi/ricavi, e quindi meno rilevante ai fini della ricerca. Infine, ricollegandosi al secondo filone della letteratura, ossia alla teoria della complessità applicata al project management, gli esiti delle analisi sopra descritte sono stati riletti secondo le teorie del fisico Murray Gell-Mann, noto teorico della complessità. Questa prospettiva ha restituito un’interessante chiave di lettura degli esiti della ricerca attraverso le lenti della teoria della complessità.

Complessità di progetto e prestazioni: teoria ed evidenza empirica / Lolli, Michela. - (2016 Feb 01).

Complessità di progetto e prestazioni: teoria ed evidenza empirica

Lolli, Michela
2016

Abstract

Negli ultimi anni, studiosi e professionisti hanno dedicato numerose pubblicazioni al tema della complessità nella gestione dei progetti. Questo dimostra un crescente interesse, sia in ambito accademico, che in quello professionale, verso le tematiche della complessità e dei sistemi complessi, applicati agli aspetti e alle pratiche di project management. In particolare, sono riconoscibili due filoni in letteratura (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011): - Il filone che tratta la definizione della “complessità di progetto”, che ha l’obiettivo di descrivere e di identificare le caratteristiche dei progetti complessi, e di come le organizzazioni siano in grado di fronteggiare tale complessità. Visti i risvolti pratici, questo filone ha maggiormente interessato gli ambiti professionali collegati al project management, e la relativa letteratura (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011); - Il filone sulla “teoria della complessità applicata al project management”, che si occupa di leggere gli aspetti e le pratiche del project management attraverso le lenti della teoria della complessità (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011). Il presente lavoro di ricerca tratta entrambi i filoni, in quanto dapprima investiga le caratteristiche delle dimensioni della complessità di progetto, e il loro impatto sulle prestazioni, con riferimento ad uno specifico settore. In seguito, i risultati ottenuti nella parte di studio empirico sono riletti attraverso un parallelismo con uno degli aspetti della teoria della complessità. Dalla revisione della letteratura condotta nel presente studio, sono emersi due gap. Il primo gap illustra che, nonostante la dimensione della complessità sia riconosciuta come tematica rilevante nella definizione e nella gestione di un progetto, ad oggi in letteratura c’è ancora ambiguità circa la definizione della complessità di progetto. In particolare, c’è una mancanza di chiarezza di quali siano le caratteristiche di un progetto complesso, e di come le dimensioni della complessità possano essere identificate e misurate. Il secondo gap mostra che, nonostante il tema della complessità sia stato investigato negli ultimi anni nell’ambito degli studi sul project management, ricerca empirica che valuti l’impatto della complessità sulle prestazioni di progetto è ancora scarsa. Da questi due gap, sono derivate le due domande di ricerca: Secondo quali dimensioni ed indicatori può essere definita e misurata la complessità di progetto? In che modo le dimensioni della complessità possono impattare sulle prestazioni di progetto? Per rispondere alla prima domanda di ricerca, è stata condotta un’analisi della letteratura, dalla quale è emersa una panoramica generale di quali siano le dimensioni della complessità dei progetti descritte nelle maggiori pubblicazioni scientifiche di project management. Da questi contributi in letteratura, sono state quindi identificate e descritte quattro dimensioni della complessità, ossia diversità, interdipendenza, incertezza e dinamicità di progetto. Queste dimensioni, che hanno validità generale, sono state abbinate ad una serie di indicatori validi per progetti eseguiti in uno specifico ambito del settore oggetto di studio. In questo modo, è stata data risposta alla prima domanda di ricerca, fornendo una proposta di dimensioni della complessità di progetto di carattere generale, ed un set originale di indicatori validi per uno specifico settore oggetto di studio. Sono state inoltre selezionate le due prestazioni ritenute di interesse per la ricerca, ossia rapporto costi/ricavi e tempo, abbinandole anch’esse ad una serie di indicatori di misurazione. Per rispondere alla seconda domanda di ricerca, l’analisi della letteratura ha permesso di derivare le seguenti ipotesi di ricerca: H1: «La complessità di progetto ha un impatto sulla prestazione costo». H1.1 «L'impatto della complessità di progetto peggiora la prestazione costo». H2: «La complessità di progetto ha un impatto sulla prestazione tempo». H2.1 «L'impatto della complessità di progetto peggiora la prestazione tempo». È stata quindi condotta una ricerca quantitativa, applicata al settore oggetto di studio. Le ipotesi di ricerca sono state testate su un campione di 41 progetti. Per valutare l’impatto della complessità di progetto sulle prestazioni di tempo e costi/ricavi, sono state applicate delle analisi statistiche: la correlazione per ranghi di Spearman, e la regressione lineare multipla, anche nella sua versione robusta. La correlazione per ranghi di Spearman è stata ritenuta appropriata vista la natura delle variabili, che nella maggior parte dei casi presentavano una distribuzione campionaria non normale. L'analisi multivariata è stata condotta per valutare l'impatto complessivo di tutte le dimensioni della complessità sulle prestazioni di progetto. Per quanto riguarda le ipotesi H1 e H1.1, dall’analisi per ranghi e da quella multivariata è risultato che le dimensioni della complessità diversità, incertezza e dinamicità hanno un impatto sulla prestazione legata al rapporto costi/ricavi, specialmente se si considerano gli esiti dell’analisi multivariata. La dimensione interdipendenza non ha invece restituito valori statisticamente significativi in nessuna delle due analisi statistiche. Per quanto riguarda la diversità e l'incertezza, è emerso che la relazione con la prestazione costi/ricavi è positiva, ossia all’aumentare di queste dimensioni della complessità, c’è un aumento del rapporto costi/ricavi effettivi rispetto al rapporto costi/ricavi originali, e quindi un deterioramento della prestazione. A differenza delle precedenti, l’unica dimensione della complessità che ha restituito una relazione negativa, e quindi legata ad un miglioramento della performance, è la dimensione della dinamicità di progetto. Questa relazione negativa è presente sia nell’analisi per ranghi, sia nella regressione multipla. Per le ipotesi H2 e H2.1, anche se sono emerse alcune relazioni statisticamente significative nell’analisi per ranghi, in generale il contenuto informativo delle relazioni della complessità con la prestazione tempo è inferiore rispetto agli impatti sulla prestazione costi/ricavi, e quindi meno rilevante ai fini della ricerca. Infine, ricollegandosi al secondo filone della letteratura, ossia alla teoria della complessità applicata al project management, gli esiti delle analisi sopra descritte sono stati riletti secondo le teorie del fisico Murray Gell-Mann, noto teorico della complessità. Questa prospettiva ha restituito un’interessante chiave di lettura degli esiti della ricerca attraverso le lenti della teoria della complessità.
1-feb-2016
In recent years, scholars and professionals have dedicated various publications about complexity in project management. This shows a growing interest, both in the academic and in the professional field, to the issues of complexity and complex systems, applied to the aspects and practices of project management. In particular, two literature research streams are recognizable (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011): ‒ The research stream focused on the definition of "project complexity", which aims to describe and identify the characteristics of complex projects, and how organizations are able to deal with this complexity. Given the practical implications, this topic has mainly interested the professional fields related to project management, and related literature (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011); ‒ The research stream focused on the "complexity theory applied to project management", which deals with the interpretation of aspects and practices of project management, through the lens of complexity theory (Geraldi, 2009; Geraldi et al., 2011). This research work refers to both research fields, as firstly it investigates the characteristics of the dimensions of the complexity of the project, and their impact on project performances, with a specific reference to an industry. Subsequently, the results obtained in the part of empirical study are reviewed through a parallelism with one of the aspects of complexity theory. From the literature review of this study, two gaps emerged. The first gap shows that, despite complexity is recognized as a relevant issue in the definition and management of a project, there is still ambiguity about the definition of the project complexity in literature to date. In particular, there is a lack of clarity of which the characteristics of a complex project are, and which dimensions of complexity can be identified and measured. The second gap shows that, despite complexity has been investigated in recent years as part of studies on project management, empirical research assessing the impact of complexity on the project performances is still poor. From these two gaps, two research questions are derived: what are the dimensions and indicators that may define and measure the project complexity? How may complexity impact the project performances? In order to answer the first research question, it was conducted a literature review, from which emerged a general overview of what are the dimensions of the complexity of the projects described in the most relevant scientific publications of project management. From these contributions in literature, four dimensions of complexity were identified and described, i.e. diversity, interdependence, uncertainty and dynamic of the project. These dimensions, which apply generally, have been linked to a set of indicators valid for the specific industry object of the study. In this way, the first research question has been answered, by providing a proposal of complexity dimensions with a general validity, and an original set of indicators valid for the specific scope of the object of study. Two project performances of interest for this research, i.e. costs/revenues and time, have been selected and linked with a set of key performance indicators. To answer the second research question, the analysis of the literature allowed to derive the following research hypotheses: H1: “The project complexity has an impact on cost performance” H1.1 “The impact of the project complexity worsens cost performance” H2: “The project complexity has an impact on time performance” H2.1 “The impact of project complexity worsens time performance” It was then conducted a quantitative research, applied to the industry object of the study. The research hypotheses were tested on a sample of 41 projects. To assess the impact of the project complexity on the performance of time and costs/revenues, statistical analysis were applied: Spearman's rank correlation, and multiple linear regression, also in its robust form. The Spearman rank correlation was deemed appropriate considering to the nature of the variables, which in most cases had a not-normal sampling distribution. Multivariate analysis was performed to assess the overall impact of all the dimensions of complexity on the project performances. As for the hypothesis H1 and H1.1, from rank analysis and from multivariate analysis it emerged that the complexity dimensions diversity, uncertainty and dynamic have an impact on the costs/revenues performance, especially when considering the results of multivariate analysis. Interdependence has instead returned non-statistically significant results values in either statistical analysis. As for diversity and uncertainty, it was found that the relationship with the cost performance is positive, so the increasing of these dimensions of complexity, is accompanied with an increase in actual costs/revenues compared to the original costs/revenues, and then a deterioration of performance. Unlike previous ones, the only dimension of complexity that has returned a negative relationship, and therefore linked to an improvement in performance, is the dimension dynamism. This negative relationship is present both in the rank analysis, and in multiple regression. For hypotheses H2 and H2.1, although there were some statistically significant relationships in the rank analysis, in general the information content of the relations among complexity and time performance is smaller than the impact on costs/revenues performance, and therefore less relevant to the research. Finally, reconnecting to the second strand of literature, i.e. complexity theory applied to project management, the results of the analysis above described have been reinterpreted according to the theories of the physicist Murray Gell-Mann, known researcher of complexity theory. This perspective has returned an interesting point of view of the results of research through the lens of complexity theory.
complessità; project management
Complessità di progetto e prestazioni: teoria ed evidenza empirica / Lolli, Michela. - (2016 Feb 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lolli_Michela_TESI_fin.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 10.58 MB
Formato Adobe PDF
10.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact