Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente politicizzazione del turismo urbano. La critica all’industria turistica, entrata ormai nell’agenda delle azioni di diversi gruppi cittadini, si è dimostrata tanto articolata quanto diversificata. Spesso, molte di queste proteste condividono la proliferazione di tattiche creative che rendono evidente il rapporto tra mediazione simbolica e risignificazione dello spazio pubblico. Attraverso un lavoro etnografico che si snoda tra i centri urbani di Barcellona e Venezia, la ricerca si inserisce all’interno di questa crescente dinamicità dell’attuale critica alla turistificazione della città ed analizza diverse forme di protesta che emergono direttamente da progetti dal basso ed aspirano ad un cambiamento socio- politico. L’obiettivo è quello di contribuire e problematizzare in maniera complessa il dibattito sulle forme contemporanee di rivendicazione all’interno della città turistica. Nel complesso, la tesi si presenta come un’incursione delle scienze sociali nel dibattito sull’overtourism con il proposito di integrare focus spaziali, culturali e riflessivi sia dei collettivi urbani, sia dello stesso ricercatore che si avvicina a queste pratiche.
Contesting Urban Tourism: Creative protest in Barcelona and Venice / Bruttomesso, Elisa. - (2019 Sep 29).
Titolo: | Contesting Urban Tourism: Creative protest in Barcelona and Venice | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 29-set-2019 | |
Citazione: | Contesting Urban Tourism: Creative protest in Barcelona and Venice / Bruttomesso, Elisa. - (2019 Sep 29). | |
Abstract: | Negli ultimi anni si è assistito ad una crescente politicizzazione del turismo urbano. La critica all’industria turistica, entrata ormai nell’agenda delle azioni di diversi gruppi cittadini, si è dimostrata tanto articolata quanto diversificata. Spesso, molte di queste proteste condividono la proliferazione di tattiche creative che rendono evidente il rapporto tra mediazione simbolica e risignificazione dello spazio pubblico. Attraverso un lavoro etnografico che si snoda tra i centri urbani di Barcellona e Venezia, la ricerca si inserisce all’interno di questa crescente dinamicità dell’attuale critica alla turistificazione della città ed analizza diverse forme di protesta che emergono direttamente da progetti dal basso ed aspirano ad un cambiamento socio- politico. L’obiettivo è quello di contribuire e problematizzare in maniera complessa il dibattito sulle forme contemporanee di rivendicazione all’interno della città turistica. Nel complesso, la tesi si presenta come un’incursione delle scienze sociali nel dibattito sull’overtourism con il proposito di integrare focus spaziali, culturali e riflessivi sia dei collettivi urbani, sia dello stesso ricercatore che si avvicina a queste pratiche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3424890 | |
Appare nelle tipologie: | 08.01 - Tesi di Dottorato UNIPD (Deposito Legale) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bruttomesso_Elisa_Tesi.pdf | Tesi di dottorato | Non specificato | Administrator Richiedi una copia |