Delphi, one of the best known sanctuaries of the ancient world, has been studied in many different ways, especially with a specific attention to the cult of Apollo, the Oracle, the Panhellenic Games. The studies about the “other gods” of the sanctuary are, today, sporadic and dated. The present work has a double purpose. At first, we want to collect the sources proving the presence of the extra Apollonian cults at Delphi, considering archeological, epigraphical and literary sources. Following, we want to propose a religious-historical interpretation of the gods analized, underlining their role and value into the greek polytheism. The multi-disciplinary method, anchored in the concrete data, let us going beyond the source's informations and consider the meaning of the greek holy sphere, of what was proper, with the intermediation of myth and ritual, of the greek way to think about the world.
Il santuario di Delfi, fra i più noti del mondo antico, è stato oggetto di molteplici studi, per la maggior parte inerenti Apollo e il suo culto, l'oracolo, i giochi panellenici. Restano sporadiche o datate le indagini inerenti le altre divinità, pur presenti al santuario. Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo. Anzitutto si intende raccogliere, nel modo più completo possibile, le fonti disponibili, testimonianti la presenza di culti extra apollinei a Delfi, prendendo in considerazione dati materiali, epigrafici e letterari. Successivamente si tenta di fornire un inquadramento in senso storico religioso, delle divinità analizzate, evidenziandone il ruolo e la valenza all'interno del politeismo greco. Il metodo multidisciplinare permette così , pur rimanendo ancorati a dati concreti, di andare oltre alle informazioni fornite dalle fonti e riflettere sul senso di ciò che costituiva, per i Greci, la sfera del sacro, ciò che connotava, attraverso il mito e il rito, il modo di pensare il mondo dell' uomo greco.
Al di là di Apollo. Ricostruire un politeismo greco a Delfi / Colugnati, Giulia. - (2016).
Al di là di Apollo. Ricostruire un politeismo greco a Delfi
Colugnati, Giulia
2016
Abstract
Il santuario di Delfi, fra i più noti del mondo antico, è stato oggetto di molteplici studi, per la maggior parte inerenti Apollo e il suo culto, l'oracolo, i giochi panellenici. Restano sporadiche o datate le indagini inerenti le altre divinità, pur presenti al santuario. Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo. Anzitutto si intende raccogliere, nel modo più completo possibile, le fonti disponibili, testimonianti la presenza di culti extra apollinei a Delfi, prendendo in considerazione dati materiali, epigrafici e letterari. Successivamente si tenta di fornire un inquadramento in senso storico religioso, delle divinità analizzate, evidenziandone il ruolo e la valenza all'interno del politeismo greco. Il metodo multidisciplinare permette così , pur rimanendo ancorati a dati concreti, di andare oltre alle informazioni fornite dalle fonti e riflettere sul senso di ciò che costituiva, per i Greci, la sfera del sacro, ciò che connotava, attraverso il mito e il rito, il modo di pensare il mondo dell' uomo greco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
colugnati_giulia_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
20.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ERRATA_CORRIGE_TESI_COLUGNATI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
137.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.