Abstract This research aims at deconstructing the processes of inclusion/exclusion and recognition (formal and informa) of Albanian immigrants as political subjects in two different contexts: Italy (Padua) and the United Kingdom (London). For Italy it represents an overlooked field, while for the United Kingdom it has been approached since early '90 . Indeed several authors recognize how the political subjectivity of immigrants has been an under explored topic for decades in both sides of Atlantic (Bloemraad et al., 2008; Però and Solomos, 2010; Morales and Giugni, 2010). Martiniello (2005) underlines how social scientists have had an influential role in constructing and representing immigrants as ‘apolitical’ by focusing research mainly on other dimensions of social integration such as labor market, education, family reunification, cultural integration, civic participation etc. Moreover the dominant paradigm of approaching the political participation of immigrants so far is the quantitative one which has been widely criticized as leading to positivistic and deterministic readings of social processes (Mollenkopf, 2013). Departing from these premises the study is positioned at a theoretical cross-road that intersects: study of citizenship as status, belongings and political participation (Kymlicka e Norman, 2000; Carens 2000) also shedding light on local and transnational political practices and forms of belongings. A qualitative approach has been chosen, in order to deconstruct processes concerning the three dimensions of citizenship as status, belongings and political participation as it is represented by the mainstream Occidental scientific literature. Seventy five interviews has been conducted. Fifty as biographical live stories (Bichi, 2000, 2002) with first generation Albanians not visibly involved and twenty five semi structural interviews (Della Porta, 2010; Flick, 2011) with people visibly involved in politics or as community leaders. Albanian-origin participants are first-generation immigrants, (Friedman 1997; Van Hear 2014) the overall sample was formed in order to reflect the differences within this same community (Glick Schiller, 2012, Dancynger, 2013) without overlooking that many Albanian immigrants experienced de-skilling and downward social mobility, particularly in the Italian context. Hence particular attention is at ‘social locations (Yuval –Davis, 2006) gained through axes of class, gender and racialisation. The research shed lights on the processes concerning the recognition as political subjects for third country nationals as Albanians, which passes in both countries, through the formal recognition as citizens (citizenship as status). Hence citizenship emerges as the conditio sine qua non in order to access conventional forms of political participation such as passive and active voting. In other words holding the citizenship status emerge as a basic tool to have political voice and representation and for political local and trasnational agency since it assures from the risk of a possible deportation due to the involvement in political activities (Just e Anderson, 2012). Moreover, findings confirm those studies that assume how integration and transnational practices are not a zero sum game (Grillo, 2007; Vertovec, 2009) but on the contrary the more integrated a subject is the more he/she involves in transnational activities in a circular way. Even though the study shows also how not all immigrants are transnational or cosmopolitans (Werbner, 2000) On the other side by unpacking the relations between citizenship-belonging and political participation, this study shows how focusing only on status is not sufficient to explore the multiple dimensions of the politics of belongings (Yuval-Davis, 2006) and the construction of the national political community. Citizenship here emerges also as a control device that reproduces the nation-state borders (Kofman, 2005), underlines who belongs and who do not to the political community, and creates new borders, among who do hold or not the passport , or to a wider extent among long term resident and new comers. In this picture the recognition as full political actors is negotiated in the ‘local micro politics of everyday interactions’ (Vertovec 2007: 1046) hence also through horizontal interactions (Kabber 2005; Neveu 2005). Moreover it shows how all three levels of the politics of belongings and citizenship: local, national and transnational play an important role in improving or obstructing the visibile/non positioning of immigrants as citizens with full political rights. In particular, results show how for this community, in particular the journey from invisibility to visibility (Staeheli, Mitchel e Nagel (2009:633) as political subjects, has meant passing through several ‘gates’ (Joppke, 2010) and has been different in the two study contexts. For Italy it meant being worthy migrants by 'whitening' the label Albanians = ‘criminals’. While for United Kingdom it meant to overcome the representation as 'victims' for having been categorized as political refugees. Both these social representations emerge as decisive in the co-construction of Albanians as pheriferical or invisible political actors. Moreover, we found political integration and voting, in particular, are closely linked to participants’ personal biographies and social positioning in the country of immigration, political socialization and memories of life in the country of origin, and social and cultural capital, which played an important role in dissociating voting preferences from immigrant identity and stigma. Thus, those voting for right-wing parties were more focused on their personal status in the country of residence [vertical political integration], while those opting for the left-wing political orientations were more considerate of their immigrant origin and the collective interests of minorities [circular political integration]. The younger and more highly skilled, in turn, act as ‘political subjects uninfluenced by the immigrant origins [authentic political integration]. The social reality is highly dynamic and we prospect for future decades a more structured local, national and transnational political agency (Barnett, 2013) which might lead to a wider political recognition and representation of double citizens. Quantitative research is needed in particular for the Italian context in order to grasp the changing geographies of the electorate and also of the society, but left alone this studies might tell less about the underneath social process. In our view, future research should further investigate the processes of inclusion/exclusion through integrated approaches quali - quanti in a cross- national and cross-community perspective. Key words: Albanians, Padua, London, political subjectivities, political transnational agency, political resilience, politics of citizenship, politics of belongings, political integration

SINTESI Questa ricerca si pone l’obiettivo di decostruire i processi di inclusione/esclusione e di riconoscimento (formale e informale) degli immigrati albanesi come attori politici in due differenti contesti: Italia (Padova) e Regno Unito (Londra). Riguardo al contesto italiano in particolare si tratta di un argomento sotto considerato mentre nel Regno Unito è stato indirizzato dall’inizio degli anni ’90 del 1900. Infatti diversi autori sottolineano come il tema degli immigrati in quanto soggettività politiche è stato limitatamente esplorato in entrambe le coste dell’Atlantico (Bloemraad et al., 2008; Però and Solomos, 2010; Morales and Giugni, 2010). Martiniello (2005) mantiene che gli scienziati sociali nel focalizzare gli studi riguardo all’integrazione principalmente su altre dimensioni come l’integrazione nel mercato del lavoro, nella formazione, nella scuola, i ricongiungimenti familiari, l’integrazione culturale o la partecipazione civica, abbiano avuto un ruolo influente nel costruire e rappresentare gli immigrati come ‘apolitici’. Inoltre il paradigma dominante nello studio della partecipazione politica degli immigrati è quello quantitativo, il quale è stato ampiamente criticato per portare a una lettura positivistica e determinista dei processi sociali (Mollenkopf, 2013). Partendo da queste premesse, questo studio si pone pertanto a un crocevia teorico tra: lo studio della cittadinanza come status, l’esplorazione delle forme di appartenenza, le pratiche e i legami transnazionali ed anche l’esplorazione delle pratiche di partecipazione politica sia (Kymlicka e Norman, 2000; Carens 2000) mettendo il luce anche le pratiche di partecipazione e appartenenza a livello locale e transnazionale. Per rispondere alle domande di ricerca che mirano a decostruire i processi riguardanti ciascuna delle tre dimensioni della cittadinanza (status, appartenenza, partecipazione politica) per come descritte nel dibattito scientifico mainstream in Occidente, si è preferito un approccio qualitativo. Sono state condotte settantacinque interviste. Cinquanta come narrazioni biografiche (Bichi, 2000, 2002) con albanesi non visibilmente impegnati e venticinque interviste semi strutturate (Della Porta, 2010; Flick, 2011) visibilmente impegnati in politica e come leader di comunità. Tutti gli albanesi sono primo migranti (Friedman 1997; Van Hear 2014) e il target gruppo è stato composto cercando di riflettere le differenziazioni interne alla comunità (Glick Schiller, 2012, Dancyner, 2013) senza sottovalutare che in particolare per il contesto italiano molti albanesi abbiano vissuto processi di ‘de-skilling’ o di discesa rispetto allo mobilità sociale. Particolare attenzione è stata dedicata alle ‘social locations’ (Yuval –Davis, 2006) lungo le linee di classe, genere e i processi di racialisation nei due contesti. La ricerca mete in luce i processi di riconoscimento come attori politici per i cittadini di paesi terzi, come gli albanesi, i quali implicano in primo luogo il riconoscimento formale come cittadini (cittadinanza come status). Quindi la cittadinanza emerge come il sine qua non per avere accesso alla partecipazione politica convenzionale (in particolare il voto attivo e passivo). In altri termini avere la cittadinanza risulta essere uno strumento basilare per avere voice e rappresentanza politica ed anche per impegnarsi in forme di agency politica locale o transnazionale, in quanto assicura da deportazioni o ritorsioni (Just e Anderson, 2012) Inoltre i risultati confermano quei posizionamenti teorici che sottolineano come la relazione tra integrazione e pratiche transazionali non é un gioco a somma zero (Grillo, 2007; Vertovec, 2010) ma al contrario più un soggetto è integrato più si impegna in pratiche transnazionali in un moto circolare. Allo stesso modo lo studio conferma come non tutti i migranti siano transnazionali o cosmopoliti allo stesso modo (Werbner, 2000). Dall’altro lato scomporre la relazione cittadinanza – appartenenza e partecipazione politica focalizzandosi solo sullo status non è sufficiente per comprendere le molteplici dimensioni della ‘politics of belongings’ (Yuval-Davis, 2006) e della costruzione della comunità politica. La cittadinanza qui emerge infatti anche come un dispositivo di controllo, che riproduce i confini della nazione (Kofman, 2005), che sottolinea chi appartiene e chi no, e ne ripropone dei nuovi, intracomunitari questa volta tra chi possiede il passaporto e chi non, ad ampio spettro anche lungo residenti e ‘nuovi arrivati’. In questo quadro il riconoscimento come soggettività politiche viene negoziato ‘nella micro politica delle interazioni quotidiane’ Vertovec, 2007:1046), quindi anche nelle interazioni orizzontali e quotidiane (Kabber 2005; Neveu 2005). La ricerca dimostra come tutti e tre i livelli locale, Paese, transnazionale della politics of belonging e di cittadinanza hanno un ruolo importante nel vincolare o sostenere il posizionamento visibile/non dei migranti come cittadini con pieni diritti politici. In particolare, i risultati mettono in luce come il viaggio dall’invisibilità alla visibilità (Staeheli, Mitchel e Nagel (2009:633) come attori politici, in entrambi i contesti, abbia passare per molteplici ‘gate’ (Joppke, 2010) e sia stato diverso nei due contesi. Se per il contesto italiano ha significato rendersi meritevoli, attraverso un processo di ‘sbiancamento’ dello stigma: albanesi=criminali. Per il Regno Unito si tratta di ricostituirsi attori politici uscendo e superando la categoria della ‘vittima’ in quanto rifugiati politici. Entrambe queste rappresentazioni sociali emergono come decisive nell’ aver contribuito alla co-costruzione di un posizionamento periferico o di non visibilità degli albanesi come attori politici. Inoltre abbiamo visto come in entrambi i contesti le traiettorie dell’inclusione come attori politici e il voto, in particolare, sono strettamente connessi anche alle biografie personali dei partecipanti, al loro posizionamento sociale, alle memorie della socializzazione politica nel paese di origine al capitale socio-culturale. Elemento quest’ultimo che per i più giovani in particolare giocano un ruolo decisivo nell’elaborare delle preferenze di voto dissociate dalla propria identità anche di migrante e dallo stigma. Cosi tre traiettorie tipo sono state individuate circa i percorsi di integrazione politica nei due contesti -studio, coloro che votano per il centro destra, sembrano più attenti al loro status socio-economico nel paese di residenza [integrazione politica verticale], chi opta per il centro-sinistra porta argomentazioni che mettono in connessione con la propria esperienza di immigrato/a e con altre comunità di immigrati [integrazione politica circolare], i giovani altamente qualificati sembrano elaborare le proprie preferenze di voto senza tenere in considerazione l’esperienza dell’emigrazione [autentica affiliazione politica]. La realtà è molto dinamica per cui si prospetta che la comunità in entrambi i contesti presto metterà in campo delle pratiche di partecipazione più visibili e più strutturate sia localmente che transnazionalmente (Barnett, 2013). Ricerche quantitative sono necessarie, in particolare per il contesto italiano, per comprendere le geografie mobili della società e dell’elettorato, ma da sole esse presentano diversi limiti tra qui quello di dirci poco dei processi sociali sotterranei. Per le ricerche future in questa direzione sarebbe auspicabile un approccio integrato quali – quanti con una prospettiva ‘cross – national’ e ‘cross – community’. Parole chiave: Albanesi, Londra, Padova, inclusione, soggettività politiche, agency politica transnazionale, resilienza politica, politiche di cittadinanza, politiche di appartenenza, integrazione politica

Quando la politica di cittadinanza fa la differenza. Soggettività  politiche in cammino dall'invisibilità  alla visibilità : gli albanesi in Italia e in Inghilterra / Shkopi, Eriselda. - (2016 Jul 31).

Quando la politica di cittadinanza fa la differenza. Soggettività  politiche in cammino dall'invisibilità  alla visibilità : gli albanesi in Italia e in Inghilterra

Shkopi, Eriselda
2016

Abstract

SINTESI Questa ricerca si pone l’obiettivo di decostruire i processi di inclusione/esclusione e di riconoscimento (formale e informale) degli immigrati albanesi come attori politici in due differenti contesti: Italia (Padova) e Regno Unito (Londra). Riguardo al contesto italiano in particolare si tratta di un argomento sotto considerato mentre nel Regno Unito è stato indirizzato dall’inizio degli anni ’90 del 1900. Infatti diversi autori sottolineano come il tema degli immigrati in quanto soggettività politiche è stato limitatamente esplorato in entrambe le coste dell’Atlantico (Bloemraad et al., 2008; Però and Solomos, 2010; Morales and Giugni, 2010). Martiniello (2005) mantiene che gli scienziati sociali nel focalizzare gli studi riguardo all’integrazione principalmente su altre dimensioni come l’integrazione nel mercato del lavoro, nella formazione, nella scuola, i ricongiungimenti familiari, l’integrazione culturale o la partecipazione civica, abbiano avuto un ruolo influente nel costruire e rappresentare gli immigrati come ‘apolitici’. Inoltre il paradigma dominante nello studio della partecipazione politica degli immigrati è quello quantitativo, il quale è stato ampiamente criticato per portare a una lettura positivistica e determinista dei processi sociali (Mollenkopf, 2013). Partendo da queste premesse, questo studio si pone pertanto a un crocevia teorico tra: lo studio della cittadinanza come status, l’esplorazione delle forme di appartenenza, le pratiche e i legami transnazionali ed anche l’esplorazione delle pratiche di partecipazione politica sia (Kymlicka e Norman, 2000; Carens 2000) mettendo il luce anche le pratiche di partecipazione e appartenenza a livello locale e transnazionale. Per rispondere alle domande di ricerca che mirano a decostruire i processi riguardanti ciascuna delle tre dimensioni della cittadinanza (status, appartenenza, partecipazione politica) per come descritte nel dibattito scientifico mainstream in Occidente, si è preferito un approccio qualitativo. Sono state condotte settantacinque interviste. Cinquanta come narrazioni biografiche (Bichi, 2000, 2002) con albanesi non visibilmente impegnati e venticinque interviste semi strutturate (Della Porta, 2010; Flick, 2011) visibilmente impegnati in politica e come leader di comunità. Tutti gli albanesi sono primo migranti (Friedman 1997; Van Hear 2014) e il target gruppo è stato composto cercando di riflettere le differenziazioni interne alla comunità (Glick Schiller, 2012, Dancyner, 2013) senza sottovalutare che in particolare per il contesto italiano molti albanesi abbiano vissuto processi di ‘de-skilling’ o di discesa rispetto allo mobilità sociale. Particolare attenzione è stata dedicata alle ‘social locations’ (Yuval –Davis, 2006) lungo le linee di classe, genere e i processi di racialisation nei due contesti. La ricerca mete in luce i processi di riconoscimento come attori politici per i cittadini di paesi terzi, come gli albanesi, i quali implicano in primo luogo il riconoscimento formale come cittadini (cittadinanza come status). Quindi la cittadinanza emerge come il sine qua non per avere accesso alla partecipazione politica convenzionale (in particolare il voto attivo e passivo). In altri termini avere la cittadinanza risulta essere uno strumento basilare per avere voice e rappresentanza politica ed anche per impegnarsi in forme di agency politica locale o transnazionale, in quanto assicura da deportazioni o ritorsioni (Just e Anderson, 2012) Inoltre i risultati confermano quei posizionamenti teorici che sottolineano come la relazione tra integrazione e pratiche transazionali non é un gioco a somma zero (Grillo, 2007; Vertovec, 2010) ma al contrario più un soggetto è integrato più si impegna in pratiche transnazionali in un moto circolare. Allo stesso modo lo studio conferma come non tutti i migranti siano transnazionali o cosmopoliti allo stesso modo (Werbner, 2000). Dall’altro lato scomporre la relazione cittadinanza – appartenenza e partecipazione politica focalizzandosi solo sullo status non è sufficiente per comprendere le molteplici dimensioni della ‘politics of belongings’ (Yuval-Davis, 2006) e della costruzione della comunità politica. La cittadinanza qui emerge infatti anche come un dispositivo di controllo, che riproduce i confini della nazione (Kofman, 2005), che sottolinea chi appartiene e chi no, e ne ripropone dei nuovi, intracomunitari questa volta tra chi possiede il passaporto e chi non, ad ampio spettro anche lungo residenti e ‘nuovi arrivati’. In questo quadro il riconoscimento come soggettività politiche viene negoziato ‘nella micro politica delle interazioni quotidiane’ Vertovec, 2007:1046), quindi anche nelle interazioni orizzontali e quotidiane (Kabber 2005; Neveu 2005). La ricerca dimostra come tutti e tre i livelli locale, Paese, transnazionale della politics of belonging e di cittadinanza hanno un ruolo importante nel vincolare o sostenere il posizionamento visibile/non dei migranti come cittadini con pieni diritti politici. In particolare, i risultati mettono in luce come il viaggio dall’invisibilità alla visibilità (Staeheli, Mitchel e Nagel (2009:633) come attori politici, in entrambi i contesti, abbia passare per molteplici ‘gate’ (Joppke, 2010) e sia stato diverso nei due contesi. Se per il contesto italiano ha significato rendersi meritevoli, attraverso un processo di ‘sbiancamento’ dello stigma: albanesi=criminali. Per il Regno Unito si tratta di ricostituirsi attori politici uscendo e superando la categoria della ‘vittima’ in quanto rifugiati politici. Entrambe queste rappresentazioni sociali emergono come decisive nell’ aver contribuito alla co-costruzione di un posizionamento periferico o di non visibilità degli albanesi come attori politici. Inoltre abbiamo visto come in entrambi i contesti le traiettorie dell’inclusione come attori politici e il voto, in particolare, sono strettamente connessi anche alle biografie personali dei partecipanti, al loro posizionamento sociale, alle memorie della socializzazione politica nel paese di origine al capitale socio-culturale. Elemento quest’ultimo che per i più giovani in particolare giocano un ruolo decisivo nell’elaborare delle preferenze di voto dissociate dalla propria identità anche di migrante e dallo stigma. Cosi tre traiettorie tipo sono state individuate circa i percorsi di integrazione politica nei due contesti -studio, coloro che votano per il centro destra, sembrano più attenti al loro status socio-economico nel paese di residenza [integrazione politica verticale], chi opta per il centro-sinistra porta argomentazioni che mettono in connessione con la propria esperienza di immigrato/a e con altre comunità di immigrati [integrazione politica circolare], i giovani altamente qualificati sembrano elaborare le proprie preferenze di voto senza tenere in considerazione l’esperienza dell’emigrazione [autentica affiliazione politica]. La realtà è molto dinamica per cui si prospetta che la comunità in entrambi i contesti presto metterà in campo delle pratiche di partecipazione più visibili e più strutturate sia localmente che transnazionalmente (Barnett, 2013). Ricerche quantitative sono necessarie, in particolare per il contesto italiano, per comprendere le geografie mobili della società e dell’elettorato, ma da sole esse presentano diversi limiti tra qui quello di dirci poco dei processi sociali sotterranei. Per le ricerche future in questa direzione sarebbe auspicabile un approccio integrato quali – quanti con una prospettiva ‘cross – national’ e ‘cross – community’. Parole chiave: Albanesi, Londra, Padova, inclusione, soggettività politiche, agency politica transnazionale, resilienza politica, politiche di cittadinanza, politiche di appartenenza, integrazione politica
31-lug-2016
Abstract This research aims at deconstructing the processes of inclusion/exclusion and recognition (formal and informa) of Albanian immigrants as political subjects in two different contexts: Italy (Padua) and the United Kingdom (London). For Italy it represents an overlooked field, while for the United Kingdom it has been approached since early '90 . Indeed several authors recognize how the political subjectivity of immigrants has been an under explored topic for decades in both sides of Atlantic (Bloemraad et al., 2008; Però and Solomos, 2010; Morales and Giugni, 2010). Martiniello (2005) underlines how social scientists have had an influential role in constructing and representing immigrants as ‘apolitical’ by focusing research mainly on other dimensions of social integration such as labor market, education, family reunification, cultural integration, civic participation etc. Moreover the dominant paradigm of approaching the political participation of immigrants so far is the quantitative one which has been widely criticized as leading to positivistic and deterministic readings of social processes (Mollenkopf, 2013). Departing from these premises the study is positioned at a theoretical cross-road that intersects: study of citizenship as status, belongings and political participation (Kymlicka e Norman, 2000; Carens 2000) also shedding light on local and transnational political practices and forms of belongings. A qualitative approach has been chosen, in order to deconstruct processes concerning the three dimensions of citizenship as status, belongings and political participation as it is represented by the mainstream Occidental scientific literature. Seventy five interviews has been conducted. Fifty as biographical live stories (Bichi, 2000, 2002) with first generation Albanians not visibly involved and twenty five semi structural interviews (Della Porta, 2010; Flick, 2011) with people visibly involved in politics or as community leaders. Albanian-origin participants are first-generation immigrants, (Friedman 1997; Van Hear 2014) the overall sample was formed in order to reflect the differences within this same community (Glick Schiller, 2012, Dancynger, 2013) without overlooking that many Albanian immigrants experienced de-skilling and downward social mobility, particularly in the Italian context. Hence particular attention is at ‘social locations (Yuval –Davis, 2006) gained through axes of class, gender and racialisation. The research shed lights on the processes concerning the recognition as political subjects for third country nationals as Albanians, which passes in both countries, through the formal recognition as citizens (citizenship as status). Hence citizenship emerges as the conditio sine qua non in order to access conventional forms of political participation such as passive and active voting. In other words holding the citizenship status emerge as a basic tool to have political voice and representation and for political local and trasnational agency since it assures from the risk of a possible deportation due to the involvement in political activities (Just e Anderson, 2012). Moreover, findings confirm those studies that assume how integration and transnational practices are not a zero sum game (Grillo, 2007; Vertovec, 2009) but on the contrary the more integrated a subject is the more he/she involves in transnational activities in a circular way. Even though the study shows also how not all immigrants are transnational or cosmopolitans (Werbner, 2000) On the other side by unpacking the relations between citizenship-belonging and political participation, this study shows how focusing only on status is not sufficient to explore the multiple dimensions of the politics of belongings (Yuval-Davis, 2006) and the construction of the national political community. Citizenship here emerges also as a control device that reproduces the nation-state borders (Kofman, 2005), underlines who belongs and who do not to the political community, and creates new borders, among who do hold or not the passport , or to a wider extent among long term resident and new comers. In this picture the recognition as full political actors is negotiated in the ‘local micro politics of everyday interactions’ (Vertovec 2007: 1046) hence also through horizontal interactions (Kabber 2005; Neveu 2005). Moreover it shows how all three levels of the politics of belongings and citizenship: local, national and transnational play an important role in improving or obstructing the visibile/non positioning of immigrants as citizens with full political rights. In particular, results show how for this community, in particular the journey from invisibility to visibility (Staeheli, Mitchel e Nagel (2009:633) as political subjects, has meant passing through several ‘gates’ (Joppke, 2010) and has been different in the two study contexts. For Italy it meant being worthy migrants by 'whitening' the label Albanians = ‘criminals’. While for United Kingdom it meant to overcome the representation as 'victims' for having been categorized as political refugees. Both these social representations emerge as decisive in the co-construction of Albanians as pheriferical or invisible political actors. Moreover, we found political integration and voting, in particular, are closely linked to participants’ personal biographies and social positioning in the country of immigration, political socialization and memories of life in the country of origin, and social and cultural capital, which played an important role in dissociating voting preferences from immigrant identity and stigma. Thus, those voting for right-wing parties were more focused on their personal status in the country of residence [vertical political integration], while those opting for the left-wing political orientations were more considerate of their immigrant origin and the collective interests of minorities [circular political integration]. The younger and more highly skilled, in turn, act as ‘political subjects uninfluenced by the immigrant origins [authentic political integration]. The social reality is highly dynamic and we prospect for future decades a more structured local, national and transnational political agency (Barnett, 2013) which might lead to a wider political recognition and representation of double citizens. Quantitative research is needed in particular for the Italian context in order to grasp the changing geographies of the electorate and also of the society, but left alone this studies might tell less about the underneath social process. In our view, future research should further investigate the processes of inclusion/exclusion through integrated approaches quali - quanti in a cross- national and cross-community perspective. Key words: Albanians, Padua, London, political subjectivities, political transnational agency, political resilience, politics of citizenship, politics of belongings, political integration
Parole chiave: Albanesi, Londra, Padova, inclusione, soggettività politiche, agency politica transnazionale, resilienza politica, politiche di cittadinanza, politiche di appartenenza, integrazione politica
Quando la politica di cittadinanza fa la differenza. Soggettività  politiche in cammino dall'invisibilità  alla visibilità : gli albanesi in Italia e in Inghilterra / Shkopi, Eriselda. - (2016 Jul 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_ultima_e.shkopi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3425260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact