The Italian Translations of Ivan S. Turgenev’s Novel Fathers and Sons (Otcy i Deti) The research work studies the Italian translations of the Russian novel Fathers and Sons (original title Otcy i deti), written by Ivan Sergeevič Turgenev between 1860 and 1861 and first published in «Russkij vestnik» in March 1862. Twenty Italian translations have been found, spread over a period of a hundred and twenty-five years. The first of them came out in Milan in 1879, while the latest was published on 28th July 2004 as a supplement to the daily paper «La Repubblica». The work is composed of two parts, preceded by an Introduction. The first part (Chapters I and II) presents and defines the field of research. Chapter I gives a brief presentation of the novel and of its first translations into western European languages (French, German and English), while Chapter II contains a preliminary description and a comparison of the twenty Italian translations, presented in chronological order. The first part has a twofold target: on one side it aims at defining the corpus, excluding abridged versions, copies of former translations and translations done from a French or a German version of the novel; on the other side it wants to give a general description of each text. The second part (Chapters III – XI) studies the textual variants in the Italian translations. The study of the variants is carried out both on an interlinguistic and on an intralinguistic level. The first level analyses the relationship existing between the source text and the target texts and investigates questions related to the interpretation of the Russian text in its lexical and morphosynctatic aspects. The second, intralinguistic level compares the Italian translations one to another and is more closely concerned with the grammar and the history of the Italian language. However, the variants in the Italian translations are related not only to differences, and sometimes to mistakes, in the interpretation of the Russian text and to the historical and linguistic context in which the translators did their work: they depend even more on the idea of translation which lies behind the translator’s work and on the aim which he or she gives to themselves. Those translators who want to move the readers towards the writer, taking them inside the linguistic and cultural world of the original text, will be more inclined to «foreignize» the Italian text, e.g. introducing into their version a high number of loanwords; on the opposite side, those translators who want to move the writer towards the readers, bringing the original text closer to the language and culture of the Italian readers, will prefer to «domesticate» the Russian text in its linguistic, cultural and temporal aspects. Chapters III-VI are devoted to phonomorphological and lexical questions. Chapter III studies the different systems of transliteration from the Russian Cyrillic to the Latin alphabet, reconstructed through a comparison of the variants of Russian loanwords and proper nouns found in the Italian texts. Chapters IV and V discuss the different treatment reserved to Russian loanwords and proper nouns (anthroponyms, placenames and titles of books and newspapers), which are maintained in their original forms by some translators, adapted to the phonologic and morphologic systems of the Italian language or translated into Italian by others. Chapter VI investigates the vocabulary and studies the variants in the translation of over seventy Russian words, mostly nouns, belonging to the language of everyday life and nature, i.e. words naming items of clothing, pieces of furniture, food, animals, plants and diseases. Chapters VII and VII compare and discuss the different translations of twenty-five Russian sayings and idioms. The questions of the «faithfulness» to the original text and of the clear impossibility for a translator of «saying the same thing» in another language are particularly thorny in the translation of sayings and idioms, because here translating «word to word» very often does not allow to render the meaning of the source text. This side of the translator’s work involves questions related not only to the relationship between the signifiant and the signifié, but also to the different functions of a text (above all communicative and poetic functions) and finally to the mutual relationship between language and culture and, on a more general plan, between language and Weltanschauung. Chapters IX-XI deal with morphosyntactic aspects. Chapter IX studies the translations of the anaphoric and deictic personal pronouns, while Chapters X and XI compare the variants of translations of some verb tenses and moods, in the narrative and in the dialogic parts of the novel respectively. Starting from Weinrich’s distinction between erzählte Welt and besprochene Welt, Chapter X investigates the relationship existing between the tenses of the narration and the tenses of the commentary, highlighting both the different ways in which this relationship is expressed in Russian and in Italian and the different solutions found by the translators. Finally, Chapter XI studies the verbs in the dialogues and precisely: the different Italian translations of the Russian future tense, either with a future or with a present tense; the use of the «passato prossimo» as a narration tense along with the «passato remoto»; the use of the subjunctive and the indicative moods after the so-called «verbs of opinion» and in other types of clauses. The research work is accompanied by charts offering a quantitative analysis of the most relevant phenomena and allowing to follow their evolution and is completed by an Appendix presenting all the variants.

Le traduzioni italiane di Padri e figli (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev Il lavoro di ricerca ha per oggetto le traduzioni italiane del romanzo russo Padri e figli (titolo originale Otcy i deti) di Ivan Sergeevič Turgenev, romanzo scritto tra il 1860 e il 1861 e pubblicato nel marzo del 1862 sulla rivista «Russkij vestnik», («Messaggero russo»). Sono state reperire venti versioni italiane, che si distribuiscono su un periodo di centoventicinque anni. La prima infatti uscì a Milano nel 1879, mentre la più recente è stata pubblicata il 28 luglio 2004 come supplemento al quotidiano «La Repubblica». Lo studio si articola in due parti, precedute da una Introduzione. Alla prima parte (capp. I e II) è affidato il compito di inquadrare e delimitare l’oggetto della ricerca. Mentre il cap. I propone una breve presentazione del romanzo e delle prime traduzioni in lingue occidentali (francese, tedesco e inglese), il cap. II passa in rassegna le venti versioni italiane, presentate in ordine cronologico e messe a confronto tra di loro e con il testo russo. L’obiettivo è da un lato quello di definire il corpus da studiare, eliminando plagi, riassunti e traduzioni svolte a partire da una versione francese o tedesca del romanzo invece che dall’originale russo, dall’altro quello di fornire una descrizione complessiva di ciascun testo. La seconda parte (capp. III – XI) è dedicata allo studio delle varianti di traduzione italiana. Lo studio delle varianti si esplica a due livelli, interlinguistico, ovvero del rapporto tra il testo di partenza e i testi di arrivo, e intralinguistico, ovvero del confronto tra le varianti italiane. Al primo livello appartengono questioni riguardanti l’interpretazione del testo russo nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici. Il secondo livello interessa invece più propriamente la storia linguistica e la grammatica dell’italiano. Le varianti di traduzione tuttavia sono legate non solo a differenze, e a volte ad errori, nell’interpretazione del testo di partenza e al contesto storico-linguistico nel quale si muovono i loro autori, ma dipendono altresì e soprattutto dall’idea di traduzione propria ad ogni singolo traduttore e dall’obiettivo che egli (o lei) si prefigge. Se l’obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il lettore italiano all’universo linguistico e culturale del testo di origine, il traduttore tenderà infatti ad «estraniare» (foreignize) il testo italiano, ad esempio accogliendo nella sua versione un alto numero di prestiti; se viceversa l’obiettivo è quello di avvicinare il testo originale alla lingua e alla cultura dei lettori del testo tradotto, il traduttore preferirà «addomesticare» (domesticate) il testo russo, sia nella dimensione linguistica e culturale sia in quella temporale. I capp. III-VI sono dedicati ad aspetti fonomorfologici e lessicali. Nel cap. III sono studiati i sistemi di traslitterazione dall’alfabeto cirillico russo all’alfabeto latino, ricostruiti attraverso un confronto tra le varianti di prestiti mantenuti nella loro forma integrale e di nomi propri. I capp. IV e V mettono a confronto e discutono le diverse modalità di trattamento dei prestiti e dei nomi propri (antroponimi, toponimi, titoli di libri e giornali), che possono essere mantenuti integralmente, oppure parzialmente, cioè adattati ai sistemi fonologico e morfologico dell’italiano, o infine tradotti in italiano. Il cap. VI è dedicato al lessico. In questa sede vengono studiate le varianti di traduzione di oltre settanta parole russe, prevalentemente sostantivi, appartenenti a settori del lessico della vita quotidiana e della natura, quali l’abbigliamento, l’abitazione, l’alimentazione, gli animali, le piante e le malattie. Nei capp. VII e VIII sono messe a confronto le varianti di traduzione di un certo numero di proverbi e modi di dire russi, complessivamente venticinque. Nella traduzione di proverbi e modi di dire forse più che in altri settori si pone il problema della «fedeltà» della traduzione e dell’impossibilità per il traduttore di «dire la stessa cosa» in un’altra lingua, perché tradurre verbum e verbo spesso non porta affatto a sensum exprimere de sensu. Qui si intrecciano questioni legate sia al rapporto tra significante e significato, sia alle diverse funzioni del testo (in primis comunicativa e poetica), sia infine al rapporto tra lingua e cultura e più in generale tra lingua e Weltanschauung. I capp. IX-XI affrontano problemi di morfosintassi. Nel cap. IX sono studiate le varianti di traduzione dei pronomi personali soggetto anaforici e deittici, mentre i capp. X e XI sono dedicati alle varianti di traduzione di alcuni tempi e modi verbali, rispettivamente nelle parti narrative del romanzo e nei dialoghi. Nel cap. X, partendo dalla distinzione di Weinrich tra mondo narrato (erzählte Welt) e mondo commentato (besprochene Welt), viene studiato il rapporto tra tempi narrativi e tempi commentativi, evidenziando sia le diverse modalità con le quali tali rapporti vengono espressi in russo e in italiano, sia le diverse soluzioni adottate dai traduttori. Il cap. XI è infine dedicato ai verbi nei dialoghi e prende in considerazione le varianti di traduzione del futuro russo, con un futuro oppure un presente italiano, l’uso del passato prossimo come tempo narrativo in concorrenza con il passato remoto, l’uso dell’indicativo al posto del congiuntivo dopo i verbi di opinione e in alcuni altri tipi di frasi secondarie. Il lavoro è corredato da grafici che propongono un’analisi quantitativa dei fenomeni più rilevanti e permettono di seguirne l’evoluzione nel tempo e completato da un’ Appendice nella quale sono presentate, autore per autore, tutte le varianti.

Le traduzioni italiane di "Padri e figli" (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev / De Nicolao, Barbara. - (2006 Dec 31).

Le traduzioni italiane di "Padri e figli" (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev

De Nicolao, Barbara
2006

Abstract

Le traduzioni italiane di Padri e figli (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev Il lavoro di ricerca ha per oggetto le traduzioni italiane del romanzo russo Padri e figli (titolo originale Otcy i deti) di Ivan Sergeevič Turgenev, romanzo scritto tra il 1860 e il 1861 e pubblicato nel marzo del 1862 sulla rivista «Russkij vestnik», («Messaggero russo»). Sono state reperire venti versioni italiane, che si distribuiscono su un periodo di centoventicinque anni. La prima infatti uscì a Milano nel 1879, mentre la più recente è stata pubblicata il 28 luglio 2004 come supplemento al quotidiano «La Repubblica». Lo studio si articola in due parti, precedute da una Introduzione. Alla prima parte (capp. I e II) è affidato il compito di inquadrare e delimitare l’oggetto della ricerca. Mentre il cap. I propone una breve presentazione del romanzo e delle prime traduzioni in lingue occidentali (francese, tedesco e inglese), il cap. II passa in rassegna le venti versioni italiane, presentate in ordine cronologico e messe a confronto tra di loro e con il testo russo. L’obiettivo è da un lato quello di definire il corpus da studiare, eliminando plagi, riassunti e traduzioni svolte a partire da una versione francese o tedesca del romanzo invece che dall’originale russo, dall’altro quello di fornire una descrizione complessiva di ciascun testo. La seconda parte (capp. III – XI) è dedicata allo studio delle varianti di traduzione italiana. Lo studio delle varianti si esplica a due livelli, interlinguistico, ovvero del rapporto tra il testo di partenza e i testi di arrivo, e intralinguistico, ovvero del confronto tra le varianti italiane. Al primo livello appartengono questioni riguardanti l’interpretazione del testo russo nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici. Il secondo livello interessa invece più propriamente la storia linguistica e la grammatica dell’italiano. Le varianti di traduzione tuttavia sono legate non solo a differenze, e a volte ad errori, nell’interpretazione del testo di partenza e al contesto storico-linguistico nel quale si muovono i loro autori, ma dipendono altresì e soprattutto dall’idea di traduzione propria ad ogni singolo traduttore e dall’obiettivo che egli (o lei) si prefigge. Se l’obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il lettore italiano all’universo linguistico e culturale del testo di origine, il traduttore tenderà infatti ad «estraniare» (foreignize) il testo italiano, ad esempio accogliendo nella sua versione un alto numero di prestiti; se viceversa l’obiettivo è quello di avvicinare il testo originale alla lingua e alla cultura dei lettori del testo tradotto, il traduttore preferirà «addomesticare» (domesticate) il testo russo, sia nella dimensione linguistica e culturale sia in quella temporale. I capp. III-VI sono dedicati ad aspetti fonomorfologici e lessicali. Nel cap. III sono studiati i sistemi di traslitterazione dall’alfabeto cirillico russo all’alfabeto latino, ricostruiti attraverso un confronto tra le varianti di prestiti mantenuti nella loro forma integrale e di nomi propri. I capp. IV e V mettono a confronto e discutono le diverse modalità di trattamento dei prestiti e dei nomi propri (antroponimi, toponimi, titoli di libri e giornali), che possono essere mantenuti integralmente, oppure parzialmente, cioè adattati ai sistemi fonologico e morfologico dell’italiano, o infine tradotti in italiano. Il cap. VI è dedicato al lessico. In questa sede vengono studiate le varianti di traduzione di oltre settanta parole russe, prevalentemente sostantivi, appartenenti a settori del lessico della vita quotidiana e della natura, quali l’abbigliamento, l’abitazione, l’alimentazione, gli animali, le piante e le malattie. Nei capp. VII e VIII sono messe a confronto le varianti di traduzione di un certo numero di proverbi e modi di dire russi, complessivamente venticinque. Nella traduzione di proverbi e modi di dire forse più che in altri settori si pone il problema della «fedeltà» della traduzione e dell’impossibilità per il traduttore di «dire la stessa cosa» in un’altra lingua, perché tradurre verbum e verbo spesso non porta affatto a sensum exprimere de sensu. Qui si intrecciano questioni legate sia al rapporto tra significante e significato, sia alle diverse funzioni del testo (in primis comunicativa e poetica), sia infine al rapporto tra lingua e cultura e più in generale tra lingua e Weltanschauung. I capp. IX-XI affrontano problemi di morfosintassi. Nel cap. IX sono studiate le varianti di traduzione dei pronomi personali soggetto anaforici e deittici, mentre i capp. X e XI sono dedicati alle varianti di traduzione di alcuni tempi e modi verbali, rispettivamente nelle parti narrative del romanzo e nei dialoghi. Nel cap. X, partendo dalla distinzione di Weinrich tra mondo narrato (erzählte Welt) e mondo commentato (besprochene Welt), viene studiato il rapporto tra tempi narrativi e tempi commentativi, evidenziando sia le diverse modalità con le quali tali rapporti vengono espressi in russo e in italiano, sia le diverse soluzioni adottate dai traduttori. Il cap. XI è infine dedicato ai verbi nei dialoghi e prende in considerazione le varianti di traduzione del futuro russo, con un futuro oppure un presente italiano, l’uso del passato prossimo come tempo narrativo in concorrenza con il passato remoto, l’uso dell’indicativo al posto del congiuntivo dopo i verbi di opinione e in alcuni altri tipi di frasi secondarie. Il lavoro è corredato da grafici che propongono un’analisi quantitativa dei fenomeni più rilevanti e permettono di seguirne l’evoluzione nel tempo e completato da un’ Appendice nella quale sono presentate, autore per autore, tutte le varianti.
31-dic-2006
The Italian Translations of Ivan S. Turgenev’s Novel Fathers and Sons (Otcy i Deti) The research work studies the Italian translations of the Russian novel Fathers and Sons (original title Otcy i deti), written by Ivan Sergeevič Turgenev between 1860 and 1861 and first published in «Russkij vestnik» in March 1862. Twenty Italian translations have been found, spread over a period of a hundred and twenty-five years. The first of them came out in Milan in 1879, while the latest was published on 28th July 2004 as a supplement to the daily paper «La Repubblica». The work is composed of two parts, preceded by an Introduction. The first part (Chapters I and II) presents and defines the field of research. Chapter I gives a brief presentation of the novel and of its first translations into western European languages (French, German and English), while Chapter II contains a preliminary description and a comparison of the twenty Italian translations, presented in chronological order. The first part has a twofold target: on one side it aims at defining the corpus, excluding abridged versions, copies of former translations and translations done from a French or a German version of the novel; on the other side it wants to give a general description of each text. The second part (Chapters III – XI) studies the textual variants in the Italian translations. The study of the variants is carried out both on an interlinguistic and on an intralinguistic level. The first level analyses the relationship existing between the source text and the target texts and investigates questions related to the interpretation of the Russian text in its lexical and morphosynctatic aspects. The second, intralinguistic level compares the Italian translations one to another and is more closely concerned with the grammar and the history of the Italian language. However, the variants in the Italian translations are related not only to differences, and sometimes to mistakes, in the interpretation of the Russian text and to the historical and linguistic context in which the translators did their work: they depend even more on the idea of translation which lies behind the translator’s work and on the aim which he or she gives to themselves. Those translators who want to move the readers towards the writer, taking them inside the linguistic and cultural world of the original text, will be more inclined to «foreignize» the Italian text, e.g. introducing into their version a high number of loanwords; on the opposite side, those translators who want to move the writer towards the readers, bringing the original text closer to the language and culture of the Italian readers, will prefer to «domesticate» the Russian text in its linguistic, cultural and temporal aspects. Chapters III-VI are devoted to phonomorphological and lexical questions. Chapter III studies the different systems of transliteration from the Russian Cyrillic to the Latin alphabet, reconstructed through a comparison of the variants of Russian loanwords and proper nouns found in the Italian texts. Chapters IV and V discuss the different treatment reserved to Russian loanwords and proper nouns (anthroponyms, placenames and titles of books and newspapers), which are maintained in their original forms by some translators, adapted to the phonologic and morphologic systems of the Italian language or translated into Italian by others. Chapter VI investigates the vocabulary and studies the variants in the translation of over seventy Russian words, mostly nouns, belonging to the language of everyday life and nature, i.e. words naming items of clothing, pieces of furniture, food, animals, plants and diseases. Chapters VII and VII compare and discuss the different translations of twenty-five Russian sayings and idioms. The questions of the «faithfulness» to the original text and of the clear impossibility for a translator of «saying the same thing» in another language are particularly thorny in the translation of sayings and idioms, because here translating «word to word» very often does not allow to render the meaning of the source text. This side of the translator’s work involves questions related not only to the relationship between the signifiant and the signifié, but also to the different functions of a text (above all communicative and poetic functions) and finally to the mutual relationship between language and culture and, on a more general plan, between language and Weltanschauung. Chapters IX-XI deal with morphosyntactic aspects. Chapter IX studies the translations of the anaphoric and deictic personal pronouns, while Chapters X and XI compare the variants of translations of some verb tenses and moods, in the narrative and in the dialogic parts of the novel respectively. Starting from Weinrich’s distinction between erzählte Welt and besprochene Welt, Chapter X investigates the relationship existing between the tenses of the narration and the tenses of the commentary, highlighting both the different ways in which this relationship is expressed in Russian and in Italian and the different solutions found by the translators. Finally, Chapter XI studies the verbs in the dialogues and precisely: the different Italian translations of the Russian future tense, either with a future or with a present tense; the use of the «passato prossimo» as a narration tense along with the «passato remoto»; the use of the subjunctive and the indicative moods after the so-called «verbs of opinion» and in other types of clauses. The research work is accompanied by charts offering a quantitative analysis of the most relevant phenomena and allowing to follow their evolution and is completed by an Appendix presenting all the variants.
Traduzione russo italiano
Le traduzioni italiane di "Padri e figli" (Otcy i deti) di Ivan S. Turgenev / De Nicolao, Barbara. - (2006 Dec 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_DOTTORAT0_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3425387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact