Hinter–Asien. Hegel’s Interpretation of the spiritual dimensions of the Far East. The topic of this dissertation is Hegel’s interpretation of the Chinese, the Indian and the Buddhist civilizations. The first part handles the origin of some images of these civilizations in the Augustan and Romantic Age, and the interests and approaches of many European philosophers in order to understand them. Then we deal with Hegel’s philosophical attitude towards the “Other”: special attention is given to the speculative reasons of his position in the debates on the ideas of development and progress and on the translation and understanding of other civilizations’ philosophical concepts. In this context Hegel’s position is compared to that of Herder and Wilhelm von Humboldt and to the Romantic critic of the concept of progress in the Enlightenment. The second part concerns Hegel’s interpretation of the East in its entirety as well as his analysis of these three civilizations, examined from the point of view of the philosophy of history and the philosophy of religion. A chapter aside handles the most speculative aspects of Indian and Buddhist religions, since they were actually considered philosophical and as such they played an important role in the renewed debates on pantheism in thinkers like Friedrich Schlegel and Hegel himself.

Hinter–Asien. L’interpretazione hegeliana delle dimensioni spirituali del lontano Oriente. La dissertazione tratta dell’interpretazione hegeliana delle civiltà della Cina, dell’India e di quelle raccolte sotto il nome generico di “mondo buddhista”. La prima parte concerne l’origine di alcune immagini di tali civiltà fra il Seicento ed il primo Ottocento e gli approcci e gli interessi dei maggiori filosofi europei nel rapportarsi ad esse, per poi concentrarsi sul procedimento di Hegel, cercando di porre in evidenza le ragioni speculative che ne stanno alla base e soprattutto la sua posizione all’interno dei dibattiti sulla traduzione e la comprensione di concetti filosofici afferenti ad altre civiltà. La seconda parte tratta dell’interpretazione hegeliana dell’Oriente a partire dal suo inquadramento generale e dalle ragioni storiche che per il filosofo l’hanno portato a configurarsi in tal modo, per poi seguire l’analisi delle dimensioni spirituali delle tre civiltà considerate, ma separando quegli aspetti della religione indiana e buddhista che Hegel giudica maggiormente speculativi, che vengono trattati a parte assieme al suo esame delle filosofie dell’India, ed inquadrati all’interno dei rinnovati dibattiti sul panteismo nel contesto della filosofia tedesca dei primi trent’anni dell’Ottocento.

Hinter–Asien. L’interpretazione hegeliana delle dimensioni spirituali del lontano Oriente / De Pretto, Davide. - (2009 Jan 27).

Hinter–Asien. L’interpretazione hegeliana delle dimensioni spirituali del lontano Oriente

De Pretto, Davide
2009

Abstract

Hinter–Asien. L’interpretazione hegeliana delle dimensioni spirituali del lontano Oriente. La dissertazione tratta dell’interpretazione hegeliana delle civiltà della Cina, dell’India e di quelle raccolte sotto il nome generico di “mondo buddhista”. La prima parte concerne l’origine di alcune immagini di tali civiltà fra il Seicento ed il primo Ottocento e gli approcci e gli interessi dei maggiori filosofi europei nel rapportarsi ad esse, per poi concentrarsi sul procedimento di Hegel, cercando di porre in evidenza le ragioni speculative che ne stanno alla base e soprattutto la sua posizione all’interno dei dibattiti sulla traduzione e la comprensione di concetti filosofici afferenti ad altre civiltà. La seconda parte tratta dell’interpretazione hegeliana dell’Oriente a partire dal suo inquadramento generale e dalle ragioni storiche che per il filosofo l’hanno portato a configurarsi in tal modo, per poi seguire l’analisi delle dimensioni spirituali delle tre civiltà considerate, ma separando quegli aspetti della religione indiana e buddhista che Hegel giudica maggiormente speculativi, che vengono trattati a parte assieme al suo esame delle filosofie dell’India, ed inquadrati all’interno dei rinnovati dibattiti sul panteismo nel contesto della filosofia tedesca dei primi trent’anni dell’Ottocento.
27-gen-2009
Hinter–Asien. Hegel’s Interpretation of the spiritual dimensions of the Far East. The topic of this dissertation is Hegel’s interpretation of the Chinese, the Indian and the Buddhist civilizations. The first part handles the origin of some images of these civilizations in the Augustan and Romantic Age, and the interests and approaches of many European philosophers in order to understand them. Then we deal with Hegel’s philosophical attitude towards the “Other”: special attention is given to the speculative reasons of his position in the debates on the ideas of development and progress and on the translation and understanding of other civilizations’ philosophical concepts. In this context Hegel’s position is compared to that of Herder and Wilhelm von Humboldt and to the Romantic critic of the concept of progress in the Enlightenment. The second part concerns Hegel’s interpretation of the East in its entirety as well as his analysis of these three civilizations, examined from the point of view of the philosophy of history and the philosophy of religion. A chapter aside handles the most speculative aspects of Indian and Buddhist religions, since they were actually considered philosophical and as such they played an important role in the renewed debates on pantheism in thinkers like Friedrich Schlegel and Hegel himself.
Brahman Buddha Trimurti Soggettività Sostanza Natura Immediatezza Yoga Moralità
Hinter–Asien. L’interpretazione hegeliana delle dimensioni spirituali del lontano Oriente / De Pretto, Davide. - (2009 Jan 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hinter_Asien.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3425936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact