Abstract This work begins with the PRIN collaboration (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, i.a. Project of National Interesting Research) closed in 2006, whose aim was to study the importance of the journalistic medium in the diffusion of artistic knowledge: first of all concerning the contemporary production, and then also the history of art in general. In this field of study our work target was to analyze more systematically than before the material of the beginning of the nineteenth century which, for the specificity of the periodicals published in those years, seems particularly challenging and constitute a sort of embryonic stage of the mass artistic publication. In a period in which a specific figurative criticism was late in establishing itself and was almost absent in the first half of the nineteenth century in Italy, the literature or entertainment magazines, the books published for Christmas and the militant magazines fundamentally functioned as substitutes underlining, from time to time, those art aspects which were easier for the different types of public to use. In their scarce professionalism these headings guaranteed a plurality of points of view, fundamental for the unitary consideration of the complex universe of the nineteenth century culture, and alienated by preventive and monolithic idiosyncrasies. In fact, these magazines weren’t simple containers of ideas or expressions which could have appeared anywhere, but they acted as precise collectors of requests, tastes and educational intentions. Most of these were original and created by the medium that was sensitive to the moods of the public but was also guided by the orientation needs of these moods, according to different goals for-seen by the varies compilers. Privileged observatory for a dialectic evaluation of the classic binomial name “avant-garde and tradition”, these periodicals therefore offered the possibility to continue the study of the artistic nineteenth century landscape from many different view points. In this way such views attacked a sterile exclusive status and attracted the intellectuals’ attention on aspects of the modern-art-making that otherwise would have been ignored, helping us to understand modernity. The presence, in most parts, of the examined publications of literary arguments in contemporary with figurative, scenic and musical arts, has forced us to consider with a new point of view the controversial issue of the “sister arts”: it isn’t analyzed anymore (or not just) from the view of the art-maker, but in terms of reception and interpretation of the works themselves. Inside the mass modern informative circuits, the perception of the new and maybe overwhelming distance between art-maker and consumer encouraged, in fact, the comparative study of the different expressive typologies with the aim to achieve an historic-critic system which were easier for a variegated modern public to use. During our study it was, therefore, decisive the collection of an appropriate number of documents and testimonies that highlighted the modality and the intentions through which the relationship between figurative and scenic-arts had been concretely arranged during the nineteenth century: the target was to note all the core points in the making of that philosophy, thanks to the internal dynamics of mental actions, whose nature paid an extreme attention to the attitudes, to the orientations or simply to the taste of the coeval cultural milieu. In this way the importance of the mutual aid relationship that the different critics gave each other in this particular historical moment, had been clarified: in these years the traditional imitative concept entered a period of crisis and the usual comparison to reality, as a privilege representative of the artistic production, seemed to be unfinished and lacking inside the traditional forms of the individual arts which were already launched to a higher synthesis. We decided to arrange the documents around several key-units of the nineteenth century artistic observation that, studied from this unitary perspective of relationship among arts, receive new light from the arts themselves: first of all the Classic with the more or less constant and leading presence of Ideal Beautiful, the History and the Truth, all themes around which took place argumentations and discussions, artistic events new and old. Explaining these events and interacting with them, the publishing gives us the opportunity to focus on the neglected aspects regarding mutual prompting among the individual arts, involved in a game of interpretations which are fundamental to improve a critic system that is able to recognize and explain the quality and the innovation of works and tendencies. And so able to find the key-points of the contemporary production and to set up means suitable to highlight their peculiar meaning in a positive or negative way. If in the first chapter a dominant characteristic is found in sculpture (paragraph on the success of Canova) and partially in the pantomimic dancing, the historical subject painting comes up in the second chapter dedicated to the Twenties - Forties, as a propulsive core of intentions and civil and patriotic requests, strongly bound to the melodrama which invades the scenes with new and emotional contents. With the study of the relationship between truth and plausibility where the theatre, once again, sets a style – now acclaimed now dreaded, especially for the expressive quality of the painting – the well-known relationships between Hyez and the melodrama are retraced and put into context, in the conflicting game between affections – feelings invoked by the Purism in order to dust crystallized rules of the past – and effects – expressions to the bitter end forcing the measure of the communicative possibility of images. Then, in the fourth chapter, we face critic and linguistic arguments already shown in the previous sample-documents, focusing on the use that the commentators of the various sectors (figurative, literary, theatrical and musical) made of the relationships among different areas. These relationships were connected with the events that, in each and every field, caught the attention of that moment and so gave new elements or the immediate sensation of emotions, feelings, messages which guaranteed the best material also for other critical and literary typologies. The test carried out on the interferences of various journalists on different levels of pertinence gave a good control deriving from the creation of a descriptive and evaluating instrument which was becoming “sharper” every day. It testifies, in any case, the virtual overtaking in course of the strangled limits of the various arts and the need to spread towards the techniques and eventually towards the other artistic forms with camp invasions, more or less pertinent, more or less up to-date. Further to this exposure there are also: an attachment concerning the referring magazines with a mention of the major personalities who wrote in them, a CD with data obtained from the documents and an anthology arranged by subject of the most important parts.

Abstract Il presente lavoro prende le mosse dalla collaborazione ad un progetto PRIN, chiuso due anni fa, volto ad indagare il rilievo assunto dal mezzo giornalistico nella diffusione della conoscenza artistica, anzitutto per quanto riguarda la produzione contemporanea e poi anche la storia dell’arte in generale. Nell’ambito di questi studi, il nostro lavoro si è proposto l’obiettivo di indagare in maniera più sistematica, di quanto fatto finora, il materiale primo-ottocentesco, il quale ci è parso particolarmente stimolante per la specificità dei periodici pubblicati in quegli anni, costituendo una sorta di fase embrionale della divulgazione artistica di massa: nel tardo affermarsi di una critica figurativa specifica, quasi assente nel panorama italiano della prima metà del XIX secolo, le riviste di letteratura o di intrattenimento, strenne, riviste militanti svolsero una fondamentale funzione supplente, con l’accentuazione di volta in volta degli aspetti dell’arte più fruibili per i diversi tipi di pubblico, cui esse si rivolgevano. Nella loro scarsa professionalità, queste testate garantiscono una pluralità di visuali, fondamentali per una considerazione unitaria del complesso universo culturale ottocentesco, aliena da preventive idiosincrasie monolitiche: esse non furono infatti semplici contenitori di idee e manifestazioni, che sarebbero potute figurare comunque altrove, bensì agirono quali precisi collettori di istanze, gusti e intenzioni didattiche in buona parte originali e generati appunto dal mezzo, sensibile agli umori del pubblico, ma guidato da esigenze di orientamento di tali umori secondo finalità diverse, previste dai vari compilatori. Osservatorio privilegiato per una valutazione dialettica del classico binomio di avanguardia e tradizione, tali periodici offrono dunque la possibilità di procedere allo studio del panorama artistico ottocentesco, da una molteplicità di prospettive, tali da intaccare uno sterile esclusivismo e sensibilizzare l’attenzione degli studiosi su aspetti altrimenti trascurati del moderno fare artistico, agevolando così i nostri tentativi di comprendere la modernità. La compresenza, in gran parte delle pubblicazioni esaminate, di argomenti legati alla letteratura, alle arti figurative ed a quelle sceniche e musicali, ci ha quindi posti di fronte alla necessità di considerare con una nuova prospettiva la controversa questione delle arti sorelle, pensata non più (o non semplicemente) nell’ottica del produrre artistico, bensì nei termini della ricezione e dell’interpretazione delle opere stesse: negli anni di passaggio da un sistema di produzione e consumo dell’opera d’arte interno a predeterminati circuiti informativi e culturali, entro i quali artefici e spettatori condividevano i medesimi valori e le stesse conoscenze basilari (peraltro reiterati attraverso un intenso scambio epistolare), ad un’inedita forma di relazione, delegittimante qualsivoglia predeterminazione del pubblico, cui il prodotto artistico si rivolgeva, la percezione della nuova, forse incolmabile distanza tra artista e consumatore incoraggiò lo studio comparato delle diverse tipologie espressive, stimolando un rinnovamento nella ricerca delle sollecitazioni reciproche, offerte dall’una all’altra forma artistica, ai fini del conseguimento di un sistema storico-critico più fruibile dal variegato pubblico moderno. Nel corso della nostra indagine è stato pertanto determinante raccogliere un quantitativo opportuno di documenti e testimonianze, atto ad evidenziare le modalità e le intenzioni, secondo cui nel corso dell’Ottocento si impostarono concretamente i rapporti fra arti sceniche e figurative, cercando di cogliere tutti i punti di volta della gestazione di quel pensiero, grazie all’interna dinamica di operazioni concettuali per loro natura estremamente sensibili alle attitudini, agli orientamenti od anche semplicemente al gusto del coevo milieu culturale: si è così chiarita l’importanza dei rapporti di mutuo soccorso, che le diverse forme critiche offrirono l’una all’altra nel momento in cui, entrando in crisi la tradizionale concezione mimetica, il consueto rapportarsi al reale, quale referente privilegiato della produzione artistica, sembrò incompiuto e carente dentro le forme tradizionali delle singole arti, oramai avviate ad una sintesi superiore. Abbiamo scelto di ordinare la documentazione attorno ad alcuni nuclei chiave della riflessione artistica ottocentesca, che, indagati in questa prospettiva unitaria di relazione tra le arti, ne ricevono nuova luce: innanzitutto il Classico, con la presenza più o meno costante e conduttrice del Bello Ideale, la Storia ed il Vero, temi, intorno a cui si mossero argomenti e discussioni, eventi artistici vecchi e nuovi. Nel renderne conto ed interagendo con essi, la pubblicistica ci offre la possibilità di mettere a fuoco aspetti trascurati circa le sollecitazioni reciproche tra le singole arti, coinvolte in un gioco di rimandi interpretativi, fondamentali per l’affinamento di un sistema critico, capace di riconoscere e rendere conto della qualità e della novità delle opere e delle tendenze, di cogliere insomma i punti caldi della produzione contemporanea e mettere in campo strumenti adatti ad evidenziare, in senso positivo o negativo, il loro peculiare significato. Se nel primo capitolo una dominante viene trovata nella scultura (paragrafo sulla fortuna di Canova) e parzialmente nel ballo pantomimo, la pittura di storia emerge nel secondo capitolo, dedicato agli anni Venti-Quaranta, quale nucleo propulsivo di intenzioni ed istanze civili e patriottiche, in stretto rapporto con il melodramma, che invade le scene con i nuovi contenuti emozionali: indagando il rapporto fra vero e verosimile, dove ancora il teatro fornisce un modello, ora acclamato ora fortemente paventato, per la qualità espressiva della pittura soprattutto, nel gioco conflittuale tra affetti (sentimenti invocati dal Purismo per svecchiare le convenzioni cristallizzate del passato) ed effetti (oltranze espressive, che forzano la misura delle possibilità comunicative delle immagini) sono ripercorse e contestualizzate le note relazioni fra Hayez ed il melodramma. Quindi, nel quarto capitolo vengono affrontate direttamente questioni critico-linguistiche, già presentatesi nelle precedenti campionature, mettendo a fuoco l’uso fatto dai commentatori dei diversi settori (figurativo, letterario, teatrale, musicale) delle relazioni fra i vari campi, cercando di collegarle con eventi che, in ciascuno di tali ambiti, avessero catturato l’attenzione del momento, fornendo elementi di novità, o di immediata percepibilità di emozioni, sentimenti, messaggi, promettenti ottimo materiale anche per gli altri: la verifica ivi compiuta delle commistioni attuate dai vari gazzettieri a diverso livello di pertinenza, ha permesso di controllare lo stimolo, che ne derivò per la creazione di uno strumento descrittivo e valutativo sempre più affilato, offrendo in ogni caso testimonianza del virtuale superamento in atto dei limiti chiusi in sé delle varie arti e del bisogno di allargarsi verso le tecniche e le possibilità delle altre, con effettive invasioni di campo, più o meno pertinenti, più o meno alla moda. All’esposizione descritta sono aggiunti una scheda relativa alle riviste consultate, con la menzione dei più importanti personaggi che vi scrissero, un cd-rom con i dati ricavati dagli spogli, un’antologia disposta per argomento dei pezzi più significativi.

La presenza delle arti figurative e sceniche nella stampa periodica lombardo-veneta (1800-1848) / Marin, Chiara. - (2008 Jan 30).

La presenza delle arti figurative e sceniche nella stampa periodica lombardo-veneta (1800-1848)

Marin, Chiara
2008

Abstract

Abstract Il presente lavoro prende le mosse dalla collaborazione ad un progetto PRIN, chiuso due anni fa, volto ad indagare il rilievo assunto dal mezzo giornalistico nella diffusione della conoscenza artistica, anzitutto per quanto riguarda la produzione contemporanea e poi anche la storia dell’arte in generale. Nell’ambito di questi studi, il nostro lavoro si è proposto l’obiettivo di indagare in maniera più sistematica, di quanto fatto finora, il materiale primo-ottocentesco, il quale ci è parso particolarmente stimolante per la specificità dei periodici pubblicati in quegli anni, costituendo una sorta di fase embrionale della divulgazione artistica di massa: nel tardo affermarsi di una critica figurativa specifica, quasi assente nel panorama italiano della prima metà del XIX secolo, le riviste di letteratura o di intrattenimento, strenne, riviste militanti svolsero una fondamentale funzione supplente, con l’accentuazione di volta in volta degli aspetti dell’arte più fruibili per i diversi tipi di pubblico, cui esse si rivolgevano. Nella loro scarsa professionalità, queste testate garantiscono una pluralità di visuali, fondamentali per una considerazione unitaria del complesso universo culturale ottocentesco, aliena da preventive idiosincrasie monolitiche: esse non furono infatti semplici contenitori di idee e manifestazioni, che sarebbero potute figurare comunque altrove, bensì agirono quali precisi collettori di istanze, gusti e intenzioni didattiche in buona parte originali e generati appunto dal mezzo, sensibile agli umori del pubblico, ma guidato da esigenze di orientamento di tali umori secondo finalità diverse, previste dai vari compilatori. Osservatorio privilegiato per una valutazione dialettica del classico binomio di avanguardia e tradizione, tali periodici offrono dunque la possibilità di procedere allo studio del panorama artistico ottocentesco, da una molteplicità di prospettive, tali da intaccare uno sterile esclusivismo e sensibilizzare l’attenzione degli studiosi su aspetti altrimenti trascurati del moderno fare artistico, agevolando così i nostri tentativi di comprendere la modernità. La compresenza, in gran parte delle pubblicazioni esaminate, di argomenti legati alla letteratura, alle arti figurative ed a quelle sceniche e musicali, ci ha quindi posti di fronte alla necessità di considerare con una nuova prospettiva la controversa questione delle arti sorelle, pensata non più (o non semplicemente) nell’ottica del produrre artistico, bensì nei termini della ricezione e dell’interpretazione delle opere stesse: negli anni di passaggio da un sistema di produzione e consumo dell’opera d’arte interno a predeterminati circuiti informativi e culturali, entro i quali artefici e spettatori condividevano i medesimi valori e le stesse conoscenze basilari (peraltro reiterati attraverso un intenso scambio epistolare), ad un’inedita forma di relazione, delegittimante qualsivoglia predeterminazione del pubblico, cui il prodotto artistico si rivolgeva, la percezione della nuova, forse incolmabile distanza tra artista e consumatore incoraggiò lo studio comparato delle diverse tipologie espressive, stimolando un rinnovamento nella ricerca delle sollecitazioni reciproche, offerte dall’una all’altra forma artistica, ai fini del conseguimento di un sistema storico-critico più fruibile dal variegato pubblico moderno. Nel corso della nostra indagine è stato pertanto determinante raccogliere un quantitativo opportuno di documenti e testimonianze, atto ad evidenziare le modalità e le intenzioni, secondo cui nel corso dell’Ottocento si impostarono concretamente i rapporti fra arti sceniche e figurative, cercando di cogliere tutti i punti di volta della gestazione di quel pensiero, grazie all’interna dinamica di operazioni concettuali per loro natura estremamente sensibili alle attitudini, agli orientamenti od anche semplicemente al gusto del coevo milieu culturale: si è così chiarita l’importanza dei rapporti di mutuo soccorso, che le diverse forme critiche offrirono l’una all’altra nel momento in cui, entrando in crisi la tradizionale concezione mimetica, il consueto rapportarsi al reale, quale referente privilegiato della produzione artistica, sembrò incompiuto e carente dentro le forme tradizionali delle singole arti, oramai avviate ad una sintesi superiore. Abbiamo scelto di ordinare la documentazione attorno ad alcuni nuclei chiave della riflessione artistica ottocentesca, che, indagati in questa prospettiva unitaria di relazione tra le arti, ne ricevono nuova luce: innanzitutto il Classico, con la presenza più o meno costante e conduttrice del Bello Ideale, la Storia ed il Vero, temi, intorno a cui si mossero argomenti e discussioni, eventi artistici vecchi e nuovi. Nel renderne conto ed interagendo con essi, la pubblicistica ci offre la possibilità di mettere a fuoco aspetti trascurati circa le sollecitazioni reciproche tra le singole arti, coinvolte in un gioco di rimandi interpretativi, fondamentali per l’affinamento di un sistema critico, capace di riconoscere e rendere conto della qualità e della novità delle opere e delle tendenze, di cogliere insomma i punti caldi della produzione contemporanea e mettere in campo strumenti adatti ad evidenziare, in senso positivo o negativo, il loro peculiare significato. Se nel primo capitolo una dominante viene trovata nella scultura (paragrafo sulla fortuna di Canova) e parzialmente nel ballo pantomimo, la pittura di storia emerge nel secondo capitolo, dedicato agli anni Venti-Quaranta, quale nucleo propulsivo di intenzioni ed istanze civili e patriottiche, in stretto rapporto con il melodramma, che invade le scene con i nuovi contenuti emozionali: indagando il rapporto fra vero e verosimile, dove ancora il teatro fornisce un modello, ora acclamato ora fortemente paventato, per la qualità espressiva della pittura soprattutto, nel gioco conflittuale tra affetti (sentimenti invocati dal Purismo per svecchiare le convenzioni cristallizzate del passato) ed effetti (oltranze espressive, che forzano la misura delle possibilità comunicative delle immagini) sono ripercorse e contestualizzate le note relazioni fra Hayez ed il melodramma. Quindi, nel quarto capitolo vengono affrontate direttamente questioni critico-linguistiche, già presentatesi nelle precedenti campionature, mettendo a fuoco l’uso fatto dai commentatori dei diversi settori (figurativo, letterario, teatrale, musicale) delle relazioni fra i vari campi, cercando di collegarle con eventi che, in ciascuno di tali ambiti, avessero catturato l’attenzione del momento, fornendo elementi di novità, o di immediata percepibilità di emozioni, sentimenti, messaggi, promettenti ottimo materiale anche per gli altri: la verifica ivi compiuta delle commistioni attuate dai vari gazzettieri a diverso livello di pertinenza, ha permesso di controllare lo stimolo, che ne derivò per la creazione di uno strumento descrittivo e valutativo sempre più affilato, offrendo in ogni caso testimonianza del virtuale superamento in atto dei limiti chiusi in sé delle varie arti e del bisogno di allargarsi verso le tecniche e le possibilità delle altre, con effettive invasioni di campo, più o meno pertinenti, più o meno alla moda. All’esposizione descritta sono aggiunti una scheda relativa alle riviste consultate, con la menzione dei più importanti personaggi che vi scrissero, un cd-rom con i dati ricavati dagli spogli, un’antologia disposta per argomento dei pezzi più significativi.
30-gen-2008
Abstract This work begins with the PRIN collaboration (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, i.a. Project of National Interesting Research) closed in 2006, whose aim was to study the importance of the journalistic medium in the diffusion of artistic knowledge: first of all concerning the contemporary production, and then also the history of art in general. In this field of study our work target was to analyze more systematically than before the material of the beginning of the nineteenth century which, for the specificity of the periodicals published in those years, seems particularly challenging and constitute a sort of embryonic stage of the mass artistic publication. In a period in which a specific figurative criticism was late in establishing itself and was almost absent in the first half of the nineteenth century in Italy, the literature or entertainment magazines, the books published for Christmas and the militant magazines fundamentally functioned as substitutes underlining, from time to time, those art aspects which were easier for the different types of public to use. In their scarce professionalism these headings guaranteed a plurality of points of view, fundamental for the unitary consideration of the complex universe of the nineteenth century culture, and alienated by preventive and monolithic idiosyncrasies. In fact, these magazines weren’t simple containers of ideas or expressions which could have appeared anywhere, but they acted as precise collectors of requests, tastes and educational intentions. Most of these were original and created by the medium that was sensitive to the moods of the public but was also guided by the orientation needs of these moods, according to different goals for-seen by the varies compilers. Privileged observatory for a dialectic evaluation of the classic binomial name “avant-garde and tradition”, these periodicals therefore offered the possibility to continue the study of the artistic nineteenth century landscape from many different view points. In this way such views attacked a sterile exclusive status and attracted the intellectuals’ attention on aspects of the modern-art-making that otherwise would have been ignored, helping us to understand modernity. The presence, in most parts, of the examined publications of literary arguments in contemporary with figurative, scenic and musical arts, has forced us to consider with a new point of view the controversial issue of the “sister arts”: it isn’t analyzed anymore (or not just) from the view of the art-maker, but in terms of reception and interpretation of the works themselves. Inside the mass modern informative circuits, the perception of the new and maybe overwhelming distance between art-maker and consumer encouraged, in fact, the comparative study of the different expressive typologies with the aim to achieve an historic-critic system which were easier for a variegated modern public to use. During our study it was, therefore, decisive the collection of an appropriate number of documents and testimonies that highlighted the modality and the intentions through which the relationship between figurative and scenic-arts had been concretely arranged during the nineteenth century: the target was to note all the core points in the making of that philosophy, thanks to the internal dynamics of mental actions, whose nature paid an extreme attention to the attitudes, to the orientations or simply to the taste of the coeval cultural milieu. In this way the importance of the mutual aid relationship that the different critics gave each other in this particular historical moment, had been clarified: in these years the traditional imitative concept entered a period of crisis and the usual comparison to reality, as a privilege representative of the artistic production, seemed to be unfinished and lacking inside the traditional forms of the individual arts which were already launched to a higher synthesis. We decided to arrange the documents around several key-units of the nineteenth century artistic observation that, studied from this unitary perspective of relationship among arts, receive new light from the arts themselves: first of all the Classic with the more or less constant and leading presence of Ideal Beautiful, the History and the Truth, all themes around which took place argumentations and discussions, artistic events new and old. Explaining these events and interacting with them, the publishing gives us the opportunity to focus on the neglected aspects regarding mutual prompting among the individual arts, involved in a game of interpretations which are fundamental to improve a critic system that is able to recognize and explain the quality and the innovation of works and tendencies. And so able to find the key-points of the contemporary production and to set up means suitable to highlight their peculiar meaning in a positive or negative way. If in the first chapter a dominant characteristic is found in sculpture (paragraph on the success of Canova) and partially in the pantomimic dancing, the historical subject painting comes up in the second chapter dedicated to the Twenties - Forties, as a propulsive core of intentions and civil and patriotic requests, strongly bound to the melodrama which invades the scenes with new and emotional contents. With the study of the relationship between truth and plausibility where the theatre, once again, sets a style – now acclaimed now dreaded, especially for the expressive quality of the painting – the well-known relationships between Hyez and the melodrama are retraced and put into context, in the conflicting game between affections – feelings invoked by the Purism in order to dust crystallized rules of the past – and effects – expressions to the bitter end forcing the measure of the communicative possibility of images. Then, in the fourth chapter, we face critic and linguistic arguments already shown in the previous sample-documents, focusing on the use that the commentators of the various sectors (figurative, literary, theatrical and musical) made of the relationships among different areas. These relationships were connected with the events that, in each and every field, caught the attention of that moment and so gave new elements or the immediate sensation of emotions, feelings, messages which guaranteed the best material also for other critical and literary typologies. The test carried out on the interferences of various journalists on different levels of pertinence gave a good control deriving from the creation of a descriptive and evaluating instrument which was becoming “sharper” every day. It testifies, in any case, the virtual overtaking in course of the strangled limits of the various arts and the need to spread towards the techniques and eventually towards the other artistic forms with camp invasions, more or less pertinent, more or less up to-date. Further to this exposure there are also: an attachment concerning the referring magazines with a mention of the major personalities who wrote in them, a CD with data obtained from the documents and an anthology arranged by subject of the most important parts.
Critica d'arte, stampa, pubblico, rapporti fra le arti
La presenza delle arti figurative e sceniche nella stampa periodica lombardo-veneta (1800-1848) / Marin, Chiara. - (2008 Jan 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marin_Chiara.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 10.89 MB
Formato Adobe PDF
10.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact