Botanists need access to historical collections of dried plants (herbaria) in order to precisely clarify the identity of taxa described by authors of the past. These studies involve the formal process of typifcation, prescribed by the Code of nomenclature for algae, fungi, and plants, which requires the actual specimens originally used for the descriptions to be identified and designated as types, so to permanently atach them to their scientifc name, and serve as absolute reference. With over 600 newly described taxa and almost 1,000 newly established names, Roberto de Visiani (Šibenik 1800 - Padova 1878), was one of the most important scholars to direct the Botanical Garden of Padova, a position he held from 1837 to his death. During this time, he transformed it from a mere tool for the teaching of medicine to a modern institution open to the community. He was the author of numerous important works of taxonomy, mostly focussed on the vascular flora of his homeland, Dalmatia. After his death, he left in Padova not only a large collection of about 12,000 specimens, but also thousands of leters he received, manuscripts, and other unpublished material, which have remained almost entirely unstudied, despite his having lived, worked, and left a mark during one of the most defining times for the Garden itself, the University, and the scientific community at large. In the study of the work of 19th century botanists, scientific, historical, and geographical issues are intimately intertwined, but have rarely been considered together, with the widely cross-disciplinary, author- and collection-centric approach that we argue is the best means to solve questions of historical botany. To verify and showcase its efficacy, we set the following goals: 1) to correctly identify and formally designate type material in Visiani's collections, reconstructing the history of botanical explorations in the western Balkans, and his network of relationships and exchanges; 2) to analyse Visiani's work and to reconstruct his scientific standing at the national and international level; 3) to add value to Visiani's collections and archive by making them more accessible to the public. A large amount of diverse materials has been used. One very important source of in formation has been Visiani's Herbarium Dalmaticum, conserved in Padova and we catalogued in 2011-2013. All of Visiani's published works on foristics have been collected and studied, and are analysed in great detail, with special attention dedicated to his masterpiece Flora Dalmatica, and to the four smaller publications he co-authored with Serbian professor Josif Pančić. A more general overview is given for his contributions to other fields. All of Visiani's unpublished material available at the Ancient Library of the Botanical Garden has been digitised and organised. Over a third of the more than 2,000 letters that are conserved in his correspondence have been transcribed. We have also retrieved and transcribed the letters he sent to his best friend, famous lichenologist and palaeobotanist Abramo Massalongo, conserved at the Civic Library of Verona, and those sent to botanist Josif Pančić, conserved at the Botanical Institute of Belgrade. Beyond letters, other unpublished documents, particularly lists of plants, manuscripts for both published and unpublished works, and the rare travel diaries have been analysed. The study of these materials has led to the publication of seven scientifc papers, with forty-one type designations in total, plus detailed notes for seventeen other names. A draf treatment of the 275 names newly published in Flora Dalmatica is presented. Publication will require the input of a Croatian taxonomist. Two other papers in preparation are presented. The data from the herbarium and Visiani's published works have been integrated in a geodatabase managed through QGIS, which allows to investigate them through powerful querying. This instrument is used to produce maps to accompany the detailed chronology of the botanical exploration of Dalmatia and neighbouring regions during Visiani's lifetime that has been put together from all the different sources, as well as to check the correspondence between the herbarium and the published records. Visiani's network of relations and exchanges is clarified, with a discussion on his assistants, gardeners, colleagues, friends, co-authors, and the many plant collectors that provided him with specimens, many of whom were minor figures about whom little to nothing was known from literature. Particularly interesting are the role played by Antonio Bertoloni at the start of Visiani's career, the contribution by Muzio Tommasini to the publication of Flora Dalmatica, Visiani's troubled relationship with its editor Friedrich Hofmeister, and his the very close friendship with Massalongo. Visiani's scientific ideas are discussed in detail. Visiani had a positivistic view of science, and considered experimentation the main road to knowledge; he was not influenced by romantic ideas as many other botanists were at the time. His approach to systematic botany was typical of the first half of the 19th century: he focussed on the careful description of species and the exploration of a regional flora, and was always a strenuous defender of Linnaean practice, for which he was sometimes criticised late in his life. His methods and ideas arguably influenced the school of botany in Padova up to the mid 20th century. While we confirm Visiani's opposition to the unripe pre-Darwinian evolutionary hypotheses, we argue he was not a dogmatic fixist, and pose he may even have converted to evolutionism late in his life. His concepts, methods, and choices in taxonomy and nomenclature, whose understanding is crucial for the typifcation of his names, are clarified and described in detail. A detailed personal biography of Visiani is presented, dealing with topics such as his origins, studies, professional life, travels, character, religion, political ideas, material legacy. As for his stance towards the process of unification of Italy, his position is discovered to have been cautiously anti-Austrian. We argue this may be explained partly with his own ambiguous national identity, and partly with his prioritising the safety of his academic position. Visiani's work as director of the Botanical Garden is reconstructed largely thanks to the analysis of unpublished materials. We detail expenses, works, the growth of living and non-living collections, and his efforts to engage the public. Botanical results are being made available to the community through specialist publications. Unpublished material by Visiani is being made freely available online on the PHAIDRA platform by the University's Library Centre. Publishing of the correspondence between Visiani and Pančić, and Visiani and Massalongo is being discussed. The GIS system will be made available to the Herbarium of Padova; the collected data could be made available to the public with the development of a web application. We conclude that a cross-disciplinary, author- and collection-centric approach in questions of historical botany is highly effective.

I botanici hanno la necessità  di poter accedere a collezioni storiche di piante essiccate (erbari) allo scopo di chiarire precisamente l'identità  dei taxa descritti da autori del passato. Questo genere di studi comprende il processo formale di tipificazione, prescritto dal Codice di nomenclatura per alghe, funghi e piante, che richiede che i campioni originali utilizzati per le descrizioni siano identificati e designati come typi, così che possano essere permanentemente collegati al nome scientifico e servire da riferimenti assoluti. Con oltre 600 taxa nuovi descritti e quasi 1000 nuovi nomi istituiti, Roberto de Visiani (Sebenico 1800 - Padova 1878) fu uno dei più importanti studiosi a dirigere l'Orto Botanico di Padova, ruolo che svolse dal 1837 fino alla morte. Durante il suo incarico, Visiani trasformò l'orto da un semplice strumento per l'insegnamento della medicina in un'istituzione moderna e aperta alla comunità . Fu autore di numerosi importanti lavori di tassonomia, concentrati soprattutto sulla flora vascolare della sua terra di origine: la Dalmazia. Dopo la sua morte, lasciò a Padova non solo una vasta collezione di circa 12.000 campioni, ma anche migliaia di lettere ricevute da altri studiosi, manoscritti e altro materiale inedito, che sono rimasti quasi del tutto inesplorati, malgrado sia vissuto, lavorato e lasciato la sua impronta in uno dei periodi più fondamentali per il Giardino stesso, l'Università  e la comunità  scientifica più in generale. Una grande varietà  di materiali sono stati utilizzati. Una fonte di informazioni particolarmente importante è stato l'Herbarium Dalmaticum di Visiani, conservato a Padova e catalogato nel 2011-2013. Tutti i lavori di floristica di Visiani sono stati raccolti e studiati e sono analizzati in grande dettaglio, con particolare attenzione alla sua opera magistrale Flora Dalmatica e ai quattro più piccoli lavrori preparati in collaborazione con professore serbo Josif Pančić. Un trattamento più generale è riservato alle sue altre opere. Tutto il materiale inedito disponibile presso la Biblioteca Antica dell'Orto Botanico è stato digitalizzato ed organizzato. Oltre un terzo delle oltre 2000 lettere conservate nella sua corrispondenza sono state trascritte. Abbiamo inoltre recuperato e trascritto le lettere spedite da Visiani al suo amico più intimo, il celebre lichenologo e paleobotanico Abramo Massalongo, conservate presso la Biblioteca Civica di Verona, nonché quelle spedite al botanico Josif Pančić, conservate all'Istituto di Botanica di Belgrado. Oltre alle lettere, sono stati analizzati altri documenti inediti, soprattutto liste di piante, manoscritti di opere edite ed inedite e rari diari di viaggio. Lo studio di questi materiali ha portato alla pubblicazione di sette articoli scientifici, con quarantuno designazioni di typi in totale, più note dettagliate per altri diciassette nomi. Si presenta inoltre una bozza di trattamento nomenclaturale sui 275 nomi pubblicati in Flora Dalmatica, la cui pubblicazione richiederà  il contributo di botanici croati. Si presentano infine altri due articoli in preparazione. I dati ricavati dall'erbario e dai lavori inediti di Visiani sono stati integrati in un geodatabase gestito tramite QGIS, che consente di studiarli tramite query avanzate. Questo strumento è stato utilizzato per preparare le mappe che accompagnano la dettagliata cronologia dell'esplorazione botanica della Dalmazia e delle regioni vicine durante l'epoca di Visiani che è stato possibile ricostruire unendo dati da tutte le fonti studiate, nonché quelle utilizzate per verificare la corrispondenza tra l'erbario e le segnalazioni bibliografiche. La rete di relazioni e scambi di Visiani è chiarita, sono trattati i suoi assistenti, giardinieri, colleghi, amici e coautrori, nonché i molti semplici raccoglitori di pianti che gli fornivano i campioni, molti dei quali sono figure minori sulle quali poco o niente è reperibile in letteratura. Particolarmente interessanti si sono rivelati il ruolo giocato da Antonio Bertoloni all'inizio della carriera di Visiani, il contributo di Muzio Tommasini alla pubblicazione di Flora Dalmatica, il difficile rapporto di Visiani con il suo editore Friedrich Hofmeister e la sua stretta amicizia con Massalongo. Le opinioni scientifiche di Visiani sono discusse nel dettaglio. Visiani ebbe una visione positivistica della scienza e considerò l'esperimento la strada maestra verso la conoscenza; non fu influenzato dagli ideali romantici del tempo. Il suo approccio alla sistematica fu quello tipico della prima metà  del XIX secolo: si concentrava principalmente sull'accurata descrizione delle specie e sull'esplorazione di una flora regionale e rimase sempre uno strenuo difensore delle pratiche linneane, il che gli costò alcune critiche in tarda età. Il suo metodo e le sue idee influenzarono fortemente la scuola di botanica di Padova fino alla metà  del XX secolo. Nonostante sia confermata l'opposizione di Visiani alle acerbe ipotesi evolutive pre-Darwiniane, riteniamo che fosse un fissista dogmatico, e ipotizziamo che si possa essere convertito all'evoluzionismo nei suoi ultimi anni. I suoi concetti, metodi e scelte in tassonomia e nomenclatura, la cui comprensione è fondamentale per la tipificazione dei suoi nomi, sono chiariti e descritti in dettaglio. E' presentata una dettagliata biografia personale di Visiani, che tocca i temi delle sue origini, studi, vita professionale, viaggi, carattere, religione, idee politiche, eredità  materiale. Per quanto riguarda la sua posizione sul processo di unificazione nazionale italiano, la sua posizione si potrebbe ritenere cautamente anti-austriaca. Riteniamo che ciò si possa spiegare parte con l'ambiguità  della sua stessa identità  nazionale, parte con il suo chiaro desiderio di salvaguardare la propria posizione accademica. I risultati botanici del lavoro vengono restituiti tramite pubblicazioni specializzate. Il materiale inedito di Visiani è in fase di caricamento in formato digitale e gratuito sulla piattaforma del Centro di Anteneo per le Biblioteche, PHAIDRA. Si sta vagliando la possibilità  di pubblicare la corrispondenza tra Visiani e Pančić e tra Visiani e Massalongo. Il sistema GIS sarà reso disponibile all'Erbario di Padova; i dati raccolti potranno essere resi disponibili tramite lo sviluppo di un'apposita piattaforma in rete. Concludiamo che un approccio multidisciplinare, centrato sull'autore e la collezione, è particolarmente efficace nel risolvere problemi di botanica storica.

A Cross-disciplinary Study of the Work and Collections by Roberto de Visiani (1800-1878) / Clementi, Moreno. - (2017 Jan 31).

A Cross-disciplinary Study of the Work and Collections by Roberto de Visiani (1800-1878)

Clementi, Moreno
2017

Abstract

I botanici hanno la necessità  di poter accedere a collezioni storiche di piante essiccate (erbari) allo scopo di chiarire precisamente l'identità  dei taxa descritti da autori del passato. Questo genere di studi comprende il processo formale di tipificazione, prescritto dal Codice di nomenclatura per alghe, funghi e piante, che richiede che i campioni originali utilizzati per le descrizioni siano identificati e designati come typi, così che possano essere permanentemente collegati al nome scientifico e servire da riferimenti assoluti. Con oltre 600 taxa nuovi descritti e quasi 1000 nuovi nomi istituiti, Roberto de Visiani (Sebenico 1800 - Padova 1878) fu uno dei più importanti studiosi a dirigere l'Orto Botanico di Padova, ruolo che svolse dal 1837 fino alla morte. Durante il suo incarico, Visiani trasformò l'orto da un semplice strumento per l'insegnamento della medicina in un'istituzione moderna e aperta alla comunità . Fu autore di numerosi importanti lavori di tassonomia, concentrati soprattutto sulla flora vascolare della sua terra di origine: la Dalmazia. Dopo la sua morte, lasciò a Padova non solo una vasta collezione di circa 12.000 campioni, ma anche migliaia di lettere ricevute da altri studiosi, manoscritti e altro materiale inedito, che sono rimasti quasi del tutto inesplorati, malgrado sia vissuto, lavorato e lasciato la sua impronta in uno dei periodi più fondamentali per il Giardino stesso, l'Università  e la comunità  scientifica più in generale. Una grande varietà  di materiali sono stati utilizzati. Una fonte di informazioni particolarmente importante è stato l'Herbarium Dalmaticum di Visiani, conservato a Padova e catalogato nel 2011-2013. Tutti i lavori di floristica di Visiani sono stati raccolti e studiati e sono analizzati in grande dettaglio, con particolare attenzione alla sua opera magistrale Flora Dalmatica e ai quattro più piccoli lavrori preparati in collaborazione con professore serbo Josif Pančić. Un trattamento più generale è riservato alle sue altre opere. Tutto il materiale inedito disponibile presso la Biblioteca Antica dell'Orto Botanico è stato digitalizzato ed organizzato. Oltre un terzo delle oltre 2000 lettere conservate nella sua corrispondenza sono state trascritte. Abbiamo inoltre recuperato e trascritto le lettere spedite da Visiani al suo amico più intimo, il celebre lichenologo e paleobotanico Abramo Massalongo, conservate presso la Biblioteca Civica di Verona, nonché quelle spedite al botanico Josif Pančić, conservate all'Istituto di Botanica di Belgrado. Oltre alle lettere, sono stati analizzati altri documenti inediti, soprattutto liste di piante, manoscritti di opere edite ed inedite e rari diari di viaggio. Lo studio di questi materiali ha portato alla pubblicazione di sette articoli scientifici, con quarantuno designazioni di typi in totale, più note dettagliate per altri diciassette nomi. Si presenta inoltre una bozza di trattamento nomenclaturale sui 275 nomi pubblicati in Flora Dalmatica, la cui pubblicazione richiederà  il contributo di botanici croati. Si presentano infine altri due articoli in preparazione. I dati ricavati dall'erbario e dai lavori inediti di Visiani sono stati integrati in un geodatabase gestito tramite QGIS, che consente di studiarli tramite query avanzate. Questo strumento è stato utilizzato per preparare le mappe che accompagnano la dettagliata cronologia dell'esplorazione botanica della Dalmazia e delle regioni vicine durante l'epoca di Visiani che è stato possibile ricostruire unendo dati da tutte le fonti studiate, nonché quelle utilizzate per verificare la corrispondenza tra l'erbario e le segnalazioni bibliografiche. La rete di relazioni e scambi di Visiani è chiarita, sono trattati i suoi assistenti, giardinieri, colleghi, amici e coautrori, nonché i molti semplici raccoglitori di pianti che gli fornivano i campioni, molti dei quali sono figure minori sulle quali poco o niente è reperibile in letteratura. Particolarmente interessanti si sono rivelati il ruolo giocato da Antonio Bertoloni all'inizio della carriera di Visiani, il contributo di Muzio Tommasini alla pubblicazione di Flora Dalmatica, il difficile rapporto di Visiani con il suo editore Friedrich Hofmeister e la sua stretta amicizia con Massalongo. Le opinioni scientifiche di Visiani sono discusse nel dettaglio. Visiani ebbe una visione positivistica della scienza e considerò l'esperimento la strada maestra verso la conoscenza; non fu influenzato dagli ideali romantici del tempo. Il suo approccio alla sistematica fu quello tipico della prima metà  del XIX secolo: si concentrava principalmente sull'accurata descrizione delle specie e sull'esplorazione di una flora regionale e rimase sempre uno strenuo difensore delle pratiche linneane, il che gli costò alcune critiche in tarda età. Il suo metodo e le sue idee influenzarono fortemente la scuola di botanica di Padova fino alla metà  del XX secolo. Nonostante sia confermata l'opposizione di Visiani alle acerbe ipotesi evolutive pre-Darwiniane, riteniamo che fosse un fissista dogmatico, e ipotizziamo che si possa essere convertito all'evoluzionismo nei suoi ultimi anni. I suoi concetti, metodi e scelte in tassonomia e nomenclatura, la cui comprensione è fondamentale per la tipificazione dei suoi nomi, sono chiariti e descritti in dettaglio. E' presentata una dettagliata biografia personale di Visiani, che tocca i temi delle sue origini, studi, vita professionale, viaggi, carattere, religione, idee politiche, eredità  materiale. Per quanto riguarda la sua posizione sul processo di unificazione nazionale italiano, la sua posizione si potrebbe ritenere cautamente anti-austriaca. Riteniamo che ciò si possa spiegare parte con l'ambiguità  della sua stessa identità  nazionale, parte con il suo chiaro desiderio di salvaguardare la propria posizione accademica. I risultati botanici del lavoro vengono restituiti tramite pubblicazioni specializzate. Il materiale inedito di Visiani è in fase di caricamento in formato digitale e gratuito sulla piattaforma del Centro di Anteneo per le Biblioteche, PHAIDRA. Si sta vagliando la possibilità  di pubblicare la corrispondenza tra Visiani e Pančić e tra Visiani e Massalongo. Il sistema GIS sarà reso disponibile all'Erbario di Padova; i dati raccolti potranno essere resi disponibili tramite lo sviluppo di un'apposita piattaforma in rete. Concludiamo che un approccio multidisciplinare, centrato sull'autore e la collezione, è particolarmente efficace nel risolvere problemi di botanica storica.
31-gen-2017
Botanists need access to historical collections of dried plants (herbaria) in order to precisely clarify the identity of taxa described by authors of the past. These studies involve the formal process of typifcation, prescribed by the Code of nomenclature for algae, fungi, and plants, which requires the actual specimens originally used for the descriptions to be identified and designated as types, so to permanently atach them to their scientifc name, and serve as absolute reference. With over 600 newly described taxa and almost 1,000 newly established names, Roberto de Visiani (Šibenik 1800 - Padova 1878), was one of the most important scholars to direct the Botanical Garden of Padova, a position he held from 1837 to his death. During this time, he transformed it from a mere tool for the teaching of medicine to a modern institution open to the community. He was the author of numerous important works of taxonomy, mostly focussed on the vascular flora of his homeland, Dalmatia. After his death, he left in Padova not only a large collection of about 12,000 specimens, but also thousands of leters he received, manuscripts, and other unpublished material, which have remained almost entirely unstudied, despite his having lived, worked, and left a mark during one of the most defining times for the Garden itself, the University, and the scientific community at large. In the study of the work of 19th century botanists, scientific, historical, and geographical issues are intimately intertwined, but have rarely been considered together, with the widely cross-disciplinary, author- and collection-centric approach that we argue is the best means to solve questions of historical botany. To verify and showcase its efficacy, we set the following goals: 1) to correctly identify and formally designate type material in Visiani's collections, reconstructing the history of botanical explorations in the western Balkans, and his network of relationships and exchanges; 2) to analyse Visiani's work and to reconstruct his scientific standing at the national and international level; 3) to add value to Visiani's collections and archive by making them more accessible to the public. A large amount of diverse materials has been used. One very important source of in formation has been Visiani's Herbarium Dalmaticum, conserved in Padova and we catalogued in 2011-2013. All of Visiani's published works on foristics have been collected and studied, and are analysed in great detail, with special attention dedicated to his masterpiece Flora Dalmatica, and to the four smaller publications he co-authored with Serbian professor Josif Pančić. A more general overview is given for his contributions to other fields. All of Visiani's unpublished material available at the Ancient Library of the Botanical Garden has been digitised and organised. Over a third of the more than 2,000 letters that are conserved in his correspondence have been transcribed. We have also retrieved and transcribed the letters he sent to his best friend, famous lichenologist and palaeobotanist Abramo Massalongo, conserved at the Civic Library of Verona, and those sent to botanist Josif Pančić, conserved at the Botanical Institute of Belgrade. Beyond letters, other unpublished documents, particularly lists of plants, manuscripts for both published and unpublished works, and the rare travel diaries have been analysed. The study of these materials has led to the publication of seven scientifc papers, with forty-one type designations in total, plus detailed notes for seventeen other names. A draf treatment of the 275 names newly published in Flora Dalmatica is presented. Publication will require the input of a Croatian taxonomist. Two other papers in preparation are presented. The data from the herbarium and Visiani's published works have been integrated in a geodatabase managed through QGIS, which allows to investigate them through powerful querying. This instrument is used to produce maps to accompany the detailed chronology of the botanical exploration of Dalmatia and neighbouring regions during Visiani's lifetime that has been put together from all the different sources, as well as to check the correspondence between the herbarium and the published records. Visiani's network of relations and exchanges is clarified, with a discussion on his assistants, gardeners, colleagues, friends, co-authors, and the many plant collectors that provided him with specimens, many of whom were minor figures about whom little to nothing was known from literature. Particularly interesting are the role played by Antonio Bertoloni at the start of Visiani's career, the contribution by Muzio Tommasini to the publication of Flora Dalmatica, Visiani's troubled relationship with its editor Friedrich Hofmeister, and his the very close friendship with Massalongo. Visiani's scientific ideas are discussed in detail. Visiani had a positivistic view of science, and considered experimentation the main road to knowledge; he was not influenced by romantic ideas as many other botanists were at the time. His approach to systematic botany was typical of the first half of the 19th century: he focussed on the careful description of species and the exploration of a regional flora, and was always a strenuous defender of Linnaean practice, for which he was sometimes criticised late in his life. His methods and ideas arguably influenced the school of botany in Padova up to the mid 20th century. While we confirm Visiani's opposition to the unripe pre-Darwinian evolutionary hypotheses, we argue he was not a dogmatic fixist, and pose he may even have converted to evolutionism late in his life. His concepts, methods, and choices in taxonomy and nomenclature, whose understanding is crucial for the typifcation of his names, are clarified and described in detail. A detailed personal biography of Visiani is presented, dealing with topics such as his origins, studies, professional life, travels, character, religion, political ideas, material legacy. As for his stance towards the process of unification of Italy, his position is discovered to have been cautiously anti-Austrian. We argue this may be explained partly with his own ambiguous national identity, and partly with his prioritising the safety of his academic position. Visiani's work as director of the Botanical Garden is reconstructed largely thanks to the analysis of unpublished materials. We detail expenses, works, the growth of living and non-living collections, and his efforts to engage the public. Botanical results are being made available to the community through specialist publications. Unpublished material by Visiani is being made freely available online on the PHAIDRA platform by the University's Library Centre. Publishing of the correspondence between Visiani and Pančić, and Visiani and Massalongo is being discussed. The GIS system will be made available to the Herbarium of Padova; the collected data could be made available to the public with the development of a web application. We conclude that a cross-disciplinary, author- and collection-centric approach in questions of historical botany is highly effective.
Visiani, typification, tipificazione, De Visiani, botanica, botany
A Cross-disciplinary Study of the Work and Collections by Roberto de Visiani (1800-1878) / Clementi, Moreno. - (2017 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Clementi_finale.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 12.67 MB
Formato Adobe PDF
12.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact