Poultry production is one of the few animal sectors still growing due to the high consumer request, guaranteeing high production level and a standardized product. However, the selection of fast growing strains with high breast yield has brought about some defects affecting the meat quality. The alterations most observed under commercial condition, which do not represent an issue for human health but are an economic loss for the stakeholders, are white striping and wooden breast. These abnormalities, which alter the chemical and technological meat quality requiring a further transformation or the destruction of the product, affect especially the most valuable cut, the breast. Despite recent investigations, knowledge about the precise etiology and, especially, the factors that could modify the occurrence of these alterations is still lacking. With this background, the aims of this PhD project were: i) to evaluate the feeding strategies that could affect performance, occurrence and severity of myopathies and meat quality of broiler chickens; ii) to elucidate the gender effect on the incidence of white striping and wooden breast and on meat quality of broiler chickens; iii) to compare different genotypes in relation to myopathy occurrence and meat quality; iv) to assess meat quality traits and microbial shelf-life in abnormal meat. These points were developed in four experimental contributions which working plan and main results are summarized below. In the first contribution, 768 broiler chickens, two genotypes (standard breast yield and high breast yield), both genders were submitted to two feeding strategies(ad libitum vs. early feed restriction, 13 d to 21 d; restriction rate at 80%) to evaluate productive performance and, especially, carcass traits and meat quality. Moreover, to investigate muscle fibre degeneration (MFD) associated with white striping and wooden breast, 192 Pectoralis major (4 animals for experimental group) were sampled at different ages (14, 21, 28, 35, and 46 d) for histological analyses by hematoxylin and eosin (H&E) staining to evaluate tissue morphology, Masson’s trichrome to identify collagen presence, and Oil red and Nile blue for lipid presence. Standard-yield chickens resulted to have significant higher carcass weights (2,358 g vs. 2,319 g; P<0.001) and lower dressing out percentage (73.6% vs. 74.0%; P<0.01) compared to high-yield birds, and higher final meat pH (5.89 vs. 5.85; P<0.05) and thawing losses (10.5% vs. 9.43%; P < 0.05). The effect of gender was clear especially on carcass traits: females showed lower carcass weight (-24%), dressing percentage (-0.7%; P<0.001) than males. Finally, the effect of feeding system appeared on carcass traits: restricted birds had lower carcass weight (2%; P<0.001) and dressing percentage ( 0.3%) (P<0.05) than those always fed ad libitum. Moreover, gender and feeding restriction affected meat final pH, lower in ad libitum group than in restricted one and in females than males. The MFD was higher in ad libitum than restricted chicks (75.0% vs. 62.5%; P=0.01) and increased with age (18.8%, 28.1%, 75.1%, 96.9%, and 96.9% at 14, 21, 28, 35, and 46 d). At 21 d broilers fed with ad libitum diet had higher MFD occurrence than in those under restriction (50.0% vs. 6.3%; P<0.01); this variation disappeared at 35 d (100% and 93.8%). The number of microvessels decreased with age (20.7 to 9.46; P<0.001) and the number of nuclei positive to the anti-cleaved lamin A antibody increased. At histological analyses, MFD at 46 d was characterized by loss of typical cross striations, massive necrotic process, degenerating fibres surrounded by neutrophils and macrophage, scattered fibres in an abundant collagen tissue, and adipose cells; necrotic fibres showed a high percentage of apoptotic nuclei, and regenerating fibres appeared positive to anti-PCNA antibody. In conclusion, slaughter results and carcass traits changed especially with genotype and gender, coherently with slaughter weight whereas meat quality was mostly affected by genotype; MFD soon occurred after 2 weeks of growth and increased dramatically within 28 d. Early feed restriction reduced MFD as long as animals were restricted, but no residual effect was recorded after re-alimentation. In the second contribution, 900 male chickens were reared until slaughter (48 d) to evaluate the effect of two genotypes (Cobb vs. Ross) and three feeding regime (ad libitum-AL vs. early restricted-ER, 13 to 23 d of age, and late restricted-LR, 27 to 37 d of age; restriction rate at 80%) on productive performance, meat quality, occurrence of myopathies, and muscle fiber degeneration (MFD) at different ages (22 d, 36 d, and 48 d). During the whole trial AL group had higher growth rate and reached higher final live weights (3,482 g vs. 3,399 g; P<0.01) compared LR birds resulting in higher incidence of P. major (AL 26.4% vs. LR 25.4%; P<0.05), whereas ER chickens had intermediate value (3,454 g and 25.6%). At gross examination, the feeding restriction program did not affect the incidence of WS and WB. At 48 d, Cobb chickens presented lower weight than Ross (3,342g vs. 3,548 g; P < 0.001) with lower feed conversion rate (1.69 vs. 1.62; P<0.001). The Cobb birds also had lower dressing out percentage (77.0% vs. 77.9%; P<0.001), but higher P. major proportion (26.2% vs. 25.6%; P<0.05), besides lower pH (5.89 vs. 5.98; P<0.001), meat cooking losses (24.5% vs. 26.3%; P<0.01), and shear force at P. major. (2.12 kg/g vs. 2.39 kg/g; P<0.05) The occurrence of severe WS breasts was higher in Ross than in Cobb (25.9% vs. 7.41%; P<0.001). The WB occurrence was not affected by the feeding system or the genotype. The MFD score significantly increased with the chicken age (1.25 to 1.88 and 2.42 from 22 d to 37 d and 48 d of age; P<0.001). Finally, MFD score was not affected by the feeding system, but differed between genotypes (1.67 vs. 2.03 in Cobb vs. Ross; P<0.001). In the third contribution, 800 chicks, half Cobb 500 and half Ross 308, both genders were kept under a daily lighting program of 18 hours of light and 6 of dark (18L:6D) or under a 14 hours of light and 10 hours of dark (14L:10D). Females at the end of the trial were significantly lighter than males (2,853 vs. 3,511 g (P<0.001). Feed intake averaged 105 g/d in females and 125 g/d in males (P<0.001) on the whole trial, which corresponded to a worse feed conversion in females than males (1.64 vs 1.59; P<0.001). Coherently, carcasses were lighter in females than males (2,063 g vs. 2,580 g; P<0.001) as well as dressing out percentages (73.7% vs. 74.5%; P<0.05). Females showed higher proportion of breast (40.9% vs. 39.0%; P<0.001) and P. major (25.6% vs. 24.2%; P<0.001). Gender also affected many quality traits measured on P. major: the females showed lower ultimate pH values (5.92 vs 5.98; P<0.01), lower cooking losses (26.4% vs 29.9%; P<0.001), lower shear force (2.26 kg/g vs 2.58 kg/g; P<0.01), and higher crude protein content (21.6% vs 20.7%; P<0.001) than males. The occurrence of WS (70.5% vs 83.3%) and WB (3.13% vs 9.38%) was lower (P<0.05) in females compared to males. Cobb 500 chicks resulted heavier than Ross 308 (P<0.001). During the whole trial, feed intake was higher (P<0.001) and the conversion index worse (1.61 vs. 1.63; P<0.01) in Cobb than in Ross. The carcass weights were higher in Cobb (2,366 g vs. 2,276 g; P<0.001) which had higher Pectoralis major muscles (25.8% vs. 24.0%; P<0.001) than Ross chickens. Moreover, at P. major, Cobb showed lower cooking losses (27.0% vs 29.3%; P<0.001) and shear force (2.29 kg/g vs 2.55 kg/g; P<0.01) compared to Ross. Finally, genotype did not influence the occurrence of myopathy, which was similar for WS (76.0% and 77.9%) and WB (6.25% and 6.25%) in the two genotypes. The different light programs affected chicken live weight: at 16 d of age live weight was lower under 14L than 18L program (617 g vs 644 g; P<0.001). The difference of live weight was maintained until 45 d (3,130 g vs 3,233 g; P<0.001). The gap in feed consumption was relevant from the second week resulting in a better conversion index for 14L group in the whole trial (1.61 vs. 1.62; P<0.01). The light program 14L also produced a significant reduction in the incidence of WS (65% to 89% of the controlled animals; P<0.001) and of severe WS (from 37.8% to 18.8%; P<0.01), but WB did not change. The light program has also affected the P. major quality; in particular, the breasts of animals reared with 14 hours of light requested a significantly lower shear force than the chickens reared with the module 18L (2.20 kg/g vs. 2.64 kg/g; P<0.05). The fat content was lower in breasts of chickens reared with 14 hours of light (1.87% vs 2.29%; P<0.05). The presence of myopathies modified quality traits: WB breasts showed higher pH (5.92 vs 5.98; P<0.05), increased lipid content (1.82% vs 2.53; P<0.01), and lower protein content (19,8% vs. 21,4%; P<0.05) than normal breasts. Finally, WB also increased cooking losses (34.2% to 27.6%; P<0.001) and shear force (3.70 kg/g to 2.90 kg/g; P<0.01). In the fourth contribution, 48 normal, 48 white striped (WS), and 48 wooden (WB) breasts were stored in a refrigerated cabinet for 264 h d at 4°C using PVC film; then they were analysed at 24, 72, 120, 168, 216, and 264 h post-mortem to evaluate the impact of emerging myopathies on meat quality and microbial shelf life. Normal breasts exhibited lower weight (P < 0.001) and cooking losses (22.0% vs. 23.8% vs. 26.9%) than WS and WB. Normal breast showed higher protein content than WB (23.9% and 23.2% vs. 21.4%; P < 0.001) and lower ether extract content than WB (1.09% vs. 1.88%; P < 0.001) with intermediate values for WS. Normal breasts exhibited higher saturated fatty acids (FA) (31.3% vs. 28.0% on average) and lower unsaturated FA rates (68.7% vs. 72.0%) than WS and WB (P < 0.001). Differences were mainly due to polyunsaturated FA (30.5% in normal vs. 35.3% and 35.4% in WS and WB; P < 0.001). During storage, technological and chemical traits of normal and affected meat showed a similar pattern. Nevertheless, normal breasts had the highest initial total viable count (TVC) and the shortest TVC lag phase than WS and WB (46.3 h vs. 85.2 h and 77.8 h). Microbial shelf life threshold (7 log10 CFU TVC/g) was achieved first in normal (130 h) than in WS (149 h) and WB (192 h). In conclusion, based on results of the present thesis, feeding strategies can be an efficient method to control and reduce the growth rate of chickens and, thus, to reduce the occurrence of muscle fiber degeneration and myopathies, as long as the animals are kept under restriction, but when this regime is interrupted, and the chicks show compensatory growth, the positive effort is lost. Nevertheless, if restriction is performed until the end of the trial, e.g. by reducing photoperiod, or if performed late in the growth, the reduction in occurrence/gravity of these alterations is at the expenses of productive performance. Gender has been confirmed to play a fundamental role in poultry production. Males have higher performance but are more prone to show wooden breasts compared to females, whereas differences in white striping are not relevant. All commercial genotypes tested are subjected to myopathies; nevertheless, the lower the growth rate, the lower the occurrence of myopathies. Finally, abnormal meat have lower rheological, technological, and nutritional properties compared to normal meat. However, microbial shelf life under aerobic conditions is longer in abnormal meat compared to normal meat.

Il settore avicolo si distingue dagli altri settori della produzione animale per le possibilità di crescita a livello mondiale legate alla maggiore richiesta di proteina animale da parte del consumatore e alle caratteristiche qualitative della carne avicola. Tuttavia, la selezione di animali caratterizzati da elevate velocità di crescita e elevate rese in petto, taglio principale, hanno accentuate la comparsa di difetti della qualità della carne, anche indicati come miopatie. Queste alterazioni sono identificabili prevalentemente in white striping e wooden breast, non rappresentano un problema per la salute umana, ma piuttosto un danno per il produttore e una perdita economica per il produttore. Si tratta infatti di alterazioni che modificano le proprietà sensoriali, nutrizionali e tecnologiche della carne e che possono pregiudicare la sua destinazione alla vendita diretta, comportare la sua utilizzazione per prodotti trasformati o, nei casi di alterazioni più severe, la distruzione e la perdita del prodotto. Sebbene la ricerca abbia dedicato molta attenzione al problema negli ultimi 5 anni, le conoscenze sull’eziologia delle miopatie e, soprattutto, sui fattori in grado di modificare la frequenza e il grado di queste alterazioni richiedono ulteriori approfondimenti. Pertanto, la presente Tesi di dottorato ha inteso: i) valutare gli effetti di alcune strategie alimentari, restrizione alimentare di tipo quantitativo (precoce e tardivo) e gestione del fotoperiodo, sulle prestazioni produttive, sull’incidenza e il grado delle miopatie e sulla qualità della carne del pollo da carne; ii) studiare l’effetto del sesso sulle miopatie e la qualità del prodotto; iii) verificare la risposta dei diversi tipi genetici disponibili a livello commerciale; iv) approfondire come e quanto queste alterazioni influiscano sui principali aspetti di qualità della carne sul prodotto fresco e durante la conservazione e sulla sua shelf-life microbiologica. Questi punti sono stati affrontati in quattro contributi sperimentali la cui organizzazione e i principali risultati sono riassunti in seguito. Nel primo contributo sono stati utilizzati 768 polli, di due genotipi (resa in petto standard o elevata), dei due sessi, e sottoposti a due sistemi di alimentazione (ad libitum vs. restrizione precoce, dal 13 al 21 giorno; restrizione quantitativa dell’80%) al fine di valutare le differenze di performance produttive, qualità della carcassa, e della carne. Inoltre, 192 Pectoralis major (4 per gruppo sperimentale) sono stati utilizzati per valutare il grado di degenerazione delle fibre muscolari (DFM) associata a quadri di white striping e wooden breast a differenti età (14, 21, 28, 35 e 46 giorni) e utilizzando la colorazione ematossina ed eosina per valutare la morfologia tissutale, la Masson tricromica per identificare il collagene, e la Oil red e Nile blu per i lipidi. Le carcasse appartenenti al genotipo a resa standard sono risultate più pesanti (2358 g vs. 2319 g; P<0.001) e con una minore resa di macellazione (73,6 vs. 74,0; P<0,001) rispetto al genotipo ad alta resa; inoltre la carne della linea standard presentava un pH più elevato (5,89 vs. 5,85; P<0,05) e minori perdite da scongelamento (10,5% vs. 9,43%; P<0,05). In quanto all’effetto del sesso, le femmine sono risultate più leggere (-24%) e con una minore resa di macellazione (-7%; P<0,001). Gli animali sottoposti a restrizione alimentare avevano peso vivo finale inferiore (-2%; P<0,001) e minor resa di macellazione (-0,3%; P<0,05) rispetto a quelli non razionati. La percentuale di animali con DFM è risultata maggiore negli animali alimentati ad libitum (75,0% vs. 62,5%; P=0,01) ed è aumentata con l’età (18,8%, 28,1%;75,1%, 96,9% e 96,9% rispettivamente a 14, 21, 28, 35 e 46 giorni. A 21 giorni di vita, la percentuale di animali con DFM è risultata superiore nel gruppo che aveva ricevuto il mangime ad libitum rispetto a quelli che avevano appena terminato la restrizione alimentare (50,0% vs. 6,3%; P<0,01), tuttavia questa differenza è scomparsa con la re-alimentazione a 35 giorni (100% vs. 93,8%. A livello istologico, i tessuti affetti da DFM a 46 giorni si sono caratterizzati per una perdita della striatura delle fibre, abbondanti processi necrotici, presenza di fibre degenerate circondate da neutrofili e macrofagi sparse in mezzo ad abbondante collagene e adipociti; le fibre necrotiche hanno inoltre mostrato un’alta percentuale di nuclei apoptotici. Nel secondo contributo, 900 polli di sesso maschile sono stati allevati fino alla macellazione (48 giorni) al fine di valutare l’effetto di due genotipi, Ross 308 e Cobb500, e tre sistemi di alimentazione (ad libitum-AL, restrizione precoce-RP, da 13 a 23 giorni, e restrizione tardiva-RT, da 27 a 37 giorni, con una restrizione all’80%) su prestazioni, qualità della carne, presenza di miopatie, e degenerazione delle fibre muscolari (DFM) a differenti età (22, 36, e 48 giorni). Durante tutta la prova il gruppo AL ha mostrato un maggiore velocità di crescita ed ha quindi raggiunto un peso finale più elevato rispetto agli animali sottoposti restrizione tardiva (3482 g vs. 3399 g; P<0.01), mentre il gruppo RP ha mostrato valori intermedi (3454 g). Inoltre, animali alimentati ad libitum hanno mostrato maggior resa in P. major (AL 26,4% vs. RT 25.4%; P<0.05). L’utilizzo di un sistema alimentare piuttosto che di un altro non ha influenzato la frequenza di white striping e wooden breast. Alla fine della prova, i polli Ross sono risultati più pesanti (3548 g vs 3342 g; P<0,001) raggiunto con un indice di conversione maggiore (1,69 vs. 1,62; P<0,001). Ancora, il genotipo Ross ha mostrato maggiore resa di macellazione (77,9% vs. 77,0%; P<0,001), ma minor incidenza di P. major (25,6% vs. 26,2%; P<0,05), oltre che maggiori pH (5,98 vs. 5,89; P<0,001), perdite di cottura (26,3% vs. 24,5%; P<0,01) e sforzo di taglio (2,39 kg/g vs. 2,12 kg/g; P<0,05). La frequenza di petti con white striping severo è risultata maggiore nei Ross rispetto ai Cobb (25,9% vs. 7,41%; P<0,001), mentre la presenza di wooden breast non è stata influenzata dal genotipo o dal sistema di alimentazione. Il grado di DFM è aumentato significativamente con l’età dei polli (1,25 a 2,42 dal 22 al 48 giorno; P<0,001), ma non alla fine della prova non è stato condizionato dal sistema di alimentazione. Diversamente, la DFM è risultata minore nei Cobb che nei Ross (1,67 vs. 2,03; P<0,001). Nel terzo contributo, 800 polli da carne di due genotipi (Cobb 500 e Ross 308), di entrambi i sessi, sono stati sottoposti a due fotoperiodi: 14 ore di luce e 10 di buio vs. 18 ore di luce e 6 di buio. Alla fine della prova i polli Cobb sono risultati più pesanti rispetto ai Ross (+4%; P<0,001); questa differenza è dipesa da un diverso accrescimento (72,5 vs. 70,0 g/d; P<0,01) e da una diversa ingestione di alimento (+5%; P<0,001) nei due tipi genetici; tuttavia, l’indice di conversione è risultato essere peggiore nei Cobb rispetto ai Ross (1,61 vs. 1,63; P<0,01). Coerentemente con i risultati di prestazioni produttive, le carcasse dei Cobb sono risultate più pesanti (2366 g vs. 2276 g; P<0,001) e hanno presentato una maggiore incidenza del P. major. Inoltre, la carne dei Cobb è stata caratterizzata da minori perdite di cottura (27,0% vs.29,3%; P<0,001) e minore sforzo al taglio (2,29 kg/g vs. 2,55 kg/g; P<0,01). Infine, la frequenza di miopatie è risultata simile nei due genotipi (76,0% e 77,9 per WS; 6,25% e 6,25% per WB). Le femmine a fine prova sono risultate più leggere rispetto ai maschi (2853 g vs. 3511 g; P<0,001) e con un peggiore indice di conversione (1,64 vs. 1,59; P<0,001). In maniera coerente con le differenze di peso vivo, le carcasse delle femmine sono risultate più leggere di quelle dei maschi (2063 g vs. 2580 g; P<0,001), con una minore resa di macellazione (73,7% vs. 74,5%; P<0,05), e una maggiore incidenza di P. major (25,6% vs. 24,2%; P<0,001). Le femmine hanno mostrato valori più bassi nel pH della carne (5,92 vs. 5,98; P<0,01), minori perdite di cottura (26,4% vs. 29,9%; P<0,001), minore sforzo al taglio (2,26 kg/g vs. 2,58 kg/g) e maggior contenuto di proteine (21,6% vs. 20,7%; P<0,001). Infine, la percentuale di WS e di WB è risultata inferiore nelle femmine rispetto ai maschi anche se in maniera non significativa (70,5% vs. 83,3% e 3,13% vs. 9.38% rispettivamente per WS e WB). Il diverso fotoperiodo ha influenzato il peso vivo degli animali: già a 16 giorni i due gruppi sperimentali avevano pesi significativamente differenti e tale differenza si è mantenuta fino alla fine della prova (3130 g vs. 3233 g; P<0,001), come conseguenza di un accrescimento e un consumo alimentare inferiori nel gruppo con fotoperiodo più breve che ha anche mostrato un migliore indice di conversione (1,61 vs. 1,62; P<0,01). Infine, il fotoperiodo breve ha avuto positivi effetti sulle miopatie, riducendo la frequenza di petti con WS (64,6% vs. 89,0% rispettivamente per 14L e 18L; P<0,001) e di petti con WS severo (18,8% vs. 37,8% per 14L e 18L). Gli animali allevati con il fotoperiodo breve hanno mostrato anche carni più tenere (2,20 kg/g vs. 2,64 kg/g; P<0,05) e con un minore contenuto di grassi (1,87% vs. 2,29%; P<0,05). La presenza di miopatie ha modificato anche alcune caratteristiche della qualità della carne: petti affetti da WB hanno presentato pH più elevato (5,92 vs. 5,98; P<0,05), maggiori perdite di cottura (34,2% vs. 27,6%; P<0,001) e maggiore sforzo di taglio (3,70 kg/g vs. 2,90 kg/g; P<0,01) rispetto a petti normali. Inoltre l’analisi chimica ha dimostrato che i petti con WB presentavano un maggiore contenuto di lipidi (1,82% vs. 2,53%; P<0,01) e un minore contenuto proteico (19,8% vs. 21,4%; P<0,001) rispetto a petti normali. Nel quarto contributo, 48 petti normali, 48 petti affetti da white striping e 48 petti affetti da wooden breast sono stati conservati per 11 giorni a 4°C e sono stati esaminati a 24, 72, 120, 168, 216, 264 ore post-mortem al fine di valutare gli effetti delle miopatie sulla qualità della carne e sulla shelf-life. I petti normali hanno presentato minori pH e perdite di cottura rispetto a WS e WB (22,0% vs. 23,8% vs. 26,9%; P<0,001). Inoltre, i petti normali e quelli affetti da WS hanno mostrato un contenuto maggiore di proteine rispetto a WB (23,9% e 23,2% vs. 21,4%; P<0,001) e minore contenuto di estratto etereo rispetto ai WB (1,09% vs. 1,88%; P<0,001). Nelle carni normali, sono stati osservati un più alto contenuto di acidi grassi saturi (31,3% vs. 28,0% di media) e un minor contenuto di acidi grassi insaturi rispetto a WS e WB (68,7% vs. 72,0%; P<0,001). Le differenze sono state attribuite soprattutto alle variazioni degli acidi grassi polinsaturi. Durante la conservazione, le caratteristiche reologiche e chimiche delle carni normali e di quelle affette da miopatie hanno mostrato un’evoluzione simile. Tuttavia, i petti normali sono stati caratterizzati da una maggiore conta microbica iniziale (TVC) che ha determinato un accorciamento nella lag phase rispetto a WS e WB (46,3 h vs. 85,2 h e 77,8 h). La soglia di shelf-life (7 log10 CFU TVC/g) è stata raggiunta più velocemente dai petti normali (130 h) rispetto ai WS (149 h) e WB (192h). Inoltre, TVC e Pseudomonas spp. sono risultati significativamente più alti nelle carni normali rispetto a quelle alterate tra le 72 ore e 216 ore di conservazione. In conclusione, sulla base dei risultati della presente tesi, le strategie alimentari sono efficaci per il controllo e la riduzione del tasso di crescita e, quindi, per la riduzione delle degenerazioni muscolari e della frequenza di miopatie nei polli da carne fintanto che gli animali sono sottoposti a restrizione alimentare. Tuttavia, quando la restrizione viene interrotta e i polli possono manifestare accrescimento compensativo, l’effetto positivo viene perso. D’altra parte, se la restrizione è realizzata fino alla fine del periodo di allevamento, riducendo la durata del fotoperiodo, o se è praticata in un periodo tardivo, la riduzione della frequenza/severità delle alterazioni è accompagnata da una perdita di prestazioni produttive e risultati di macellazione. Inoltre, si conferma l’effetto importante del sesso, con i maschi caratterizzati da maggiore velocità di accrescimento, ma anche da una maggiore suscettibilità alla comparsa di wooden breast rispetto alle femmine. In quanto ai genotipi testati, tutti sono sensibili e soggetti alle miopatie. Tuttavia, quanto minore è il tasso di crescita, tanto minore risulta la frequenza delle alterazioni e/o della severità delle alterazioni a livello del petto. Infine, le carni affette da miopatie presentano qualità reologica, tecnologica e nutrizionale inferiori rispetto alla carne normale, ma la shelf-life microbiologica delle carni refrigerate risulta più favorevole in presenza di miopatie.

Strategies for Controlling Myopathies and Characterization of Meat Quality in Broiler Chickens / Gratta, Francesco. - (2018 Nov 30).

Strategies for Controlling Myopathies and Characterization of Meat Quality in Broiler Chickens

Gratta, Francesco
2018

Abstract

Il settore avicolo si distingue dagli altri settori della produzione animale per le possibilità di crescita a livello mondiale legate alla maggiore richiesta di proteina animale da parte del consumatore e alle caratteristiche qualitative della carne avicola. Tuttavia, la selezione di animali caratterizzati da elevate velocità di crescita e elevate rese in petto, taglio principale, hanno accentuate la comparsa di difetti della qualità della carne, anche indicati come miopatie. Queste alterazioni sono identificabili prevalentemente in white striping e wooden breast, non rappresentano un problema per la salute umana, ma piuttosto un danno per il produttore e una perdita economica per il produttore. Si tratta infatti di alterazioni che modificano le proprietà sensoriali, nutrizionali e tecnologiche della carne e che possono pregiudicare la sua destinazione alla vendita diretta, comportare la sua utilizzazione per prodotti trasformati o, nei casi di alterazioni più severe, la distruzione e la perdita del prodotto. Sebbene la ricerca abbia dedicato molta attenzione al problema negli ultimi 5 anni, le conoscenze sull’eziologia delle miopatie e, soprattutto, sui fattori in grado di modificare la frequenza e il grado di queste alterazioni richiedono ulteriori approfondimenti. Pertanto, la presente Tesi di dottorato ha inteso: i) valutare gli effetti di alcune strategie alimentari, restrizione alimentare di tipo quantitativo (precoce e tardivo) e gestione del fotoperiodo, sulle prestazioni produttive, sull’incidenza e il grado delle miopatie e sulla qualità della carne del pollo da carne; ii) studiare l’effetto del sesso sulle miopatie e la qualità del prodotto; iii) verificare la risposta dei diversi tipi genetici disponibili a livello commerciale; iv) approfondire come e quanto queste alterazioni influiscano sui principali aspetti di qualità della carne sul prodotto fresco e durante la conservazione e sulla sua shelf-life microbiologica. Questi punti sono stati affrontati in quattro contributi sperimentali la cui organizzazione e i principali risultati sono riassunti in seguito. Nel primo contributo sono stati utilizzati 768 polli, di due genotipi (resa in petto standard o elevata), dei due sessi, e sottoposti a due sistemi di alimentazione (ad libitum vs. restrizione precoce, dal 13 al 21 giorno; restrizione quantitativa dell’80%) al fine di valutare le differenze di performance produttive, qualità della carcassa, e della carne. Inoltre, 192 Pectoralis major (4 per gruppo sperimentale) sono stati utilizzati per valutare il grado di degenerazione delle fibre muscolari (DFM) associata a quadri di white striping e wooden breast a differenti età (14, 21, 28, 35 e 46 giorni) e utilizzando la colorazione ematossina ed eosina per valutare la morfologia tissutale, la Masson tricromica per identificare il collagene, e la Oil red e Nile blu per i lipidi. Le carcasse appartenenti al genotipo a resa standard sono risultate più pesanti (2358 g vs. 2319 g; P<0.001) e con una minore resa di macellazione (73,6 vs. 74,0; P<0,001) rispetto al genotipo ad alta resa; inoltre la carne della linea standard presentava un pH più elevato (5,89 vs. 5,85; P<0,05) e minori perdite da scongelamento (10,5% vs. 9,43%; P<0,05). In quanto all’effetto del sesso, le femmine sono risultate più leggere (-24%) e con una minore resa di macellazione (-7%; P<0,001). Gli animali sottoposti a restrizione alimentare avevano peso vivo finale inferiore (-2%; P<0,001) e minor resa di macellazione (-0,3%; P<0,05) rispetto a quelli non razionati. La percentuale di animali con DFM è risultata maggiore negli animali alimentati ad libitum (75,0% vs. 62,5%; P=0,01) ed è aumentata con l’età (18,8%, 28,1%;75,1%, 96,9% e 96,9% rispettivamente a 14, 21, 28, 35 e 46 giorni. A 21 giorni di vita, la percentuale di animali con DFM è risultata superiore nel gruppo che aveva ricevuto il mangime ad libitum rispetto a quelli che avevano appena terminato la restrizione alimentare (50,0% vs. 6,3%; P<0,01), tuttavia questa differenza è scomparsa con la re-alimentazione a 35 giorni (100% vs. 93,8%. A livello istologico, i tessuti affetti da DFM a 46 giorni si sono caratterizzati per una perdita della striatura delle fibre, abbondanti processi necrotici, presenza di fibre degenerate circondate da neutrofili e macrofagi sparse in mezzo ad abbondante collagene e adipociti; le fibre necrotiche hanno inoltre mostrato un’alta percentuale di nuclei apoptotici. Nel secondo contributo, 900 polli di sesso maschile sono stati allevati fino alla macellazione (48 giorni) al fine di valutare l’effetto di due genotipi, Ross 308 e Cobb500, e tre sistemi di alimentazione (ad libitum-AL, restrizione precoce-RP, da 13 a 23 giorni, e restrizione tardiva-RT, da 27 a 37 giorni, con una restrizione all’80%) su prestazioni, qualità della carne, presenza di miopatie, e degenerazione delle fibre muscolari (DFM) a differenti età (22, 36, e 48 giorni). Durante tutta la prova il gruppo AL ha mostrato un maggiore velocità di crescita ed ha quindi raggiunto un peso finale più elevato rispetto agli animali sottoposti restrizione tardiva (3482 g vs. 3399 g; P<0.01), mentre il gruppo RP ha mostrato valori intermedi (3454 g). Inoltre, animali alimentati ad libitum hanno mostrato maggior resa in P. major (AL 26,4% vs. RT 25.4%; P<0.05). L’utilizzo di un sistema alimentare piuttosto che di un altro non ha influenzato la frequenza di white striping e wooden breast. Alla fine della prova, i polli Ross sono risultati più pesanti (3548 g vs 3342 g; P<0,001) raggiunto con un indice di conversione maggiore (1,69 vs. 1,62; P<0,001). Ancora, il genotipo Ross ha mostrato maggiore resa di macellazione (77,9% vs. 77,0%; P<0,001), ma minor incidenza di P. major (25,6% vs. 26,2%; P<0,05), oltre che maggiori pH (5,98 vs. 5,89; P<0,001), perdite di cottura (26,3% vs. 24,5%; P<0,01) e sforzo di taglio (2,39 kg/g vs. 2,12 kg/g; P<0,05). La frequenza di petti con white striping severo è risultata maggiore nei Ross rispetto ai Cobb (25,9% vs. 7,41%; P<0,001), mentre la presenza di wooden breast non è stata influenzata dal genotipo o dal sistema di alimentazione. Il grado di DFM è aumentato significativamente con l’età dei polli (1,25 a 2,42 dal 22 al 48 giorno; P<0,001), ma non alla fine della prova non è stato condizionato dal sistema di alimentazione. Diversamente, la DFM è risultata minore nei Cobb che nei Ross (1,67 vs. 2,03; P<0,001). Nel terzo contributo, 800 polli da carne di due genotipi (Cobb 500 e Ross 308), di entrambi i sessi, sono stati sottoposti a due fotoperiodi: 14 ore di luce e 10 di buio vs. 18 ore di luce e 6 di buio. Alla fine della prova i polli Cobb sono risultati più pesanti rispetto ai Ross (+4%; P<0,001); questa differenza è dipesa da un diverso accrescimento (72,5 vs. 70,0 g/d; P<0,01) e da una diversa ingestione di alimento (+5%; P<0,001) nei due tipi genetici; tuttavia, l’indice di conversione è risultato essere peggiore nei Cobb rispetto ai Ross (1,61 vs. 1,63; P<0,01). Coerentemente con i risultati di prestazioni produttive, le carcasse dei Cobb sono risultate più pesanti (2366 g vs. 2276 g; P<0,001) e hanno presentato una maggiore incidenza del P. major. Inoltre, la carne dei Cobb è stata caratterizzata da minori perdite di cottura (27,0% vs.29,3%; P<0,001) e minore sforzo al taglio (2,29 kg/g vs. 2,55 kg/g; P<0,01). Infine, la frequenza di miopatie è risultata simile nei due genotipi (76,0% e 77,9 per WS; 6,25% e 6,25% per WB). Le femmine a fine prova sono risultate più leggere rispetto ai maschi (2853 g vs. 3511 g; P<0,001) e con un peggiore indice di conversione (1,64 vs. 1,59; P<0,001). In maniera coerente con le differenze di peso vivo, le carcasse delle femmine sono risultate più leggere di quelle dei maschi (2063 g vs. 2580 g; P<0,001), con una minore resa di macellazione (73,7% vs. 74,5%; P<0,05), e una maggiore incidenza di P. major (25,6% vs. 24,2%; P<0,001). Le femmine hanno mostrato valori più bassi nel pH della carne (5,92 vs. 5,98; P<0,01), minori perdite di cottura (26,4% vs. 29,9%; P<0,001), minore sforzo al taglio (2,26 kg/g vs. 2,58 kg/g) e maggior contenuto di proteine (21,6% vs. 20,7%; P<0,001). Infine, la percentuale di WS e di WB è risultata inferiore nelle femmine rispetto ai maschi anche se in maniera non significativa (70,5% vs. 83,3% e 3,13% vs. 9.38% rispettivamente per WS e WB). Il diverso fotoperiodo ha influenzato il peso vivo degli animali: già a 16 giorni i due gruppi sperimentali avevano pesi significativamente differenti e tale differenza si è mantenuta fino alla fine della prova (3130 g vs. 3233 g; P<0,001), come conseguenza di un accrescimento e un consumo alimentare inferiori nel gruppo con fotoperiodo più breve che ha anche mostrato un migliore indice di conversione (1,61 vs. 1,62; P<0,01). Infine, il fotoperiodo breve ha avuto positivi effetti sulle miopatie, riducendo la frequenza di petti con WS (64,6% vs. 89,0% rispettivamente per 14L e 18L; P<0,001) e di petti con WS severo (18,8% vs. 37,8% per 14L e 18L). Gli animali allevati con il fotoperiodo breve hanno mostrato anche carni più tenere (2,20 kg/g vs. 2,64 kg/g; P<0,05) e con un minore contenuto di grassi (1,87% vs. 2,29%; P<0,05). La presenza di miopatie ha modificato anche alcune caratteristiche della qualità della carne: petti affetti da WB hanno presentato pH più elevato (5,92 vs. 5,98; P<0,05), maggiori perdite di cottura (34,2% vs. 27,6%; P<0,001) e maggiore sforzo di taglio (3,70 kg/g vs. 2,90 kg/g; P<0,01) rispetto a petti normali. Inoltre l’analisi chimica ha dimostrato che i petti con WB presentavano un maggiore contenuto di lipidi (1,82% vs. 2,53%; P<0,01) e un minore contenuto proteico (19,8% vs. 21,4%; P<0,001) rispetto a petti normali. Nel quarto contributo, 48 petti normali, 48 petti affetti da white striping e 48 petti affetti da wooden breast sono stati conservati per 11 giorni a 4°C e sono stati esaminati a 24, 72, 120, 168, 216, 264 ore post-mortem al fine di valutare gli effetti delle miopatie sulla qualità della carne e sulla shelf-life. I petti normali hanno presentato minori pH e perdite di cottura rispetto a WS e WB (22,0% vs. 23,8% vs. 26,9%; P<0,001). Inoltre, i petti normali e quelli affetti da WS hanno mostrato un contenuto maggiore di proteine rispetto a WB (23,9% e 23,2% vs. 21,4%; P<0,001) e minore contenuto di estratto etereo rispetto ai WB (1,09% vs. 1,88%; P<0,001). Nelle carni normali, sono stati osservati un più alto contenuto di acidi grassi saturi (31,3% vs. 28,0% di media) e un minor contenuto di acidi grassi insaturi rispetto a WS e WB (68,7% vs. 72,0%; P<0,001). Le differenze sono state attribuite soprattutto alle variazioni degli acidi grassi polinsaturi. Durante la conservazione, le caratteristiche reologiche e chimiche delle carni normali e di quelle affette da miopatie hanno mostrato un’evoluzione simile. Tuttavia, i petti normali sono stati caratterizzati da una maggiore conta microbica iniziale (TVC) che ha determinato un accorciamento nella lag phase rispetto a WS e WB (46,3 h vs. 85,2 h e 77,8 h). La soglia di shelf-life (7 log10 CFU TVC/g) è stata raggiunta più velocemente dai petti normali (130 h) rispetto ai WS (149 h) e WB (192h). Inoltre, TVC e Pseudomonas spp. sono risultati significativamente più alti nelle carni normali rispetto a quelle alterate tra le 72 ore e 216 ore di conservazione. In conclusione, sulla base dei risultati della presente tesi, le strategie alimentari sono efficaci per il controllo e la riduzione del tasso di crescita e, quindi, per la riduzione delle degenerazioni muscolari e della frequenza di miopatie nei polli da carne fintanto che gli animali sono sottoposti a restrizione alimentare. Tuttavia, quando la restrizione viene interrotta e i polli possono manifestare accrescimento compensativo, l’effetto positivo viene perso. D’altra parte, se la restrizione è realizzata fino alla fine del periodo di allevamento, riducendo la durata del fotoperiodo, o se è praticata in un periodo tardivo, la riduzione della frequenza/severità delle alterazioni è accompagnata da una perdita di prestazioni produttive e risultati di macellazione. Inoltre, si conferma l’effetto importante del sesso, con i maschi caratterizzati da maggiore velocità di accrescimento, ma anche da una maggiore suscettibilità alla comparsa di wooden breast rispetto alle femmine. In quanto ai genotipi testati, tutti sono sensibili e soggetti alle miopatie. Tuttavia, quanto minore è il tasso di crescita, tanto minore risulta la frequenza delle alterazioni e/o della severità delle alterazioni a livello del petto. Infine, le carni affette da miopatie presentano qualità reologica, tecnologica e nutrizionale inferiori rispetto alla carne normale, ma la shelf-life microbiologica delle carni refrigerate risulta più favorevole in presenza di miopatie.
30-nov-2018
Poultry production is one of the few animal sectors still growing due to the high consumer request, guaranteeing high production level and a standardized product. However, the selection of fast growing strains with high breast yield has brought about some defects affecting the meat quality. The alterations most observed under commercial condition, which do not represent an issue for human health but are an economic loss for the stakeholders, are white striping and wooden breast. These abnormalities, which alter the chemical and technological meat quality requiring a further transformation or the destruction of the product, affect especially the most valuable cut, the breast. Despite recent investigations, knowledge about the precise etiology and, especially, the factors that could modify the occurrence of these alterations is still lacking. With this background, the aims of this PhD project were: i) to evaluate the feeding strategies that could affect performance, occurrence and severity of myopathies and meat quality of broiler chickens; ii) to elucidate the gender effect on the incidence of white striping and wooden breast and on meat quality of broiler chickens; iii) to compare different genotypes in relation to myopathy occurrence and meat quality; iv) to assess meat quality traits and microbial shelf-life in abnormal meat. These points were developed in four experimental contributions which working plan and main results are summarized below. In the first contribution, 768 broiler chickens, two genotypes (standard breast yield and high breast yield), both genders were submitted to two feeding strategies(ad libitum vs. early feed restriction, 13 d to 21 d; restriction rate at 80%) to evaluate productive performance and, especially, carcass traits and meat quality. Moreover, to investigate muscle fibre degeneration (MFD) associated with white striping and wooden breast, 192 Pectoralis major (4 animals for experimental group) were sampled at different ages (14, 21, 28, 35, and 46 d) for histological analyses by hematoxylin and eosin (H&E) staining to evaluate tissue morphology, Masson’s trichrome to identify collagen presence, and Oil red and Nile blue for lipid presence. Standard-yield chickens resulted to have significant higher carcass weights (2,358 g vs. 2,319 g; P<0.001) and lower dressing out percentage (73.6% vs. 74.0%; P<0.01) compared to high-yield birds, and higher final meat pH (5.89 vs. 5.85; P<0.05) and thawing losses (10.5% vs. 9.43%; P < 0.05). The effect of gender was clear especially on carcass traits: females showed lower carcass weight (-24%), dressing percentage (-0.7%; P<0.001) than males. Finally, the effect of feeding system appeared on carcass traits: restricted birds had lower carcass weight (2%; P<0.001) and dressing percentage ( 0.3%) (P<0.05) than those always fed ad libitum. Moreover, gender and feeding restriction affected meat final pH, lower in ad libitum group than in restricted one and in females than males. The MFD was higher in ad libitum than restricted chicks (75.0% vs. 62.5%; P=0.01) and increased with age (18.8%, 28.1%, 75.1%, 96.9%, and 96.9% at 14, 21, 28, 35, and 46 d). At 21 d broilers fed with ad libitum diet had higher MFD occurrence than in those under restriction (50.0% vs. 6.3%; P<0.01); this variation disappeared at 35 d (100% and 93.8%). The number of microvessels decreased with age (20.7 to 9.46; P<0.001) and the number of nuclei positive to the anti-cleaved lamin A antibody increased. At histological analyses, MFD at 46 d was characterized by loss of typical cross striations, massive necrotic process, degenerating fibres surrounded by neutrophils and macrophage, scattered fibres in an abundant collagen tissue, and adipose cells; necrotic fibres showed a high percentage of apoptotic nuclei, and regenerating fibres appeared positive to anti-PCNA antibody. In conclusion, slaughter results and carcass traits changed especially with genotype and gender, coherently with slaughter weight whereas meat quality was mostly affected by genotype; MFD soon occurred after 2 weeks of growth and increased dramatically within 28 d. Early feed restriction reduced MFD as long as animals were restricted, but no residual effect was recorded after re-alimentation. In the second contribution, 900 male chickens were reared until slaughter (48 d) to evaluate the effect of two genotypes (Cobb vs. Ross) and three feeding regime (ad libitum-AL vs. early restricted-ER, 13 to 23 d of age, and late restricted-LR, 27 to 37 d of age; restriction rate at 80%) on productive performance, meat quality, occurrence of myopathies, and muscle fiber degeneration (MFD) at different ages (22 d, 36 d, and 48 d). During the whole trial AL group had higher growth rate and reached higher final live weights (3,482 g vs. 3,399 g; P<0.01) compared LR birds resulting in higher incidence of P. major (AL 26.4% vs. LR 25.4%; P<0.05), whereas ER chickens had intermediate value (3,454 g and 25.6%). At gross examination, the feeding restriction program did not affect the incidence of WS and WB. At 48 d, Cobb chickens presented lower weight than Ross (3,342g vs. 3,548 g; P < 0.001) with lower feed conversion rate (1.69 vs. 1.62; P<0.001). The Cobb birds also had lower dressing out percentage (77.0% vs. 77.9%; P<0.001), but higher P. major proportion (26.2% vs. 25.6%; P<0.05), besides lower pH (5.89 vs. 5.98; P<0.001), meat cooking losses (24.5% vs. 26.3%; P<0.01), and shear force at P. major. (2.12 kg/g vs. 2.39 kg/g; P<0.05) The occurrence of severe WS breasts was higher in Ross than in Cobb (25.9% vs. 7.41%; P<0.001). The WB occurrence was not affected by the feeding system or the genotype. The MFD score significantly increased with the chicken age (1.25 to 1.88 and 2.42 from 22 d to 37 d and 48 d of age; P<0.001). Finally, MFD score was not affected by the feeding system, but differed between genotypes (1.67 vs. 2.03 in Cobb vs. Ross; P<0.001). In the third contribution, 800 chicks, half Cobb 500 and half Ross 308, both genders were kept under a daily lighting program of 18 hours of light and 6 of dark (18L:6D) or under a 14 hours of light and 10 hours of dark (14L:10D). Females at the end of the trial were significantly lighter than males (2,853 vs. 3,511 g (P<0.001). Feed intake averaged 105 g/d in females and 125 g/d in males (P<0.001) on the whole trial, which corresponded to a worse feed conversion in females than males (1.64 vs 1.59; P<0.001). Coherently, carcasses were lighter in females than males (2,063 g vs. 2,580 g; P<0.001) as well as dressing out percentages (73.7% vs. 74.5%; P<0.05). Females showed higher proportion of breast (40.9% vs. 39.0%; P<0.001) and P. major (25.6% vs. 24.2%; P<0.001). Gender also affected many quality traits measured on P. major: the females showed lower ultimate pH values (5.92 vs 5.98; P<0.01), lower cooking losses (26.4% vs 29.9%; P<0.001), lower shear force (2.26 kg/g vs 2.58 kg/g; P<0.01), and higher crude protein content (21.6% vs 20.7%; P<0.001) than males. The occurrence of WS (70.5% vs 83.3%) and WB (3.13% vs 9.38%) was lower (P<0.05) in females compared to males. Cobb 500 chicks resulted heavier than Ross 308 (P<0.001). During the whole trial, feed intake was higher (P<0.001) and the conversion index worse (1.61 vs. 1.63; P<0.01) in Cobb than in Ross. The carcass weights were higher in Cobb (2,366 g vs. 2,276 g; P<0.001) which had higher Pectoralis major muscles (25.8% vs. 24.0%; P<0.001) than Ross chickens. Moreover, at P. major, Cobb showed lower cooking losses (27.0% vs 29.3%; P<0.001) and shear force (2.29 kg/g vs 2.55 kg/g; P<0.01) compared to Ross. Finally, genotype did not influence the occurrence of myopathy, which was similar for WS (76.0% and 77.9%) and WB (6.25% and 6.25%) in the two genotypes. The different light programs affected chicken live weight: at 16 d of age live weight was lower under 14L than 18L program (617 g vs 644 g; P<0.001). The difference of live weight was maintained until 45 d (3,130 g vs 3,233 g; P<0.001). The gap in feed consumption was relevant from the second week resulting in a better conversion index for 14L group in the whole trial (1.61 vs. 1.62; P<0.01). The light program 14L also produced a significant reduction in the incidence of WS (65% to 89% of the controlled animals; P<0.001) and of severe WS (from 37.8% to 18.8%; P<0.01), but WB did not change. The light program has also affected the P. major quality; in particular, the breasts of animals reared with 14 hours of light requested a significantly lower shear force than the chickens reared with the module 18L (2.20 kg/g vs. 2.64 kg/g; P<0.05). The fat content was lower in breasts of chickens reared with 14 hours of light (1.87% vs 2.29%; P<0.05). The presence of myopathies modified quality traits: WB breasts showed higher pH (5.92 vs 5.98; P<0.05), increased lipid content (1.82% vs 2.53; P<0.01), and lower protein content (19,8% vs. 21,4%; P<0.05) than normal breasts. Finally, WB also increased cooking losses (34.2% to 27.6%; P<0.001) and shear force (3.70 kg/g to 2.90 kg/g; P<0.01). In the fourth contribution, 48 normal, 48 white striped (WS), and 48 wooden (WB) breasts were stored in a refrigerated cabinet for 264 h d at 4°C using PVC film; then they were analysed at 24, 72, 120, 168, 216, and 264 h post-mortem to evaluate the impact of emerging myopathies on meat quality and microbial shelf life. Normal breasts exhibited lower weight (P < 0.001) and cooking losses (22.0% vs. 23.8% vs. 26.9%) than WS and WB. Normal breast showed higher protein content than WB (23.9% and 23.2% vs. 21.4%; P < 0.001) and lower ether extract content than WB (1.09% vs. 1.88%; P < 0.001) with intermediate values for WS. Normal breasts exhibited higher saturated fatty acids (FA) (31.3% vs. 28.0% on average) and lower unsaturated FA rates (68.7% vs. 72.0%) than WS and WB (P < 0.001). Differences were mainly due to polyunsaturated FA (30.5% in normal vs. 35.3% and 35.4% in WS and WB; P < 0.001). During storage, technological and chemical traits of normal and affected meat showed a similar pattern. Nevertheless, normal breasts had the highest initial total viable count (TVC) and the shortest TVC lag phase than WS and WB (46.3 h vs. 85.2 h and 77.8 h). Microbial shelf life threshold (7 log10 CFU TVC/g) was achieved first in normal (130 h) than in WS (149 h) and WB (192 h). In conclusion, based on results of the present thesis, feeding strategies can be an efficient method to control and reduce the growth rate of chickens and, thus, to reduce the occurrence of muscle fiber degeneration and myopathies, as long as the animals are kept under restriction, but when this regime is interrupted, and the chicks show compensatory growth, the positive effort is lost. Nevertheless, if restriction is performed until the end of the trial, e.g. by reducing photoperiod, or if performed late in the growth, the reduction in occurrence/gravity of these alterations is at the expenses of productive performance. Gender has been confirmed to play a fundamental role in poultry production. Males have higher performance but are more prone to show wooden breasts compared to females, whereas differences in white striping are not relevant. All commercial genotypes tested are subjected to myopathies; nevertheless, the lower the growth rate, the lower the occurrence of myopathies. Finally, abnormal meat have lower rheological, technological, and nutritional properties compared to normal meat. However, microbial shelf life under aerobic conditions is longer in abnormal meat compared to normal meat.
Poultry; meat; myopathies; feeding strategies
Strategies for Controlling Myopathies and Characterization of Meat Quality in Broiler Chickens / Gratta, Francesco. - (2018 Nov 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gratta_Francesco_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426351
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact