This study is the result of the research developed in North East Italy which involves 44 female entrepreneurs who have been personally selected and interviewed using a semi structured outline in order to take down experiences, real life, stories and emotions concerning the entrepreneurship as female. The purpose, the aim of this research, is to describe and understand, through the voice of the interviewed, the instruments which are daily used by female entrepreneurs in order to transform professional bonds in suitable resources to face difficulties and issues in the organisation of the different contexts of action: company managemant, family and free time. This dissertation wants to find which styles and innovated leaderships are used to construct new cultural references, different from the models offered in the past and directed to equality between man and women, both at work and within the family/domestic framework. In this study the ''gender'' is considered a dynamic social category frequently changing and related to the concepts of profession and domestic/familiar orders. Making a careful study of the organized studies, is put in evidence that some social actors assume the role of the center of power more than others. These are able to have an effect on one's own experience and circumstantial context. The state of art presented in this study underlines how the profession studied has been for a long time described as an exclusive territory of the man which means a lot of obstacles and bonds for females, that helped to reinforce the idea of female enterpreneur as a minority, as an isolated (segregated) voice in an uninhabited world. These limits and obstacles to the access in this "field" and the issues related to reconciliation have contributed to create a weak actress in a context which prefers and encourages males. This study doesn't want to check quantitatively if the presence of female enterpreneur is more or less considerable than in the past, a fact which will be analyzed in the introduction of this essay, but it will focuse on the procedures and leaderships that have been created in order to achieve more sex equality, and the weakening and re-interpretation of those bonds for a long time described as insuperable and stigmatized. Since the initial hypothesis of this study states that the social representation of human kind can not neglect the aspects concerning the professional and domestic/familiar dimension, it is very interesting to find out in which way and through what special nets, the actresses have innovated, re-shaped and re-converted the entrepreneurship in order to live better, to live fully an equal situation pursuing and reaching the equilibrium between the working and domestic area

Questo studio è frutto di una ricerca svolta nel Nord Est Italia che ha coinvolto 44 imprenditrici, personalmente selezionate, incontrate ed intervistate utilizzando una traccia semi-strutturata ed indirizzata a raccogliere esperienze, vissuti, narrazioni ed emozioni relative al vivere l’imprenditorialità come donna. L’interesse di ricerca è mirato a descrivere e a comprendere, attraverso le voci delle intervistate, quali siano gli strumenti quotidianamente messi a punto dalle imprenditrici per trasformare i vincoli professionali in risorse da impiegare nella quotidianità, per far fronte alle problematicità e alle tensioni nell’organizzazione dei vari contesti d’azione scelti e vissuti: la conduzione aziendale, la famiglia, il tempo fuori dalle mura dell’impresa. L’obiettivo della tesi è indagare quali stili e leadership innovative vengano attivate per costruire nuovi riferimenti culturali che siano differenti dai modelli proposti in passato e che siano orientati alla parità tra i generi, sia nel lavoro che nello spazio familiare e domestico. In questa ricerca il genere è considerato una categoria sociale di carattere dinamico, in continuo cambiamento e correlato ai concetti di professione e ruoli domestico-familiari. Approfondendo alcuni spunti provenienti dalla cornice degli studi organizzativi, viene evidenziato come alcuni attori sociali più di altri vestano i panni di attivatori e centri di potere, capaci di incidere sulla propria esperienza e sul contesto circostante. Lo state of art presente in questo lavoro sottolinea come la professione indagata sia stata a lungo descritta come esclusivo territorio della maschilità, rappresentando per la donna una serie di ostacoli e vincoli che hanno contribuito a rafforzare l’immaginario dell’imprenditrice come minoranza, come voce segregata in un mondo inabitato. Barriere e limiti nell’accesso al campo e problematiche legate alla conciliazione hanno contribuito a disegnare un’attrice debole rispetto al contesto che predilige e incoraggia il genere maschile. La ricerca non è indirizzata a verificare quantitativamente se la presenza delle imprenditrici sia più o meno rilevante rispetto al passato, dato che comunque verrà preso in considerazione e problematizzato nella parte introduttiva della tesi, ma si focalizzerà su quali modalità e leadership siano state create e messe in pratica per compiere uno spostamento verso la parità tra i generi, verso l’indebolimento e la re-interpretazione di quei vincoli a lungo descritti come insuperabili e stigmatizzanti. Poiché, secondo l’ipotesi iniziale di questo lavoro, la rappresentazione sociale del genere non può trascurare gli aspetti relativi alla dimensione professionale e domestico-familiare, risulta particolarmente interessante scoprire in quale modo e attraverso l’attivazione di quali reti speciali, le attrici abbiano innovato, ri-configurato e ri-convertito l’imprenditorialità per vivere meglio, per vivere a pieno una situazione di parità inseguendo e raggiungendo l’equilibrio tra spazio lavorativo e domestico

I percorsi dell'innovazione. Le imprenditrici reinterpretano genere, professione famiglia / Bottignolo, Elisa. - (2009 Jan 20).

I percorsi dell'innovazione. Le imprenditrici reinterpretano genere, professione famiglia

Bottignolo, Elisa
2009

Abstract

Questo studio è frutto di una ricerca svolta nel Nord Est Italia che ha coinvolto 44 imprenditrici, personalmente selezionate, incontrate ed intervistate utilizzando una traccia semi-strutturata ed indirizzata a raccogliere esperienze, vissuti, narrazioni ed emozioni relative al vivere l’imprenditorialità come donna. L’interesse di ricerca è mirato a descrivere e a comprendere, attraverso le voci delle intervistate, quali siano gli strumenti quotidianamente messi a punto dalle imprenditrici per trasformare i vincoli professionali in risorse da impiegare nella quotidianità, per far fronte alle problematicità e alle tensioni nell’organizzazione dei vari contesti d’azione scelti e vissuti: la conduzione aziendale, la famiglia, il tempo fuori dalle mura dell’impresa. L’obiettivo della tesi è indagare quali stili e leadership innovative vengano attivate per costruire nuovi riferimenti culturali che siano differenti dai modelli proposti in passato e che siano orientati alla parità tra i generi, sia nel lavoro che nello spazio familiare e domestico. In questa ricerca il genere è considerato una categoria sociale di carattere dinamico, in continuo cambiamento e correlato ai concetti di professione e ruoli domestico-familiari. Approfondendo alcuni spunti provenienti dalla cornice degli studi organizzativi, viene evidenziato come alcuni attori sociali più di altri vestano i panni di attivatori e centri di potere, capaci di incidere sulla propria esperienza e sul contesto circostante. Lo state of art presente in questo lavoro sottolinea come la professione indagata sia stata a lungo descritta come esclusivo territorio della maschilità, rappresentando per la donna una serie di ostacoli e vincoli che hanno contribuito a rafforzare l’immaginario dell’imprenditrice come minoranza, come voce segregata in un mondo inabitato. Barriere e limiti nell’accesso al campo e problematiche legate alla conciliazione hanno contribuito a disegnare un’attrice debole rispetto al contesto che predilige e incoraggia il genere maschile. La ricerca non è indirizzata a verificare quantitativamente se la presenza delle imprenditrici sia più o meno rilevante rispetto al passato, dato che comunque verrà preso in considerazione e problematizzato nella parte introduttiva della tesi, ma si focalizzerà su quali modalità e leadership siano state create e messe in pratica per compiere uno spostamento verso la parità tra i generi, verso l’indebolimento e la re-interpretazione di quei vincoli a lungo descritti come insuperabili e stigmatizzanti. Poiché, secondo l’ipotesi iniziale di questo lavoro, la rappresentazione sociale del genere non può trascurare gli aspetti relativi alla dimensione professionale e domestico-familiare, risulta particolarmente interessante scoprire in quale modo e attraverso l’attivazione di quali reti speciali, le attrici abbiano innovato, ri-configurato e ri-convertito l’imprenditorialità per vivere meglio, per vivere a pieno una situazione di parità inseguendo e raggiungendo l’equilibrio tra spazio lavorativo e domestico
20-gen-2009
This study is the result of the research developed in North East Italy which involves 44 female entrepreneurs who have been personally selected and interviewed using a semi structured outline in order to take down experiences, real life, stories and emotions concerning the entrepreneurship as female. The purpose, the aim of this research, is to describe and understand, through the voice of the interviewed, the instruments which are daily used by female entrepreneurs in order to transform professional bonds in suitable resources to face difficulties and issues in the organisation of the different contexts of action: company managemant, family and free time. This dissertation wants to find which styles and innovated leaderships are used to construct new cultural references, different from the models offered in the past and directed to equality between man and women, both at work and within the family/domestic framework. In this study the ''gender'' is considered a dynamic social category frequently changing and related to the concepts of profession and domestic/familiar orders. Making a careful study of the organized studies, is put in evidence that some social actors assume the role of the center of power more than others. These are able to have an effect on one's own experience and circumstantial context. The state of art presented in this study underlines how the profession studied has been for a long time described as an exclusive territory of the man which means a lot of obstacles and bonds for females, that helped to reinforce the idea of female enterpreneur as a minority, as an isolated (segregated) voice in an uninhabited world. These limits and obstacles to the access in this "field" and the issues related to reconciliation have contributed to create a weak actress in a context which prefers and encourages males. This study doesn't want to check quantitatively if the presence of female enterpreneur is more or less considerable than in the past, a fact which will be analyzed in the introduction of this essay, but it will focuse on the procedures and leaderships that have been created in order to achieve more sex equality, and the weakening and re-interpretation of those bonds for a long time described as insuperable and stigmatized. Since the initial hypothesis of this study states that the social representation of human kind can not neglect the aspects concerning the professional and domestic/familiar dimension, it is very interesting to find out in which way and through what special nets, the actresses have innovated, re-shaped and re-converted the entrepreneurship in order to live better, to live fully an equal situation pursuing and reaching the equilibrium between the working and domestic area
imprenditorialità femminile, genere, trasformazione culturale, professioni, leadership
I percorsi dell'innovazione. Le imprenditrici reinterpretano genere, professione famiglia / Bottignolo, Elisa. - (2009 Jan 20).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Bottignolo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact