This dissertation provides a study of Michael Drayton’s Poly-Olbion (1612;1622), a loco-descriptive poem divided into two parts consisting of eighteenand twelve Songs, respectively, each one being prefaced by anengraved map. The verse describes the topography of the English and Welsh counties and the historical feats that took place in the locations in question: the ”narrators” are local landscape features, such as woodlands, forests, mountains and valleys, but mainly rivers. In the first part only, each Song closes with a learned prose commentary by the antiquarian John Selden. The study’s purpose is to highlight the position Poly-Olbion held in the network of seventeenth-century and subsequent English literature and culture. It aims to bring together the fragmentary criticism and literary influence of the poem into a coherent view leading to a joint analysis of its contents and the history of its reception. It thus reveals, on the basis of a large amount of information, the interaction of synchronic and diachronic perspectives in order to discuss the poem’s matter in the light of contemporary and later criticism, and vice versa. The reasons for the many ever-shifting opinions on Poly-Olbion are related both to the times and modes of composition and to its content. The work is therefore first contextualised in Drayton’s life and times, as an essential milestone in the poet’s search for patronage and career, which also aims to provide an explanation of the difficulties the work may have encountered in the book market. An analysis of the two main topics dealt with in Poly-Olbion – the topography and the history of Britain – sheds some light on Drayton’s possible authorial intentions and his sources, as well as on the kind of readership he might have had in mind and the reasons for the work’s poor success (according to Drayton himself) in the book market. The use of topography is discussed as an organisational device for antiquarian matter, and is also connected with Drayton’s rhetorical description of the land of Britain, fragmented among dozens of narrative voices belonging to the local landscape, and to the function of engraved maps prefacing each Song. A coherent picture emerges, uniting the map, the topographical content of each Song, and the single landscape features telling their stories, into an entity containing in itself space and time – connecting specific (present) places to specific (past) events, and unifying these two temporal dimensions. So, the single locality is at the same time historically separated from, but physically united with, the rest of Britain, a relationship that connects Drayton’s use of both topography and history. This issue is more likely connected with the almost contemporary debates on the Union of England (and Wales) and Scotland, a country which Drayton would have liked to describe, but never managed to. The role of Britain’s history in Poly-Olbion is first of all analysed in the context of the Drayton-Selden diatribe concerning the sources, methods and contents for the study of British history. Selden’s approach tends to dismantle centuries of Galfridian legends and stories, in order to restore the few reliable sources available for the study of a very fragmented and uncertain British history, while Drayton trusts the Old Welsh/British sources on which the Galfridian legends were based, which he saw as the remains of the knowledge the ancient Druids had orally committed to the song of Bards. A final, crucial point in the discussion, highlighting the issue of the union, or lack of it, of the kingdom is the analysis of the matter relating to the kingdom’s origins, especially with regard to the Saxons (English) and the British (Welsh) peoples. Drayton and Selden devote numerous lines to the ancestry of these peoples, as well as to that of the Danes and the Normans, demonstrating great knowledge of biblical, mythological, and fictional genealogies. What results from these networks of interrelations is a ”unified fragmentation” of the inhabitants of Britain, which also characterises its landscape. This amount of information on the Poly-Olbion matter is filtered through a survey of the large though uneven amount of criticism the poem has been exposed to through the centuries, as well as through an analysis of the work’s literary influence to date. Attention is brought on the ways in which the work was received: by being read in its own right, or subsumed under a specific socio-cultural label determining its meaning a priori – that is to say, the layers of meanings it acquired, or failed to acquire, in the course of time, because of changing literary vogues. Indeed, taking the years of Poly-Olbion’s publication as a starting point, this study is retroactive in its consideration of the sources, matter, and literary background, but also proactive, in its observation of the subsequent criticism on and literary influence of the poem, bearing in mind Drayton’s possible authorial intentions. In turn, the use of contemporary criticism and its approaches cannot but lead to a global retroactive view of Poly-Olbion – of the ways it should have been, would be, and actually was read and studied. The issue of a varied and discordant reception is actually one of the main problems Poly-Olbion has had to face. After a long gestation, the poem was published in two parts in the course of ten momentous years, and was believed to have been ”anachronistic” as early as the publication of the first edition in 1612, even by the poet himself. The ”perspectival” view this dissertation presents has therefore been part of Poly-Olbion’s story all along. Paradoxically, the criticism and literary influence of the poem from the seventeenth to the twenty-first century – what has been written on it, and the ways in which it has been understood – can be extremely helpful in order to study Drayton’s work and pin down its strong relationship with the passing of literary and cultural vogues. The dissertation contends inter alia that the analysis of the Poly-Olbion matter as filtered by its literary influence points at the poem’s importance as the model and apex of a literary genre – the topo-chorographical depiction of the land of Britain, whether in verse or prose – which, though deemed secondary, proves to have survived to date, especially via the contamination with seventeenth-century river and country-house poetry, as well as later loco-descriptive literature. These subgenres, in turn, testify, together with Poly-Olbion criticism, to Drayton’s views of the political and socio-cultural nature of Great Britain, and the ways in which they were read, understood, and elaborated upon by critics and authors in the course of four centuries.

Il Poly-Olbion (1612; 1622) di Michael Drayton è un poema loco-descrittivo suddiviso in due parti costituite, rispettivamente, da diciotto e dodici Canti, ciascuno dei quali preceduto da una mappa. I versi descrivono la topografia delle contee dell’Inghilterra e del Galles, e i fatti storici che accaddero nelle località in questione. La voce narrante si alterna tra vari elementi paesaggistici, come foreste, montagne, valli, ma sopratutto fiumi. Nella prima parte del poema ciascun Canto si conclude con un commento dell’antiquario John Selden. Questo studio si propone di evidenziare il ruolo del Poly-Olbion nel quadro della letteratura e della cultura inglese dal Seicento a oggi. Mira anche a unificare la vasta e frammentaria critica e i dati sull’influsso letterario del poema in una visione coerente finalizzata a un’analisi congiunta dei contenuti e della storia della sua ricezione. Esso fa inoltre uso dell’interazione tra prospettive sincroniche e diacroniche al fine di trattare della materia del poema alla luce della critica secentesca, fino quella dei giorni nostri. Le motivazioni alla base delle varie e mutevoli opinioni sul Poly-Olbion sono collegate sia ai tempi sia alle modalit`a della composizione e del contenuto. L’opera viene innanzi tutto contestualizzata all’interno dell’epoca e della vita di Drayton, in quanto pietra miliare della sua carriera e della sua reputazione presso i mecenati. Questi dati si propongono anche di fornire una spiegazione alle difficoltà che il poema potrebbe aver incontrato nel mercato librario, difficolt`a denunciate dallo stesso poeta. L’analisi dei due principali argomenti del Poly-Olbion – la topografia e la storia della Gran Bretagna – getta luce sulle possibili intenzioni autorali di Drayton e sulle sue fonti, come pure sul tipo di lettori che potrebbe aver avuto in mente e sulle ragioni alla base della scarsa commercializzazione dell’opera. L’uso della topografia in quanto stratagemma organizzativo per la materia antiquaria viene discusso e messo in relazione alla descrizione retorica della terra di Gran Bretagna, frammentata in dozzine di voci narranti, appartenenti al paesaggio locale, nonché al ruolo delle mappe che aprono ciascun Canto. Emerge così un quadro coerente che unisce mappa, materia topografica e singole località narranti in un’entità che contiene in sé spazio e tempo, collegando specifici luoghi (del presente) a specifici eventi (del passato), unificando così nel luogo queste dimensioni temporali. La singola località è nel contempo storicamente divisa e fisicamente unita al resto della Gran Bretagna: relazione, questa, che collega l’uso draytoniano della topografia e della storia. Questo punto, infatti, è probabilmente legato ai dibattiti quasi contemporanei relativi all’Unione tra Inghilterra (e Galles) e Scozia, paese su cui Drayton avrebbe voluto scrivere, senza peraltro riuscire nell’intento. Il ruolo della storia britannica nel Poly-Olbion viene innanzitutto analizzato nel quadro della diatriba tra Drayton e Selden riguardante le fonti, i metodi, e i contenuti del suo studio. Mentre l’approccio di Selden tende a distruggere secoli di storie e leggende risalenti in ultima analisi a Geoffrey of Monmouth, in modo da restituire alla ricerca le poche fonti affidabili per lo studio di una storia britannica assai frammentaria e lacunosa, Drayton si affida alle fonti antico-gallesi/britanniche su cui si basavano le leggende galfridiane, e che il poeta considerava come resti di una conoscenza che gli antichi druidi avevano affidato oralmente al canto dei bardi. Il punto finale, e cruciale, della discussione, collegato al discorso riguardante l’Unione dei due Regni sotto Giacomo VI/I, è l’analisi della materia relativa alle origini della nazione, in particolare quella riguardante i sassoni (inglesi) e i britanni (gallesi). Drayton e Selden dedicano molto spazio alle origini di questi popoli, come pure a quella dei danesi e dei normanni, dimostrando grande conoscenza di genealogie bibliche, mitologiche e leggendarie. Quanto risulta da queste interrelazioni è una ossimorica frammentazione unificata degli abitanti della Gran Bretagna – la stessa frammentazione unificata che ne caratterizza il paesaggio. Tale quantità di informazioni sulla materia oggetto del Poly-Olbion viene filtrata mediante uno studio della critica favorevole e sfavorevole al poema fino ai nostri giorni, nonché mediante un’analisi del suo influsso letterario fino al ventesimo secolo. Si discutono le modalità di ricezione dell’opera, a volte letta in quanto tale, a volte nell’ambito di una particolare etichetta socio-culturale che ne determina il significato a priori – ovvero la stratificazione che ne ha caratterizzato o meno il significato nel corso del tempo, per il susseguirsi delle mode letterarie. Prendendo come punto di partenza gli anni della pubblicazione del Poly-Olbion, questo studio si rivela retroattivo per la sua considerazione delle fonti, del contenuto, e del background letterario, ma anche proattivo, per le osservazioni relative alla critica successiva e all’influsso letterario del poema, mai perdendo di vista le probabili intenzioni dell’autore. A sua volta, l’uso della critica contemporanea e dei suoi approcci non può che portare a una visione globale retroattiva del Poly-Olbion – dei modi in cui avrebbe dovuto essere, sarebbe stato, e fu effettivamente letto e studiato. La questione della ricezione varia e discordante è in effetti uno dei primi e decisivi problemi che il Poly-Olbion ha dovuto affrontare: dopo una lunga gestazione, il poema fu pubblicato in due parti, nel corso di dieci anni cruciali, e fu considerato ”anacronistico,” persino dallo stesso poeta, già al tempo della pubblicazione della prima parte nel 1612. In definitiva, la visione ”prospettica” presentata in questa tesi è stata sempre parte della storia del Poly-Olbion: paradossalmente, la critica e l’influsso letterario del poema dal diciassettesimo al ventunesimo secolo – ciò che ne è stato scritto, e come è stato capito – possono essere molto utili per lo studio dell’opera di Drayton e per comprenderne il forte legame col susseguirsi delle mode letterarie e culturali. Questa tesi dimostra dunque in che modo l’analisi della materia del Poly-Olbion, filtrata attraverso il suo influsso letterario, sottolinei l’importanza dell’opera in quanto modello e apice di un genere letterario – la descrizione topo-corografica della Gran Bretagna, in versi o in prosa – che, sebbene ritenuto secondario, ha dato prova di essere sopravvissuto fino ai nostri giorni, in particolare mediante la commistione con la river poetry e il country-house poem del Seicento, e le opere loco-descrittive del Sette-Ottocento. Questi sottogeneri dimostrano, a loro volta, assieme alla critica del Poly-Olbion, le opinioni di Drayton sulla natura politica e socioculturale della Gran Bretagna, e i modi in cui queste sono state lette, comprese, e rielaborate da critici e autori nel corso di quattro secoli.

MICHAEL DRAYTON'S 'POLY-OLBION': A STUDY IN PERSPECTIVE / Trevisan, Sara. - (2010 Jan 21).

MICHAEL DRAYTON'S 'POLY-OLBION': A STUDY IN PERSPECTIVE

TREVISAN, SARA
2010

Abstract

Il Poly-Olbion (1612; 1622) di Michael Drayton è un poema loco-descrittivo suddiviso in due parti costituite, rispettivamente, da diciotto e dodici Canti, ciascuno dei quali preceduto da una mappa. I versi descrivono la topografia delle contee dell’Inghilterra e del Galles, e i fatti storici che accaddero nelle località in questione. La voce narrante si alterna tra vari elementi paesaggistici, come foreste, montagne, valli, ma sopratutto fiumi. Nella prima parte del poema ciascun Canto si conclude con un commento dell’antiquario John Selden. Questo studio si propone di evidenziare il ruolo del Poly-Olbion nel quadro della letteratura e della cultura inglese dal Seicento a oggi. Mira anche a unificare la vasta e frammentaria critica e i dati sull’influsso letterario del poema in una visione coerente finalizzata a un’analisi congiunta dei contenuti e della storia della sua ricezione. Esso fa inoltre uso dell’interazione tra prospettive sincroniche e diacroniche al fine di trattare della materia del poema alla luce della critica secentesca, fino quella dei giorni nostri. Le motivazioni alla base delle varie e mutevoli opinioni sul Poly-Olbion sono collegate sia ai tempi sia alle modalit`a della composizione e del contenuto. L’opera viene innanzi tutto contestualizzata all’interno dell’epoca e della vita di Drayton, in quanto pietra miliare della sua carriera e della sua reputazione presso i mecenati. Questi dati si propongono anche di fornire una spiegazione alle difficoltà che il poema potrebbe aver incontrato nel mercato librario, difficolt`a denunciate dallo stesso poeta. L’analisi dei due principali argomenti del Poly-Olbion – la topografia e la storia della Gran Bretagna – getta luce sulle possibili intenzioni autorali di Drayton e sulle sue fonti, come pure sul tipo di lettori che potrebbe aver avuto in mente e sulle ragioni alla base della scarsa commercializzazione dell’opera. L’uso della topografia in quanto stratagemma organizzativo per la materia antiquaria viene discusso e messo in relazione alla descrizione retorica della terra di Gran Bretagna, frammentata in dozzine di voci narranti, appartenenti al paesaggio locale, nonché al ruolo delle mappe che aprono ciascun Canto. Emerge così un quadro coerente che unisce mappa, materia topografica e singole località narranti in un’entità che contiene in sé spazio e tempo, collegando specifici luoghi (del presente) a specifici eventi (del passato), unificando così nel luogo queste dimensioni temporali. La singola località è nel contempo storicamente divisa e fisicamente unita al resto della Gran Bretagna: relazione, questa, che collega l’uso draytoniano della topografia e della storia. Questo punto, infatti, è probabilmente legato ai dibattiti quasi contemporanei relativi all’Unione tra Inghilterra (e Galles) e Scozia, paese su cui Drayton avrebbe voluto scrivere, senza peraltro riuscire nell’intento. Il ruolo della storia britannica nel Poly-Olbion viene innanzitutto analizzato nel quadro della diatriba tra Drayton e Selden riguardante le fonti, i metodi, e i contenuti del suo studio. Mentre l’approccio di Selden tende a distruggere secoli di storie e leggende risalenti in ultima analisi a Geoffrey of Monmouth, in modo da restituire alla ricerca le poche fonti affidabili per lo studio di una storia britannica assai frammentaria e lacunosa, Drayton si affida alle fonti antico-gallesi/britanniche su cui si basavano le leggende galfridiane, e che il poeta considerava come resti di una conoscenza che gli antichi druidi avevano affidato oralmente al canto dei bardi. Il punto finale, e cruciale, della discussione, collegato al discorso riguardante l’Unione dei due Regni sotto Giacomo VI/I, è l’analisi della materia relativa alle origini della nazione, in particolare quella riguardante i sassoni (inglesi) e i britanni (gallesi). Drayton e Selden dedicano molto spazio alle origini di questi popoli, come pure a quella dei danesi e dei normanni, dimostrando grande conoscenza di genealogie bibliche, mitologiche e leggendarie. Quanto risulta da queste interrelazioni è una ossimorica frammentazione unificata degli abitanti della Gran Bretagna – la stessa frammentazione unificata che ne caratterizza il paesaggio. Tale quantità di informazioni sulla materia oggetto del Poly-Olbion viene filtrata mediante uno studio della critica favorevole e sfavorevole al poema fino ai nostri giorni, nonché mediante un’analisi del suo influsso letterario fino al ventesimo secolo. Si discutono le modalità di ricezione dell’opera, a volte letta in quanto tale, a volte nell’ambito di una particolare etichetta socio-culturale che ne determina il significato a priori – ovvero la stratificazione che ne ha caratterizzato o meno il significato nel corso del tempo, per il susseguirsi delle mode letterarie. Prendendo come punto di partenza gli anni della pubblicazione del Poly-Olbion, questo studio si rivela retroattivo per la sua considerazione delle fonti, del contenuto, e del background letterario, ma anche proattivo, per le osservazioni relative alla critica successiva e all’influsso letterario del poema, mai perdendo di vista le probabili intenzioni dell’autore. A sua volta, l’uso della critica contemporanea e dei suoi approcci non può che portare a una visione globale retroattiva del Poly-Olbion – dei modi in cui avrebbe dovuto essere, sarebbe stato, e fu effettivamente letto e studiato. La questione della ricezione varia e discordante è in effetti uno dei primi e decisivi problemi che il Poly-Olbion ha dovuto affrontare: dopo una lunga gestazione, il poema fu pubblicato in due parti, nel corso di dieci anni cruciali, e fu considerato ”anacronistico,” persino dallo stesso poeta, già al tempo della pubblicazione della prima parte nel 1612. In definitiva, la visione ”prospettica” presentata in questa tesi è stata sempre parte della storia del Poly-Olbion: paradossalmente, la critica e l’influsso letterario del poema dal diciassettesimo al ventunesimo secolo – ciò che ne è stato scritto, e come è stato capito – possono essere molto utili per lo studio dell’opera di Drayton e per comprenderne il forte legame col susseguirsi delle mode letterarie e culturali. Questa tesi dimostra dunque in che modo l’analisi della materia del Poly-Olbion, filtrata attraverso il suo influsso letterario, sottolinei l’importanza dell’opera in quanto modello e apice di un genere letterario – la descrizione topo-corografica della Gran Bretagna, in versi o in prosa – che, sebbene ritenuto secondario, ha dato prova di essere sopravvissuto fino ai nostri giorni, in particolare mediante la commistione con la river poetry e il country-house poem del Seicento, e le opere loco-descrittive del Sette-Ottocento. Questi sottogeneri dimostrano, a loro volta, assieme alla critica del Poly-Olbion, le opinioni di Drayton sulla natura politica e socioculturale della Gran Bretagna, e i modi in cui queste sono state lette, comprese, e rielaborate da critici e autori nel corso di quattro secoli.
21-gen-2010
This dissertation provides a study of Michael Drayton’s Poly-Olbion (1612;1622), a loco-descriptive poem divided into two parts consisting of eighteenand twelve Songs, respectively, each one being prefaced by anengraved map. The verse describes the topography of the English and Welsh counties and the historical feats that took place in the locations in question: the ”narrators” are local landscape features, such as woodlands, forests, mountains and valleys, but mainly rivers. In the first part only, each Song closes with a learned prose commentary by the antiquarian John Selden. The study’s purpose is to highlight the position Poly-Olbion held in the network of seventeenth-century and subsequent English literature and culture. It aims to bring together the fragmentary criticism and literary influence of the poem into a coherent view leading to a joint analysis of its contents and the history of its reception. It thus reveals, on the basis of a large amount of information, the interaction of synchronic and diachronic perspectives in order to discuss the poem’s matter in the light of contemporary and later criticism, and vice versa. The reasons for the many ever-shifting opinions on Poly-Olbion are related both to the times and modes of composition and to its content. The work is therefore first contextualised in Drayton’s life and times, as an essential milestone in the poet’s search for patronage and career, which also aims to provide an explanation of the difficulties the work may have encountered in the book market. An analysis of the two main topics dealt with in Poly-Olbion – the topography and the history of Britain – sheds some light on Drayton’s possible authorial intentions and his sources, as well as on the kind of readership he might have had in mind and the reasons for the work’s poor success (according to Drayton himself) in the book market. The use of topography is discussed as an organisational device for antiquarian matter, and is also connected with Drayton’s rhetorical description of the land of Britain, fragmented among dozens of narrative voices belonging to the local landscape, and to the function of engraved maps prefacing each Song. A coherent picture emerges, uniting the map, the topographical content of each Song, and the single landscape features telling their stories, into an entity containing in itself space and time – connecting specific (present) places to specific (past) events, and unifying these two temporal dimensions. So, the single locality is at the same time historically separated from, but physically united with, the rest of Britain, a relationship that connects Drayton’s use of both topography and history. This issue is more likely connected with the almost contemporary debates on the Union of England (and Wales) and Scotland, a country which Drayton would have liked to describe, but never managed to. The role of Britain’s history in Poly-Olbion is first of all analysed in the context of the Drayton-Selden diatribe concerning the sources, methods and contents for the study of British history. Selden’s approach tends to dismantle centuries of Galfridian legends and stories, in order to restore the few reliable sources available for the study of a very fragmented and uncertain British history, while Drayton trusts the Old Welsh/British sources on which the Galfridian legends were based, which he saw as the remains of the knowledge the ancient Druids had orally committed to the song of Bards. A final, crucial point in the discussion, highlighting the issue of the union, or lack of it, of the kingdom is the analysis of the matter relating to the kingdom’s origins, especially with regard to the Saxons (English) and the British (Welsh) peoples. Drayton and Selden devote numerous lines to the ancestry of these peoples, as well as to that of the Danes and the Normans, demonstrating great knowledge of biblical, mythological, and fictional genealogies. What results from these networks of interrelations is a ”unified fragmentation” of the inhabitants of Britain, which also characterises its landscape. This amount of information on the Poly-Olbion matter is filtered through a survey of the large though uneven amount of criticism the poem has been exposed to through the centuries, as well as through an analysis of the work’s literary influence to date. Attention is brought on the ways in which the work was received: by being read in its own right, or subsumed under a specific socio-cultural label determining its meaning a priori – that is to say, the layers of meanings it acquired, or failed to acquire, in the course of time, because of changing literary vogues. Indeed, taking the years of Poly-Olbion’s publication as a starting point, this study is retroactive in its consideration of the sources, matter, and literary background, but also proactive, in its observation of the subsequent criticism on and literary influence of the poem, bearing in mind Drayton’s possible authorial intentions. In turn, the use of contemporary criticism and its approaches cannot but lead to a global retroactive view of Poly-Olbion – of the ways it should have been, would be, and actually was read and studied. The issue of a varied and discordant reception is actually one of the main problems Poly-Olbion has had to face. After a long gestation, the poem was published in two parts in the course of ten momentous years, and was believed to have been ”anachronistic” as early as the publication of the first edition in 1612, even by the poet himself. The ”perspectival” view this dissertation presents has therefore been part of Poly-Olbion’s story all along. Paradoxically, the criticism and literary influence of the poem from the seventeenth to the twenty-first century – what has been written on it, and the ways in which it has been understood – can be extremely helpful in order to study Drayton’s work and pin down its strong relationship with the passing of literary and cultural vogues. The dissertation contends inter alia that the analysis of the Poly-Olbion matter as filtered by its literary influence points at the poem’s importance as the model and apex of a literary genre – the topo-chorographical depiction of the land of Britain, whether in verse or prose – which, though deemed secondary, proves to have survived to date, especially via the contamination with seventeenth-century river and country-house poetry, as well as later loco-descriptive literature. These subgenres, in turn, testify, together with Poly-Olbion criticism, to Drayton’s views of the political and socio-cultural nature of Great Britain, and the ways in which they were read, understood, and elaborated upon by critics and authors in the course of four centuries.
POLY-OLBION, MICHAEL DRAYTON, LANDSCAPE, JOHN SELDEN, RIVER POETRY, SEVENTEENTH CENTURY, ENGLISH LITERATURE, ANTIQUARIANISM
MICHAEL DRAYTON'S 'POLY-OLBION': A STUDY IN PERSPECTIVE / Trevisan, Sara. - (2010 Jan 21).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
merged.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact