The present Ph.D. dissertation deals with the analysis of micro data from developing countries. In particular, the underlying theme is the analysis of social protection and poverty transmission in Sub-Saharan Africa studied in different contexts (i.e. urban slums and rural villages) and at different levels (i.e. local and national samples). The thesis consists of three papers, each corresponding to a chapter. The first one focuses on the risk factors leading children to street life in Zambia; the second one analyses gender differences in the education-health and wealth-health gradients across nine sub-Saharan African countries affected by the HIV/AIDS epidemic; and the final one studies the interaction between formal and informal insurance mechanisms in providing social protection to poor families in Malawi. More precisely, the first chapter is based on a unique dataset that I personally collected through fieldwork on the streets and in the slums of the city of Ndola, in Northern Zambia. The main objective was to investigate the determinants of the phenomenon of street children analyzing the role of family structure in caring for vulnerable children. In fact, street children can be seen as the extreme outcome of the collapse of the informal safety net traditionally based on the extended family. Important motivations that justify research in this field are given by the fact that, today, poverty, malaria and HIV/AIDS have put the extended family safety-net at risk as well as by the fact that the spillover effect of HIV/AIDS, consisting in an increased number of orphans and vulnerable children, can amplify any initial negative effect of the pandemic because vulnerable children are more likely to be associated with lower accumulation of human capital also in the next generations. Moreover, by looking at numbers, it is striking to note that the number of street children in Zambia almost doubled over the 1990s. The phenomenon of street children has been rarely studied in the economic literature: the lack of quantitative studies in this area stems in large part from the difficulty of collecting micro-level data with appropriate information on street children and their families of origin. The data used in this chapter helps to fill this gap in the literature as the fieldwork was conducted in the usually off-limit areas where street children and their families live. We present a quantitative analysis of data collected from 220 households, capturing the experience of 1455 nuclear family members, 1685 extended family members, and 102 current and former street children. The methodology used in the data collection and the subsequent analysis aimed at isolating those features of a child’s nuclear and extended family that put him most at risk of ending up on the streets. We find that older, male children and particularly orphaned children are more likely to wind up on the street. Families with a male household head who is in poor health are more likely to originate street children. The educational level, age and employment status of the male head of household has little impact on the likelihood the family is associated with a child who has taken to the street. In contrast, households with surviving maternal grandparents or with a male head who has many sisters are significantly less likely to originate street children. These findings support the critical role that women play in poor countries, highlighting the importance of policies aimed at empowering women. At the same time, our findings show that policies aimed at improving the health of the male head of household can also yield important benefits. A back-of-the-envelope calculation suggests that moving male heads from poor to good self-rated health status can increase the rate of GDP growth by as much as 0.20 to 0.33 of a percentage point per year. The second chapter takes a closer look at the issue of health and focuses on the relationship between socioeconomic status and HIV/AIDS using the most recent Demographic and Health Surveys (DHS) for 9 Sub-Saharan African countries with both high and low/moderate HIV prevalence rates. The starting point of the analysis is the fact that the relationship between health and socio-economic status has been generally considered to be positive but evidence on the link between HIV/AIDS and socioeconomic status is mixed. The chapter also enters an academic debate raised in the literature about the fact that more educated people in certain areas of Africa are more (according to Fortson (2008)) or less (according to De Walque (2007)) likely to be HIV positive and this has a relevance in terms of policy design. The first and most important contribution of this chapter is that it adds the gender dimension to the discussion of the education gradient of HIV/AIDS. The second contribution is the use of some of the most recent batch of data from the DHS to study this phenomenon. I perform both a non-parametric and a parametric analysis in order to assess the existence of a gradient in HIV/AIDS for education and wealth. In particular, it was chosen to carry out a gender-based analysis in order to test for the presence of gender disparities in education and wealth with reference to HIV infection. I find that better-educated women are more likely to be HIV-positive in the majority of countries while the same does not hold for men. The robustness of a positive education gradient in HIV is tested using different specifications and controls including the marital status. Moreover, even using an alternate measure of education based on completed educational levels, the positive relation for women holds leading to the conclusion that a positive and concave gradient in education for women exists regardless of the measure of education employed. Conducting this analysis at aggregate national level with the two sexes combined shows how the aggregate level result is basically driven by the female component of the population, thus confirming that a gender-based analysis of the relationship between education and HIV infection is able to provide more meaningful insights than an aggregate level analysis. Further empirical analysis on the relation between sexual behaviours and education shows that more educated individuals tend to have more lifetime sexual partners and premarital sex. This seems to be a plausible explanation for the presence of a positive education gradient in HIV for females, considering their higher exposure and vulnerability to HIV infection compared to men. On the other hand, evidence of the presence of a wealth gradient in HIV is mixed and depends on the measure of wealth taken into consideration. These results suggest that the links between socioeconomic status and health may be more heterogeneous and less obvious than previously thought. The third and final chapter aims at assessing whether, in an HIV-epidemic context characterized by imperfect enforceability of private insurance contracts and limited commitment, social protection policies based on unconditional cash transfers can fix the failures of the informal system by reinforcing the social fabric or, on the contrary, they may run the risk of crowding out pre-existing private arrangements. The chapter moves from the fact that the traditional informal systems of social protection (e.g. family aid, communal living) are being eroded in many Sub-Saharan African countries and consequently poor families face a social protection vacuum when both formal interventions and informal arrangements fail to provide the necessary safety nets. At the same time, nowadays many governments in Sub-Saharan Africa are starting to implement social protection programs and, consequently, the impact evaluation of such programs becomes a fundamental tool for policy formulation at the national level as well as for funding decisions from bilateral and multilateral donors. The analysis focuses on a social protection intervention based on unconditional cash transfers started by the Government of Malawi and expected to become a major tool of poverty reduction in the coming years. I use data from a pilot program of social cash transfers implemented by the Government in the rural district of Mchinji (central Malawi) and representing one of the first social protection experiments in Sub-Saharan Africa. The program has a randomized component which provides a unique source of exogenous variation that allows a direct evaluation of the effects of the public transfer program on consumption and private transfers. The project is targeted to the ultra-poor and labor constrained, meaning those people who are excluded even from the so-called “food for work” programs, and who are normally left behind by most of the policies and public interventions that target the poor. I investigate whether a public intervention is justified on the basis of the type of risk sharing arrangements existing at village level and examine how these public interventions interact with pre-existing private arrangements. This chapter contributes to the academic literature by providing empirical evidence on two “classical” issues tested by economists in several different contexts (i.e. the perfect risk-sharing hypothesis and the crowding-out of informal insurance by public insurance) but it also contributes to the policy debate because these types of interventions are new to Africa and no serious impact evaluation has been undertaken thus far. Moreover, it relies on a unique dataset based on a randomized experiment that offers robustness to the results of the analysis. To my knowledge, it is the first time that this dataset is used in economics. The data allow distinguishing the different effect of cash transfers on gifts, informal loans and remittances. In addition, I exploit information on households’ consumption expenditures in order to test for the type of risk sharing arrangements at village level in rural areas. In terms of findings, I reject the hypothesis of the full insurance model in favor of partial risk sharing practices, a result which justifies the role of a public intervention. Moreover, I find strong evidence of crowding out of private transfers when considering gifts from family and friends and (to a lesser extent) remittances from family members living abroad. On the contrary, informal loans are not crowded out by the introduction of a public cash transfer but they seem to depend on previous credit transactions, thus highlighting an interesting feature of informal rural credit markets.

La presente tesi di dottorato si concentra sull'analisi di micro dati provenienti da paesi in via di sviluppo. In particolare, il tema di fondo riguarda l’analisi di meccanismi di protezione sociale e di trasmissione della povertá in Africa Sub-Sahariana in diversi contesti (baraccopoli urbane e villaggi rurali) e a diversi livelli (locali e nazionali). La tesi é composta da tre articoli, ognuno corrispondente ad un capitolo. Il primo esamina i fattori di rischio che conducono i bambini alla vita di strada in Zambia; il secondo analizza la presenza di disparitá sessuali nelle relazioni educazione-salute e ricchezza-salute in nove paesi dell’Africa sub-Sahariana colpiti dall’epidemia di HIV/AIDS; il terzo capitolo studia l’interazione tra meccanismi formali ed informali di assicurazione nel fornire forme di protezione sociale a famiglie povere in Malawi. Piú precisamente, il primo capitolo si basa su un campione di dati esclusivo che ho personalmente raccolto nelle strade e nelle baraccopoli della cittá di Ndola, nel nord dello Zambia. La raccolta dati aveva come principale obiettivo quello di approfondire le cause del fenomeno dei bambini di strada analizzando in particolare il ruolo della struttura famigliare di origine. Infatti, i bambini di strada possono essere considerati come il risultato estremo della rottura della rete informale di protezione tradizionalmente basata sulla famiglia estesa. Il fatto che oggi l’azione congiunta di povertá, malaria ed HIV stia mettendo a rischio la tenuta della rete di protezione basata sulla famiglia estesa, cosí come il fatto che l’effetto indiretto dell’epidemia di HIV/AIDS (rappresentato da un numero sempre maggiore di bambini orfani e resi vulnerabili) possa amplificarne l’effetto diretto dal momento che questi bambini sono piú facilmente esposti ad una minore accumulazione di capitale umano che si ripercuote anche nelle generazioni future, sono di per sé motivazioni sufficienti a giustificare una ricerca accademica in questo campo. Inoltre, guardando alle cifre, colpisce notare come il numero dei bambini di strada in Zambia sia quasi raddoppiato nel corso degli anni ’90. Tale fenomeno é stato raramente affrontato nella letteratura economica: la mancanza di studi quantitativi in quest’area é dovuta in larga parte alla difficoltá di raccogliere micro dati che contengano un’informazione appropriata su questi bambini e sulle loro famiglie di origine. I dati utilizzati in questo capitolo aiutano quindi a riempire un vuoto nella letteratura, dal momento che sono stati raccolti in aree normalmente di difficile accesso nelle quali i bambini di strada e le loro famiglie vivono. Il capitolo presenta dunque un’analisi quantitativa dei dati raccolti riguardanti 220 famiglie, 1455 membri dei nuclei familiari, 1685 membri delle famiglie estese e 102 tra attuali ed ex bambini di strada. La metodologia utilizzata nella raccolta dei dati e nell’analisi degli stessi si propone di isolare quei fattori della famiglia nucleare e della famiglia estesa che contribuiscono ad accrescere il rischio che il bambino finisca a vivere in strada. A livello di risultati, l’analisi indica che i bambini di sesso maschile e di etá piú elevata (ed in particolare quelli orfani) presentano una maggiore probabilitá di vivere in strada. Le famiglie, il cui capofamiglia presenti precarie condizioni di salute, hanno maggiore probabilitá di dare origine a bambini di strada. Il grado di istruzione, l’etá e lo stato occupazionale del capo famiglia hanno invece un impatto poco rilevante sulla probabilitá che la famiglia sia associata ad un bambino che vive in strada. Al contrario, famiglie che possono contare sulla presenza di nonni materni o in cui il capofamiglia abbia delle sorelle hanno una probabilitá molto significativa dal punto di vista statistico di non dare origine a bambini di strada. Questi risultati supportano quindi il ruolo fondamentale che la donna svolge in ambito familiare nei paesi poveri. Al tempo stesso, i risultati dimostrano che politiche volte a migliorare le condizioni di salute del capo della famiglia possono portare importanti benefici: da un calcolo approssimativo emerge infatti che un miglioramento dello stato di salute da “precario” a “buono” puó comportare un aumento annuo del tasso di crescita del PIL tra gli 0.20 e gli 0.33 punti percentuali. Il secondo capitolo analizza la questione della salute e in particolare si concentra sulla relazione esistente tra condizione socio-economica ed HIV/AIDS utilizzando i piú recenti dati DHS a disposizione per 9 paesi dell’Africa sub-Sahariana con diversi tassi di prevalenza di HIV. L’analisi muove dalla considerazione che, mentre generalemente la relazione tra condizioni di salute e condizioni socio-economiche é considerata positiva, i risultati sui legami tra HIV/AIDS e condizione socio-economica non sono univoci. Il capitolo si inserisce quindi in un dibattito esistente in letteratura riguardo al fatto che, in certe zone dell’Africa, le persone piú istruite sembrano avere maggiori (Fortson, 2008) o minori (De Walque, 2007) probabilitá di contrarre il virus dell’HIV e questo ovviamente ha una rilevanza dal punto di vista della formulazione di politiche sociali. Il primo e principale contributo di questo capitolo é dunque quello di inserire la dimensione delle disparitá sessuali nel dibattito sopra citato. Il secondo contributo é dato dall’utilizzo di alcuni dei dati piú recenti (DHS) per studiare questo fenomeno. Al fine di valutare l’esistenza o meno di una relazione positva per educazione e ricchezza rispetto all’HIV, viene svolta un’analisi sia di tipo parametrico che non-parametrico. Tale analisi indica che le donne meglio istruite presentano una maggiore probabilitá di contrarre il virus dell’HIV nella maggioranza dei paesi esaminati, mentre lo stesso non avviene per gli uomini. La soliditá del risultato é stata testata utilizzando diversi modelli e variabili di controllo, compreso lo stato coniugale. In aggiunta, anche utilizzando misure alternative di educazione basate sui livelli di istruzione completati, la relazione positiva per le donne sembra tenere, portando quindi alla conclusione che tale relazione esista indipendentemente dal tipo di misura utilizzato. Questo stesso tipo di analisi condotta a livello nazionale aggregato, quindi per uomini e donne assieme, dimostra che il risultato a livello aggregato sembra essere dovuto principalmente alla componente femminile della popolazione, confermando quindi l’importanza di un’analisi basata sulle differenze di genere rispetto ad una condotta esclusivamente a livello aggregato. Ulteriori analisi empiriche riguardanti la relazione tra comportamenti sessuali ed istruzione rivelano che individui piú istruiti tendono ad avere un maggior numero di partners nell’arco della vita ed una maggiore frequenza di relazioni pre-matrimoniali. Questi elementi rappresentano quindi una plausibile (se pur parziale) spiegazione per la presenza di una relazione positiva tra educazione ed HIV per le donne, considerando la loro maggiore esposizione e vulnerabilitá al rischio di contrarre il virus dell’HIV rispetto agli uomini. Per quanto riguarda invece l’analisi della ricchezza, non sembra esserci una risposta univoca, ma questa dipende dal tipo di misura della ricchezza preso in considerazione. In conclusione, questi risultati suggeriscono che i legami tra condizione socio-economica e salute possono essere piú complessi e meno scontati di quanto comunemente ritenuto. Il terzo ed ultimo capitolo si propone di analizzare se, in un contesto affetto dall’epidemia di AIDS e caratterizzato da esecuzione imperfetta dei contratti di assicurazione privata, le politiche di protezione sociale basate su trasferimenti pubblici in denaro alle famiglie siano in grado di riparare i fallimenti del sistema informale attraverso un rafforzamento dei legami sociali, o, al contrario, rischino di far venire meno quei meccanismi di solidarietá privata che esistevano prima del trasferimento. Il capitolo parte dalla considerazione che i tradizionali sistemi informali di protezione sociale (aiuti tra famigliari, vita di comunitá ecc) stanno venendo meno in molti paesi dell’Africa sub-Sahariana e di conseguenza le famglie povere si trovano a fronteggiare un’assenza di protezione quando sia gli interventi formali sia le strutture informali non riescono a fornire una rete minima di sicurezza sociale. Al stesso tempo, oggi molti governi in Africa stanno iniziando a sperimentare programmi pubblici di protezione sociale e, di conseguenza, la valutazione dell’impatto di tali programmi diventa fondamentale per la formulazione di politiche a livello nazionale e per le decisioni di finanziamento da parte di donatori bilaterali e multilaterali. L’analisi condotta in questo capitolo si concentra su un intervento di protezione sociale basato su trasferimenti pubblici (non condizionali) di denaro avviato dal governo del Malawi e ritenuto uno dei maggiori strumenti di riduzione della povertá nei prossimi anni. In particolare, i dati utilizzati derivano da un programma pilota avviato dal governo nel distretto rurale di Mchinji e che rappresenta uno dei primi esperimenti di protezione sociale nell’Africa sub-Sahariana. Il programma include una componente randomizzata che fornisce una fonte esclusiva di variazione esogena, permettendo quindi una diretta valutazione degli effetti del programma sui consumi e sui trasferimenti privati. Il progetto si rivolge alla classe degli “ultra-poveri”, cioé coloro che vengono esclusi anche dai cosiddetti programmi food-for-work in quanto impossibilitati a lavorare e che sono generalmente lasciati ai margini anche da molte politiche rivolte ai piú poveri. Il capitolo esamina innanzitutto se un intervento pubblico sia giustificato sulla base del tipo di meccanismi di condivisione del rischio esistenti a livello di villaggio e poi valuta come questi interventi pubblici interagiscano con pre-esistenti meccanismi privati di solidarietá. Di conseguenza viene fornito un contributo non solo alla letteratura accademica, portando un riscontro empirico su due questioni tipicamente analizzate dagli economisti in diversi contesti (l’ipotesi di perfect risk-sharing e la riduzione di assicurazione informale a seguito di interventi pubblici) ma anche al dibattito piú propriamente di policy dal momento che questo tipo di interventi é nuovo per l’Africa e, ad oggi, non sono state ancora condotte delle serie valutazioni di impatto. In aggiunta, la struttura del campione é tale da garantire una soliditá dell’analisi. I dati permettono infatti di distinguere il diverso effetto dei trasferimenti pubblici su donazioni, prestiti informali e rimesse. Inoltre, viene utilizzata l’informazione sulla spesa per consumi delle famiglie al fine di valutare il tipo di meccanismi di risk sharing a livello di villaggio nelle aree rurali. I risultati portano a rifiutare l’ipotesi di perfect risk sharing in favore di una condivisione parziale del rischio, un risultato che giustifica quindi il ruolo dell’intervento pubblico. Dall’analisi emerge inoltre un forte effetto di riduzione dei trasferimenti private, in particolare donazioni e, con minore intensitá, rimesse, a seguito dell’intervento pubblico. Al contrario, i prestiti informali sembrano non risentire dell’introduzione del trasferimento pubblico ma dipendere significativamente dalle precedenti transazioni, evidenziando in questo modo un’interessante caratteristica del funzionamento del mercato informale del credito in aree rurali.

Essays on social protection and poverty transmission in Sub-Saharan Africa / Strobbe, Francesco. - (2010 Jan 22).

Essays on social protection and poverty transmission in Sub-Saharan Africa

Strobbe, Francesco
2010

Abstract

La presente tesi di dottorato si concentra sull'analisi di micro dati provenienti da paesi in via di sviluppo. In particolare, il tema di fondo riguarda l’analisi di meccanismi di protezione sociale e di trasmissione della povertá in Africa Sub-Sahariana in diversi contesti (baraccopoli urbane e villaggi rurali) e a diversi livelli (locali e nazionali). La tesi é composta da tre articoli, ognuno corrispondente ad un capitolo. Il primo esamina i fattori di rischio che conducono i bambini alla vita di strada in Zambia; il secondo analizza la presenza di disparitá sessuali nelle relazioni educazione-salute e ricchezza-salute in nove paesi dell’Africa sub-Sahariana colpiti dall’epidemia di HIV/AIDS; il terzo capitolo studia l’interazione tra meccanismi formali ed informali di assicurazione nel fornire forme di protezione sociale a famiglie povere in Malawi. Piú precisamente, il primo capitolo si basa su un campione di dati esclusivo che ho personalmente raccolto nelle strade e nelle baraccopoli della cittá di Ndola, nel nord dello Zambia. La raccolta dati aveva come principale obiettivo quello di approfondire le cause del fenomeno dei bambini di strada analizzando in particolare il ruolo della struttura famigliare di origine. Infatti, i bambini di strada possono essere considerati come il risultato estremo della rottura della rete informale di protezione tradizionalmente basata sulla famiglia estesa. Il fatto che oggi l’azione congiunta di povertá, malaria ed HIV stia mettendo a rischio la tenuta della rete di protezione basata sulla famiglia estesa, cosí come il fatto che l’effetto indiretto dell’epidemia di HIV/AIDS (rappresentato da un numero sempre maggiore di bambini orfani e resi vulnerabili) possa amplificarne l’effetto diretto dal momento che questi bambini sono piú facilmente esposti ad una minore accumulazione di capitale umano che si ripercuote anche nelle generazioni future, sono di per sé motivazioni sufficienti a giustificare una ricerca accademica in questo campo. Inoltre, guardando alle cifre, colpisce notare come il numero dei bambini di strada in Zambia sia quasi raddoppiato nel corso degli anni ’90. Tale fenomeno é stato raramente affrontato nella letteratura economica: la mancanza di studi quantitativi in quest’area é dovuta in larga parte alla difficoltá di raccogliere micro dati che contengano un’informazione appropriata su questi bambini e sulle loro famiglie di origine. I dati utilizzati in questo capitolo aiutano quindi a riempire un vuoto nella letteratura, dal momento che sono stati raccolti in aree normalmente di difficile accesso nelle quali i bambini di strada e le loro famiglie vivono. Il capitolo presenta dunque un’analisi quantitativa dei dati raccolti riguardanti 220 famiglie, 1455 membri dei nuclei familiari, 1685 membri delle famiglie estese e 102 tra attuali ed ex bambini di strada. La metodologia utilizzata nella raccolta dei dati e nell’analisi degli stessi si propone di isolare quei fattori della famiglia nucleare e della famiglia estesa che contribuiscono ad accrescere il rischio che il bambino finisca a vivere in strada. A livello di risultati, l’analisi indica che i bambini di sesso maschile e di etá piú elevata (ed in particolare quelli orfani) presentano una maggiore probabilitá di vivere in strada. Le famiglie, il cui capofamiglia presenti precarie condizioni di salute, hanno maggiore probabilitá di dare origine a bambini di strada. Il grado di istruzione, l’etá e lo stato occupazionale del capo famiglia hanno invece un impatto poco rilevante sulla probabilitá che la famiglia sia associata ad un bambino che vive in strada. Al contrario, famiglie che possono contare sulla presenza di nonni materni o in cui il capofamiglia abbia delle sorelle hanno una probabilitá molto significativa dal punto di vista statistico di non dare origine a bambini di strada. Questi risultati supportano quindi il ruolo fondamentale che la donna svolge in ambito familiare nei paesi poveri. Al tempo stesso, i risultati dimostrano che politiche volte a migliorare le condizioni di salute del capo della famiglia possono portare importanti benefici: da un calcolo approssimativo emerge infatti che un miglioramento dello stato di salute da “precario” a “buono” puó comportare un aumento annuo del tasso di crescita del PIL tra gli 0.20 e gli 0.33 punti percentuali. Il secondo capitolo analizza la questione della salute e in particolare si concentra sulla relazione esistente tra condizione socio-economica ed HIV/AIDS utilizzando i piú recenti dati DHS a disposizione per 9 paesi dell’Africa sub-Sahariana con diversi tassi di prevalenza di HIV. L’analisi muove dalla considerazione che, mentre generalemente la relazione tra condizioni di salute e condizioni socio-economiche é considerata positiva, i risultati sui legami tra HIV/AIDS e condizione socio-economica non sono univoci. Il capitolo si inserisce quindi in un dibattito esistente in letteratura riguardo al fatto che, in certe zone dell’Africa, le persone piú istruite sembrano avere maggiori (Fortson, 2008) o minori (De Walque, 2007) probabilitá di contrarre il virus dell’HIV e questo ovviamente ha una rilevanza dal punto di vista della formulazione di politiche sociali. Il primo e principale contributo di questo capitolo é dunque quello di inserire la dimensione delle disparitá sessuali nel dibattito sopra citato. Il secondo contributo é dato dall’utilizzo di alcuni dei dati piú recenti (DHS) per studiare questo fenomeno. Al fine di valutare l’esistenza o meno di una relazione positva per educazione e ricchezza rispetto all’HIV, viene svolta un’analisi sia di tipo parametrico che non-parametrico. Tale analisi indica che le donne meglio istruite presentano una maggiore probabilitá di contrarre il virus dell’HIV nella maggioranza dei paesi esaminati, mentre lo stesso non avviene per gli uomini. La soliditá del risultato é stata testata utilizzando diversi modelli e variabili di controllo, compreso lo stato coniugale. In aggiunta, anche utilizzando misure alternative di educazione basate sui livelli di istruzione completati, la relazione positiva per le donne sembra tenere, portando quindi alla conclusione che tale relazione esista indipendentemente dal tipo di misura utilizzato. Questo stesso tipo di analisi condotta a livello nazionale aggregato, quindi per uomini e donne assieme, dimostra che il risultato a livello aggregato sembra essere dovuto principalmente alla componente femminile della popolazione, confermando quindi l’importanza di un’analisi basata sulle differenze di genere rispetto ad una condotta esclusivamente a livello aggregato. Ulteriori analisi empiriche riguardanti la relazione tra comportamenti sessuali ed istruzione rivelano che individui piú istruiti tendono ad avere un maggior numero di partners nell’arco della vita ed una maggiore frequenza di relazioni pre-matrimoniali. Questi elementi rappresentano quindi una plausibile (se pur parziale) spiegazione per la presenza di una relazione positiva tra educazione ed HIV per le donne, considerando la loro maggiore esposizione e vulnerabilitá al rischio di contrarre il virus dell’HIV rispetto agli uomini. Per quanto riguarda invece l’analisi della ricchezza, non sembra esserci una risposta univoca, ma questa dipende dal tipo di misura della ricchezza preso in considerazione. In conclusione, questi risultati suggeriscono che i legami tra condizione socio-economica e salute possono essere piú complessi e meno scontati di quanto comunemente ritenuto. Il terzo ed ultimo capitolo si propone di analizzare se, in un contesto affetto dall’epidemia di AIDS e caratterizzato da esecuzione imperfetta dei contratti di assicurazione privata, le politiche di protezione sociale basate su trasferimenti pubblici in denaro alle famiglie siano in grado di riparare i fallimenti del sistema informale attraverso un rafforzamento dei legami sociali, o, al contrario, rischino di far venire meno quei meccanismi di solidarietá privata che esistevano prima del trasferimento. Il capitolo parte dalla considerazione che i tradizionali sistemi informali di protezione sociale (aiuti tra famigliari, vita di comunitá ecc) stanno venendo meno in molti paesi dell’Africa sub-Sahariana e di conseguenza le famglie povere si trovano a fronteggiare un’assenza di protezione quando sia gli interventi formali sia le strutture informali non riescono a fornire una rete minima di sicurezza sociale. Al stesso tempo, oggi molti governi in Africa stanno iniziando a sperimentare programmi pubblici di protezione sociale e, di conseguenza, la valutazione dell’impatto di tali programmi diventa fondamentale per la formulazione di politiche a livello nazionale e per le decisioni di finanziamento da parte di donatori bilaterali e multilaterali. L’analisi condotta in questo capitolo si concentra su un intervento di protezione sociale basato su trasferimenti pubblici (non condizionali) di denaro avviato dal governo del Malawi e ritenuto uno dei maggiori strumenti di riduzione della povertá nei prossimi anni. In particolare, i dati utilizzati derivano da un programma pilota avviato dal governo nel distretto rurale di Mchinji e che rappresenta uno dei primi esperimenti di protezione sociale nell’Africa sub-Sahariana. Il programma include una componente randomizzata che fornisce una fonte esclusiva di variazione esogena, permettendo quindi una diretta valutazione degli effetti del programma sui consumi e sui trasferimenti privati. Il progetto si rivolge alla classe degli “ultra-poveri”, cioé coloro che vengono esclusi anche dai cosiddetti programmi food-for-work in quanto impossibilitati a lavorare e che sono generalmente lasciati ai margini anche da molte politiche rivolte ai piú poveri. Il capitolo esamina innanzitutto se un intervento pubblico sia giustificato sulla base del tipo di meccanismi di condivisione del rischio esistenti a livello di villaggio e poi valuta come questi interventi pubblici interagiscano con pre-esistenti meccanismi privati di solidarietá. Di conseguenza viene fornito un contributo non solo alla letteratura accademica, portando un riscontro empirico su due questioni tipicamente analizzate dagli economisti in diversi contesti (l’ipotesi di perfect risk-sharing e la riduzione di assicurazione informale a seguito di interventi pubblici) ma anche al dibattito piú propriamente di policy dal momento che questo tipo di interventi é nuovo per l’Africa e, ad oggi, non sono state ancora condotte delle serie valutazioni di impatto. In aggiunta, la struttura del campione é tale da garantire una soliditá dell’analisi. I dati permettono infatti di distinguere il diverso effetto dei trasferimenti pubblici su donazioni, prestiti informali e rimesse. Inoltre, viene utilizzata l’informazione sulla spesa per consumi delle famiglie al fine di valutare il tipo di meccanismi di risk sharing a livello di villaggio nelle aree rurali. I risultati portano a rifiutare l’ipotesi di perfect risk sharing in favore di una condivisione parziale del rischio, un risultato che giustifica quindi il ruolo dell’intervento pubblico. Dall’analisi emerge inoltre un forte effetto di riduzione dei trasferimenti private, in particolare donazioni e, con minore intensitá, rimesse, a seguito dell’intervento pubblico. Al contrario, i prestiti informali sembrano non risentire dell’introduzione del trasferimento pubblico ma dipendere significativamente dalle precedenti transazioni, evidenziando in questo modo un’interessante caratteristica del funzionamento del mercato informale del credito in aree rurali.
22-gen-2010
The present Ph.D. dissertation deals with the analysis of micro data from developing countries. In particular, the underlying theme is the analysis of social protection and poverty transmission in Sub-Saharan Africa studied in different contexts (i.e. urban slums and rural villages) and at different levels (i.e. local and national samples). The thesis consists of three papers, each corresponding to a chapter. The first one focuses on the risk factors leading children to street life in Zambia; the second one analyses gender differences in the education-health and wealth-health gradients across nine sub-Saharan African countries affected by the HIV/AIDS epidemic; and the final one studies the interaction between formal and informal insurance mechanisms in providing social protection to poor families in Malawi. More precisely, the first chapter is based on a unique dataset that I personally collected through fieldwork on the streets and in the slums of the city of Ndola, in Northern Zambia. The main objective was to investigate the determinants of the phenomenon of street children analyzing the role of family structure in caring for vulnerable children. In fact, street children can be seen as the extreme outcome of the collapse of the informal safety net traditionally based on the extended family. Important motivations that justify research in this field are given by the fact that, today, poverty, malaria and HIV/AIDS have put the extended family safety-net at risk as well as by the fact that the spillover effect of HIV/AIDS, consisting in an increased number of orphans and vulnerable children, can amplify any initial negative effect of the pandemic because vulnerable children are more likely to be associated with lower accumulation of human capital also in the next generations. Moreover, by looking at numbers, it is striking to note that the number of street children in Zambia almost doubled over the 1990s. The phenomenon of street children has been rarely studied in the economic literature: the lack of quantitative studies in this area stems in large part from the difficulty of collecting micro-level data with appropriate information on street children and their families of origin. The data used in this chapter helps to fill this gap in the literature as the fieldwork was conducted in the usually off-limit areas where street children and their families live. We present a quantitative analysis of data collected from 220 households, capturing the experience of 1455 nuclear family members, 1685 extended family members, and 102 current and former street children. The methodology used in the data collection and the subsequent analysis aimed at isolating those features of a child’s nuclear and extended family that put him most at risk of ending up on the streets. We find that older, male children and particularly orphaned children are more likely to wind up on the street. Families with a male household head who is in poor health are more likely to originate street children. The educational level, age and employment status of the male head of household has little impact on the likelihood the family is associated with a child who has taken to the street. In contrast, households with surviving maternal grandparents or with a male head who has many sisters are significantly less likely to originate street children. These findings support the critical role that women play in poor countries, highlighting the importance of policies aimed at empowering women. At the same time, our findings show that policies aimed at improving the health of the male head of household can also yield important benefits. A back-of-the-envelope calculation suggests that moving male heads from poor to good self-rated health status can increase the rate of GDP growth by as much as 0.20 to 0.33 of a percentage point per year. The second chapter takes a closer look at the issue of health and focuses on the relationship between socioeconomic status and HIV/AIDS using the most recent Demographic and Health Surveys (DHS) for 9 Sub-Saharan African countries with both high and low/moderate HIV prevalence rates. The starting point of the analysis is the fact that the relationship between health and socio-economic status has been generally considered to be positive but evidence on the link between HIV/AIDS and socioeconomic status is mixed. The chapter also enters an academic debate raised in the literature about the fact that more educated people in certain areas of Africa are more (according to Fortson (2008)) or less (according to De Walque (2007)) likely to be HIV positive and this has a relevance in terms of policy design. The first and most important contribution of this chapter is that it adds the gender dimension to the discussion of the education gradient of HIV/AIDS. The second contribution is the use of some of the most recent batch of data from the DHS to study this phenomenon. I perform both a non-parametric and a parametric analysis in order to assess the existence of a gradient in HIV/AIDS for education and wealth. In particular, it was chosen to carry out a gender-based analysis in order to test for the presence of gender disparities in education and wealth with reference to HIV infection. I find that better-educated women are more likely to be HIV-positive in the majority of countries while the same does not hold for men. The robustness of a positive education gradient in HIV is tested using different specifications and controls including the marital status. Moreover, even using an alternate measure of education based on completed educational levels, the positive relation for women holds leading to the conclusion that a positive and concave gradient in education for women exists regardless of the measure of education employed. Conducting this analysis at aggregate national level with the two sexes combined shows how the aggregate level result is basically driven by the female component of the population, thus confirming that a gender-based analysis of the relationship between education and HIV infection is able to provide more meaningful insights than an aggregate level analysis. Further empirical analysis on the relation between sexual behaviours and education shows that more educated individuals tend to have more lifetime sexual partners and premarital sex. This seems to be a plausible explanation for the presence of a positive education gradient in HIV for females, considering their higher exposure and vulnerability to HIV infection compared to men. On the other hand, evidence of the presence of a wealth gradient in HIV is mixed and depends on the measure of wealth taken into consideration. These results suggest that the links between socioeconomic status and health may be more heterogeneous and less obvious than previously thought. The third and final chapter aims at assessing whether, in an HIV-epidemic context characterized by imperfect enforceability of private insurance contracts and limited commitment, social protection policies based on unconditional cash transfers can fix the failures of the informal system by reinforcing the social fabric or, on the contrary, they may run the risk of crowding out pre-existing private arrangements. The chapter moves from the fact that the traditional informal systems of social protection (e.g. family aid, communal living) are being eroded in many Sub-Saharan African countries and consequently poor families face a social protection vacuum when both formal interventions and informal arrangements fail to provide the necessary safety nets. At the same time, nowadays many governments in Sub-Saharan Africa are starting to implement social protection programs and, consequently, the impact evaluation of such programs becomes a fundamental tool for policy formulation at the national level as well as for funding decisions from bilateral and multilateral donors. The analysis focuses on a social protection intervention based on unconditional cash transfers started by the Government of Malawi and expected to become a major tool of poverty reduction in the coming years. I use data from a pilot program of social cash transfers implemented by the Government in the rural district of Mchinji (central Malawi) and representing one of the first social protection experiments in Sub-Saharan Africa. The program has a randomized component which provides a unique source of exogenous variation that allows a direct evaluation of the effects of the public transfer program on consumption and private transfers. The project is targeted to the ultra-poor and labor constrained, meaning those people who are excluded even from the so-called “food for work” programs, and who are normally left behind by most of the policies and public interventions that target the poor. I investigate whether a public intervention is justified on the basis of the type of risk sharing arrangements existing at village level and examine how these public interventions interact with pre-existing private arrangements. This chapter contributes to the academic literature by providing empirical evidence on two “classical” issues tested by economists in several different contexts (i.e. the perfect risk-sharing hypothesis and the crowding-out of informal insurance by public insurance) but it also contributes to the policy debate because these types of interventions are new to Africa and no serious impact evaluation has been undertaken thus far. Moreover, it relies on a unique dataset based on a randomized experiment that offers robustness to the results of the analysis. To my knowledge, it is the first time that this dataset is used in economics. The data allow distinguishing the different effect of cash transfers on gifts, informal loans and remittances. In addition, I exploit information on households’ consumption expenditures in order to test for the type of risk sharing arrangements at village level in rural areas. In terms of findings, I reject the hypothesis of the full insurance model in favor of partial risk sharing practices, a result which justifies the role of a public intervention. Moreover, I find strong evidence of crowding out of private transfers when considering gifts from family and friends and (to a lesser extent) remittances from family members living abroad. On the contrary, informal loans are not crowded out by the introduction of a public cash transfer but they seem to depend on previous credit transactions, thus highlighting an interesting feature of informal rural credit markets.
Africa, social protection, poverty, HIV
Essays on social protection and poverty transmission in Sub-Saharan Africa / Strobbe, Francesco. - (2010 Jan 22).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Finale_Strobbe.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact