The subject of this research is the study of the school system in a decentralized area of the diocese of Padua, from the Post-Tridentine Era to the Napoleonic one. In detail, the work is concerned with the rebuilding of the development of the primary and music education in the parish of Tribano, a community where education was granted since the beginning of the seventeenth century from a Commissaria founded thanks to the last will and testament of the archpriest of the church of San Martino, monsignor Paolo Galliero (1550-1627), in order to pay a salary to an organist and a chaplain, who had to teach youth of the community music and grammar. Working method has been based on a systematic data research obtained through the selection, the digital data capture, the cataloguing, the chronological arrangement, the transcription and the reading of a huge quantity of documents (more than a thousand) predominantly of administrative type, mainly found in the archives of the parish of Tribano as well as in the State and the Curia Archives of Padua. The result of this analysis has then been compared with the literature related to the organization of the Italian school system with special attention, mainly in the Veneto area, to the music education from Renaissance to the fall of the Republic of Venice. The bibliographic research has been an essential requirement in order to outline the historic, economic, socio-cultural profile of the music and grammar school in Tribano and to carry out the critical analysis of the collected information. The attention dedicated to both secondary and primary sources, allowed to locate the community of Tribano in a larger context, expanding the map of the school net and increasing the knowledge of the cultural background of the Veneto area, not completely rebuilt yet. In this dissertation the study of the music activity is more anthropological and sociological rather than artistic and this is an unusual perspective for the historical musicology, since the music school is not seen as centre of art production but rather as organism of human and cultural education of the community. Moreover the analysis of an off-centre school community, as the one of Tribano, adequately documented and dedicated to the basic music education, contributes to enrich the knowledge related to the growth of the educated society in the modern era, to clarify the relationships among the school institutions of medieval, humanistic and of the Renaissance origin and the increasing need of primary education in the Post-Tridentine Era, to monitor the organisation of the school system and the consequent proliferation of schools and masters.

La presente ricerca di dottorato ha come oggetto di studio l’organizzazione scolastica di un’area decentrata della diocesi di Padova dall’età post tridentina al periodo napoleonico. Nello specifico è stata ricostruita l’evoluzione dell’istruzione primaria e musicale di base nella parrocchia di Tribano, garantita fin dagli inizi del Seicento da una Commissaria istituita per volontà testamentaria dall’arciprete della chiesa di San Martino, monsignor don Paolo Galliero (1550-1627), al fine di stipendiare un organista ed un cappellano con funzioni di maestri di musica e di grammatica per i giovani del paese. Il metodo di lavoro si è basato su una sistematica ricerca d’archivio che ha comportato in pratica lo spoglio, l’acquisizione in digitale, la catalogazione, l’ordinamento cronologico, la trascrizione e la lettura di un’ingente quantità di documenti (oltre un migliaio) di prevalente natura amministrativa, rinvenuti soprattutto nell’Archivio della parrocchia di Tribano, oltreché presso l’Archivio di Stato e l’Archivio della Curia vescovile di Padova. Le informazioni emerse dalle fonti documentarie sono state poi comparate con la letteratura relativa all’organizzazione del sistema scolastico in Italia, e soprattutto nell’area veneta, con particolare riguardo all’educazione musicale dal Rinascimento fino alla caduta della Serenissima Repubblica di Venezia. La ricerca bibliografica è stata presupposto indispensabile per poter tracciare il profilo storico, economico e socio-culturale della scuola di musica e di grammatica di Tribano e per svolgere l’analisi critica delle notizie raccolte. L’attenzione prestata sia alle fonti secondarie, sia alle principali, ha permesso di collocare la realtà di Tribano in un più ampio contesto, contribuendo ad estendere la mappatura della rete scolastica ed ampliando la conoscenza della realtà culturale del territorio veneto, ancora non completamente ricostruita. In questa dissertazione lo studio dell’attività musicale presenta un taglio antropologico e sociologico piuttosto che artistico in senso stretto e ciò costituisce una prospettiva inconsueta per la musicologia storica, giacché la scuola di musica non viene studiata in quanto centro di produzione d’arte, ma piuttosto come organismo di formazione umana e culturale della comunità del paese. L’analisi poi di una realtà scolastica periferica, com’è quella di Tribano, adeguatamente documentata e volta all’istruzione musicale di base, contribuisce ad arricchire le conoscenze relative al processo di crescita della società alfabetizzata nell’età moderna, a chiarire i rapporti tra le istituzioni scolastiche di origine medievale, quelle umanistico-rinascimentali e la crescente esigenza della scolarizzazione di base dell’età post tridentina, a monitorare l’istituzionalizzazione della scolarizzazione e la progressiva proliferazione di scuole e maestri.

La scuola di grammatica e di canto della Commissaria Galliera di Tribano tra Rinascimento ed Età Moderna(2010 Jan 23).

La scuola di grammatica e di canto della Commissaria Galliera di Tribano tra Rinascimento ed Età Moderna

-
2010

Abstract

La presente ricerca di dottorato ha come oggetto di studio l’organizzazione scolastica di un’area decentrata della diocesi di Padova dall’età post tridentina al periodo napoleonico. Nello specifico è stata ricostruita l’evoluzione dell’istruzione primaria e musicale di base nella parrocchia di Tribano, garantita fin dagli inizi del Seicento da una Commissaria istituita per volontà testamentaria dall’arciprete della chiesa di San Martino, monsignor don Paolo Galliero (1550-1627), al fine di stipendiare un organista ed un cappellano con funzioni di maestri di musica e di grammatica per i giovani del paese. Il metodo di lavoro si è basato su una sistematica ricerca d’archivio che ha comportato in pratica lo spoglio, l’acquisizione in digitale, la catalogazione, l’ordinamento cronologico, la trascrizione e la lettura di un’ingente quantità di documenti (oltre un migliaio) di prevalente natura amministrativa, rinvenuti soprattutto nell’Archivio della parrocchia di Tribano, oltreché presso l’Archivio di Stato e l’Archivio della Curia vescovile di Padova. Le informazioni emerse dalle fonti documentarie sono state poi comparate con la letteratura relativa all’organizzazione del sistema scolastico in Italia, e soprattutto nell’area veneta, con particolare riguardo all’educazione musicale dal Rinascimento fino alla caduta della Serenissima Repubblica di Venezia. La ricerca bibliografica è stata presupposto indispensabile per poter tracciare il profilo storico, economico e socio-culturale della scuola di musica e di grammatica di Tribano e per svolgere l’analisi critica delle notizie raccolte. L’attenzione prestata sia alle fonti secondarie, sia alle principali, ha permesso di collocare la realtà di Tribano in un più ampio contesto, contribuendo ad estendere la mappatura della rete scolastica ed ampliando la conoscenza della realtà culturale del territorio veneto, ancora non completamente ricostruita. In questa dissertazione lo studio dell’attività musicale presenta un taglio antropologico e sociologico piuttosto che artistico in senso stretto e ciò costituisce una prospettiva inconsueta per la musicologia storica, giacché la scuola di musica non viene studiata in quanto centro di produzione d’arte, ma piuttosto come organismo di formazione umana e culturale della comunità del paese. L’analisi poi di una realtà scolastica periferica, com’è quella di Tribano, adeguatamente documentata e volta all’istruzione musicale di base, contribuisce ad arricchire le conoscenze relative al processo di crescita della società alfabetizzata nell’età moderna, a chiarire i rapporti tra le istituzioni scolastiche di origine medievale, quelle umanistico-rinascimentali e la crescente esigenza della scolarizzazione di base dell’età post tridentina, a monitorare l’istituzionalizzazione della scolarizzazione e la progressiva proliferazione di scuole e maestri.
23-gen-2010
The subject of this research is the study of the school system in a decentralized area of the diocese of Padua, from the Post-Tridentine Era to the Napoleonic one. In detail, the work is concerned with the rebuilding of the development of the primary and music education in the parish of Tribano, a community where education was granted since the beginning of the seventeenth century from a Commissaria founded thanks to the last will and testament of the archpriest of the church of San Martino, monsignor Paolo Galliero (1550-1627), in order to pay a salary to an organist and a chaplain, who had to teach youth of the community music and grammar. Working method has been based on a systematic data research obtained through the selection, the digital data capture, the cataloguing, the chronological arrangement, the transcription and the reading of a huge quantity of documents (more than a thousand) predominantly of administrative type, mainly found in the archives of the parish of Tribano as well as in the State and the Curia Archives of Padua. The result of this analysis has then been compared with the literature related to the organization of the Italian school system with special attention, mainly in the Veneto area, to the music education from Renaissance to the fall of the Republic of Venice. The bibliographic research has been an essential requirement in order to outline the historic, economic, socio-cultural profile of the music and grammar school in Tribano and to carry out the critical analysis of the collected information. The attention dedicated to both secondary and primary sources, allowed to locate the community of Tribano in a larger context, expanding the map of the school net and increasing the knowledge of the cultural background of the Veneto area, not completely rebuilt yet. In this dissertation the study of the music activity is more anthropological and sociological rather than artistic and this is an unusual perspective for the historical musicology, since the music school is not seen as centre of art production but rather as organism of human and cultural education of the community. Moreover the analysis of an off-centre school community, as the one of Tribano, adequately documented and dedicated to the basic music education, contributes to enrich the knowledge related to the growth of the educated society in the modern era, to clarify the relationships among the school institutions of medieval, humanistic and of the Renaissance origin and the increasing need of primary education in the Post-Tridentine Era, to monitor the organisation of the school system and the consequent proliferation of schools and masters.
Commissaria Galliera Tribano
La scuola di grammatica e di canto della Commissaria Galliera di Tribano tra Rinascimento ed Età Moderna(2010 Jan 23).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
scuolagra.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso libero
Dimensione 16.42 MB
Formato Adobe PDF
16.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact