The study investigates the origin and evolution of female political associationism in Veneto from the historical period known as “Resistenza” to the Sixties, focusing in particular to the history of the two major organizations: The UDI, Unione Donne Italiane, and Centro Italiano Femminile. The two main goals/purposes of this study are: the definition of a profile of female associationism, to identify similarities and differences with a larger national context and at the same time to analyze the effort done in the sector of protection for women’s maternity, childhood and work. These topics have the purpose to explore and contextualize the redefinition of the female political citizenship developing in these years. In particular the analysis underlines how, even if the two associations are moved by different premises and goals, there are attemps of union between the women of UDI and the catholic movement since the Forties and important cross-cultural relationships between the two groups since the late Fifties. The study also underlines the importance of the birth and estabishment of a public female role and its contribution to the modernization of the Country and to the anticipation and elaboration of reforms in the Public Rights and Social Politics fields.

La ricerca ricostruisce la nascita e l’evoluzione dell’associazionismo politico femminile nel Veneto dalla Resistenza agli anni Sessanta, con particolare riferimento alla storia delle due maggiori organizzazioni, l'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile. Due sono gli obiettivi di questo studio: delineare un profilo dell’associazionismo femminile, per cogliere continuità e rotture con il più ampio contesto nazionale e, al contempo, analizzare l’impegno nel settore della tutela della maternità e dell’infanzia e del lavoro delle donne. Questi temi hanno lo scopo di analizzare e inquadrare la ridefinizione della cittadinanza politica femminile che prende avvio in questi anni. In particolare, l’analisi evidenzia come, malgrado le due associazioni siano mosse da presupposti e obiettivi differenti, vi siano invece tentativi di avvicinamento delle donne dell’Udi al movimento cattolico fin dagli anni Quaranta, e negli ultimi anni Cinquanta si giunga alla convergenza, o comunque alla costruzione di relazioni trasversali tra le due associazioni. La ricerca, inoltre, evidenzia l’importanza dell’affermarsi di un protagonismo femminile pubblico, e il suo peso nella modernizzazione del Paese e nell’anticipazione e nell’elaborazione di riforme complessive nel settore dei diritti civili e delle politiche sociali.

L'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile dalla Resistenza agli anni Sessanta, tra centro e periferia (1942-1964) / Cosmai, Franca. - (2017 Sep 27).

L'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile dalla Resistenza agli anni Sessanta, tra centro e periferia (1942-1964).

Cosmai, Franca
2017

Abstract

La ricerca ricostruisce la nascita e l’evoluzione dell’associazionismo politico femminile nel Veneto dalla Resistenza agli anni Sessanta, con particolare riferimento alla storia delle due maggiori organizzazioni, l'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile. Due sono gli obiettivi di questo studio: delineare un profilo dell’associazionismo femminile, per cogliere continuità e rotture con il più ampio contesto nazionale e, al contempo, analizzare l’impegno nel settore della tutela della maternità e dell’infanzia e del lavoro delle donne. Questi temi hanno lo scopo di analizzare e inquadrare la ridefinizione della cittadinanza politica femminile che prende avvio in questi anni. In particolare, l’analisi evidenzia come, malgrado le due associazioni siano mosse da presupposti e obiettivi differenti, vi siano invece tentativi di avvicinamento delle donne dell’Udi al movimento cattolico fin dagli anni Quaranta, e negli ultimi anni Cinquanta si giunga alla convergenza, o comunque alla costruzione di relazioni trasversali tra le due associazioni. La ricerca, inoltre, evidenzia l’importanza dell’affermarsi di un protagonismo femminile pubblico, e il suo peso nella modernizzazione del Paese e nell’anticipazione e nell’elaborazione di riforme complessive nel settore dei diritti civili e delle politiche sociali.
27-set-2017
The study investigates the origin and evolution of female political associationism in Veneto from the historical period known as “Resistenza” to the Sixties, focusing in particular to the history of the two major organizations: The UDI, Unione Donne Italiane, and Centro Italiano Femminile. The two main goals/purposes of this study are: the definition of a profile of female associationism, to identify similarities and differences with a larger national context and at the same time to analyze the effort done in the sector of protection for women’s maternity, childhood and work. These topics have the purpose to explore and contextualize the redefinition of the female political citizenship developing in these years. In particular the analysis underlines how, even if the two associations are moved by different premises and goals, there are attemps of union between the women of UDI and the catholic movement since the Forties and important cross-cultural relationships between the two groups since the late Fifties. The study also underlines the importance of the birth and estabishment of a public female role and its contribution to the modernization of the Country and to the anticipation and elaboration of reforms in the Public Rights and Social Politics fields.
donne/women diritti civili e politici/civil and political rights welfare/politiche sociali 1943 - 1964/1943-1964
L'Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile dalla Resistenza agli anni Sessanta, tra centro e periferia (1942-1964) / Cosmai, Franca. - (2017 Sep 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cosmai_Franca_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact