My work springs from the idea of giving an account of the so-called ‘prolepsis of the subject’ in ancient Greek inside the framework of Generative Linguistics and in particular the theory of split CP in the version proposed by Benincà (2001) and Benincà & Poletto (2004). The formal analysis here adopted will lead us to connect prolepsis to other, apparently quite different, syntactic structures of ancient Greek. From Xenophon’s corpus, which I have chosen as my specific field of research for the reasons I explain in the Introduction, I give below an example to illustrate the phenomenon I have investigated: in syntactic contexts like (1), the element in the accusative, in this case the pronoun ὑμᾶς ‘we’, is traditionally analysed as the ‘prolectic’ (anticipated) subject of the tensed dependent sentence: (1) ἐγὼ ὑμᾶς οἶδα σαφῶς ὅτι…ἐξήλθετε I NOM you proleptic ACC know clearly that went out (Cyr. 5. 1. 20) I clearly know that ……you went out. The search for the structural location of the so-called ‘proleptic subject’ (or other proleptic constituent) has driven me to a systematic exploration of the left periphery in Xenophon’s texts. In Chapters I and II, I localise the positions of LI (List Interpretation) and LD (Left Dislocation) in the Topic Field, and I point out syntactic properties related to these constructions, such as the occurrence of the particles μὲν and δὲ in the role of markers of the position of LI (Chapter I), the absence of the pronominal copy, which is summarized in generalization (69) of Chapter II, and finally the optional presence of particles or combinations of particles which may accompany the left dislocated elements and pragmatically mark them as topic (Chapter II). In the higher Frame Field, I localise the positions of HT (Hanging Topic) and, possibly, AbT (Aboutness Topic) (Chapter III), whose syntactic properties I discuss in the same Chapter. In Chapter IV, lastly, I point out that the proleptic subject (or other constituent) can occupy, inside CP, the different positions examined in the previous chapters. Besides the pragmatic interpretation of this phenomenon as a thematization strategy, I propose a formal syntactic analysis; in this perspective, I adopt the hypothesis of subject and object-clauses as ‘satellite clauses’, suggested by Koster (1978), and extend it to adverbial subordinates of ancient Greek as well. Developing this hypothesis, it becomes then possible to propose a unitary analysis of two phenomena widely attested in Greek syntax, namely prolepsis and the anticipation into a main clause of an argumental subordinate through a ‘cataphoric’ pronoun. The unitary treatment of these two, apparently different, phenomena can be further extended to other, more marginal, constructions, which I will briefly deal with in Chapter IV.

Il mio lavoro nasce dall’idea di rendere conto della cosiddetta ‘prolessi del soggetto’ del greco antico nel quadro della linguistica generativa ed in specie all’interno della teoria dello split CP nell’elaborazione di Benincà (2001) e di Benincà & Poletto (2004). L'ipotesi formale porta, come si vedrà, a collegare la prolessi ad altre strutture apparentemente molto diverse. Dal corpus di Senofonte, da me scelto come campo d’indagine per le ragioni che spiego nell’introduzione, riporto l’esempio seguente a illustrare il fenomeno indagato: in contesti sintattici come (1), l’elemento in accusativo, in questo caso un pronome, viene tradizionalmente analizzato come il soggetto ‘prolettico’ (anticipato) della dipendente argomentale esplicita: (1) ἐγὼ ὑμᾶς οἶδα σαφῶς ὅτι…ἐξήλθετε ( Cyr. 5. 1. 20) io NOM voi ACC prolettico so chiaramente che… usciste io so chiaramente che … voi usciste La ricerca di una collocazione sintattica per il soggetto (o altro costituente) ‘prolettico’ mi ha portato ad una preliminare esplorazione sistematica della periferia sinistra nel greco di Senofonte. Nei primi due capitoli individuo nel campo del Topic le posizioni di LI (Interpretazione Lista) e di LD (Dislocazione a Sinistra) e ne ricavo le proprietà sintattiche tipiche nel greco di Senofonte, quali l’occorrenza delle particelle μὲν e δὲ nel ruolo di marcatori della posizione di LI (Cap. I), l’assenza della copia pronominale, riassunta nella generalizzazione in (69) (Cap. II), ed infine la presenza facoltativa di particelle o combinazioni di particelle che possono accompagnare gli elementi dislocati a sinistra marcandoli pragmaticamente come topic (Cap. II). Nel campo più alto di Frame, propongo di riconoscere nel greco di Senofonte le posizioni di HT (Tema Sospeso) e, forse, di AbT (Aboutness Topic), le cui proprietà sintattiche discuto nel Cap. III. Nel Cap. IV, infine, mostro come il soggetto (o il costituente) prolettico possa occupare all’interno del CP le diverse posizioni che sono state precedentemente indagate. Accanto alla tradizionale interpretazione pragmatica del fenomeno come strategia di tematizzazione, sviluppo una spiegazione sintattica, la quale, come si vedrà, arriva a una proposta che adotta, ed estende anche alle subordinate avverbiali del greco, l’idea delle soggettive e delle oggettive come frasi ‘satellite’ proposta da Koster (1978); in base a tale ipotesi diventa possibile proporre un’analisi unitaria di due diffusi fenomeni di sintassi greca; la prolessi, di cui stiamo parlando, verrà accostata all'anticipazione nella principale della dipendente argomentale mediante catafora. Il trattamento unitario di due fenomeni superficialmente alquanto diversi può essere ulteriormente esteso ad altri contesti sintattici più marginali, di cui parlo brevemente alla fine del Cap. IV.

Fenomeni di prolessi (pro)nominale e struttura della periferia sinistra nel greco di Senofonte(2010 Jan 25).

Fenomeni di prolessi (pro)nominale e struttura della periferia sinistra nel greco di Senofonte.

-
2010

Abstract

Il mio lavoro nasce dall’idea di rendere conto della cosiddetta ‘prolessi del soggetto’ del greco antico nel quadro della linguistica generativa ed in specie all’interno della teoria dello split CP nell’elaborazione di Benincà (2001) e di Benincà & Poletto (2004). L'ipotesi formale porta, come si vedrà, a collegare la prolessi ad altre strutture apparentemente molto diverse. Dal corpus di Senofonte, da me scelto come campo d’indagine per le ragioni che spiego nell’introduzione, riporto l’esempio seguente a illustrare il fenomeno indagato: in contesti sintattici come (1), l’elemento in accusativo, in questo caso un pronome, viene tradizionalmente analizzato come il soggetto ‘prolettico’ (anticipato) della dipendente argomentale esplicita: (1) ἐγὼ ὑμᾶς οἶδα σαφῶς ὅτι…ἐξήλθετε ( Cyr. 5. 1. 20) io NOM voi ACC prolettico so chiaramente che… usciste io so chiaramente che … voi usciste La ricerca di una collocazione sintattica per il soggetto (o altro costituente) ‘prolettico’ mi ha portato ad una preliminare esplorazione sistematica della periferia sinistra nel greco di Senofonte. Nei primi due capitoli individuo nel campo del Topic le posizioni di LI (Interpretazione Lista) e di LD (Dislocazione a Sinistra) e ne ricavo le proprietà sintattiche tipiche nel greco di Senofonte, quali l’occorrenza delle particelle μὲν e δὲ nel ruolo di marcatori della posizione di LI (Cap. I), l’assenza della copia pronominale, riassunta nella generalizzazione in (69) (Cap. II), ed infine la presenza facoltativa di particelle o combinazioni di particelle che possono accompagnare gli elementi dislocati a sinistra marcandoli pragmaticamente come topic (Cap. II). Nel campo più alto di Frame, propongo di riconoscere nel greco di Senofonte le posizioni di HT (Tema Sospeso) e, forse, di AbT (Aboutness Topic), le cui proprietà sintattiche discuto nel Cap. III. Nel Cap. IV, infine, mostro come il soggetto (o il costituente) prolettico possa occupare all’interno del CP le diverse posizioni che sono state precedentemente indagate. Accanto alla tradizionale interpretazione pragmatica del fenomeno come strategia di tematizzazione, sviluppo una spiegazione sintattica, la quale, come si vedrà, arriva a una proposta che adotta, ed estende anche alle subordinate avverbiali del greco, l’idea delle soggettive e delle oggettive come frasi ‘satellite’ proposta da Koster (1978); in base a tale ipotesi diventa possibile proporre un’analisi unitaria di due diffusi fenomeni di sintassi greca; la prolessi, di cui stiamo parlando, verrà accostata all'anticipazione nella principale della dipendente argomentale mediante catafora. Il trattamento unitario di due fenomeni superficialmente alquanto diversi può essere ulteriormente esteso ad altri contesti sintattici più marginali, di cui parlo brevemente alla fine del Cap. IV.
25-gen-2010
My work springs from the idea of giving an account of the so-called ‘prolepsis of the subject’ in ancient Greek inside the framework of Generative Linguistics and in particular the theory of split CP in the version proposed by Benincà (2001) and Benincà & Poletto (2004). The formal analysis here adopted will lead us to connect prolepsis to other, apparently quite different, syntactic structures of ancient Greek. From Xenophon’s corpus, which I have chosen as my specific field of research for the reasons I explain in the Introduction, I give below an example to illustrate the phenomenon I have investigated: in syntactic contexts like (1), the element in the accusative, in this case the pronoun ὑμᾶς ‘we’, is traditionally analysed as the ‘prolectic’ (anticipated) subject of the tensed dependent sentence: (1) ἐγὼ ὑμᾶς οἶδα σαφῶς ὅτι…ἐξήλθετε I NOM you proleptic ACC know clearly that went out (Cyr. 5. 1. 20) I clearly know that ……you went out. The search for the structural location of the so-called ‘proleptic subject’ (or other proleptic constituent) has driven me to a systematic exploration of the left periphery in Xenophon’s texts. In Chapters I and II, I localise the positions of LI (List Interpretation) and LD (Left Dislocation) in the Topic Field, and I point out syntactic properties related to these constructions, such as the occurrence of the particles μὲν and δὲ in the role of markers of the position of LI (Chapter I), the absence of the pronominal copy, which is summarized in generalization (69) of Chapter II, and finally the optional presence of particles or combinations of particles which may accompany the left dislocated elements and pragmatically mark them as topic (Chapter II). In the higher Frame Field, I localise the positions of HT (Hanging Topic) and, possibly, AbT (Aboutness Topic) (Chapter III), whose syntactic properties I discuss in the same Chapter. In Chapter IV, lastly, I point out that the proleptic subject (or other constituent) can occupy, inside CP, the different positions examined in the previous chapters. Besides the pragmatic interpretation of this phenomenon as a thematization strategy, I propose a formal syntactic analysis; in this perspective, I adopt the hypothesis of subject and object-clauses as ‘satellite clauses’, suggested by Koster (1978), and extend it to adverbial subordinates of ancient Greek as well. Developing this hypothesis, it becomes then possible to propose a unitary analysis of two phenomena widely attested in Greek syntax, namely prolepsis and the anticipation into a main clause of an argumental subordinate through a ‘cataphoric’ pronoun. The unitary treatment of these two, apparently different, phenomena can be further extended to other, more marginal, constructions, which I will briefly deal with in Chapter IV.
Senofonte, prolessi, periferia sinistra, greco antico
Fenomeni di prolessi (pro)nominale e struttura della periferia sinistra nel greco di Senofonte(2010 Jan 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
nicoletta_dal_lago.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact