During my PhD I have studied the properties of two yeast proteins, the protein kinase Bud32 and the putative protease Kae1, that take part in a nuclear complex named KEOPS/EKC. Actually, while Kae1 is associated uniquely to the proteins of the complex, Bud32 has many other partners in the cell; in fact, I have also studied its strong relationship with the Grx4 glutaredoxin. The yeast KEOPS/EKC complex has been isolated in 2006 by two different groups and has been shown to be involved in both telomere homeostasis and transcription regulation. The complex is evolutionarily conserved and is composed of five proteins: the protein kinase Bud32, the hypothetical metallo-protease Kae1, the still uncharacterized Cgi121, and two other proteins of small size, Pcc1 and Pcc2/Gon7. For many years, our attention has been focused on the atypical protein kinase Bud32, which interacts with many other yeast proteins, suggesting that it may play several roles in the cell. Among these Bud32 partners, we demonstrated that the glutaredoxin Grx4 is a substrate of the protein kinase, being readily phosphorylated by Bud32 mainly at Ser 134. Also, this modification is upregulated by the previous phosphorylation of Bud32 at its Ser258 residue by the Sch9 protein kinase (the yeast homologue of mammalian Akt/PKB). During the first part of my PhD I deepened the study of the physiological significance of this new phosphorylation cascade. By the phenotypic analysis of yeast strains expressing mutagenized forms of Grx4, I demonstrated that the phosphorylation of Grx4 by Bud32 is important for Grx4 functionality in vivo. However I could not identify a specific effect of the Bud32-mediated phosphorylation of Grx4 on the known activities of the glutaredoxin, wich is involved in iron cellular homeostasis and in the survival under oxidative stress conditions. This result suggests that the Bud32-mediated phosphorylation of Grx4 play a role in different, uncharacterized functions of the glutaredoxin. I also checked if the phosphorylation of Bud32 by Sch9 could modulate the activity of the whole KEOPS complex, but the analysis of telomeres length and of the activation rate of the galactose-inducible GAL1 gene (one of the main transcriptional targets of KEOPS) showed that these functions are unaffected in a Bud32 unphosphorylatable mutant (S258A). These results suggest that the phosphorylation of Bud32 at Ser258 is unrelated to its function within the KEOPS complex. I then addressed my attention to the Kae1 subunit of the complex. By using two strains expressing mutagenized forms of Kae1, I could demonstrate that the activity of this protein is essential for the complex, both at the telomere and at the transcriptional level. The biochemical function of Kae1 is however still unknown. It was initially classified as a protease, and, in effect, in 2006 an endopeptidase activity was indirectly demonstrated for the human homologue of Kae1, OSGEP. On the contrary, in 2007 Hecker et al. demonstrated that an archaeal orthologue of Kae1 is an AP-endonuclease . During my PhD I tried to define the activity of yeast Kae1, but the results obtained are not sufficient to clarify this point. Finally, I decided to verify the hypothesis, coming from a recent work that describes the atomic structure of an archaeal-derived KEOPS complex, that Kae1 could be a substrate of Bud32. Using the yeast Bud32 and Kae1 proteins, co-expressed and purified from E.coli, I observed that the also the recombinant proteins are tightly associated, forming a kind of catalytic KEOPS subcomplex. Using several mutagenized forms of these proteins I demonstrated, by in vitro phosphotranspherase assays, that Bud32 is able to phosporylate Kae1 and that the binding of Kae1 has an inhibitory effect on the catalytic activity of the kinase. An important confirmation comes from the MS analysis of phosphorylated Kae1, that identified Ser 367 as a target of Bud32. However this might not be the only phosphorylated residue. Altogether these results indicate that, at least in vitro, a regulatory relationship exists between Bud32 and Kae1. This is interesting as the two proteins are liable to carefully modulate the functions of the entire KEOPS complex.

Durante il Dottorato di ricerca, mi sono occupata dello studio di due proteine di lievito, la proteinchinasi Bud32 e l’ipotetica proteasi Kae1, che fanno parte di un complesso nucleare denominato KEOPS/EKC. Mentre Kae1 è associata unicamente alle proteine del complesso, Bud32 ha molti altri partner all’interno della cellula; oggetto del mio studio è stata infatti anche la sua forte relazione con la glutaredoxina Grx4. Il complesso di lievito KEOPS/EKC, isolato nel 2006 da due diversi gruppi di ricerca, è coinvolto nell’omeostasi telomerica e nella regolazione della trascrizione. Il complesso è evolutivamente conservato ed è composto da cinque proteine: la chinasi Bud32, l’ipotetica proteasi Kae1, Cgi121, proteina non ancora caratterizzata, e altre due piccole subunità, Pcc1 e Pcc2/Gon7. Per molti anni la nostra attenzione è stata rivolta alla proteinchinasi atipica Bud32, che interagisce con molte altre proteine di lievito, suggerendo come essa possa avere altri ruoli all’interno della cellula. Tra i vari partner di Bud32, abbiamo dimostrato che la glutaredoxina Grx4 risulta essere un substrato della chinasi sia in vivo che in vitro, ed è infatti fosforilata da Bud32 principalmente nella Ser 134. Questa relazione è inoltre a sua volta modulata dalla precedente fosforilazione di Bud32 nella Ser258 da parte della chinasi Sch9 (l’omologa in lievito della chinasi di mammifero Akt/PKB). Durante la prima parte del mio dottorato mi sono concentrata sulla ricerca di un possibile significato fisiologico di questa nuova cascata di fosforilazioni. Analizzando ceppi di lievito che esprimono forme mutagenizzate di Grx4, ho dimostrato come la fosforilazione di Grx4 da parte di Bud32 sia importante per la funzionalità della proteina in vivo. Sfortunatamente, non ho potuto identificare un effetto di questa fosforilazione sulle attività della glutaredoxina, coinvolta nella regolazione dell’omeostasi cellulare del ferro e nella sopravvivenza in condizioni di stress ossidativo. Questi risultati portano all’ipotesi che la fosforilazione di Grx4 da parte di Bud32 giochi un ruolo in qualche funzione diversa e ancora non caratterizzata della glutaredoxina. Ho inoltre verificato se la fosforilazione nella Serina 258 di Bud32 da parte di Sch9 potesse modulare l’attività dell’intero complesso KEOPS, ma l’analisi della lunghezza dei telomeri e del livello di attivazione del gene inducibile GAL1 (uno dei maggiori target trascrizionali di KEOPS) ha rivelato che queste funzioni non erano colpite nel mutante BUDS258A. Questi risultati suggeriscono che la fosforilazione della serina 258 di Bud32 non sia collegata alle funzioni della chinasi nel complesso KEOPS. Ho successivamente indirizzato la mia attenzione alla proteina Kae1. Attraverso l’utilizzo di due ceppi, esprimenti forme mutagenizzate di Kae1, ho potuto dimostrare come l’attività di questa proteina sia essenziale per l’intero complesso, sia a livello dei telomeri che della trascrizione. La funzione biochimica di Kae1 è tuttavia ancora sconosciuta. Inizialmente la proteina è stata classificata come una proteasi, e in effetti nel 2006 è stata indirettamente dimostrata un'attività endopeptidasica per l'omologa umana di Kae1, OSGEP. Al contrario, nel 2007 Hecker et al. hanno dimostrato che l’omologa di Kae1 in Archea è un’AP-endonucleasi. Durante il mio dottorato ho provato a definire l’attività della proteina Kae1 di lievito, ma i risultati ottenuti non sono stati sufficienti per chiarire questo punto. Infine, ho deciso di verificare l’ipotesi, derivante da un recente lavoro in cui viene descritta la struttura atomica del complesso KEOPS negli Archaea, che Kae1 possa essere un substrato di Bud32. Utilizzando le proteine di lievito Bud32 e Kae1, espresse in E.coli, ho osservato che, come accade nelle cellule di lievito, le proteine ricombinanti sono strettamente associate e formano quindi una sorta di sub-complesso catalitico di KEOPS. Utilizzando diverse forme mutagenizzate delle due proteine, in test chinasici in vitro, ho dimostrato che Bud32 è in grado di fosforilare Kae1 e che il legame di Kae1 ha un effetto inibitorio sull’attività catalitica della chinasi. Un’importante conferma è derivata dall’analisi di spettrometria di massa su Kae1 fosforilata, in cui la Ser 367 è stata identificata come target di Bud32. Tuttavia questo potrebbe non essere l’unico residuo fosforilato. Nel complesso, questi dati indicano che, perlomeno in vitro Bud32 e Kae1 vengono reciprocamente regolate. Questo dato è interessante, dal momento che le due proteine potrebbero modulare le funzioni dell’intero complesso KEOPS.

ADVANCED CHARACTERIZATION OF THE YEAST KEOPS/EKC COMPLEX / Casanova, Elena. - (2010 Jan 26).

ADVANCED CHARACTERIZATION OF THE YEAST KEOPS/EKC COMPLEX

Casanova, Elena
2010

Abstract

Durante il Dottorato di ricerca, mi sono occupata dello studio di due proteine di lievito, la proteinchinasi Bud32 e l’ipotetica proteasi Kae1, che fanno parte di un complesso nucleare denominato KEOPS/EKC. Mentre Kae1 è associata unicamente alle proteine del complesso, Bud32 ha molti altri partner all’interno della cellula; oggetto del mio studio è stata infatti anche la sua forte relazione con la glutaredoxina Grx4. Il complesso di lievito KEOPS/EKC, isolato nel 2006 da due diversi gruppi di ricerca, è coinvolto nell’omeostasi telomerica e nella regolazione della trascrizione. Il complesso è evolutivamente conservato ed è composto da cinque proteine: la chinasi Bud32, l’ipotetica proteasi Kae1, Cgi121, proteina non ancora caratterizzata, e altre due piccole subunità, Pcc1 e Pcc2/Gon7. Per molti anni la nostra attenzione è stata rivolta alla proteinchinasi atipica Bud32, che interagisce con molte altre proteine di lievito, suggerendo come essa possa avere altri ruoli all’interno della cellula. Tra i vari partner di Bud32, abbiamo dimostrato che la glutaredoxina Grx4 risulta essere un substrato della chinasi sia in vivo che in vitro, ed è infatti fosforilata da Bud32 principalmente nella Ser 134. Questa relazione è inoltre a sua volta modulata dalla precedente fosforilazione di Bud32 nella Ser258 da parte della chinasi Sch9 (l’omologa in lievito della chinasi di mammifero Akt/PKB). Durante la prima parte del mio dottorato mi sono concentrata sulla ricerca di un possibile significato fisiologico di questa nuova cascata di fosforilazioni. Analizzando ceppi di lievito che esprimono forme mutagenizzate di Grx4, ho dimostrato come la fosforilazione di Grx4 da parte di Bud32 sia importante per la funzionalità della proteina in vivo. Sfortunatamente, non ho potuto identificare un effetto di questa fosforilazione sulle attività della glutaredoxina, coinvolta nella regolazione dell’omeostasi cellulare del ferro e nella sopravvivenza in condizioni di stress ossidativo. Questi risultati portano all’ipotesi che la fosforilazione di Grx4 da parte di Bud32 giochi un ruolo in qualche funzione diversa e ancora non caratterizzata della glutaredoxina. Ho inoltre verificato se la fosforilazione nella Serina 258 di Bud32 da parte di Sch9 potesse modulare l’attività dell’intero complesso KEOPS, ma l’analisi della lunghezza dei telomeri e del livello di attivazione del gene inducibile GAL1 (uno dei maggiori target trascrizionali di KEOPS) ha rivelato che queste funzioni non erano colpite nel mutante BUDS258A. Questi risultati suggeriscono che la fosforilazione della serina 258 di Bud32 non sia collegata alle funzioni della chinasi nel complesso KEOPS. Ho successivamente indirizzato la mia attenzione alla proteina Kae1. Attraverso l’utilizzo di due ceppi, esprimenti forme mutagenizzate di Kae1, ho potuto dimostrare come l’attività di questa proteina sia essenziale per l’intero complesso, sia a livello dei telomeri che della trascrizione. La funzione biochimica di Kae1 è tuttavia ancora sconosciuta. Inizialmente la proteina è stata classificata come una proteasi, e in effetti nel 2006 è stata indirettamente dimostrata un'attività endopeptidasica per l'omologa umana di Kae1, OSGEP. Al contrario, nel 2007 Hecker et al. hanno dimostrato che l’omologa di Kae1 in Archea è un’AP-endonucleasi. Durante il mio dottorato ho provato a definire l’attività della proteina Kae1 di lievito, ma i risultati ottenuti non sono stati sufficienti per chiarire questo punto. Infine, ho deciso di verificare l’ipotesi, derivante da un recente lavoro in cui viene descritta la struttura atomica del complesso KEOPS negli Archaea, che Kae1 possa essere un substrato di Bud32. Utilizzando le proteine di lievito Bud32 e Kae1, espresse in E.coli, ho osservato che, come accade nelle cellule di lievito, le proteine ricombinanti sono strettamente associate e formano quindi una sorta di sub-complesso catalitico di KEOPS. Utilizzando diverse forme mutagenizzate delle due proteine, in test chinasici in vitro, ho dimostrato che Bud32 è in grado di fosforilare Kae1 e che il legame di Kae1 ha un effetto inibitorio sull’attività catalitica della chinasi. Un’importante conferma è derivata dall’analisi di spettrometria di massa su Kae1 fosforilata, in cui la Ser 367 è stata identificata come target di Bud32. Tuttavia questo potrebbe non essere l’unico residuo fosforilato. Nel complesso, questi dati indicano che, perlomeno in vitro Bud32 e Kae1 vengono reciprocamente regolate. Questo dato è interessante, dal momento che le due proteine potrebbero modulare le funzioni dell’intero complesso KEOPS.
26-gen-2010
During my PhD I have studied the properties of two yeast proteins, the protein kinase Bud32 and the putative protease Kae1, that take part in a nuclear complex named KEOPS/EKC. Actually, while Kae1 is associated uniquely to the proteins of the complex, Bud32 has many other partners in the cell; in fact, I have also studied its strong relationship with the Grx4 glutaredoxin. The yeast KEOPS/EKC complex has been isolated in 2006 by two different groups and has been shown to be involved in both telomere homeostasis and transcription regulation. The complex is evolutionarily conserved and is composed of five proteins: the protein kinase Bud32, the hypothetical metallo-protease Kae1, the still uncharacterized Cgi121, and two other proteins of small size, Pcc1 and Pcc2/Gon7. For many years, our attention has been focused on the atypical protein kinase Bud32, which interacts with many other yeast proteins, suggesting that it may play several roles in the cell. Among these Bud32 partners, we demonstrated that the glutaredoxin Grx4 is a substrate of the protein kinase, being readily phosphorylated by Bud32 mainly at Ser 134. Also, this modification is upregulated by the previous phosphorylation of Bud32 at its Ser258 residue by the Sch9 protein kinase (the yeast homologue of mammalian Akt/PKB). During the first part of my PhD I deepened the study of the physiological significance of this new phosphorylation cascade. By the phenotypic analysis of yeast strains expressing mutagenized forms of Grx4, I demonstrated that the phosphorylation of Grx4 by Bud32 is important for Grx4 functionality in vivo. However I could not identify a specific effect of the Bud32-mediated phosphorylation of Grx4 on the known activities of the glutaredoxin, wich is involved in iron cellular homeostasis and in the survival under oxidative stress conditions. This result suggests that the Bud32-mediated phosphorylation of Grx4 play a role in different, uncharacterized functions of the glutaredoxin. I also checked if the phosphorylation of Bud32 by Sch9 could modulate the activity of the whole KEOPS complex, but the analysis of telomeres length and of the activation rate of the galactose-inducible GAL1 gene (one of the main transcriptional targets of KEOPS) showed that these functions are unaffected in a Bud32 unphosphorylatable mutant (S258A). These results suggest that the phosphorylation of Bud32 at Ser258 is unrelated to its function within the KEOPS complex. I then addressed my attention to the Kae1 subunit of the complex. By using two strains expressing mutagenized forms of Kae1, I could demonstrate that the activity of this protein is essential for the complex, both at the telomere and at the transcriptional level. The biochemical function of Kae1 is however still unknown. It was initially classified as a protease, and, in effect, in 2006 an endopeptidase activity was indirectly demonstrated for the human homologue of Kae1, OSGEP. On the contrary, in 2007 Hecker et al. demonstrated that an archaeal orthologue of Kae1 is an AP-endonuclease . During my PhD I tried to define the activity of yeast Kae1, but the results obtained are not sufficient to clarify this point. Finally, I decided to verify the hypothesis, coming from a recent work that describes the atomic structure of an archaeal-derived KEOPS complex, that Kae1 could be a substrate of Bud32. Using the yeast Bud32 and Kae1 proteins, co-expressed and purified from E.coli, I observed that the also the recombinant proteins are tightly associated, forming a kind of catalytic KEOPS subcomplex. Using several mutagenized forms of these proteins I demonstrated, by in vitro phosphotranspherase assays, that Bud32 is able to phosporylate Kae1 and that the binding of Kae1 has an inhibitory effect on the catalytic activity of the kinase. An important confirmation comes from the MS analysis of phosphorylated Kae1, that identified Ser 367 as a target of Bud32. However this might not be the only phosphorylated residue. Altogether these results indicate that, at least in vitro, a regulatory relationship exists between Bud32 and Kae1. This is interesting as the two proteins are liable to carefully modulate the functions of the entire KEOPS complex.
yeast, telomere, transcription regulation, protein kinase
ADVANCED CHARACTERIZATION OF THE YEAST KEOPS/EKC COMPLEX / Casanova, Elena. - (2010 Jan 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_bn.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact