Introduction and objectives Since 1996, the spread-out of Epizootic Rabbit Enteropathy (ERE) in European rabbit breeding stock has remarkably increased mortality and losses and impaired feed conversion, due to the large number of morbid animals. The lack of identification of an etiological agent responsible for the syndrome and the attribution of a multifactorial character to it, as well as the limitations imposed by EU legislation on the use of antibiotics, have stimulated research on feeding and management strategies capable of preventing or at least limiting the impact of enteropathy. In particular, studies in the past few years intended to specify the nutritional requirements in rabbits during weaning and post-weaning, in relation to the possibility of reducing the damages caused by enteropathy. Among the various nutrients, the most digestible fibre fractions (DF: pectins and hemicelluloses) seem to favour the health status of the animals, in addition to enhance caecal the fermentative activity and feed efficiency (Gidenne and García, 2006). By increasing soluble fibre level in starter weaning diets, C. perfringens and other opportunistic pathogens at caecal level were reduced, followed by the mortality caused by diarrhoea (Soler et al., 2003; Gómez-Conde et al., 2007). By keeping a constant ADF content and replacing starch and protein by digestible fibre (Perez et al., 2000; Gidenne et al., 2001; Marguenda et al., 2006), digestive disorders decreased and rabbit health status improved. Reducing insoluble fibre (Gutiérrez et al., 2002; Alvarez et al., 2007) and increasing the more soluble fractions (García-Ruiz et al., 1997; Carabaño et al., 2008) had also positive effects on intestinal mucosa integrity. Few are yet known nowadays on the interaction between digestible fibre and protein. Lack (<12%) or excess of protein (>18%) may favour digestive disorders and mortality, modifying caecal fermentative activity and microflora composition (Maertens e De Groote, 1988; Lebas, 1989; Carabaño et al., 2008, 2009). Reducing protein level from 18 to 16% (in diets with the same ileal digestibility) significantly reduced the presence of Clostridium perfringens and mortality by epizootic rabbit enteropathy (Chamorro et al., 2007), while further reduction from 16 to 14% did not have any effect on mortality, though reducing anaerobic bacteria at ileum (García-Palomares et al., 2006a, 2006b; Carabaño et al., 2009). The use of less digestible protein sources may also increase the nitrogen flux at caecal level and favour the development of pathogens such as E. coli and Clostridia spp, thus impairing animal health and performance (Gutiérrez et al., 2003; Chamorro et al., 2005, 2007; Carabaño et al., 2008, 2009). Given the late attention of the mass media and consumers on the use of not genetically modified raw materials, a certain interest exists in evaluating protein sources alternative to soybean, which is certainly not modified biotechnologically. Among these, sunflower meal is widely used in rabbit nutrition, usually combined with soybean meal. The use of diets based only on sunflower meal demands a careful evaluation of the aminoacidic equilibrium. The experimental activities realized in the frame of the present PhD thesis followed the general objectives of defining rabbit nutritional needs during post-weaning and fattening with special regards to the different fibrous fractions, mostly the more digestible (pectins, hemicelluloses), the starch content in relation to fibre, as well as the dietary protein supply with the aim of 1) improving rabbits intestinal conditions 2) reducing the incidence and severity of digestive pathologies 3) increasing feed efficiency, and 4) guaranteeing high growth performance and final meat quality. The objectives of the present thesis were pursued along the following four studies. Experiment 1 Digestible fibre level and substitution of soybean with sunflower meal in diets for growing rabbits. At 34 d, 216 rabbits (837±48 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 36 units and fed ad libitum with six isoproteic diets (15.9% CP) formulated according to a 2 x 3 factorial design, with two protein sources (soybean vs. sunflower meal) and three levels of DF to ADF ratio (1.0, 1.1 and 1.2). The apparent digestibility of nutrients and the digestible energy (DE) concentration of the diets were determined in vivo (Perez et al., 1995). Caecal contents and intestinal mucosa for villi and crypts measurements were sampled at 56 d of age. Faeces and feed samples were analysed according to A.O.A.C methods (2000) and the European harmonized procedures EGRAN (2001). The content of Total Dietary Fibre (TDF) was determined through a gravimetric-enzymatic procedure that requires the treatment with α-amylase, protease and aminoglucosidase (Megazyme Int. Ireland Ltd., Wicklow, Ireland). The content of digestible fibre (DF) was calculated as the difference between the TDF and the ADF content, thus theoretically including, pectins and hemicelluloses. Volatile fatty acid concentration was measured on the supernatant by gas chromatography using the method of Osl (1988). At 76 d of age, rabbits were slaughtered in a commercial slaughterhouse and carcasses were dissected at the Department according to the international scientific protocols (Blasco et al., 1993). The pH (Xiccato et al., 1994) and the colour (CIE, 1976) of longissimus lumborum and biceps femoris were measured. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure (SAS Inst. Inc., Cary, NC) and considering the effects of DF to ADF ratio and of the protein source. The effects of gender was also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. Mortality, morbidity and sanitary risk were analyzed by the CATMOD procedure of SAS. The digestibility of dry matter, gross energy, crude fibre and fibrous fractions significantly increased with DF to ADF ratio, due to the higher inclusion of beet pulp and the lower inclusion of alfalfa. The digestibility and nutritive value of the diets increases with DF to ADF ratio not only for the higher presence of digestible fibre constituents, but also for the increased digestibility (9-10 points) of all fibre fractions: ADF digestibility increased from 14.6 to 25.6%; hemicelluloses digestibility from 40.3 to 49.1%; pectins digestibility from 85.0 to 93.8% (P<0.01). This increment may be associated with the lower grade of lignification and complexity of cell walls and to the higher susceptibility of structural carbohydrates to the action of digestive enzymes, animal or bacterial ones. Protein source had a more limited effect on the digestibility of nutrients. In the sunflower diets, crude protein digestibility tended to decrease (P=0.06), consistently with the lower digestibility of crude protein in sunflower meal rather than soybean meal. Ether extract and hemicelluloses digestibility were higher (P<0.001) in sunflower diets than in soybean diets, while ADF and pectins were less digestible. Nutritive value of diets was moderate and increased by DF to ADF ratio (from about 9-10 MJ/kg) regardless to the protein source and follows the current recommendations for rabbit nutrition during post-weaning. During the trial, sanitary problems were limited and unaffected by the feeding treatment. Nor intestinal mucosa traits or caecal fermentation activity were influenced by feeding treatments, while pH of caecal content was significantly reduced by increasing the DF/ADF ratio (P=0.04). By increasing DF/ADF ratio and the nutritive value of the diets, daily growth rate, live weight of rabbits and, consequently, slaughter results did not vary, while feed consumption tended to decrease, mainly in the first period of the trial, from 34 to 55 days of age, and feed conversion linearly improved (from 3.55 to 3.42 and 3.30 in the whole trial; P<0.001). Neither growth performance nor slaughter results and meat traits were affected by protein source. Experiment 2 Digestible fibre/starch ratio and protein level for feeding growing rabbits. At 32 d, 246 rabbits (837±48 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 36 units and fed ad libitum with six diets formulated with a constant ADF level (18%), but differing in protein levels (15 vs. 17%) and DF/starch ratio (0.8, 1.5 and 2.8), according to a bi-factorial arrangement. The in vivo digestibility trial (on 60 animals from 52 to 56 d of age), the sampling of caecal content and intestinal mucosa (on 36 rabbits at 55 d), histological analyses of gut mucosa and chemical analyses of experimental diets, faeces and caecal content as well as slaughter and dissection procedure and meat quality analyses were performed according to the methodologies detailed in the first experiment. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of DF/starch ratio and protein level. Sex effects were also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. Increasing dietary protein significantly improved dry matter (about +1 point) and nutrient digestibility. The digestible energy content varied little depending on dietary protein, however, and, therefore, DP/DE ratio was higher in diets at 16% CP than those at 15% CP. In both cases, protein supplies satisfy requirements of growing rabbits (De Blas and Mateos, 1998). Increasing DF/starch ratio, starch apparent digestibility significantly decreased (although to a low extent in absolute value), while greatly increased fibre and fibrous fractions digestibility. Dry matter and gross energy digestibility did not change significantly, however. The nutritive value of diets, that is the digestible energy (DE) content, did not change with DF/starch ratio, since energy supplied by DF was similar to that provided by starch within constant crude fibre and NDF levels. Since hemicelluloses did not change appreciably, this result may be largely ascribable to the complete digestibility of pectins (100%) and, to a lesser extent, to the general increase in digestibility of all fibrous fractions, also the less digestible ones (e.g. ADF). Even though mortality and morbidity were low during the trial, a significant effect of dietary treatment was detected. Mortality and sanitary risk tended (P=0.10-0.11) to increase in rabbits fed with the highest protein content diets. Lower DF/starch ratio diets provoke acute ERE and increased mortality (10 vs. 1.4 and 1.4%, P=0.04), though affected animals recovered faster, so the sanitary risk did not differ among the three groups. Rabbits fed the diet with the lowest DF/starch and highest protein level showed significantly higher mortality (17.1 vs. 1.5%) and sanitary risk (20.0 vs. 8.1%) compared to the other groups. The protein level did not affect neither filling of single compartment nor caecal fermentation activity, while crypt depth (P=0.02) and villi/crypt ratio (P=0.11) decreased with low protein diets. Increasing DF/starch ratio did not modify any morphometric variable, while increased the total amount of volatile fatty acids, even though at a non-significant level, and rose (P=0.02) the acetate proportion, main fermentation product, while reduced valerate proportion (P<0.01). Growth performance was satisfying for the slaughter age and the genetic type used, but not significantly affected by the experimental treatments, which only modified minor traits of carcasses and meat quality. Experiment 3 Reducing dietary protein and increasing digestible fibre/starch ratio in diets for growing rabbits. At 29 d, 282 rabbits (596±58 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 47 units and fed ad libitum with six diets formulated with similar content of ADF (18%) and differing in crude protein level (15.0, 15.5, 17.0% CP) and DF/starch ratio (1.1, 2.0), according to a bi-factorial arrangement. Two in vivo digestibility trials were performed on 60 animals (10 per diet) from 35 to 39 d and from 56 to 60 d of age; at 38 d caecal content and jejunum mucosa were sampled from 36 rabbits (6 animals per group). Digestibility trials, caecal and gut mucosa sampling, histological analysis and chemical analyses of experimental diets, faeces and caecal contents were performed according to the methodologies previously described. At 78 d of age, rabbits were slaughtered and carcasses dissected according to the procedures described above. Nitrogen balance was also calculated on data recorded individually estimating the body N content at the various ages using the formula proposed by Szendro et al. (1998). The same data were statistically analysed in order to evaluate the effect of dietary factors on nitrogen retention, intake and excretion. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of protein level, DF/starch ratio as well as their interaction. The effects of sex was also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. The digestibility coefficients of nutrients measured in the two digestibility trials were analyzed by a three-way ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of age, protein level, DF/starch ratio as well as their interactions. Increasing the protein level significantly increased nutrients digestibility, and thus the nutritive value, but decreased ether extract and starch digestive utilization. The partial replacement of alfalfa by soybean and sunflower meal and the increase in barley and dried beet pulp maintained a constant digestible fibre level and decreased the less digestible fibrous fractions, thus reducing the feed transit and increasing the digestibility. Nutrient digestive efficiency significantly improved by increasing DF/starch ratio. The reduction of alfalfa, the increase of barley and dried beet pulps, at constant digestible fibre content, may explain the increase in digestibility due to the slower feed transit caused by the reduction of less digestible fibre (mainly hemicelluloses) and the increase of pectins content. Dry matter and gross energy digestibility did not change with the age of animals. Digestive utilization of crude protein significantly decreased (from 79.2 to 75.7%, P<0.001), while digestibility of starch (from 96.4 to 97.9%, P<0.001), crude fibre (from 16.7 to 22.2%, P<0.001) and of fibrous fractions (TDF, NDF, ADF, hemicelluloses) increased, except for DF. In the first period of growth (29-50 d of age), reducing the dietary protein below 15.5% significantly reduced (P<0.001) daily weight gain (from 53.1 and 55.1 g/d in diets with 15.5% and 17% protein to 49.3 g/d in diets with 14% protein) and live weight at 50 d of age (1712 and 1755 vs. 1631 g), without affecting feed intake. In the second period (50-78 d) performance was not influenced by protein level. In the overall period, rabbits fed low-protein diets showed lower growth performance than those fed high-protein diets; while those fed medium-protein diets did not differ significantly from the other groups. Feed conversion varied according to the growth rate and significantly improved in the post-weaning and whole period by increasing protein, while was not influenced in the second period. When increasing dietary protein, despite stimulating nitrogen retention, total nitrogen excretion increased from 80.4 to 95.0 and 115.0 g, corresponding to 1.64, 1.94 and 2.35 g N excreted per day. When referring to high-protein diets (=100), nitrogen excretion was reduced by 17 and 30% by decreasing the protein level in medium- and low-protein diets, while retained N decreased only by 3 and 6%, respectively. The N excretion was reduced more in the first rather than in the second period of growth. By increasing DF/starch ratio, daily growth rate during post-weaning was significantly stimulated, feed intake reduced and as a consequence feed conversion improved. From 50 days of age until slaughter, growth was similar, but the effects on feed intake and conversion remained evident and significant. As a consequence, higher DF/starch ratio increased live weight at 50 days of age, even though the differences were no longer significant at the end of the trial, reducing feed intake and conversion (P<0.001) in the whole experiment. Increasing DF/starch ratio also reduced N excretion by 5.5%, but without effecting body N retention that improved by 2%. Health status was satisfactory in all groups and not influenced by feeding treatments. By increasing the protein content from 14 to 17.0%, VFA production increased and caecal pH decreased, while ammonia did not change. Higher inclusion of barley and dried beet pulps, at constant DF content, in diets with higher protein content may explain the more intense caecal fermentative activity. By increasing DF and reducing starch, intestinal transit got slower and gut incidence tended to increase, mainly due to caecal filling. Caecal fermentative activity increased together with VFA production (from 64.0 to 78.4 mmol/l; P<0.001) reducing pH (from 5.87 to 5.71) and ammonia production (from 4.7 to 2.3 mmol/l; P<0.001). Jejunum mucosa morphometry was not influenced by dietary protein or digestible fibre level. Protein effect on live and slaughter weight reflected changes in all correlated variables: increasing dietary protein content significantly increased live weight and carcass weight and tended (P=0.09) to improve slaughter dressing percentage. Other carcass and meat characteristics were not affected. Regarding growth performance, DF/starch ratio slightly affected slaughter and carcass traits, with small variations (P<0.10) of dissectible fat and hind leg muscle/bone ratio. Experiment 4 Starch and pectin levels in diets for growing rabbit: effects on health status, digestive physiology, growth performance and carcass and meat quality. At 34 d, 240 rabbits (827±26 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 40 units and fed ad libitum with six diets formulated according to a bi-factorial design 2 x 3, with three levels of starch (5, 10 and 15%) and two levels of pectins (5 and 10%). Health status was controlled daily to detect promptly the occurrence of diseases, especially digestive problems. The in vivo digestibility trial on 60 animals from 52 to 56 d of age, the sampling of caecal content and intestinal mucosa on 36 rabbits at 51 d, histological analyses of gut mucosa and chemical analyses of experimental diets, faeces and caecal content were performed according to the methodologies previously described. At 75 d of age, rabbits were slaughtered and carcasses dissected following procedures described above. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of starch and pectins level, as well as their interaction. Sex effects were also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. Increasing dietary starch improved dry matter and nutrient digestibility (from 54.7% of low-starch diets to 62.9% of high-starch diets). In high-pectins diets crude fibre (8.1 to 26.4%) and all fibre fractions digestibility was higher. Extreme pectin/starch ratio diets (0.5 vs. 2.0) showed very similar digestibility and nutritive values (DE: 9.5 MJ/kg). Diet digestibility was maintained at high level by replacing barley meal with dried beet pulp, without changing the inclusion rate of alfalfa meal. The digestibility of fibre fractions changed according to the dietary pectin level: within diets at 5% pectins, digestibility of crude fibre changed in a restricted range (from 7.2% to 9.6%, P>0.05), while significant differences were found for fibre fractions; within diets at 10% pectins, digestibility increased for crude fibre (23.5 to 30.3%), NDF (34.3 to 45.1%), ADF (25.7 to 32.1%) and hemicelluloses (45.4 to 60.8%), without significant differences for pectins digestibility. Increasing dietary starch significantly increased final live weight at 75 d and daily growth and reduced feed intake with a corresponding improvement in feed conversion (3.52 to 3.31 and 3.13, P<0.001) in the whole period. During post-weaning, daily weight gain was higher (P<0.001) and feed intake tended to be lower with high-starch diets (P=0.06), while in the second period daily growth was similar, but feed intake was significantly reduced (172 to 159 g/d; P<0.001) probably due to a better chemiostatic regulation of appetite. Dietary pectins level significantly affected growth performance: increasing concentrations stimulated daily weight gain (especially during post-weaning), reduced feed intake and improved feed conversion (3.59 vs. 3.05; P<0.001). Final live weight was higher in animals fed diets containing 10% pectins compared to those fed diets with 5% pectins, both at 55 days of age and at the end of the trial. Health status was good for all rabbits (only two animals died) and caecal fermentation activity changed little with dietary treatment: N-ammonia production was higher in the caecum of animals fed low-starch diets, likely because of the higher protein intake (DP/DE: 12.9, 12.2 and 11.6 g/MJ respectively for the diets with 5, 10, and 15% starch). With increasing dietary starch, total VFA production did not change, while the increase of acetate (P=0.12) and the reduction of propionate (P<0.01) were unexpected. The chemical characteristics of the diets may explain the result obtained in this experiment: 1) even the highest level of starch used (about 16%, average value of diets L1 and H1) was compatible with the digestive capacity of the animal at the age considered (51 d) and did not produce a significant flow of undigested starch to the caecum; 2) besides, diets had a similar DF content (24.7, 23.6 and 23.8% for diets with 5, 10 and 15% starch) to ensure a comparable fermentative activity and more oriented to acetate production rather than propionate and butyrate. The increase in pectins level reduced pH (P=0.02), but had little effect on propionate and butyrate proportions. Only total VFA production tended to increase (73.8 vs. 82.8 mmol/l; P=0.10) and percentage of valerate decreased (0.43 vs. 0.35%; P<0.01) with the administration of diets containing 10% pectins. Jejunum and ileum mucosa revealed no significant differences in the villi and crypts development, but the villi height at both ileum and jejunum tended to be lower (P=0.09 and 0.10) in rabbits fed diets containing levels of starch (about 10%) recommended for the post-weaning than in those fed diets containing less (5%) or higher (15%) concentrations. The effect of dietary starch on slaughter results mainly depended on differences in animal live weight. Heavier rabbits, that received the diets with higher starch content showed higher slaughter and carcass weights and dressing percentage, lower incidence of slaughter losses and greater incidence of dissectible fat (P<0.01). The effect of increasing dietary pectins was fair and the higher slaughter weight (2628 vs. 2687 g; P<0.05) was not associated with higher slaughter dressing percentage. Gut incidence in rabbits fed high-pectins diets was significantly higher (18.5 vs. 19.0%, P<0.05) than in rabbit fed low-pectins diets. Dietary treatments did not affect meat quality, in terms of pH or colour measured on the longissimus lumborum and biceps femoris muscles 24 hours after slaughter. General discussion In all experiments, where increasing DF to ADF ratio at similar starch level were obtained by replacing alfalfa meal with beet pulp, the digestibility of dry matter, gross energy, crude fibre and fibrous fractions significantly increased. Apparent faecal digestibility of more digestible and soluble fibrous fractions (like those contained in beet pulp) may indeed reach 60-70%, while that of insoluble fractions, main constituent of alfalfa fibre, ranges from 15 to 30% (Carabaño et al., 2001; García et al., 2009). Undoubtedly, digestibility and the nutritive value of the diets increase with DF/ADF ratio, not only for the higher presence of digestible fibre constituents, but also for the increased digestibility (9-10 points) of all fibre fractions. Differently, when DF replaces starch (increasing DF/starch ratio from 0.8 until 2.8) within limited changes in ADF level (DF/ADF ratio from 0.9 to 1.2) (Experiments 1, 2), dry matter and gross energy digestibility and, therefore, the diet nutritive value did not change, since energy supplied by DF was similar to that provided by starch as also observed by others (De Blas and Carabaño, 1996; Gidenne and Bellier, 2000). In the experiments 3 and 4, the nutritive value of diets increased by increasing DF/starch ratio from 1.1-1.7 to 1.9-4.2. The contemporary increase in DF/ADF ratio (from 0.9-1.0 to 1.4-1.5) and the very low beet pulp inclusion rate in the diets with the lowest DF/starch ratio (even 0% in Experiment 3 in comparison with maximum 33-34%) could account for this result. In Experiment 4, the diets characterized by extreme values of pectins/starch ratio (5% pectin, 15% starch=0.5 and 10% pectin, 5% starch=2), showed very similar digestibility and nutritive values: with the same inclusion rate of alfalfa meal, replacing barley meal with dried beet pulp maintained diet digestibility at high level. The diet with the highest DF and starch content also showed the highest nutritive value. Comparing different protein sources, when fed the sunflower diets, rabbits showed lower crude protein digestibility (Experiment 1), consistently with the lower CP digestibility in sunflower meal than in soybean meal found by Maertens et al. (2002). The pattern of caecal fermentations did not change; neither health status nor growth performance and slaughter results were affected. The increase of dietary CP concentration (from 15 to 16% in Experiment 2 and from 14 to 17% in Experiment 3) resulted in a higher nutrient and protein digestibility because of the partial replacement of alfalfa protein by protein from soybean and sunflower meal. Effects of dietary treatments on growth performance depend on the nutritive value of diets. Increasing the DF/ADF ratio and, therefore, the nutritive value of diets, due to the chemiostatic regulation of appetite, feed consumption decreases (Gidenne and Lebas, 2005; Xiccato and Trocino, 2010b), especially in the first period of the trial and feed conversion linearly improves, even without differences in final live weight and daily weight gain (Experiment 1). The improvement of feed conversion with increasing DF content may be related to the slower intestinal transit and the increase of digestibility and nutritive value of the diets that has been also found in other previous studies (Xiccato et al., 2006a, 2008; Carraro et al., 2007; Fragkiadakis et al., 2007). In Experiment 2, increasing the DF/starch ratio has null or little effect on growth performance. Also García et al. (1993) observed that diets based on dried beet pulp did not impair growth performance when substituting starch-raw materials because of their similar nutritive value. In Experiment 3, during post-weaning, daily growth rate was significantly stimulated and feed intake reduced; as a consequence feed conversion improved by increasing DF/starch ratio. During the last weeks before slaughter, growth was similar among groups. In Experiment 4, increasing dietary pectins from 5 to 10% (with DF/starch ratio raising from 2.4 to 3.1) significantly stimulated daily weight gain (especially during post-weaning) and increased final live weight, reduced feed intake and improved feed conversion. Increasing DF/starch ratio also reduced N excretion, without effecting body N retention especially during the first rather that the second period of growth (Experiment 3). Reducing dietary protein below 15% impaired daily weight gain and live weight immediately after post-weaning (first three weeks after weaning) (Experiments 2 and 3). These results confirm previous observation showing that protein content in commercial diets for weaning and growth is higher than animal requirements (Maertens et al., 1997; Trocino et al., 2000, 2001; García-Palomares et al., 2006a, 2006b; Eiben et al., 2008). In rabbits slaughtered at 63 days of age and 2.35 kg of live weight, the reduction in dietary protein from 16 to 14% did not influence growth performance (García-Palomares et al., 2006b). In animals slaughtered later (75-90 d) and at heavier weight (2.5-3.0 kg), decreasing protein levels from the first to the second period permitted to satisfy better the protein needs during the first growth phase and reduced N excretion during the second one. In fact, during the latter period, feed intake is higher and dietary protein may be reduced without negative consequences on performance and meat quality (Maertens et al., 1997; Maertens and Luzi, 1998; Trocino et al., 2000, 2001). Equilibrium of fermentations at caecum is considered a key indicator of possible effects of nutrients and levels on rabbit digestive health. In Experiment 1, increasing DF/ADF ratio within the tested range (from 1.0 to 1.2) did not modify the VFA production, even though caecal pH was significantly reduced. This variation, even though not associated to an increase in the total VFA production as found also by Carabaño et al. (1997), may be seen favourably in view of the maintenance of an equilibrium in the caecal bacterial population and fermentation. Increasing DF and reducing starch may slow down intestinal transit and increase gut incidence, mainly due to a higher caecal repletion. As a consequence, fermentations were stimulated, total production of VFAs increased as well as the acetate proportion, while valerate incidence usually associated to the activity of amylolitic bacteria, decreased; pH and ammonia concentration also decreased (Experiments 2 and 3). Increasing the dietary pectins concentration (Experiment 4) reduced caecal pH, tended to increase total volatile fatty acids and reduced valerate incidence. Previous studies have shown a favourable and significant increase of the caecal fermentative activity by increasing the dietary content of digestible and/or soluble fibre (García et al., 2000; Falcao-e-Cunha et al., 2004). The limited levels of caecal ammonia found in all experiments and the trend to a reduction with DF/starch ratio demonstrate that DF supplies suitable carbohydrates capable of favouring the ammonia fixation into bacterial protein. One-point difference in protein between diets (from 15 to 16%) was not sufficient to significantly affect caecal fermentative activity (Experiment 2), while when dietary protein raised from 14 to 17.0%, caecal fermentation was stimulated (Experiment 3). The higher inclusion of barley and dried beet pulps, at constant DF content, may also explain the more intense caecal fermentative activity in diets with higher protein content. In all experiments of the present thesis, great attention and an important part of work were devoted to the evaluation of the conditions of intestinal mucosa in order to evaluate rabbit health status and/or susceptibility to illness. Previous studies showed that rather than the decrease in NDF content, the increase in more soluble fibrous fractions may favour the integrity of intestinal mucosa, reduce mortality and improve growth performance in young rabbits (Gutiérrez et al., 2002; Feugier et al., 2006; Álvarez et al., 2007; Gómez-Conde et al., 2007). In the present thesis, increasing DF/ADF ratio (Experiment 1), DF/starch ratio (Experiments 2, 3 and 4) and pectin concentration (Experiment 4) did not produce any remarkable alterations to the intestinal mucosa structure, both at ileum and jejunum level. Only in Experiment 4, the height of the villi at both ileum and jejunum tended to be lower (P=0.09 and 0.10) in rabbits fed diets containing levels of starch (about 10%) recommended for the post-weaning than in those fed diets containing less (5%) or higher (15%) concentrations. The lower crypt depth found with increasing dietary protein (Experiment 2) may be associated with a lower capacity of the mucosa of repairing villi damages and therefore, indirectly, may explain the higher susceptibility to digestive disorders found in rabbits fed high-protein diets. Also previous studies showed a modest or null effect of protein source, at similar protein contents, even though significant decrease of mortality due to epizootic enteropathy was observed when increasing ileal protein digestibility (Gutiérrez et al., 2002, 2003; Chamorro et al., 2007). A positive effect on the mucosa integrity has been observed in early-weaned rabbits fed diets containing animal plasma rather than soybean (Gutiérrez et al., 2000), while negative effects of legumes anti-nutritional factors have been only hypothesized (Gutiérrez et al., 2003; Cano et al., 2004). The relative uniformity in caecal equilibrium and the structure of intestinal mucosa observed was accompanied by a relatively high sanitary status in all trials. In fact, this good condition did not permit to assess correctly the effect of the dietary treatments on health condition in rabbits or on the possibility of reducing and controlling diffusion and importance of digestive disorders by epizootic rabbit enteropathy. Increasing dietary DF/ADF ratio (Experiment 1), DF/starch ratio and pectins level (Experiment 3 and 4) did not significantly affect rabbit health. Only in Experiment 2, even though mortality and morbidity were low, a significant effect of dietary treatment was detected: the lowest DF/starch ratio diets provoked acute ERE and increased mortality, though affected animals recovered faster than in other groups. The highest mortality and sanitary risk were associated to the diet with low DF/starch and high protein level in comparison with other groups (Experiment 2). Previous studies showed a positive effect of increasing DF/ADF ratio (Gómez-Conde et al., 2004; 2007; Xiccato et al., 2006a; Carraro, 2006) or replacing starch or protein with digestible fibre in iso-ADF diets (Perez et al., 2000; Soler et al., 2004) on health condition in terms of a reduction of mortality due to ERE and digestive disorders. In fact, a dietary protein excess could impair animal health, altering caecal equilibrium and promoting protein utilization for energy production, increasing N-ammonia and pH, so favouring the development of pathogen bacterial populations (Lebas et al., 1998). In fact, mortality caused by ERE significantly decreased (Gutiérrez et al., 2002, 2003; Chamorro et al., 2007) by reducing protein level and increasing ileal protein digestibility or increasing digestible fibre (Xiccato et al., 2006a; Gómez-Conde et al., 2007). In all four trials the feeding treatment hardly affected slaughter results and carcass characteristics or meat traits, confirming the little role of nutrition treatment over carcass and meat quality, since the animals are fed ad libitum balanced diets and there were no relevant differences in the final body weight (Xiccato, 1999; Hernández and Gondret, 2006; Hernández, 2008; Xiccato and Trocino, 2010b). Only the administration of diets with different levels of fat, from different sources, could change appreciably the carcass and meat characteristics (Hernández, 2008). Only when dietary protein affected growth performance and final live weight, that is at the lowest protein concentrations (14-15%) (Experiments 2 and 3), some differences were measured, confirming the results of Maertens et al. (1997) who found worse slaughter results only below 13% dietary CP. Conclusions Some major conclusions may be drawn starting from the general objectives of the present thesis, that is defining rabbit nutritional needs during post-weaning and fattening with special regards to the different fibrous fractions, mostly the more digestible ones (pectins, hemicelluloses), the starch content in relation to fibre, as well as the dietary protein supply with different aims: 1) improving rabbits intestinal conditions. Changes in main nutrients (digestible fibre, ADF, starch and protein) within the tested intervals may affect the intestinal condition of rabbits and caecum equilibrium: increasing DF at the expenses of starch or increasing protein in diets with appreciable DF supply stimulate caecal fermentation, limit ammonia production and influence caecal pH to a favourable extent for caecal bacterial population. Starch, DF and ADF level, did not affect the morphology and integrity of rabbits intestinal mucosa. 2) reducing the incidence and severity of digestive disorders. The trials were performed under optimal health status. Thus, despite the wide variations in the chemical composition of experimental diets, no effects on animal health were noticed. Therefore, we are not able to adequately evaluate the effect of the tested dietary treatments in a farm stroked by ERE. However, there is evidence that low DF/starch ratio increases mortality and affected animals recover faster. This trend is enhanced if a low DF/starch ratio (<1) in the diet is associated with high dietary protein (>16%), so diets with high DF/starch ratio (1-1.5) and moderate protein level (about 15%) are recommended. By substituting starch with DF, high dietary energy level is maintained and combined with a low flux of undigested protein at caecal level; it may reduce the sanitary risk. 3) increasing feed efficiency and N retention. The increase of dietary DF at the expenses of less digestible fibre fractions or starch (at constant ADF level) improves feed conversion, by reducing feed intake, and allows an appreciable reduction of nitrogen excretion. Starch and digestible fibre may be considered alternative in rabbit feeding and, potentially, additive: the association of high starch and DF level could results in even better results on feed conversion and profitability. 4) guaranteeing high performance and final product quality. Increasing DF/ADF ratio improves diet nutritive value and their efficiency of utilization for growth. Increasing DF/starch does not modify the nutritive value of diets and, in most cases, nor growth performance or slaughter results. Sometimes, growth may be rather stimulated, especially during the first weeks of growth when young rabbits are still developing their digestive capacity. To maximize growth performance, dietary crude protein should not be reduced below 15.5% in the first weeks of growth since the subsequent compensatory growth that rabbits show in fattening period before slaughter does not permit to recover the weight loss. Dietary protein has to be controlled both in the first and especially in the second period of growth, during which protein requirements are lower, to increase N efficiency and limit its excretion. Changes in DF, starch or protein produce significant differences in slaughter results only when capable of modifying slaughter live weight and, therefore, carcass traits directly correlated to live weight. Meat traits, pH and colour, of main muscles never change with the dietary treatment to an extent appreciable form a commercial point of view.

Introduzione e obiettivi Negli ultimi 10 anni, la diffusione dell’enteropatia epizootica del coniglio (Epizootic rabbit enteropathy, ERE) negli allevamenti europei ha aumentato la mortalità e la morbilità e, quindi, peggiorato in maniera significativa la conversione alimentare realizzata a livello aziendale. La mancata identificazione di un agente eziologico della malattia e l'attribuzione di un carattere multifattoriale alla stessa, così come i limiti imposti dalla normativa europea sull'uso di antibiotici, hanno favorito gli studi e le ricerche in materia di alimentazione e gestione degli animali per individuare strategie in grado di prevenire, o quantomeno limitare, l'impatto dell’enteropatia. Con questo obiettivo specifico, gli studi degli ultimi anni hanno inteso definire i fabbisogni nutrizionali nei conigli durante lo svezzamento ed il post-svezzamento. Tra i diversi principi nutritivi, un aumento della concentrazione di frazioni fibrose digeribili (fibra digeribile, FD = pectine ed emicellulose) è stato associato a un miglioramento dello stato di salute degli animali, oltre che a un incremento dell'attività fermentativa a livello ciecale e un miglioramento della conversione alimentare (Gidenne e García, 2006). Una maggiore concentrazione di fibra solubile nelle diete per lo svezzamento ha ridotto la presenza a livello ciecale di C. perfringens e di altri agenti patogeni opportunisti, così come la mortalità causata da diarrea (Soler e coll., 2003; Gómez-Conde e coll., 2007). Con un contenuto costante di ADF, la sostituzione di amido e proteina con fibra digeribile ha ridotto l’incidenza di disturbi digestivi e migliorato, quindi, lo stato di salute nel coniglio (Perez e coll., 2000; Gidenne e coll., 2001; Marguenda e coll., 2006). La riduzione dell’apporto di fibra insolubile (Gutiérrez e coll., 2002; Alvarez e coll., 2007) e l'aumento delle frazioni più solubili (García-Ruiz e coll., 1997; Carabaño e coll., 2008) hanno anche migliorato l’integrità, e quindi la funzionalità, della mucosa intestinale dei giovani conigli. Le informazioni sulle interazioni tra proteina e fibra digeribile sono ancora limitate. Una carenza (<12%) o un eccesso di proteina (>18%) possono favorire i disturbi digestivi e aumentare la mortalità, indurre uno squilibrio nelle attività fermentative ciecali e, quindi, nella composizione della microflora intestinale (Maertens e De Groote, 1988; Lebas, 1989; Carabaño e coll., 2008, 2009). La riduzione del livello proteico dal 18 al 16% (in diete con la stessa digeribilità ileale della proteina) ha significativamente diminuito la presenza di Clostridium perfringens e la mortalità da enteropatia epizootica (Chamorro e coll., 2007), mentre un'ulteriore riduzione dal 16 al 14% non ha avuto alcun effetto sulla mortalità, pur avendo indotto la riduzione dei batteri anaerobi a livello ciecale (García-Palomares e coll., 2006a, 2006b; Carabaño e coll., 2009). Anche l'impiego di fonti proteiche meno digeribili può aumentare il flusso di azoto a livello ciecale e favorire lo sviluppo di agenti patogeni, come E. coli e Clostridium spp., comportando così un aumento del rischio per la salute degli animali e un peggioramento delle prestazioni produttive (Gutiérrez e coll., 2003; Chamorro e coll., 2005, 2007; Carabaño e coll., 2008, 2009). Considerata l’attenzione dei mass media e dei consumatori per l'uso di alimenti non modificati geneticamente, esiste un certo interesse nel valutare fonti proteiche alternative alla soia, sicuramente non modificate a livello biotecnologico. Tra queste, la farina di semi di girasole è ampiamente utilizzata nell'alimentazione del coniglio solitamente in combinazione con la farina di soia. L'uso di diete basate sull’utilizzo esclusivo di farina di girasole come fonte proteica richiede, tuttavia, una valutazione più attenta. Le attività sperimentali realizzate nella presente Tesi di dottorato hanno inteso, in generale, definire i fabbisogni nutrizionali del coniglio in post-svezzamento e ingrasso, con particolare riguardo a frazioni fibrose, soprattutto le più digeribili (pectine, emicellulose), contenuto di amido, e livello di proteine. Nel dettaglio, obiettivi specifici della presente tesi sono stati: 1) mantenere l’equilibrio delle fermentazioni a livello ciecale; 2) ridurre la frequenza e la gravità delle patologie digestive; 3) migliorare l'efficienza di conversione alimentare e di ritenzione azotata; e 4) garantire elevate prestazioni di crescita e ottimali qualità della carcassa e della carne. Tali obiettivi sono stati perseguiti mediante la realizzazione delle seguenti quattro attività sperimentali: Contributo sperimentale n. 1 Livello di fibra digeribile e sostituzione di farina di soia con farina di girasole in diete per conigli in accrescimento. A 34 giorni di età, 216 conigli ibridi (837±48 g) di entrambi i sessi sono stati divisi in sei gruppi sperimentali da 36 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete isoproteiche (15,9% PG) formulate in base ad un disegno bi-fattoriale, con due fonti proteiche (farina di soia vs. farina di girasole) e tre rapporti FD/ADF (1,0, 1,1 e 1,2). La digeribilità apparente ed il valore energetico delle diete sono stati determinati in vivo (Perez e coll., 1995). A 56 giorni di età, è stato effettuato un campionamento dei contenuti ciecali e della mucosa intestinale per la misura dell’attività fermentativa ciecale e la misurazione dei villi e delle cripte, rispettivamente. I campioni di feci e mangime sono stati analizzati secondo AOAC (2000) e le procedure armonizzate a livello europeo (EGRAN, 2001). Il contenuto di fibra alimentare totale (TDF) è stato determinato attraverso procedura enzimatico-gravimetrica, previo trattamento con α-amilasi, proteasi e aminoglucosidasi (Megazyme int. Ireland Ltd., Wicklow, Irlanda). Il contenuto di fibra digeribile (FD) è stato calcolato come differenza tra TDF e l’ADF. La concentrazione degli acidi grassi volatili nel contenuto ciecale è stata misurata mediante gascromatografia (Osl, 1988). A 76 giorni, i conigli sono stati macellati e le carcasse sezionate secondo i protocolli scientifici internazionali (Blasco e coll., 1993). Sono stati misurati pH (Xiccato e coll., 1994) e colore (CIE, 1976) dei muscoli longissimus lumborum e biceps femoris. I dati sono stati analizzati con ANOVA utilizzando la procedura GLM (SAS Inst. Inc., Cary, NC), e considerando gli effetti del rapporto FD/ADF e delle fonti proteiche. L’effetto del sesso è stato incluso per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, qualità delle carcasse e della carne. La mortalità, la morbilità e il rischio sanitario sono stati analizzati con la procedura CATMOD del SAS. La digeribilità delle diete è significativamente aumentata con il rapporto FD/ADF, a causa della maggiore inclusione delle polpe di bietola a scapito dell’erba medica. Il valore nutritivo delle diete è aumentato non solo per la maggiore presenza di FD, ma anche per la maggiore digeribilità (9-10 punti) di tutte le frazioni fibrose: la digeribilità dell’ADF è aumentata dal 14,6 al 25,6%; la digeribilità delle emicellulose dal 40,3 al 49,1%; la digeribilità delle pectine dall’85,0 al 93,8% (P<0,01). Questo incremento può essere associato con il minor grado di lignificazione e complessità delle pareti cellulari e con la maggior suscettibilità dei carboidrati strutturali alle azioni enzimatiche sia animali sia batteriche. Le fonti proteiche hanno invece avuto un effetto più limitato sulla digeribilità degli alimenti. Nelle diete contenenti solo girasole, la digeribilità della proteina grezza è risultata tendenzialmente (P=0,06) inferiore a quelle delle diete a base di soia. La digeribilità dell’estratto etereo e delle emicellulose è stata maggiore (P<0,001) nelle diete a base di girasole rispetto a quelle a base di soia, mentre ADF e pectine sono risultati meno digeribili. Il valore nutritivo delle diete è stato moderato, e migliorato dall’aumento del rapporto FD/ADF, indipendentemente dalla fonte proteica, e in linea con le attuali raccomandazioni per l'alimentazione del coniglio in post-svezzamento. I problemi sanitari sono stati limitati e non influenzati dal trattamento alimentare. Le caratteristiche della mucosa intestinale e le attività fermentative ciecali non sono state influenzate dal trattamento, mentre il pH del contenuto ciecale è diminuito significativamente all’aumentare del rapporto FD/ADF (P=0,04). L’accrescimento giornaliero, il peso vivo dei conigli e, di conseguenza, i risultati di macellazione non sono variati con il trattamento alimentare, mentre, soprattutto nel primo periodo (34-55 d di età), il consumo di alimento è diminuito e la conversione alimentare migliorata linearmente all’aumentare del rapporto FD/ADF e del valore nutritivo delle diete. Né le prestazioni né i risultati di macellazione sono stati modificati dalla fonte proteica utilizzata per la formulazione delle diete. Contributo sperimentale n. 2 Rapporto fibra digeribile/amido e livello proteico nell’alimentazione di conigli in accrescimento. A 32 giorni di età, 246 conigli ibridi (837±48 g) di entrambi i sessi sono stati divisi in sei gruppi sperimentali da 36 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete formulate con un livello di ADF costante (18%), ma differenti per livello di proteina (15 vs. 17%) e rapporto FD/amido (0,8, 1,5 e 2,8) secondo un disegno sperimentale bi-fattoriale. La prova di digeribilità in vivo (su 60 animali da 52 a 56 d di età), il campionamento dei contenuti ciecali e della mucosa intestinale (su 36 conigli a 55 d), l’analisi istologica della mucosa intestinale e le analisi chimiche delle diete sperimentali, delle feci e dei contenuti cecali, nonché la macellazione, la dissezione delle carcasse e le analisi di qualità della carne sono stati effettuati secondo le metodologie riportate per il primo contributo sperimentale. I dati sono stati analizzati statisticamente come riportato per il primo contributo e considerando gli effetti del rapporto FD/amido e del livello di proteina. L’effetto del sesso è stato incluso nel modello per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, qualità della carcassa e della carne. L’aumento del livello di proteina alimentare ha significativamente migliorato la digeribilità della sostanza secca (circa 1 punto) e dei diversi principi nutritivi. Il contenuto di energia digeribile è variato poco e il rapporto proteina digeribile (PD)/ED è risultato maggiore nelle diete al 16% PG rispetto a quelle al 15% PG. L’aumento del rapporto FD/amido ha migliorato la digeribilità apparente dell’amido (anche se in maniera limitata in valore assoluto) e, in maniera considerevole, la digeribilità della fibra e delle frazioni fibrose, mentre non ha modificato la digeribilità della sostanza secca e dell’energia lorda. Il valore nutritivo e il contenuto di ED delle diete non sono cambiati con il rapporto FD/amido, poiché l'energia fornita dalla FD è stata simile a quella fornita dall’amido. Questo risultato può essere ascritto soprattutto alla completa digeribilità delle pectine (100%) e, in misura minore, al generale aumento della digeribilità di tutte le frazioni fibrose, anche quelle meno digeribili (per esempio, ADF). Durante la prova, sebbene mortalità e morbilità siano risultate basse, si è rilevato un effetto significativo del trattamento alimentare: mortalità e rischio sanitario sono risultati tendenzialmente (P=0,10-0,11) superiori nei conigli alimentati con le diete a maggiore tenore proteico. La somministrazione di diete a basso rapporto FD/amido ha aumentato la mortalità (10 vs. 1,4 e 1,4%, P=0,04), ma anche diminuito il numero dei conigli malati che sono arrivati alla fine della prova, seppure non significativamente, di modo che il rischio sanitario associato alla dieta non è stato differente tra i trattamenti. Per i conigli alimentati con la dieta a più basso rapporto FD/amido e maggiore livello proteico, sono state misurate maggiore mortalità (17,1 vs. 1,5%) e rischio sanitario (20,0 vs. 8,1%) rispetto ai conigli alimentati con le altre diete. Il livello proteico delle diete non ha modificato l'attività fermentativa ciecale, mentre la profondità delle cripte (P=0,02) e il rapporto villi/cripte (P=0,11) sono risultati inferiori nei conigli alimentati con le diete a minore tenore proteico. L’aumento del rapporto FD/amido non ha modificato le caratteristiche della mucosa intestinale, mentre ha aumentato la quantità totale di acidi grassi volatili, anche se in modo non significativo, e l’incidenza dell’acido acetico (P=0,02), mentre ha ridotto la percentuale di acido valerianico (P<0,01). Le prestazioni produttive sono state soddisfacenti per l’età di macellazione ed il tipo genetico usato, e non influenzate dai trattamenti sperimentali, che hanno prodotto variazioni minori delle caratteristiche della carcassa e della qualità della carne. Contributo sperimentale n. 3 Riduzione dal contenuto di proteina e aumento del rapporto fibra digeribile/amido in diete per conigli in accrescimento. A 29 giorni di età, 282 conigli ibridi (596±58 g) di entrambi i sessi sono stati assegnati a sei gruppi da 47 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete al 18% di ADF e formulate secondo un disegno bifattoriale con tre livelli di proteina grezza (15,0%, 15,5% e 17,0%) e due diversi rapporti FD/amido (1,1 vs. 2.0). Sono state realizzate due prove di digeribilità in vivo da 35 a 39 d e da 56 a 60 d di età. Le prove digeribilità, il campionamento dei contenuto ciecali e delle mucose intestinali su 36 conigli a 38 d, l’analisi dei tessuti, le analisi chimiche di diete sperimentali, feci e contenuto ciecale sono stati effettuati secondo le metodologie precedentemente descritte. A 78 giorni di età, i conigli sono stati macellati e le carcasse sezionate. Il bilancio azotato è stato calcolato sui dati individuali stimando il contenuto di N del corpo a diverse età (Szendro e coll., 1998). I risultati sono stati analizzati statisticamente considerando gli effetti di livello di proteina, rapporto FD/ amido e loro interazione. L’effetto del sesso è stato incluso nel modello per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, caratteristiche della carcassa e della carne. I coefficienti di digeribilità delle diete nelle due prove di digeribilità sono stati analizzati con un modello che considerava l’effetto di età, livello di proteina, rapporto FD/ amido e relative interazioni. L’incremento del livello proteico della dieta ha aumentato significativamente la digeribilità dei principi nutrienti, ad eccezione di estratto etereo e amido, e quindi il valore nutritivo delle diete. La sostituzione parziale di farina di erba medica con farine di soia e girasole e l'aumento del livello di inclusione di orzo e polpe secche di bietola hanno consentito un livello costante di fibra digeribile e ridotto il livello delle frazioni fibrose meno digeribili, riducendo così il transito di alimento e aumentando l’efficienza di utilizzazione digestiva. La digeribilità dell’energia lorda e della sostanza secca non è cambiata con l’età degli animali. L’utilizzazione digestiva della proteina è significativamente diminuita (da 79,2 a 75,7%, P<0,001), mentre è aumentata la digeribilità di amido (da 96,4 a 97,9%, P<0,001), fibra grezza (da 16,7 a 22,2%, P<0,001) e frazioni fibrose (TDF, NDF, ADF, emicellulose) ad eccezione di FD. La riduzione del livello proteico delle diete somministrate nel primo periodo (29-50 d) sotto il 15,5% ha significativamente (P<0.001) diminuito accrescimento giornaliero (da 53,1 e 55,1 g/d nelle diete con il 15,5% e il 17% PG a 49,3 g/d nelle diete al 14% PG) e peso vivo a 50 d di età (1712 e 1755 vs. 1631 g), senza modificare il consumo alimentare. Nel secondo periodo (50-78 d), le prestazioni produttive non sono state influenzate dal livello proteico della dieta. In tutto il periodo, i conigli alimentati con diete a basso contenuto di proteina sono cresciuti meno rispetto a quelli alimentati con diete a maggiore contenuto proteico, mentre apporti intermedi di PG (15,5%) non hanno prodotto risultati significativamente diversi dagli altri gruppi. La conversione alimentare è variata in base al ritmo di accrescimento ed è migliorata significativamente nel post-svezzamento e nell’intero periodo di prova con i maggiori apporti proteici. Un aumento del contenuto proteico delle diete, inoltre, pur stimolando la ritenzione di azoto, ha aumentato l’escrezione di N da 80,4 a 95,0 e 115,0 g, corrispondenti a 1,64, 1,94 e 2,35 g di N escreto al giorno. Riportando i risultati alla dieta a maggiore contenuto proteico (100), l'escrezione di N è stata diminuita del 17 e del 30% passando dal 17 al 15,5 e 14,0% di PG, mentre la ritenzione di N è diminuita solo del 3 e del 6%, rispettivamente. L'escrezione di N è stata maggiormente ridotta nel secondo piuttosto che nel primo periodo di crescita. L’aumento del rapporto FD/amido, ha significativamente migliorato l’accrescimento medio giornaliero durante il post-svezzamento, diminuito il consumo di alimento e, di conseguenza, migliorato la conversione alimentare. Da 50 giorni di età fino alla macellazione, l’accrescimento è stato simile in tutti gruppi sperimentali, mentre gli effetti sul consumo alimentare e l’indice di conversione sono rimasti evidenti e significativi. Pertanto, un maggiore rapporto FD/amido ha aumentato il peso vivo a 50 giorni di età, anche se le differenze non sono risultate più significative alla fine del ciclo produttivo, riducendo l'assunzione di alimento e la conversione (P <0.001) nel periodo di prova. Inoltre, è stata ridotta l'escrezione di N del 5,5%, ma senza effetti sulla ritenzione a livello corporeo. Lo stato sanitario è stato soddisfacente in tutti i gruppi e non influenzata dai trattamenti alimentari. L’aumento del livello proteico dal 14 al 17,0% ha aumentato la produzione di acidi grassi volatili e ridotto il valore di pH ciecale, mentre non è cambiata la concentrazione di ammoniaca. Le maggiori inclusioni di orzo e polpe secche di bietola, a parità di FD, in diete con alto tenore proteico potrebbero spiegare l’intensa attività fermentativa ciecale. Aumentando il rapporto FD/amido, il transito intestinale è stato rallentato e il peso dell’apparato digerente è risultato aumentato, soprattutto per il maggiore riempimento del cieco. L’attività fermentativa ciecale è stata stimolata come evidenziato dalla maggiore produzione totale di acidi grassi volatili (da 64,0 a 78,4 mmol/l, P<0,001), accompagnata da riduzione di pH (5,87-5,71) e di produzione di ammoniaca (da 4,7 a 2,3 mmol/l, P<0,001). La morfometria della mucosa del digiuno non è stata influenzata dal contenuto in proteina o dal livello di fibra digeribile della dieta. L’effetto del livello proteico della dieta sul peso vivo e sul peso di macellazione spiega le variazioni osservate nelle altre variabili correlate con il peso degli animali: l’aumento del contenuto proteico nella dieta ha aumentato il peso della carcassa in modo significativo e tendenzialmente (P=0,09) migliorato la resa di macellazione. Altre caratteristiche della carcassa e della carne non sono state influenzate dal trattamento. Così come per le prestazioni produttive, il rapporto FD/amido ha influenzato poco i risultati di macellazione e le caratteristiche della carcassa, con piccole variazioni (P<0,10) del grasso separabile e del rapporto muscolo/ossa misurato sull’arto posteriore. Contributo sperimentale n. 4 Livelli di amido e pectine in diete per conigli in accrescimento: effetti su stato di salute, fisiologia digestiva, prestazioni produttive e qualità della carcassa e della carne. A 34 giorni di età, 240 conigli ibridi (827±26 g) di entrambi i sessi sono stati assegnati a sei gruppi sperimentali di 40 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete formulate secondo un disegno bifattoriale, con tre livelli di amido (5, 10 e 15%) e due livelli di pectine (5 e 10%). La prova di digeribilità in vivo da 52 a 56 d di età, il campionamento dei contenuti ciecali e della mucosa intestinale a 51 d, le analisi morfometriche della mucosa intestinale e le analisi chimiche di diete sperimentali, feci e contenuti ciecali sono state effettuate secondo le metodologie precedentemente descritte. A 75 d, i conigli sono stati macellati e le carcasse sezionate. I dati sono stati analizzati considerando l’effetto di livello di amido, livello di pectine e loro interazione. L’effetto del sesso è stato incluso nel modello per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, caratteristiche della carcassa e qualità della carne. L’aumento del contenuto di amido alimentare ha migliorato la digeribilità della sostanza secca (dal 54,7% al 62,9%) e dei diversi principi nutritivi. L'inclusione di una maggiore quantità di polpe di bietola, superiore al 30%, in sostituzione della farina di erba medica nelle diete ricche di pectine, spiega la maggiore digeribilità della fibra grezza (dall’8,1 al 26,4%) e delle frazioni fibrose. Le diete caratterizzate da valori estremi del rapporto pectine/amido (0,5 vs. 2,0) hanno mostrato digeribilità e valore nutritivo (ED: 9,5 MJ/kg) molto simili: a parità di erba medica, la sostituzione di farina d'orzo con polpe secche di bietola ha permesso di mantenere elevata la digeribilità delle diete. L’amido dell’orzo è stato sostituito dalla fibra (pectine in particolare) delle polpe di bietola. La digeribilità delle frazioni fibrose è stata cambiata dal livello di pectine: nelle diete con il 5% di pectine, la digeribilità della fibra grezza non è cambiata (da 7,2% a 9,6%, P>0,05), a differenza di quanto misurato per le frazioni fibrose; nelle diete con il 10% pectine, la digeribilità è significativamente aumentata per fibra grezza (da 23,5 a 30,3%), NDF (da 34,3 a 45,1%), ADF (da 25,7 a 32,1%) e emicellulose (da 45,4 a 60,8%). L’aumento dell’apporto di amido ha determinato un significativo incremento di peso finale a 75 d e accrescimento giornaliero e ha ridotto il consumo di alimento con relativo miglioramento della conversione alimentare (da 3,52 a 3,31 e 3,13, P<0,001) nell’intero periodo. Durante il post-svezzamento l’accrescimento giornaliero è stato aumentato (P<0,001), mentre il consumo di alimento ha mostrato una tendenziale riduzione con la somministrazione di diete ricche di amido (P=0,06); nel secondo periodo, l’accrescimento giornaliero è stato simile fra i gruppi, mentre è rimasta evidente la riduzione del consumo di alimento (da 172 a 159 g/d, P <0,001). Un maggiore livello di pectine ha stimolato l'accrescimento degli animali (soprattutto in fase di post-svezzamento), ridotto il consumo e la conversione alimentare (3,59 vs. 3,05, P<0,001). Il peso vivo finale è risultato maggiore negli animali alimentati con diete contenenti il 10% pectine rispetto a quelli alimentati con diete al 5% di pectine, sia a 55 giorni di età che alla fine ciclo produttivo. Lo stato di salute è stato buono per tutti i conigli, con soli due animali morti nell’intero periodo sperimentale, e le fermentazioni ciecali sono state poco modificate dal trattamento alimentare: la produzione di N-ammoniacale a livello ciecale è stata maggiore negli animali alimentati con diete a basso contenuto di amido, probabilmente a causa della maggiore assunzione di proteine (PD/ED: 12,9, 12,2 e 11,6 g/MJ, rispettivamente, per le diete con 5, 10, e 15% di amido). La produzione totale di acidi grassi volatili non è cambiata con l’aumento dell’amido alimentare, mentre si è riscontrato un inatteso aumento dell’incidenza di acido acetico (P=0,12) e una riduzione dell’acido propionico (P<0,01). Le caratteristiche chimiche delle diete possono spiegare i risultati ottenuti: 1) anche il più alto livello di amido utilizzato (circa il 16%, valore medio delle diete L1 e H1) era compatibile con la capacità digestiva dell'animale all'età considerata (51 d), e non ha comportato un apporto consistente di amido non digerito al cieco; 2) inoltre, le diete avevano un tenore di FD simile (24,7, 23,6 e 23,8% per le diete con 5, 10 e 15% di amido), in grado di garantire un’attività fermentativa comparabile e orientata più alla produzione di acetato che di propionato e butirrato. L'aumento del livello di pectine ha ridotto il valore di pH ciecale (P=0,02), ma ha avuto un debole effetto sull’incidenza di propionato e butirrato. Soltanto la produzione totale di acidi grassi volatili ha mostrato un tendenziale aumento (73,8 vs. 82,8 mmol/l, P=0,10) e quella di valerato è aumentata (0,43 vs. 0,35%, P<0,01) con la somministrazione di diete al 10% di pectine. L’analisi morfometrica di ileo e digiuno non ha evidenziato significative differenze nello sviluppo dei villi e delle cripte, sebbene l’altezza dei villi sia del digiuno che del cieco abbiano evidenziato una tendenziale riduzione (P=0,09 e 0,11) nei conigli alimentati con diete contenenti livelli di amido (circa il 10%) raccomandati per il post-svezzamento, rispetto ai conigli alimentati con diete contenenti livelli inferiori (5%) o superiori (15%). L’effetto del livello di amido sui risultati di macellazione è dipeso principalmente dalle differenze nel peso vivo degli animali. I conigli più pesanti, che avevano ricevuto le diete a maggiore contenuto di amido, hanno mostrato maggiori pesi alla macellazione, pesi delle carcasse e rese di macellazione, minori perdite di trasporto e maggiore incidenza del grasso sperabile (P<0,01). L’aumento della concentrazione di pectine della dieta ha avuto un effetto debole ed il maggiore peso di macellazione (2628 vs. 2687 g, P<0,05) nei conigli alimentati con le diete al 10% di pectine non è stato associato ad una maggiore resa di macellazione. L’incidenza dell’apparato digerente è stata significativamente maggiore nei conigli alimentati con diete al 10% piuttosto che al 5% di pectine (18,5 vs. 19,0%, P<0,05). Il trattamento alimentare non ha prodotto variazioni significative della qualità della carne, in termini di pH o colore misurati sui muscoli longissimus lumborum e biceps femoris 24 ore dalla macellazione. Discussione In tutti i contributi sperimentali, quando l'aumento del rapporto FD/ADF a parità di amido è stato ottenuto sostituendo la farina di erba medica con le polpe di bietola, la digeribilità di sostanza secca, energia lorda, fibra grezza e frazioni fibrose è aumentata significativamente. La digeribilità fecale apparente delle frazioni fibrose più solubili e digeribili (come quelle contenute nelle polpe) può, in effetti, raggiungere il 60-70%, mentre quella delle frazioni insolubili, principale costituente della fibra dell’erba medica, varia dal 15 al 30% (Carabaño e coll., 2001; García e coll., 2009). Senza dubbio, la digeribilità e il valore nutritivo delle diete sono aumentati con il rapporto DF/ADF, non solo per la maggiore presenza fibra digeribile, ma anche per la maggior digeribilità (9-10 punti) di tutte le frazioni fibrose. Diversamente, quando la FD ha sostituito l’amido (crescente rapporto FD/amido da 0,8 fino a 2,8) e con limitate differenze a livello di ADF (rapporto FD/ADF da 0,9 a 1,2) (Contributi sperimentali n. 1 e 2), la digeribilità di sostanza secca e energia lorda e, di conseguenza, il valore nutritivo delle diete non sono cambiati, poiché l'energia fornita dalla FD è stata simile a quella offerta dall’amido, come osservato anche da altri autori (De Blas e Carabaño, 1996; Gidenne e Bellier, 2000). Tuttavia, nei Contributi sperimentali n. 3 e 4, il valore nutritivo delle diete è cresciuto all'aumentare del rapporto FD/amido da 1,1-1,7 a 1,9-4,2. L'aumento contemporaneo del rapporto FD/ADF (da 0,9-1,0 a 1,4-1,5) e il livello molto basso di inclusione di polpe nelle diete con il più basso rapporto FD/amido (anche 0% nel Contributo sperimentale n. 3 rispetto ad un massimo del 33-34%) potrebbero spiegare questo risultato. Nel Contributo sperimentale n. 4, le diete caratterizzate da valori estremi del rapporto pectine/amido (5% pectine, 15% amido=0,5% e 10% pectine, 5% amido=2), hanno mostrato digeribilità e valori nutritivi molto simili: con lo stesso livello di inclusione di farina di erba medica, la sostituzione di orzo con polpe di bietola ha mantenuto la digeribilità a livelli elevati. La dieta con il più alto contenuto di FD e amido ha evidenziato il più alto valore nutritivo. Confrontando diverse fonti proteiche, per le diete contenenti solo girasole è stata misurata una minore digeribilità della proteina grezza (Contributo sperimentale n. 1), coerentemente con la minore digeribilità della proteina della farina di girasole rispetto alla farina di soia (Maertens e coll., 2002). Tuttavia, la fonte proteica non ha modificato le fermentazioni ciecali, lo stato di salute, le prestazioni o i risultati di macellazione. L'aumento nella dieta della concentrazione di PG (dal 15 al 16% nel Contributo sperimentale n. 2 e dal 14 al 17% nel Contributo sperimentale n. 3), in generale, ha determinato una maggiore digeribilità delle proteine e dei principi nutritivi a causa della parziale sostituzione della proteina dell’erba medica con quelle delle farine di soia e girasole. Le conseguenze dei trattamenti alimentari sulle prestazioni produttive sono una diretta conseguenza del valore nutritivo delle diete. L’aumento del rapporto FD/ADF e, quindi, del valore nutritivo delle diete ha ridotto il consumo di alimento, per la regolazione chemiostatica dell’appetito (Gidenne e Lebas, 2005; Xiccato e Trocino, 2010b), e migliorato linearmente la conversione alimentare, pur senza differenze nel peso vivo finale e nell’accrescimento giornaliero (Contributo sperimentale n. 1). Il miglioramento della conversione alimentare all’aumentare del contenuto di FD può essere messo in relazione con il più lento transito intestinale e l’aumento della digeribilità e del valore nutritivo delle diete che è stato osservato anche in altri studi (Xiccato e coll., 2006a, 2008; Carraro e coll., 2007; Fragkiadakis e coll., 2007). Nel Contributo sperimentale n. 2, l’aumento del rapporto FD/amido non ha avuto alcun effetto apprezzabile sulle prestazioni produttive. Anche García e coll. (1993) avevano osservato che diete contenenti polpe di bietola non modificavano le prestazioni di accrescimento quanto utilizzate in sostituzione di materie prime apportatrici di amido, a causa del loro simile valore nutritivo. Nel Contributo sperimentale n. 3, durante il post-svezzamento, l’accrescimento giornaliero è stato stimolato e il consumo di alimento ridotto. Di conseguenza, la conversione alimentare è migliorata all’aumentare del rapporto FD/amido. Nelle ultime settimane prima della macellazione, le prestazioni di crescita sono risultate simili fra i diversi gruppi. Nel Contributo sperimentale n. 4, l’aumento delle pectine nelle diete dal 5 al 10% (con un rapporto FD/amido da 2,4 a 3,1) ha stimolato significativamente l’accrescimento giornaliero (soprattutto nel post-svezzamento), aumentato il peso vivo finale, ridotto il consumo e migliorato la conversione alimentare. L’aumento del rapporto FD/amido ha anche diminuito l’escrezione azotata, senza modificare la ritenzione, soprattutto nel primo periodo piuttosto che nel secondo (Contributo sperimentale n. 3). La riduzione dell’apporto proteico con la dieta al di sotto del 15% ha peggiorato l’accrescimento e il peso degli animali nel post-svezzamento (prime tre settimane dopo lo svezzamento) (Contributi sperimentali n. 2 e 3). Questi risultati confermano precedenti osservazioni relative ad un contenuto proteico nelle diete commerciali per lo svezzamento e l’accrescimento superiore rispetto ai reali fabbisogni degli animali (Maertens e coll., 1997; Trocino e coll., 2000, 2001; García-Palomares e coll., 2006a, 2006b; Eiben e coll., 2008). In conigli macellati a 63 giorni di età e 2,35 kg di peso vivo, condizioni tipiche del mercato spagnolo, la riduzione del livello proteico delle diete dal 16 al 14% non ha influenzato le prestazioni produttive (García-Palomares e coll., 2006b). In conigli macellati dopo (75-90 d) e a pesi maggiori (2,5-3,0 kg), la riduzione del livello proteico dal primo al secondo periodo ha permesso di soddisfare meglio i fabbisogni proteici nella prima fase di accrescimento e di ridurre l’escrezione azotata durante la seconda fase. In effetti, in questo ultimo periodo prima della macellazione, il consumo di alimento è maggiore e il livello proteico delle diete può essere diminuito senza conseguenze negative sulle prestazioni o sulla qualità della carcassa e della carne (Maertens e coll., 1997; Maertens e Luzi, 1998; Trocino e coll., 2000, 2001). L’equilibrio delle fermentazioni ciecali è considerato un indicatore del possibile effetto dei fattori nutrizionali sulla salute dell’apparato digerente nel coniglio. Nel Contributo sperimentale n. 1, l’aumento del rapporto FD/ADF nell’intervallo considerato (da 1,0 a 1,2) non ha modificato la produzione totale di acidi grassi volatili, sebbene sia significativamente diminuito il pH del contenuto ciecale. Questa variazione, sebbene non associata ad alcun aumento degli acidi grassi volatili totali come osservato anche da Carabaño e coll. (1997), può essere considerato favorevolmente per il mantenimento di un equilibrio della popolazione ciecale e delle fermentazioni. L’aumento del contenuto di FD e la riduzione dell’amido possono rallentare il transito intestinale e aumentare l’incidenza dell’apparato digerente, soprattutto per il maggiore riempimento del cieco. Di conseguenza, le fermentazioni sono state stimolate, la produzione totale di AGV è stata aumentata così come l’incidenza di acido acetico, mentre la percentuale di acido valerianico, di solito associata con l’attività dei batteri amilolitici, è risultata ridotta; anche il pH del contenuto ciecale e la concentrazione di ammoniaca sono risultate diminuite (Contributi sperimentali n. 2 e 3). L’aumento della concentrazione di pectine (Contributo sperimentale n. 4) è risultato in una riduzione del pH ciecale, un tendenziale aumento della produzione totale di AGV e una riduzione della percentuale di acido valerianico. Studi realizzati in precedenza avevano mostrato un favorevole e significativo aumento dell’attività fermentativa ciecale all’aumentare del contenuto di fibra digeribile e/o solubile (García coll., 2000; Falcao-e-Cunha coll., 2004). I bassi livelli di azoto ammoniacale riscontrati a livello ciecale in tutti i contributi sperimentali e la tendenza ad una riduzione con l’aumento del rapporto FD/amido dimostrano che la FD rappresenta un apporto di carboidrati capaci di favorire la fermentazione e la fissazione dell’ammoniaca nella proteina batterica. Un solo punto percentuale di differenza nel contenuto proteico delle diete (dal 15 al 16%) non è stato sufficiente per modificare in maniera significativa l’attività fermentativa ciecale (Contributo sperimentale n. 2), mentre quando la proteina grezza è stata aumentata dal 14 al 17%, le fermentazioni ciecali sono state stimolate (Contributo sperimentale n. 3). La maggiore inclusione di orzo e polpe di bietola, a livelli costanti di FD, può spiegare anche la più intensa attività fermentativa ciecale negli animali alimentati con le diete a più alto contenuto di proteina. In tutte le attività sperimentali della presente tesi, è stato dato rilievo e dedicata una quota importante di lavoro alla valutazione delle condizioni della mucosa intestinale come strumento per valutare lo stato di salute dei conigli e/o la loro suscettibilità alle malattie e ai disturbi digestivi. Ricerche precedenti avevano indicato un possibile effetto positivo dell’aumento del contenuto di frazioni fibrose solubili, piuttosto che della riduzione del contenuto di NDF, sull’integrità della mucosa intestinale, con una riduzione della mortalità ed un miglioramento delle prestazioni dei giovani conigli (Gutiérrez e coll., 2002; Feugier e coll., 2006; Álvarez e coll., 2007; Gómez-Conde e coll., 2007). Nella presente tesi, tuttavia, né l’aumento del rapporto FD/ADF (Contributo sperimentale n. 1) o FD/amido (Contributi sperimentali n. 2, 3 e 4) o la concentrazione di pectine (Contributo sperimentale n. 4) hanno modificato in maniera apprezzabile la struttura della mucosa intestinale a livello di ileo o digiuno. Solo nel Contributo sperimentale n. 4, l’altezza dei villi a livello sia di ileo sia di digiuno è risultata tendenzialmente minore (P=0,09 e 0,11) nei conigli alimentati con le diete al 10% di amido, livello raccomandato per il periodo post-svezzamento, piuttosto che in quelli che avevano ricevuto le diete a minore (5%) o maggiore (15%) contenuto. La riduzione nella profondità delle cripte trovata all’aumentare del livello proteico delle diete (Contributo sperimentale n. 2) potrebbe essere associata a una minore capacità della mucosa di riparare i danni a livello dei villi e, quindi, indirettamente, potrebbe spiegare la maggiore suscettibilità ai disturbi digestivi nei conigli alimentati con le diete ad elevato contenuto proteico. Altre ricerche realizzate in precedenza hanno evidenziato un effetto minimo o nullo della fonte di proteina, a parità di apporto proteico, anche se era stata osservata una significativa riduzione della mortalità da enteropatia epizootica all’aumentare della digeribilità ileale della proteina (Gutiérrez e coll., 2002, 2003; Chamorro e coll., 2007). Un effetto positivo sull’integrità della mucosa è stato riportato in conigli svezzati precocemente e alimentati con diete contenenti plasma animale piuttosto che soia (Gutiérrez e coll., 2000), mentre gli effetti negativi di fattori anti-nutrizionali presenti nelle leguminose sono solo stati ipotizzati (Gutiérrez e coll., 2003; Cano e coll., 2004). L’uniformità osservata per equilibrio delle fermentazioni ciecali e struttura della mucosa intestinale è stata accompagnata da uno stato di salute relativamente buono in tutte le sperimentazioni realizzate. In effetti, questa situazione così favorevole non ha permesso di verificare correttamente l’effetto dei trattamenti alimentari sulle condizioni di salute dei conigli e la possibilità di ridurre e controllare la diffusione e l’importanza dei disturbi digestivi, o meglio dell’enteropatia epizootica. Né l’aumento del rapporto FD/ADF (Contributo sperimentale n. 1) o il rapporto FD/amido o il livello di pectine (Contributi sperimentali n. 3 e 4) hanno modificato significativamente lo stato di salute degli animali. Solo nell’ambito del Contributo sperimentale n. 2, anche se mortalità e morbilità sono state piuttosto basse, è stato misurato un effetto significativo del trattamento alimentare: il più basso rapporto FD/amido ha aumentato la mortalità, ma allo stesso tempo ha ridotto il numero di animali malati che hanno comunque raggiunto la fine della prova rispetto agli altri trattamenti sperimentali. La mortalità e il rischio sanitario più alti sono stati associati alla dieta con il minore rapporto FD/amido e il maggiore contenuto proteico (Contributo sperimentale n. 2). In passato, era stato evidenziato un effetto positivo sullo stato di salute, con una riduzione della mortalità da ERE e dei disturbi digestivi, all’aumentare del rapporto FD/amido (Gómez-Conde e coll., 2004; 2007; Xiccato e coll., 2006a; Carraro, 2006) o quando amido e proteina erano state sostituite da fibra digeribile in diete con lo stesso livello di ADF (Perez e coll., 2000; Soler e coll., 2004). Un eccesso proteico potrebbe peggiorare la salute degli animali, alterando l’equilibrio ciecale e favorendo l’utilizzazione della proteina a scopo energetico, aumentando la concentrazione di N ammoniacale e il valore di pH, e favorendo così lo sviluppo di popolazioni batteriche patogene (Lebas e coll., 1998). In effetti, la mortalità da ERE è stata significativamente ridotta (Gutiérrez e coll., 2002, 2003; Chamorro e coll., 2007) dalla riduzione del livello di proteina alimentare e dall’aumento della digeribilità ileale della proteina o dall’aumento del livello di fibra digeribile (Xiccato e coll., 2006a; Gómez-Conde e coll., 2007). Nei quattro contributi sperimentali, il trattamento alimentare ha avuto un effetto molto debole sui risultati di macellazione e le caratteristiche delle carcasse o la qualità della carne, confermando il ruolo minore della nutrizione sulla qualità della carcassa e della carne in animali alimentati ad libitum con diete bilanciate e che raggiungono pesi vivi finali simili (Xiccato, 1999; Hernández e Gondret, 2006; Hernández, 2008; Xiccato e Trocino, 2010b). Alcune differenze sono state misurate quando il livello proteico della dieta ha modificato le prestazioni e il peso vivo finale degli animali, e quindi con la più bassa concentrazione proteica (14-15%) (Contributi sperimentali n. 2 e 3), confermando i risultati di Maertens e coll. (1997) che avevano riportato un peggioramento dei risultati di macellazione con diete contenenti il 13% di proteina grezza. Solo la somministrazione di diete con diversi livelli di grasso, da fonti alimentari diverse, avrebbe potuto modificare in maniera apprezzabile le caratteristiche della carcassa e della carne (Hernández, 2008). Conclusioni Le conclusioni che si possono trarre dai risultati e dalla discussione di cui sopra sono fatte partendo dall’intento generale della tesi, vale a dire la definizione dei fabbisogni nutrizionali dei conigli nelle fasi di post-svezzamento e ingrasso con riguardo alle frazioni fibrose, al contenuto di amido e il suo rapporto con la fibra, e il contenuto di proteina con diversi obiettivi specifici: 1) mantenere l’equilibrio delle fermentazioni a livello ciecale. Le variazioni dei più importanti principi nutritivi (fibra digeribile, ADF, amido e proteina) negli intervalli di concentrazione testati possono modificare la condizione intestinale e l’equilibrio ciecale nel coniglio: l’aumento del contenuto di FD in sostituzione dell’amido o l’aumento del livello proteico in diete con un buon contenuto di fibra digeribile stimolano la fermentazione ciecale, limitano la produzione di azoto ammoniacale e mantengono il pH ciecale a valori utili per lo sviluppo e l’attività della normale popolazione batterica ciecale. Né il livello di FD, di amido o di ADF, tuttavia, possono modificare la morfologia e l’integrità della mucosa intestinale. 2) ridurre la frequenza e la gravità delle patologie digestive. Nonostante le ampie variazioni di composizione chimica delle diete sperimentali, non sono stati osservati effetti sullo state di salute degli animali e, piuttosto, i livelli di amido, pectine e proteine utilizzati sono sempre stati associati ad uno stato di salute ottimale. Pertanto, non siamo in grado di valutare adeguatamente l’effetto e la possibile influenza dei trattamenti alimentari studiati sullo stato di salute degli animali in un allevamento colpito da ERE o da altri disturbi di tipo digestivo. Tuttavia, c’è una certa evidenza che un basso rapporto FD/amido aumenta la mortalità. Quest’andamento è accentuato quando un basso rapporto FD/amido della dieta (<1) è associato ad un alto contenuto proteico (>16%). Diete con alti rapporti FD/amido (1-1,5) e livelli proteici moderati (circa il 15%) sono raccomandati. In altre parole, l’aumento del livello energetico della dieta mediante l’inclusione di fibra digeribile, piuttosto che di amido, combinato con un basso flusso di proteina indigerita a livello ciecale, potrebbe ridurre il rischio sanitario. 3) migliorare l'efficienza di conversione alimentare e di ritenzione azotata. L’aumento del contenuto di FD in sostituzione delle frazioni meno digeribili o dell’amido (a livelli costanti di ADF) migliora la conversione alimentare, riducendo il consumo di alimento, e permette una buona riduzione dell’escrezione azotata. L’amido e la fibra digeribile possono essere considerati alternativi nell’alimentazione del coniglio e, potenzialmente, additivi: l’associazione di elevati livelli di amido e fibra digeribile potrebbe perfino dare migliori risultati per conversione alimentare e convenienza economica. 4) garantire elevate prestazioni di crescita e ottimali qualità della carcassa e della carne. L’aumento del rapporto FD/ADF migliora il valore nutritivo delle diete e la loro efficienza di utilizzazione per l’accrescimento. L’aumento del rapporto FD/amido non modifica il valore nutritivo delle diete o, nella maggior parte dei casi, le prestazioni produttive e i risultati di macellazione. A volte, l’accrescimento può essere stimolato, soprattutto nelle prime settimane dopo lo svezzamento, quando i conigli stanno ancora sviluppando la loro capacità di utilizzazione digestiva degli alimenti. Per massimizzare le prestazioni produttive, il livello proteico delle diete non dovrebbe scendere sotto il 15,5% nelle prime settimane del ciclo di produzione, poiché il successivo accrescimento compensativo che i conigli mostrano nelle ultime settimane prima della macellazione non permetterebbe il recupero delle differenze di peso. L’apporto proteico deve essere controllato sia nel primo sia nel secondo periodo di crescita, durante il quale i fabbisogni proteici sono minori, allo scopo di aumentare l’efficienza di utilizzazione e ridurre l’escrezione dell’azoto. Variazioni nell’apporto di FD, amido o proteina inducono differenze nei risultati di macellazione solo quando sono a livelli tali da modificare il peso di macellazione e, quindi, tutte le variabili direttamente correlate con il peso vivo. Il trattamento alimentare non è mai in grado di produrre differenze nelle caratteristiche della carne, pH e colore, dei principali muscoli che possano essere apprezzabili a livello commerciale.

The role of digestible fibre, starch and protein on health status and perfromance in diets for growing rabbits / Fragkiadakis, Michail G.. - (2010 Jan).

The role of digestible fibre, starch and protein on health status and perfromance in diets for growing rabbits

Fragkiadakis, Michail G.
2010

Abstract

Introduzione e obiettivi Negli ultimi 10 anni, la diffusione dell’enteropatia epizootica del coniglio (Epizootic rabbit enteropathy, ERE) negli allevamenti europei ha aumentato la mortalità e la morbilità e, quindi, peggiorato in maniera significativa la conversione alimentare realizzata a livello aziendale. La mancata identificazione di un agente eziologico della malattia e l'attribuzione di un carattere multifattoriale alla stessa, così come i limiti imposti dalla normativa europea sull'uso di antibiotici, hanno favorito gli studi e le ricerche in materia di alimentazione e gestione degli animali per individuare strategie in grado di prevenire, o quantomeno limitare, l'impatto dell’enteropatia. Con questo obiettivo specifico, gli studi degli ultimi anni hanno inteso definire i fabbisogni nutrizionali nei conigli durante lo svezzamento ed il post-svezzamento. Tra i diversi principi nutritivi, un aumento della concentrazione di frazioni fibrose digeribili (fibra digeribile, FD = pectine ed emicellulose) è stato associato a un miglioramento dello stato di salute degli animali, oltre che a un incremento dell'attività fermentativa a livello ciecale e un miglioramento della conversione alimentare (Gidenne e García, 2006). Una maggiore concentrazione di fibra solubile nelle diete per lo svezzamento ha ridotto la presenza a livello ciecale di C. perfringens e di altri agenti patogeni opportunisti, così come la mortalità causata da diarrea (Soler e coll., 2003; Gómez-Conde e coll., 2007). Con un contenuto costante di ADF, la sostituzione di amido e proteina con fibra digeribile ha ridotto l’incidenza di disturbi digestivi e migliorato, quindi, lo stato di salute nel coniglio (Perez e coll., 2000; Gidenne e coll., 2001; Marguenda e coll., 2006). La riduzione dell’apporto di fibra insolubile (Gutiérrez e coll., 2002; Alvarez e coll., 2007) e l'aumento delle frazioni più solubili (García-Ruiz e coll., 1997; Carabaño e coll., 2008) hanno anche migliorato l’integrità, e quindi la funzionalità, della mucosa intestinale dei giovani conigli. Le informazioni sulle interazioni tra proteina e fibra digeribile sono ancora limitate. Una carenza (<12%) o un eccesso di proteina (>18%) possono favorire i disturbi digestivi e aumentare la mortalità, indurre uno squilibrio nelle attività fermentative ciecali e, quindi, nella composizione della microflora intestinale (Maertens e De Groote, 1988; Lebas, 1989; Carabaño e coll., 2008, 2009). La riduzione del livello proteico dal 18 al 16% (in diete con la stessa digeribilità ileale della proteina) ha significativamente diminuito la presenza di Clostridium perfringens e la mortalità da enteropatia epizootica (Chamorro e coll., 2007), mentre un'ulteriore riduzione dal 16 al 14% non ha avuto alcun effetto sulla mortalità, pur avendo indotto la riduzione dei batteri anaerobi a livello ciecale (García-Palomares e coll., 2006a, 2006b; Carabaño e coll., 2009). Anche l'impiego di fonti proteiche meno digeribili può aumentare il flusso di azoto a livello ciecale e favorire lo sviluppo di agenti patogeni, come E. coli e Clostridium spp., comportando così un aumento del rischio per la salute degli animali e un peggioramento delle prestazioni produttive (Gutiérrez e coll., 2003; Chamorro e coll., 2005, 2007; Carabaño e coll., 2008, 2009). Considerata l’attenzione dei mass media e dei consumatori per l'uso di alimenti non modificati geneticamente, esiste un certo interesse nel valutare fonti proteiche alternative alla soia, sicuramente non modificate a livello biotecnologico. Tra queste, la farina di semi di girasole è ampiamente utilizzata nell'alimentazione del coniglio solitamente in combinazione con la farina di soia. L'uso di diete basate sull’utilizzo esclusivo di farina di girasole come fonte proteica richiede, tuttavia, una valutazione più attenta. Le attività sperimentali realizzate nella presente Tesi di dottorato hanno inteso, in generale, definire i fabbisogni nutrizionali del coniglio in post-svezzamento e ingrasso, con particolare riguardo a frazioni fibrose, soprattutto le più digeribili (pectine, emicellulose), contenuto di amido, e livello di proteine. Nel dettaglio, obiettivi specifici della presente tesi sono stati: 1) mantenere l’equilibrio delle fermentazioni a livello ciecale; 2) ridurre la frequenza e la gravità delle patologie digestive; 3) migliorare l'efficienza di conversione alimentare e di ritenzione azotata; e 4) garantire elevate prestazioni di crescita e ottimali qualità della carcassa e della carne. Tali obiettivi sono stati perseguiti mediante la realizzazione delle seguenti quattro attività sperimentali: Contributo sperimentale n. 1 Livello di fibra digeribile e sostituzione di farina di soia con farina di girasole in diete per conigli in accrescimento. A 34 giorni di età, 216 conigli ibridi (837±48 g) di entrambi i sessi sono stati divisi in sei gruppi sperimentali da 36 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete isoproteiche (15,9% PG) formulate in base ad un disegno bi-fattoriale, con due fonti proteiche (farina di soia vs. farina di girasole) e tre rapporti FD/ADF (1,0, 1,1 e 1,2). La digeribilità apparente ed il valore energetico delle diete sono stati determinati in vivo (Perez e coll., 1995). A 56 giorni di età, è stato effettuato un campionamento dei contenuti ciecali e della mucosa intestinale per la misura dell’attività fermentativa ciecale e la misurazione dei villi e delle cripte, rispettivamente. I campioni di feci e mangime sono stati analizzati secondo AOAC (2000) e le procedure armonizzate a livello europeo (EGRAN, 2001). Il contenuto di fibra alimentare totale (TDF) è stato determinato attraverso procedura enzimatico-gravimetrica, previo trattamento con α-amilasi, proteasi e aminoglucosidasi (Megazyme int. Ireland Ltd., Wicklow, Irlanda). Il contenuto di fibra digeribile (FD) è stato calcolato come differenza tra TDF e l’ADF. La concentrazione degli acidi grassi volatili nel contenuto ciecale è stata misurata mediante gascromatografia (Osl, 1988). A 76 giorni, i conigli sono stati macellati e le carcasse sezionate secondo i protocolli scientifici internazionali (Blasco e coll., 1993). Sono stati misurati pH (Xiccato e coll., 1994) e colore (CIE, 1976) dei muscoli longissimus lumborum e biceps femoris. I dati sono stati analizzati con ANOVA utilizzando la procedura GLM (SAS Inst. Inc., Cary, NC), e considerando gli effetti del rapporto FD/ADF e delle fonti proteiche. L’effetto del sesso è stato incluso per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, qualità delle carcasse e della carne. La mortalità, la morbilità e il rischio sanitario sono stati analizzati con la procedura CATMOD del SAS. La digeribilità delle diete è significativamente aumentata con il rapporto FD/ADF, a causa della maggiore inclusione delle polpe di bietola a scapito dell’erba medica. Il valore nutritivo delle diete è aumentato non solo per la maggiore presenza di FD, ma anche per la maggiore digeribilità (9-10 punti) di tutte le frazioni fibrose: la digeribilità dell’ADF è aumentata dal 14,6 al 25,6%; la digeribilità delle emicellulose dal 40,3 al 49,1%; la digeribilità delle pectine dall’85,0 al 93,8% (P<0,01). Questo incremento può essere associato con il minor grado di lignificazione e complessità delle pareti cellulari e con la maggior suscettibilità dei carboidrati strutturali alle azioni enzimatiche sia animali sia batteriche. Le fonti proteiche hanno invece avuto un effetto più limitato sulla digeribilità degli alimenti. Nelle diete contenenti solo girasole, la digeribilità della proteina grezza è risultata tendenzialmente (P=0,06) inferiore a quelle delle diete a base di soia. La digeribilità dell’estratto etereo e delle emicellulose è stata maggiore (P<0,001) nelle diete a base di girasole rispetto a quelle a base di soia, mentre ADF e pectine sono risultati meno digeribili. Il valore nutritivo delle diete è stato moderato, e migliorato dall’aumento del rapporto FD/ADF, indipendentemente dalla fonte proteica, e in linea con le attuali raccomandazioni per l'alimentazione del coniglio in post-svezzamento. I problemi sanitari sono stati limitati e non influenzati dal trattamento alimentare. Le caratteristiche della mucosa intestinale e le attività fermentative ciecali non sono state influenzate dal trattamento, mentre il pH del contenuto ciecale è diminuito significativamente all’aumentare del rapporto FD/ADF (P=0,04). L’accrescimento giornaliero, il peso vivo dei conigli e, di conseguenza, i risultati di macellazione non sono variati con il trattamento alimentare, mentre, soprattutto nel primo periodo (34-55 d di età), il consumo di alimento è diminuito e la conversione alimentare migliorata linearmente all’aumentare del rapporto FD/ADF e del valore nutritivo delle diete. Né le prestazioni né i risultati di macellazione sono stati modificati dalla fonte proteica utilizzata per la formulazione delle diete. Contributo sperimentale n. 2 Rapporto fibra digeribile/amido e livello proteico nell’alimentazione di conigli in accrescimento. A 32 giorni di età, 246 conigli ibridi (837±48 g) di entrambi i sessi sono stati divisi in sei gruppi sperimentali da 36 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete formulate con un livello di ADF costante (18%), ma differenti per livello di proteina (15 vs. 17%) e rapporto FD/amido (0,8, 1,5 e 2,8) secondo un disegno sperimentale bi-fattoriale. La prova di digeribilità in vivo (su 60 animali da 52 a 56 d di età), il campionamento dei contenuti ciecali e della mucosa intestinale (su 36 conigli a 55 d), l’analisi istologica della mucosa intestinale e le analisi chimiche delle diete sperimentali, delle feci e dei contenuti cecali, nonché la macellazione, la dissezione delle carcasse e le analisi di qualità della carne sono stati effettuati secondo le metodologie riportate per il primo contributo sperimentale. I dati sono stati analizzati statisticamente come riportato per il primo contributo e considerando gli effetti del rapporto FD/amido e del livello di proteina. L’effetto del sesso è stato incluso nel modello per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, qualità della carcassa e della carne. L’aumento del livello di proteina alimentare ha significativamente migliorato la digeribilità della sostanza secca (circa 1 punto) e dei diversi principi nutritivi. Il contenuto di energia digeribile è variato poco e il rapporto proteina digeribile (PD)/ED è risultato maggiore nelle diete al 16% PG rispetto a quelle al 15% PG. L’aumento del rapporto FD/amido ha migliorato la digeribilità apparente dell’amido (anche se in maniera limitata in valore assoluto) e, in maniera considerevole, la digeribilità della fibra e delle frazioni fibrose, mentre non ha modificato la digeribilità della sostanza secca e dell’energia lorda. Il valore nutritivo e il contenuto di ED delle diete non sono cambiati con il rapporto FD/amido, poiché l'energia fornita dalla FD è stata simile a quella fornita dall’amido. Questo risultato può essere ascritto soprattutto alla completa digeribilità delle pectine (100%) e, in misura minore, al generale aumento della digeribilità di tutte le frazioni fibrose, anche quelle meno digeribili (per esempio, ADF). Durante la prova, sebbene mortalità e morbilità siano risultate basse, si è rilevato un effetto significativo del trattamento alimentare: mortalità e rischio sanitario sono risultati tendenzialmente (P=0,10-0,11) superiori nei conigli alimentati con le diete a maggiore tenore proteico. La somministrazione di diete a basso rapporto FD/amido ha aumentato la mortalità (10 vs. 1,4 e 1,4%, P=0,04), ma anche diminuito il numero dei conigli malati che sono arrivati alla fine della prova, seppure non significativamente, di modo che il rischio sanitario associato alla dieta non è stato differente tra i trattamenti. Per i conigli alimentati con la dieta a più basso rapporto FD/amido e maggiore livello proteico, sono state misurate maggiore mortalità (17,1 vs. 1,5%) e rischio sanitario (20,0 vs. 8,1%) rispetto ai conigli alimentati con le altre diete. Il livello proteico delle diete non ha modificato l'attività fermentativa ciecale, mentre la profondità delle cripte (P=0,02) e il rapporto villi/cripte (P=0,11) sono risultati inferiori nei conigli alimentati con le diete a minore tenore proteico. L’aumento del rapporto FD/amido non ha modificato le caratteristiche della mucosa intestinale, mentre ha aumentato la quantità totale di acidi grassi volatili, anche se in modo non significativo, e l’incidenza dell’acido acetico (P=0,02), mentre ha ridotto la percentuale di acido valerianico (P<0,01). Le prestazioni produttive sono state soddisfacenti per l’età di macellazione ed il tipo genetico usato, e non influenzate dai trattamenti sperimentali, che hanno prodotto variazioni minori delle caratteristiche della carcassa e della qualità della carne. Contributo sperimentale n. 3 Riduzione dal contenuto di proteina e aumento del rapporto fibra digeribile/amido in diete per conigli in accrescimento. A 29 giorni di età, 282 conigli ibridi (596±58 g) di entrambi i sessi sono stati assegnati a sei gruppi da 47 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete al 18% di ADF e formulate secondo un disegno bifattoriale con tre livelli di proteina grezza (15,0%, 15,5% e 17,0%) e due diversi rapporti FD/amido (1,1 vs. 2.0). Sono state realizzate due prove di digeribilità in vivo da 35 a 39 d e da 56 a 60 d di età. Le prove digeribilità, il campionamento dei contenuto ciecali e delle mucose intestinali su 36 conigli a 38 d, l’analisi dei tessuti, le analisi chimiche di diete sperimentali, feci e contenuto ciecale sono stati effettuati secondo le metodologie precedentemente descritte. A 78 giorni di età, i conigli sono stati macellati e le carcasse sezionate. Il bilancio azotato è stato calcolato sui dati individuali stimando il contenuto di N del corpo a diverse età (Szendro e coll., 1998). I risultati sono stati analizzati statisticamente considerando gli effetti di livello di proteina, rapporto FD/ amido e loro interazione. L’effetto del sesso è stato incluso nel modello per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, caratteristiche della carcassa e della carne. I coefficienti di digeribilità delle diete nelle due prove di digeribilità sono stati analizzati con un modello che considerava l’effetto di età, livello di proteina, rapporto FD/ amido e relative interazioni. L’incremento del livello proteico della dieta ha aumentato significativamente la digeribilità dei principi nutrienti, ad eccezione di estratto etereo e amido, e quindi il valore nutritivo delle diete. La sostituzione parziale di farina di erba medica con farine di soia e girasole e l'aumento del livello di inclusione di orzo e polpe secche di bietola hanno consentito un livello costante di fibra digeribile e ridotto il livello delle frazioni fibrose meno digeribili, riducendo così il transito di alimento e aumentando l’efficienza di utilizzazione digestiva. La digeribilità dell’energia lorda e della sostanza secca non è cambiata con l’età degli animali. L’utilizzazione digestiva della proteina è significativamente diminuita (da 79,2 a 75,7%, P<0,001), mentre è aumentata la digeribilità di amido (da 96,4 a 97,9%, P<0,001), fibra grezza (da 16,7 a 22,2%, P<0,001) e frazioni fibrose (TDF, NDF, ADF, emicellulose) ad eccezione di FD. La riduzione del livello proteico delle diete somministrate nel primo periodo (29-50 d) sotto il 15,5% ha significativamente (P<0.001) diminuito accrescimento giornaliero (da 53,1 e 55,1 g/d nelle diete con il 15,5% e il 17% PG a 49,3 g/d nelle diete al 14% PG) e peso vivo a 50 d di età (1712 e 1755 vs. 1631 g), senza modificare il consumo alimentare. Nel secondo periodo (50-78 d), le prestazioni produttive non sono state influenzate dal livello proteico della dieta. In tutto il periodo, i conigli alimentati con diete a basso contenuto di proteina sono cresciuti meno rispetto a quelli alimentati con diete a maggiore contenuto proteico, mentre apporti intermedi di PG (15,5%) non hanno prodotto risultati significativamente diversi dagli altri gruppi. La conversione alimentare è variata in base al ritmo di accrescimento ed è migliorata significativamente nel post-svezzamento e nell’intero periodo di prova con i maggiori apporti proteici. Un aumento del contenuto proteico delle diete, inoltre, pur stimolando la ritenzione di azoto, ha aumentato l’escrezione di N da 80,4 a 95,0 e 115,0 g, corrispondenti a 1,64, 1,94 e 2,35 g di N escreto al giorno. Riportando i risultati alla dieta a maggiore contenuto proteico (100), l'escrezione di N è stata diminuita del 17 e del 30% passando dal 17 al 15,5 e 14,0% di PG, mentre la ritenzione di N è diminuita solo del 3 e del 6%, rispettivamente. L'escrezione di N è stata maggiormente ridotta nel secondo piuttosto che nel primo periodo di crescita. L’aumento del rapporto FD/amido, ha significativamente migliorato l’accrescimento medio giornaliero durante il post-svezzamento, diminuito il consumo di alimento e, di conseguenza, migliorato la conversione alimentare. Da 50 giorni di età fino alla macellazione, l’accrescimento è stato simile in tutti gruppi sperimentali, mentre gli effetti sul consumo alimentare e l’indice di conversione sono rimasti evidenti e significativi. Pertanto, un maggiore rapporto FD/amido ha aumentato il peso vivo a 50 giorni di età, anche se le differenze non sono risultate più significative alla fine del ciclo produttivo, riducendo l'assunzione di alimento e la conversione (P <0.001) nel periodo di prova. Inoltre, è stata ridotta l'escrezione di N del 5,5%, ma senza effetti sulla ritenzione a livello corporeo. Lo stato sanitario è stato soddisfacente in tutti i gruppi e non influenzata dai trattamenti alimentari. L’aumento del livello proteico dal 14 al 17,0% ha aumentato la produzione di acidi grassi volatili e ridotto il valore di pH ciecale, mentre non è cambiata la concentrazione di ammoniaca. Le maggiori inclusioni di orzo e polpe secche di bietola, a parità di FD, in diete con alto tenore proteico potrebbero spiegare l’intensa attività fermentativa ciecale. Aumentando il rapporto FD/amido, il transito intestinale è stato rallentato e il peso dell’apparato digerente è risultato aumentato, soprattutto per il maggiore riempimento del cieco. L’attività fermentativa ciecale è stata stimolata come evidenziato dalla maggiore produzione totale di acidi grassi volatili (da 64,0 a 78,4 mmol/l, P<0,001), accompagnata da riduzione di pH (5,87-5,71) e di produzione di ammoniaca (da 4,7 a 2,3 mmol/l, P<0,001). La morfometria della mucosa del digiuno non è stata influenzata dal contenuto in proteina o dal livello di fibra digeribile della dieta. L’effetto del livello proteico della dieta sul peso vivo e sul peso di macellazione spiega le variazioni osservate nelle altre variabili correlate con il peso degli animali: l’aumento del contenuto proteico nella dieta ha aumentato il peso della carcassa in modo significativo e tendenzialmente (P=0,09) migliorato la resa di macellazione. Altre caratteristiche della carcassa e della carne non sono state influenzate dal trattamento. Così come per le prestazioni produttive, il rapporto FD/amido ha influenzato poco i risultati di macellazione e le caratteristiche della carcassa, con piccole variazioni (P<0,10) del grasso separabile e del rapporto muscolo/ossa misurato sull’arto posteriore. Contributo sperimentale n. 4 Livelli di amido e pectine in diete per conigli in accrescimento: effetti su stato di salute, fisiologia digestiva, prestazioni produttive e qualità della carcassa e della carne. A 34 giorni di età, 240 conigli ibridi (827±26 g) di entrambi i sessi sono stati assegnati a sei gruppi sperimentali di 40 unità ciascuno e alimentati ad libitum con sei diete formulate secondo un disegno bifattoriale, con tre livelli di amido (5, 10 e 15%) e due livelli di pectine (5 e 10%). La prova di digeribilità in vivo da 52 a 56 d di età, il campionamento dei contenuti ciecali e della mucosa intestinale a 51 d, le analisi morfometriche della mucosa intestinale e le analisi chimiche di diete sperimentali, feci e contenuti ciecali sono state effettuate secondo le metodologie precedentemente descritte. A 75 d, i conigli sono stati macellati e le carcasse sezionate. I dati sono stati analizzati considerando l’effetto di livello di amido, livello di pectine e loro interazione. L’effetto del sesso è stato incluso nel modello per analizzare la variabilità di dati di accrescimento, risultati di macellazione, caratteristiche della carcassa e qualità della carne. L’aumento del contenuto di amido alimentare ha migliorato la digeribilità della sostanza secca (dal 54,7% al 62,9%) e dei diversi principi nutritivi. L'inclusione di una maggiore quantità di polpe di bietola, superiore al 30%, in sostituzione della farina di erba medica nelle diete ricche di pectine, spiega la maggiore digeribilità della fibra grezza (dall’8,1 al 26,4%) e delle frazioni fibrose. Le diete caratterizzate da valori estremi del rapporto pectine/amido (0,5 vs. 2,0) hanno mostrato digeribilità e valore nutritivo (ED: 9,5 MJ/kg) molto simili: a parità di erba medica, la sostituzione di farina d'orzo con polpe secche di bietola ha permesso di mantenere elevata la digeribilità delle diete. L’amido dell’orzo è stato sostituito dalla fibra (pectine in particolare) delle polpe di bietola. La digeribilità delle frazioni fibrose è stata cambiata dal livello di pectine: nelle diete con il 5% di pectine, la digeribilità della fibra grezza non è cambiata (da 7,2% a 9,6%, P>0,05), a differenza di quanto misurato per le frazioni fibrose; nelle diete con il 10% pectine, la digeribilità è significativamente aumentata per fibra grezza (da 23,5 a 30,3%), NDF (da 34,3 a 45,1%), ADF (da 25,7 a 32,1%) e emicellulose (da 45,4 a 60,8%). L’aumento dell’apporto di amido ha determinato un significativo incremento di peso finale a 75 d e accrescimento giornaliero e ha ridotto il consumo di alimento con relativo miglioramento della conversione alimentare (da 3,52 a 3,31 e 3,13, P<0,001) nell’intero periodo. Durante il post-svezzamento l’accrescimento giornaliero è stato aumentato (P<0,001), mentre il consumo di alimento ha mostrato una tendenziale riduzione con la somministrazione di diete ricche di amido (P=0,06); nel secondo periodo, l’accrescimento giornaliero è stato simile fra i gruppi, mentre è rimasta evidente la riduzione del consumo di alimento (da 172 a 159 g/d, P <0,001). Un maggiore livello di pectine ha stimolato l'accrescimento degli animali (soprattutto in fase di post-svezzamento), ridotto il consumo e la conversione alimentare (3,59 vs. 3,05, P<0,001). Il peso vivo finale è risultato maggiore negli animali alimentati con diete contenenti il 10% pectine rispetto a quelli alimentati con diete al 5% di pectine, sia a 55 giorni di età che alla fine ciclo produttivo. Lo stato di salute è stato buono per tutti i conigli, con soli due animali morti nell’intero periodo sperimentale, e le fermentazioni ciecali sono state poco modificate dal trattamento alimentare: la produzione di N-ammoniacale a livello ciecale è stata maggiore negli animali alimentati con diete a basso contenuto di amido, probabilmente a causa della maggiore assunzione di proteine (PD/ED: 12,9, 12,2 e 11,6 g/MJ, rispettivamente, per le diete con 5, 10, e 15% di amido). La produzione totale di acidi grassi volatili non è cambiata con l’aumento dell’amido alimentare, mentre si è riscontrato un inatteso aumento dell’incidenza di acido acetico (P=0,12) e una riduzione dell’acido propionico (P<0,01). Le caratteristiche chimiche delle diete possono spiegare i risultati ottenuti: 1) anche il più alto livello di amido utilizzato (circa il 16%, valore medio delle diete L1 e H1) era compatibile con la capacità digestiva dell'animale all'età considerata (51 d), e non ha comportato un apporto consistente di amido non digerito al cieco; 2) inoltre, le diete avevano un tenore di FD simile (24,7, 23,6 e 23,8% per le diete con 5, 10 e 15% di amido), in grado di garantire un’attività fermentativa comparabile e orientata più alla produzione di acetato che di propionato e butirrato. L'aumento del livello di pectine ha ridotto il valore di pH ciecale (P=0,02), ma ha avuto un debole effetto sull’incidenza di propionato e butirrato. Soltanto la produzione totale di acidi grassi volatili ha mostrato un tendenziale aumento (73,8 vs. 82,8 mmol/l, P=0,10) e quella di valerato è aumentata (0,43 vs. 0,35%, P<0,01) con la somministrazione di diete al 10% di pectine. L’analisi morfometrica di ileo e digiuno non ha evidenziato significative differenze nello sviluppo dei villi e delle cripte, sebbene l’altezza dei villi sia del digiuno che del cieco abbiano evidenziato una tendenziale riduzione (P=0,09 e 0,11) nei conigli alimentati con diete contenenti livelli di amido (circa il 10%) raccomandati per il post-svezzamento, rispetto ai conigli alimentati con diete contenenti livelli inferiori (5%) o superiori (15%). L’effetto del livello di amido sui risultati di macellazione è dipeso principalmente dalle differenze nel peso vivo degli animali. I conigli più pesanti, che avevano ricevuto le diete a maggiore contenuto di amido, hanno mostrato maggiori pesi alla macellazione, pesi delle carcasse e rese di macellazione, minori perdite di trasporto e maggiore incidenza del grasso sperabile (P<0,01). L’aumento della concentrazione di pectine della dieta ha avuto un effetto debole ed il maggiore peso di macellazione (2628 vs. 2687 g, P<0,05) nei conigli alimentati con le diete al 10% di pectine non è stato associato ad una maggiore resa di macellazione. L’incidenza dell’apparato digerente è stata significativamente maggiore nei conigli alimentati con diete al 10% piuttosto che al 5% di pectine (18,5 vs. 19,0%, P<0,05). Il trattamento alimentare non ha prodotto variazioni significative della qualità della carne, in termini di pH o colore misurati sui muscoli longissimus lumborum e biceps femoris 24 ore dalla macellazione. Discussione In tutti i contributi sperimentali, quando l'aumento del rapporto FD/ADF a parità di amido è stato ottenuto sostituendo la farina di erba medica con le polpe di bietola, la digeribilità di sostanza secca, energia lorda, fibra grezza e frazioni fibrose è aumentata significativamente. La digeribilità fecale apparente delle frazioni fibrose più solubili e digeribili (come quelle contenute nelle polpe) può, in effetti, raggiungere il 60-70%, mentre quella delle frazioni insolubili, principale costituente della fibra dell’erba medica, varia dal 15 al 30% (Carabaño e coll., 2001; García e coll., 2009). Senza dubbio, la digeribilità e il valore nutritivo delle diete sono aumentati con il rapporto DF/ADF, non solo per la maggiore presenza fibra digeribile, ma anche per la maggior digeribilità (9-10 punti) di tutte le frazioni fibrose. Diversamente, quando la FD ha sostituito l’amido (crescente rapporto FD/amido da 0,8 fino a 2,8) e con limitate differenze a livello di ADF (rapporto FD/ADF da 0,9 a 1,2) (Contributi sperimentali n. 1 e 2), la digeribilità di sostanza secca e energia lorda e, di conseguenza, il valore nutritivo delle diete non sono cambiati, poiché l'energia fornita dalla FD è stata simile a quella offerta dall’amido, come osservato anche da altri autori (De Blas e Carabaño, 1996; Gidenne e Bellier, 2000). Tuttavia, nei Contributi sperimentali n. 3 e 4, il valore nutritivo delle diete è cresciuto all'aumentare del rapporto FD/amido da 1,1-1,7 a 1,9-4,2. L'aumento contemporaneo del rapporto FD/ADF (da 0,9-1,0 a 1,4-1,5) e il livello molto basso di inclusione di polpe nelle diete con il più basso rapporto FD/amido (anche 0% nel Contributo sperimentale n. 3 rispetto ad un massimo del 33-34%) potrebbero spiegare questo risultato. Nel Contributo sperimentale n. 4, le diete caratterizzate da valori estremi del rapporto pectine/amido (5% pectine, 15% amido=0,5% e 10% pectine, 5% amido=2), hanno mostrato digeribilità e valori nutritivi molto simili: con lo stesso livello di inclusione di farina di erba medica, la sostituzione di orzo con polpe di bietola ha mantenuto la digeribilità a livelli elevati. La dieta con il più alto contenuto di FD e amido ha evidenziato il più alto valore nutritivo. Confrontando diverse fonti proteiche, per le diete contenenti solo girasole è stata misurata una minore digeribilità della proteina grezza (Contributo sperimentale n. 1), coerentemente con la minore digeribilità della proteina della farina di girasole rispetto alla farina di soia (Maertens e coll., 2002). Tuttavia, la fonte proteica non ha modificato le fermentazioni ciecali, lo stato di salute, le prestazioni o i risultati di macellazione. L'aumento nella dieta della concentrazione di PG (dal 15 al 16% nel Contributo sperimentale n. 2 e dal 14 al 17% nel Contributo sperimentale n. 3), in generale, ha determinato una maggiore digeribilità delle proteine e dei principi nutritivi a causa della parziale sostituzione della proteina dell’erba medica con quelle delle farine di soia e girasole. Le conseguenze dei trattamenti alimentari sulle prestazioni produttive sono una diretta conseguenza del valore nutritivo delle diete. L’aumento del rapporto FD/ADF e, quindi, del valore nutritivo delle diete ha ridotto il consumo di alimento, per la regolazione chemiostatica dell’appetito (Gidenne e Lebas, 2005; Xiccato e Trocino, 2010b), e migliorato linearmente la conversione alimentare, pur senza differenze nel peso vivo finale e nell’accrescimento giornaliero (Contributo sperimentale n. 1). Il miglioramento della conversione alimentare all’aumentare del contenuto di FD può essere messo in relazione con il più lento transito intestinale e l’aumento della digeribilità e del valore nutritivo delle diete che è stato osservato anche in altri studi (Xiccato e coll., 2006a, 2008; Carraro e coll., 2007; Fragkiadakis e coll., 2007). Nel Contributo sperimentale n. 2, l’aumento del rapporto FD/amido non ha avuto alcun effetto apprezzabile sulle prestazioni produttive. Anche García e coll. (1993) avevano osservato che diete contenenti polpe di bietola non modificavano le prestazioni di accrescimento quanto utilizzate in sostituzione di materie prime apportatrici di amido, a causa del loro simile valore nutritivo. Nel Contributo sperimentale n. 3, durante il post-svezzamento, l’accrescimento giornaliero è stato stimolato e il consumo di alimento ridotto. Di conseguenza, la conversione alimentare è migliorata all’aumentare del rapporto FD/amido. Nelle ultime settimane prima della macellazione, le prestazioni di crescita sono risultate simili fra i diversi gruppi. Nel Contributo sperimentale n. 4, l’aumento delle pectine nelle diete dal 5 al 10% (con un rapporto FD/amido da 2,4 a 3,1) ha stimolato significativamente l’accrescimento giornaliero (soprattutto nel post-svezzamento), aumentato il peso vivo finale, ridotto il consumo e migliorato la conversione alimentare. L’aumento del rapporto FD/amido ha anche diminuito l’escrezione azotata, senza modificare la ritenzione, soprattutto nel primo periodo piuttosto che nel secondo (Contributo sperimentale n. 3). La riduzione dell’apporto proteico con la dieta al di sotto del 15% ha peggiorato l’accrescimento e il peso degli animali nel post-svezzamento (prime tre settimane dopo lo svezzamento) (Contributi sperimentali n. 2 e 3). Questi risultati confermano precedenti osservazioni relative ad un contenuto proteico nelle diete commerciali per lo svezzamento e l’accrescimento superiore rispetto ai reali fabbisogni degli animali (Maertens e coll., 1997; Trocino e coll., 2000, 2001; García-Palomares e coll., 2006a, 2006b; Eiben e coll., 2008). In conigli macellati a 63 giorni di età e 2,35 kg di peso vivo, condizioni tipiche del mercato spagnolo, la riduzione del livello proteico delle diete dal 16 al 14% non ha influenzato le prestazioni produttive (García-Palomares e coll., 2006b). In conigli macellati dopo (75-90 d) e a pesi maggiori (2,5-3,0 kg), la riduzione del livello proteico dal primo al secondo periodo ha permesso di soddisfare meglio i fabbisogni proteici nella prima fase di accrescimento e di ridurre l’escrezione azotata durante la seconda fase. In effetti, in questo ultimo periodo prima della macellazione, il consumo di alimento è maggiore e il livello proteico delle diete può essere diminuito senza conseguenze negative sulle prestazioni o sulla qualità della carcassa e della carne (Maertens e coll., 1997; Maertens e Luzi, 1998; Trocino e coll., 2000, 2001). L’equilibrio delle fermentazioni ciecali è considerato un indicatore del possibile effetto dei fattori nutrizionali sulla salute dell’apparato digerente nel coniglio. Nel Contributo sperimentale n. 1, l’aumento del rapporto FD/ADF nell’intervallo considerato (da 1,0 a 1,2) non ha modificato la produzione totale di acidi grassi volatili, sebbene sia significativamente diminuito il pH del contenuto ciecale. Questa variazione, sebbene non associata ad alcun aumento degli acidi grassi volatili totali come osservato anche da Carabaño e coll. (1997), può essere considerato favorevolmente per il mantenimento di un equilibrio della popolazione ciecale e delle fermentazioni. L’aumento del contenuto di FD e la riduzione dell’amido possono rallentare il transito intestinale e aumentare l’incidenza dell’apparato digerente, soprattutto per il maggiore riempimento del cieco. Di conseguenza, le fermentazioni sono state stimolate, la produzione totale di AGV è stata aumentata così come l’incidenza di acido acetico, mentre la percentuale di acido valerianico, di solito associata con l’attività dei batteri amilolitici, è risultata ridotta; anche il pH del contenuto ciecale e la concentrazione di ammoniaca sono risultate diminuite (Contributi sperimentali n. 2 e 3). L’aumento della concentrazione di pectine (Contributo sperimentale n. 4) è risultato in una riduzione del pH ciecale, un tendenziale aumento della produzione totale di AGV e una riduzione della percentuale di acido valerianico. Studi realizzati in precedenza avevano mostrato un favorevole e significativo aumento dell’attività fermentativa ciecale all’aumentare del contenuto di fibra digeribile e/o solubile (García coll., 2000; Falcao-e-Cunha coll., 2004). I bassi livelli di azoto ammoniacale riscontrati a livello ciecale in tutti i contributi sperimentali e la tendenza ad una riduzione con l’aumento del rapporto FD/amido dimostrano che la FD rappresenta un apporto di carboidrati capaci di favorire la fermentazione e la fissazione dell’ammoniaca nella proteina batterica. Un solo punto percentuale di differenza nel contenuto proteico delle diete (dal 15 al 16%) non è stato sufficiente per modificare in maniera significativa l’attività fermentativa ciecale (Contributo sperimentale n. 2), mentre quando la proteina grezza è stata aumentata dal 14 al 17%, le fermentazioni ciecali sono state stimolate (Contributo sperimentale n. 3). La maggiore inclusione di orzo e polpe di bietola, a livelli costanti di FD, può spiegare anche la più intensa attività fermentativa ciecale negli animali alimentati con le diete a più alto contenuto di proteina. In tutte le attività sperimentali della presente tesi, è stato dato rilievo e dedicata una quota importante di lavoro alla valutazione delle condizioni della mucosa intestinale come strumento per valutare lo stato di salute dei conigli e/o la loro suscettibilità alle malattie e ai disturbi digestivi. Ricerche precedenti avevano indicato un possibile effetto positivo dell’aumento del contenuto di frazioni fibrose solubili, piuttosto che della riduzione del contenuto di NDF, sull’integrità della mucosa intestinale, con una riduzione della mortalità ed un miglioramento delle prestazioni dei giovani conigli (Gutiérrez e coll., 2002; Feugier e coll., 2006; Álvarez e coll., 2007; Gómez-Conde e coll., 2007). Nella presente tesi, tuttavia, né l’aumento del rapporto FD/ADF (Contributo sperimentale n. 1) o FD/amido (Contributi sperimentali n. 2, 3 e 4) o la concentrazione di pectine (Contributo sperimentale n. 4) hanno modificato in maniera apprezzabile la struttura della mucosa intestinale a livello di ileo o digiuno. Solo nel Contributo sperimentale n. 4, l’altezza dei villi a livello sia di ileo sia di digiuno è risultata tendenzialmente minore (P=0,09 e 0,11) nei conigli alimentati con le diete al 10% di amido, livello raccomandato per il periodo post-svezzamento, piuttosto che in quelli che avevano ricevuto le diete a minore (5%) o maggiore (15%) contenuto. La riduzione nella profondità delle cripte trovata all’aumentare del livello proteico delle diete (Contributo sperimentale n. 2) potrebbe essere associata a una minore capacità della mucosa di riparare i danni a livello dei villi e, quindi, indirettamente, potrebbe spiegare la maggiore suscettibilità ai disturbi digestivi nei conigli alimentati con le diete ad elevato contenuto proteico. Altre ricerche realizzate in precedenza hanno evidenziato un effetto minimo o nullo della fonte di proteina, a parità di apporto proteico, anche se era stata osservata una significativa riduzione della mortalità da enteropatia epizootica all’aumentare della digeribilità ileale della proteina (Gutiérrez e coll., 2002, 2003; Chamorro e coll., 2007). Un effetto positivo sull’integrità della mucosa è stato riportato in conigli svezzati precocemente e alimentati con diete contenenti plasma animale piuttosto che soia (Gutiérrez e coll., 2000), mentre gli effetti negativi di fattori anti-nutrizionali presenti nelle leguminose sono solo stati ipotizzati (Gutiérrez e coll., 2003; Cano e coll., 2004). L’uniformità osservata per equilibrio delle fermentazioni ciecali e struttura della mucosa intestinale è stata accompagnata da uno stato di salute relativamente buono in tutte le sperimentazioni realizzate. In effetti, questa situazione così favorevole non ha permesso di verificare correttamente l’effetto dei trattamenti alimentari sulle condizioni di salute dei conigli e la possibilità di ridurre e controllare la diffusione e l’importanza dei disturbi digestivi, o meglio dell’enteropatia epizootica. Né l’aumento del rapporto FD/ADF (Contributo sperimentale n. 1) o il rapporto FD/amido o il livello di pectine (Contributi sperimentali n. 3 e 4) hanno modificato significativamente lo stato di salute degli animali. Solo nell’ambito del Contributo sperimentale n. 2, anche se mortalità e morbilità sono state piuttosto basse, è stato misurato un effetto significativo del trattamento alimentare: il più basso rapporto FD/amido ha aumentato la mortalità, ma allo stesso tempo ha ridotto il numero di animali malati che hanno comunque raggiunto la fine della prova rispetto agli altri trattamenti sperimentali. La mortalità e il rischio sanitario più alti sono stati associati alla dieta con il minore rapporto FD/amido e il maggiore contenuto proteico (Contributo sperimentale n. 2). In passato, era stato evidenziato un effetto positivo sullo stato di salute, con una riduzione della mortalità da ERE e dei disturbi digestivi, all’aumentare del rapporto FD/amido (Gómez-Conde e coll., 2004; 2007; Xiccato e coll., 2006a; Carraro, 2006) o quando amido e proteina erano state sostituite da fibra digeribile in diete con lo stesso livello di ADF (Perez e coll., 2000; Soler e coll., 2004). Un eccesso proteico potrebbe peggiorare la salute degli animali, alterando l’equilibrio ciecale e favorendo l’utilizzazione della proteina a scopo energetico, aumentando la concentrazione di N ammoniacale e il valore di pH, e favorendo così lo sviluppo di popolazioni batteriche patogene (Lebas e coll., 1998). In effetti, la mortalità da ERE è stata significativamente ridotta (Gutiérrez e coll., 2002, 2003; Chamorro e coll., 2007) dalla riduzione del livello di proteina alimentare e dall’aumento della digeribilità ileale della proteina o dall’aumento del livello di fibra digeribile (Xiccato e coll., 2006a; Gómez-Conde e coll., 2007). Nei quattro contributi sperimentali, il trattamento alimentare ha avuto un effetto molto debole sui risultati di macellazione e le caratteristiche delle carcasse o la qualità della carne, confermando il ruolo minore della nutrizione sulla qualità della carcassa e della carne in animali alimentati ad libitum con diete bilanciate e che raggiungono pesi vivi finali simili (Xiccato, 1999; Hernández e Gondret, 2006; Hernández, 2008; Xiccato e Trocino, 2010b). Alcune differenze sono state misurate quando il livello proteico della dieta ha modificato le prestazioni e il peso vivo finale degli animali, e quindi con la più bassa concentrazione proteica (14-15%) (Contributi sperimentali n. 2 e 3), confermando i risultati di Maertens e coll. (1997) che avevano riportato un peggioramento dei risultati di macellazione con diete contenenti il 13% di proteina grezza. Solo la somministrazione di diete con diversi livelli di grasso, da fonti alimentari diverse, avrebbe potuto modificare in maniera apprezzabile le caratteristiche della carcassa e della carne (Hernández, 2008). Conclusioni Le conclusioni che si possono trarre dai risultati e dalla discussione di cui sopra sono fatte partendo dall’intento generale della tesi, vale a dire la definizione dei fabbisogni nutrizionali dei conigli nelle fasi di post-svezzamento e ingrasso con riguardo alle frazioni fibrose, al contenuto di amido e il suo rapporto con la fibra, e il contenuto di proteina con diversi obiettivi specifici: 1) mantenere l’equilibrio delle fermentazioni a livello ciecale. Le variazioni dei più importanti principi nutritivi (fibra digeribile, ADF, amido e proteina) negli intervalli di concentrazione testati possono modificare la condizione intestinale e l’equilibrio ciecale nel coniglio: l’aumento del contenuto di FD in sostituzione dell’amido o l’aumento del livello proteico in diete con un buon contenuto di fibra digeribile stimolano la fermentazione ciecale, limitano la produzione di azoto ammoniacale e mantengono il pH ciecale a valori utili per lo sviluppo e l’attività della normale popolazione batterica ciecale. Né il livello di FD, di amido o di ADF, tuttavia, possono modificare la morfologia e l’integrità della mucosa intestinale. 2) ridurre la frequenza e la gravità delle patologie digestive. Nonostante le ampie variazioni di composizione chimica delle diete sperimentali, non sono stati osservati effetti sullo state di salute degli animali e, piuttosto, i livelli di amido, pectine e proteine utilizzati sono sempre stati associati ad uno stato di salute ottimale. Pertanto, non siamo in grado di valutare adeguatamente l’effetto e la possibile influenza dei trattamenti alimentari studiati sullo stato di salute degli animali in un allevamento colpito da ERE o da altri disturbi di tipo digestivo. Tuttavia, c’è una certa evidenza che un basso rapporto FD/amido aumenta la mortalità. Quest’andamento è accentuato quando un basso rapporto FD/amido della dieta (<1) è associato ad un alto contenuto proteico (>16%). Diete con alti rapporti FD/amido (1-1,5) e livelli proteici moderati (circa il 15%) sono raccomandati. In altre parole, l’aumento del livello energetico della dieta mediante l’inclusione di fibra digeribile, piuttosto che di amido, combinato con un basso flusso di proteina indigerita a livello ciecale, potrebbe ridurre il rischio sanitario. 3) migliorare l'efficienza di conversione alimentare e di ritenzione azotata. L’aumento del contenuto di FD in sostituzione delle frazioni meno digeribili o dell’amido (a livelli costanti di ADF) migliora la conversione alimentare, riducendo il consumo di alimento, e permette una buona riduzione dell’escrezione azotata. L’amido e la fibra digeribile possono essere considerati alternativi nell’alimentazione del coniglio e, potenzialmente, additivi: l’associazione di elevati livelli di amido e fibra digeribile potrebbe perfino dare migliori risultati per conversione alimentare e convenienza economica. 4) garantire elevate prestazioni di crescita e ottimali qualità della carcassa e della carne. L’aumento del rapporto FD/ADF migliora il valore nutritivo delle diete e la loro efficienza di utilizzazione per l’accrescimento. L’aumento del rapporto FD/amido non modifica il valore nutritivo delle diete o, nella maggior parte dei casi, le prestazioni produttive e i risultati di macellazione. A volte, l’accrescimento può essere stimolato, soprattutto nelle prime settimane dopo lo svezzamento, quando i conigli stanno ancora sviluppando la loro capacità di utilizzazione digestiva degli alimenti. Per massimizzare le prestazioni produttive, il livello proteico delle diete non dovrebbe scendere sotto il 15,5% nelle prime settimane del ciclo di produzione, poiché il successivo accrescimento compensativo che i conigli mostrano nelle ultime settimane prima della macellazione non permetterebbe il recupero delle differenze di peso. L’apporto proteico deve essere controllato sia nel primo sia nel secondo periodo di crescita, durante il quale i fabbisogni proteici sono minori, allo scopo di aumentare l’efficienza di utilizzazione e ridurre l’escrezione dell’azoto. Variazioni nell’apporto di FD, amido o proteina inducono differenze nei risultati di macellazione solo quando sono a livelli tali da modificare il peso di macellazione e, quindi, tutte le variabili direttamente correlate con il peso vivo. Il trattamento alimentare non è mai in grado di produrre differenze nelle caratteristiche della carne, pH e colore, dei principali muscoli che possano essere apprezzabili a livello commerciale.
gen-2010
Introduction and objectives Since 1996, the spread-out of Epizootic Rabbit Enteropathy (ERE) in European rabbit breeding stock has remarkably increased mortality and losses and impaired feed conversion, due to the large number of morbid animals. The lack of identification of an etiological agent responsible for the syndrome and the attribution of a multifactorial character to it, as well as the limitations imposed by EU legislation on the use of antibiotics, have stimulated research on feeding and management strategies capable of preventing or at least limiting the impact of enteropathy. In particular, studies in the past few years intended to specify the nutritional requirements in rabbits during weaning and post-weaning, in relation to the possibility of reducing the damages caused by enteropathy. Among the various nutrients, the most digestible fibre fractions (DF: pectins and hemicelluloses) seem to favour the health status of the animals, in addition to enhance caecal the fermentative activity and feed efficiency (Gidenne and García, 2006). By increasing soluble fibre level in starter weaning diets, C. perfringens and other opportunistic pathogens at caecal level were reduced, followed by the mortality caused by diarrhoea (Soler et al., 2003; Gómez-Conde et al., 2007). By keeping a constant ADF content and replacing starch and protein by digestible fibre (Perez et al., 2000; Gidenne et al., 2001; Marguenda et al., 2006), digestive disorders decreased and rabbit health status improved. Reducing insoluble fibre (Gutiérrez et al., 2002; Alvarez et al., 2007) and increasing the more soluble fractions (García-Ruiz et al., 1997; Carabaño et al., 2008) had also positive effects on intestinal mucosa integrity. Few are yet known nowadays on the interaction between digestible fibre and protein. Lack (<12%) or excess of protein (>18%) may favour digestive disorders and mortality, modifying caecal fermentative activity and microflora composition (Maertens e De Groote, 1988; Lebas, 1989; Carabaño et al., 2008, 2009). Reducing protein level from 18 to 16% (in diets with the same ileal digestibility) significantly reduced the presence of Clostridium perfringens and mortality by epizootic rabbit enteropathy (Chamorro et al., 2007), while further reduction from 16 to 14% did not have any effect on mortality, though reducing anaerobic bacteria at ileum (García-Palomares et al., 2006a, 2006b; Carabaño et al., 2009). The use of less digestible protein sources may also increase the nitrogen flux at caecal level and favour the development of pathogens such as E. coli and Clostridia spp, thus impairing animal health and performance (Gutiérrez et al., 2003; Chamorro et al., 2005, 2007; Carabaño et al., 2008, 2009). Given the late attention of the mass media and consumers on the use of not genetically modified raw materials, a certain interest exists in evaluating protein sources alternative to soybean, which is certainly not modified biotechnologically. Among these, sunflower meal is widely used in rabbit nutrition, usually combined with soybean meal. The use of diets based only on sunflower meal demands a careful evaluation of the aminoacidic equilibrium. The experimental activities realized in the frame of the present PhD thesis followed the general objectives of defining rabbit nutritional needs during post-weaning and fattening with special regards to the different fibrous fractions, mostly the more digestible (pectins, hemicelluloses), the starch content in relation to fibre, as well as the dietary protein supply with the aim of 1) improving rabbits intestinal conditions 2) reducing the incidence and severity of digestive pathologies 3) increasing feed efficiency, and 4) guaranteeing high growth performance and final meat quality. The objectives of the present thesis were pursued along the following four studies. Experiment 1 Digestible fibre level and substitution of soybean with sunflower meal in diets for growing rabbits. At 34 d, 216 rabbits (837±48 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 36 units and fed ad libitum with six isoproteic diets (15.9% CP) formulated according to a 2 x 3 factorial design, with two protein sources (soybean vs. sunflower meal) and three levels of DF to ADF ratio (1.0, 1.1 and 1.2). The apparent digestibility of nutrients and the digestible energy (DE) concentration of the diets were determined in vivo (Perez et al., 1995). Caecal contents and intestinal mucosa for villi and crypts measurements were sampled at 56 d of age. Faeces and feed samples were analysed according to A.O.A.C methods (2000) and the European harmonized procedures EGRAN (2001). The content of Total Dietary Fibre (TDF) was determined through a gravimetric-enzymatic procedure that requires the treatment with α-amylase, protease and aminoglucosidase (Megazyme Int. Ireland Ltd., Wicklow, Ireland). The content of digestible fibre (DF) was calculated as the difference between the TDF and the ADF content, thus theoretically including, pectins and hemicelluloses. Volatile fatty acid concentration was measured on the supernatant by gas chromatography using the method of Osl (1988). At 76 d of age, rabbits were slaughtered in a commercial slaughterhouse and carcasses were dissected at the Department according to the international scientific protocols (Blasco et al., 1993). The pH (Xiccato et al., 1994) and the colour (CIE, 1976) of longissimus lumborum and biceps femoris were measured. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure (SAS Inst. Inc., Cary, NC) and considering the effects of DF to ADF ratio and of the protein source. The effects of gender was also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. Mortality, morbidity and sanitary risk were analyzed by the CATMOD procedure of SAS. The digestibility of dry matter, gross energy, crude fibre and fibrous fractions significantly increased with DF to ADF ratio, due to the higher inclusion of beet pulp and the lower inclusion of alfalfa. The digestibility and nutritive value of the diets increases with DF to ADF ratio not only for the higher presence of digestible fibre constituents, but also for the increased digestibility (9-10 points) of all fibre fractions: ADF digestibility increased from 14.6 to 25.6%; hemicelluloses digestibility from 40.3 to 49.1%; pectins digestibility from 85.0 to 93.8% (P<0.01). This increment may be associated with the lower grade of lignification and complexity of cell walls and to the higher susceptibility of structural carbohydrates to the action of digestive enzymes, animal or bacterial ones. Protein source had a more limited effect on the digestibility of nutrients. In the sunflower diets, crude protein digestibility tended to decrease (P=0.06), consistently with the lower digestibility of crude protein in sunflower meal rather than soybean meal. Ether extract and hemicelluloses digestibility were higher (P<0.001) in sunflower diets than in soybean diets, while ADF and pectins were less digestible. Nutritive value of diets was moderate and increased by DF to ADF ratio (from about 9-10 MJ/kg) regardless to the protein source and follows the current recommendations for rabbit nutrition during post-weaning. During the trial, sanitary problems were limited and unaffected by the feeding treatment. Nor intestinal mucosa traits or caecal fermentation activity were influenced by feeding treatments, while pH of caecal content was significantly reduced by increasing the DF/ADF ratio (P=0.04). By increasing DF/ADF ratio and the nutritive value of the diets, daily growth rate, live weight of rabbits and, consequently, slaughter results did not vary, while feed consumption tended to decrease, mainly in the first period of the trial, from 34 to 55 days of age, and feed conversion linearly improved (from 3.55 to 3.42 and 3.30 in the whole trial; P<0.001). Neither growth performance nor slaughter results and meat traits were affected by protein source. Experiment 2 Digestible fibre/starch ratio and protein level for feeding growing rabbits. At 32 d, 246 rabbits (837±48 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 36 units and fed ad libitum with six diets formulated with a constant ADF level (18%), but differing in protein levels (15 vs. 17%) and DF/starch ratio (0.8, 1.5 and 2.8), according to a bi-factorial arrangement. The in vivo digestibility trial (on 60 animals from 52 to 56 d of age), the sampling of caecal content and intestinal mucosa (on 36 rabbits at 55 d), histological analyses of gut mucosa and chemical analyses of experimental diets, faeces and caecal content as well as slaughter and dissection procedure and meat quality analyses were performed according to the methodologies detailed in the first experiment. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of DF/starch ratio and protein level. Sex effects were also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. Increasing dietary protein significantly improved dry matter (about +1 point) and nutrient digestibility. The digestible energy content varied little depending on dietary protein, however, and, therefore, DP/DE ratio was higher in diets at 16% CP than those at 15% CP. In both cases, protein supplies satisfy requirements of growing rabbits (De Blas and Mateos, 1998). Increasing DF/starch ratio, starch apparent digestibility significantly decreased (although to a low extent in absolute value), while greatly increased fibre and fibrous fractions digestibility. Dry matter and gross energy digestibility did not change significantly, however. The nutritive value of diets, that is the digestible energy (DE) content, did not change with DF/starch ratio, since energy supplied by DF was similar to that provided by starch within constant crude fibre and NDF levels. Since hemicelluloses did not change appreciably, this result may be largely ascribable to the complete digestibility of pectins (100%) and, to a lesser extent, to the general increase in digestibility of all fibrous fractions, also the less digestible ones (e.g. ADF). Even though mortality and morbidity were low during the trial, a significant effect of dietary treatment was detected. Mortality and sanitary risk tended (P=0.10-0.11) to increase in rabbits fed with the highest protein content diets. Lower DF/starch ratio diets provoke acute ERE and increased mortality (10 vs. 1.4 and 1.4%, P=0.04), though affected animals recovered faster, so the sanitary risk did not differ among the three groups. Rabbits fed the diet with the lowest DF/starch and highest protein level showed significantly higher mortality (17.1 vs. 1.5%) and sanitary risk (20.0 vs. 8.1%) compared to the other groups. The protein level did not affect neither filling of single compartment nor caecal fermentation activity, while crypt depth (P=0.02) and villi/crypt ratio (P=0.11) decreased with low protein diets. Increasing DF/starch ratio did not modify any morphometric variable, while increased the total amount of volatile fatty acids, even though at a non-significant level, and rose (P=0.02) the acetate proportion, main fermentation product, while reduced valerate proportion (P<0.01). Growth performance was satisfying for the slaughter age and the genetic type used, but not significantly affected by the experimental treatments, which only modified minor traits of carcasses and meat quality. Experiment 3 Reducing dietary protein and increasing digestible fibre/starch ratio in diets for growing rabbits. At 29 d, 282 rabbits (596±58 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 47 units and fed ad libitum with six diets formulated with similar content of ADF (18%) and differing in crude protein level (15.0, 15.5, 17.0% CP) and DF/starch ratio (1.1, 2.0), according to a bi-factorial arrangement. Two in vivo digestibility trials were performed on 60 animals (10 per diet) from 35 to 39 d and from 56 to 60 d of age; at 38 d caecal content and jejunum mucosa were sampled from 36 rabbits (6 animals per group). Digestibility trials, caecal and gut mucosa sampling, histological analysis and chemical analyses of experimental diets, faeces and caecal contents were performed according to the methodologies previously described. At 78 d of age, rabbits were slaughtered and carcasses dissected according to the procedures described above. Nitrogen balance was also calculated on data recorded individually estimating the body N content at the various ages using the formula proposed by Szendro et al. (1998). The same data were statistically analysed in order to evaluate the effect of dietary factors on nitrogen retention, intake and excretion. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of protein level, DF/starch ratio as well as their interaction. The effects of sex was also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. The digestibility coefficients of nutrients measured in the two digestibility trials were analyzed by a three-way ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of age, protein level, DF/starch ratio as well as their interactions. Increasing the protein level significantly increased nutrients digestibility, and thus the nutritive value, but decreased ether extract and starch digestive utilization. The partial replacement of alfalfa by soybean and sunflower meal and the increase in barley and dried beet pulp maintained a constant digestible fibre level and decreased the less digestible fibrous fractions, thus reducing the feed transit and increasing the digestibility. Nutrient digestive efficiency significantly improved by increasing DF/starch ratio. The reduction of alfalfa, the increase of barley and dried beet pulps, at constant digestible fibre content, may explain the increase in digestibility due to the slower feed transit caused by the reduction of less digestible fibre (mainly hemicelluloses) and the increase of pectins content. Dry matter and gross energy digestibility did not change with the age of animals. Digestive utilization of crude protein significantly decreased (from 79.2 to 75.7%, P<0.001), while digestibility of starch (from 96.4 to 97.9%, P<0.001), crude fibre (from 16.7 to 22.2%, P<0.001) and of fibrous fractions (TDF, NDF, ADF, hemicelluloses) increased, except for DF. In the first period of growth (29-50 d of age), reducing the dietary protein below 15.5% significantly reduced (P<0.001) daily weight gain (from 53.1 and 55.1 g/d in diets with 15.5% and 17% protein to 49.3 g/d in diets with 14% protein) and live weight at 50 d of age (1712 and 1755 vs. 1631 g), without affecting feed intake. In the second period (50-78 d) performance was not influenced by protein level. In the overall period, rabbits fed low-protein diets showed lower growth performance than those fed high-protein diets; while those fed medium-protein diets did not differ significantly from the other groups. Feed conversion varied according to the growth rate and significantly improved in the post-weaning and whole period by increasing protein, while was not influenced in the second period. When increasing dietary protein, despite stimulating nitrogen retention, total nitrogen excretion increased from 80.4 to 95.0 and 115.0 g, corresponding to 1.64, 1.94 and 2.35 g N excreted per day. When referring to high-protein diets (=100), nitrogen excretion was reduced by 17 and 30% by decreasing the protein level in medium- and low-protein diets, while retained N decreased only by 3 and 6%, respectively. The N excretion was reduced more in the first rather than in the second period of growth. By increasing DF/starch ratio, daily growth rate during post-weaning was significantly stimulated, feed intake reduced and as a consequence feed conversion improved. From 50 days of age until slaughter, growth was similar, but the effects on feed intake and conversion remained evident and significant. As a consequence, higher DF/starch ratio increased live weight at 50 days of age, even though the differences were no longer significant at the end of the trial, reducing feed intake and conversion (P<0.001) in the whole experiment. Increasing DF/starch ratio also reduced N excretion by 5.5%, but without effecting body N retention that improved by 2%. Health status was satisfactory in all groups and not influenced by feeding treatments. By increasing the protein content from 14 to 17.0%, VFA production increased and caecal pH decreased, while ammonia did not change. Higher inclusion of barley and dried beet pulps, at constant DF content, in diets with higher protein content may explain the more intense caecal fermentative activity. By increasing DF and reducing starch, intestinal transit got slower and gut incidence tended to increase, mainly due to caecal filling. Caecal fermentative activity increased together with VFA production (from 64.0 to 78.4 mmol/l; P<0.001) reducing pH (from 5.87 to 5.71) and ammonia production (from 4.7 to 2.3 mmol/l; P<0.001). Jejunum mucosa morphometry was not influenced by dietary protein or digestible fibre level. Protein effect on live and slaughter weight reflected changes in all correlated variables: increasing dietary protein content significantly increased live weight and carcass weight and tended (P=0.09) to improve slaughter dressing percentage. Other carcass and meat characteristics were not affected. Regarding growth performance, DF/starch ratio slightly affected slaughter and carcass traits, with small variations (P<0.10) of dissectible fat and hind leg muscle/bone ratio. Experiment 4 Starch and pectin levels in diets for growing rabbit: effects on health status, digestive physiology, growth performance and carcass and meat quality. At 34 d, 240 rabbits (827±26 g LW) of both genders from a hybrid line were divided in six experimental groups of 40 units and fed ad libitum with six diets formulated according to a bi-factorial design 2 x 3, with three levels of starch (5, 10 and 15%) and two levels of pectins (5 and 10%). Health status was controlled daily to detect promptly the occurrence of diseases, especially digestive problems. The in vivo digestibility trial on 60 animals from 52 to 56 d of age, the sampling of caecal content and intestinal mucosa on 36 rabbits at 51 d, histological analyses of gut mucosa and chemical analyses of experimental diets, faeces and caecal content were performed according to the methodologies previously described. At 75 d of age, rabbits were slaughtered and carcasses dissected following procedures described above. The data were analyzed by ANOVA using the GLM procedure and considering the effects of starch and pectins level, as well as their interaction. Sex effects were also included in the model to analyze variability of data of growth performance, slaughter results, carcass and meat traits. Increasing dietary starch improved dry matter and nutrient digestibility (from 54.7% of low-starch diets to 62.9% of high-starch diets). In high-pectins diets crude fibre (8.1 to 26.4%) and all fibre fractions digestibility was higher. Extreme pectin/starch ratio diets (0.5 vs. 2.0) showed very similar digestibility and nutritive values (DE: 9.5 MJ/kg). Diet digestibility was maintained at high level by replacing barley meal with dried beet pulp, without changing the inclusion rate of alfalfa meal. The digestibility of fibre fractions changed according to the dietary pectin level: within diets at 5% pectins, digestibility of crude fibre changed in a restricted range (from 7.2% to 9.6%, P>0.05), while significant differences were found for fibre fractions; within diets at 10% pectins, digestibility increased for crude fibre (23.5 to 30.3%), NDF (34.3 to 45.1%), ADF (25.7 to 32.1%) and hemicelluloses (45.4 to 60.8%), without significant differences for pectins digestibility. Increasing dietary starch significantly increased final live weight at 75 d and daily growth and reduced feed intake with a corresponding improvement in feed conversion (3.52 to 3.31 and 3.13, P<0.001) in the whole period. During post-weaning, daily weight gain was higher (P<0.001) and feed intake tended to be lower with high-starch diets (P=0.06), while in the second period daily growth was similar, but feed intake was significantly reduced (172 to 159 g/d; P<0.001) probably due to a better chemiostatic regulation of appetite. Dietary pectins level significantly affected growth performance: increasing concentrations stimulated daily weight gain (especially during post-weaning), reduced feed intake and improved feed conversion (3.59 vs. 3.05; P<0.001). Final live weight was higher in animals fed diets containing 10% pectins compared to those fed diets with 5% pectins, both at 55 days of age and at the end of the trial. Health status was good for all rabbits (only two animals died) and caecal fermentation activity changed little with dietary treatment: N-ammonia production was higher in the caecum of animals fed low-starch diets, likely because of the higher protein intake (DP/DE: 12.9, 12.2 and 11.6 g/MJ respectively for the diets with 5, 10, and 15% starch). With increasing dietary starch, total VFA production did not change, while the increase of acetate (P=0.12) and the reduction of propionate (P<0.01) were unexpected. The chemical characteristics of the diets may explain the result obtained in this experiment: 1) even the highest level of starch used (about 16%, average value of diets L1 and H1) was compatible with the digestive capacity of the animal at the age considered (51 d) and did not produce a significant flow of undigested starch to the caecum; 2) besides, diets had a similar DF content (24.7, 23.6 and 23.8% for diets with 5, 10 and 15% starch) to ensure a comparable fermentative activity and more oriented to acetate production rather than propionate and butyrate. The increase in pectins level reduced pH (P=0.02), but had little effect on propionate and butyrate proportions. Only total VFA production tended to increase (73.8 vs. 82.8 mmol/l; P=0.10) and percentage of valerate decreased (0.43 vs. 0.35%; P<0.01) with the administration of diets containing 10% pectins. Jejunum and ileum mucosa revealed no significant differences in the villi and crypts development, but the villi height at both ileum and jejunum tended to be lower (P=0.09 and 0.10) in rabbits fed diets containing levels of starch (about 10%) recommended for the post-weaning than in those fed diets containing less (5%) or higher (15%) concentrations. The effect of dietary starch on slaughter results mainly depended on differences in animal live weight. Heavier rabbits, that received the diets with higher starch content showed higher slaughter and carcass weights and dressing percentage, lower incidence of slaughter losses and greater incidence of dissectible fat (P<0.01). The effect of increasing dietary pectins was fair and the higher slaughter weight (2628 vs. 2687 g; P<0.05) was not associated with higher slaughter dressing percentage. Gut incidence in rabbits fed high-pectins diets was significantly higher (18.5 vs. 19.0%, P<0.05) than in rabbit fed low-pectins diets. Dietary treatments did not affect meat quality, in terms of pH or colour measured on the longissimus lumborum and biceps femoris muscles 24 hours after slaughter. General discussion In all experiments, where increasing DF to ADF ratio at similar starch level were obtained by replacing alfalfa meal with beet pulp, the digestibility of dry matter, gross energy, crude fibre and fibrous fractions significantly increased. Apparent faecal digestibility of more digestible and soluble fibrous fractions (like those contained in beet pulp) may indeed reach 60-70%, while that of insoluble fractions, main constituent of alfalfa fibre, ranges from 15 to 30% (Carabaño et al., 2001; García et al., 2009). Undoubtedly, digestibility and the nutritive value of the diets increase with DF/ADF ratio, not only for the higher presence of digestible fibre constituents, but also for the increased digestibility (9-10 points) of all fibre fractions. Differently, when DF replaces starch (increasing DF/starch ratio from 0.8 until 2.8) within limited changes in ADF level (DF/ADF ratio from 0.9 to 1.2) (Experiments 1, 2), dry matter and gross energy digestibility and, therefore, the diet nutritive value did not change, since energy supplied by DF was similar to that provided by starch as also observed by others (De Blas and Carabaño, 1996; Gidenne and Bellier, 2000). In the experiments 3 and 4, the nutritive value of diets increased by increasing DF/starch ratio from 1.1-1.7 to 1.9-4.2. The contemporary increase in DF/ADF ratio (from 0.9-1.0 to 1.4-1.5) and the very low beet pulp inclusion rate in the diets with the lowest DF/starch ratio (even 0% in Experiment 3 in comparison with maximum 33-34%) could account for this result. In Experiment 4, the diets characterized by extreme values of pectins/starch ratio (5% pectin, 15% starch=0.5 and 10% pectin, 5% starch=2), showed very similar digestibility and nutritive values: with the same inclusion rate of alfalfa meal, replacing barley meal with dried beet pulp maintained diet digestibility at high level. The diet with the highest DF and starch content also showed the highest nutritive value. Comparing different protein sources, when fed the sunflower diets, rabbits showed lower crude protein digestibility (Experiment 1), consistently with the lower CP digestibility in sunflower meal than in soybean meal found by Maertens et al. (2002). The pattern of caecal fermentations did not change; neither health status nor growth performance and slaughter results were affected. The increase of dietary CP concentration (from 15 to 16% in Experiment 2 and from 14 to 17% in Experiment 3) resulted in a higher nutrient and protein digestibility because of the partial replacement of alfalfa protein by protein from soybean and sunflower meal. Effects of dietary treatments on growth performance depend on the nutritive value of diets. Increasing the DF/ADF ratio and, therefore, the nutritive value of diets, due to the chemiostatic regulation of appetite, feed consumption decreases (Gidenne and Lebas, 2005; Xiccato and Trocino, 2010b), especially in the first period of the trial and feed conversion linearly improves, even without differences in final live weight and daily weight gain (Experiment 1). The improvement of feed conversion with increasing DF content may be related to the slower intestinal transit and the increase of digestibility and nutritive value of the diets that has been also found in other previous studies (Xiccato et al., 2006a, 2008; Carraro et al., 2007; Fragkiadakis et al., 2007). In Experiment 2, increasing the DF/starch ratio has null or little effect on growth performance. Also García et al. (1993) observed that diets based on dried beet pulp did not impair growth performance when substituting starch-raw materials because of their similar nutritive value. In Experiment 3, during post-weaning, daily growth rate was significantly stimulated and feed intake reduced; as a consequence feed conversion improved by increasing DF/starch ratio. During the last weeks before slaughter, growth was similar among groups. In Experiment 4, increasing dietary pectins from 5 to 10% (with DF/starch ratio raising from 2.4 to 3.1) significantly stimulated daily weight gain (especially during post-weaning) and increased final live weight, reduced feed intake and improved feed conversion. Increasing DF/starch ratio also reduced N excretion, without effecting body N retention especially during the first rather that the second period of growth (Experiment 3). Reducing dietary protein below 15% impaired daily weight gain and live weight immediately after post-weaning (first three weeks after weaning) (Experiments 2 and 3). These results confirm previous observation showing that protein content in commercial diets for weaning and growth is higher than animal requirements (Maertens et al., 1997; Trocino et al., 2000, 2001; García-Palomares et al., 2006a, 2006b; Eiben et al., 2008). In rabbits slaughtered at 63 days of age and 2.35 kg of live weight, the reduction in dietary protein from 16 to 14% did not influence growth performance (García-Palomares et al., 2006b). In animals slaughtered later (75-90 d) and at heavier weight (2.5-3.0 kg), decreasing protein levels from the first to the second period permitted to satisfy better the protein needs during the first growth phase and reduced N excretion during the second one. In fact, during the latter period, feed intake is higher and dietary protein may be reduced without negative consequences on performance and meat quality (Maertens et al., 1997; Maertens and Luzi, 1998; Trocino et al., 2000, 2001). Equilibrium of fermentations at caecum is considered a key indicator of possible effects of nutrients and levels on rabbit digestive health. In Experiment 1, increasing DF/ADF ratio within the tested range (from 1.0 to 1.2) did not modify the VFA production, even though caecal pH was significantly reduced. This variation, even though not associated to an increase in the total VFA production as found also by Carabaño et al. (1997), may be seen favourably in view of the maintenance of an equilibrium in the caecal bacterial population and fermentation. Increasing DF and reducing starch may slow down intestinal transit and increase gut incidence, mainly due to a higher caecal repletion. As a consequence, fermentations were stimulated, total production of VFAs increased as well as the acetate proportion, while valerate incidence usually associated to the activity of amylolitic bacteria, decreased; pH and ammonia concentration also decreased (Experiments 2 and 3). Increasing the dietary pectins concentration (Experiment 4) reduced caecal pH, tended to increase total volatile fatty acids and reduced valerate incidence. Previous studies have shown a favourable and significant increase of the caecal fermentative activity by increasing the dietary content of digestible and/or soluble fibre (García et al., 2000; Falcao-e-Cunha et al., 2004). The limited levels of caecal ammonia found in all experiments and the trend to a reduction with DF/starch ratio demonstrate that DF supplies suitable carbohydrates capable of favouring the ammonia fixation into bacterial protein. One-point difference in protein between diets (from 15 to 16%) was not sufficient to significantly affect caecal fermentative activity (Experiment 2), while when dietary protein raised from 14 to 17.0%, caecal fermentation was stimulated (Experiment 3). The higher inclusion of barley and dried beet pulps, at constant DF content, may also explain the more intense caecal fermentative activity in diets with higher protein content. In all experiments of the present thesis, great attention and an important part of work were devoted to the evaluation of the conditions of intestinal mucosa in order to evaluate rabbit health status and/or susceptibility to illness. Previous studies showed that rather than the decrease in NDF content, the increase in more soluble fibrous fractions may favour the integrity of intestinal mucosa, reduce mortality and improve growth performance in young rabbits (Gutiérrez et al., 2002; Feugier et al., 2006; Álvarez et al., 2007; Gómez-Conde et al., 2007). In the present thesis, increasing DF/ADF ratio (Experiment 1), DF/starch ratio (Experiments 2, 3 and 4) and pectin concentration (Experiment 4) did not produce any remarkable alterations to the intestinal mucosa structure, both at ileum and jejunum level. Only in Experiment 4, the height of the villi at both ileum and jejunum tended to be lower (P=0.09 and 0.10) in rabbits fed diets containing levels of starch (about 10%) recommended for the post-weaning than in those fed diets containing less (5%) or higher (15%) concentrations. The lower crypt depth found with increasing dietary protein (Experiment 2) may be associated with a lower capacity of the mucosa of repairing villi damages and therefore, indirectly, may explain the higher susceptibility to digestive disorders found in rabbits fed high-protein diets. Also previous studies showed a modest or null effect of protein source, at similar protein contents, even though significant decrease of mortality due to epizootic enteropathy was observed when increasing ileal protein digestibility (Gutiérrez et al., 2002, 2003; Chamorro et al., 2007). A positive effect on the mucosa integrity has been observed in early-weaned rabbits fed diets containing animal plasma rather than soybean (Gutiérrez et al., 2000), while negative effects of legumes anti-nutritional factors have been only hypothesized (Gutiérrez et al., 2003; Cano et al., 2004). The relative uniformity in caecal equilibrium and the structure of intestinal mucosa observed was accompanied by a relatively high sanitary status in all trials. In fact, this good condition did not permit to assess correctly the effect of the dietary treatments on health condition in rabbits or on the possibility of reducing and controlling diffusion and importance of digestive disorders by epizootic rabbit enteropathy. Increasing dietary DF/ADF ratio (Experiment 1), DF/starch ratio and pectins level (Experiment 3 and 4) did not significantly affect rabbit health. Only in Experiment 2, even though mortality and morbidity were low, a significant effect of dietary treatment was detected: the lowest DF/starch ratio diets provoked acute ERE and increased mortality, though affected animals recovered faster than in other groups. The highest mortality and sanitary risk were associated to the diet with low DF/starch and high protein level in comparison with other groups (Experiment 2). Previous studies showed a positive effect of increasing DF/ADF ratio (Gómez-Conde et al., 2004; 2007; Xiccato et al., 2006a; Carraro, 2006) or replacing starch or protein with digestible fibre in iso-ADF diets (Perez et al., 2000; Soler et al., 2004) on health condition in terms of a reduction of mortality due to ERE and digestive disorders. In fact, a dietary protein excess could impair animal health, altering caecal equilibrium and promoting protein utilization for energy production, increasing N-ammonia and pH, so favouring the development of pathogen bacterial populations (Lebas et al., 1998). In fact, mortality caused by ERE significantly decreased (Gutiérrez et al., 2002, 2003; Chamorro et al., 2007) by reducing protein level and increasing ileal protein digestibility or increasing digestible fibre (Xiccato et al., 2006a; Gómez-Conde et al., 2007). In all four trials the feeding treatment hardly affected slaughter results and carcass characteristics or meat traits, confirming the little role of nutrition treatment over carcass and meat quality, since the animals are fed ad libitum balanced diets and there were no relevant differences in the final body weight (Xiccato, 1999; Hernández and Gondret, 2006; Hernández, 2008; Xiccato and Trocino, 2010b). Only the administration of diets with different levels of fat, from different sources, could change appreciably the carcass and meat characteristics (Hernández, 2008). Only when dietary protein affected growth performance and final live weight, that is at the lowest protein concentrations (14-15%) (Experiments 2 and 3), some differences were measured, confirming the results of Maertens et al. (1997) who found worse slaughter results only below 13% dietary CP. Conclusions Some major conclusions may be drawn starting from the general objectives of the present thesis, that is defining rabbit nutritional needs during post-weaning and fattening with special regards to the different fibrous fractions, mostly the more digestible ones (pectins, hemicelluloses), the starch content in relation to fibre, as well as the dietary protein supply with different aims: 1) improving rabbits intestinal conditions. Changes in main nutrients (digestible fibre, ADF, starch and protein) within the tested intervals may affect the intestinal condition of rabbits and caecum equilibrium: increasing DF at the expenses of starch or increasing protein in diets with appreciable DF supply stimulate caecal fermentation, limit ammonia production and influence caecal pH to a favourable extent for caecal bacterial population. Starch, DF and ADF level, did not affect the morphology and integrity of rabbits intestinal mucosa. 2) reducing the incidence and severity of digestive disorders. The trials were performed under optimal health status. Thus, despite the wide variations in the chemical composition of experimental diets, no effects on animal health were noticed. Therefore, we are not able to adequately evaluate the effect of the tested dietary treatments in a farm stroked by ERE. However, there is evidence that low DF/starch ratio increases mortality and affected animals recover faster. This trend is enhanced if a low DF/starch ratio (<1) in the diet is associated with high dietary protein (>16%), so diets with high DF/starch ratio (1-1.5) and moderate protein level (about 15%) are recommended. By substituting starch with DF, high dietary energy level is maintained and combined with a low flux of undigested protein at caecal level; it may reduce the sanitary risk. 3) increasing feed efficiency and N retention. The increase of dietary DF at the expenses of less digestible fibre fractions or starch (at constant ADF level) improves feed conversion, by reducing feed intake, and allows an appreciable reduction of nitrogen excretion. Starch and digestible fibre may be considered alternative in rabbit feeding and, potentially, additive: the association of high starch and DF level could results in even better results on feed conversion and profitability. 4) guaranteeing high performance and final product quality. Increasing DF/ADF ratio improves diet nutritive value and their efficiency of utilization for growth. Increasing DF/starch does not modify the nutritive value of diets and, in most cases, nor growth performance or slaughter results. Sometimes, growth may be rather stimulated, especially during the first weeks of growth when young rabbits are still developing their digestive capacity. To maximize growth performance, dietary crude protein should not be reduced below 15.5% in the first weeks of growth since the subsequent compensatory growth that rabbits show in fattening period before slaughter does not permit to recover the weight loss. Dietary protein has to be controlled both in the first and especially in the second period of growth, during which protein requirements are lower, to increase N efficiency and limit its excretion. Changes in DF, starch or protein produce significant differences in slaughter results only when capable of modifying slaughter live weight and, therefore, carcass traits directly correlated to live weight. Meat traits, pH and colour, of main muscles never change with the dietary treatment to an extent appreciable form a commercial point of view.
Rabbit, Digestible fibre, Starch, Protein, Health, Performance
The role of digestible fibre, starch and protein on health status and perfromance in diets for growing rabbits / Fragkiadakis, Michail G.. - (2010 Jan).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Fragkiadakis_26gennaiox.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact