The luck of the Octavia from antiquity to the humanism of Padua The Octavia is transmitted only inside of A review, which is the branch far richer, but also newer, among codes which transmitted Seneca's tragedies (oldest manuscripts dating to the 13th century). It belongs to the theatrical genre of praetexta, about which we have a few, fragmentary testimonies. However the analysis of the Pro Sextius (about the mise en scène of a miscellaneous script focused on the orator’s exile) and of a letter by Asinius Pollio (Cic., Fam. 10, 32, 3 and 5, in 43 BC) on a praetexta written by Balbus, Caesar’s supporter, about his deeds, have made it possible to identify some structural and thematic peculiarities of the genre. These data include the possibility of a self celebrating performance which can, at least, consider the intervention of the directly concerned. A drama whic finds its argument in a historical event draws have its intrinsic limitations from the contingency of the represented facts that, away over time, lose their topical and, with it, the interest of the public. In the praetexta of early Republic this limit was probably avoided by projecting the protagonist of the historical event represented in terms of the heroes who had made great Rome (Romulus, Brutus, Collatinus, Camillus) and doing it relive the identifiable virtues of the Roman people. Dramatic action probably was just of secondary importance, while the commemorative purposes of the performance were predominant: therefore, if as theatrical genre the praetexta know a certain vitality, individual texts must be meeting with a quick 'consumption'. We are still a few shot functional to the political climate of special historic moments: at the ludi Apollinari of the 44 Brutus had planned not randomly representation of Brutus but C. Antonius who replaced him in the office of praetor urbanus opted for a drama mythological, politically neutral topic. The testimony in Cicero’s letters reveals that the praetexta had propaganda use but the fact that could be carried on the scene a praetexta old repertoire also confirmed that it had offer points coupling with current events and that its vitality was strictly linked to extratestuali factors. The analysis of the play’s structure, of the relations between ordo artificialis and history (reconstruction of the facts on documentary basis) bring to light some characteristics essential: the ordo artificialis extrapolates from history individual dramatic moements which are adjacent, entrusting the reconstruction of events left in ellipses to the interaction of users; this fact assumes an coeval public with the events represented. The survey of terms, iuncturae, Octavia’s topoi highlighted, especially in the lines 1-600 around, a complex mesh of relationship between the Augustan poetry and poets of Nero’s age, which reveal not to mere imitation of a poetic model but variety of sources and search for innovative solutions, while poorer and prosaicsi were the remaining verses. Special weight have the relationship between the play of the corpus and between the prose work Seneca’s. Illuminating us appeared here the tranche of the monologue on cycle of human generations. Of the authors who treat or evoke this theme, the author of the Octavia and Sen., Ep. Ad Lucil. 90 had in common philosophical references which not are elsewhere and reveal a platonic watermark, array with particular reference to the last Plato of the Politico. It is therefore logical infer them a link instead strong between two literary documents that with difficulty can go back to the strategies of imitatio and aemulatio which are commonly practised in Latin literature. We must infer that Seneca ad the auctor of the praetexta belong to same age and to same cultural circle. The stylistic and structural hiatus that we have already found leads to make the assumption that the Octavia was been processed in entourage of Seneca, perhaps when he was still alive the philosopher and under the its supervision, if not with his personal contribution and will be initially to a private circulation, since with difficulty a work markedly against Nero as the Octavia may have received channels traditional. The violent repression of the conspiracies against tyrannical (between 65 and 68) and the death of the philosopher must have abruptly interrupted the composition of the tragedy that at a later time, a publisher / author very close to Seneca can have completed and given to scenes in order to rehabilitate the memory of the philosopher who had to be output crystalline by events, as we know from the same Tacitus and how we can infer from the presence of a source unfriendly to Seneca in the work of Cassius Dione. If this is the case, the Octavia is also circulated in the edition posthumous of Seneca’s tragedy (archetypal omega of Zwierlein), before the tradition separate in two families of MSS (E text and A text). The presence of the language and topoi peculiars to Octavia come to ligh in the poetry of the late latin literature, as we cam infer from Boethius, Claudianus, Augustine (ex. gr.): comparison of the loci of Senca known to Augustine with two families of MSS of the corpus show that the church’s father had read the recensio E; one can also extend the same inference for those Augustin’s loci which seem to be traced back to Octavia. An utilization of this tragedy seems be track also in the medieval latin literature: from the authors who denote the language and topoi peculiars to Octavia we can delineate the area of transmission between northern France and Ireland, cultural areas to which is linked to the survival of several Latin works that would otherwise remain unknown.

La ‘fortuna’ dell’Octavia, dall'antichità all’umanesimo padovano L’Octavia è tramandata esclusivamente all’interno della recensione A, che costituisce il ramo di gran lunga più ricco ma anche più recente dei codici che hanno trasmesso le tragedie senecane (i manoscritti più antichi risalgono al XIII secolo). Appartiene al genere teatrale della praetexta del quale abbiamo poche e frammentarie testimonianze. Tuttavia l’analisi della Pro Sestio (sulla messa in scena di un copione miscellaneo incentrato sull’esilio dell’oratore) e di un’epistola di Asinio Pollione (in Cic., Fam. 10, 32, 3 e 5 del 43 a.C.) su una praetexta composta dal cesariano Balbo sulle proprie imprese hanno permesso di individuare alcune peculiarità strutturali e tematiche di questo genere tratrale. Questi dati comportano la possibilità di una performance autocelebrativa o comunque tale da contemplare l’intervento del diretto interessato. In un dramma che tragga argomento da un evento storico i limiti intrinseci scaturiscono dalla contingenza dei fatti rappresentati che, allontanandosi nel tempo, perdono la loro attualità e, con essa, l’interesse del pubblico. Nella praetexta altorepubblicana questo limite veniva probabilmente bypassato proiettando il protagonista dell’evento storico rappresentato sul piano degli eroi che avevano reso grande Roma (Romolo, Bruto Collatino, Camillo) e facendo rivivere in esso le virtù identificative della romanità. L’azione scenica passava verosimilmente in secondo piano prevalendo invece le finalità celebrative della performance: pertanto, se come genere teatrale la praetexta conosce una certa vitalità, i singoli testi vanno incontro ad un rapido ‘consumo’. Sappiamo comunque di qualche ripresa funzionale al clima politico di particolari momenti storici: ai ludi Apollinari del 44 Bruto aveva programmato non casualmente la rappresentazione del Brutus, ma C. Antonio che lo sostituì nella carica di praetor urbanus optò per un dramma d’argomento mitologico, politicamente più neutro. La testimonianza, contenuta nell’epistolario di Cicerone rivela un uso propagandistico della praetexta come genere teatrale ma il fatto stesso che potesse essere portata sulla scena una praetexta del vecchio repertorio conferma altresì che essa doveva offrire punti d’aggancio con l’attualità e che la sua vitalità era strettamente legata a fattori extratestuali. L’analisi della struttura drammaturgica dell’Octavia dei rapporti fra intreccio (ordo artificialis del racconto) e storia (ricostruzione dei fatti su base documentaria) portano alla luce alcune caratteristiche essenziali: l’intreccio estrapola dalla storia singoli nuclei drammatici che risultano giustapposti, affidando la ricostruzione dei fatti lasciati in ellissi alla interazione dei fruitori, il che presuppone un pubblico sostanzialmente contemporaneo agli eventi rappresentati. L’ indagine su termini, iuncturae, topoi dell’Octavia ha evidenziato, soprattutto nei vv. 1-600 circa una complessa trama di rimandi intertestuali che non si risolvono in mera imitazione di un modello poetico ma rivelano varietà di fonti e ricerca di soluzioni innovative mentre più poveri e prosastici sono risultati i versi rimanenti. Di particolare peso è risultata la presenza del Seneca filosofo e di formule tipiche del suo linguaggio tragico. Illuminante ci è parsa a questo proposito la tranche del monologo senecano sul ciclo delle generazioni umane. Degli autori che trattano o evocano questo tema, l’autore dell’Octavia e il Seneca dell’ Ep. 90 sono accomunati da riferimenti filosofici che non reperiamo altrove e che rivelano in filigrana una matrice platonica, in particolar modo dell’ultimo Platone, quello del Politico. E’ pertanto logico inferirne un legame piuttosto forte fra i due documenti letterari, che difficilemente può inquadrarsi nelle strategie di imitatio e aemulatio che sono comunemente praticate nella letteratura latina. Lo iato stilistico e strutturale che già abbiamo rilevato induce a formulare l’ipotesi che l’Octavia sia stata elaborata nell’entourage di Seneca, forse quando era ancora in vita il filosofo e sotto la sua supervisione, se non col suo personale apporto, e che fosse destinata inizialmente ad una circolazione privata, giacché difficilmente un’opera marcatamente antineroniana come l’Octavia può aver fruito dei canali tradizionali. La violenta repressione delle congiure antitiranniche che si susseguirono fra il 65 e il 68 e la morte del filosofo devono aver bruscamente interrotto la composizione della tragedia che, in un secondo momento, un editore / autore molto vicino a Seneca può aver completato e dato alle scene onde riabilitare la memoria del filosofo che non doveva essere uscita cristallina dalle vicende, come sappiamo dallo stesso Tacito e come si può intuire dalla presenza di una fonte antisenecana nell’opera di Cassio Dione. Se le cose stanno così, anche l’Octavia deve essere circolata nell’edizione postuma delle tragedie di Seneca (l’archetipo omega di Zwierlein), prima che la tradizione si suddividesse nei due rami E e A. La presenza nella poesia della tarda latinità di stilemi che appaiono peculiari dell’Octavia depone favore di una sua fruizione nel tardo-antico (ad es., Boezio, Claudiano, Agostino): dal confronto dei luoghi senecani noti ad Agostino con le due redazioni del corpus si può inferire che l’Ipponate usasse la redazione E; si può altresi estendere la medesima inferenza anche per quei luoghi di Agostino che sembrano risalire all’Octavia. Di una fruizione di questa tragedia sembrerebbe esservi traccia anche nella latinità medievale: gli autori che riecheggiano stilemi della praetexta consentono anche di delineare l’area di trasmissione fra la Francia del Nord e l’Irlanda, aree culturali alle quali è legata la sopravvivenza di parecchi opere latine che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute.

La 'fortuna' dell'Octavia dall'antichità all'umanesimo padovano(2010).

La 'fortuna' dell'Octavia dall'antichità all'umanesimo padovano

-
2010

Abstract

La ‘fortuna’ dell’Octavia, dall'antichità all’umanesimo padovano L’Octavia è tramandata esclusivamente all’interno della recensione A, che costituisce il ramo di gran lunga più ricco ma anche più recente dei codici che hanno trasmesso le tragedie senecane (i manoscritti più antichi risalgono al XIII secolo). Appartiene al genere teatrale della praetexta del quale abbiamo poche e frammentarie testimonianze. Tuttavia l’analisi della Pro Sestio (sulla messa in scena di un copione miscellaneo incentrato sull’esilio dell’oratore) e di un’epistola di Asinio Pollione (in Cic., Fam. 10, 32, 3 e 5 del 43 a.C.) su una praetexta composta dal cesariano Balbo sulle proprie imprese hanno permesso di individuare alcune peculiarità strutturali e tematiche di questo genere tratrale. Questi dati comportano la possibilità di una performance autocelebrativa o comunque tale da contemplare l’intervento del diretto interessato. In un dramma che tragga argomento da un evento storico i limiti intrinseci scaturiscono dalla contingenza dei fatti rappresentati che, allontanandosi nel tempo, perdono la loro attualità e, con essa, l’interesse del pubblico. Nella praetexta altorepubblicana questo limite veniva probabilmente bypassato proiettando il protagonista dell’evento storico rappresentato sul piano degli eroi che avevano reso grande Roma (Romolo, Bruto Collatino, Camillo) e facendo rivivere in esso le virtù identificative della romanità. L’azione scenica passava verosimilmente in secondo piano prevalendo invece le finalità celebrative della performance: pertanto, se come genere teatrale la praetexta conosce una certa vitalità, i singoli testi vanno incontro ad un rapido ‘consumo’. Sappiamo comunque di qualche ripresa funzionale al clima politico di particolari momenti storici: ai ludi Apollinari del 44 Bruto aveva programmato non casualmente la rappresentazione del Brutus, ma C. Antonio che lo sostituì nella carica di praetor urbanus optò per un dramma d’argomento mitologico, politicamente più neutro. La testimonianza, contenuta nell’epistolario di Cicerone rivela un uso propagandistico della praetexta come genere teatrale ma il fatto stesso che potesse essere portata sulla scena una praetexta del vecchio repertorio conferma altresì che essa doveva offrire punti d’aggancio con l’attualità e che la sua vitalità era strettamente legata a fattori extratestuali. L’analisi della struttura drammaturgica dell’Octavia dei rapporti fra intreccio (ordo artificialis del racconto) e storia (ricostruzione dei fatti su base documentaria) portano alla luce alcune caratteristiche essenziali: l’intreccio estrapola dalla storia singoli nuclei drammatici che risultano giustapposti, affidando la ricostruzione dei fatti lasciati in ellissi alla interazione dei fruitori, il che presuppone un pubblico sostanzialmente contemporaneo agli eventi rappresentati. L’ indagine su termini, iuncturae, topoi dell’Octavia ha evidenziato, soprattutto nei vv. 1-600 circa una complessa trama di rimandi intertestuali che non si risolvono in mera imitazione di un modello poetico ma rivelano varietà di fonti e ricerca di soluzioni innovative mentre più poveri e prosastici sono risultati i versi rimanenti. Di particolare peso è risultata la presenza del Seneca filosofo e di formule tipiche del suo linguaggio tragico. Illuminante ci è parsa a questo proposito la tranche del monologo senecano sul ciclo delle generazioni umane. Degli autori che trattano o evocano questo tema, l’autore dell’Octavia e il Seneca dell’ Ep. 90 sono accomunati da riferimenti filosofici che non reperiamo altrove e che rivelano in filigrana una matrice platonica, in particolar modo dell’ultimo Platone, quello del Politico. E’ pertanto logico inferirne un legame piuttosto forte fra i due documenti letterari, che difficilemente può inquadrarsi nelle strategie di imitatio e aemulatio che sono comunemente praticate nella letteratura latina. Lo iato stilistico e strutturale che già abbiamo rilevato induce a formulare l’ipotesi che l’Octavia sia stata elaborata nell’entourage di Seneca, forse quando era ancora in vita il filosofo e sotto la sua supervisione, se non col suo personale apporto, e che fosse destinata inizialmente ad una circolazione privata, giacché difficilmente un’opera marcatamente antineroniana come l’Octavia può aver fruito dei canali tradizionali. La violenta repressione delle congiure antitiranniche che si susseguirono fra il 65 e il 68 e la morte del filosofo devono aver bruscamente interrotto la composizione della tragedia che, in un secondo momento, un editore / autore molto vicino a Seneca può aver completato e dato alle scene onde riabilitare la memoria del filosofo che non doveva essere uscita cristallina dalle vicende, come sappiamo dallo stesso Tacito e come si può intuire dalla presenza di una fonte antisenecana nell’opera di Cassio Dione. Se le cose stanno così, anche l’Octavia deve essere circolata nell’edizione postuma delle tragedie di Seneca (l’archetipo omega di Zwierlein), prima che la tradizione si suddividesse nei due rami E e A. La presenza nella poesia della tarda latinità di stilemi che appaiono peculiari dell’Octavia depone favore di una sua fruizione nel tardo-antico (ad es., Boezio, Claudiano, Agostino): dal confronto dei luoghi senecani noti ad Agostino con le due redazioni del corpus si può inferire che l’Ipponate usasse la redazione E; si può altresi estendere la medesima inferenza anche per quei luoghi di Agostino che sembrano risalire all’Octavia. Di una fruizione di questa tragedia sembrerebbe esservi traccia anche nella latinità medievale: gli autori che riecheggiano stilemi della praetexta consentono anche di delineare l’area di trasmissione fra la Francia del Nord e l’Irlanda, aree culturali alle quali è legata la sopravvivenza di parecchi opere latine che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute.
2010
The luck of the Octavia from antiquity to the humanism of Padua The Octavia is transmitted only inside of A review, which is the branch far richer, but also newer, among codes which transmitted Seneca's tragedies (oldest manuscripts dating to the 13th century). It belongs to the theatrical genre of praetexta, about which we have a few, fragmentary testimonies. However the analysis of the Pro Sextius (about the mise en scène of a miscellaneous script focused on the orator’s exile) and of a letter by Asinius Pollio (Cic., Fam. 10, 32, 3 and 5, in 43 BC) on a praetexta written by Balbus, Caesar’s supporter, about his deeds, have made it possible to identify some structural and thematic peculiarities of the genre. These data include the possibility of a self celebrating performance which can, at least, consider the intervention of the directly concerned. A drama whic finds its argument in a historical event draws have its intrinsic limitations from the contingency of the represented facts that, away over time, lose their topical and, with it, the interest of the public. In the praetexta of early Republic this limit was probably avoided by projecting the protagonist of the historical event represented in terms of the heroes who had made great Rome (Romulus, Brutus, Collatinus, Camillus) and doing it relive the identifiable virtues of the Roman people. Dramatic action probably was just of secondary importance, while the commemorative purposes of the performance were predominant: therefore, if as theatrical genre the praetexta know a certain vitality, individual texts must be meeting with a quick 'consumption'. We are still a few shot functional to the political climate of special historic moments: at the ludi Apollinari of the 44 Brutus had planned not randomly representation of Brutus but C. Antonius who replaced him in the office of praetor urbanus opted for a drama mythological, politically neutral topic. The testimony in Cicero’s letters reveals that the praetexta had propaganda use but the fact that could be carried on the scene a praetexta old repertoire also confirmed that it had offer points coupling with current events and that its vitality was strictly linked to extratestuali factors. The analysis of the play’s structure, of the relations between ordo artificialis and history (reconstruction of the facts on documentary basis) bring to light some characteristics essential: the ordo artificialis extrapolates from history individual dramatic moements which are adjacent, entrusting the reconstruction of events left in ellipses to the interaction of users; this fact assumes an coeval public with the events represented. The survey of terms, iuncturae, Octavia’s topoi highlighted, especially in the lines 1-600 around, a complex mesh of relationship between the Augustan poetry and poets of Nero’s age, which reveal not to mere imitation of a poetic model but variety of sources and search for innovative solutions, while poorer and prosaicsi were the remaining verses. Special weight have the relationship between the play of the corpus and between the prose work Seneca’s. Illuminating us appeared here the tranche of the monologue on cycle of human generations. Of the authors who treat or evoke this theme, the author of the Octavia and Sen., Ep. Ad Lucil. 90 had in common philosophical references which not are elsewhere and reveal a platonic watermark, array with particular reference to the last Plato of the Politico. It is therefore logical infer them a link instead strong between two literary documents that with difficulty can go back to the strategies of imitatio and aemulatio which are commonly practised in Latin literature. We must infer that Seneca ad the auctor of the praetexta belong to same age and to same cultural circle. The stylistic and structural hiatus that we have already found leads to make the assumption that the Octavia was been processed in entourage of Seneca, perhaps when he was still alive the philosopher and under the its supervision, if not with his personal contribution and will be initially to a private circulation, since with difficulty a work markedly against Nero as the Octavia may have received channels traditional. The violent repression of the conspiracies against tyrannical (between 65 and 68) and the death of the philosopher must have abruptly interrupted the composition of the tragedy that at a later time, a publisher / author very close to Seneca can have completed and given to scenes in order to rehabilitate the memory of the philosopher who had to be output crystalline by events, as we know from the same Tacitus and how we can infer from the presence of a source unfriendly to Seneca in the work of Cassius Dione. If this is the case, the Octavia is also circulated in the edition posthumous of Seneca’s tragedy (archetypal omega of Zwierlein), before the tradition separate in two families of MSS (E text and A text). The presence of the language and topoi peculiars to Octavia come to ligh in the poetry of the late latin literature, as we cam infer from Boethius, Claudianus, Augustine (ex. gr.): comparison of the loci of Senca known to Augustine with two families of MSS of the corpus show that the church’s father had read the recensio E; one can also extend the same inference for those Augustin’s loci which seem to be traced back to Octavia. An utilization of this tragedy seems be track also in the medieval latin literature: from the authors who denote the language and topoi peculiars to Octavia we can delineate the area of transmission between northern France and Ireland, cultural areas to which is linked to the survival of several Latin works that would otherwise remain unknown.
Seneca Octavia praetexta
La 'fortuna' dell'Octavia dall'antichità all'umanesimo padovano(2010).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_On_Line.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact