The aim of my research is that of determining the meaning of the musica practica, that is the music performed in opposition to the theoric knowledge of liberal arts within young S. Augustin's texts. The interpretational key of the work has been the distinction of two paradigms, mathematical and linguistical, to which, respectively, the musica practica and the quadrivial ars musica have been reconduced. On the light of that, the investigation on the linguistical essence of the former has been conduced by developing a comparison to another liberal art, the ars rethorica, with which music shares a technical knowledge endowed with psycagogical power. By the close examination of the connection between the two disciplines, I have tried to explain the oscillating attitude manifested by S. Augustin towards sacred chants. With such elements at hand, I have finally extended the comparison to the later declination of the project of the encyclopedic knowledge that takes shape in the De Doctrina Christiana with the proposal of a christian eloquence, trying to set a relation between the revaluation of the arts of the word and the radical thought of the omnipotence of God.

Lo scopo della mia ricerca è stato quello di valutare il significato della musica pratica, ovvero della dimensione esecutiva della musica, in rapporto al tipo di sapere custodito nelle arti liberali, secondo quanto può essere ricavato dai testi giovanili di S. Agostino. La chiave di lettura del lavoro è consistita nell'individuazione di due paradigmi, matematico e linguistico, cui sono state ricondotte, rispettivamente, la musica practica e l'ars musica del quadrivio. Alla luce di essa, l'indagine sull'essenza linguistica della prima è stata condotta attraverso l'elaborazione di un paragone con un'altra disciplina liberale, l'ars rethorica, similmente alla quale la musica si determina come sapere pratico dotato di un tipo di efficacia psicagogica. Attraverso l'approfondimento del legame tra le due discipline, ho cercato di motivare l'atteggiamento oscillante manifestato da Agostino nei confronti del canto sacro. Con questi elementi, infine, ho esteso il confronto alla declinazione più tarda del progetto di un'enciclopedia del sapere liberale, quella che prende corpo nel De doctrina christiana con la proposta di un'eloquenza al servizio della Chiesa, cercando di porre in rapporto la rivalutazione delle arti della parola con il pensiero radicale dell'onnipotenza di Dio.

Bene modulandi et bene dicendi. Musica practica e Ars Rethorica. Un'ipotesi interpretativa(2010 Jan 29).

Bene modulandi et bene dicendi. Musica practica e Ars Rethorica. Un'ipotesi interpretativa

-
2010

Abstract

Lo scopo della mia ricerca è stato quello di valutare il significato della musica pratica, ovvero della dimensione esecutiva della musica, in rapporto al tipo di sapere custodito nelle arti liberali, secondo quanto può essere ricavato dai testi giovanili di S. Agostino. La chiave di lettura del lavoro è consistita nell'individuazione di due paradigmi, matematico e linguistico, cui sono state ricondotte, rispettivamente, la musica practica e l'ars musica del quadrivio. Alla luce di essa, l'indagine sull'essenza linguistica della prima è stata condotta attraverso l'elaborazione di un paragone con un'altra disciplina liberale, l'ars rethorica, similmente alla quale la musica si determina come sapere pratico dotato di un tipo di efficacia psicagogica. Attraverso l'approfondimento del legame tra le due discipline, ho cercato di motivare l'atteggiamento oscillante manifestato da Agostino nei confronti del canto sacro. Con questi elementi, infine, ho esteso il confronto alla declinazione più tarda del progetto di un'enciclopedia del sapere liberale, quella che prende corpo nel De doctrina christiana con la proposta di un'eloquenza al servizio della Chiesa, cercando di porre in rapporto la rivalutazione delle arti della parola con il pensiero radicale dell'onnipotenza di Dio.
29-gen-2010
The aim of my research is that of determining the meaning of the musica practica, that is the music performed in opposition to the theoric knowledge of liberal arts within young S. Augustin's texts. The interpretational key of the work has been the distinction of two paradigms, mathematical and linguistical, to which, respectively, the musica practica and the quadrivial ars musica have been reconduced. On the light of that, the investigation on the linguistical essence of the former has been conduced by developing a comparison to another liberal art, the ars rethorica, with which music shares a technical knowledge endowed with psycagogical power. By the close examination of the connection between the two disciplines, I have tried to explain the oscillating attitude manifested by S. Augustin towards sacred chants. With such elements at hand, I have finally extended the comparison to the later declination of the project of the encyclopedic knowledge that takes shape in the De Doctrina Christiana with the proposal of a christian eloquence, trying to set a relation between the revaluation of the arts of the word and the radical thought of the omnipotence of God.
Sant'Agostino, Filosofia della musica
Bene modulandi et bene dicendi. Musica practica e Ars Rethorica. Un'ipotesi interpretativa(2010 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426999
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact