The research project developed in this Thesis involves the application of close-range photogrammetry based on the Structure from Motion (SfM) approach that allows reconstructing the 3D point cloud of the photographed object from a sequence of overlapping images taken with a common digital camera. Thanks to the characteristics of high portability of the equipment, flexibility of the method to reconstruct surface at different scale with high resolution, low-cost, and ease of use also for not expertise during both acquisition and processing phase, the SfM-photogrammetry is becoming a valid alternative to the range-based technology for remote sensing and monitoring of dynamic natural environments. The aim of this research was to test and validate the capability of a ground photogrammetric survey to reconstruct a surface by dealing the main practical issues of a ground acquisition and by highlighting the main error sources which may be present within the field data. Furthermore, the feasibility of the SfM-photogrammetry approach for monitoring glacial and periglacial processes was tested in order to highlight the limitation and the potential of the method for these applications. A total of four study sites were surveyed in order to validate the photogrammetric method. A depth investigation on the photo-based approach was carried out in a test field area where different image acquisition, georeferencing methods and processing were compared and evaluated. A terrestrial panorama images acquisition was proposed and tested in this work. This acquisition strategy provided advantages in comparison to a normal single frame acquisition by increasing the spatial coverage of the reconstructed surface and the number of overlapping images that ensure higher accuracy. The potential and limits of the ground-based SfM-photogrammetry approach for monitoring glacial and periglacial processes were investigated in three different environments. For each of these study areas several tests concerning the quality of the obtained photogrammetric digital elevation models (DEMs) were performed. Different resolution and accuracy of the photogrammetric DEMs were obtained for the three case studies according to the different ground survey characteristics and survey object (i.e. extension and accessibility of the areas, camera-object distance, surface coverage, and camera resolution and geometry network). For the investigated areas, the main practical problems of the ground photogrammetric surveys that affected the SfM-photogrammetry results were: i) image quality determined by poor texture (i.e. snow and dark rock area with low contrast) and strong illumination variations during long time photos acquisition, ii) camera network geometry (i.e. high camera-object distance, poor overlapping images) and iii) distribution and accuracy of control measurements. However, the photogrammetric 3D model allowed us to estimate with good accuracy the glacial and periglacial processes respect to the reference data. The investigation on the SfM-photogrammetry quality reconstruction allowed to have a complete view of the critical points and the potential of this method for multitemporal analysis in remote alpine area and thus to assess the applicability range for future realistic case scenarios.

L’attività di ricerca sviluppata in questa tesi riguarda lo studio e l’applicazione della fotogrammetria close-range basata sulla tecnica della Structure from Motion o image-based modeling) per la realizzazione di modelli digitali del terreno (DEMs) ad alta risoluzione che costituiscono la base informativa fondamentale per analisi geomorfologiche. Per Structure from Motion (SfM) si intende una tecnica di calcolo che consente di ricostruire tridimensionalmente un oggetto reale da una serie di immagini sovrapposte ricorrendo alle formulazioni proprie della fotogrammetria e agli automatismi (algoritmi) della Computer Vision. La SfM comparata alla tecnologia laser (LiDAR) presenta numerosi vantaggi legati alla elevata portabilità della strumentazione, flessibilità del metodo di ricostruire superfici a diverse scale ad alta risoluzione, il basso costo e la facilità di applicazione, anche da non esperti, sia durante la fase di acquisizione che di elaborazione dei dati. Per tali motivi questa metodologia di rilievo sta diventando una interessante alternativa alla tecnologia LiDAR, in particolare per il rilievo e monitoraggio di ambienti naturali in zone remote. L’obiettivo principale della ricerca è stato quello testare le potenzialità della fotogrammetria terrestre per generare DEMs con accuratezze e precisioni adeguate all’oggetto rilevato e al tipo di analisi, in particolare alle analisi dei processi glaciali e periglaciali. Una indagine approfondita sui principali problemi pratici legati ad un rilievo fotogrammetrico terrestre e sulle principali fonti di errore che caratterizzano il metodo è stata eseguita su un’area di studio. Diversi sono i fattori che influenzano la qualità del modello fotogrammetrico in termini di accuratezza, precisione e risoluzione. Si è dimostrato che la geometria di presa delle immagini e la distribuzione dei punti di controllo necessari per la georeferenziazione sono i fattori chiave che determinano la qualità del modello e possono portare alla formazione di distorsioni se non accuratamente pianificati. Per migliorare la geometria di presa delle immagini è stata testata una diversa strategia di acquisizione basata su immagini panoramiche. Rispetto ad una acquisizione di singole immagine acquisite ad ogni posizione, una acquisizione multi immagine ha generato accuratezze più elevate e una copertura spaziale maggiore dell`area ricostruita. Per validare la tecnica della fotogrammetria terrestre in ambiente glaciale e periglaciale sono stati identificati tre casi studio con diverse caratteristiche in termini di accessibilità, estensione della superficie e tipo di copertura (detrito, neve fresca e roccia). Nello specifico sono stati rilevati con la fotogrammetria terrestre il ghiaccio del Montasio Occidentale, il ghiaccio di La Mare e il rock glacier AVDM3 al fine di calcolare il bilancio di massa annuale dei ghiacciai e le velocità di scorrimento del rock glacier. L’accuratezza del metodo fotogrammetrico è stata convalidata per ogni singolo caso studio con dati LiDAR. Diverse sono le accuratezze e le precisione ottenute nei tre casi studio. Tuttavia, i DEMs generati dalla fotogrammetria hanno permesso di stimare con buona precisione i processi glaciali e periglaciali con accuratezze comprabile con la tecnologia laser. Le indagini effettuate sui vari casi studio hanno permesso di avere una visione completa sul metodo della SfM e sui punti critici e le potenzialità di questo tecnica di rilievo per l'analisi multi-temporale in bacini montani.

THE USE OF STRUCTURE FROM MOTION TECHNOLOGIES FOR HIGH-RESOLUTION TERRAIN MODELLING ON HIGH ALTITUDE CATCHMENTS / Piermattei, Livia. - (2016 Jan 31).

THE USE OF STRUCTURE FROM MOTION TECHNOLOGIES FOR HIGH-RESOLUTION TERRAIN MODELLING ON HIGH ALTITUDE CATCHMENTS

Piermattei, Livia
2016

Abstract

L’attività di ricerca sviluppata in questa tesi riguarda lo studio e l’applicazione della fotogrammetria close-range basata sulla tecnica della Structure from Motion o image-based modeling) per la realizzazione di modelli digitali del terreno (DEMs) ad alta risoluzione che costituiscono la base informativa fondamentale per analisi geomorfologiche. Per Structure from Motion (SfM) si intende una tecnica di calcolo che consente di ricostruire tridimensionalmente un oggetto reale da una serie di immagini sovrapposte ricorrendo alle formulazioni proprie della fotogrammetria e agli automatismi (algoritmi) della Computer Vision. La SfM comparata alla tecnologia laser (LiDAR) presenta numerosi vantaggi legati alla elevata portabilità della strumentazione, flessibilità del metodo di ricostruire superfici a diverse scale ad alta risoluzione, il basso costo e la facilità di applicazione, anche da non esperti, sia durante la fase di acquisizione che di elaborazione dei dati. Per tali motivi questa metodologia di rilievo sta diventando una interessante alternativa alla tecnologia LiDAR, in particolare per il rilievo e monitoraggio di ambienti naturali in zone remote. L’obiettivo principale della ricerca è stato quello testare le potenzialità della fotogrammetria terrestre per generare DEMs con accuratezze e precisioni adeguate all’oggetto rilevato e al tipo di analisi, in particolare alle analisi dei processi glaciali e periglaciali. Una indagine approfondita sui principali problemi pratici legati ad un rilievo fotogrammetrico terrestre e sulle principali fonti di errore che caratterizzano il metodo è stata eseguita su un’area di studio. Diversi sono i fattori che influenzano la qualità del modello fotogrammetrico in termini di accuratezza, precisione e risoluzione. Si è dimostrato che la geometria di presa delle immagini e la distribuzione dei punti di controllo necessari per la georeferenziazione sono i fattori chiave che determinano la qualità del modello e possono portare alla formazione di distorsioni se non accuratamente pianificati. Per migliorare la geometria di presa delle immagini è stata testata una diversa strategia di acquisizione basata su immagini panoramiche. Rispetto ad una acquisizione di singole immagine acquisite ad ogni posizione, una acquisizione multi immagine ha generato accuratezze più elevate e una copertura spaziale maggiore dell`area ricostruita. Per validare la tecnica della fotogrammetria terrestre in ambiente glaciale e periglaciale sono stati identificati tre casi studio con diverse caratteristiche in termini di accessibilità, estensione della superficie e tipo di copertura (detrito, neve fresca e roccia). Nello specifico sono stati rilevati con la fotogrammetria terrestre il ghiaccio del Montasio Occidentale, il ghiaccio di La Mare e il rock glacier AVDM3 al fine di calcolare il bilancio di massa annuale dei ghiacciai e le velocità di scorrimento del rock glacier. L’accuratezza del metodo fotogrammetrico è stata convalidata per ogni singolo caso studio con dati LiDAR. Diverse sono le accuratezze e le precisione ottenute nei tre casi studio. Tuttavia, i DEMs generati dalla fotogrammetria hanno permesso di stimare con buona precisione i processi glaciali e periglaciali con accuratezze comprabile con la tecnologia laser. Le indagini effettuate sui vari casi studio hanno permesso di avere una visione completa sul metodo della SfM e sui punti critici e le potenzialità di questo tecnica di rilievo per l'analisi multi-temporale in bacini montani.
31-gen-2016
The research project developed in this Thesis involves the application of close-range photogrammetry based on the Structure from Motion (SfM) approach that allows reconstructing the 3D point cloud of the photographed object from a sequence of overlapping images taken with a common digital camera. Thanks to the characteristics of high portability of the equipment, flexibility of the method to reconstruct surface at different scale with high resolution, low-cost, and ease of use also for not expertise during both acquisition and processing phase, the SfM-photogrammetry is becoming a valid alternative to the range-based technology for remote sensing and monitoring of dynamic natural environments. The aim of this research was to test and validate the capability of a ground photogrammetric survey to reconstruct a surface by dealing the main practical issues of a ground acquisition and by highlighting the main error sources which may be present within the field data. Furthermore, the feasibility of the SfM-photogrammetry approach for monitoring glacial and periglacial processes was tested in order to highlight the limitation and the potential of the method for these applications. A total of four study sites were surveyed in order to validate the photogrammetric method. A depth investigation on the photo-based approach was carried out in a test field area where different image acquisition, georeferencing methods and processing were compared and evaluated. A terrestrial panorama images acquisition was proposed and tested in this work. This acquisition strategy provided advantages in comparison to a normal single frame acquisition by increasing the spatial coverage of the reconstructed surface and the number of overlapping images that ensure higher accuracy. The potential and limits of the ground-based SfM-photogrammetry approach for monitoring glacial and periglacial processes were investigated in three different environments. For each of these study areas several tests concerning the quality of the obtained photogrammetric digital elevation models (DEMs) were performed. Different resolution and accuracy of the photogrammetric DEMs were obtained for the three case studies according to the different ground survey characteristics and survey object (i.e. extension and accessibility of the areas, camera-object distance, surface coverage, and camera resolution and geometry network). For the investigated areas, the main practical problems of the ground photogrammetric surveys that affected the SfM-photogrammetry results were: i) image quality determined by poor texture (i.e. snow and dark rock area with low contrast) and strong illumination variations during long time photos acquisition, ii) camera network geometry (i.e. high camera-object distance, poor overlapping images) and iii) distribution and accuracy of control measurements. However, the photogrammetric 3D model allowed us to estimate with good accuracy the glacial and periglacial processes respect to the reference data. The investigation on the SfM-photogrammetry quality reconstruction allowed to have a complete view of the critical points and the potential of this method for multitemporal analysis in remote alpine area and thus to assess the applicability range for future realistic case scenarios.
structure from motion, fotogrammetria terrestre, analisi glaciali e periglaciali, configurazione del rilievo, georeferenziazione / structure from motion, terrestrial photogrammetry, glacial and periglacial analysis, camera configuration, georeferencing
THE USE OF STRUCTURE FROM MOTION TECHNOLOGIES FOR HIGH-RESOLUTION TERRAIN MODELLING ON HIGH ALTITUDE CATCHMENTS / Piermattei, Livia. - (2016 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
piermattei_livia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 11.3 MB
Formato Adobe PDF
11.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact