The Philosophy for Children curriculum (P4C) was conceived by Lipman in the 1970s in order to make children of any class of school philosophise, by transforming the class into a “community of inquiry” through the philosophical dialogue. Its educational purposes are democratic living and the development of “complex” thought - critical, creative, caring – (Lipman, 2003), through the practice of formal and informal reasoning. The research I am introducing deals with the problem of evaluation of the community of philosophical inquiry in the P4C. The evaluation of the efficacy of the P4C is an open question, which has been faced by American authors since the beginning of experimentation, with different proposed solutions. Standardised tests on specific cognitive skills were made (Californian Test of Mental Maturity, Metropolitan Achivement Test, Iowa Test of Basic Skills) and the New Jersey Test of Reasoning Skills (NJTRS - Shipman, 1982) was created ad hoc, with statistically significant results. Checklists of observation of cognitive behaviours (Lipman, 1989) and documented case studies (Forth Worth, TX, 1979; Lynbrook, NY, 1995) were also made. However, tests do not provide an integrated evaluation of the curriculum and of the more properly philosophical, real skills performed during the activity. Moreover, qualitative means are strongly needed to monitor the joint-processes (Salomon, 1993) activated in the P4C community of philosophical inquiry. This situation leaves almost unequipped the facilitating teachers, who have few evaluation instruments to drive their activity efficaciously and to find and document the learning ways arising in such activity. Dealing with the evaluation problem of the community of philosophical inquiry in the Philosophy for Children means to enter a border area that crosses many educational fields. The concept of Community of philosophical inquiry is here central because of its new way of conceiving and evaluating the learning processes that take place inside it and of thinking about philosophy as an activity. The theoretical introduction to the chapter on the research deepens these issues and aims at understanding what the community of philosophical inquiry is, how it works and if the evaluation methods and means, proposed in this study, are really efficacious and useful for the educational purpose set by the research. After a short introduction on the themes of socioconstructivism in the first chapter and a quick description of the features of the community, which represent its realisation in the learning field, the second chapter focuses on the research specific topic and describes the main guidelines of the theoretical foundation of the P4C community of inquiry. The third chapter illustrates the structure of the philosophical curriculum that was conceived by Lipman for any class of school. This description aims at showing that such curriculum, as any other curriculum, proposes programmes of philosophical practice which are arranged around typically philosophical questions, with their own contents, specific exercises and activities to promote the skills of this field. In the Philosophy for Children, the philosophical dialogue performed during the sessions represents, at the same time, the activity, the method and the purpose of the curriculum. Though the success of a session is bound to many factors, such as in any other discipline, the knowledge of the subject structure by the facilitating teacher (i.e. his/her capacity of managing concepts and techniques typical of such discipline) and his/her expertise on such practices that facilitate the philosophical dialogue are both fundamental factors. Hence, a special focus is given to issues such as the philosophical/argumentative structure of novels and manuals and the main guidelines that the facilitator should take into account in order to drive a session. The fourth chapter outlines the features of the philosophical thought, as it is conceived in the P4C community of inquiry where it is interpreted as “wisdom”, i.e. as that philosophical quality of thought that binds philosophising to reflecting on life. In other words, the stress is on the original dimension of philosophising and on its practical function in helping people find out answers to the questions on existing and acting. According to this vision, philosophy is more than mere academic conceptualisation and is not confined to an élite of few experts. After clearing what type of philosophy is of interest for the P4C, the research analyses the privileged means by which philosophising, transmitted through natural language, takes place: informal logic or argumentation. The main features and recent interpretations of it, provided by dialectical argumentation systems, are described. Special attention is given to Douglas Walton’s theory named “New Dialectic”, based on a dialogic model differentiated in six types of argumentative dialogue and, therefore, particularly useful in interpreting the dialogic dynamics of the P4C community of inquiry. Indeed, the studies on the commitment in Walton’s dialogue of inquiry, made by Gregory, the Lipman’s student who is currently president of the American institute founded by him, open new areas of research and development for the evaluation of the argumentative skills in the P4C community of inquiry. The fifth chapter deals with the evaluation question of the Philosophy for Children and tries to understand not only what and how the international community of researchers interested in such activity have evaluated so far, but also which educational means have been produced to support the evaluating activity that is daily performed in class. As regards the latter, the only official reference for those who get close to such activity is found in the I.A.P.C. manual which contains a description of the evaluation criteria and means elaborated by the centre in order to support the educational activity of the P4C. This chapter introduces such part of the manual and shows that a clear definition of the evaluation criteria is missing, as well as a proper explanation accompanying the evaluation sheets at the facilitators’ disposal. The last part of the chapter deals with the new prospects that may provide a different approach to the evaluation question of the P4C community of inquiry. Such prospects constitute the starting point of my research, introduced in the last chapter, whose main target is to find educational means to perform an evaluation, training, integrated activity which can increase in the P4C community some necessary skills related to what is defined reasoning thought and to the field of philosophical research. We considered such means important because they promote attitudes of argumentative philosophical thought, thus improving the quality of the P4C community research, and also because they provide information on the philosophical session that can help the facilitating teachers manage, orient and evaluate the activity of both individuals and communities.

Il curricolo della nella Philosophy for Children (P4C) è stato ideato da Lipman negli anni ’70 per far filosofare gli alunni di ogni ordine di scuola trasformando la classe in “comunità di ricerca” attraverso il dialogo filosofico. Le sue finalità educative sono la convivenza democratica e lo sviluppo del pensiero “complesso” - critical, creative, caring – (Lipman, 2003) attraverso la pratica del ragionamento formale e informale. La ricerca che vado a presentare tratta del problema della valutazione della comunità di ricerca filosofica della P4C. La valutazione dell’efficacia della P4C è una questione aperta, affrontata dagli autori americani fin dall’inizio delle sperimentazioni, con diverse soluzioni proposte. Sono stati applicati test standardizzati su abilità cognitive specifiche (Californian Test of Mental Maturity, Metropolitan Achivement Test, Iowa Test of Basic Skills) e creato ad hoc il New Jersey Test of Reasoning Skills (NJTRS - Shipman, 1982), i cui risultati sono statisticamente significativi. Esistono anche checklist di osservazione dei comportamenti cognitivi (Lipman, 1989) e studi di caso documentati (Forth Worth, TX, 1979; Lynbrook, NY, 1995). Ma i test non consentono una valutazione integrata del curricolo né delle reali competenze più propriamente filosofiche messe in atto durante l’attività. Inoltre, c’è un forte bisogno di strumenti qualitativi per il monitoraggio dei joint-processes (Salomon, 1993) attivati nella comunità di ricerca filosofica nella P4C. Tale situazione lascia quasi del tutto disattrezzati gli insegnanti-facilitatori che hanno poche strumenti di tipo valutativo per guidare efficacemente la loro attività e per rilevare e documentare i percorsi di apprendimento che avvengono in tale attività. Trattare il problema della valutazione della comunità di ricerca filosofica della P4C, significa entrare in una zona di confine che incrocia molti ambiti inerenti l’educazione. Centrale è, qui, il concetto di Comunità di ricerca filosofica, che rimanda sia a nuovi modi di concepire e di valutare i processi di apprendimento che in essa vi avvengono, sia a nuovi modi di pensare la filosofia come attività. La trattazione teorica che precede il capitolo della ricerca propone un percorso di approfondimento intorno a tali tematiche per giungere a comprendere meglio cos’è e come funziona la comunità di ricerca filosofica e per capire se i modi e gli strumenti valutativi, che vengono proposti in questo studio, sono davvero efficaci e utili allo scopo didattico che la ricerca si è prefissata. Dopo una breve introduzione ai temi del sociocostrittivismo nel primo capitolo e una rapida descrizione della caratteristiche delle comunità, che ne rappresentano la realizzazione nell’ambito dell’apprendimento, nel secondo capitolo, si entra nel tema specifico della ricerca presentando le principali linee guida dell’impianto teorico della comunità di ricerca della P4C. Il terzo capitolo, infatti, oltre alle linee teoriche generali, presenta una descrizione della struttura del curricolo filosofico elaborato da Lipman per tutti gli ordini di scuola. La presentazione ha lo scopo di mostrare che tale curricolo, come ogni curricolo, propone dei programmi di pratica della filosofia che sono organizzati intorno a delle questioni tipiche della filosofia, con propri contenuti e con specifici esercizi ed attività per promuovere la competenza su tale ambito. Nel caso della P4C il dialogo filosofico che si realizza nelle sessioni rappresenta nel contempo, l’attività, il metodo e lo scopo del curricolo. Il successo di una sessione è collegato a molti fattori, ma, come per ogni altra disciplina di insegnamento, la conoscenza della struttura della materia da parte dell’insegnante-faciliatore (intesa come capacità di gestire i concetti e le tecniche tipiche della disciplina) e il suo expertise intorno a tale pratica di conduzione del dialogo filosofico, costituiscono due fattori fondamentali. Per tale ragione vengono approfonditi due aspetti: la struttura filosofica/argomentativa dei racconti e dei manuali e le linee guida più importanti che il facilitatore deve tener presenti per condurre una sessione. Nel quarto capitolo si delineano le caratteristiche del pensiero filosofico, così come viene concepito nella comunità di ricerca della P4C, interpretato, cioè, nella sua accezione di “saggezza”, come qualità filosofica del pensiero che lega il filosofare e il riflettere alla vita. Si valorizza, cioè, la dimensione originaria del filosofare, nella sua funzione pratica di aiutare ciascuno di noi a cercare risposte alle domande sull’esistere e sull’agire. Si tratta di una visione della filosofia non limitata alla sola concettualizzazione accademica, che la rende un campo di studio elitario ad uso di pochi esperti. Chiarito quale tipo di filosofia è di interesse per la P4C si prosegue con l’approfondimento dello strumento privilegiato attraverso cui il filosofare, veicolato dal linguaggio, naturale si manifesta: la logica informale o argomentazione. Se ne descrivono le caratteristiche principali e le recenti interpretazioni da parte dei sistemi argomentativi dialettici. Particolare attenzione viene posta alla teoria di Douglas Walton denominata “New Dialectic”, perché tale impostazione, che si fonda su un modello dialogico differenziato in sei tipi di dialogo argomentativo, è particolarmente adatta a leggere in modo più approfondito le dinamiche dialogiche della comunità di ricerca della P4C. Infatti, gli studi relativi all’uso del commitment nel dialogo di ricerca di Walton, fatti da Gregory, allievo di Lipman e attualmente presidente dell’istituto americano da lui fondato, aprono nuovi spazi di ricerca e di sviluppo per la valutazione delle competenze argomentative nella comunità di ricerca della P4C. Il quinto capitolo si chiude proprio intorno alla questione valutativa della P4C, non solo per capire cosa e come la comunità internazionale di ricercatori interessati a tale attività ha valutato fino oggi, ma per vedere anche quali strumenti didattici sono stato prodotti a sostegno dell’attività valutativa che si svolge quotidianamente nelle classi. Per quanto concerne quest’ultima, l’unico riferimento ufficiale per chi si avvicina a tale attività lo si trova nel manuale dello I.A.P.C, nel quale si presentano criteri e strumenti valutativi, elaborati dal centro a supporto dell’attività didattica della P4C. In tale capitolo, si presenta proprio questa parte del manuale evidenziando che ciò che emerge è la mancanza, sia di una chiara definizione dei criteri valutativi, sia di una adeguata spiegazione che accompagni le schede di valutazione, che sono messe a disposizione dei facilitatori. L’ultima parte di tale capitolo si muove intorno a nuove prospettive che possono fornire un approccio diverso alla questione valutativa della comunità di ricerca della P4C. Esse costituiscono il punto di partenza per la mia ricerca, presentata nell’ultimo capitolo, il cui obiettivo principale è individuare strumenti didattici per realizzare un’attività valutativa, formativa e integrata, capace di incrementare nella comunità della P4C alcune competenze necessarie ascrivibili a quello che viene definito pensiero argomentativo e riferite all’ambito della ricerca filosofica. Realizzare tali strumenti ci è parso importante perché, non solo possono promuovere disposizioni di pensiero filosofico argomentativo, migliorando la qualità del processo di ricerca della comunità della P4C, ma anche perché possono fornire informazioni relative alla sessione filosofica utili all’insegnante-facilitatore per gestire, orientare e valutare l’attività sia dei singoli partecipanti, sia della comunità.

Valutare la comunità di ricerca filosofica della Philosophy for Children / Giolo, Rossella. - (2009 Feb 02).

Valutare la comunità di ricerca filosofica della Philosophy for Children

Giolo, Rossella
2009

Abstract

Il curricolo della nella Philosophy for Children (P4C) è stato ideato da Lipman negli anni ’70 per far filosofare gli alunni di ogni ordine di scuola trasformando la classe in “comunità di ricerca” attraverso il dialogo filosofico. Le sue finalità educative sono la convivenza democratica e lo sviluppo del pensiero “complesso” - critical, creative, caring – (Lipman, 2003) attraverso la pratica del ragionamento formale e informale. La ricerca che vado a presentare tratta del problema della valutazione della comunità di ricerca filosofica della P4C. La valutazione dell’efficacia della P4C è una questione aperta, affrontata dagli autori americani fin dall’inizio delle sperimentazioni, con diverse soluzioni proposte. Sono stati applicati test standardizzati su abilità cognitive specifiche (Californian Test of Mental Maturity, Metropolitan Achivement Test, Iowa Test of Basic Skills) e creato ad hoc il New Jersey Test of Reasoning Skills (NJTRS - Shipman, 1982), i cui risultati sono statisticamente significativi. Esistono anche checklist di osservazione dei comportamenti cognitivi (Lipman, 1989) e studi di caso documentati (Forth Worth, TX, 1979; Lynbrook, NY, 1995). Ma i test non consentono una valutazione integrata del curricolo né delle reali competenze più propriamente filosofiche messe in atto durante l’attività. Inoltre, c’è un forte bisogno di strumenti qualitativi per il monitoraggio dei joint-processes (Salomon, 1993) attivati nella comunità di ricerca filosofica nella P4C. Tale situazione lascia quasi del tutto disattrezzati gli insegnanti-facilitatori che hanno poche strumenti di tipo valutativo per guidare efficacemente la loro attività e per rilevare e documentare i percorsi di apprendimento che avvengono in tale attività. Trattare il problema della valutazione della comunità di ricerca filosofica della P4C, significa entrare in una zona di confine che incrocia molti ambiti inerenti l’educazione. Centrale è, qui, il concetto di Comunità di ricerca filosofica, che rimanda sia a nuovi modi di concepire e di valutare i processi di apprendimento che in essa vi avvengono, sia a nuovi modi di pensare la filosofia come attività. La trattazione teorica che precede il capitolo della ricerca propone un percorso di approfondimento intorno a tali tematiche per giungere a comprendere meglio cos’è e come funziona la comunità di ricerca filosofica e per capire se i modi e gli strumenti valutativi, che vengono proposti in questo studio, sono davvero efficaci e utili allo scopo didattico che la ricerca si è prefissata. Dopo una breve introduzione ai temi del sociocostrittivismo nel primo capitolo e una rapida descrizione della caratteristiche delle comunità, che ne rappresentano la realizzazione nell’ambito dell’apprendimento, nel secondo capitolo, si entra nel tema specifico della ricerca presentando le principali linee guida dell’impianto teorico della comunità di ricerca della P4C. Il terzo capitolo, infatti, oltre alle linee teoriche generali, presenta una descrizione della struttura del curricolo filosofico elaborato da Lipman per tutti gli ordini di scuola. La presentazione ha lo scopo di mostrare che tale curricolo, come ogni curricolo, propone dei programmi di pratica della filosofia che sono organizzati intorno a delle questioni tipiche della filosofia, con propri contenuti e con specifici esercizi ed attività per promuovere la competenza su tale ambito. Nel caso della P4C il dialogo filosofico che si realizza nelle sessioni rappresenta nel contempo, l’attività, il metodo e lo scopo del curricolo. Il successo di una sessione è collegato a molti fattori, ma, come per ogni altra disciplina di insegnamento, la conoscenza della struttura della materia da parte dell’insegnante-faciliatore (intesa come capacità di gestire i concetti e le tecniche tipiche della disciplina) e il suo expertise intorno a tale pratica di conduzione del dialogo filosofico, costituiscono due fattori fondamentali. Per tale ragione vengono approfonditi due aspetti: la struttura filosofica/argomentativa dei racconti e dei manuali e le linee guida più importanti che il facilitatore deve tener presenti per condurre una sessione. Nel quarto capitolo si delineano le caratteristiche del pensiero filosofico, così come viene concepito nella comunità di ricerca della P4C, interpretato, cioè, nella sua accezione di “saggezza”, come qualità filosofica del pensiero che lega il filosofare e il riflettere alla vita. Si valorizza, cioè, la dimensione originaria del filosofare, nella sua funzione pratica di aiutare ciascuno di noi a cercare risposte alle domande sull’esistere e sull’agire. Si tratta di una visione della filosofia non limitata alla sola concettualizzazione accademica, che la rende un campo di studio elitario ad uso di pochi esperti. Chiarito quale tipo di filosofia è di interesse per la P4C si prosegue con l’approfondimento dello strumento privilegiato attraverso cui il filosofare, veicolato dal linguaggio, naturale si manifesta: la logica informale o argomentazione. Se ne descrivono le caratteristiche principali e le recenti interpretazioni da parte dei sistemi argomentativi dialettici. Particolare attenzione viene posta alla teoria di Douglas Walton denominata “New Dialectic”, perché tale impostazione, che si fonda su un modello dialogico differenziato in sei tipi di dialogo argomentativo, è particolarmente adatta a leggere in modo più approfondito le dinamiche dialogiche della comunità di ricerca della P4C. Infatti, gli studi relativi all’uso del commitment nel dialogo di ricerca di Walton, fatti da Gregory, allievo di Lipman e attualmente presidente dell’istituto americano da lui fondato, aprono nuovi spazi di ricerca e di sviluppo per la valutazione delle competenze argomentative nella comunità di ricerca della P4C. Il quinto capitolo si chiude proprio intorno alla questione valutativa della P4C, non solo per capire cosa e come la comunità internazionale di ricercatori interessati a tale attività ha valutato fino oggi, ma per vedere anche quali strumenti didattici sono stato prodotti a sostegno dell’attività valutativa che si svolge quotidianamente nelle classi. Per quanto concerne quest’ultima, l’unico riferimento ufficiale per chi si avvicina a tale attività lo si trova nel manuale dello I.A.P.C, nel quale si presentano criteri e strumenti valutativi, elaborati dal centro a supporto dell’attività didattica della P4C. In tale capitolo, si presenta proprio questa parte del manuale evidenziando che ciò che emerge è la mancanza, sia di una chiara definizione dei criteri valutativi, sia di una adeguata spiegazione che accompagni le schede di valutazione, che sono messe a disposizione dei facilitatori. L’ultima parte di tale capitolo si muove intorno a nuove prospettive che possono fornire un approccio diverso alla questione valutativa della comunità di ricerca della P4C. Esse costituiscono il punto di partenza per la mia ricerca, presentata nell’ultimo capitolo, il cui obiettivo principale è individuare strumenti didattici per realizzare un’attività valutativa, formativa e integrata, capace di incrementare nella comunità della P4C alcune competenze necessarie ascrivibili a quello che viene definito pensiero argomentativo e riferite all’ambito della ricerca filosofica. Realizzare tali strumenti ci è parso importante perché, non solo possono promuovere disposizioni di pensiero filosofico argomentativo, migliorando la qualità del processo di ricerca della comunità della P4C, ma anche perché possono fornire informazioni relative alla sessione filosofica utili all’insegnante-facilitatore per gestire, orientare e valutare l’attività sia dei singoli partecipanti, sia della comunità.
2-feb-2009
The Philosophy for Children curriculum (P4C) was conceived by Lipman in the 1970s in order to make children of any class of school philosophise, by transforming the class into a “community of inquiry” through the philosophical dialogue. Its educational purposes are democratic living and the development of “complex” thought - critical, creative, caring – (Lipman, 2003), through the practice of formal and informal reasoning. The research I am introducing deals with the problem of evaluation of the community of philosophical inquiry in the P4C. The evaluation of the efficacy of the P4C is an open question, which has been faced by American authors since the beginning of experimentation, with different proposed solutions. Standardised tests on specific cognitive skills were made (Californian Test of Mental Maturity, Metropolitan Achivement Test, Iowa Test of Basic Skills) and the New Jersey Test of Reasoning Skills (NJTRS - Shipman, 1982) was created ad hoc, with statistically significant results. Checklists of observation of cognitive behaviours (Lipman, 1989) and documented case studies (Forth Worth, TX, 1979; Lynbrook, NY, 1995) were also made. However, tests do not provide an integrated evaluation of the curriculum and of the more properly philosophical, real skills performed during the activity. Moreover, qualitative means are strongly needed to monitor the joint-processes (Salomon, 1993) activated in the P4C community of philosophical inquiry. This situation leaves almost unequipped the facilitating teachers, who have few evaluation instruments to drive their activity efficaciously and to find and document the learning ways arising in such activity. Dealing with the evaluation problem of the community of philosophical inquiry in the Philosophy for Children means to enter a border area that crosses many educational fields. The concept of Community of philosophical inquiry is here central because of its new way of conceiving and evaluating the learning processes that take place inside it and of thinking about philosophy as an activity. The theoretical introduction to the chapter on the research deepens these issues and aims at understanding what the community of philosophical inquiry is, how it works and if the evaluation methods and means, proposed in this study, are really efficacious and useful for the educational purpose set by the research. After a short introduction on the themes of socioconstructivism in the first chapter and a quick description of the features of the community, which represent its realisation in the learning field, the second chapter focuses on the research specific topic and describes the main guidelines of the theoretical foundation of the P4C community of inquiry. The third chapter illustrates the structure of the philosophical curriculum that was conceived by Lipman for any class of school. This description aims at showing that such curriculum, as any other curriculum, proposes programmes of philosophical practice which are arranged around typically philosophical questions, with their own contents, specific exercises and activities to promote the skills of this field. In the Philosophy for Children, the philosophical dialogue performed during the sessions represents, at the same time, the activity, the method and the purpose of the curriculum. Though the success of a session is bound to many factors, such as in any other discipline, the knowledge of the subject structure by the facilitating teacher (i.e. his/her capacity of managing concepts and techniques typical of such discipline) and his/her expertise on such practices that facilitate the philosophical dialogue are both fundamental factors. Hence, a special focus is given to issues such as the philosophical/argumentative structure of novels and manuals and the main guidelines that the facilitator should take into account in order to drive a session. The fourth chapter outlines the features of the philosophical thought, as it is conceived in the P4C community of inquiry where it is interpreted as “wisdom”, i.e. as that philosophical quality of thought that binds philosophising to reflecting on life. In other words, the stress is on the original dimension of philosophising and on its practical function in helping people find out answers to the questions on existing and acting. According to this vision, philosophy is more than mere academic conceptualisation and is not confined to an élite of few experts. After clearing what type of philosophy is of interest for the P4C, the research analyses the privileged means by which philosophising, transmitted through natural language, takes place: informal logic or argumentation. The main features and recent interpretations of it, provided by dialectical argumentation systems, are described. Special attention is given to Douglas Walton’s theory named “New Dialectic”, based on a dialogic model differentiated in six types of argumentative dialogue and, therefore, particularly useful in interpreting the dialogic dynamics of the P4C community of inquiry. Indeed, the studies on the commitment in Walton’s dialogue of inquiry, made by Gregory, the Lipman’s student who is currently president of the American institute founded by him, open new areas of research and development for the evaluation of the argumentative skills in the P4C community of inquiry. The fifth chapter deals with the evaluation question of the Philosophy for Children and tries to understand not only what and how the international community of researchers interested in such activity have evaluated so far, but also which educational means have been produced to support the evaluating activity that is daily performed in class. As regards the latter, the only official reference for those who get close to such activity is found in the I.A.P.C. manual which contains a description of the evaluation criteria and means elaborated by the centre in order to support the educational activity of the P4C. This chapter introduces such part of the manual and shows that a clear definition of the evaluation criteria is missing, as well as a proper explanation accompanying the evaluation sheets at the facilitators’ disposal. The last part of the chapter deals with the new prospects that may provide a different approach to the evaluation question of the P4C community of inquiry. Such prospects constitute the starting point of my research, introduced in the last chapter, whose main target is to find educational means to perform an evaluation, training, integrated activity which can increase in the P4C community some necessary skills related to what is defined reasoning thought and to the field of philosophical research. We considered such means important because they promote attitudes of argumentative philosophical thought, thus improving the quality of the P4C community research, and also because they provide information on the philosophical session that can help the facilitating teachers manage, orient and evaluate the activity of both individuals and communities.
Valutazione, Argomentazione, Comunità di ricerca filosofica,
Valutare la comunità di ricerca filosofica della Philosophy for Children / Giolo, Rossella. - (2009 Feb 02).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tutto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427210
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact