Introduction Myotonic Dystrophy type I (DM1) and Hereditary Spastic Paraparesis (HSP) are inherited rare disorders characterized by severe muscular impairment. At present, no effective pharmacological treatment is available. To date, only a limited number of clinical studies on rehabilitation in DM1 and HSP patients have been conducted. Moreover there is an increasing need to identify innovative rehabilitation approaches, especially for those patients who are more severely compromised and therefore at a greater risk of adverse events. Functional Electrical Stimulation (FES) is a rehabilitative approach that combines electrical stimulation with a functional task. Several studies performed on patients with cerebrovascular disease or spinal cord lesions evidenced the positive effects of this approach in improving muscle mass, and cardiovascular performances. So far, no studies have been conducted on FES in rare diseases. Objective The main objective of the study is to evaluate the safety and efficacy of FES-cycling in DM1 and HSP. Design We conducted two controlled pilot studies. In the first we assessed patients with DM1 while in the second subjects with HSP. In each study, participants were divided in two groups matched for clinical variables, who performed two types of treatment: FES cycling training and conventional stretching, resistance and aerobic training. The modified MRC scale, Ashworth scale and functional assessments were performed before and after treatment. Cohen d effect size was used for statistical analysis. Results FES induced lower extremity training was well tolerated and resulted in a greater improvement of tibialis anterior muscle strength (d= 1,583 DM1; d= 0.840 HSP), overall muscle strength (d=1,723 DM1; d= 0.582 HSP), spasticity (d= 1.334 HSP), walking speed (d= 0.820 HSP) and endurance (d=0,626 DM1) than conventional training Conclusions FES might be considered a safe and valid tool to improve muscle function, also in muscles severely compromised in which no other restorative options are available. Confirmation of FES efficacy through further clinical trials is strongly advised.

Introduzione La Distrofia Miotonica di tipo 1 (DM1) e le Paraparesi Spastiche Ereditarie (HSP) sono malattie rare geneticamente determinate, caratterizzate da severo impairment motorio, per le quali non sono ancora disponibili trattamenti farmacologici risolutivi. Le opportunità riabilitative attualmente presenti in ambito neuromotorio, non sono ancora sufficientemente studiate. E’ crescente inoltre l’esigenza di individuare e ricorrere a metodiche riabilitative innovative, soprattutto per i pazienti con deficit neurologico più severo per i quali non è possibile attualmente alcun recupero motorio. L’Elettrostimolazione Funzionale (FES) è una metodica riabilitativa caratterizzata dalla somministrazione di correnti eccitatorie a livello neuromuscolare in associazione ad un task funzionale (es. cammino, pedalata). Gli studi finora condotti sulle malattie cerebrovascolari e sulle lesioni midollari, hanno dimostrato il ruolo di tale metodica nel contrastare l’atrofia ed aumentare la massa muscolare migliorando nel contempo le prestazioni cardiovascolari. Il suo impiego nelle malattie rare è innovativo e non è mai stata studiato. Obiettivi L’obiettivo generale dello studio è quello di valutare la sicurezza e l’efficacia della FES-cycling nei pazienti affetti da DM1 e da HSP. Disegno Sono stati condotti due studi pilota controllati. Nel primo sono stati considerati pazienti con diagnosi di DM1, nel secondo soggetti con diagnosi di HSP. In ciascuno studio i partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi, omogenei per variabili cliniche, che hanno eseguito due tipi di trattamento : FES-cycling e training convenzionale comprendente esercizi di rinforzo, attività aerobica e stretching. La scala MRC modificata, la scala di Ashworth e le valutazioni funzionali sono state effettuate all’inizio ed al termine del trattamento riabilitativo. L’analisi statistica è stata condotta mediante l’indice d di Cohen. Risultati Il trattamento con FES è stato ben tollerato ed è risultato più efficace del trattamento convenzionale nel migliorare la forza del muscolo tibiale anteriore (d= 1,583 DM1; d= 0.840 HSP), la forza muscolare globale (d= 1,723 DM1; d= 0.582 HSP), la spasticità, (d= 1.334 HSP), la velocità del cammino (d= 0.820 HSP), e la resistenza alla fatica (d= 0,626 DM1). Conclusioni La FES può essere considerata una metodica sicura ed efficace nel migliorare le performances motorie, anche in muscoli severamente compromessi nei quali non sono possibili altri interventi terapeutici. La conferma dell’efficacia delle FES attraverso ulteriori trials clinici su vasta scala è auspicabile.

Nuove metodiche riabilitative nelle malattie neuromuscolari e neurodegenerative / Cudia, Paola. - (2016 Mar 22).

Nuove metodiche riabilitative nelle malattie neuromuscolari e neurodegenerative

Cudia, Paola
2016

Abstract

Introduzione La Distrofia Miotonica di tipo 1 (DM1) e le Paraparesi Spastiche Ereditarie (HSP) sono malattie rare geneticamente determinate, caratterizzate da severo impairment motorio, per le quali non sono ancora disponibili trattamenti farmacologici risolutivi. Le opportunità riabilitative attualmente presenti in ambito neuromotorio, non sono ancora sufficientemente studiate. E’ crescente inoltre l’esigenza di individuare e ricorrere a metodiche riabilitative innovative, soprattutto per i pazienti con deficit neurologico più severo per i quali non è possibile attualmente alcun recupero motorio. L’Elettrostimolazione Funzionale (FES) è una metodica riabilitativa caratterizzata dalla somministrazione di correnti eccitatorie a livello neuromuscolare in associazione ad un task funzionale (es. cammino, pedalata). Gli studi finora condotti sulle malattie cerebrovascolari e sulle lesioni midollari, hanno dimostrato il ruolo di tale metodica nel contrastare l’atrofia ed aumentare la massa muscolare migliorando nel contempo le prestazioni cardiovascolari. Il suo impiego nelle malattie rare è innovativo e non è mai stata studiato. Obiettivi L’obiettivo generale dello studio è quello di valutare la sicurezza e l’efficacia della FES-cycling nei pazienti affetti da DM1 e da HSP. Disegno Sono stati condotti due studi pilota controllati. Nel primo sono stati considerati pazienti con diagnosi di DM1, nel secondo soggetti con diagnosi di HSP. In ciascuno studio i partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi, omogenei per variabili cliniche, che hanno eseguito due tipi di trattamento : FES-cycling e training convenzionale comprendente esercizi di rinforzo, attività aerobica e stretching. La scala MRC modificata, la scala di Ashworth e le valutazioni funzionali sono state effettuate all’inizio ed al termine del trattamento riabilitativo. L’analisi statistica è stata condotta mediante l’indice d di Cohen. Risultati Il trattamento con FES è stato ben tollerato ed è risultato più efficace del trattamento convenzionale nel migliorare la forza del muscolo tibiale anteriore (d= 1,583 DM1; d= 0.840 HSP), la forza muscolare globale (d= 1,723 DM1; d= 0.582 HSP), la spasticità, (d= 1.334 HSP), la velocità del cammino (d= 0.820 HSP), e la resistenza alla fatica (d= 0,626 DM1). Conclusioni La FES può essere considerata una metodica sicura ed efficace nel migliorare le performances motorie, anche in muscoli severamente compromessi nei quali non sono possibili altri interventi terapeutici. La conferma dell’efficacia delle FES attraverso ulteriori trials clinici su vasta scala è auspicabile.
22-mar-2016
Introduction Myotonic Dystrophy type I (DM1) and Hereditary Spastic Paraparesis (HSP) are inherited rare disorders characterized by severe muscular impairment. At present, no effective pharmacological treatment is available. To date, only a limited number of clinical studies on rehabilitation in DM1 and HSP patients have been conducted. Moreover there is an increasing need to identify innovative rehabilitation approaches, especially for those patients who are more severely compromised and therefore at a greater risk of adverse events. Functional Electrical Stimulation (FES) is a rehabilitative approach that combines electrical stimulation with a functional task. Several studies performed on patients with cerebrovascular disease or spinal cord lesions evidenced the positive effects of this approach in improving muscle mass, and cardiovascular performances. So far, no studies have been conducted on FES in rare diseases. Objective The main objective of the study is to evaluate the safety and efficacy of FES-cycling in DM1 and HSP. Design We conducted two controlled pilot studies. In the first we assessed patients with DM1 while in the second subjects with HSP. In each study, participants were divided in two groups matched for clinical variables, who performed two types of treatment: FES cycling training and conventional stretching, resistance and aerobic training. The modified MRC scale, Ashworth scale and functional assessments were performed before and after treatment. Cohen d effect size was used for statistical analysis. Results FES induced lower extremity training was well tolerated and resulted in a greater improvement of tibialis anterior muscle strength (d= 1,583 DM1; d= 0.840 HSP), overall muscle strength (d=1,723 DM1; d= 0.582 HSP), spasticity (d= 1.334 HSP), walking speed (d= 0.820 HSP) and endurance (d=0,626 DM1) than conventional training Conclusions FES might be considered a safe and valid tool to improve muscle function, also in muscles severely compromised in which no other restorative options are available. Confirmation of FES efficacy through further clinical trials is strongly advised.
Distrofia Miotonica; Paraparesi Spastiche Ereditarie; riabilitazione; FES
Nuove metodiche riabilitative nelle malattie neuromuscolari e neurodegenerative / Cudia, Paola. - (2016 Mar 22).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cudia_paola_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 11.01 MB
Formato Adobe PDF
11.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact