In the last years, it's increased the attention for safe food and public health. In the viticulture and in the wine-making industry, bunch rots are the main cause of quality production decrease, due to loss of products and mycotoxins contamination. Bunch rots are caused mainly by Botrytis cinerea (grey mould), whilst yeast and bacteria species are associated to sour roto of grapes and different fungal specie are involved to the development of secondary bunch rots. Secondary bunch rots are produced by different fungal species, slightly pathogenic and opportunistics species belonging to Aspergillus, Penicillium, Alternaria, Fusarium, Cladosporium, Mucor e Rhizopus genera; the presence of these fungal species is often associate with skin lesion of berry, and the main worry for this species is due to the production of toxic metabolites. In the last years increasing attention about these fungal species is due to the association of species of some Aspergillus and Penicillium species with micotoxin contamination of grapes and grape-products, i.e wine, particularly for the presence of ochratoxin A. The presence of micotoxin-producing species and its ability to relase these chemicals in must and wine is an hazardous for public health. In my PhD research I've focused my attention to give a contribute to the knowledge of the role of Alternaria species in the development of secondary bunch rots. The genus Alternaria, and mainly A. alternata fungal presence are common in many environments were they are able to contaminate with their mycotoxins many agricultural products, usually fruits and vegetables, both of which produce qualitative and quantitative losses. The presence of Alternaria in grapes is known, but only few researches has been done to evaluate the characterization of the secondary metabolites profile produced by these isolates on grapes. The issue of the presence of Alternaria in grapes, in my inquiry was addressed to four different levels. The first step was to evaluate the mycoflora of grapes samples from different place and belonging to different varieties, to assess the presence of Alternaria and its distribution. The next step was represented by the characterization of some strains isolated from grapes on the basis of morphological and metabolic characters, particularly to evaluate their potential toxigenic, on inducer substrate, and whether the growth in different temperature conditions may aid in the species or species groups identification. Subsequently, a number of isolates was evaluated to assess the effect of environmental factors such as substrate composition and temperature on the growth and production of mycotoxins. In particular, it was evaluated the production of toxins on grape juice, and rice, to evaluate the production of mycotoxins on grapes. The final part is the use of RAPD molecular markers as tools to evaluate the similarity between the isolates and the presence of groups consistent with the morphological groups of species. As observed by other authors, the correspondence between groups defined on the basis of different molecular markers and those defined on a morphological basis is not always coincide, especially for isolates belonging to the species or species group, of A. alternata and A. tenuissima, whereas isolates of A. arborescens group are more distinct than the two previous groups.

Negli ultimi anni è cresciuta l'attenzione che l'opinione pubblica presta alla qualita  e alla sicurezza dei prodotti agroalimentari. Nell'ambito della filiera vitivinicola ed enologica, i marciumi del grappolo sono senza dubbio tra le cause che più di frequente compromettono la qualità  della produzione. I marciumi del grappolo sono determinati da numerosi agenti patogeni: l'agente eziologico che più frequentemente causa la marcescenza degli acini è Botrytis cinerea Pers. (muffa grigia), mentre lieviti e batteri sono associati al marciume acido e differenti specie fungine determinano i marciumi secondari. I marciumi secondari sono provocati da specie fungine opportunisti, debolmente o affatto patogene, appartenenti ai generi Aspergillus, Penicillium, Alternaria, Fusarium, Cladosporium, Mucor e Rhizopus. Si tratta di patogeni poco aggressivi, dotati di una capacità  piuttosto contenuta di infettare la bacca e, in genere la loro diffusione è favorita dalla presenza di lesioni; pur arrecando relativamente pochi danni quantitativi, stanno destando preoccupazioni poiché negli ultimi anni è stata accertata una associazione tra alcuni di essi, in particolare Aspergillus e Penicillium e la presenza di micotossine nel vino in particolare dell'ocratossina A. La presenza di specie fungine in grado produrre micotossine su uva e di trasmetterle anche a mosti e vino rappresenta un rischio per la salute. L'indagine sviluppata nell'ambito del mio dottorato di ricerca ha avuto come obiettivo quello di fornire un contributo alla comprensione del ruolo del genere Alternaria nell'ambito dei marciumi secondari del grappolo. Il genere Alternaria e in particolare A. alternata rappresentano contaminanti fungini diffusi in numerosi ambienti e che contaminano con le loro micotossine numerosi prodotti agricoli, in genere frutta e ortaggi, a livello dei quali producono perdite quantitative e qualitative anche considerevoli. La presenza di Alternaria su uva è nota, ma scarsa attenzione è stata finora rivolata alla caratterizzazione del profilo dei metaboliti secondari prodotti dagli isolati presenti su uva. La problematica relativa alla presenza di Alternaria su uva, nell'ambito della mia indagine è stata affrontata su quattro differenti livelli. Il primo passo è stata la valutazione della micoflora del grappolo su uve di differente provenienza e appartenente a diversi vitigni, per valutare la presenza di Alternaria e la sua distribuzione. Il passo successivo è stato rappresentato dalla caratterizzazione di una parte dei ceppi isolati nelle fasi di campionamento sulla base delle caratteristiche morfologiche e metaboliche, in particolare per definire la loro potenzialita  tossigena, su substrato induttore, e per verificare se la crescita in differenti condizioni di temperatura può essere di aiuto nella delimitazione delle specie o dei gruppi di specie. In seguito, su un certo numero di isolati, è stata effettuata la valutazione dell'effetto di fattori ambientali come la composizione del substrato e la temperatura alla quale si sviluppano le colonie sulla crescita e sulla produzione di micotossine. In particolare, è stata valutata la produzione di tossine su substrato a base di succo d'uva, oltre che di riso, per definire le effettive capacità  di produzione di micotossine su uva. La parte conclusiva è rappresentata dall'utilizzo di marcatori RAPD come strumenti per definire la similarità  tra gli isolati e la presenza di gruppi di isolati coerenti con i gruppi morfologici di specie. Come osservato da altri autori, la corrispondenza tra i gruppi delimitati sulla base di marcatori molecolari differenti e quelli definiti su base morfologica non sempre coincidono, in particolare per isolati appartenenti alla specie, o al gruppo di specie di A. alternata e A. tenuissima, mentre gli isolati del gruppo di A. arborescens vengono più nettamente distinti rispetto ai due gruppi precedenti.

Marciumi secondari dell'uva e rischio micotossine Ruolo di Alternaria alternata (Fr.) Keissl(2010 Feb 01).

Marciumi secondari dell'uva e rischio micotossine Ruolo di Alternaria alternata (Fr.) Keissl.

-
2010

Abstract

Negli ultimi anni è cresciuta l'attenzione che l'opinione pubblica presta alla qualita  e alla sicurezza dei prodotti agroalimentari. Nell'ambito della filiera vitivinicola ed enologica, i marciumi del grappolo sono senza dubbio tra le cause che più di frequente compromettono la qualità  della produzione. I marciumi del grappolo sono determinati da numerosi agenti patogeni: l'agente eziologico che più frequentemente causa la marcescenza degli acini è Botrytis cinerea Pers. (muffa grigia), mentre lieviti e batteri sono associati al marciume acido e differenti specie fungine determinano i marciumi secondari. I marciumi secondari sono provocati da specie fungine opportunisti, debolmente o affatto patogene, appartenenti ai generi Aspergillus, Penicillium, Alternaria, Fusarium, Cladosporium, Mucor e Rhizopus. Si tratta di patogeni poco aggressivi, dotati di una capacità  piuttosto contenuta di infettare la bacca e, in genere la loro diffusione è favorita dalla presenza di lesioni; pur arrecando relativamente pochi danni quantitativi, stanno destando preoccupazioni poiché negli ultimi anni è stata accertata una associazione tra alcuni di essi, in particolare Aspergillus e Penicillium e la presenza di micotossine nel vino in particolare dell'ocratossina A. La presenza di specie fungine in grado produrre micotossine su uva e di trasmetterle anche a mosti e vino rappresenta un rischio per la salute. L'indagine sviluppata nell'ambito del mio dottorato di ricerca ha avuto come obiettivo quello di fornire un contributo alla comprensione del ruolo del genere Alternaria nell'ambito dei marciumi secondari del grappolo. Il genere Alternaria e in particolare A. alternata rappresentano contaminanti fungini diffusi in numerosi ambienti e che contaminano con le loro micotossine numerosi prodotti agricoli, in genere frutta e ortaggi, a livello dei quali producono perdite quantitative e qualitative anche considerevoli. La presenza di Alternaria su uva è nota, ma scarsa attenzione è stata finora rivolata alla caratterizzazione del profilo dei metaboliti secondari prodotti dagli isolati presenti su uva. La problematica relativa alla presenza di Alternaria su uva, nell'ambito della mia indagine è stata affrontata su quattro differenti livelli. Il primo passo è stata la valutazione della micoflora del grappolo su uve di differente provenienza e appartenente a diversi vitigni, per valutare la presenza di Alternaria e la sua distribuzione. Il passo successivo è stato rappresentato dalla caratterizzazione di una parte dei ceppi isolati nelle fasi di campionamento sulla base delle caratteristiche morfologiche e metaboliche, in particolare per definire la loro potenzialita  tossigena, su substrato induttore, e per verificare se la crescita in differenti condizioni di temperatura può essere di aiuto nella delimitazione delle specie o dei gruppi di specie. In seguito, su un certo numero di isolati, è stata effettuata la valutazione dell'effetto di fattori ambientali come la composizione del substrato e la temperatura alla quale si sviluppano le colonie sulla crescita e sulla produzione di micotossine. In particolare, è stata valutata la produzione di tossine su substrato a base di succo d'uva, oltre che di riso, per definire le effettive capacità  di produzione di micotossine su uva. La parte conclusiva è rappresentata dall'utilizzo di marcatori RAPD come strumenti per definire la similarità  tra gli isolati e la presenza di gruppi di isolati coerenti con i gruppi morfologici di specie. Come osservato da altri autori, la corrispondenza tra i gruppi delimitati sulla base di marcatori molecolari differenti e quelli definiti su base morfologica non sempre coincidono, in particolare per isolati appartenenti alla specie, o al gruppo di specie di A. alternata e A. tenuissima, mentre gli isolati del gruppo di A. arborescens vengono più nettamente distinti rispetto ai due gruppi precedenti.
1-feb-2010
In the last years, it's increased the attention for safe food and public health. In the viticulture and in the wine-making industry, bunch rots are the main cause of quality production decrease, due to loss of products and mycotoxins contamination. Bunch rots are caused mainly by Botrytis cinerea (grey mould), whilst yeast and bacteria species are associated to sour roto of grapes and different fungal specie are involved to the development of secondary bunch rots. Secondary bunch rots are produced by different fungal species, slightly pathogenic and opportunistics species belonging to Aspergillus, Penicillium, Alternaria, Fusarium, Cladosporium, Mucor e Rhizopus genera; the presence of these fungal species is often associate with skin lesion of berry, and the main worry for this species is due to the production of toxic metabolites. In the last years increasing attention about these fungal species is due to the association of species of some Aspergillus and Penicillium species with micotoxin contamination of grapes and grape-products, i.e wine, particularly for the presence of ochratoxin A. The presence of micotoxin-producing species and its ability to relase these chemicals in must and wine is an hazardous for public health. In my PhD research I've focused my attention to give a contribute to the knowledge of the role of Alternaria species in the development of secondary bunch rots. The genus Alternaria, and mainly A. alternata fungal presence are common in many environments were they are able to contaminate with their mycotoxins many agricultural products, usually fruits and vegetables, both of which produce qualitative and quantitative losses. The presence of Alternaria in grapes is known, but only few researches has been done to evaluate the characterization of the secondary metabolites profile produced by these isolates on grapes. The issue of the presence of Alternaria in grapes, in my inquiry was addressed to four different levels. The first step was to evaluate the mycoflora of grapes samples from different place and belonging to different varieties, to assess the presence of Alternaria and its distribution. The next step was represented by the characterization of some strains isolated from grapes on the basis of morphological and metabolic characters, particularly to evaluate their potential toxigenic, on inducer substrate, and whether the growth in different temperature conditions may aid in the species or species groups identification. Subsequently, a number of isolates was evaluated to assess the effect of environmental factors such as substrate composition and temperature on the growth and production of mycotoxins. In particular, it was evaluated the production of toxins on grape juice, and rice, to evaluate the production of mycotoxins on grapes. The final part is the use of RAPD molecular markers as tools to evaluate the similarity between the isolates and the presence of groups consistent with the morphological groups of species. As observed by other authors, the correspondence between groups defined on the basis of different molecular markers and those defined on a morphological basis is not always coincide, especially for isolates belonging to the species or species group, of A. alternata and A. tenuissima, whereas isolates of A. arborescens group are more distinct than the two previous groups.
marciumi secondari del grappolo Alternaria micotossine
Marciumi secondari dell'uva e rischio micotossine Ruolo di Alternaria alternata (Fr.) Keissl(2010 Feb 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucchetta_Gianluca_tesi_XXI_ciclo_dottorato_2010.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact