Protein degradation in skeletal muscle cells is essentially mediated by the activity of two highly conserved pathways, the ubiquitin-proteasome and the autophagy-lysosome pathway. In the ubiquitin-proteasome pathway, target proteins are conjugated to multiple ubiquitin moieties and ubiquitin-tagged proteins are degraded within the proteasome complex (Lecker et al., 2006; Mammucari et al., 2007). The ubiquitin-proteasome system is constitutively active in normal skeletal muscle and is responsible for the turnover of most soluble and myofibrillar muscle proteins. In the autophagy-lysosome system, portions of cytoplasm and cell organelles are sequestered into vacuoles, called autophagosomes, that are delivered to the lysosomes for the degradation of their content by acidic hydrolases (Lum et al., 2005). Also the autophagy system is constitutively active in skeletal muscle. The ubiquitin-proteasome system is constitutively active in muscle but its activity increases significantly during muscle atrophy due to activation of two ubiquitin-ligases: Atrogin-1/Mafbx and Murf1 (Gomes et al., 2001). The activation of these two genes is regulated by the transcription factor FoxO3. This factor is normally phosphorylated and inactivated by AKT / PKB. Conversely when this pathway is suppressed (eg during muscle atrophy), FoxO3 translocates into the nucleus where it can transactivate its target genes (Sandri et al., 2004; Stitt et al., 2004). Alteration of autophagy has been observed in various myopathies caused by genetic defects of lysosomal components, e.g. Pompe's and Danon's disease, or by drugs that inhibit lysosomal function, such as chloroquine (Shintani and Klionsky, 2004). During muscle atrophy induced by various debilitating conditions (such as fasting and diabetes), there is activation of several genes, named "Atrophy-Related-Genes" or “Atrogenes”. Among the atrogenes, two most-induced are two ubiquitin-ligases, Atrogin-1 and Murf1. Several autophagy genes belong to the “Atrogenes”. These genes are: LC3, GABARAP and BNIP3. During the first part of my PhD we focused on the transcriptional regulation of the autophagy genes. Our hypothesis was that FoxO3 can coordinate the ubiquitin-proteasome and the autophagy-lysosome system. To characterize the mechanisms that control the autophagic/lysosomal pathway during muscle atrophy in vivo, we first determined whether the Akt/mTOR pathway is involved in the regulation of some of autophagy-related genes. During starvation and denervation, two different models of muscle wasting, the Autophagy-Related-Genes are induced. Moreover these autophagy-related genes are suppressed by Akt, and acute activation of Akt in transgenic mice inhibits autophagy in atrophying muscle. Importantly mTOR pathway did not appear to play a significant role in the activation of the autophagic/lysosomal pathway during muscle atrophy. Indeed the regulation of autophagy-related genes and the formation of autophagic vesicles are not induce either by rapamycin, an inhibitor of mTOR, or by knocking down of mTOR. These findings are in agreement with previous studies (Kochl et al., 2006; Mordier et al., 2000; Sarkar et al., 2007; Yamamoto et al., 2006). We used gain- and loss-of-function experiments to determine the role of FoxO3 in the autophagic/lysosomal pathway. These experiments found two novel FoxO3 targets that regulate autophagy. LC3 and Bnip3 promoters contain several potential FoxO binding sites and ChIP (Chromatin-ImmunoPrecipitation) experiments on atrophying muscles showed that FoxO3 binds chromatin of their promoters in specific sites. The regions of FoxO3 interaction were cloned upstream luciferase gene and functional studies confirmed that FoxO3 transactivates LC3 and BNIP3 genes. Moreover, loss-function experiments showed that BNIP3 upregulation is necessary for autophagy induction in adult muscle. Finally, we asked whether the induction of autophagy is secondary to the activation of the ubiquitin-proteasome system. Inhibition of ubiquitin-proteasome system by pharmacological or genetic approach, did not affect autophagy, suggesting that the two degradation pathways are independently controlled by FoxO3 (Mammucari et al., 2007). Thus, FoxO3 coordinates the two major proteolytic systems of the cell. In the second part of my PhD I focused my studies on the role of basal autophagy in skeletal muscle homeostasis. It is known that excessive activation of autophagy aggravates muscle wasting by removing portion of cytoplasm, proteins, and organelles (Dobrowolny et al., 2008; Mammucari et al., 2007; Wang et al., 2005; Zhao et al., 2007). Conversely, inhibition of lysosome-dependent degradation causes myopathies like Pompe and Danon diseases, and autophagy inhibition is thought to play a role in many myopathies with inclusions or with abnormal mitochondria (Levine and Kroemer, 2008; Temiz et al., 2009). To understand the exact role of autophagy in physiology of skeletal muscle we have generated conditional knockout for Atg7 gene to block autophagy specifically in skeletal muscle. The Atg7 protein is crucial for the formation of the autophagy vesicles by the activations of different Atg proteins and for the formation of the autophagosome. To understand the role of the autophagy in adult skeletal muscle, Atg7 floxed mice were crossed with mice that express the Cre-recombinase under the muscle-specific promoter Myosin light chain 1f. Muscle-specific deletion of Atg7, resulted in profound muscle atrophy, accumulation of protein aggregates that are positive for p62/SQSTM1 and age-dependent decrease in force. Moreover Atg7 null muscles showed accumulation of abnormal mitochondria, distension of sarcoplasmic reticulum, sarcomere disorganization, and formation of aberrant concentric membranous structures. Moreover, muscle loss is more exacerbated in autophagy knockout mice during denervation and fasting. These results suggest that the autophagy flux is important to preserve muscle mass and to maintain myofiber integrity. Moreover Atg7 null muscles showed activation of endoplasmic reticulum chaperones, such as BiP, as well as the phosphorylation of eIF2α, suggesting an ongoing unfolded protein response. The failure of protein-folding quality control in Atg7 null mice induces endoplasmic reticulum stress which can generate ROS, and suppression of protein synthesis which can contribute to muscle atrophy (Masiero et al., 2009). To further confirm our findings in adulthood, we generated a tamoxifen-inducible muscle-specific Atg7 knockout mice. In this case, the floxed Atg7 mice were crossed with mice expressing the Cre-recombinase fused with a modified estrogen receptor, under the control of a muscle-specific promoter (Human Skletal Muscle). When animals are treated with tamoxifen (an estrogen analogue that has a high affinity for the modified estrogen receptor), the Cre-recombinase is stabilized and can recombinate the loxP site. Identical results were obtained in inducible Atg7 null muscles. These mice showed p62/SQSTM1 accumulation, muscle atrophy and decrease in force generation. Morphological analyses revealed accumulation of abnormal mitochondria in small atrophic fibers and the number of centrally nucleated fibers were more abundant after acute Atg7 deletion than in non-inducible autophagy-deficient muscles (Masiero et al., 2009). Our results suggest that inhibition/alteration of autophagy can contribute to myofiber degeneration and weakness in muscle disorders characterized by accumulation of abnormal mitochondria and inclusions.

Nel muscolo scheletrico, la degradazione proteica è principalmente mediata da due sistemi altamente conservati: il sistema ubiquitina-proteasoma e il sistema autofagico-lisosomiale. Nel sistema ubiquitina-proteasoma, le proteine destinate alla degradazione vengono poli-ubiquitinate e successivamente veicolate e degradate nel proteasoma. Tale sistema è costitutivamente attivo nel normale muscolo scheletrico ed è responsabile per il riciclo di proteine muscolari solubili e proteine miofibrillari (Lecker et al., 2006; Mammucari et al., 2007). Nel sistema autofagico-lisosomiale, porzioni citoplasmatiche e organelli vengono sequestrati all’interno di vescicole (autofagosomi), i quali successivamente si fondono con i lisosomi (Lum et al., 2005). Anche tale sistema è costitutivamente attivo nel muscolo scheletrico. Il sistema ubiquitina-proteosoma è costitutivamente attivo nel muscolo, però la sua attività aumenta in maniera significativa durante l’atrofia muscolare, dovuto all’attivazione di due ubiquitine-ligasi: Atrogin-1/Mafbx e Murf1 (Gomes et al., 2001). L’attivazione di questi due geni è regolata dal fattore di trascrizione FoxO3. Tale fattore è normalmente fosforilato e inattivo quando la via di segnale AKT/PKB è attiva; di contro quando tale via è repressa (ad esempio durante l'atrofia muscolare) il fattore di trascrizione può traslocare nel nucleo dove può attivare la trascrizione dei suoi geni target (Sandri et al., 2004; Stitt et al., 2004). Durante l’atrofia muscolare indotta da diverse condizioni debilitanti (ad esempio: digiuno e diabete), vi è l’attivazione di diversi geni, comunemente chiamati “Atrogenes” e i più indotti sono le due ubiquitine-ligasi Atrogin-1 e Murf-1. Tra questi “Atrogenes” fanno parte anche geni correlati all’autofagia. Questi geni sono: LC3, GABARAP e BNIP3. Durante la prima parte del mio dottorato di ricerca, ci siamo concentrati sulla regolazione trascrizionale dei geni dell’autofagia. La nostra ipotesi era che FoxO3 potesse regolare sia il sistema ubiquitina-proteasoma sia il sistama autofagico-lisosomiale a livello del muscolo scheletrico. Per caratterizzare i meccanismi che regolano il sistema autofagico durante l'atrofia muscolare in vivo, abbiamo analizzato se la via di segnale Akt/mTOR fosse coinvolta nella regolazione di alcuni geni autofagici. Durante l’atrofia muscolare indotta dal digiuno e dalla denervazione, abbiamo osservato che tali geni sono indotti (Mammucari et al., 2007). Comunque l’induzione di questi geni sono inibiti quando la via di segnale Akt è attiva e inoltre l’attivazione acuta di tale sistema, mediante l’utilizzo dei topi transgenici per Akt, inibisce il sistema autofagico durante l’atrofia muscolare. Inoltre, abbiamo osservato che la via di segnale mTOR non sembra svolgere un ruolo significativo nella attivazione della via autofagica-lisosomiale durante l'atrofia muscolare. Infatti la regolazione di geni autofagici e la formazione delle vescicole autofagiche non erano indotte sia in seguito al trattamento degli animali con il farmaco rapamicina (inibitore di mTOR), sia abbattendo mTOR. Questi risultati sono in accordo con studi precedenti (Kochl et al., 2006; Mordier et al., 2000; Sarkar et al., 2007; Yamamoto et al., 2006). Per capire il ruolo di FoxO3 nella regolazione del sistema autofagico-lisosomiale, ci siamo avvalsi di diverse metodiche sperimentali che consistevano nella gain/loss function. Tali esperimenti ci hanno permesso di identificare due nuovi geni bersaglio per Foxo3, i quali sono coinvolti nella regolazione dell’autofagia. Questi geni sono LC3 e Bnip3. L’analisi dei promotori di LC3 e Bnip3 ha evidenziato alcuni potenziali siti per l’interazione con il fattore di trascrizione FoxO3. Mediante l’utilizzo della metodica ChIP (Chromatin–ImmunoPrecipitation) abbiamo dimostrato che FoxO3, durante condizioni di atrofia, si lega in siti specifici dei promotori. Per validare queste osservazioni abbiamo condotto degli studi funzionali e quindi le regioni di interazione FoxO3 sono state clonate a monte del gene della luciferasi. Questi studi funzionali hanno confermato che FoxO3 è in grado di indurre l’espressione dei geni LC3 e BNIP3. Ulteriori esperimenti di loss-function hanno inoltre documentato che l’induzione di BNIP3 è necessaria per l’attivazione dell’ autofagia nel muscolo scheletrico adulto. Infine ci siamo chiesti se l'induzione del sistema autofagico fosse un evento secondario o no rispetto all'attivazione del sistema ubiquitina-proteasoma. L'inibizione del sistema ubiquitina-proteasoma, mediante approccio farmacologico o genetico, non ha influenzato l'autofagia, suggerendo che le due vie di degradazione proteica siano controllate da FoxO3 in modo indipendente (Mammucari et al., 2007). Questo ha dimostrato che il fattore di trascrizione FoxO3 è in grado di regolare due diversi sistemi proteolitici nel muscolo scheletrico. Nella seconda parte del mio dottorato ci siamo concentrati sulla comprensione del ruolo del sistema autofagico basale nell'omeostasi del muscolo scheletrico. E’ noto che una eccessiva attivazione dell’autofagia induce una esacerbata atrofia muscolare, dovuta ad una sproporzionata eliminazione di porzioni citoplasmatiche, proteine ed organelli (Dobrowolny et al., 2008; Mammucari et al., 2007; Wang et al., 2005; Zhao et al., 2007). Di contro, l'inibizione del sistema, dovuto a difetti genetici degli enzimi lisosomiali o a farmaci che inibiscono la funzione lisosomiale, come la clorochina (Shintani e Klionsky, 2004), causa diverse miopatie come le malattie di Pompe e di Danon. Si pensa che l'inibizione del sistema autofagico giochi un ruolo in molte miopatie caratterizzate da inclusioni, o che presentano mitocondri anormali (Levine e Kroemer, 2008; Temiz et al., 2009). In ogni caso il ruolo specifico del sistema autofagico nel muscolo scheletrico non è stato determinato. Per comprendere il ruolo esatto del sistema autofagico nella fisiologia del muscolo scheletrico, abbiamo generato dei topi transgenici-condizionali, in cui è stato deleto il gene Atg7 specificatamente a livello del muscolo scheletrico. Quindi per tale scopo, topi transgenici Atg7flox sono stati incrociati con dei topi esprimenti l’enzima Cre-recombinasi, regolata da un promotore muscolo-specifico (Myosin Light Chain 1f). La proteina Atg7 è fondamentale per la formazione delle vescicole autofagiche, mediante l’attivazione di diverse proteine Atg, e per la formazione degli autofagosomi. La delezione del gene Atg7 induce una profonda atrofia muscolare, formazione di aggregati proteici che risultano essere positivi per la proteina p62/SQSTM1 e una diminuzione della forza muscolare che è correlata con l’età dell’animale. Inoltre mediante microscopia elettronica, abbiamo rilevato che tali animali presentano dei depositi di mitocondri anormali, distensione reticolo sarcoplasmatico, disorganizzazione del sarcomero, e la formazione di strutture membranose aberranti e concentriche. Per di più, la perdita muscolare è più accentuata nei topi durante la denervazione ed il digiuno. Questi risultati suggeriscono che il sistema autofagico nel muscolo scheletrico è importante per evitare la perdita di massa muscolare e per mantenere l'integrità delle miofibre. Inoltre l’inibizione di Atg7 ha mostrato l'attivazione di proteine chaperonine associate al reticolo endoplasmatico, in particolare la proteina BIP, così come la fosforilazione di eIF2α, fattore d’inizio della traduzione, suggerendo una continua attivazione delle vie implicate nella regolazione delle proteine mal formate. La presenza di proteine alterate nei topi transgenici induce stress del reticolo endoplasmatico, che può generare ROS, e la soppressione della sintesi proteica, che possono contribuire ad atrofia muscolare (Masiero et al., 2009). Per confermare i dati ottenuti nei topi transgenici-condizionali, abbiamo generato un altro tipo di topo transgenico tamoxifen-inducibile per Atg7 muscolo specifico. In questo caso i topi Atg7flox sono stati incrociati con dei topi esprimenti la Cre-recombinasi fusa con un recettore degli estrogeni modificato, sotto il controllo di un promotore muscolo-specifico (Human Skletal Muscle). In condizioni normali il gene Atg7 sarà espresso in tutti i tessuti perché, in assenza del ligando per gli estrogeni, la proteina di fusione è bloccata e inattivata a livello citoplasmatico da un complesso di Heat Shock Protein. Quando trattiamo gli animali con il Tamoxifen, un analogo degli estrogeni che presenta un’alta affinità per il recettore degli estrogeni modificato, il legame del composto determina il distacco del complesso delle Heat Shock Protein e la traslocazione della proteina di fusione nel nucleo, dove può esplicare la sua attività enzimatica. In questo modo, in seguito al trattamento con il Tamoxifen, si ottiene la delezione del gene Atg7 solo a livello muscolare. Anche in questo tipo di transgenico si sono avuti gli stessi risultati ottenuti con i topi transgenici-condizionali per Atg7. Infatti si sono osservati aggregati proteici positivi per la proteina p62/SQSTM1, atrofia muscolare e riduzione della forza muscolare. Inoltre l’analisi morfologica, ha rilevato degli accumuli di mitocondri alterati nelle fibre atrofiche, ed un più abbondante numero di fibre con nuclei centrali dopo la delezione del gene Atg7 in maniera acuta rispetto agli animali non-inducibili (Masiero et al., 2009).

Role of Autophagy in the control of muscle mass / Masiero, Eva. - (2010 Jan 27).

Role of Autophagy in the control of muscle mass

Masiero, Eva
2010

Abstract

Nel muscolo scheletrico, la degradazione proteica è principalmente mediata da due sistemi altamente conservati: il sistema ubiquitina-proteasoma e il sistema autofagico-lisosomiale. Nel sistema ubiquitina-proteasoma, le proteine destinate alla degradazione vengono poli-ubiquitinate e successivamente veicolate e degradate nel proteasoma. Tale sistema è costitutivamente attivo nel normale muscolo scheletrico ed è responsabile per il riciclo di proteine muscolari solubili e proteine miofibrillari (Lecker et al., 2006; Mammucari et al., 2007). Nel sistema autofagico-lisosomiale, porzioni citoplasmatiche e organelli vengono sequestrati all’interno di vescicole (autofagosomi), i quali successivamente si fondono con i lisosomi (Lum et al., 2005). Anche tale sistema è costitutivamente attivo nel muscolo scheletrico. Il sistema ubiquitina-proteosoma è costitutivamente attivo nel muscolo, però la sua attività aumenta in maniera significativa durante l’atrofia muscolare, dovuto all’attivazione di due ubiquitine-ligasi: Atrogin-1/Mafbx e Murf1 (Gomes et al., 2001). L’attivazione di questi due geni è regolata dal fattore di trascrizione FoxO3. Tale fattore è normalmente fosforilato e inattivo quando la via di segnale AKT/PKB è attiva; di contro quando tale via è repressa (ad esempio durante l'atrofia muscolare) il fattore di trascrizione può traslocare nel nucleo dove può attivare la trascrizione dei suoi geni target (Sandri et al., 2004; Stitt et al., 2004). Durante l’atrofia muscolare indotta da diverse condizioni debilitanti (ad esempio: digiuno e diabete), vi è l’attivazione di diversi geni, comunemente chiamati “Atrogenes” e i più indotti sono le due ubiquitine-ligasi Atrogin-1 e Murf-1. Tra questi “Atrogenes” fanno parte anche geni correlati all’autofagia. Questi geni sono: LC3, GABARAP e BNIP3. Durante la prima parte del mio dottorato di ricerca, ci siamo concentrati sulla regolazione trascrizionale dei geni dell’autofagia. La nostra ipotesi era che FoxO3 potesse regolare sia il sistema ubiquitina-proteasoma sia il sistama autofagico-lisosomiale a livello del muscolo scheletrico. Per caratterizzare i meccanismi che regolano il sistema autofagico durante l'atrofia muscolare in vivo, abbiamo analizzato se la via di segnale Akt/mTOR fosse coinvolta nella regolazione di alcuni geni autofagici. Durante l’atrofia muscolare indotta dal digiuno e dalla denervazione, abbiamo osservato che tali geni sono indotti (Mammucari et al., 2007). Comunque l’induzione di questi geni sono inibiti quando la via di segnale Akt è attiva e inoltre l’attivazione acuta di tale sistema, mediante l’utilizzo dei topi transgenici per Akt, inibisce il sistema autofagico durante l’atrofia muscolare. Inoltre, abbiamo osservato che la via di segnale mTOR non sembra svolgere un ruolo significativo nella attivazione della via autofagica-lisosomiale durante l'atrofia muscolare. Infatti la regolazione di geni autofagici e la formazione delle vescicole autofagiche non erano indotte sia in seguito al trattamento degli animali con il farmaco rapamicina (inibitore di mTOR), sia abbattendo mTOR. Questi risultati sono in accordo con studi precedenti (Kochl et al., 2006; Mordier et al., 2000; Sarkar et al., 2007; Yamamoto et al., 2006). Per capire il ruolo di FoxO3 nella regolazione del sistema autofagico-lisosomiale, ci siamo avvalsi di diverse metodiche sperimentali che consistevano nella gain/loss function. Tali esperimenti ci hanno permesso di identificare due nuovi geni bersaglio per Foxo3, i quali sono coinvolti nella regolazione dell’autofagia. Questi geni sono LC3 e Bnip3. L’analisi dei promotori di LC3 e Bnip3 ha evidenziato alcuni potenziali siti per l’interazione con il fattore di trascrizione FoxO3. Mediante l’utilizzo della metodica ChIP (Chromatin–ImmunoPrecipitation) abbiamo dimostrato che FoxO3, durante condizioni di atrofia, si lega in siti specifici dei promotori. Per validare queste osservazioni abbiamo condotto degli studi funzionali e quindi le regioni di interazione FoxO3 sono state clonate a monte del gene della luciferasi. Questi studi funzionali hanno confermato che FoxO3 è in grado di indurre l’espressione dei geni LC3 e BNIP3. Ulteriori esperimenti di loss-function hanno inoltre documentato che l’induzione di BNIP3 è necessaria per l’attivazione dell’ autofagia nel muscolo scheletrico adulto. Infine ci siamo chiesti se l'induzione del sistema autofagico fosse un evento secondario o no rispetto all'attivazione del sistema ubiquitina-proteasoma. L'inibizione del sistema ubiquitina-proteasoma, mediante approccio farmacologico o genetico, non ha influenzato l'autofagia, suggerendo che le due vie di degradazione proteica siano controllate da FoxO3 in modo indipendente (Mammucari et al., 2007). Questo ha dimostrato che il fattore di trascrizione FoxO3 è in grado di regolare due diversi sistemi proteolitici nel muscolo scheletrico. Nella seconda parte del mio dottorato ci siamo concentrati sulla comprensione del ruolo del sistema autofagico basale nell'omeostasi del muscolo scheletrico. E’ noto che una eccessiva attivazione dell’autofagia induce una esacerbata atrofia muscolare, dovuta ad una sproporzionata eliminazione di porzioni citoplasmatiche, proteine ed organelli (Dobrowolny et al., 2008; Mammucari et al., 2007; Wang et al., 2005; Zhao et al., 2007). Di contro, l'inibizione del sistema, dovuto a difetti genetici degli enzimi lisosomiali o a farmaci che inibiscono la funzione lisosomiale, come la clorochina (Shintani e Klionsky, 2004), causa diverse miopatie come le malattie di Pompe e di Danon. Si pensa che l'inibizione del sistema autofagico giochi un ruolo in molte miopatie caratterizzate da inclusioni, o che presentano mitocondri anormali (Levine e Kroemer, 2008; Temiz et al., 2009). In ogni caso il ruolo specifico del sistema autofagico nel muscolo scheletrico non è stato determinato. Per comprendere il ruolo esatto del sistema autofagico nella fisiologia del muscolo scheletrico, abbiamo generato dei topi transgenici-condizionali, in cui è stato deleto il gene Atg7 specificatamente a livello del muscolo scheletrico. Quindi per tale scopo, topi transgenici Atg7flox sono stati incrociati con dei topi esprimenti l’enzima Cre-recombinasi, regolata da un promotore muscolo-specifico (Myosin Light Chain 1f). La proteina Atg7 è fondamentale per la formazione delle vescicole autofagiche, mediante l’attivazione di diverse proteine Atg, e per la formazione degli autofagosomi. La delezione del gene Atg7 induce una profonda atrofia muscolare, formazione di aggregati proteici che risultano essere positivi per la proteina p62/SQSTM1 e una diminuzione della forza muscolare che è correlata con l’età dell’animale. Inoltre mediante microscopia elettronica, abbiamo rilevato che tali animali presentano dei depositi di mitocondri anormali, distensione reticolo sarcoplasmatico, disorganizzazione del sarcomero, e la formazione di strutture membranose aberranti e concentriche. Per di più, la perdita muscolare è più accentuata nei topi durante la denervazione ed il digiuno. Questi risultati suggeriscono che il sistema autofagico nel muscolo scheletrico è importante per evitare la perdita di massa muscolare e per mantenere l'integrità delle miofibre. Inoltre l’inibizione di Atg7 ha mostrato l'attivazione di proteine chaperonine associate al reticolo endoplasmatico, in particolare la proteina BIP, così come la fosforilazione di eIF2α, fattore d’inizio della traduzione, suggerendo una continua attivazione delle vie implicate nella regolazione delle proteine mal formate. La presenza di proteine alterate nei topi transgenici induce stress del reticolo endoplasmatico, che può generare ROS, e la soppressione della sintesi proteica, che possono contribuire ad atrofia muscolare (Masiero et al., 2009). Per confermare i dati ottenuti nei topi transgenici-condizionali, abbiamo generato un altro tipo di topo transgenico tamoxifen-inducibile per Atg7 muscolo specifico. In questo caso i topi Atg7flox sono stati incrociati con dei topi esprimenti la Cre-recombinasi fusa con un recettore degli estrogeni modificato, sotto il controllo di un promotore muscolo-specifico (Human Skletal Muscle). In condizioni normali il gene Atg7 sarà espresso in tutti i tessuti perché, in assenza del ligando per gli estrogeni, la proteina di fusione è bloccata e inattivata a livello citoplasmatico da un complesso di Heat Shock Protein. Quando trattiamo gli animali con il Tamoxifen, un analogo degli estrogeni che presenta un’alta affinità per il recettore degli estrogeni modificato, il legame del composto determina il distacco del complesso delle Heat Shock Protein e la traslocazione della proteina di fusione nel nucleo, dove può esplicare la sua attività enzimatica. In questo modo, in seguito al trattamento con il Tamoxifen, si ottiene la delezione del gene Atg7 solo a livello muscolare. Anche in questo tipo di transgenico si sono avuti gli stessi risultati ottenuti con i topi transgenici-condizionali per Atg7. Infatti si sono osservati aggregati proteici positivi per la proteina p62/SQSTM1, atrofia muscolare e riduzione della forza muscolare. Inoltre l’analisi morfologica, ha rilevato degli accumuli di mitocondri alterati nelle fibre atrofiche, ed un più abbondante numero di fibre con nuclei centrali dopo la delezione del gene Atg7 in maniera acuta rispetto agli animali non-inducibili (Masiero et al., 2009).
27-gen-2010
Protein degradation in skeletal muscle cells is essentially mediated by the activity of two highly conserved pathways, the ubiquitin-proteasome and the autophagy-lysosome pathway. In the ubiquitin-proteasome pathway, target proteins are conjugated to multiple ubiquitin moieties and ubiquitin-tagged proteins are degraded within the proteasome complex (Lecker et al., 2006; Mammucari et al., 2007). The ubiquitin-proteasome system is constitutively active in normal skeletal muscle and is responsible for the turnover of most soluble and myofibrillar muscle proteins. In the autophagy-lysosome system, portions of cytoplasm and cell organelles are sequestered into vacuoles, called autophagosomes, that are delivered to the lysosomes for the degradation of their content by acidic hydrolases (Lum et al., 2005). Also the autophagy system is constitutively active in skeletal muscle. The ubiquitin-proteasome system is constitutively active in muscle but its activity increases significantly during muscle atrophy due to activation of two ubiquitin-ligases: Atrogin-1/Mafbx and Murf1 (Gomes et al., 2001). The activation of these two genes is regulated by the transcription factor FoxO3. This factor is normally phosphorylated and inactivated by AKT / PKB. Conversely when this pathway is suppressed (eg during muscle atrophy), FoxO3 translocates into the nucleus where it can transactivate its target genes (Sandri et al., 2004; Stitt et al., 2004). Alteration of autophagy has been observed in various myopathies caused by genetic defects of lysosomal components, e.g. Pompe's and Danon's disease, or by drugs that inhibit lysosomal function, such as chloroquine (Shintani and Klionsky, 2004). During muscle atrophy induced by various debilitating conditions (such as fasting and diabetes), there is activation of several genes, named "Atrophy-Related-Genes" or “Atrogenes”. Among the atrogenes, two most-induced are two ubiquitin-ligases, Atrogin-1 and Murf1. Several autophagy genes belong to the “Atrogenes”. These genes are: LC3, GABARAP and BNIP3. During the first part of my PhD we focused on the transcriptional regulation of the autophagy genes. Our hypothesis was that FoxO3 can coordinate the ubiquitin-proteasome and the autophagy-lysosome system. To characterize the mechanisms that control the autophagic/lysosomal pathway during muscle atrophy in vivo, we first determined whether the Akt/mTOR pathway is involved in the regulation of some of autophagy-related genes. During starvation and denervation, two different models of muscle wasting, the Autophagy-Related-Genes are induced. Moreover these autophagy-related genes are suppressed by Akt, and acute activation of Akt in transgenic mice inhibits autophagy in atrophying muscle. Importantly mTOR pathway did not appear to play a significant role in the activation of the autophagic/lysosomal pathway during muscle atrophy. Indeed the regulation of autophagy-related genes and the formation of autophagic vesicles are not induce either by rapamycin, an inhibitor of mTOR, or by knocking down of mTOR. These findings are in agreement with previous studies (Kochl et al., 2006; Mordier et al., 2000; Sarkar et al., 2007; Yamamoto et al., 2006). We used gain- and loss-of-function experiments to determine the role of FoxO3 in the autophagic/lysosomal pathway. These experiments found two novel FoxO3 targets that regulate autophagy. LC3 and Bnip3 promoters contain several potential FoxO binding sites and ChIP (Chromatin-ImmunoPrecipitation) experiments on atrophying muscles showed that FoxO3 binds chromatin of their promoters in specific sites. The regions of FoxO3 interaction were cloned upstream luciferase gene and functional studies confirmed that FoxO3 transactivates LC3 and BNIP3 genes. Moreover, loss-function experiments showed that BNIP3 upregulation is necessary for autophagy induction in adult muscle. Finally, we asked whether the induction of autophagy is secondary to the activation of the ubiquitin-proteasome system. Inhibition of ubiquitin-proteasome system by pharmacological or genetic approach, did not affect autophagy, suggesting that the two degradation pathways are independently controlled by FoxO3 (Mammucari et al., 2007). Thus, FoxO3 coordinates the two major proteolytic systems of the cell. In the second part of my PhD I focused my studies on the role of basal autophagy in skeletal muscle homeostasis. It is known that excessive activation of autophagy aggravates muscle wasting by removing portion of cytoplasm, proteins, and organelles (Dobrowolny et al., 2008; Mammucari et al., 2007; Wang et al., 2005; Zhao et al., 2007). Conversely, inhibition of lysosome-dependent degradation causes myopathies like Pompe and Danon diseases, and autophagy inhibition is thought to play a role in many myopathies with inclusions or with abnormal mitochondria (Levine and Kroemer, 2008; Temiz et al., 2009). To understand the exact role of autophagy in physiology of skeletal muscle we have generated conditional knockout for Atg7 gene to block autophagy specifically in skeletal muscle. The Atg7 protein is crucial for the formation of the autophagy vesicles by the activations of different Atg proteins and for the formation of the autophagosome. To understand the role of the autophagy in adult skeletal muscle, Atg7 floxed mice were crossed with mice that express the Cre-recombinase under the muscle-specific promoter Myosin light chain 1f. Muscle-specific deletion of Atg7, resulted in profound muscle atrophy, accumulation of protein aggregates that are positive for p62/SQSTM1 and age-dependent decrease in force. Moreover Atg7 null muscles showed accumulation of abnormal mitochondria, distension of sarcoplasmic reticulum, sarcomere disorganization, and formation of aberrant concentric membranous structures. Moreover, muscle loss is more exacerbated in autophagy knockout mice during denervation and fasting. These results suggest that the autophagy flux is important to preserve muscle mass and to maintain myofiber integrity. Moreover Atg7 null muscles showed activation of endoplasmic reticulum chaperones, such as BiP, as well as the phosphorylation of eIF2α, suggesting an ongoing unfolded protein response. The failure of protein-folding quality control in Atg7 null mice induces endoplasmic reticulum stress which can generate ROS, and suppression of protein synthesis which can contribute to muscle atrophy (Masiero et al., 2009). To further confirm our findings in adulthood, we generated a tamoxifen-inducible muscle-specific Atg7 knockout mice. In this case, the floxed Atg7 mice were crossed with mice expressing the Cre-recombinase fused with a modified estrogen receptor, under the control of a muscle-specific promoter (Human Skletal Muscle). When animals are treated with tamoxifen (an estrogen analogue that has a high affinity for the modified estrogen receptor), the Cre-recombinase is stabilized and can recombinate the loxP site. Identical results were obtained in inducible Atg7 null muscles. These mice showed p62/SQSTM1 accumulation, muscle atrophy and decrease in force generation. Morphological analyses revealed accumulation of abnormal mitochondria in small atrophic fibers and the number of centrally nucleated fibers were more abundant after acute Atg7 deletion than in non-inducible autophagy-deficient muscles (Masiero et al., 2009). Our results suggest that inhibition/alteration of autophagy can contribute to myofiber degeneration and weakness in muscle disorders characterized by accumulation of abnormal mitochondria and inclusions.
Autophagy. Atg, FoxO3, skeletal muscle, muscle atrophy
Role of Autophagy in the control of muscle mass / Masiero, Eva. - (2010 Jan 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_masiero.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.95 MB
Formato Adobe PDF
6.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427357
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact