Automatic Speaker Recognition is a wide research field, which encompasses many topics: signal processing, human vocal and auditory physiology, statistical modelling, cognitive sciences, and so on. The study of these techniques started about thirty years ago and, since then, the improvement has been dramatic. Nonetheless the field still poses open issues and many active research centers around the world are working towards more reliable and better performing systems. This thesis documents a Philosophiae Doctor project funded by the private held company RT - Radio Trevisan Elettronica Industriale S.p.A. The title of the fellowship is "Automatic speaker recognition with applications to security and intelligence". Part of the work was carried out during a six-month visit in the Speech, Music and Hearing Department of the KTH Royal Institute of Technology, Stockholm. Speaker Recognition research develops techniques to automatically associate a given human voice to a previously recorded version of it. Speaker Recognition is usually further defined as Speaker Identification or Speaker Verification; in the former the identity of a voice has to be found among a (possibly high) number of speaker voices, while in the latter the system is provided with both a voice and a claimed identity, and the association has to be verified as a true/false statement. The recognition systems also provides a confidence score about the found results. The first Part of the thesis reviews the state of the art of Speaker Recognition research. The main components of a recognition system are described: audio features extraction, statistical modelling, and performance assessment. During the years the research community developed a number of Audio Features, use to describe the information carried by the vocal signal in a compact and deterministic way. In every automatic recognition application, even speech or language, the feature extraction process is the first step, in charge of compressing substantially the size of the input data without loosing any important information. The choice of the best fitted features for a specific application, and their tuning, are crucial to obtain satisfactory recognition results; moreover the definition of innovative features is a lively research direction because it is generally recognized that existing features are still far from the exploitation of the whole information load carried by the vocal signal. There are audio features which during the years have proved to perform better than other; some of them are described in Part I: Mel-Frequency Cepstral Coefficients and Linear Prediction Coefficients. More refined and experimental features are also introduced, and will be explained in Part III. Statistical modelling is introduced, particularly by discussing the Gaussian Mixture Models structure and their training through the EM algorithm; specific modelling techniques for recognition, such as Universal Background Model, are described. Scoring is the last phase of a Speaker Recognition process and involves a number of normalizations; it compensates for different recording conditions or model issues. Part I continues presenting a number of audio databases that are commonly used in the literature as benchmark databases to compare results or recognition systems, in particular TIMIT and NIST Speaker Recognition Evaluation - SRE 2004. A recognition prototype system has been built during the PhD project, and it is detailed in Part II. The first Chapter describes the proposed application, referring to intelligence and security. The application fulfils specific requirements of the Authorities when investigations involve phone wiretapping or environmental interceptions. In these cases Authorities have to listen to a large amount of recordings, most of which are not related to the investigations. The application idea is to automatically detect and label speakers, giving the possibility to search for a specific speaker through the recording collection. This can avoid time wasting, resulting in an economical advantage. Many difficulties arises from the phone lines, which are known to degrade the speech signal and cause a reduction of the recognition performances; main issues are the narrow audio bandwidth, the additive noises and the convolution noise, the last resulting in phase distortion. The second Chapter in Part II describes in detail the developed Speaker Recognition system; a number of design choices are discussed. During the development the research scope of the system has been crucial: a lot of effort has been put to obtain a system with good performances and still easily and deeply modifiable. The assessment of results on different databases posed further challenges, which has been solved with a unified interface to the databases. The fundamental components of a speaker recognition system have been developed, with also some speed-up improvements. Lastly, the whole software can run on a cluster computer without any reconfiguration, a crucial characteristic in order to assess performance on big database in reasonable times. During the three-years project some works have been developed which are related to the Speaker Recognition, although not directly involved with it. These developments are described in Part II as extensions of the prototype. First a Voice Activity Detector suitable for noisy recordings is explained. The first step of feature extraction is to find and select, from a given record, only the segments containing voice; this is not a trivial task when the record is noisy and a simple "energy threshold" approach fails. The developed VAD is based on advanced features, computed from Wavelet Transforms, which are further processed using an adaptive threshold. One second developed application is Speaker Diarization: it permits to automatically segment an audio recording when it contains different speakers. The outputs of the diarization are a segmentation and a speaker label for each segment, resulting in a "who speaks when" answer. The third and last collateral work is a Noise Reduction system for voice applications, developed on a hardware DSP. The noise reduction algorithm adaptively detects the noise and reduces it, keeping only the voice; it works in real time using only a slight portion of the DSP computing power. Lastly, Part III discusses innovative audio features, which are the main novel contribution of this thesis. The features are obtained from the glottal flow, therefore the first Chapter in this Part describes the anatomy of the vocal folds and of the vocal tract. The working principle of the phonation apparatus is described and the importance of the vocal folds physics is pointed out. The glottal flow is an input air flow for the vocal tract, which acts as a filter; an open-source toolkit for the inversion of the vocal tract filter is introduced: it permits to estimate the glottal flow from speech records. A description of some methods used to give a numerical characterization to the glottal flow is given. In the subsequent Chapter, a definition of the novel glottal features is presented. The glottal flow estimates are not always reliable, so a first step detects and deletes unlikely flows. A numerical procedure then groups and sorts the flow estimates, preparing them for a statistical modelling. Performance measures are then discussed, comparing the novel features against the standard ones, applied on the reference databases TIMIT and SRE 2004. A Chapter is dedicated to a different research work, related with glottal flow characterization. A physical model of the vocal folds is presented, with a number of control rules, able to describe the vocal folds dynamic. The rules permit to translate a specific pharyngeal muscular set-up in mechanical parameters of the model, which results in a specific glottal flow (obtained after a computer simulation of the model). The so-called Inverse Problem is defined in this way: given a glottal flow it has to be found the muscular set-up which, used to drive a model simulation, can obtain the same glottal flow as the given one. The inverse problem has a number of difficulties in it, such as the non-univocity of the inversion and the sensitivity to slight variations in the input flow. An optimization control technique has been developed and is explained. The final Chapter summarizes the achievements of the thesis. Along with this discussion, a roadmap for the future improvements to the features is sketched. In the end, a resume of the published and submitted articles for both conferences and journals is presented.

Il Riconoscimento Automatico del Parlatore rappresenta un campo di ricerca esteso, che comprende molti argomenti: elaborazione del segnale, fisiologia vocale e dell'apparato uditivo, strumenti di modellazione statistica, studio del linguaggio, ecc. Lo studio di queste tecniche è iniziato circa trenta anni fa e, da allora, ci sono stati grandi miglioramenti. Nondimeno, il campo di ricerca continua a porre questioni e, in tutto il mondo, gruppi di ricerca continuano a lavorare per ottenere sistemi di riconoscimento più affidabili e con prestazioni migliori. La presente tesi documenta un progetto di Philosophiae Doctor finanziato dall'Azienda privata RT - Radio Trevisan Elettronica Industriale S.p.A. Il titolo della borsa di studio è "Riconoscimento automatico del parlatore con applicazioni alla sicurezza e all'intelligence". Parte del lavoro ha avuto luogo durante una visita, durata sei mesi, presso lo Speech, Music and Hearing Department del KTH - Royal Institute of Technology di Stoccolma. La ricerca inerente il Riconoscimento del Parlatore sviluppa tecnologie per associare automaticamente una data voce umana ad una versione precedentemente registrata della stessa. Il Riconoscimento del Parlatore (Speaker Recognition) viene solitamente meglio definito in termini di Verifica o di Identificazione del Parlatore (in letteratura Speaker Verification o Speaker Identification, rispettivamente). L'Identificazione consiste nel recupero dell'identità di una voce fra un numero (anche alto) di voci modellate dal sistema; nella Verifica invece, date una voce ed una identità, si chiede al sistema di verificare l'associazione tra le due. I sistemi di riconoscimento producono anche un punteggio (Score) che attesta l'attendibilità della risposta fornita. La prima Parte della tesi propone una revisione dello stato dell'arte circa il Riconoscimento del Parlatore. Vengono descritte le componenti principali di un prototipo per il riconoscimento: estrazione di Features audio, modellazione statistica e verifica delle prestazioni. Nel tempo, la comunità di ricerca ha sviluppato una quantità di Features Acustiche: si tratta di tecniche per descrivere numericamente il segnale vocale in modo compatto e deterministico. In ogni applicazione di riconoscimento, anche per le parole o il linguaggio (Speech o Language Recognition), l'estrazione di Features è il primo passo: ha lo scopo di ridurre drasticamente la dimensione dei dati di ingresso, ma senza perdere alcuna informazione significativa. La scelta delle Features più idonee ad una specifica applicazione, e la loro taratura, sono cruciali per ottenere buoni risultati di riconoscimento; inoltre, la definizione di nuove features costituisce un attivo campo di ricerca perché la comunità scientifica ritiene che le features esistenti siano ancora lontane dallo sfruttamento dell'intera informazione portata dal segnale vocale. Alcune Features si sono affermate nel tempo per le loro migliori prestazioni: Coefficienti Cepstrali in scala Mel (Mel-Frequency Cepstral Coefficients) e Coefficienti di Predizione Lineare (Linear Prediction Coefficients); tali Features vengono descritte nella Parte I. Viene introdotta anche la modellazione statistica, spiegando la struttura dei Modelli a Misture di Gaussiane (Gaussian Mixture Models) ed il relativo algoritmo di addestramento (Expectation-Maximization). Tecniche di modellazione specifiche, quali Universal Background Model, completano poi la descrizione degli strumenti statistici usati per il riconoscimento. Lo Scoring rappresenta, infine, la fase di produzione dei risultati da parte del sistema di riconoscimento; comprende diverse procedure di normalizzazione che compensano, ad esempio, i problemi di modellazione o le diverse condizioni acustiche con cui i dati audio sono stati registrati. La Parte I prosegue poi presentando alcuni database audio usati comunemente in letteratura quali riferimento per il confronto delle prestazioni dei sistemi di riconoscimento; in particolare, vengono presentati TIMIT e NIST Speaker Recognition Evaluation (SRE) 2004. Tali database sono adatti alla valutazione delle prestazioni su audio di natura telefonica, di interesse per la presente tesi; tale argomento verrà ulteriormente discusso nella Parte II. Durante il progetto di PhD è stato progettato e realizzato un prototipo di sistema di riconoscimento, discusso nella Parte II. Il primo Capitolo descrive l'applicazione di riconoscimento proposta; la tecnologia per Riconoscimento del Parlatore viene applicate alle linee telefoniche, con riferimento alla sicurezza e all'intelligence. L'applicazione risponde a una specifica necessità delle Autorità quando le investigazioni coinvolgono intercettazioni telefoniche. In questi casi le Autorità devono ascoltare grandi quantità di dati telefonici, la maggior parte dei quali risulta essere inutile ai fini investigativi. L'idea applicativa consiste nell'identificazione e nell'etichettatura automatiche dei parlatori presenti nelle intercettazioni, permettendo così la ricerca di uno specifico parlatore presente nella collezione di registrazioni. Questo potrebbe ridurre gli sprechi di tempo, ottenendo così vantaggi economici. L'audio proveniente da linee telefoniche pone difficoltà al riconoscimento automatico, perché degrada significativamente il segnale e peggiora quindi le prestazioni. Vengono generalmente riconosciute alcune problematiche del segnale audio telefonico: banda ridotta, rumore additivo e rumore convolutivo; quest'ultimo causa distorsione di fase, che altera la forma d'onda del segnale. Il secondo Capitolo della Parte II descrive in dettaglio il sistema di Riconoscimento del Parlatore sviluppato; vengono discusse le diverse scelte di progettazione. Sono state sviluppate le componenti fondamentali di un sistema di riconoscimento, con alcune migliorie per contenere il carico computazionale. Durante lo sviluppo si è ritenuto primario lo scopo di ricerca del software da realizzare: è stato profuso molto impegno per ottenere un sistema con buone prestazioni, che però rimanesse semplice da modificare anche in profondità. La necessità (ed opportunità) di verificare le prestazioni del prototipo ha posto ulteriori requisiti allo sviluppo, che sono stati soddisfatti mediante l'adozione di un'interfaccia comune ai diversi database. Infine, tutti i moduli del software sviluppato possono essere eseguiti su un Cluster di Calcolo (calcolatore ad altre prestazioni per il calcolo parallelo); questa caratteristica del prototipo è stata cruciale per permettere una approfondita valutazione delle prestazioni del software in tempi ragionevoli. Durante il lavoro svolto per il progetto di Dottorato sono stati condotti studi affini al Riconoscimento del Parlatore, ma non direttamente correlati ad esso. Questi sviluppi vengono descritti nella Parte II quali estensioni del prototipo. Viene innanzitutto presentato un Rilevatore di Parlato (Voice Activity Detector) adatto all'impiego in presenza di rumore. Questo componente assume particolare importanza quale primo passo dell'estrazione delle Features: è necessario infatti selezionare e mantenere solo i segmenti audio che contengono effettivamente segnale vocale. In situazioni con rilevante rumore di fondo i semplici approcci a "soglia di energia" falliscono. Il Rilevatore realizzato è basato su Features avanzate, ottenute mediante le Trasformate Wavelet, ulteriormente elaborate mediante una sogliatura adattiva. Una seconda applicazione consiste in un prototipo per la Speaker Diarization, ovvero l'etichettatura automatica di registrazioni audio contenenti diversi parlatori. Il risultato del procedimento consiste nella segmentazione dell'audio ed in una serie di etichette, una per ciascun segmento; il sistema fornisce una risposta del tipo "chi parla quando". Il terzo ed ultimo studio collaterale al Riconoscimento del Parlatore consiste nello sviluppo di un sistema di Riduzione del Rumore (Noise Reduction) su piattaforma hardware DSP dedicata. L'algoritmo di Riduzione individua il rumore in modo adattivo e lo riduce, cercando di mantenere solo il segnale vocale; l'elaborazione avviene in tempo reale, pur usando solo una parte molto limitata delle risorse di calcolo del DSP. La Parte III della tesi introduce, infine, Features audio innovative, che costituiscono il principale contributo innovativo della tesi. Tali Features sono ottenute dal flusso glottale, quindi il primo Capitolo della Parte discute l'anatomia del tratto e delle corde vocali. Viene descritto il principio di funzionamento della fonazione e l'importanza della fisica delle corde vocali. Il flusso glottale costituisce un ingresso per il tratto vocale, che agisce come un filtro. Viene descritto uno strumento software open-source per l'inversione del tratto vocale: esso permette la stima del flusso glottale a partire da semplici registrazioni vocali. Alcuni dei metodi usati per caratterizzare numericamente il flusso glottale vengono infine esposti. Nel Capitolo successivo viene presentata la definizione delle nuove Features glottali. Le stime del flusso glottale non sono sempre affidabili quindi, durante l'estrazione delle nuove Features, il primo passo individua ed esclude i flussi giudicati non attendibili. Una procedure numerica provvede poi a raggruppare ed ordinare le stime dei flussi, preparandoli per la modellazione statistica. Le Features glottali, applicate al Riconoscimento del Parlatore sui database TIMIT e NIST SRE 2004, vengono comparate alle Features standard. Il Capitolo finale della Parte III è dedicato ad un diverso lavoro di ricerca, comunque correlato alla caratterizzazione del flusso glottale. Viene presentato un modello fisico delle corde vocali, controllato da alcune regole numeriche, in grado di descrivere la dinamica delle corde stesse. Le regole permettono di tradurre una specifica impostazione dei muscoli glottali nei parametri meccanici del modello, che portano ad un preciso flusso glottale (ottenuto dopo una simulazione al computer del modello). Il cosiddetto Problema Inverso è definito nel seguente modo: dato un flusso glottale si chiede di trovare una impostazione dei muscoli glottali che, usata per guidare il modello fisico, permetta la risintesi di un segnale glottale il più possibile simile a quello dato. Il problema inverso comporta una serie di difficoltà, quali la non-univocità dell'inversione e la sensitività alle variazioni, anche piccole, del flusso di ingresso. E' stata sviluppata una tecnica di ottimizzazione del controllo, che viene descritta. Il capitolo conclusivo della tesi riassume i risultati ottenuti. A fianco di questa discussione è presentata un piano di lavoro per lo sviluppo delle Features introdotte. Vengono infine presentate le pubblicazioni prodotte.

Automatic Speaker Recognition and Characterization by means of Robust Vocal Source Features / Marchetto, Enrico. - (2011 Jan 24).

Automatic Speaker Recognition and Characterization by means of Robust Vocal Source Features

Marchetto, Enrico
2011

Abstract

Il Riconoscimento Automatico del Parlatore rappresenta un campo di ricerca esteso, che comprende molti argomenti: elaborazione del segnale, fisiologia vocale e dell'apparato uditivo, strumenti di modellazione statistica, studio del linguaggio, ecc. Lo studio di queste tecniche è iniziato circa trenta anni fa e, da allora, ci sono stati grandi miglioramenti. Nondimeno, il campo di ricerca continua a porre questioni e, in tutto il mondo, gruppi di ricerca continuano a lavorare per ottenere sistemi di riconoscimento più affidabili e con prestazioni migliori. La presente tesi documenta un progetto di Philosophiae Doctor finanziato dall'Azienda privata RT - Radio Trevisan Elettronica Industriale S.p.A. Il titolo della borsa di studio è "Riconoscimento automatico del parlatore con applicazioni alla sicurezza e all'intelligence". Parte del lavoro ha avuto luogo durante una visita, durata sei mesi, presso lo Speech, Music and Hearing Department del KTH - Royal Institute of Technology di Stoccolma. La ricerca inerente il Riconoscimento del Parlatore sviluppa tecnologie per associare automaticamente una data voce umana ad una versione precedentemente registrata della stessa. Il Riconoscimento del Parlatore (Speaker Recognition) viene solitamente meglio definito in termini di Verifica o di Identificazione del Parlatore (in letteratura Speaker Verification o Speaker Identification, rispettivamente). L'Identificazione consiste nel recupero dell'identità di una voce fra un numero (anche alto) di voci modellate dal sistema; nella Verifica invece, date una voce ed una identità, si chiede al sistema di verificare l'associazione tra le due. I sistemi di riconoscimento producono anche un punteggio (Score) che attesta l'attendibilità della risposta fornita. La prima Parte della tesi propone una revisione dello stato dell'arte circa il Riconoscimento del Parlatore. Vengono descritte le componenti principali di un prototipo per il riconoscimento: estrazione di Features audio, modellazione statistica e verifica delle prestazioni. Nel tempo, la comunità di ricerca ha sviluppato una quantità di Features Acustiche: si tratta di tecniche per descrivere numericamente il segnale vocale in modo compatto e deterministico. In ogni applicazione di riconoscimento, anche per le parole o il linguaggio (Speech o Language Recognition), l'estrazione di Features è il primo passo: ha lo scopo di ridurre drasticamente la dimensione dei dati di ingresso, ma senza perdere alcuna informazione significativa. La scelta delle Features più idonee ad una specifica applicazione, e la loro taratura, sono cruciali per ottenere buoni risultati di riconoscimento; inoltre, la definizione di nuove features costituisce un attivo campo di ricerca perché la comunità scientifica ritiene che le features esistenti siano ancora lontane dallo sfruttamento dell'intera informazione portata dal segnale vocale. Alcune Features si sono affermate nel tempo per le loro migliori prestazioni: Coefficienti Cepstrali in scala Mel (Mel-Frequency Cepstral Coefficients) e Coefficienti di Predizione Lineare (Linear Prediction Coefficients); tali Features vengono descritte nella Parte I. Viene introdotta anche la modellazione statistica, spiegando la struttura dei Modelli a Misture di Gaussiane (Gaussian Mixture Models) ed il relativo algoritmo di addestramento (Expectation-Maximization). Tecniche di modellazione specifiche, quali Universal Background Model, completano poi la descrizione degli strumenti statistici usati per il riconoscimento. Lo Scoring rappresenta, infine, la fase di produzione dei risultati da parte del sistema di riconoscimento; comprende diverse procedure di normalizzazione che compensano, ad esempio, i problemi di modellazione o le diverse condizioni acustiche con cui i dati audio sono stati registrati. La Parte I prosegue poi presentando alcuni database audio usati comunemente in letteratura quali riferimento per il confronto delle prestazioni dei sistemi di riconoscimento; in particolare, vengono presentati TIMIT e NIST Speaker Recognition Evaluation (SRE) 2004. Tali database sono adatti alla valutazione delle prestazioni su audio di natura telefonica, di interesse per la presente tesi; tale argomento verrà ulteriormente discusso nella Parte II. Durante il progetto di PhD è stato progettato e realizzato un prototipo di sistema di riconoscimento, discusso nella Parte II. Il primo Capitolo descrive l'applicazione di riconoscimento proposta; la tecnologia per Riconoscimento del Parlatore viene applicate alle linee telefoniche, con riferimento alla sicurezza e all'intelligence. L'applicazione risponde a una specifica necessità delle Autorità quando le investigazioni coinvolgono intercettazioni telefoniche. In questi casi le Autorità devono ascoltare grandi quantità di dati telefonici, la maggior parte dei quali risulta essere inutile ai fini investigativi. L'idea applicativa consiste nell'identificazione e nell'etichettatura automatiche dei parlatori presenti nelle intercettazioni, permettendo così la ricerca di uno specifico parlatore presente nella collezione di registrazioni. Questo potrebbe ridurre gli sprechi di tempo, ottenendo così vantaggi economici. L'audio proveniente da linee telefoniche pone difficoltà al riconoscimento automatico, perché degrada significativamente il segnale e peggiora quindi le prestazioni. Vengono generalmente riconosciute alcune problematiche del segnale audio telefonico: banda ridotta, rumore additivo e rumore convolutivo; quest'ultimo causa distorsione di fase, che altera la forma d'onda del segnale. Il secondo Capitolo della Parte II descrive in dettaglio il sistema di Riconoscimento del Parlatore sviluppato; vengono discusse le diverse scelte di progettazione. Sono state sviluppate le componenti fondamentali di un sistema di riconoscimento, con alcune migliorie per contenere il carico computazionale. Durante lo sviluppo si è ritenuto primario lo scopo di ricerca del software da realizzare: è stato profuso molto impegno per ottenere un sistema con buone prestazioni, che però rimanesse semplice da modificare anche in profondità. La necessità (ed opportunità) di verificare le prestazioni del prototipo ha posto ulteriori requisiti allo sviluppo, che sono stati soddisfatti mediante l'adozione di un'interfaccia comune ai diversi database. Infine, tutti i moduli del software sviluppato possono essere eseguiti su un Cluster di Calcolo (calcolatore ad altre prestazioni per il calcolo parallelo); questa caratteristica del prototipo è stata cruciale per permettere una approfondita valutazione delle prestazioni del software in tempi ragionevoli. Durante il lavoro svolto per il progetto di Dottorato sono stati condotti studi affini al Riconoscimento del Parlatore, ma non direttamente correlati ad esso. Questi sviluppi vengono descritti nella Parte II quali estensioni del prototipo. Viene innanzitutto presentato un Rilevatore di Parlato (Voice Activity Detector) adatto all'impiego in presenza di rumore. Questo componente assume particolare importanza quale primo passo dell'estrazione delle Features: è necessario infatti selezionare e mantenere solo i segmenti audio che contengono effettivamente segnale vocale. In situazioni con rilevante rumore di fondo i semplici approcci a "soglia di energia" falliscono. Il Rilevatore realizzato è basato su Features avanzate, ottenute mediante le Trasformate Wavelet, ulteriormente elaborate mediante una sogliatura adattiva. Una seconda applicazione consiste in un prototipo per la Speaker Diarization, ovvero l'etichettatura automatica di registrazioni audio contenenti diversi parlatori. Il risultato del procedimento consiste nella segmentazione dell'audio ed in una serie di etichette, una per ciascun segmento; il sistema fornisce una risposta del tipo "chi parla quando". Il terzo ed ultimo studio collaterale al Riconoscimento del Parlatore consiste nello sviluppo di un sistema di Riduzione del Rumore (Noise Reduction) su piattaforma hardware DSP dedicata. L'algoritmo di Riduzione individua il rumore in modo adattivo e lo riduce, cercando di mantenere solo il segnale vocale; l'elaborazione avviene in tempo reale, pur usando solo una parte molto limitata delle risorse di calcolo del DSP. La Parte III della tesi introduce, infine, Features audio innovative, che costituiscono il principale contributo innovativo della tesi. Tali Features sono ottenute dal flusso glottale, quindi il primo Capitolo della Parte discute l'anatomia del tratto e delle corde vocali. Viene descritto il principio di funzionamento della fonazione e l'importanza della fisica delle corde vocali. Il flusso glottale costituisce un ingresso per il tratto vocale, che agisce come un filtro. Viene descritto uno strumento software open-source per l'inversione del tratto vocale: esso permette la stima del flusso glottale a partire da semplici registrazioni vocali. Alcuni dei metodi usati per caratterizzare numericamente il flusso glottale vengono infine esposti. Nel Capitolo successivo viene presentata la definizione delle nuove Features glottali. Le stime del flusso glottale non sono sempre affidabili quindi, durante l'estrazione delle nuove Features, il primo passo individua ed esclude i flussi giudicati non attendibili. Una procedure numerica provvede poi a raggruppare ed ordinare le stime dei flussi, preparandoli per la modellazione statistica. Le Features glottali, applicate al Riconoscimento del Parlatore sui database TIMIT e NIST SRE 2004, vengono comparate alle Features standard. Il Capitolo finale della Parte III è dedicato ad un diverso lavoro di ricerca, comunque correlato alla caratterizzazione del flusso glottale. Viene presentato un modello fisico delle corde vocali, controllato da alcune regole numeriche, in grado di descrivere la dinamica delle corde stesse. Le regole permettono di tradurre una specifica impostazione dei muscoli glottali nei parametri meccanici del modello, che portano ad un preciso flusso glottale (ottenuto dopo una simulazione al computer del modello). Il cosiddetto Problema Inverso è definito nel seguente modo: dato un flusso glottale si chiede di trovare una impostazione dei muscoli glottali che, usata per guidare il modello fisico, permetta la risintesi di un segnale glottale il più possibile simile a quello dato. Il problema inverso comporta una serie di difficoltà, quali la non-univocità dell'inversione e la sensitività alle variazioni, anche piccole, del flusso di ingresso. E' stata sviluppata una tecnica di ottimizzazione del controllo, che viene descritta. Il capitolo conclusivo della tesi riassume i risultati ottenuti. A fianco di questa discussione è presentata un piano di lavoro per lo sviluppo delle Features introdotte. Vengono infine presentate le pubblicazioni prodotte.
24-gen-2011
Automatic Speaker Recognition is a wide research field, which encompasses many topics: signal processing, human vocal and auditory physiology, statistical modelling, cognitive sciences, and so on. The study of these techniques started about thirty years ago and, since then, the improvement has been dramatic. Nonetheless the field still poses open issues and many active research centers around the world are working towards more reliable and better performing systems. This thesis documents a Philosophiae Doctor project funded by the private held company RT - Radio Trevisan Elettronica Industriale S.p.A. The title of the fellowship is "Automatic speaker recognition with applications to security and intelligence". Part of the work was carried out during a six-month visit in the Speech, Music and Hearing Department of the KTH Royal Institute of Technology, Stockholm. Speaker Recognition research develops techniques to automatically associate a given human voice to a previously recorded version of it. Speaker Recognition is usually further defined as Speaker Identification or Speaker Verification; in the former the identity of a voice has to be found among a (possibly high) number of speaker voices, while in the latter the system is provided with both a voice and a claimed identity, and the association has to be verified as a true/false statement. The recognition systems also provides a confidence score about the found results. The first Part of the thesis reviews the state of the art of Speaker Recognition research. The main components of a recognition system are described: audio features extraction, statistical modelling, and performance assessment. During the years the research community developed a number of Audio Features, use to describe the information carried by the vocal signal in a compact and deterministic way. In every automatic recognition application, even speech or language, the feature extraction process is the first step, in charge of compressing substantially the size of the input data without loosing any important information. The choice of the best fitted features for a specific application, and their tuning, are crucial to obtain satisfactory recognition results; moreover the definition of innovative features is a lively research direction because it is generally recognized that existing features are still far from the exploitation of the whole information load carried by the vocal signal. There are audio features which during the years have proved to perform better than other; some of them are described in Part I: Mel-Frequency Cepstral Coefficients and Linear Prediction Coefficients. More refined and experimental features are also introduced, and will be explained in Part III. Statistical modelling is introduced, particularly by discussing the Gaussian Mixture Models structure and their training through the EM algorithm; specific modelling techniques for recognition, such as Universal Background Model, are described. Scoring is the last phase of a Speaker Recognition process and involves a number of normalizations; it compensates for different recording conditions or model issues. Part I continues presenting a number of audio databases that are commonly used in the literature as benchmark databases to compare results or recognition systems, in particular TIMIT and NIST Speaker Recognition Evaluation - SRE 2004. A recognition prototype system has been built during the PhD project, and it is detailed in Part II. The first Chapter describes the proposed application, referring to intelligence and security. The application fulfils specific requirements of the Authorities when investigations involve phone wiretapping or environmental interceptions. In these cases Authorities have to listen to a large amount of recordings, most of which are not related to the investigations. The application idea is to automatically detect and label speakers, giving the possibility to search for a specific speaker through the recording collection. This can avoid time wasting, resulting in an economical advantage. Many difficulties arises from the phone lines, which are known to degrade the speech signal and cause a reduction of the recognition performances; main issues are the narrow audio bandwidth, the additive noises and the convolution noise, the last resulting in phase distortion. The second Chapter in Part II describes in detail the developed Speaker Recognition system; a number of design choices are discussed. During the development the research scope of the system has been crucial: a lot of effort has been put to obtain a system with good performances and still easily and deeply modifiable. The assessment of results on different databases posed further challenges, which has been solved with a unified interface to the databases. The fundamental components of a speaker recognition system have been developed, with also some speed-up improvements. Lastly, the whole software can run on a cluster computer without any reconfiguration, a crucial characteristic in order to assess performance on big database in reasonable times. During the three-years project some works have been developed which are related to the Speaker Recognition, although not directly involved with it. These developments are described in Part II as extensions of the prototype. First a Voice Activity Detector suitable for noisy recordings is explained. The first step of feature extraction is to find and select, from a given record, only the segments containing voice; this is not a trivial task when the record is noisy and a simple "energy threshold" approach fails. The developed VAD is based on advanced features, computed from Wavelet Transforms, which are further processed using an adaptive threshold. One second developed application is Speaker Diarization: it permits to automatically segment an audio recording when it contains different speakers. The outputs of the diarization are a segmentation and a speaker label for each segment, resulting in a "who speaks when" answer. The third and last collateral work is a Noise Reduction system for voice applications, developed on a hardware DSP. The noise reduction algorithm adaptively detects the noise and reduces it, keeping only the voice; it works in real time using only a slight portion of the DSP computing power. Lastly, Part III discusses innovative audio features, which are the main novel contribution of this thesis. The features are obtained from the glottal flow, therefore the first Chapter in this Part describes the anatomy of the vocal folds and of the vocal tract. The working principle of the phonation apparatus is described and the importance of the vocal folds physics is pointed out. The glottal flow is an input air flow for the vocal tract, which acts as a filter; an open-source toolkit for the inversion of the vocal tract filter is introduced: it permits to estimate the glottal flow from speech records. A description of some methods used to give a numerical characterization to the glottal flow is given. In the subsequent Chapter, a definition of the novel glottal features is presented. The glottal flow estimates are not always reliable, so a first step detects and deletes unlikely flows. A numerical procedure then groups and sorts the flow estimates, preparing them for a statistical modelling. Performance measures are then discussed, comparing the novel features against the standard ones, applied on the reference databases TIMIT and SRE 2004. A Chapter is dedicated to a different research work, related with glottal flow characterization. A physical model of the vocal folds is presented, with a number of control rules, able to describe the vocal folds dynamic. The rules permit to translate a specific pharyngeal muscular set-up in mechanical parameters of the model, which results in a specific glottal flow (obtained after a computer simulation of the model). The so-called Inverse Problem is defined in this way: given a glottal flow it has to be found the muscular set-up which, used to drive a model simulation, can obtain the same glottal flow as the given one. The inverse problem has a number of difficulties in it, such as the non-univocity of the inversion and the sensitivity to slight variations in the input flow. An optimization control technique has been developed and is explained. The final Chapter summarizes the achievements of the thesis. Along with this discussion, a roadmap for the future improvements to the features is sketched. In the end, a resume of the published and submitted articles for both conferences and journals is presented.
speaker recognition, speaker verification, glottal source, telephonic channel, vocal tract inversion, robust features
Automatic Speaker Recognition and Characterization by means of Robust Vocal Source Features / Marchetto, Enrico. - (2011 Jan 24).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
master.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact