This Ph.D. thesis aims at illustrating the intellectual and spiritual education of G. B. Montini, the future Pope of the Roman Catholic Church under the name Paul VI (1963–1978). This research follows a biographical path, from his youth in Brescia to the long “Roman” experience in the Vatican Secretariat of State. Regarding the juvenile period spent in his hometown, I analysed the family context, essential for the education of the young Montini, and the Catholic circles of Brescia, which were, in those years, leading actors of several cultural and social initiatives. With regard to the “Roman” period, I focused on the action deployed by Montini within the “FUCI” (Italian Catholic University Federation) and the Vatican Secretariat of State during the pontificate of Pius XI (1922-1939) and Pius XII (1939-1958). Before starting his work in Vatican, Montini was involved in a diplomatic experience in the Nunciature of Warsaw. During his stay in Poland he had the possibility to get in touch with the reality of Polish Catholicism and to observe the success of Soviet Communism in Russia. The research was based primarily on Montini’s writings, taking into account also the previous historiography. Therefore, I collected archival sources for the analysis of the “Roman period” and the action deployed by Montini within the Vatican Secretariat of State. I also concentrated my research on the relations between G.B. Montini and four representatives of the Italian Catholic Church of that period, that is Father Agostino Gemelli, Don Giuseppe De Luca, Mons. Mariano Rampolla del Tindaro and the Italian philosopher Mariano Gentile.

La tesi ha per obiettivo lo studio della formazione intellettuale e spirituale G. B. Montini, futuro papa della Chiesa di Roma con il nome di Paolo VI (1963-1978). Il testo segue un indirizzo biografico: dalla giovinezza bresciana alla lunga esperienza romana presso la Segreteria di Stato vaticana. Per quanto riguarda il periodo giovanile trascorso nella città natale, sono stati analizzati il contesto familiare, fondamentale per la formazione del giovane Montini, e gli ambienti cattolici della città di Brescia, protagonisti in quegli anni di molteplici iniziative culturali e sociali. Per il periodo “romano” è stato studiato il lavoro svolto da Montini all’interno della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana), e della Segreteria di Stato nel corso dei pontificati di Pio XI (1922-1939) e Pio XII(1939-1958). Prima di entrare in Vaticano Montini svolse un’esperienza all’estero come minutante presso la Nunziatura di Varsavia. Nel corso del suo soggiorno ebbe la possibilità di conoscere la realtà del cattolicesimo polacco e di osservare l’affermazione del comunismo sovietico nella vicina Russia. La ricerca è stata condotta utilizzando gli scritti di G.B. Montini, e tenendo conto della storiografia precedente. Materiali d’archivio sono stati raccolti per il periodo romano in particolare per l’attività svolta da Montini all’interno della Segreteria di Stato. Altro spazio è stato riservato ai rapporti maturati dal futuro pontefice con quattro esponenti del cattolicesimo italiano di quel periodo, ovvero padre Agostino Gemelli, don Giuseppe De Luca, mons. Mariano Rampolla del Tindaro ed il filosofo Marino Gentile.

Dalla Brescia cattolica alla curia romana di Pio XI: l'itinerario biografico di Giovanni Battista Montini (1897-1939) / Carlesso, Lorenzo. - (2011 Jan 20).

Dalla Brescia cattolica alla curia romana di Pio XI: l'itinerario biografico di Giovanni Battista Montini (1897-1939)

Carlesso, Lorenzo
2011

Abstract

This Ph.D. thesis aims at illustrating the intellectual and spiritual education of G. B. Montini, the future Pope of the Roman Catholic Church under the name Paul VI (1963–1978). This research follows a biographical path, from his youth in Brescia to the long “Roman” experience in the Vatican Secretariat of State. Regarding the juvenile period spent in his hometown, I analysed the family context, essential for the education of the young Montini, and the Catholic circles of Brescia, which were, in those years, leading actors of several cultural and social initiatives. With regard to the “Roman” period, I focused on the action deployed by Montini within the “FUCI” (Italian Catholic University Federation) and the Vatican Secretariat of State during the pontificate of Pius XI (1922-1939) and Pius XII (1939-1958). Before starting his work in Vatican, Montini was involved in a diplomatic experience in the Nunciature of Warsaw. During his stay in Poland he had the possibility to get in touch with the reality of Polish Catholicism and to observe the success of Soviet Communism in Russia. The research was based primarily on Montini’s writings, taking into account also the previous historiography. Therefore, I collected archival sources for the analysis of the “Roman period” and the action deployed by Montini within the Vatican Secretariat of State. I also concentrated my research on the relations between G.B. Montini and four representatives of the Italian Catholic Church of that period, that is Father Agostino Gemelli, Don Giuseppe De Luca, Mons. Mariano Rampolla del Tindaro and the Italian philosopher Mariano Gentile.
20-gen-2011
La tesi ha per obiettivo lo studio della formazione intellettuale e spirituale G. B. Montini, futuro papa della Chiesa di Roma con il nome di Paolo VI (1963-1978). Il testo segue un indirizzo biografico: dalla giovinezza bresciana alla lunga esperienza romana presso la Segreteria di Stato vaticana. Per quanto riguarda il periodo giovanile trascorso nella città natale, sono stati analizzati il contesto familiare, fondamentale per la formazione del giovane Montini, e gli ambienti cattolici della città di Brescia, protagonisti in quegli anni di molteplici iniziative culturali e sociali. Per il periodo “romano” è stato studiato il lavoro svolto da Montini all’interno della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana), e della Segreteria di Stato nel corso dei pontificati di Pio XI (1922-1939) e Pio XII(1939-1958). Prima di entrare in Vaticano Montini svolse un’esperienza all’estero come minutante presso la Nunziatura di Varsavia. Nel corso del suo soggiorno ebbe la possibilità di conoscere la realtà del cattolicesimo polacco e di osservare l’affermazione del comunismo sovietico nella vicina Russia. La ricerca è stata condotta utilizzando gli scritti di G.B. Montini, e tenendo conto della storiografia precedente. Materiali d’archivio sono stati raccolti per il periodo romano in particolare per l’attività svolta da Montini all’interno della Segreteria di Stato. Altro spazio è stato riservato ai rapporti maturati dal futuro pontefice con quattro esponenti del cattolicesimo italiano di quel periodo, ovvero padre Agostino Gemelli, don Giuseppe De Luca, mons. Mariano Rampolla del Tindaro ed il filosofo Marino Gentile.
Montini Papa Roma Brescia Curia
Dalla Brescia cattolica alla curia romana di Pio XI: l'itinerario biografico di Giovanni Battista Montini (1897-1939) / Carlesso, Lorenzo. - (2011 Jan 20).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiLorenzoCarlesso.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427396
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact