Both scholars and practitioners extensively acknowledge the importance of innovation in an economic environment that is characterized by rapid technological changes, compression of product and process life cycles, a surge in competition and the succession of economic booms and busts. Recent development of the innovation literature clearly indicates that there are many tensions, paradoxes and dilemmas associated with innovation activities. The studies published on the theme also demonstrate that understanding, managing and resolving these tensions are key points for realizing successful innovation and ensuring firms’ survival. How tensions get reconciled is therefore attracting increasing interest in the research community which has introduced the concept of ambidexterity to describe the capability of firms to achieve and manage conflicting activities by realizing high levels of both in a simultaneous way. Although ambidexterity is a relatively young theme, today it has become a central concept in management research, receiving contributions from various literature research streams. The recent expansion of the theme, with many papers published in the last two years, has produced a great number of contributions which call for a synthesis of recent results and development. This dissertation thus opens with a systematic review of existing studies on ambidexterity by using also “bibliometric analysis” techniques. This analysis allowed us to map and summarize the results achieved on the issue and to highlight some important methodological and theoretical gaps: we would like to address some of them in this dissertation. The literature analysis showed first that most existing empirical studies have focused on the one hand on demonstrating the positive effects of ambidexterity and on the other on identifying the enabling factors of such a capability. How firms can develop, nurture and sustain ambidexterity capability, however, still remains a major point of discussion and the need for additional conceptual and empirical investigations about this issue persists. Second, existing studies on ambidexterity, have identified three main solutions for resolving tensions: the structural separation of units for dealing with tensions (structural solution), the creation of a context where employees are encouraged to perform contradictory tasks at the same time (contextual solution) and the critical role played by managers in sustaining and guiding ambidexterity. The literature review however outlines that researchers have mainly focused attention on one single solution while there are no works that consider the possibility that these solutions are complementary and can coexist in the same organization. Finally, organizations are recognized as being in continuous interaction with their competitive environment, and they co-evolve with it by reconfiguring their activities and design to meet environmental changes. It therefore appears unlikely that one single design would provide the exhaustive functionality required to deal with the entire range of boundary conditions and new tensions that an organization faces over time. However, there are no studies that take a temporally sensitive perspective, capturing ambidexterity's co-evolution with the organization’s environment. Based on these considerations, the need for further studies aimed at analyzing how companies can achieve ambidexterity and how ambidexterity co-evolves with the competitive environment clearly emerges. To better reveal the complexity of the phenomenon, the use of a more fine-grained unit of analysis is strongly recommended: using a granular level of analysis (as opposed to what has been done in empirical studies which adopt the firm or the business unit as the level of analysis) makes it possible to really answer the "how" question of such a complex phenomenon. Shifting the focus from the organization level to a more fine-grained level – such as a single organizational process, project or phase - can also open up interesting areas of research by allowing a more detailed picture to be depicted of the dynamics and mechanisms that lie at the basis of the development of ambidexterity capability. However, studies that examine ambidexterity at a micro level are relatively scarce. Following these suggestions, we therefore decided to analyse ambidexterity capability in the “search phase” of the innovation process (early phase). This phase is in fact characterized by the tension between searching for knowledge that deepens and improves firms’ existing core knowledge (Local Search) and simultaneously searching for completely new and unfamiliar knowledge that expands the existing knowledge base of the firm (Distant Search). How firms can deal with this tension, and therefore succeed in building ambidexterity capability in the search phase, is therefore the focus of this dissertation. Consistent with the definition of capabilities as “constituted in the everyday practices”, we have additionally decided to focus the attention on the analysis of the practices through which firms search for knowledge. Adopting a practices-based perspective represents in fact a worthwhile tool that allows us to obtain a closer understanding of complex and multifaceted phenomena such as ambidexterity capability. Therefore our research questions are: 1. Are there any differences, in terms of search practices, between firms that show ambidexterity capability in the search phase of the innovation process and firms that do not show such a capability? What are these differences? 2. How can firms succeed in realizing ambidexterity capability in the search phase? 3. How does the achievement of ambidexterity capability change while co-evolving with the external environment? In order to answer these research questions we followed a combined research approach. Given the different forms of the research questions (the first research question is a “What” form of question, while research questions two and three are a “How” form of question), two different methodologies are in fact used. The research approach of this dissertation can thus be broadly divided into two parts: a first part which aims to answer the first research question through a survey methodology where search practices (practices used to carry out the search for knowledge) are treated as a “black-box” and a second part that answers research questions two and three by adopting a case study methodology where the internal structure of search practices is examined. To answer the first question we created a questionnaire designed to investigate the use of a set of practices for searching for knowledge with a double purpose: to generate knowledge in order to improve the knowledge base already present in the firm - "Local search "- or create completely new knowledge and expand the existing knowledge base of the company - "Distant search". The questionnaire also includes scales designed to measure the ambidexterity capability during the search phase. The questionnaire, which has been sent to a sample of Italian medium-high tech companies, allowed us to obtain a picture of the use of different practices for the generation of both local and distant knowledge. Through an exploratory factor analysis we have additionally identified reliable, valid and one-dimensional measures of search, linked to its two dimensions: "local search" and "distant search". The analysis conducted on the data, cluster analysis and comparison of clusters have also allowed us to verify that indeed there are differences between ambidextrous and non-ambidextrous firms in the search phase, and to identify the distinctive characteristics of those firms that have developed this capability, thus answering the first research question. To answer the second and third research questions we have instead adopted a qualitative methodological approach. The qualitative research has involved one high-tech Italian firm, with the purpose of delving into how tensions that arise during the search phase of innovation process are managed and resolved. The case study has been conducted by adopting a longitudinal approach, through numerous interviews aimed at grasping the changes that have affected the search activities and the consequent achievement of ambidexterity. The case study has contributed to the literature on ambidexterity capability in two main ways. On the one hand it has enabled us to identify a potential three-phased process followed by the firm in achieving ambidexterity. On the other, the case study has clearly shown that there is no one single ambidextrous configuration that makes it possible to support all the environmental conditions that the organization must deal with over time. In other words, the organizational solution adopted to achieve ambidexterity changes over time, also depending on some features of the external environment.

Studiosi e managers ampiamente riconoscono l'importanza dell'innovazione per sopravvivere e competere in un ambiente competitivo sempre più turbolento e caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici, da un aumento della concorrenza, dal susseguirsi di eventi improvvisi e spesso imprevedibili. Gli sviluppi più recenti della letteratura sull’innovazione indicano chiaramente che l’attività innovativa è caratterizzata da una serie di tensioni, paradossi e dilemmi: gli studi pubblicati sull’argomento dimostrano come la comprensione, gestione e risoluzione di tali tensioni rappresentino punti chiave per realizzare innovazioni di successo e per garantire la sopravvivenza delle imprese nel lungo termine, in particolare delle imprese appartenenti a settori high-tech. Di conseguenza, nell’ultimo decennio, il tema della risoluzione delle tensioni sta destando sempre più interesse nella comunità scientifica, la quale ha introdotto il concetto di ambidexterity per descrivere la capacità delle imprese di gestire attività contrastanti realizzando alti livelli di entrambe in modo simultaneo. Oggi l’ambidexterity rappresenta dunque uno dei temi centrali negli studi di Management, il quale sta registrando una crescita esponenziale di contributi sia empirici che teorici provenienti da diversi filoni di ricerca quali ad esempio l’“organization design”, l’“organizational learning”, l’“innovation management”, lo “strategic management”. Ne consegue che il dibattito sul tema, inizialmente focalizzato, sta diventando oggi sempre più complesso e sconnesso. Il presente lavoro si apre quindi con una revisione sistematica degli studi realizzati sul tema dell’ambidexterity, avvalendosi anche di tecniche di analisi bibliometrica. Questa analisi ha permesso di mappare e sintetizzare i risultati raggiunti sul tema e di evidenziare alcuni importanti gap sia di natura teorica che di natura metodologica. In primo luogo emerge che gran parte degli studi esistenti, i quali utilizzano principalmente approcci quantitativi, si sono concentrati da un lato a dimostrare gli effetti positivi dell’ambidexterity e dall'altro a identificare i fattori che permettono di realizzare tale capacità. Come le aziende possono sviluppare, coltivare e sostenere capacità ambidestre rimane tuttavia una questione non ancora ben analizzata. In secondo luogo, gli studi esistenti presentano tre principali soluzioni per la risoluzione delle tensioni: la creazione di unità dedicate fisicamente separate (soluzione strutturale), la creazione di un contesto nel quale i dipendenti sono incoraggiati a perseguire contemporaneamente obiettivi contrastanti (soluzione contestuale) ed infine il ruolo critico dei managers nel sostenere e guidare l’ambidexterity. La revisione della letterature fa tuttavia emergere che gli studiosi tendono a focalizzare l’attenzione principalmente su una soltanto di queste soluzioni, mentre mancano studi che considerano la possibilità che le diverse soluzioni siano complementari e possano coesistere all’interno della stessa organizzazione. Infine, è ampiamente riconosciuto che le organizzazioni interagiscono continuamente con un ambiente competitivo in evoluzione, cui devono essere in grado di adattarsi per sopravvivere in un’ottica di co-evolution. Appare dunque improbabile che una singola configurazione organizzativa riesca a soddisfare un ambiente competitivo che cambia e le conseguenti nuove tensioni che l’organizzazione deve affrontare. Gli studi esistenti adottano tuttavia una visione statica nell’analizzare l’ambidexterity; mancano studi che utilizzino una prospettiva longitudinale, in grado di affrontare questo problema, di analizzare cioè come l’ambidexterity evolve, in modo dinamico, con l'ambiente esterno. Sulla base di queste considerazioni è emersa la necessità di ulteriori studi rivolti ad analizzare da un lato come le imprese riescono a realizzare l’ambidexterity e dall’altro come l’ambidexterity co-evolve con l'ambiente competitivo. Per rivelare la complessità del fenomeno si è deciso di utilizzare un livello di analisi più “granulare”. Diversamente da quanto fatto negli studi empirici esistenti, che adottano l'impresa o la business unit come unità di analisi, utilizzare un livello di analisi più circoscritto - un unico processo organizzativo, progetto o fase (per esempio la fase di search del processo innovativo) – permette infatti di studiare con maggior accuratezza come un fenomeno così complesso viene generato ed evolve nel tempo. Spostare il focus da un livello macro a livelli sempre più micro può inoltre aprire interessanti aree di ricerca, permettendo di delineare un’immagine dettagliata delle dinamiche e dei meccanismi che si trovano alla base dell’ambidexterity capability. Sulla base di queste considerazioni abbiamo pertanto deciso di studiare l’ambidexterity nella fase di “search” del processo innovativo (definita anche early phase). Questa fase infatti è caratterizzata dalla tensione tra la ricerca di conoscenza che approfondisce e migliora la base di conoscenza esistente in azienda (Local Search) e la simultanea ricerca di conoscenza completamente nuova e lontana dalla base di conoscenze esistente in azienda (Distant Search). Come le imprese possono affrontare e gestire questa tensione, e quindi costruire l’ambidexterity capability nella fase di search, è il focus di questa tesi. Coerentemente con la definizione di capability che vengono designate come il risultato di “everyday practices”, abbiamo inoltre deciso di focalizzare l’analisi sulle pratiche messe in atto dalle imprese per ricercare conoscenza. Adottare una prospettiva “practices-based” rappresenta infatti un approccio valido per conseguire una migliore comprensione di fenomeni complessi e multiformi come l’ambidexterity. Le domande fondamentali alla base di questa ricerca sono pertanto: 1. Esistono differenze, in termini di pratiche per il search, tra le imprese che hanno sviluppato capacità ambidestre nella fase di search ed imprese che non presentano tale capacità? Quali sono queste differenze? 2. Come possono le imprese realizzare l’ambidexterity nelle prime fasi del processo innovativo? 3. Come cambiano le soluzioni organizzative adottate dalle imprese per il raggiungimento dell’ambidexterity, co-evolvendo con l’ambiente competitivo? Al fine di rispondere alle domande di ricerca sono stati utilizzati due diversi approcci: un primo approccio considera le pratiche per il search come una “black-box” per rispondere alla prima domanda di ricerca, mentre il secondo analizza le diverse dimensioni che costituiscono la struttura interna delle pratiche, per rispondere alla seconda ed alla terza domanda di ricerca. Ai due approcci corrispondono due diverse metodologie di ricerca: studio quantitativo per l’approccio “black-box” e studio qualitativo per l’altro approccio. Per rispondere alla prima domanda di ricerca è stato creato un questionario volto ad indagare l’utilizzo di un insieme di pratiche per il search con riferimento al duplice obiettivo che queste possono avere: generare conoscenza volta a migliorare la base di conoscenze già presente in azienda - “local search” - oppure generare conoscenza completamente nuova ed in grado di ampliare la base di conoscenze esistenti in azienda – “distant search”. Il questionario comprende inoltre delle scale volte a misurare l’ambidexterity capability nella fase di search. Tale questionario, che è stato inviato ad un campione significativo di imprese italiane appartenenti a settori medium-high tech, ha dapprima permesso di ottenere un quadro sull’utilizzo delle diverse pratiche per la generazione di conoscenza. Tramite un’analisi fattoriale di tipo esplorativo, sono state inoltre identificate le dimensioni che descrivono il “local search” e “distant search”; tali dimensioni rispondono ai requisiti di attendibilità, validità e unidimensionalità. Le analisi condotte (cluster analisi e confronto dei clusters) hanno inoltre permesso di verificare che effettivamente esistono delle differenze tra imprese ambidestre e non ambidestre nel search e di identificare le caratteristiche distintive delle imprese che hanno sviluppato tale capacità, rispondendo pertanto alla prima domanda di ricerca. Per rispondere alla seconda e alla terza domanda di ricerca è stato invece adottato un approccio metodologico di tipo qualitativo. L’indagine qualitativa ha coinvolto nello specifico una impresa high-tech italiana, con la finalità di indagare in profondità come essa è riuscita a gestire le tensioni che emergono nella fase di search del processo innovativo e, di conseguenza, a realizzare l’ambidexterity. Il caso è stato condotto secondo un’ottica longitudinale, con numerose interviste al top management finalizzate a cogliere i cambiamenti che hanno interessato le attività di search e le conseguenti soluzioni organizzative adottate per la realizzazione dell’ambidexterity. Lo studio di caso contribuisce alla letteratura sull’ambidexterity capability in due modi principali. Da un lato permette di delineare il processo tramite cui l’impresa riesce a realizzare l’ambidexterity colmando uno dei gap evidenziati dall’analisi della letteratura. Dall’altro lato il caso studio chiaramente mostra come non esista un’ unica configurazione ambidestra che renda possibile sostenere tutte le condizioni ambientali che l'organizzazione deve affrontare nel corso del tempo. In altre parole, la soluzione organizzativa adottata per realizzare l’ambidexterity cambia nel corso del tempo, a seconda delle caratteristiche dell'ambiente esterno.

Analysis of ambidexterity in the search phase of innovation process: a practice-based approach / Cantarello, Silvia. - (2011 Jan 25).

Analysis of ambidexterity in the search phase of innovation process: a practice-based approach

Cantarello, Silvia
2011

Abstract

Studiosi e managers ampiamente riconoscono l'importanza dell'innovazione per sopravvivere e competere in un ambiente competitivo sempre più turbolento e caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici, da un aumento della concorrenza, dal susseguirsi di eventi improvvisi e spesso imprevedibili. Gli sviluppi più recenti della letteratura sull’innovazione indicano chiaramente che l’attività innovativa è caratterizzata da una serie di tensioni, paradossi e dilemmi: gli studi pubblicati sull’argomento dimostrano come la comprensione, gestione e risoluzione di tali tensioni rappresentino punti chiave per realizzare innovazioni di successo e per garantire la sopravvivenza delle imprese nel lungo termine, in particolare delle imprese appartenenti a settori high-tech. Di conseguenza, nell’ultimo decennio, il tema della risoluzione delle tensioni sta destando sempre più interesse nella comunità scientifica, la quale ha introdotto il concetto di ambidexterity per descrivere la capacità delle imprese di gestire attività contrastanti realizzando alti livelli di entrambe in modo simultaneo. Oggi l’ambidexterity rappresenta dunque uno dei temi centrali negli studi di Management, il quale sta registrando una crescita esponenziale di contributi sia empirici che teorici provenienti da diversi filoni di ricerca quali ad esempio l’“organization design”, l’“organizational learning”, l’“innovation management”, lo “strategic management”. Ne consegue che il dibattito sul tema, inizialmente focalizzato, sta diventando oggi sempre più complesso e sconnesso. Il presente lavoro si apre quindi con una revisione sistematica degli studi realizzati sul tema dell’ambidexterity, avvalendosi anche di tecniche di analisi bibliometrica. Questa analisi ha permesso di mappare e sintetizzare i risultati raggiunti sul tema e di evidenziare alcuni importanti gap sia di natura teorica che di natura metodologica. In primo luogo emerge che gran parte degli studi esistenti, i quali utilizzano principalmente approcci quantitativi, si sono concentrati da un lato a dimostrare gli effetti positivi dell’ambidexterity e dall'altro a identificare i fattori che permettono di realizzare tale capacità. Come le aziende possono sviluppare, coltivare e sostenere capacità ambidestre rimane tuttavia una questione non ancora ben analizzata. In secondo luogo, gli studi esistenti presentano tre principali soluzioni per la risoluzione delle tensioni: la creazione di unità dedicate fisicamente separate (soluzione strutturale), la creazione di un contesto nel quale i dipendenti sono incoraggiati a perseguire contemporaneamente obiettivi contrastanti (soluzione contestuale) ed infine il ruolo critico dei managers nel sostenere e guidare l’ambidexterity. La revisione della letterature fa tuttavia emergere che gli studiosi tendono a focalizzare l’attenzione principalmente su una soltanto di queste soluzioni, mentre mancano studi che considerano la possibilità che le diverse soluzioni siano complementari e possano coesistere all’interno della stessa organizzazione. Infine, è ampiamente riconosciuto che le organizzazioni interagiscono continuamente con un ambiente competitivo in evoluzione, cui devono essere in grado di adattarsi per sopravvivere in un’ottica di co-evolution. Appare dunque improbabile che una singola configurazione organizzativa riesca a soddisfare un ambiente competitivo che cambia e le conseguenti nuove tensioni che l’organizzazione deve affrontare. Gli studi esistenti adottano tuttavia una visione statica nell’analizzare l’ambidexterity; mancano studi che utilizzino una prospettiva longitudinale, in grado di affrontare questo problema, di analizzare cioè come l’ambidexterity evolve, in modo dinamico, con l'ambiente esterno. Sulla base di queste considerazioni è emersa la necessità di ulteriori studi rivolti ad analizzare da un lato come le imprese riescono a realizzare l’ambidexterity e dall’altro come l’ambidexterity co-evolve con l'ambiente competitivo. Per rivelare la complessità del fenomeno si è deciso di utilizzare un livello di analisi più “granulare”. Diversamente da quanto fatto negli studi empirici esistenti, che adottano l'impresa o la business unit come unità di analisi, utilizzare un livello di analisi più circoscritto - un unico processo organizzativo, progetto o fase (per esempio la fase di search del processo innovativo) – permette infatti di studiare con maggior accuratezza come un fenomeno così complesso viene generato ed evolve nel tempo. Spostare il focus da un livello macro a livelli sempre più micro può inoltre aprire interessanti aree di ricerca, permettendo di delineare un’immagine dettagliata delle dinamiche e dei meccanismi che si trovano alla base dell’ambidexterity capability. Sulla base di queste considerazioni abbiamo pertanto deciso di studiare l’ambidexterity nella fase di “search” del processo innovativo (definita anche early phase). Questa fase infatti è caratterizzata dalla tensione tra la ricerca di conoscenza che approfondisce e migliora la base di conoscenza esistente in azienda (Local Search) e la simultanea ricerca di conoscenza completamente nuova e lontana dalla base di conoscenze esistente in azienda (Distant Search). Come le imprese possono affrontare e gestire questa tensione, e quindi costruire l’ambidexterity capability nella fase di search, è il focus di questa tesi. Coerentemente con la definizione di capability che vengono designate come il risultato di “everyday practices”, abbiamo inoltre deciso di focalizzare l’analisi sulle pratiche messe in atto dalle imprese per ricercare conoscenza. Adottare una prospettiva “practices-based” rappresenta infatti un approccio valido per conseguire una migliore comprensione di fenomeni complessi e multiformi come l’ambidexterity. Le domande fondamentali alla base di questa ricerca sono pertanto: 1. Esistono differenze, in termini di pratiche per il search, tra le imprese che hanno sviluppato capacità ambidestre nella fase di search ed imprese che non presentano tale capacità? Quali sono queste differenze? 2. Come possono le imprese realizzare l’ambidexterity nelle prime fasi del processo innovativo? 3. Come cambiano le soluzioni organizzative adottate dalle imprese per il raggiungimento dell’ambidexterity, co-evolvendo con l’ambiente competitivo? Al fine di rispondere alle domande di ricerca sono stati utilizzati due diversi approcci: un primo approccio considera le pratiche per il search come una “black-box” per rispondere alla prima domanda di ricerca, mentre il secondo analizza le diverse dimensioni che costituiscono la struttura interna delle pratiche, per rispondere alla seconda ed alla terza domanda di ricerca. Ai due approcci corrispondono due diverse metodologie di ricerca: studio quantitativo per l’approccio “black-box” e studio qualitativo per l’altro approccio. Per rispondere alla prima domanda di ricerca è stato creato un questionario volto ad indagare l’utilizzo di un insieme di pratiche per il search con riferimento al duplice obiettivo che queste possono avere: generare conoscenza volta a migliorare la base di conoscenze già presente in azienda - “local search” - oppure generare conoscenza completamente nuova ed in grado di ampliare la base di conoscenze esistenti in azienda – “distant search”. Il questionario comprende inoltre delle scale volte a misurare l’ambidexterity capability nella fase di search. Tale questionario, che è stato inviato ad un campione significativo di imprese italiane appartenenti a settori medium-high tech, ha dapprima permesso di ottenere un quadro sull’utilizzo delle diverse pratiche per la generazione di conoscenza. Tramite un’analisi fattoriale di tipo esplorativo, sono state inoltre identificate le dimensioni che descrivono il “local search” e “distant search”; tali dimensioni rispondono ai requisiti di attendibilità, validità e unidimensionalità. Le analisi condotte (cluster analisi e confronto dei clusters) hanno inoltre permesso di verificare che effettivamente esistono delle differenze tra imprese ambidestre e non ambidestre nel search e di identificare le caratteristiche distintive delle imprese che hanno sviluppato tale capacità, rispondendo pertanto alla prima domanda di ricerca. Per rispondere alla seconda e alla terza domanda di ricerca è stato invece adottato un approccio metodologico di tipo qualitativo. L’indagine qualitativa ha coinvolto nello specifico una impresa high-tech italiana, con la finalità di indagare in profondità come essa è riuscita a gestire le tensioni che emergono nella fase di search del processo innovativo e, di conseguenza, a realizzare l’ambidexterity. Il caso è stato condotto secondo un’ottica longitudinale, con numerose interviste al top management finalizzate a cogliere i cambiamenti che hanno interessato le attività di search e le conseguenti soluzioni organizzative adottate per la realizzazione dell’ambidexterity. Lo studio di caso contribuisce alla letteratura sull’ambidexterity capability in due modi principali. Da un lato permette di delineare il processo tramite cui l’impresa riesce a realizzare l’ambidexterity colmando uno dei gap evidenziati dall’analisi della letteratura. Dall’altro lato il caso studio chiaramente mostra come non esista un’ unica configurazione ambidestra che renda possibile sostenere tutte le condizioni ambientali che l'organizzazione deve affrontare nel corso del tempo. In altre parole, la soluzione organizzativa adottata per realizzare l’ambidexterity cambia nel corso del tempo, a seconda delle caratteristiche dell'ambiente esterno.
25-gen-2011
Both scholars and practitioners extensively acknowledge the importance of innovation in an economic environment that is characterized by rapid technological changes, compression of product and process life cycles, a surge in competition and the succession of economic booms and busts. Recent development of the innovation literature clearly indicates that there are many tensions, paradoxes and dilemmas associated with innovation activities. The studies published on the theme also demonstrate that understanding, managing and resolving these tensions are key points for realizing successful innovation and ensuring firms’ survival. How tensions get reconciled is therefore attracting increasing interest in the research community which has introduced the concept of ambidexterity to describe the capability of firms to achieve and manage conflicting activities by realizing high levels of both in a simultaneous way. Although ambidexterity is a relatively young theme, today it has become a central concept in management research, receiving contributions from various literature research streams. The recent expansion of the theme, with many papers published in the last two years, has produced a great number of contributions which call for a synthesis of recent results and development. This dissertation thus opens with a systematic review of existing studies on ambidexterity by using also “bibliometric analysis” techniques. This analysis allowed us to map and summarize the results achieved on the issue and to highlight some important methodological and theoretical gaps: we would like to address some of them in this dissertation. The literature analysis showed first that most existing empirical studies have focused on the one hand on demonstrating the positive effects of ambidexterity and on the other on identifying the enabling factors of such a capability. How firms can develop, nurture and sustain ambidexterity capability, however, still remains a major point of discussion and the need for additional conceptual and empirical investigations about this issue persists. Second, existing studies on ambidexterity, have identified three main solutions for resolving tensions: the structural separation of units for dealing with tensions (structural solution), the creation of a context where employees are encouraged to perform contradictory tasks at the same time (contextual solution) and the critical role played by managers in sustaining and guiding ambidexterity. The literature review however outlines that researchers have mainly focused attention on one single solution while there are no works that consider the possibility that these solutions are complementary and can coexist in the same organization. Finally, organizations are recognized as being in continuous interaction with their competitive environment, and they co-evolve with it by reconfiguring their activities and design to meet environmental changes. It therefore appears unlikely that one single design would provide the exhaustive functionality required to deal with the entire range of boundary conditions and new tensions that an organization faces over time. However, there are no studies that take a temporally sensitive perspective, capturing ambidexterity's co-evolution with the organization’s environment. Based on these considerations, the need for further studies aimed at analyzing how companies can achieve ambidexterity and how ambidexterity co-evolves with the competitive environment clearly emerges. To better reveal the complexity of the phenomenon, the use of a more fine-grained unit of analysis is strongly recommended: using a granular level of analysis (as opposed to what has been done in empirical studies which adopt the firm or the business unit as the level of analysis) makes it possible to really answer the "how" question of such a complex phenomenon. Shifting the focus from the organization level to a more fine-grained level – such as a single organizational process, project or phase - can also open up interesting areas of research by allowing a more detailed picture to be depicted of the dynamics and mechanisms that lie at the basis of the development of ambidexterity capability. However, studies that examine ambidexterity at a micro level are relatively scarce. Following these suggestions, we therefore decided to analyse ambidexterity capability in the “search phase” of the innovation process (early phase). This phase is in fact characterized by the tension between searching for knowledge that deepens and improves firms’ existing core knowledge (Local Search) and simultaneously searching for completely new and unfamiliar knowledge that expands the existing knowledge base of the firm (Distant Search). How firms can deal with this tension, and therefore succeed in building ambidexterity capability in the search phase, is therefore the focus of this dissertation. Consistent with the definition of capabilities as “constituted in the everyday practices”, we have additionally decided to focus the attention on the analysis of the practices through which firms search for knowledge. Adopting a practices-based perspective represents in fact a worthwhile tool that allows us to obtain a closer understanding of complex and multifaceted phenomena such as ambidexterity capability. Therefore our research questions are: 1. Are there any differences, in terms of search practices, between firms that show ambidexterity capability in the search phase of the innovation process and firms that do not show such a capability? What are these differences? 2. How can firms succeed in realizing ambidexterity capability in the search phase? 3. How does the achievement of ambidexterity capability change while co-evolving with the external environment? In order to answer these research questions we followed a combined research approach. Given the different forms of the research questions (the first research question is a “What” form of question, while research questions two and three are a “How” form of question), two different methodologies are in fact used. The research approach of this dissertation can thus be broadly divided into two parts: a first part which aims to answer the first research question through a survey methodology where search practices (practices used to carry out the search for knowledge) are treated as a “black-box” and a second part that answers research questions two and three by adopting a case study methodology where the internal structure of search practices is examined. To answer the first question we created a questionnaire designed to investigate the use of a set of practices for searching for knowledge with a double purpose: to generate knowledge in order to improve the knowledge base already present in the firm - "Local search "- or create completely new knowledge and expand the existing knowledge base of the company - "Distant search". The questionnaire also includes scales designed to measure the ambidexterity capability during the search phase. The questionnaire, which has been sent to a sample of Italian medium-high tech companies, allowed us to obtain a picture of the use of different practices for the generation of both local and distant knowledge. Through an exploratory factor analysis we have additionally identified reliable, valid and one-dimensional measures of search, linked to its two dimensions: "local search" and "distant search". The analysis conducted on the data, cluster analysis and comparison of clusters have also allowed us to verify that indeed there are differences between ambidextrous and non-ambidextrous firms in the search phase, and to identify the distinctive characteristics of those firms that have developed this capability, thus answering the first research question. To answer the second and third research questions we have instead adopted a qualitative methodological approach. The qualitative research has involved one high-tech Italian firm, with the purpose of delving into how tensions that arise during the search phase of innovation process are managed and resolved. The case study has been conducted by adopting a longitudinal approach, through numerous interviews aimed at grasping the changes that have affected the search activities and the consequent achievement of ambidexterity. The case study has contributed to the literature on ambidexterity capability in two main ways. On the one hand it has enabled us to identify a potential three-phased process followed by the firm in achieving ambidexterity. On the other, the case study has clearly shown that there is no one single ambidextrous configuration that makes it possible to support all the environmental conditions that the organization must deal with over time. In other words, the organizational solution adopted to achieve ambidexterity changes over time, also depending on some features of the external environment.
Ambidexterity capability, search phase of innovation process, practice-based approach, co-evolution, survey, case study
Analysis of ambidexterity in the search phase of innovation process: a practice-based approach / Cantarello, Silvia. - (2011 Jan 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CANTARELLO_SILVIA_PhD_dissertation_ON_LINE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact