Expansion of property of venetian monasteries in Padua's territory (Xth-XIVth century): socioeconomic dynamics and political reflexes Venetian monasteries, rich of money but poor of patrimonial estate, developed since tenth-eleventh century a real escalation to buy lands in the regions nearby lagoons like the Trevigiano, the Padovano, the Ferrarese, the Veronese, the Ravennate, in Friuli and Istria. This phenomenon knew his acme after the fourth crusade (1202-1204) when Venice got an ingent quantity of money. The aim of my thesis is to analize the result of this process into a circumscribed geographic sphere: the Padua's district. In fact, this territory, was interested during the Middle Ages by solid acquisition of many venetian monasteries that increased their landed property in a gradual way but, at last, absolutly considerable. This work represents an excellent test to understand not only the consequences of this phenomenon on the economic evolution of the entire Paduan's contado (aspect at the basis for research-studies till now done and dedicated to relationship between Venice and Terraferma during the Middle Ages) but also at the complex social and politic dialectics set up between Padua and Venice. In fact the need of venetian monks and nuns to keep an high attention on the Terraferma, where considerables were their economic business, put inevitably a lot of reciprocal relationship between Venice and a real 'another world' what was, in the Middle Ages, the paduan socio-economic context. In addition this thesis may supply explanations on a still open question: how strong was, during the Middle Ages, 'the attraction' of the mainland into wide layers of the venetian society. In fact using as lens of observation the paduan monastic properties, we can realize that frequently coincided the interests of many families belonging to venetian establishment and religious owners as regards gestion and making of various ecclesiastic patrimonial estate.

L'espansione patrimoniale di enti religiosi e monastici nel territorio padovano (sec. X in.-XIV ex.): dinamiche socioeconomiche e riflessi politici I monasteri veneziani, ricchi di capitali liquidi ma poveri di disponibilità fondiarie, svilupparono, con sistematicità  e continuità, a partire dal X-XI secolo, una vera e propria escalation di acquisti fondiari lungo tutto l'arco dell'entroterra compreso all'incirca tra le Marche e la Dalmazia; un trend che conobbe un momento di forte accelerazione soprattutto dopo la IV crociata (1202-1204), quando affluirono sul mercato realtino ingenti e copiose quantità di denaro. Teatri principali di questa frenetica attività  di compere, furono, senza dubbio, le regioni più prossime alle lagune: ossia il Trevigiano, il Padovano ed il Polesine in primis, ma anche il Ferrarese ed, in qualche modo, pure il Veronese e altre regioni più o meno contigue al Dogado. Scopo della mia tesi di dottorato è analizzare, in profondità, quali esiti ebbe un simile processo in un ambito geografico ben delimitato, vale a dire il territorio di pertinenza della città  euganea. Questo fu interessato, durante il medioevo, da consistenti acquisizioni di non meno di una trentina di cenobi lagunari, i quali furono i principali protagonisti di una espansione graduale ma, nei suoi esiti finali, assolutamente rilevante. Il lavoro di tesi rappresenta, quindi, a mio giudizio, un eccellente test in grado di fornire non solo valide risposte sui contraccolpi che tale fenomeno ebbe sull'evoluzione economica dell'intero distretto padovano (aspetto, sin qui, prevalentemente considerato nei vari bilanci sulle problematiche del rapporto Venezia/entroterra nel medioevo), ma anche sulla più complessiva dialettica sociale e politico-istituzionale determinatasi, lungo l'intero periodo compreso fra X e XIV secolo, fra due 'mondi' nel medioevo diversissimi fra loro, quali furono Padova e Venezia. Oltre a ciò questo studio potrebbe fornire chiarimenti su un problema da molto tempo dibattuto, ossia quanto forte fu, lungo i secoli di mezzo, 'l'attrazione per la Terraferma' in seno a larghi strati della società  veneziana. Sulla scorta della documentazione consultata, che pure copre il limitato orizzonte delle proprietà  monastiche lagunari distribuite nel Padovano, non si può che rimanere impressionati da quanto sembra essere stata forte la compenetrazione di interessi fra numerose famiglie appartenenti all'establishment veneto e proprietari religiosi nella formazione e nella gestione di svariate patrimonialità ecclesiastiche.

L'espansione patrimoniale di enti religiosi e monastici veneziani nel territorio padovano (sec. X in.-XIV ex.): dinamiche socioeconomiche e riflessi politici / Bolzonella, Marco. - (2011 Jan 25).

L'espansione patrimoniale di enti religiosi e monastici veneziani nel territorio padovano (sec. X in.-XIV ex.): dinamiche socioeconomiche e riflessi politici

Bolzonella, Marco
2011

Abstract

L'espansione patrimoniale di enti religiosi e monastici nel territorio padovano (sec. X in.-XIV ex.): dinamiche socioeconomiche e riflessi politici I monasteri veneziani, ricchi di capitali liquidi ma poveri di disponibilità fondiarie, svilupparono, con sistematicità  e continuità, a partire dal X-XI secolo, una vera e propria escalation di acquisti fondiari lungo tutto l'arco dell'entroterra compreso all'incirca tra le Marche e la Dalmazia; un trend che conobbe un momento di forte accelerazione soprattutto dopo la IV crociata (1202-1204), quando affluirono sul mercato realtino ingenti e copiose quantità di denaro. Teatri principali di questa frenetica attività  di compere, furono, senza dubbio, le regioni più prossime alle lagune: ossia il Trevigiano, il Padovano ed il Polesine in primis, ma anche il Ferrarese ed, in qualche modo, pure il Veronese e altre regioni più o meno contigue al Dogado. Scopo della mia tesi di dottorato è analizzare, in profondità, quali esiti ebbe un simile processo in un ambito geografico ben delimitato, vale a dire il territorio di pertinenza della città  euganea. Questo fu interessato, durante il medioevo, da consistenti acquisizioni di non meno di una trentina di cenobi lagunari, i quali furono i principali protagonisti di una espansione graduale ma, nei suoi esiti finali, assolutamente rilevante. Il lavoro di tesi rappresenta, quindi, a mio giudizio, un eccellente test in grado di fornire non solo valide risposte sui contraccolpi che tale fenomeno ebbe sull'evoluzione economica dell'intero distretto padovano (aspetto, sin qui, prevalentemente considerato nei vari bilanci sulle problematiche del rapporto Venezia/entroterra nel medioevo), ma anche sulla più complessiva dialettica sociale e politico-istituzionale determinatasi, lungo l'intero periodo compreso fra X e XIV secolo, fra due 'mondi' nel medioevo diversissimi fra loro, quali furono Padova e Venezia. Oltre a ciò questo studio potrebbe fornire chiarimenti su un problema da molto tempo dibattuto, ossia quanto forte fu, lungo i secoli di mezzo, 'l'attrazione per la Terraferma' in seno a larghi strati della società  veneziana. Sulla scorta della documentazione consultata, che pure copre il limitato orizzonte delle proprietà  monastiche lagunari distribuite nel Padovano, non si può che rimanere impressionati da quanto sembra essere stata forte la compenetrazione di interessi fra numerose famiglie appartenenti all'establishment veneto e proprietari religiosi nella formazione e nella gestione di svariate patrimonialità ecclesiastiche.
25-gen-2011
Expansion of property of venetian monasteries in Padua's territory (Xth-XIVth century): socioeconomic dynamics and political reflexes Venetian monasteries, rich of money but poor of patrimonial estate, developed since tenth-eleventh century a real escalation to buy lands in the regions nearby lagoons like the Trevigiano, the Padovano, the Ferrarese, the Veronese, the Ravennate, in Friuli and Istria. This phenomenon knew his acme after the fourth crusade (1202-1204) when Venice got an ingent quantity of money. The aim of my thesis is to analize the result of this process into a circumscribed geographic sphere: the Padua's district. In fact, this territory, was interested during the Middle Ages by solid acquisition of many venetian monasteries that increased their landed property in a gradual way but, at last, absolutly considerable. This work represents an excellent test to understand not only the consequences of this phenomenon on the economic evolution of the entire Paduan's contado (aspect at the basis for research-studies till now done and dedicated to relationship between Venice and Terraferma during the Middle Ages) but also at the complex social and politic dialectics set up between Padua and Venice. In fact the need of venetian monks and nuns to keep an high attention on the Terraferma, where considerables were their economic business, put inevitably a lot of reciprocal relationship between Venice and a real 'another world' what was, in the Middle Ages, the paduan socio-economic context. In addition this thesis may supply explanations on a still open question: how strong was, during the Middle Ages, 'the attraction' of the mainland into wide layers of the venetian society. In fact using as lens of observation the paduan monastic properties, we can realize that frequently coincided the interests of many families belonging to venetian establishment and religious owners as regards gestion and making of various ecclesiastic patrimonial estate.
Monasteri veneziani / venetian monasteries Venezia / Venice Padova / Padua Patrimoni fondiari / patrimonial estate Venezia e Terraferma nel Medioevo / Venice and Terraferma during the Middle Ages
L'espansione patrimoniale di enti religiosi e monastici veneziani nel territorio padovano (sec. X in.-XIV ex.): dinamiche socioeconomiche e riflessi politici / Bolzonella, Marco. - (2011 Jan 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PDF.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427446
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact