One central issue in cognitive developmental science is to understand how cognition grows and change over time to reach an adult level of specialization. Determining the abilities with which infants come equipped into the world, their mechanisms for acquiring knowledge, and whether and how these abilities change as a function of development and experience is a challenging issue. Face processing is an interesting topic of research in that respect because faces form a special class of visual objects elaborated in adults by a specific anatomical and functional face system (e.g., Kanwisher, 2000; Farah, Wilson, Drain, & Tanaka, 1998). Since what determines this specialization and how this specialization emerges during development still remain unknown, the purpose of my PhD dissertation is to study cognitive specialization during early infancy through the investigation of the development of infants’ abilities to process faces. In particular, my hypothesis is that the face processing specificity is not present at birth, but emerges gradually from the interaction between general constraints and attentional biases present in the first months of life and the critical visual input provided by the specie-specific environment (Nelson, 2001, 2003; Johnson, 1993). With this consideration in mind, my thesis begins with two theoretical chapters: Chapter 1 describes a neoconstructivistic approach to the emergence of cognition as the theoretical framework and discuss the specialty of the face stimulus for humans, whereas Chapter 2 is about the specificity of the face processing system in adults and I review two theoretical models of face processing and the neural bases underlying this skill. Subsequently, in the second part of the thesis I describe three studies aiming at investigating the origin and the developmental time course of both face detection and face recognition (Chapters 3, 4 and 5). Importantly, to examine both the emergence and the developmental time course of the face processing abilities to become specialized, the same experimental paradigms are employed with newborns, 3- and 6-month-old infants and adults (e.g., composite face paradigm, a modified visual search paradigm). This allows a direct comparison between adults’ and infants’ performance. In Study 1 (Chapter 3), using both the visual preference and visual habituation techniques, a first series of experiments investigates the nature of face representation in newborns and in 3-month-old infants. According to recent evidence showing that infants’ response to faces becomes more and more tuned to the face category over the first three-months of life (Turati, Valenza, Leo, & Simion, 2005), collected data demonstrate that 3-month-old infants, but not newborns, are sensitive to specific perceptual cues within a face, such as the correct position and orientation of the eyes (Experiments 1, 2 and 3). Furthermore, results obtained from Experiments 4, 5, 6 and 7 demonstrate that early facial representation is not human-specific, corroborating the hypothesis that newborns come into the world with a face representation that is sufficiently general as to bias newborns’ visual attention toward multiple categories of faces (e.g., monkey faces vs. human faces), and that this face representation, due to the visual experience that infants do in the specie-specific environment, becomes more specific to human face during the first 3 months of life (Nelson, 2001; Pascalis & Kelly, 2009). Due to the social relevance of the face stimulus and due to the ability of 3-month-old infants to form a specific representation of the human face, the aim of Study 2 (Chapter 4) is to investigate whether human face grab and maintain infants’ attention in complex visual scenes. Specifically, using an eye-tracker system, adults’ and 6- and 3-month-old infants’ visual search behavior is compared in a modified visual search task of a target face among heterogeneous (e.g., various objects, Experiments 8, 9 and 10) and homogeneous distractors (e.g., inverted faces, Experiments 11, 12). Results demonstrate that a face among heterogeneous distractors captures and maintains adults’ and 6-month-old infants’ attention and that 3-month-old infants detect a target face only when embedded among inverted faces (e.g., homogeneous distractors), corroborating previous findings showing the face detection advantage in infants (Gliga, Elsabbagh, Andravizou, & Johnson, 2009). Importantly, to detect a target face among other distractors, infants have to process a face as a Gestalt, where the whole is more than the sum of its constituent parts (Tanaka & Farah, 1993). This kind of face processing, called “holistic”, is investigated in newborns, 3-month-old-infants, and adults through a modified version of the composite face paradigm (Young, Hellawell, & Hay, 1987) and the recording of eye movements in Study 3 (Chapter 5). The main outcome of the present study is that the tuning toward holistic information appears very early in life, although gradual experience-based developmental processes will progressively refine early holistic processing abilities (Experiments 13, 14 and 15). Overall, these data demonstrate that face specificity is not prewired, but rather arises from general perceptual processes that, during development, become progressively tuned to the human face, as a result of extensive experience with this stimulus category in the first months of life.

Uno dei problemi fondamentali nello studio dello sviluppo cognitivo è comprendere come la cognizione emerga e quali siano i cambiamenti a cui essa va incontro nel corso dello sviluppo per raggiungere il livello maturo osservato negli adulti. Una grande sfida per tutti i ricercatori dello sviluppo riguarda il riuscire a determinare quali sono le abilità e le predisposizioni che il neonato possiede alla nascita, a comprendere i processi cognitivi che mette in atto per acquisire la conoscenza del mondo che lo circonda, e a studiare se e come tali predisposizioni si modificano in funzione dell’esperienza durante il corso dello sviluppo. Poichè è stato dimostrato che il volto è uno stimolo speciale per gli adulti, in quanto elaborato da aree neurali (Kanwisher, 2000) e da processi percettivi specifici e diversi da quelli utilizzati per l’elaborazione degli oggetti (Farah, Wilson, Drain, & Tanaka, 1998), lo studio dell’origine e dello sviluppo della capacità di elaborare tale stimolo risulta essere funzionale allo studio di un processo di specializzazione cognitiva. In quest’ottica, la presente tesi di dottorato vuole essere un contributo allo studio della specializzazione funzionale del sistema umano per l’elaborazione del volto nei primi mesi di vita, con particolare riferimento alle modificazioni che il sistema subisce nella rappresentazione ed elaborazione di tale stimolo in funzione dell’esperienza. In particolare, i cambiamenti evolutivi a cui va incontro il sistema cognitivo per raggiungere il livello maturo osservato negli adulti sono stati esaminati confrontando in modo diretto le prestazioni di neonati, bambini di tre e sei mesi ed adulti attraverso l’utilizzo degli stessi paradigmi di ricerca (ricerca visiva, composite face paradigm). L’ipotesi su cui si basa questo lavoro è che la specializzazione cognitiva per il volto umano osservata negli adulti non sia presente alla nascita, ma sia il prodotto di un processo di sviluppo continuo e dinamico in cui l’esperienza esperita nell’ambiente di vita specie-specifico gioca un ruolo fondamentale (Nelson, 2001, 2003; Johnson, 1993). I primi due capitoli sono a carattere teorico: nel Capitolo 1 viene descritto l’approccio Neocostruttivista, considerato il quadro teorico di riferimento entro cui si inseriscono gli esperimenti presenti nella tesi, e viene spiegato il motivo per cui viene scelto il volto come stimolo paradigmatico per lo studio della specializzazione cognitiva. Nel Capitolo 2 viene invece discussa la specificità, neurale e funzionale, del sistema per l’elaborazione del volto negli adulti. Vengono riportati inoltre due modelli teorici fondamentali per la comprensione dell’abilità di elaborazione di tale stimolo negli adulti. Nella seconda parte della tesi sono presentati i tre studi principali che la costituiscono la tesi e che hanno lo scopo di studiare le origini e il corso dello sviluppo della capacità di percepire e di riconoscere un volto umano (Capitoli 3, 4, e 5). Nello Studio 1 (Capitolo 3), attraverso l’utilizzo della preferenza e dell’abituazione visiva, è stata indagata la natura della rappresentazione del volto alla nascita e nei primi mesi di vita. In linea con l’idea che la rappresentazione del volto si specializzi grazie all’esperienza visiva con tale stimolo nei primi tre mesi di vita (Turati, Valenza, Leo, & Simion, 2005), i risultati degli esperimenti dimostrano che alla nascita tale rappresentazione è di natura generale, mentre a 3 mesi essa diventa più specifica per questo particolare tipo di stimolo (Esperimenti 1, 2 e 3). Inoltre, gli Esperimenti 4, 5 e 6 dimostrano che la rappresentazione del volto alla nascita non è specie-specifica, in linea con l’ipotesi che il neonato entra a far parte del mondo con una rappresentazione del volto abbastanza generale da permettergli di percepire un volto umano e un volto di scimmia come appartenenti alla stessa “categoria volto”. E’ solo a 3 mesi, grazie all’esperienza visiva con tale stimolo, che tale rappresentazione diventa specifica per il volto umano (Nelson, 2001; Pascalis & Kelly, 2009). Lo scopo dello Studio 2 (Capitolo 4) è stato quello di studiare se la preferenza per il volto osservata in contesti semplici (i.e., presentazione di soli due stimoli) potesse essere osservata anche in contesti complessi, quindi più ecologici. I movimenti oculari di bambini di tre e sei mesi e adulti sono stati registrati attraverso un sistema di eye-tracker durante un compito di ricerca visiva. È stato indagato se bambini di pochi mesi sono in grado di percepire ed identificare in modo efficiente un volto umano quando inserito in contesti complessi, ossia tra oggetti (i.e., stimoli distrattori eterogenei, Esperimenti 8, 9 e 10) e tra volti invertiti (i.e., stimoli distrattori omogenei, Esperimenti 11 e 12). I risultati hanno dimostrato come il volto umano è in grado di catturare e mantenere l’attenzione di adulti e bambini di sei mesi quando è inserito fra distrattori eterogenei, mentre tale stimolo cattura e mantiene l’attenzione dei bambini di tre mesi solo quando è inserito tra distrattori omogenei. Tali risultati sono in linea con gli studi che hanno dimostrato che il volto cattura l’attenzione dei bambini di pochi mesi di vita quando si trova in contesti complessi (Gliga, Elsabbagh, Andravizou, & Johnson, 2009). Per percepire il volto target in contesti complessi, i bambini hanno dovuto elaborare il volto come una unità complessa, una Gestalt (Tanaka & Farah, 1993). Questo tipo di strategia di elaborazione del volto viene definita olistica e lo scopo dello Studio 3 (Capitolo 5) è stato quello di studiarne l’origine e lo sviluppo in neonati, bambini di tre mesi e adulti utilizzando lo stesso compito chiamato “composite face paradigm” (Young, Hellawell, & Hay, 1987) (Esperimenti 13, 14 e 15). I risultati dimostrano che, sebbene i primi segni della capacità di elaborare un volto come un’unità complessa si osservano in bambini di pochi mesi di vita, tuttavia è necessaria l’esperienza visiva per raffinare tale tipo di elaborazione del volto. Complessivamente, i dati presentati in questa tesi sono in linea con l’idea che la specificità del sistema cognitivo per l’elaborazione del volto umano non sia presente alla nascita, ma sia invece il risultato di un processo di sviluppo, in cui giocano un ruolo fondamentale sia le predisposizioni innate del neonato, sia l’esperienza visiva esperita nel proprio ambiente di vita specie-specifico nei primi mesi di vita.

How the adult social brain becomes the way it is. The origin and the developmental time course of face processing / Di Giorgio, Elisa. - (2011 Jan 31).

How the adult social brain becomes the way it is. The origin and the developmental time course of face processing

Di Giorgio, Elisa
2011

Abstract

Uno dei problemi fondamentali nello studio dello sviluppo cognitivo è comprendere come la cognizione emerga e quali siano i cambiamenti a cui essa va incontro nel corso dello sviluppo per raggiungere il livello maturo osservato negli adulti. Una grande sfida per tutti i ricercatori dello sviluppo riguarda il riuscire a determinare quali sono le abilità e le predisposizioni che il neonato possiede alla nascita, a comprendere i processi cognitivi che mette in atto per acquisire la conoscenza del mondo che lo circonda, e a studiare se e come tali predisposizioni si modificano in funzione dell’esperienza durante il corso dello sviluppo. Poichè è stato dimostrato che il volto è uno stimolo speciale per gli adulti, in quanto elaborato da aree neurali (Kanwisher, 2000) e da processi percettivi specifici e diversi da quelli utilizzati per l’elaborazione degli oggetti (Farah, Wilson, Drain, & Tanaka, 1998), lo studio dell’origine e dello sviluppo della capacità di elaborare tale stimolo risulta essere funzionale allo studio di un processo di specializzazione cognitiva. In quest’ottica, la presente tesi di dottorato vuole essere un contributo allo studio della specializzazione funzionale del sistema umano per l’elaborazione del volto nei primi mesi di vita, con particolare riferimento alle modificazioni che il sistema subisce nella rappresentazione ed elaborazione di tale stimolo in funzione dell’esperienza. In particolare, i cambiamenti evolutivi a cui va incontro il sistema cognitivo per raggiungere il livello maturo osservato negli adulti sono stati esaminati confrontando in modo diretto le prestazioni di neonati, bambini di tre e sei mesi ed adulti attraverso l’utilizzo degli stessi paradigmi di ricerca (ricerca visiva, composite face paradigm). L’ipotesi su cui si basa questo lavoro è che la specializzazione cognitiva per il volto umano osservata negli adulti non sia presente alla nascita, ma sia il prodotto di un processo di sviluppo continuo e dinamico in cui l’esperienza esperita nell’ambiente di vita specie-specifico gioca un ruolo fondamentale (Nelson, 2001, 2003; Johnson, 1993). I primi due capitoli sono a carattere teorico: nel Capitolo 1 viene descritto l’approccio Neocostruttivista, considerato il quadro teorico di riferimento entro cui si inseriscono gli esperimenti presenti nella tesi, e viene spiegato il motivo per cui viene scelto il volto come stimolo paradigmatico per lo studio della specializzazione cognitiva. Nel Capitolo 2 viene invece discussa la specificità, neurale e funzionale, del sistema per l’elaborazione del volto negli adulti. Vengono riportati inoltre due modelli teorici fondamentali per la comprensione dell’abilità di elaborazione di tale stimolo negli adulti. Nella seconda parte della tesi sono presentati i tre studi principali che la costituiscono la tesi e che hanno lo scopo di studiare le origini e il corso dello sviluppo della capacità di percepire e di riconoscere un volto umano (Capitoli 3, 4, e 5). Nello Studio 1 (Capitolo 3), attraverso l’utilizzo della preferenza e dell’abituazione visiva, è stata indagata la natura della rappresentazione del volto alla nascita e nei primi mesi di vita. In linea con l’idea che la rappresentazione del volto si specializzi grazie all’esperienza visiva con tale stimolo nei primi tre mesi di vita (Turati, Valenza, Leo, & Simion, 2005), i risultati degli esperimenti dimostrano che alla nascita tale rappresentazione è di natura generale, mentre a 3 mesi essa diventa più specifica per questo particolare tipo di stimolo (Esperimenti 1, 2 e 3). Inoltre, gli Esperimenti 4, 5 e 6 dimostrano che la rappresentazione del volto alla nascita non è specie-specifica, in linea con l’ipotesi che il neonato entra a far parte del mondo con una rappresentazione del volto abbastanza generale da permettergli di percepire un volto umano e un volto di scimmia come appartenenti alla stessa “categoria volto”. E’ solo a 3 mesi, grazie all’esperienza visiva con tale stimolo, che tale rappresentazione diventa specifica per il volto umano (Nelson, 2001; Pascalis & Kelly, 2009). Lo scopo dello Studio 2 (Capitolo 4) è stato quello di studiare se la preferenza per il volto osservata in contesti semplici (i.e., presentazione di soli due stimoli) potesse essere osservata anche in contesti complessi, quindi più ecologici. I movimenti oculari di bambini di tre e sei mesi e adulti sono stati registrati attraverso un sistema di eye-tracker durante un compito di ricerca visiva. È stato indagato se bambini di pochi mesi sono in grado di percepire ed identificare in modo efficiente un volto umano quando inserito in contesti complessi, ossia tra oggetti (i.e., stimoli distrattori eterogenei, Esperimenti 8, 9 e 10) e tra volti invertiti (i.e., stimoli distrattori omogenei, Esperimenti 11 e 12). I risultati hanno dimostrato come il volto umano è in grado di catturare e mantenere l’attenzione di adulti e bambini di sei mesi quando è inserito fra distrattori eterogenei, mentre tale stimolo cattura e mantiene l’attenzione dei bambini di tre mesi solo quando è inserito tra distrattori omogenei. Tali risultati sono in linea con gli studi che hanno dimostrato che il volto cattura l’attenzione dei bambini di pochi mesi di vita quando si trova in contesti complessi (Gliga, Elsabbagh, Andravizou, & Johnson, 2009). Per percepire il volto target in contesti complessi, i bambini hanno dovuto elaborare il volto come una unità complessa, una Gestalt (Tanaka & Farah, 1993). Questo tipo di strategia di elaborazione del volto viene definita olistica e lo scopo dello Studio 3 (Capitolo 5) è stato quello di studiarne l’origine e lo sviluppo in neonati, bambini di tre mesi e adulti utilizzando lo stesso compito chiamato “composite face paradigm” (Young, Hellawell, & Hay, 1987) (Esperimenti 13, 14 e 15). I risultati dimostrano che, sebbene i primi segni della capacità di elaborare un volto come un’unità complessa si osservano in bambini di pochi mesi di vita, tuttavia è necessaria l’esperienza visiva per raffinare tale tipo di elaborazione del volto. Complessivamente, i dati presentati in questa tesi sono in linea con l’idea che la specificità del sistema cognitivo per l’elaborazione del volto umano non sia presente alla nascita, ma sia invece il risultato di un processo di sviluppo, in cui giocano un ruolo fondamentale sia le predisposizioni innate del neonato, sia l’esperienza visiva esperita nel proprio ambiente di vita specie-specifico nei primi mesi di vita.
31-gen-2011
One central issue in cognitive developmental science is to understand how cognition grows and change over time to reach an adult level of specialization. Determining the abilities with which infants come equipped into the world, their mechanisms for acquiring knowledge, and whether and how these abilities change as a function of development and experience is a challenging issue. Face processing is an interesting topic of research in that respect because faces form a special class of visual objects elaborated in adults by a specific anatomical and functional face system (e.g., Kanwisher, 2000; Farah, Wilson, Drain, & Tanaka, 1998). Since what determines this specialization and how this specialization emerges during development still remain unknown, the purpose of my PhD dissertation is to study cognitive specialization during early infancy through the investigation of the development of infants’ abilities to process faces. In particular, my hypothesis is that the face processing specificity is not present at birth, but emerges gradually from the interaction between general constraints and attentional biases present in the first months of life and the critical visual input provided by the specie-specific environment (Nelson, 2001, 2003; Johnson, 1993). With this consideration in mind, my thesis begins with two theoretical chapters: Chapter 1 describes a neoconstructivistic approach to the emergence of cognition as the theoretical framework and discuss the specialty of the face stimulus for humans, whereas Chapter 2 is about the specificity of the face processing system in adults and I review two theoretical models of face processing and the neural bases underlying this skill. Subsequently, in the second part of the thesis I describe three studies aiming at investigating the origin and the developmental time course of both face detection and face recognition (Chapters 3, 4 and 5). Importantly, to examine both the emergence and the developmental time course of the face processing abilities to become specialized, the same experimental paradigms are employed with newborns, 3- and 6-month-old infants and adults (e.g., composite face paradigm, a modified visual search paradigm). This allows a direct comparison between adults’ and infants’ performance. In Study 1 (Chapter 3), using both the visual preference and visual habituation techniques, a first series of experiments investigates the nature of face representation in newborns and in 3-month-old infants. According to recent evidence showing that infants’ response to faces becomes more and more tuned to the face category over the first three-months of life (Turati, Valenza, Leo, & Simion, 2005), collected data demonstrate that 3-month-old infants, but not newborns, are sensitive to specific perceptual cues within a face, such as the correct position and orientation of the eyes (Experiments 1, 2 and 3). Furthermore, results obtained from Experiments 4, 5, 6 and 7 demonstrate that early facial representation is not human-specific, corroborating the hypothesis that newborns come into the world with a face representation that is sufficiently general as to bias newborns’ visual attention toward multiple categories of faces (e.g., monkey faces vs. human faces), and that this face representation, due to the visual experience that infants do in the specie-specific environment, becomes more specific to human face during the first 3 months of life (Nelson, 2001; Pascalis & Kelly, 2009). Due to the social relevance of the face stimulus and due to the ability of 3-month-old infants to form a specific representation of the human face, the aim of Study 2 (Chapter 4) is to investigate whether human face grab and maintain infants’ attention in complex visual scenes. Specifically, using an eye-tracker system, adults’ and 6- and 3-month-old infants’ visual search behavior is compared in a modified visual search task of a target face among heterogeneous (e.g., various objects, Experiments 8, 9 and 10) and homogeneous distractors (e.g., inverted faces, Experiments 11, 12). Results demonstrate that a face among heterogeneous distractors captures and maintains adults’ and 6-month-old infants’ attention and that 3-month-old infants detect a target face only when embedded among inverted faces (e.g., homogeneous distractors), corroborating previous findings showing the face detection advantage in infants (Gliga, Elsabbagh, Andravizou, & Johnson, 2009). Importantly, to detect a target face among other distractors, infants have to process a face as a Gestalt, where the whole is more than the sum of its constituent parts (Tanaka & Farah, 1993). This kind of face processing, called “holistic”, is investigated in newborns, 3-month-old-infants, and adults through a modified version of the composite face paradigm (Young, Hellawell, & Hay, 1987) and the recording of eye movements in Study 3 (Chapter 5). The main outcome of the present study is that the tuning toward holistic information appears very early in life, although gradual experience-based developmental processes will progressively refine early holistic processing abilities (Experiments 13, 14 and 15). Overall, these data demonstrate that face specificity is not prewired, but rather arises from general perceptual processes that, during development, become progressively tuned to the human face, as a result of extensive experience with this stimulus category in the first months of life.
elaborazione volto, rappresentazione del volto, neonati, bambini di pochi mesi, restringimento percettivo, sistema eye-tracker, paradigma di ricerca visiva, paradigma del composite. face processing, face representation, newborns, infants, perceptual narrowing, eye-tracker system, visual search paradigm, composite face paradigm
How the adult social brain becomes the way it is. The origin and the developmental time course of face processing / Di Giorgio, Elisa. - (2011 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhDthesis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427457
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact