Il saggio si sofferma sul binomia persona – bioetica, ritenendo che esso sia imprescindibile, anche se non privo di aspetti problematici. Sviluppa quindi delle critiche nel confronti dell’approccio funzionalistico (Singer, Engelhardt) e di quello hegeliano pragmatista (Quante). In alternativa approfondisce la tesi della coestensività tra essere umano e persona, con riferimento a Spaemann, giudicando poco plausibile l’approccio funzionalistico secondo il quale la persona sarebbe tale solo a intermittenza. Infine richiama la rilevanza, per lo meno sul piano pratico, del lessico della persona nell’affrontare delicate questioni bioetiche.

Persona e bioetica

A. Da Re
2022

Abstract

Il saggio si sofferma sul binomia persona – bioetica, ritenendo che esso sia imprescindibile, anche se non privo di aspetti problematici. Sviluppa quindi delle critiche nel confronti dell’approccio funzionalistico (Singer, Engelhardt) e di quello hegeliano pragmatista (Quante). In alternativa approfondisce la tesi della coestensività tra essere umano e persona, con riferimento a Spaemann, giudicando poco plausibile l’approccio funzionalistico secondo il quale la persona sarebbe tale solo a intermittenza. Infine richiama la rilevanza, per lo meno sul piano pratico, del lessico della persona nell’affrontare delicate questioni bioetiche.
2022
Persona. Centralità e prospettive
9788857583693
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact