Massimiliano (Massimo) Aloisi (1907-1999), professore di Patologia generale dal 1948 al 1978, nelle Università di Ferrara, Modena e Padova, è stato un personaggio di prima grandezza nel panorama scientifico, culturale e politico della seconda metà del secolo scorso. Della sua attività nella Resistenza romana e nel gruppo comunista romano, dal 1939 in poi, non si sa molto. Nel presente saggio, quell’attività, nella sua genesi e nelle sue articolazioni, è descritta sulla base di fonti bibliografiche, letterarie e archivistiche e di una stringata nota autobiografica pubblicata nel 1987: da un generico sentimento antifascista a un compiuto sviluppo politico nel biennio 1937-1939, favorito dai soggiorni di studio a Berlino e a Londra; dalla militanza antifascista all’azione del partigiano combattente all’indomani dell’8 settembre 1943.

Nell'azione per l'azione. Massimiliano Aloisi nella Resistenza romana (1939-1945)

Damiani, Ernesto
Writing – Review & Editing
;
Volpe, Pompeo
Writing – Review & Editing
2022

Abstract

Massimiliano (Massimo) Aloisi (1907-1999), professore di Patologia generale dal 1948 al 1978, nelle Università di Ferrara, Modena e Padova, è stato un personaggio di prima grandezza nel panorama scientifico, culturale e politico della seconda metà del secolo scorso. Della sua attività nella Resistenza romana e nel gruppo comunista romano, dal 1939 in poi, non si sa molto. Nel presente saggio, quell’attività, nella sua genesi e nelle sue articolazioni, è descritta sulla base di fonti bibliografiche, letterarie e archivistiche e di una stringata nota autobiografica pubblicata nel 1987: da un generico sentimento antifascista a un compiuto sviluppo politico nel biennio 1937-1939, favorito dai soggiorni di studio a Berlino e a Londra; dalla militanza antifascista all’azione del partigiano combattente all’indomani dell’8 settembre 1943.
2022
9788829714360
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427893
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact