Nel presente Quaderno, concentrandoci in particolare sulla situazione dei paesi ad alto reddito, presentiamo innanzitutto i principali elementi che descrivono il processo di ‘transizione giusta’, ossia una transizione che corregga le sue potenziali distorsioni distributive (Sezione 2). Illustriamo poi le principali cause della povertà energetica (Sezione 3); presentiamo quindi i principali approcci per misurare la povertà energetica e la stima relativa al 2020 dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica – OIPE per l’Italia (Sezione 4). Alcune brevi considerazioni concludono il contributo (Sezione 5).
LA POVERTÀ ENERGETICA E LA SFIDA DI UNA TRANSIZIONE ENERGETICA GIUSTA
Raffaele Miniaci;Paola Valbonesi
2022
Abstract
Nel presente Quaderno, concentrandoci in particolare sulla situazione dei paesi ad alto reddito, presentiamo innanzitutto i principali elementi che descrivono il processo di ‘transizione giusta’, ossia una transizione che corregga le sue potenziali distorsioni distributive (Sezione 2). Illustriamo poi le principali cause della povertà energetica (Sezione 3); presentiamo quindi i principali approcci per misurare la povertà energetica e la stima relativa al 2020 dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica – OIPE per l’Italia (Sezione 4). Alcune brevi considerazioni concludono il contributo (Sezione 5).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.