Road traffic crashes are a leading cause of death across all age groups; this applies, with different percentages, to all road users. Being a global burden, this issue demands urgent attention. In this thesis road users’ behavior and their interactions are studied with the aid of virtual reality. Road users were accordingly inserted in virtual road environments, with virtual simulators. The interaction between road users, infrastructures, and vehicles was investigated. Overall, this research attempts to answer several questions, as such: Is it possible to improve road safety with virtual reality? Is it possible to improve road user behavior with virtual reality? This thesis has carefully interwoven virtual reality (both non-immersive and immersive), transport and safety, with technology (simulators, visors). The choice of virtual reality was dictated by the many advantages it presents, obviating all the pitfalls related to risk during field tests. A research regarding non-immersive virtual reality for car drivers was conducted at the Transportation Laboratory at the Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering at University of Padua. Moreover, a study concerning motorcyclists was instead conducted at the HRT Laboratory of the Department of General Psychology. Eventually, a study with immersive virtual reality was proposed for the vulnerable user par excellence, the pedestrian. The approximately 300 subjects involved were road users, including car drivers (Chapter 2), motorcyclists (Chapter 3) and pedestrians (Chapter 4). Thanks to the virtual training, with three different devices, it was possible to obtain improvements in behavior and therefore to uncover real benefits of virtual reality in the world of transport safety. Firstly, from the studies of Chapter 2, it was possible to stress how crucial it is to have a proper understanding of an ADAS for its correct functioning. In other words, it was illustrated to what extent an adequate understanding of ADAS is pivotal to benefit from all its advantages. Through the implementation of several ADAS for the lateral control of the vehicle and the administration with precision teaching technique, it was overall investigated how many considerable benefits they produce. Since lateral control is a variable of particular interest in terms of safety, because of its many implications and effects, the results obtained from these technologies are encouraging for the mitigation of road risk and, consequently, of accidents. The results proposed, by underlining the benefits of these technologies over time, confirm that this is a legitimate approach both in terms of ADAS design and in the use of learning techniques. Secondly, considering the studies in Chapters 2 and 3, it might be argued that for both car and motorcycle drivers with aggressive driving style, the presentation of feedback to reduce elevated gravitational-force event (EGFE) and speed limit violations, produces a significant reduction of these variables. The results obtained were again relevant in terms of road safety: thanks to the methodologies tested in this work it is possible to design programs to correct the behavior of the most aggressive, and by implication most dangerous, road users. With respect to motorcyclists, it was also demonstrated that the benefits of these systems persist over time. Finally, as far as the study of pedestrians is concerned, this thesis represents one of the first works in Italy of road safety education of children with virtual reality. The present inquiry, indeed, being part of a broader project dedicated to vulnerable users, investigated children's behavior in the street environment. In this sense, this study proved to be innovative both in its educational objectives, and in the means employed to achieve them.

Gli incidenti stradali sono una delle principali cause di morte per tutte le fasce d'età; questo vale, con percentuali diverse, per tutti gli utenti della strada. Essendo un problema globale, richiede urgente attenzione. In questa tesi il comportamento degli utenti della strada e le loro interazioni sono stati studiati con l'aiuto della realtà virtuale. È stata studiata l'interazione tra utenti della strada, infrastrutture e veicoli. Nel complesso, questa ricerca ha cercato di rispondere a diverse domande, come ad esempio: È possibile migliorare la sicurezza stradale con la realtà virtuale? È possibile migliorare il comportamento degli utenti della strada con la realtà virtuale? Questa tesi è il connubio tra realtà virtuale (sia non immersiva che immersiva), trasporti e sicurezza, e tecnologia (simulatori, visori). La scelta della realtà virtuale è stata dettata dai numerosi vantaggi che essa presenta, ovviando a tutte le insidie che si avrebbero con prove sul campo. Una ricerca sugli automobilisti con realtà virtuale di tipo non immersiva è stata condotta presso il Laboratorio Trasporti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova. Inoltre, uno studio riguardante i motociclisti è stato invece condotto presso il Laboratorio HRT del Dipartimento di Psicologia Generale, della stessa Università. Infine, uno studio con realtà virtuale immersiva è stato proposto per l'utente vulnerabile per eccellenza: il pedone. I circa 300 soggetti coinvolti erano utenti della strada, tra cui automobilisti (Capitolo 2), motociclisti (Capitolo 3) e pedoni (Capitolo 4). Grazie al training virtuale, con i tre diversi dispositivi, è stato possibile ottenere miglioramenti nel comportamento e quindi scoprire i reali benefici della realtà virtuale nel mondo della sicurezza dei trasporti. In primo luogo, dagli studi del Capitolo 2, è stato possibile sottolineare quanto sia fondamentale avere una corretta comprensione di un Advanced driver assistance systems (ADAS) per il suo corretto funzionamento. Attraverso l'implementazione di diversi ADAS per il controllo laterale del veicolo e la somministrazione con la tecnica del precision teaching, sono stati determinati i benefici che questi sistemi producono. Poiché il controllo laterale è una variabile di particolare interesse in termini di sicurezza, a causa delle sue numerose implicazioni ed effetti, i risultati ottenuti da queste tecnologie sono incoraggianti per la mitigazione del rischio stradale e, di conseguenza, degli incidenti. I risultati proposti, sottolineando i benefici di queste tecnologie nel tempo, confermano che si tratta di un approccio legittimo sia in termini di progettazione ADAS che nell'uso di tecniche di apprendimento. In secondo luogo, considerando gli studi dei capitoli 2 e 3, si potrebbe sostenere che sia per i conducenti di auto che di moto con stile di guida aggressivo, la presentazione di feedback per ridurre eventi bruschi e le violazioni dei limiti di velocità, produce una riduzione significativa di queste variabili. I risultati ottenuti sono stati nuovamente rilevanti in termini di sicurezza stradale: grazie alle metodologie testate in questo lavoro è possibile progettare programmi per correggere il comportamento degli utenti della strada più aggressivi e, di conseguenza, più pericolosi. Per quanto riguarda i motociclisti, è stato anche dimostrato che i benefici di questi sistemi persistono nel tempo. Infine, per quanto riguarda lo studio dei pedoni al Capitolo 4, questa tesi rappresenta uno dei primi lavori in Italia di educazione alla sicurezza stradale dei bambini con la realtà virtuale. La presente indagine, infatti, essendo parte di un progetto più ampio dedicato agli utenti vulnerabili, ha indagato il comportamento dei bambini nell'ambiente stradale. In questo senso, questo studio si è rivelato innovativo sia nei suoi obiettivi educativi, sia nei mezzi impiegati per raggiungerli.

Applicazione della Realtà Virtuale nell'Analisi della Sicurezza dei Sistemi di Trasporto / DE CET, Giulia. - (2022 Mar 17).

Applicazione della Realtà Virtuale nell'Analisi della Sicurezza dei Sistemi di Trasporto

DE CET, GIULIA
2022

Abstract

Road traffic crashes are a leading cause of death across all age groups; this applies, with different percentages, to all road users. Being a global burden, this issue demands urgent attention. In this thesis road users’ behavior and their interactions are studied with the aid of virtual reality. Road users were accordingly inserted in virtual road environments, with virtual simulators. The interaction between road users, infrastructures, and vehicles was investigated. Overall, this research attempts to answer several questions, as such: Is it possible to improve road safety with virtual reality? Is it possible to improve road user behavior with virtual reality? This thesis has carefully interwoven virtual reality (both non-immersive and immersive), transport and safety, with technology (simulators, visors). The choice of virtual reality was dictated by the many advantages it presents, obviating all the pitfalls related to risk during field tests. A research regarding non-immersive virtual reality for car drivers was conducted at the Transportation Laboratory at the Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering at University of Padua. Moreover, a study concerning motorcyclists was instead conducted at the HRT Laboratory of the Department of General Psychology. Eventually, a study with immersive virtual reality was proposed for the vulnerable user par excellence, the pedestrian. The approximately 300 subjects involved were road users, including car drivers (Chapter 2), motorcyclists (Chapter 3) and pedestrians (Chapter 4). Thanks to the virtual training, with three different devices, it was possible to obtain improvements in behavior and therefore to uncover real benefits of virtual reality in the world of transport safety. Firstly, from the studies of Chapter 2, it was possible to stress how crucial it is to have a proper understanding of an ADAS for its correct functioning. In other words, it was illustrated to what extent an adequate understanding of ADAS is pivotal to benefit from all its advantages. Through the implementation of several ADAS for the lateral control of the vehicle and the administration with precision teaching technique, it was overall investigated how many considerable benefits they produce. Since lateral control is a variable of particular interest in terms of safety, because of its many implications and effects, the results obtained from these technologies are encouraging for the mitigation of road risk and, consequently, of accidents. The results proposed, by underlining the benefits of these technologies over time, confirm that this is a legitimate approach both in terms of ADAS design and in the use of learning techniques. Secondly, considering the studies in Chapters 2 and 3, it might be argued that for both car and motorcycle drivers with aggressive driving style, the presentation of feedback to reduce elevated gravitational-force event (EGFE) and speed limit violations, produces a significant reduction of these variables. The results obtained were again relevant in terms of road safety: thanks to the methodologies tested in this work it is possible to design programs to correct the behavior of the most aggressive, and by implication most dangerous, road users. With respect to motorcyclists, it was also demonstrated that the benefits of these systems persist over time. Finally, as far as the study of pedestrians is concerned, this thesis represents one of the first works in Italy of road safety education of children with virtual reality. The present inquiry, indeed, being part of a broader project dedicated to vulnerable users, investigated children's behavior in the street environment. In this sense, this study proved to be innovative both in its educational objectives, and in the means employed to achieve them.
Virtual Reality Application in Transportation Systems Safety Analysis
17-mar-2022
Gli incidenti stradali sono una delle principali cause di morte per tutte le fasce d'età; questo vale, con percentuali diverse, per tutti gli utenti della strada. Essendo un problema globale, richiede urgente attenzione. In questa tesi il comportamento degli utenti della strada e le loro interazioni sono stati studiati con l'aiuto della realtà virtuale. È stata studiata l'interazione tra utenti della strada, infrastrutture e veicoli. Nel complesso, questa ricerca ha cercato di rispondere a diverse domande, come ad esempio: È possibile migliorare la sicurezza stradale con la realtà virtuale? È possibile migliorare il comportamento degli utenti della strada con la realtà virtuale? Questa tesi è il connubio tra realtà virtuale (sia non immersiva che immersiva), trasporti e sicurezza, e tecnologia (simulatori, visori). La scelta della realtà virtuale è stata dettata dai numerosi vantaggi che essa presenta, ovviando a tutte le insidie che si avrebbero con prove sul campo. Una ricerca sugli automobilisti con realtà virtuale di tipo non immersiva è stata condotta presso il Laboratorio Trasporti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova. Inoltre, uno studio riguardante i motociclisti è stato invece condotto presso il Laboratorio HRT del Dipartimento di Psicologia Generale, della stessa Università. Infine, uno studio con realtà virtuale immersiva è stato proposto per l'utente vulnerabile per eccellenza: il pedone. I circa 300 soggetti coinvolti erano utenti della strada, tra cui automobilisti (Capitolo 2), motociclisti (Capitolo 3) e pedoni (Capitolo 4). Grazie al training virtuale, con i tre diversi dispositivi, è stato possibile ottenere miglioramenti nel comportamento e quindi scoprire i reali benefici della realtà virtuale nel mondo della sicurezza dei trasporti. In primo luogo, dagli studi del Capitolo 2, è stato possibile sottolineare quanto sia fondamentale avere una corretta comprensione di un Advanced driver assistance systems (ADAS) per il suo corretto funzionamento. Attraverso l'implementazione di diversi ADAS per il controllo laterale del veicolo e la somministrazione con la tecnica del precision teaching, sono stati determinati i benefici che questi sistemi producono. Poiché il controllo laterale è una variabile di particolare interesse in termini di sicurezza, a causa delle sue numerose implicazioni ed effetti, i risultati ottenuti da queste tecnologie sono incoraggianti per la mitigazione del rischio stradale e, di conseguenza, degli incidenti. I risultati proposti, sottolineando i benefici di queste tecnologie nel tempo, confermano che si tratta di un approccio legittimo sia in termini di progettazione ADAS che nell'uso di tecniche di apprendimento. In secondo luogo, considerando gli studi dei capitoli 2 e 3, si potrebbe sostenere che sia per i conducenti di auto che di moto con stile di guida aggressivo, la presentazione di feedback per ridurre eventi bruschi e le violazioni dei limiti di velocità, produce una riduzione significativa di queste variabili. I risultati ottenuti sono stati nuovamente rilevanti in termini di sicurezza stradale: grazie alle metodologie testate in questo lavoro è possibile progettare programmi per correggere il comportamento degli utenti della strada più aggressivi e, di conseguenza, più pericolosi. Per quanto riguarda i motociclisti, è stato anche dimostrato che i benefici di questi sistemi persistono nel tempo. Infine, per quanto riguarda lo studio dei pedoni al Capitolo 4, questa tesi rappresenta uno dei primi lavori in Italia di educazione alla sicurezza stradale dei bambini con la realtà virtuale. La presente indagine, infatti, essendo parte di un progetto più ampio dedicato agli utenti vulnerabili, ha indagato il comportamento dei bambini nell'ambiente stradale. In questo senso, questo studio si è rivelato innovativo sia nei suoi obiettivi educativi, sia nei mezzi impiegati per raggiungerli.
Applicazione della Realtà Virtuale nell'Analisi della Sicurezza dei Sistemi di Trasporto / DE CET, Giulia. - (2022 Mar 17).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0703_DeCetTesiPhD.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_definitiva_DeCet
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3441188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact