Focalizzato sulle pagine del “Sergente nella neve”, l’articolo tenta di sottrarre il capolavoro di Mario Rigoni Stern alla standardizzazione mielosa, convenzionale e sostanzialmente riduttiva imposta dal sentimento collettivo e dalle letture piatte e scolastiche che si sono ormai sedimentate in una parte non irrilevante della ricezione critica. Allargando lo sguardo comparatistico agli altri resoconti della sacca, il “Sergente” viene riattraversato nelle sue specificità ideologiche e stilistiche, mediante un’indagine a tutto campo che ne valorizza sia la grana espressiva sia gli elementi che possono giovarsi di una messa in prospettiva criticamente avvertita e di una maggiore profondità di campo tramite la mobilitazione della storia militare e dell’antropologia della guerra.
L'anabasi dei "lunghi fucili": temi della guerra e del ritorno nel "Sergente"
Barbieri, Alvaro
2022
Abstract
Focalizzato sulle pagine del “Sergente nella neve”, l’articolo tenta di sottrarre il capolavoro di Mario Rigoni Stern alla standardizzazione mielosa, convenzionale e sostanzialmente riduttiva imposta dal sentimento collettivo e dalle letture piatte e scolastiche che si sono ormai sedimentate in una parte non irrilevante della ricezione critica. Allargando lo sguardo comparatistico agli altri resoconti della sacca, il “Sergente” viene riattraversato nelle sue specificità ideologiche e stilistiche, mediante un’indagine a tutto campo che ne valorizza sia la grana espressiva sia gli elementi che possono giovarsi di una messa in prospettiva criticamente avvertita e di una maggiore profondità di campo tramite la mobilitazione della storia militare e dell’antropologia della guerra.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.