The 4th century represents one of the turning points for the barbarian question in relation to the Roman Empire. Having emerged radically transformed from the severe crisis of the previous century and the reforms that had become necessary, the Empire considered the barbarians as the problem par excellence. The question became more and more urgent in the course of time, until in the 6th-7th centuries it marked the reversal of power relations that opened the road to the High Middle Ages. The interest of the thesis, however, is not the reconstruction of the barbarian moment as a historical event, but the analysis of the imagery from which the barbarian is produced and which he produces, especially in terms of his evocation in the contemporary world. Thinking of the barbarian as a cultural paradigm with constants, the aim of this thesis is to investigate these recurrences and try to extract the thread that seems to link, without interruption, late antiquity to our present, taking into account the many studies on medievalism produced in recent years. As the barbarian universe develops more and more rapidly and in more directions, there are many ways in which it can be treated. The interpretation provided in the thesis is developed around a number of points that, on the one hand, make it possible to understand the ideological and content-related characters underlying the view of otherness as barbaric, and, on the other, allow us to show both the products of those and the perspectives opened up on a highly topical issue. The intention is to offer an informed overview of how the barbarian has been perceived and narrated in Western culture, mainly European and more specifically Italian. A dimension within which the Middle Ages of non-medievalists has a great success with the general public precisely because it corresponds to the common culture and the demand for history of that public. Obviously, the results of research carried out with this intention do not outline the figure of the historical barbarian, but try to highlight the projection of this subject in the collective imagination, both of our current time and of the late antique period, to which the contemporary historical analogy refers. Our present, its language, its laws, its religion and, above all, its culture, all derive from a centuries-old stratification of events. This interweaving is used by those who exploit the Middle Ages and its subjects for journalistic, political or ideological purposes, without any intention of investigating what historical reality and its complexities are. It is possible to understand this time better as soon as we understand how it came out of the Middle Ages, and we can only understand the Middle Ages if we realise how it followed the ancient world. In other words, in the tradition that considers each history as contemporary history, we can only deal with the complexes and 'obsessions' of the present day - with respect to those new barbarians who seem to represent a recurrent threat today - if we try to untangle the context that produced them: a framework in which cultural stereotypes and prejudices play a major role. Without neglecting strictly historical issues, which are the subject of the first part of the thesis, since the plural dimension of history (for which plural is not automatically synonymous with a wide range of contents) and the demand for history that pervades society mean that the role of professional historians is often replaced by the media, it was considered not out of place to attempt to highlight the typical features of the barbarian in contemporary culture, their possible derivations and their undeniable exploitation.

Il IV secolo rappresenta uno dei momenti di svolta per la questione barbarica in relazione all’Impero romano. Uscito radicalmente trasformato dalla profonda crisi del secolo precedente e dalle riforme che si sono rese necessarie, l’Impero pensa ai barbari come al Problema per antonomasia. La questione si pone con sempre più urgenza nel corso del tempo, fino a sancire nel VI-VII secolo quel rovesciamento dei rapporti di forza che apre la strada all’Alto Medioevo. L’interesse della tesi, tuttavia, non è la ricostruzione del momento barbarico come evento storico, ma l’analisi dell’immaginario da cui è prodotto il barbaro e che egli stesso produce, soprattutto per quanto riguarda la sua evocazione nel mondo contemporaneo. Pensando il barbaro come un paradigma culturale con delle costanti, lo scopo della tesi è indagare tali ricorrenze e cercare di ricavarne quel filo conduttore che sembra legare, senza soluzione di continuità, la tarda antichità al nostro presente, tenendo in considerazione i molti studi sul medievalismo prodotti negli ultimi anni. Poiché l’universo barbarico si sviluppa sempre più rapidamente e in sempre più direzioni, molteplici sono i modi esso può essere trattato. L’interpretazione che ne viene fornita nella tesi si sviluppa attorno ad alcuni punti che permettono da un lato di cogliere i caratteri ideologici e contenutistici che sottendono alla visione dell’alterità come barbarica, dall’altro lato, consentono di mostrare sia i prodotti di quelli, sia le prospettive aperte su un tema di grande attualità che, tuttavia, non è certo la prima volta che si impone per gli uomini di un’epoca. L’intento è quello di offrire una panoramica informata di come il barbaro è stato percepito e raccontato nella cultura occidentale, prevalentemente europea e più nello specifico italiana. Una dimensione all’interno della quale il medioevo dei non-medievisti ha un grande successo presso il largo pubblico proprio perché corrisponde alla cultura comune e alla richiesta di storia di quel pubblico. Ovviamente, i risultati di una ricerca condotta con questo intento non tratteggiano la figura del barbaro storico, bensì cercano di mettere in luce la proiezione di questo soggetto nell’immaginario collettivo, della nostra attualità quanto dell’epoca tardoantica, cui strizza l’occhio l’analogia storica contemporanea. Il nostro presente, la sua lingua, le sue leggi, la sua religione e, soprattutto, la sua cultura, derivano tutti da una stratificazione plurisecolare di eventi. Un intreccio di cui si serve chi utilizza il medioevo e i suoi soggetti per scopi giornalistici, politici o ideologici, senza alcuna intenzione di indagare quale sia la realtà storica e le sue complessità. È possibile comprendere meglio questo presente nel momento in cui si comprende come è uscito dal medioevo, e si può comprendere il medioevo solo se ci si rende conto di come è seguito al mondo antico. In altre parole, nel solco che vede ogni storia come storia contemporanea, si possono affrontare i complessi e le “ossessioni” dell’attualità – rispetto a quei nuovi barbari che oggi sembrano rappresentare una minaccia ricorrente – solo se si prova a districare il contesto che li ha prodotti: un quadro nel quale gli stereotipi e i pregiudizi culturali rivestono un ruolo di primo piano. Pur senza trascurare le questioni propriamente storiche, che sono oggetto della prima parte della tesi, poiché la dimensione plurale della storia (per cui plurale non è automaticamente sinonimo di ampiezza di contenuti) e la domanda di storia che pervade la società fanno sì che il ruolo degli storici professionisti venga molte volte sostituito dai media, si è ritenuto non essere fuori luogo tentare di porre in evidenza i tratti tipici del barbaro nella cultura contemporanea, le loro possibili derivazioni e i loro innegabili utilizzi.

Civiltà sotto assedio. La narrazione sull’alterità barbarica nelle fonti tardoantiche e nei media contemporanei / Arrighi, Carlo. - (2022 Jun 07).

Civiltà sotto assedio. La narrazione sull’alterità barbarica nelle fonti tardoantiche e nei media contemporanei

ARRIGHI, CARLO
2022

Abstract

The 4th century represents one of the turning points for the barbarian question in relation to the Roman Empire. Having emerged radically transformed from the severe crisis of the previous century and the reforms that had become necessary, the Empire considered the barbarians as the problem par excellence. The question became more and more urgent in the course of time, until in the 6th-7th centuries it marked the reversal of power relations that opened the road to the High Middle Ages. The interest of the thesis, however, is not the reconstruction of the barbarian moment as a historical event, but the analysis of the imagery from which the barbarian is produced and which he produces, especially in terms of his evocation in the contemporary world. Thinking of the barbarian as a cultural paradigm with constants, the aim of this thesis is to investigate these recurrences and try to extract the thread that seems to link, without interruption, late antiquity to our present, taking into account the many studies on medievalism produced in recent years. As the barbarian universe develops more and more rapidly and in more directions, there are many ways in which it can be treated. The interpretation provided in the thesis is developed around a number of points that, on the one hand, make it possible to understand the ideological and content-related characters underlying the view of otherness as barbaric, and, on the other, allow us to show both the products of those and the perspectives opened up on a highly topical issue. The intention is to offer an informed overview of how the barbarian has been perceived and narrated in Western culture, mainly European and more specifically Italian. A dimension within which the Middle Ages of non-medievalists has a great success with the general public precisely because it corresponds to the common culture and the demand for history of that public. Obviously, the results of research carried out with this intention do not outline the figure of the historical barbarian, but try to highlight the projection of this subject in the collective imagination, both of our current time and of the late antique period, to which the contemporary historical analogy refers. Our present, its language, its laws, its religion and, above all, its culture, all derive from a centuries-old stratification of events. This interweaving is used by those who exploit the Middle Ages and its subjects for journalistic, political or ideological purposes, without any intention of investigating what historical reality and its complexities are. It is possible to understand this time better as soon as we understand how it came out of the Middle Ages, and we can only understand the Middle Ages if we realise how it followed the ancient world. In other words, in the tradition that considers each history as contemporary history, we can only deal with the complexes and 'obsessions' of the present day - with respect to those new barbarians who seem to represent a recurrent threat today - if we try to untangle the context that produced them: a framework in which cultural stereotypes and prejudices play a major role. Without neglecting strictly historical issues, which are the subject of the first part of the thesis, since the plural dimension of history (for which plural is not automatically synonymous with a wide range of contents) and the demand for history that pervades society mean that the role of professional historians is often replaced by the media, it was considered not out of place to attempt to highlight the typical features of the barbarian in contemporary culture, their possible derivations and their undeniable exploitation.
Civilisation under siege. The Narrative of Barbarian Otherness in late antique sources and contemporary media
7-giu-2022
Il IV secolo rappresenta uno dei momenti di svolta per la questione barbarica in relazione all’Impero romano. Uscito radicalmente trasformato dalla profonda crisi del secolo precedente e dalle riforme che si sono rese necessarie, l’Impero pensa ai barbari come al Problema per antonomasia. La questione si pone con sempre più urgenza nel corso del tempo, fino a sancire nel VI-VII secolo quel rovesciamento dei rapporti di forza che apre la strada all’Alto Medioevo. L’interesse della tesi, tuttavia, non è la ricostruzione del momento barbarico come evento storico, ma l’analisi dell’immaginario da cui è prodotto il barbaro e che egli stesso produce, soprattutto per quanto riguarda la sua evocazione nel mondo contemporaneo. Pensando il barbaro come un paradigma culturale con delle costanti, lo scopo della tesi è indagare tali ricorrenze e cercare di ricavarne quel filo conduttore che sembra legare, senza soluzione di continuità, la tarda antichità al nostro presente, tenendo in considerazione i molti studi sul medievalismo prodotti negli ultimi anni. Poiché l’universo barbarico si sviluppa sempre più rapidamente e in sempre più direzioni, molteplici sono i modi esso può essere trattato. L’interpretazione che ne viene fornita nella tesi si sviluppa attorno ad alcuni punti che permettono da un lato di cogliere i caratteri ideologici e contenutistici che sottendono alla visione dell’alterità come barbarica, dall’altro lato, consentono di mostrare sia i prodotti di quelli, sia le prospettive aperte su un tema di grande attualità che, tuttavia, non è certo la prima volta che si impone per gli uomini di un’epoca. L’intento è quello di offrire una panoramica informata di come il barbaro è stato percepito e raccontato nella cultura occidentale, prevalentemente europea e più nello specifico italiana. Una dimensione all’interno della quale il medioevo dei non-medievisti ha un grande successo presso il largo pubblico proprio perché corrisponde alla cultura comune e alla richiesta di storia di quel pubblico. Ovviamente, i risultati di una ricerca condotta con questo intento non tratteggiano la figura del barbaro storico, bensì cercano di mettere in luce la proiezione di questo soggetto nell’immaginario collettivo, della nostra attualità quanto dell’epoca tardoantica, cui strizza l’occhio l’analogia storica contemporanea. Il nostro presente, la sua lingua, le sue leggi, la sua religione e, soprattutto, la sua cultura, derivano tutti da una stratificazione plurisecolare di eventi. Un intreccio di cui si serve chi utilizza il medioevo e i suoi soggetti per scopi giornalistici, politici o ideologici, senza alcuna intenzione di indagare quale sia la realtà storica e le sue complessità. È possibile comprendere meglio questo presente nel momento in cui si comprende come è uscito dal medioevo, e si può comprendere il medioevo solo se ci si rende conto di come è seguito al mondo antico. In altre parole, nel solco che vede ogni storia come storia contemporanea, si possono affrontare i complessi e le “ossessioni” dell’attualità – rispetto a quei nuovi barbari che oggi sembrano rappresentare una minaccia ricorrente – solo se si prova a districare il contesto che li ha prodotti: un quadro nel quale gli stereotipi e i pregiudizi culturali rivestono un ruolo di primo piano. Pur senza trascurare le questioni propriamente storiche, che sono oggetto della prima parte della tesi, poiché la dimensione plurale della storia (per cui plurale non è automaticamente sinonimo di ampiezza di contenuti) e la domanda di storia che pervade la società fanno sì che il ruolo degli storici professionisti venga molte volte sostituito dai media, si è ritenuto non essere fuori luogo tentare di porre in evidenza i tratti tipici del barbaro nella cultura contemporanea, le loro possibili derivazioni e i loro innegabili utilizzi.
Civiltà sotto assedio. La narrazione sull’alterità barbarica nelle fonti tardoantiche e nei media contemporanei / Arrighi, Carlo. - (2022 Jun 07).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Carlo_Arrighi.pdf

embargo fino al 06/06/2025

Descrizione: Tesi_Carlo_Arrighi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3455519
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact