Da circa trent’anni le architetture industriali sono state accettate come parte del patrimonio culturale. La loro versatilità nell’ospitare nuove funzioni e il riconoscimento del valore identitario per la cultura e società moderne, hanno consentito di avviare un processo di riqualificazione e riuso, dove le possibilità di intervento si sono rivelate di gran lunga maggiori rispetto a quelle offerte dall’edilizia preindustriale. La differente natura costruttiva, il diverso comportamento strutturale degli edifici industriali, impongono tuttavia un approccio differente, che sappia coniugare le nuove esigenze funzionali – e quindi la sicurezza dell’edificio – con quelle della sua conservazione quale testimonianza per le generazioni future.
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE. STRATEGIE E LINEE GUIDA INNOVATIVE PER IL RIUSO
Angelo Bertolazzi;Giorgio Croatto;Umberto Turrini
2021
Abstract
Da circa trent’anni le architetture industriali sono state accettate come parte del patrimonio culturale. La loro versatilità nell’ospitare nuove funzioni e il riconoscimento del valore identitario per la cultura e società moderne, hanno consentito di avviare un processo di riqualificazione e riuso, dove le possibilità di intervento si sono rivelate di gran lunga maggiori rispetto a quelle offerte dall’edilizia preindustriale. La differente natura costruttiva, il diverso comportamento strutturale degli edifici industriali, impongono tuttavia un approccio differente, che sappia coniugare le nuove esigenze funzionali – e quindi la sicurezza dell’edificio – con quelle della sua conservazione quale testimonianza per le generazioni future.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.